Crisi della pubblicità? Oltre i modelli for, Evoluzione. Oltre gli effe*: i contes0. Oltre i modelli for, PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crisi della pubblicità? Oltre i modelli for, Evoluzione. Oltre gli effe*: i contes0. Oltre i modelli for, PUBBLICITÀ E STRATEGIE"

Transcript

1 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Crisi della pubblicità? Crisi parziale Concause Nessuna morte PROF. PAOLA PANARESE 1 OTTOBRE 2018 Evoluzione Dagli anni O)anta, la pubblicità cambia costantemente Cambiano i presupposteorici Cambiano gli approcci retorici Cambia la stru1ura dei messaggi Cambiano (in parte) le cara1eris-che tradizionali e se ne aggiungono di nuove Oltre i modelli for, Già dalla metà degli anni Sessanta, si diffondono modelli alterna3vi alla prima gerarchia degli effe8 (learnfeel-do). Le teorie sull influenza sele4va e gli effe4 limita, della comunicazione evidenziano fa8ori che incidono sull elaborazione dei messaggi, limitando gli effe4 del processo persuasivo Oltre gli effe*: i contes0 Oltre i modelli for, Già dagli anni Quaranta, si rileva che le re0 di relazione interpersonale possono orientare l a4enzione verso certe pubblicità e indirizzarne l interpretazione, così come possono fungere da fon0 alterna0ve di informazioni, generalmente più accreditate La mo,vazione per un accurata elaborazione delle informazioni può essere più o meno forte a seconda del grado di coinvolgimento e della rilevanza percepita rispe7o ai propri interessi. 1

2 Oltre i modelli for0 Secondo le teorie dell esposizione e dell a)enzione sele,va, le persone prestano maggiore a2enzione alle fon0 che apprezzano e alle comunicazioni verso cui nutrono aspe)a0ve riguardan7 l accordo con i propri valori e gus0 o la potenziale u0lità per la soddisfazione di desideri, la gra7ficazione di passioni o il perseguimento di obie<vi. Oltre i modelli for1 Il grado di familiarità con l ogge.o della comunicazione può influire Un alto livello può indurre a reputare inu7li nuove informazioni, uno basso può causare difficoltà in fase di ricerca o elaborazione. Oltre i modelli for/ Oltre i modelli for0 Secondo la teoria della dissonanza cogni/va, di un messaggio si elaborano e ricordano sele2vamente sopra1u1o gli aspe2 percepi2 in accordo con i propri saperi e/o interessi. Secondo le teorie sulla memorizzazione sele,va, si ricorda meglio ciò che rafforza il senso di iden0tà, i saperi acquisi0 e le opinioni consolidate, che aderisce ai gus0 o procura sensazioni piacevoli. Oltre i modelli for0 Anche il bisogno di sicurezza orienta l elaborazione delle informazioni. Ciò porta a so8os9mare le conseguenze nega9ve di even9 o comportamen9, a rimuovere l eventualità di even9 spiacevoli o a minimizzare le conseguenze degli errori commessi (op0mis0c bias). Oltre i modelli for4 Herbert E. Krugman elabora un modello a basso coinvolgimento, sulla base della rilevazione di for4 effe6 della pubblicità televisiva in termini di awareness e ricordo non accompagna8 da un impa9o significa8vo sugli a9eggiamen4 verso i prodo;, ma capaci comunque di orientare all acquisto 2

3 Oltre i modelli for5 Oltre i modelli for3 La gerarchia proposta dai modelli ispira1 alla tesi di Krugman consiste quindi in una sequenza learn-do-feel, espressione di un apprendimento debole che non produce vera persuasione, ma può influenzare decisioni ineren1 ogge: e temi di poca importanza. Il modello indica la possibilità di orientare le scelte per consumi estemporanei e poco rilevan3 facendo leva sulla ripe3zione estrema di claim semplici e su elemen3 acca5van3, lega5 allo s5le e alla crea5vità Oltre i modelli for3 Oltre i modelli for/ Il tradizionale modello learn-feel-do con1nua a descrivere il processo correlato al consumo pianificato di ogge7 verso cui è alto il grado di coinvolgimento Una versione più radicale della teoria debole è quella alla base del modello do-feel-learn, che enfa9zza l abitudine e l esperienza dire<a nella formazione degli a<eggiamen9. Oltre i modelli for+ Il modello che ado+a tale prospe0va è sviluppato a metà degli anni Se+anta da Ehrenberg L esperienza iniziale può essere sollecitata tramite inizia+ve promozionali. Oltre i modelli for4 Così, la pubblicità ricompone la dissonanza che potrebbe generarsi nei casi di scelta fra alterna4ve onerose, ma apparentemente equivalen8, o quando viene presa una decisione senza piena convinzione. In ques8 casi, la pubblicità è usata non per operare una scelta ma per legi7marla a posteriori. 3

4 Oltre i modelli for0 Tali prospe+ve vengono sinte0zzate, a par0re dagli anni O5anta, nei modelli di elaborazione duale delle informazioni, il modello euris0cosistema0co (HSM) di Shelly Chaiken e l Elabora0on Likelihood Model (ELM) di Richard E. PeAy e John Cacioppo, secondo cui coesistono due diversi modi possibili di elaborare i contenu0: un elaborazione più approfondita, anali0ca e sistema0ca e un elaborazione più superficiale, inferenziale ed euris0ca Oltre i modelli for; Inoltre, negli anni O.anta alcune teorie hanno valorizzato il ruolo delle emozioni nei processi decisionali Per Zajonc (1980) la percezione include una componente affe-va che precede l elaborazione delle informazioni e che contribuisce al processo decisionale Per Damasio (1995) i processi cogni;vi ed emo;vi che informano il processo decisionale sono complementari Oltre i modelli for> Sul versante della pra.ca, star strategy ed Emo,onal Selling Proposi,on (ESP) rappresentano due esempi dei nuovi approcci in contrasto con quelli di copy strategy e USP. La star strategy di Jack Séguéla muove dalla considerazione che buona parte dei consumi non siano mo.va. dal bisogno di conseguire un obieavo pra.co o risolvere problemi, ma dal desiderio di sognare, evadere, entusiasmarsi. Alla comunicazione specerebbe il compito di reincantare i consumi, trasformando i prodo9 da semplici oggea funzionali a manifestazioni di personalità uniche e straordinarie Secondo Séguéla, una marca ha un fisico, un cara=ere e uno s>le. Il primo, ossia le caraceris.che tecniche e funzionali del prodoco, è ciò che acrae inizialmente. Lo s.le riguarda i modi di apparire, esprimersi e agire, che coinvolgono e seducono, rivelando il caracere, la sostanza che si cela dietro l apparenza del fisico e che consente il passaggio da un acrazione estemporanea a una relazione affeava durevole Oltre i modelli for$ Nell Emo$onal Selling Proposi$on (ESP), il beneficio promesso associato all ogge6o consiste nella possibilità di esperire le emozioni desiderate, come il sollievo da preoccupazioni, l eccitazione, l orgoglio per l ammirazione altrui, ecc. Come nella USP, l emozione deve essere unica e dis$n$va Oltre il logos Ethos La nuova pubblicità riduce lo spazio del logos Valorizza pathos ed ethos 4

5 5

6 6

7 Esperienze La nuova pubblicità Me#e in secondo piano benefit e promesse Riduce l evidenza della classica copy strategy 7

8 Levi s Got milk? 1985 Marca come segnale di riconoscimento e s3le di vita Prodo+o da Status symbol a Style symbol Benefit secondario 1994 Got Milk? Campagna per i confezionatori di la:e Giovani crea+vi: mucca capovolta Schulberg: Baffo di la9e sulle labbra di consumatori qualsiasi Cliente: Donna famosa come tes+monial Sintesi Tante donne famose Tu:e con il baffo Partecipazione semigratuita delle celebrità ( dollari in beneficenza) Partecipazione a basso costo della fotografa Annie Leibowitz Got milk? Successo insperato Graduale apertura agli uomini e a nuovi tes/monial 8

9 Got milk? Le richieste di partecipazione sono tali che si cominciano a rifiutare gli a2ori di film in fase di lancio 9

10 Got milk? Successo crescente Fusione con la campagna dei produ3ori di la3e promossa anche dal governo degli USA 10

11 11

12 12

13 Oltre il logos Pathos L importanza della dimensione patemica deriva da cambiamen. nel contesto ambientale e nelle teorie di riferimento: il crescere del numero di compe.tor e prodo2 con cara4eris6che simili lo sce2cismo nei confron6 dell informazione pubblicitaria tradizionale La nuova pubblicità cerca il coinvolgimento intelle0vo ed emo2vo Le emozioni Le emozioni Interferenza delle emozioni nelle scelte di consumo Riduzione della cultura misogina Consumatore consapevole del ruolo che giocano S"molo pubblicitario à emozione effimera à vampirizzazione S"molo pubblicitario à emozione à sen"mento verso la marca I lovemarks I lovemarks Marche per le quali loyalty goes beyond any reason. Tra le moto? Suzuki o Harley? 13

14 I lovemarks Tra i so( drinks? Coca Cola o Pepsi? I lovemarks Tra le scarpe di qualità? Geox o Tod s? I lovemarks Tra gli smartphone? LG o iphone? 14

15 I lovemarks Tra i candida) alle elezioni americane del 2008? I lovemarks Le cara'eris*che Il mistero Grandi storie Passato, presente e futuro Riferimen, ai sogni Mi4 e icone 15

16 La sensualità/sensorialità L in%mità Udito Vista Olfa,o Ta,o Gusto Coinvolgimento Empa%a Passione Non è una novità A volte si esagera 16

La morte della pubblicità

La morte della pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA La pubblicità (tradizionale) è morta? Lo sostengono testi e riviste da oltre un ventennio Tra le cause: Gli eccessi (quantitativi) L avvento dei media

Dettagli

Evoluzione. Oltre gli effetti: i contesti. Oltre i modelli forti. Oltre i modelli forti. Oltre i modelli forti PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Evoluzione. Oltre gli effetti: i contesti. Oltre i modelli forti. Oltre i modelli forti. Oltre i modelli forti PUBBLICITÀ E STRATEGIE PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Evoluzione Dagli anni Ottanta, la pubblicità cambia costantemente e Cambiano i presupposti teorici Cambiano gli approcci retorici Cambia la struttura dei

Dettagli

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Abbiamo visto La definizione di pubblicità L espansione dei suoi confini Alcune ragioni del cambiamento PROF. PAOLA PANARESE 28 FEBBRAIO 2017 Oggi vedremo

Dettagli

Abbiamo visto. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vedremo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Abbiamo visto. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vedremo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Abbiamo visto La definizione di pubblicità L espansione dei suoi confini PROF. PAOLA PANARESE 6 OTTOBRE 2016 Oggi vedremo Caratteristiche della pubblicità

Dettagli

Abbiamo visto. Novità. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vediamo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Abbiamo visto. Novità. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vediamo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Abbiamo visto La definizione di pubblicità Le sue principali caratteristiche Esempi di pervasività PROF. PAOLA PANARESE - 29 SETTEMBRE 2014 Novità «Non

Dettagli

Abbiamo visto. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vediamo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Abbiamo visto. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Oggi vediamo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Abbiamo visto La definizione di pubblicità Le sue principali caratteristiche Esempi di pervasività PROF. PAOLA PANARESE 1 OTTOBRE 2015 Oggi vediamo Caratteristiche

Dettagli

L espansione PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Informazioni. Evoluzione DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 8 OTTOBRE 2018

L espansione PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Informazioni. Evoluzione DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 8 OTTOBRE 2018 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Informazioni 9 ottobre: Lezione di Laura Minestroni sulla comunicazione integrata 16 ottobre: presentazione brief TAP 23 ottobre: presentazione brief Festival

Dettagli

Familiarità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Cara$eris(che della pubblicità tradizionale DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Familiarità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Cara$eris(che della pubblicità tradizionale DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Familiarità Come definire la pubblicità? PROF. PAOLA PANARESE 24 SETTEMBRE 2018 La pubblicità è La pubblicità è Contesto Codice Emi1ente Canale Messaggio

Dettagli

PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING

PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING 10 ottobre 2012 Prof.ssa Paola Panarese Caratteristiche della pubblicità tradizionale Onnipresenza del prodotto Evidenza della promessa principale e quasi sempre anche della

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 56 Romagnoli La strategia creativa Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 La strategia creativa La domanda fondamentale

Dettagli

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5

} notorietà e iden5ficabilità che, rendendo il prodo(o più visibile ai consumatori, accrescono le probabilità di acquisto rispe(o ai concorren5 } è un conce(o sviluppato negli studi di marke5ng al fine di analizzare la capacità compe55va di un impresa e dei suoi prodo: in relazione ai concorren5. } In qualsiasi 5pologia di analisi del posizionamento,

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Brief creativo. La copy strategy. Il brief creativo PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Brief creativo L esito dell analisi si traduce in brief creativo L analisi rivela il problema Si formula la diagnosi PROF. PAOLA PANARESE 17 NOVEMBRE 2017

Dettagli

I modelli di analisi di se,ore (parte I)

I modelli di analisi di se,ore (parte I) I modelli di analisi di se,ore (parte I) Il modello stru,ura- condo,a- performance Condizioni di base Domanda Offerta! Elasticità della domanda rispetto! Tecnologia al prezzo! Fattori storici ed ambientali!

Dettagli

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni

La realtà come costruzione sociale. Sintesi delle lezioni La realtà come costruzione sociale Sintesi delle lezioni Ogge5o delle lezioni: come conosciamo la realtà A5enzione: questa non è una sintesi né un riassunto del volume, ma uno schema nel quale sono indica>

Dettagli

Trauma e devianza! in! Adolescenza!

Trauma e devianza! in! Adolescenza! Trauma e devianza! in! Adolescenza! Il Trauma Evento improvviso e puntuale il cui impa1o è disorganizzante. Traumi cumula8vi/microtraumi. Il Trauma si riferisce all incapacità del sogge1o di rispondere

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze

Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve. Voce: Conoscenze Dizionario di dida;ca Conce; e dimensioni opera1ve Voce: Conoscenze Riconoscimento valutazione e cer1ficazione delle competenze Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione conce@uale del termine Il sostan1vo

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni Funzionamento della sponsorizzazione Come la esercita i suoi effetti? (Vs. la pubblicità) La sponsorizzazione

Dettagli

La pubblicità è. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Ethos. Ethos, pathos, logos

La pubblicità è. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Caratteristiche della pubblicità tradizionale. Ethos. Ethos, pathos, logos PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA La pubblicità è Una forma di comunicazione con un committente Persuasiva Di massa Funzionale a un progetto più vasto In cui l uso del canale presuppone

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 1 Prof. Paolo La7anzio paolo.la7anzio@gmail.com paolo.la7anzio.wordpress.com 1 Argomen> Argomento e stru7ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze Prof. Vincenzo Maggioni Le strategie di crescita esterna Ø Fusioni, acquisizioni e alleanze sono importan3

Dettagli

Lezione 9 22 marzo 2010

Lezione 9 22 marzo 2010 Lezione 9 22 marzo 2010 Prossime lezioni Venerdì 26 marzo Lunedì 12 aprile Concetti visti Consumer behavior Stimolo, risposta Processo decisionale di acquisto Fasi Criteri Consideration set o evoked set

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico. Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Corso di Analisi Strategiche Evoluzione del Settore e il Cambiamento Strategico Prof. V. Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. La Concorrenza E un processo dinamico contrasta con l approccio sta3co delle

Dettagli

Analisi situazionale. Awareness e perception. Sentiment analysis. Tre tipi. Gli ambiti di applicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Analisi situazionale. Awareness e perception. Sentiment analysis. Tre tipi. Gli ambiti di applicazione PUBBLICITÀ E STRATEGIE PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Analisi situazionale Occorre rilevare percezioni e notorietà del brand Si può farlo cercando ricerche già fatte o realizzandone di nuove PROF. PAOLA PANARESE

Dettagli

Obie%vo. Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari

Obie%vo. Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari Obie%vo Determinare i fa0ori che incidono sulla propensione imprenditoriale degli studen9 universitari Discutere delle modalità tramite le quali il sistema educa9vo può intervenire per rafforzare tale

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

Misurazione propensione imprenditoriale. Aspetti che caratterizzano un imprenditore

Misurazione propensione imprenditoriale. Aspetti che caratterizzano un imprenditore Misurazione propensione imprenditoriale Aspetti che caratterizzano un imprenditore Dalla le&eratura Innovatività Proattività e aggressività competitiva Risk taking Autonomia Entrepreneurial Orientation

Dettagli

Report dal Corso Lavorare in squadra

Report dal Corso Lavorare in squadra Report dal Corso Lavorare in squadra Corso di formazione nazionale sui processi comunica9vi Lecce, 7-8 O?obre 2014 1 Ar9colazione del Corso Al corso hanno partecipato 50 persone (35 amministra9vi delle

Dettagli

Management dell innovazione tecnologica

Management dell innovazione tecnologica Management dell innovazione tecnologica Lezione 2 Prof. Paolo Lattanzio paolo.lattanzio@gmail.com paololattanzio.wordpress.com 1 Argomen6 Argomento e stru9ura del corso Analisi dei termini L innovazione

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

7 Le teorie sugli effe. della comunicazione di massa

7 Le teorie sugli effe. della comunicazione di massa 7 Le teorie sugli effe. della comunicazione di massa 7 7.1. Le teorie psicologiche Introduzione 7 7.2. Le teorie sociologiche Le cara;eris

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

PUBBLICITÀ E STRATEGIE

PUBBLICITÀ E STRATEGIE PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Caratteristiche della pubblicità tradizionale Brevità Ripetitività Pervasività Intrusività Chiarezza dell argomentazione Centralità del linguaggio verbale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime

ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime ISTITUTO SUPERIORE GIUSEPPE PARINI Liceo delle Scienze Umane indirizzo economico-sociale a. s. 2015/2016 classi prime INTRODUZIONE Il liceo delle scienze umane Giuseppe Parini ha a4vato il proge8o Protagonis*

Dettagli

Oggi. Per il progetto. Per il progetto. Prossime lezioni. Per concludere PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Oggi. Per il progetto. Per il progetto. Prossime lezioni. Per concludere PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Oggi Temi principali del corso Conclusione Indicazioni per lo studio e per il project work PROF. PAOLA PANARESE 19 NOVEMBRE 2015 Per il progetto Per il

Dettagli

Storia delle codificazioni moderne 2. Paolo Alvazzi del Frate 2015/16

Storia delle codificazioni moderne 2. Paolo Alvazzi del Frate 2015/16 Storia delle codificazioni moderne 2 Paolo Alvazzi del Frate 2015/16 Fon: del diri;o Consuetudine (ripe:zione dei comportamen: nel tempo Opinio iuris ac necessita.s) Legge (provvedimento del legislatore.

Dettagli

Proge+o Pari diversità

Proge+o Pari diversità Proge+o Pari diversità Capire e valorizzare le differenze di genere 1 L u

Dettagli

Un processo di determinazione del valore di un apprendimento. Si compone di varie fasi:

Un processo di determinazione del valore di un apprendimento. Si compone di varie fasi: Cos è la valutazione scolastica Un processo di determinazione del valore di un apprendimento Si compone di varie fasi: - Costruzione della prova (iden8ficazione dell ogge cara

Dettagli

Brief crea,vo. Esempio. Un esempio completo. Esempio PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 12 NOVEMBRE 2018

Brief crea,vo. Esempio. Un esempio completo. Esempio PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PROF. PAOLA PANARESE 12 NOVEMBRE 2018 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Brief crea,vo I principali elemen, che cos,tuiscono il brief crea,vo sono: Obie7vi della campagna (discendono dagli obie7vi di marke,ng) Target group (a

Dettagli

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con:

Moda e sostenibilità. Il corso è organizzato in collaborazione con: Moda e sostenibilità Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a comprendere cara2eris3che, standard, potenzialità e limi3 di interven3 sostenibili nell'ambito dell industria culturale della moda

Dettagli

L articolo 44 al punto 1. La pubblicità informativa è consentita. Viene tracciata quindi una netta distinzione rispetto alla pubblicità in generale

L articolo 44 al punto 1. La pubblicità informativa è consentita. Viene tracciata quindi una netta distinzione rispetto alla pubblicità in generale L articolo 44 al punto 1. La pubblicità informativa è consentita. Viene tracciata quindi una netta distinzione rispetto alla pubblicità in generale (persuasiva). Lo stesso punto 1 fornisce una chiara indicazione

Dettagli

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco La struttura del processo di acquisto Percezione del bisogno Ricerca di informazioni

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quarta unità didattica Il sistema valutativo. La formazione e la modifica degli atteggiamenti 1 IL SISTEMA VALUTATIVO DEL CONSUMATORE La sequenza logica

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Terza unità didattica Il sistema percettivo. I processi di esposizione, attenzione e comprensione Percezione I PROCESSI PERCETTIVI Sistemi sensoriali

Dettagli

Linee guida per la compilazione della griglia

Linee guida per la compilazione della griglia Linee guida per la compilazione della griglia L intento del presente lavoro è di offrire alle organizzazioni nonprofit approfondimen rispeo agli input già presen nella griglia stessa. Il seguente lavoro

Dettagli

competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare

competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare Marketing intelligence e PRINGO www.pringo.it competitività delle imprese. Un applicativo per il settore agroalimentare MERCATI COMPETITIVITÀ e Rivista della Società Italiana di Marketing Con il patrocinio

Dettagli

IL VALORE DEL CLIENTE NELLA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. Ing. Andrea Giaconi

IL VALORE DEL CLIENTE NELLA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI. Ing. Andrea Giaconi IL VALORE DEL CLIENTE NELLA GESTIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Ing. Andrea Giaconi Il cliente chi è? È il giudice ul=mo della mia impresa Stringe relazioni Il suo comportamento varia nel tempo Per ges=rlo

Dettagli

Progetto artistico del Fiuggi Film Festival 2017 X EDIZIONE

Progetto artistico del Fiuggi Film Festival 2017 X EDIZIONE Progetto artistico del Fiuggi Film Festival 2017 X EDIZIONE Linee culturali del progetto dell iniziativa Nato nel 2008, per volontà di Gianni Astrei, medico pediatra e membro di spicco del Forum delle

Dettagli

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia Argomenti: Ruolo e competenze allenatore Leadership e motivazione Dinamiche di grupo squadra 1. Ruolo e competenze dell Allenatore Comunicazione:

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Il modello ELM Cialdini ELM - PETTY E CACIOPPO Il modello ELM (Elaboration

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

L etica del preparatore fisico per una responsabilità sociale diffusa. Giovanni Esposito Casalnuovo di Napoli, 4 settembre 2012

L etica del preparatore fisico per una responsabilità sociale diffusa. Giovanni Esposito Casalnuovo di Napoli, 4 settembre 2012 L etica del preparatore fisico per una responsabilità sociale diffusa Giovanni Esposito Casalnuovo di Napoli, 4 settembre 2012 Tra funzione sociale e funzione economica FUNZIONE SOCIALE SPORT -ART. 165

Dettagli

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini) La pubblicità È un testo persuasivo che ha lo scopo di informare e convincere il pubblico ad acquistare un prodotto o a riflettere su un problema. Utilizza diversi codici: la parola, l immagine, il suono,

Dettagli

Sviluppo proge,o/prodo,o Eleonora Lupo 10 gennaio 2012

Sviluppo proge,o/prodo,o Eleonora Lupo 10 gennaio 2012 Sviluppo proge,o/prodo,o Eleonora Lupo 10 gennaio 2012 SCELTA DEL PROGETTO Concept 1. Fa4bilità di proge9o 2. Capacità di sviluppo 3. Cos? 4. Prezzo acce9ato dal mercato 5. Rete di vendita mercato 1. Capire

Dettagli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie Stella Romagnoli 1 9. Funzionamento della Pubblicità Obiettivi della pubblicità e teorie sul funzionamento 2 Agenda Obiettivi della pubblicità

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Comunicazione d Impresa: - Marketing Communication e Advertising ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA Il concetto di marketing In base al concetto di marketing, il raggiungimento

Dettagli

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità e presidente

Dettagli

Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca

Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in Organizzazione e ges9one delle Is9tuzioni scolas9che in contes9 mul9culturali Elemen& di Linguis&ca e di Glo2odida3ca Linguis9ca Definizione: la scienza che ha come

Dettagli

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA

LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA LA SOCIETA BENEFIT UNA NUOVA OPPORTUNITA PER L IMPRESA Imperia, 15 aprile 2016 Prof.ssa Ferri Maria Antonella Universitas Mercatorum I modelli di business sostenibili Alcune interpretazioni dei modelli

Dettagli

antropologia medica Aspe& relazionali, antropologici e comunica4vi nel rapporto assistenziale

antropologia medica Aspe& relazionali, antropologici e comunica4vi nel rapporto assistenziale antropologia medica Aspe& relazionali, antropologici e comunica4vi nel rapporto assistenziale Quando ci si riferisce alla comunicazione in ambito sanitario, si sta parlando di almeno due 4pologie di comunicazione.

Dettagli

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa PIANO DI MARKETING PIANO DI COMUNICAZIONE: A chi offriamo? Qual è il pubblico target?

Dettagli

Influenza e Persuasione

Influenza e Persuasione Influenza e Persuasione Quadro generale IIWW Comunicazione Persuasiva Psicologia delle Comunicazioni di Massa Scuola di Yale Oggi: spostamento di attenzione su Audience e su Interazione Si incrocia con

Dettagli

Inserimento, accoglienza e ges1one alunno con disabilità intelle6va

Inserimento, accoglienza e ges1one alunno con disabilità intelle6va Inserimento, accoglienza e ges1one alunno con disabilità intelle6va Monza, 1 dicembre 2015 Silvia Maggiolini Università Ca@olica del Sacro Cuore, Milano Obie6vi incontri 1 dicembre - 15 dicembre 1) Conoscere

Dettagli

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Agraria Day Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Prof. Andrea Marchini Presidente del Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione andrea.marchini@unipg.it Made

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente 14 Marzo 2012-1- Gli s0li comunica0vi - 2- esterno interno Esperienze Credenze Valori Comportamen0 A8eggiamen0 Il comportamento è tu9o quanto è osservabile

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di progettazione e pianificazione della strategia comunicativa,

Dettagli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adegua4 nutrien4 a5 a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona

Dettagli

VALUTARE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

VALUTARE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO LA FUNZIONE EDUCATIVA DELLA VALUTAZIONE: TEORIA E PRATICHE DELLA VALUTAZIONE Salerno, 23-24 Marzo 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione VALUTARE

Dettagli

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction 4 Il MARKETING -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction Cosa non è il marketing Non è solo uno strumento per vendere Non è solo uno strumento pubblicitario Non è un mezzo per manipolare il consenso

Dettagli

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie

Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a<va, intercultura, tecnologie Proge&o Educa-vo Nazionale Le pietre e i ci&adini. Educazione al patrimonio culturale Ci&adinanza a

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 17 24 aprile 2012 Temi trattati Variabili culturali e marketing Prodotti globali vs prodotti locali

Dettagli

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell marketing

Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell  marketing Perfezionare la comunicazione a gruppi target Volvo si lancia nell email marketing Case Study Teradata Integrated Marketing Applications: Digital Messaging Highlight del progetto La sfida: Acquisizione

Dettagli

Il governo manageriale degli Atenei

Il governo manageriale degli Atenei Agenda Il ruolo dei sistemi informa0vi contabili a supporto del governo di un Ateneo La contabilità economico patrimoniale. Le principali classi di operazioni di ges0one I due aspe; di osservazione delle

Dettagli

La percezione del rischio Conclusioni FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La percezione del rischio Conclusioni FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La percezione del rischio Conclusioni FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO UN BREVE RIPASSO: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA LINEA coloro che esercitano, dirigono, sovraintendono le a1vità

Dettagli

COMPETENZE, FORMAZIONE ED ETICA PER ISTRUIRE ED ALLENARE. Giovanni Esposito Castel Gandolfo, 8 febbraio 2015

COMPETENZE, FORMAZIONE ED ETICA PER ISTRUIRE ED ALLENARE. Giovanni Esposito Castel Gandolfo, 8 febbraio 2015 COMPETENZE, FORMAZIONE ED ETICA PER ISTRUIRE ED ALLENARE Giovanni Esposito Castel Gandolfo, 8 febbraio 2015 Agenda 1) Competenze 2) Formazione 3) E?ca Istruire Allenare 2 1) Competenze Nel rapporto tra

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #5 COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 8 novembre 2016 SOMMARIO #1. PREMESSA #2. I TEMI DA TRATTARE: LO SCENARIO, IL

Dettagli

Dal questionario tradizionale alle web survey

Dal questionario tradizionale alle web survey Dal questionario tradizionale alle web survey Beba Molinari beba.molinari@unicz.it Cosa sono i questionari Anche una intervista stru;urata è un ques>onario! Più il livello di stru;urazione aumenta più

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com» LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA FONTI: Giovanna Colli «Punto com» L AGENZIA PUBBLICITARIA FIGURE PROFESSIONALI ACCOUNT TIENE I CONTATTI CON I CLIENTI ART DIRECTOR PROGETTA FOTO E DISEGNI, INVENTA LE IMMAGINI

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Le categorie logiche di operazioni

Le categorie logiche di operazioni Le categorie logiche di operazioni Le operazioni di ges.one esterna devono essere osservate da un duplice punto di vista: 1. L aspe7o originario o numerario è una misura certa, ogge;va o7enuta tramite

Dettagli

Ambiente e sicurezza nel lavoro

Ambiente e sicurezza nel lavoro Ambiente e sicurezza nel lavoro 1 2 3 4 5 6 La normativa italiana in materia di sicurezza Nel campo della sicurezza del lavoro, da sempre le analisi conce3uali dis4nguono gli aspe6 ogge6vi da quelli sogge6vi.

Dettagli

Familiarità. Accezioni. Definire la pubblicità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Contesto.

Familiarità. Accezioni. Definire la pubblicità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA. Contesto. PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Definire la pubblicità Impresa non semplice per: Vicinanza Multiformità Pregiudizi e luoghi comuni Studio scientifico recente e frammentato Varietà delle

Dettagli

Gestire la crisi con lo sviluppo delle competenze non tecniche sul lavoro: una proposta programmatica e un caso di studio

Gestire la crisi con lo sviluppo delle competenze non tecniche sul lavoro: una proposta programmatica e un caso di studio Gestire la crisi con lo sviluppo delle competenze non tecniche sul lavoro: una proposta programmatica e un caso di studio Fabrizio Bracco*, Cinzia Modafferi*, Gianni Andrea Belgrano *Università degli Studi

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO DEL CLIENTE: insieme delle attività che precedono, accompagnano e seguono le decisioni di acquisto di un determinato soggetto CLIENTE

Dettagli

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2 Il Comportamento d acquisto Comportamento d acquisto del Consumatore (Marketing B to C o Business to Consumer) Comportamento d

Dettagli

Psicologia dei gruppi sociali

Psicologia dei gruppi sociali Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento di Psicologia dei gruppi sociali Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Lezione del

Dettagli

DEFINIZIONE DI BRAND

DEFINIZIONE DI BRAND DEFINIZIONE DI BRAND La marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo, un design o una combinazione di questi elementi che identifica un bene o servizio, offerto da un data impresa, e lo distingue

Dettagli

Per concludere. La Tv. La pubblicità tradizionale. La Tv. La Tv PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Per concludere. La Tv. La pubblicità tradizionale. La Tv. La Tv PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Per concludere Nella prima parte del corso ci siamo chiesti: la pubblicità tradizionale sta perdendo efficacia? Sta morendo? PROF. PAOLA PANARESE 7 dicembre

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI L analisi della le+eratura sull argomento consente di evidenziare qua+ro ambi7: 1. Analisi obie

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

dalle singole Direzioni generali della Commissione su determinate politiche comunitarie.

dalle singole Direzioni generali della Commissione su determinate politiche comunitarie. Eurobarometro Eurobarometro (EB) è il nome dato alla prassi ormai affermatasi dal 1974, dopo un test effettuato nei paesi del primo Allargamento della Comunità datato 1973 e alcuni altri sporadici precedenti,

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Prof. Arturo Capasso NON BASTA PRODURRE Per vendere occorre:..produrre avendo

Dettagli