Familiarità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Cara$eris(che della pubblicità tradizionale DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Familiarità. La pubblicità è PUBBLICITÀ E STRATEGIE. Cara$eris(che della pubblicità tradizionale DI COMUNICAZIONE INTEGRATA"

Transcript

1 PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Familiarità Come definire la pubblicità? PROF. PAOLA PANARESE 24 SETTEMBRE 2018 La pubblicità è La pubblicità è Contesto Codice Emi1ente Canale Messaggio Canale Ricevente Una forma di comunicazione + Committente La pubblicità è Cara$eris(che della pubblicità tradizionale Una forma di comunicazione un committente Persuasiva Di massa Funzionale a un progetto più vasto In cui l uso del canale presuppone un pagamento Brevità Ripe**tà Pervasività Intrusività 1

2 Cara6eris7che della pubblicità tradizionale Ethos, pathos, logos Tre tecniche per persuadere Chiarezza dell argomentazione Centralità del linguaggio verbale Prevalenza del logos e del pathos Ethos Pathos Ethos Riguarda il carattere dell oratore il cui scopo è quello di piacere «Si persuade il carattere, quando il discorso è tale da rendere l oratore degno di fiducia» Aristotele, Retorica; I, 2, 1356a, 5-9. Riguarda il discorso, il cui scopo è quello di dimostrare. Il logos retorico è un 6po di argomentazione che parte da premesse non vere, ma verosimili. La logica vera e propria si basa su sillogismo: Tu2 gli uomini sono (veramente) mortali Socrate è un uomo Socrate è (sicuramente) mortale induzione: Io ho visto solo cigni bianchi - Anche Maria ha visto solo cigni bianchi Anche Luca ha visto solo cigni bianchi - Dunque tu2 i cigni sono bianchi. Il logos retorico si basa su: En#mema (dal sillogismo): Il caffè è una sostanza che 5ra su. Più si prende di una sostanza più effe;o fa. Lavazza, più lo mandi giù e più 5 5ra su. 2

3 (Dall induzione) Esempio/Parabola/Fabula: Loro hanno de3o no al colesterolo, usando i prodo9 Valsoia. Loro sono sani e belli. Usare i prodo9 Valsoia rende sani e belli. Esempio: situazione realistica Parabola: situazione falsa ma verosimile - slice of life Favola: situazione falsa e inverosimile Tu#e le argomentazioni partono da premesse Quelle della logica/scienza sono vere Quelle della retorica sono verosimili Quindi hanno bisogno dell accordo del Fatti e verità, dati non messi in discussione da nessuno Es. la pelle il passare del tempo invecchia - e quindi serve usare la crema X 3

4 Presunzioni, da# acce'a# come veri, fino a prova traria Es. I bambini sono golosi - e quindi comprate la merendina X che appaga il loro gusto Valori, cetti che guidano il comportamento degli uomini, ma non di tutti uniformemente Es. la bellezza è della massima importanza - e quindi usate la crema X Gerarchie - graduatorie di valori Es. la qualità è meglio del risparmio - e quindi comprate il nostro prodo7o che costa ma vale Luoghi comuni, ce' prefabbrica. che si sa che troveranno il senso del Es. la maggioranza ha sempre ragione - e quindi comprate la nostra cucina che è la più amata dagli italiani Pathos «La persuasione è prodo/a dalla disposizione d animo degli uditori, quando il discorso li spinge a provare delle passioni: perché non si giudica nella stessa maniera se si prova dolore o piacere, amicizia o odio» Aristotele, Retorica; I, 2, 1356a,

5 La pubblicità tradizionale Privilegia il logos Tes, lunghi bodycopy o voci off La pubblicità tradizionale La pubblicità tradizionale Dà ampio spazio al pathos Poggia su alcuni assun% sulla comunicazione e il sumo, talvolta implici3, talvolta formalizza3 in modelli 5

6 AIDA è lo schema più popolare nella storia della pubblicità. Risale agli ul8mi anni del XIX secolo e si riferisce alla vendita dire=a Alla fine del secolo scorso, se ne tavano 19 varian8. Acronimo per A$en'on-Interest- Desire-Ac'on, rimanda alla pra8ca della gerarchia degli effe,. Variante più famosa dell IADA nel modello di Lavidge e Steiner, 1961, della gerarchia degli effe1 Fasi successive del processo d azione della pubblicità Consapevolezza Conoscenza A8ra1va Preferenza a favore Desiderio d acquisto Acquisto L acquisto è un obie%vo a lungo termine, posto a valle di un complesso processo di apprendimento. È necessario stabilire obie%vi diversi, a seda della fase in cui si trovano diversi target, ovvero a seda del loro grado di apprendimento. Il principio strategico alla base dei modelli che propongono gerarchie analoghe, sinte4zzato dall espressione learn-feel-do, so7ende una teoria sedo cui delle tre diverse componen4 dell a7eggiamento cognizione, affe1o, tendenza all azione la oscenza e la comprensione degli a7ribu4 e dei benefici dell ogge7o precedono l apprezzamento che duce alla prova o all acquisto Così, le strategie persuasive assegnano la priorita all influenza sulla sfera cogni9va Di seguenza i modelli learn-feeldo sostenevano approcci in cui veniva privilegiata una pubblicità informa/va e ricca di argomentazioni, appropriata al momento in cui si formano a6eggiamen/ e intenzioni di acquisto 6

7 Negli stessi anni, venivano messe a punto formule e guide opera4ve basate su principi analoghi. È il caso della Unique Selling Proposi0on (USP) di Rosser Reeves del 1960 Rielaborazione di un pensiero di Claude C. Hopkins (reason why) La pubblicità deve essere caralerizzata da un solo argomento di vendita (selling point) Il sumatore tende a ricordare solo un par/colare della pubblicità Un annuncio efficace deve: proporre un offerta creta e specifica offrire un vantaggio unico ed esclusivo In quest o+ca, il successo di una campagna si misura sul numero di persone che comprendono e ricordano un beneficio dell offerta percepito come esclusivo. Associare il prodo-o o servizio a qualità e promesse differen7 da quelle degli altri, ma al tempo stesso rilevan7 per i sumatori è ciò che dagli anni Se-anta definisce il posizionamento (Ries, Trout, 1988). Il beneficio promesso ai sumatori cos2tuisce anche il fulcro delle copy strategy tradizionali, i format impiega2 come sintesi dei pun. chiave di una strategia di comunicazione e guida all elaborazione dei tenu. pubblicitari, codificate nel corso degli anni Sessanta Versioni diverse in diverse agenzie. Sintesi nei format di Procter & Gamble e Unilever (upga Unilever Plan for Good Adver0sing) ar?cola? in tre pun? : sumer benefit/main promise: beneficio offerto al sumatore per vincere ad acquistare un oggedo preferendolo ai corren?; reason why (p&g) o suppor5ng evidence (upga): argomen? che sostengono la promessa al fine di renderla credibile e vincente; tone of voice: modalita espressive che tribuiso a costruire il caradere e la personalita di chi comunica. 7

8 Altre agenzie J. Walter Thompson, Lintas, Young & Rubicam integravano il format al target group, non solo in termini di trab sociodemografici ma di e relazioni il prododo, e agli obie,vi, in termini di reazioni che si intende suscitare mediante la pubblicità USP e copy strategy definiso approcci incentrati sull elaborazione di informazioni e argomenti utili a orientare l apprendimento e di seguenza i processi decisionali. Pubblicità tradizionale Onnipresenza del prodo%o Evidenza della promessa principale e spesso della reason why Facile iden2ficabilità della copy strategy Nel corso degli anni tale prospe0va è stata rivista per la crisi di due assun4 fondamentali: decisioni e comportamen. di sumo non sempre sono il risultato di un apprendimento basato su un accurata analisi delle informazioni anche quando ci sono un accurata elaborazione delle informazioni e valutazione delle alterna4ve, non è de4o che queste provengano dalla comunicazione pubblicitaria 8

PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING

PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING Prof.ssa Paola Panarese 4 ottobre 2012 La pubblicità moderna Nasce con la rivoluzione industriale Usa giornali di massa e affissioni, prima, radio e tv poi 1 La pubblicità moderna

Dettagli

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE Possibili argomenti di esame. Possibili domande d esame. Possibili domande d esame.

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE Possibili argomenti di esame. Possibili domande d esame. Possibili domande d esame. LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE Possibili argomenti di esame Cos è la pubblicità? La pubblicità è Si può cominciare con il dire che è un attività nota a chiunque pervasiva intrusiva ripetitiva Cosa

Dettagli

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa Dalla Strategia all Esecuzione Creativa Prof. Bruno Buzzo Docente di Tecnica della Comunicazione Facoltà di Economia - Università di Genova Amministratore Delegato e Condirettore Generale PBCOM S.p.A.

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 16 AZIONI DI COMUNICAZIONE Comunicazione integrata di marketing: consiste nel considerare

Dettagli

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Prof. Paolo Ricotti 30 Novembre 2009 STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 1 CICLO DEL PRODOTTO 2 IMPATTO MEDIA DEFINIZIONE BUDGET GRP: GROSS RATING POINT OTS: OPPORTUNITY TO SEE NAZIONALE

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it DAL BRIEF ALLO SPOT Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 AVVERTENZA: i video discussi durante la lezione sono disponibili all indirizzo: http://www.youtube.com/user/mrsgravili#grid/user/76a6ca576d437ec5

Dettagli

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Appunti di tecnica della comunicazione pubblicitaria Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 23 NB. Una precisazione PURAMENTE FORMALE: nella numerazione delle lezioni sulle slide sono passata dalla lezione 20 alla 21 senza

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE

LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE Macerata, 9-13 maggio 2011 Titolare: Francesco Cardinali LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE Titolare: Francesco Cardinali primo giorno... Laboratorio di tecniche

Dettagli

Comunicare Dott. Generoso Di Zenzo 1 PARLARE IN PUBBLICO Il giorno della presentazione è ormai arrivato: la sala si sta riempiendo, tante paia di occhi che un momento fa si guardavano attorno, osservando

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione

cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione 1 Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti 2 cambiamenti le

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE FINALITA far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne il valore percepito (significati simbolici, segnali di valore) La differenziazione

Dettagli

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Appunti di tecnica della comunicazione pubblicitaria Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

Parte IV Il communication mix

Parte IV Il communication mix Parte IV Il communication mix Cap.11 Advertising Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 11 Advertising Cos è la pubblicità Storicamente

Dettagli

PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 5 novembre 2013 Prof.ssa Paola Panarese Alcune indicazioni Questioni di metodo Non saltate le tappe Non trascurate la strategia 1 La strategia Cos è? Strategia

Dettagli

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012 Campagne lasciti e 5 x mille: non solo mailing Firenze, 5 Ottobre 2012 Mi presento Luglio 2012 - presente Senior Account Divisione Fundraising di Aragorn Dicembre 2010 - Giugno 2012 Responsabile Raccolta

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Green Team Building Dal rispetto per la natura, il rispetto per gli uomini

Green Team Building Dal rispetto per la natura, il rispetto per gli uomini Green Team Building Dal rispetto per la natura, il rispetto per gli uomini Branco di lupi Modello di un team vincente La metafora Il lupo è il predatore che meglio è riuscito ad affermarsi malgrado la

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Marketing Operativo: Comunicazione

Marketing Operativo: Comunicazione Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Comunicazione Dott. Mario Liguori 1 Processo di comunicazione Emittente Codifica Decodifica Ricevente Messaggio

Dettagli

Comunicazione! e marketing. scrivere per vendere! scrivere per persuadere

Comunicazione! e marketing. scrivere per vendere! scrivere per persuadere Comunicazione! e marketing scrivere per vendere! scrivere per persuadere Circuito di significazione La comunicazione è un processo circolare : emittente e ricevente non si rapportano in modo uni o bidirezionale

Dettagli

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia?

Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Analisi del Posizionamento Strategico Commerciale: Perché dovrebbero scegliere la tua farmacia? Pierre Emmanuel Telleri 2013 Ethnotraining ltd, London. Tutti i diritti sono riservati. www.sviluppofarmacia.it

Dettagli

CHI SIAMO? 1. Rete di imprese 2. Agenzia di servizi & consulenza 3. Agenzia di organizzazione even: 4. Incubatore di imprese 5. Spazio di co- working

CHI SIAMO? 1. Rete di imprese 2. Agenzia di servizi & consulenza 3. Agenzia di organizzazione even: 4. Incubatore di imprese 5. Spazio di co- working CHI SIAMO? 1. Rete di imprese 2. Agenzia di servizi & consulenza 3. Agenzia di organizzazione even: 4. Incubatore di imprese 5. Spazio di co- working RETE DI IMPRESE Nasce nel 2012 (formalmente nel 2013)

Dettagli

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE Prof. Giancarlo Ferrero 1 FINALITA Le politiche di comunicazione sono principalmente rivolte a: far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato

Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato Il Valore Aggiunto del Sistema dei Controlli Interni Integrato La vista dell Organizzazione e la vista dell Audit Milano, 24 Aprile 2015 LA VISTA DELL ORGANIZZAZIONE Massimo Barazzetta, Responsabile Direzione

Dettagli

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Fidati del tuo potere personale, 2010 è la cosa che si ha in tutto questo mondo misterioso Castaneda L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Percorso accreditato per il mantenimento

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 15 10 maggio 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 15 10 maggio 2010 Concetti visti - Prezzo per acquirente e per azienda - Decisioni di pricing e livelli di concorrenza

Dettagli

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO L'Accademia d'arte «Vittorio Marusso» è un'associazione no profit che - dal 1980 - opera nel territorio con l'obiettivo di offrire ad ogni artista, bambino, ragazzo,

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Stella Romagnoli LINK Campus University

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Stella Romagnoli LINK Campus University TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Stella Romagnoli LINK Campus University Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 COME FUNZIONA LA PUBBLICITA Lezione 8 Teoria

Dettagli

ECCO PERCHÉ LE PUBBLICITÀ BRUTTE NON VENDONO

ECCO PERCHÉ LE PUBBLICITÀ BRUTTE NON VENDONO ECCO PERCHÉ LE PUBBLICITÀ BRUTTE NON VENDONO AREA BRANDING RELATORE ROBERTO RUSTICI AGENZIA ROBERTO RUSTICI s.a.s. ROBERTO RUSTICI ART DIRECTOR 20 anni di grafica pubblicitaria e comunicazione. Dal 2005

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

LA POLITICA DI COMUNICAZIONE

LA POLITICA DI COMUNICAZIONE LA POLITICA DI COMUNICAZIONE 212 Obiettivi della comunicazione Creare un immagine aziendale forte e attrattiva al fine di consolidare il vantaggio competitivo 213 Le aree della comunicazione aziendale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Calendario Corso L ADDETTO STAMPA NELL ERA CROSSMEDIALE Corso dedicato agli addetti stampa della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Economia e tecnica della pubblicità

Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto a dire pubblicità * * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che è fatto in presenza del pubblico//insieme dei mezzi utilizzati per far conoscere prodotti

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA Erasmus + Mobilità per il personale della scuola accordo di mobilità I. DETTAGLI DEL PARTECIPANTE Nome del partecipante:

Dettagli

Prima fase della comunicazione pubblicitaria Breil

Prima fase della comunicazione pubblicitaria Breil Il caso Breil Prima fase della comunicazione pubblicitaria Breil Protagonismo assoluto della donna Si valorizzano i prodotti per via connotativa, con l accostamento all immagine della donna. Annunci stampa

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TECNICHE DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO IL PROGRAMMA SVOLTO PER LA PARTE

Dettagli

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Novembre 29, 2014 Confesercenti Area Studi Regali, mini-crescita della spesa: quest anno

Dettagli

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Marketing per imprese piccole 31 Marzo 23 Aprile 2009 il martedì e il giovedì Corso di Marketing per Imprese Piccole Il marketing si sa è ormai indispensabile

Dettagli

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE TECNICHE DI COMUNICAZIONE Terzo Anno TEMPI COMPETENZE S.1. L1,2. Acquisire consapevolezza e padronanza dei meccanismi che regolano i processi di comunicazione. ABILITA Riconoscere l efficacia della comunicazione

Dettagli

Modulo Il piano di comunicazione di un organizzazione non profit

Modulo Il piano di comunicazione di un organizzazione non profit Modulo Il piano di comunicazione di un organizzazione non profit Materiale didattico a cura di ALFONSO SIANO Università degli Studi di Salerno sianoalf@unisa.it 2010 1 Piano di comunicazione MARKETING

Dettagli

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE 27 Febbraio 2013 Prof. Paola Panarese Lezioni 12 lezioni Mercoledì 14.00-17.00 Aula Magna Dal 27 febbraio al 22 maggio 1 Il corso è rivolto È rivolto agli studenti

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria Economia e Tecnica della Pubblicità A.A. 2009-2010 La Pianificazione Pubblicitaria Fulvio Fortezza Il Piano di comunicazione 2 1 OBIETTIVI Gli obiettivi devono essere specifici e, possibilmente, misurabili

Dettagli

LABORATORIO DI PUBBLICITÀ SOCIALE E MEDIA PLANNING

LABORATORIO DI PUBBLICITÀ SOCIALE E MEDIA PLANNING LABORATORIO DI PUBBLICITÀ SOCIALE E MEDIA PLANNING 27 Febbraio 2013 Prof. Paola Panarese Lezioni 12 lezioni Mercoledì 14.00-17.00 Aula Magna (con qualche eccezione) Dal 27 febbraio al 22 maggio 1 Il corso

Dettagli

"Innovare senza conflitti" Value innovation per la PA

Innovare senza conflitti Value innovation per la PA VALUE INNOVATION STRATEGIC MARKETING "Innovare senza conflitti" Value innovation per la PA Forum PA 2014 Roma, 28.5.2014 Fedi Associates Düsseldorf, 2009 Associazione di liberi professionisti specializzati

Dettagli

Torneo di dibattito argomentativo

Torneo di dibattito argomentativo Torneo di dibattito argomentativo Presentazione del progetto Chiara Tamanini Facoltà di Giurisprudenza, aula B, Via Verdi 53, Trento 10 giugno 2011 Fumetto tratto da: Van Eemeren, Grootendorst, Van Straaten,

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015 TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015 CLASSE 4 UNITA FORMATIVA N.1 Gli stili comunicativi Ore settimali 2 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICA- ZIONE Insegnanti: Maria Salvatrice Elia Elisabetta Paratico

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

E-mail: calla2002@libero.it

E-mail: calla2002@libero.it RELATORE: FABIO FOSSATI - HEAD-COACH ADVISOR FIP FIBA EUROPE - DOCENTE BASKET FACOLTA SCIENZE - MOTORIE UNIVERSITA STATALE DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA - CERTIFIED MENTAL COACH E-mail: calla2002@libero.it

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI 8

CORSI PROFESSIONALI 8 CORSI PROFESSIONALI 8 CORSO PROFESSIONALE LE MATERIE Il progetto di comunicazione e l agenzia pubblicitaria Dal lancio del prodotto alla campagna pubblicitaria toccando tutti gli aspetti creativi e strategici.

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Il piano di marketing capitolo 13

Il piano di marketing capitolo 13 Il piano di marketing capitolo 13 Il piano di marketing Il piano di marketing è un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi*. Risponde

Dettagli

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 I PRETEST DELLA CAMPAGNA ISTITUZIONALE PITER Report dei risultati

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

parlargli con che mezzo con quale intensità

parlargli con che mezzo con quale intensità 4.2.3 Il Piano di Il piano di integra le diverse attività di con l'obiettivo della soddisfazione del cliente Il tipo di pubblico da raggiungere con la determina contenuto e medium del messaggio Per una

Dettagli

Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta

Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta Approccio Definizione Approccio ( approcher) A-o di avvicinarsi Tenta4vo

Dettagli

Social Media Contest per il brand?

Social Media Contest per il brand? Social Media Contest per il brand? Come far conoscere il tuo marchio ad un target interessato con una strategia basata sull interazione. Tempo di lettura: 8 minuti Livello: introduttivo Per essere sempre

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

www.palcoaigiovani.ch

www.palcoaigiovani.ch Palco ai Giovani Winter Session Centro Esposizioni Lugano, durante MusicNet (gennaio) Palco ai Giovani Festival Piazza Manzoni Lugano, in maggio www.palcoaigiovani.ch identità Musica nel cuore Concorso

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE La comunicazione è una condizione essenziale della vita umana e dell ordinamento sociale, poiché

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli