PROTOCOLLO INCLUSIONE PER ALUNNI STRANIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO INCLUSIONE PER ALUNNI STRANIERI"

Transcript

1 PROTOCOLLO INCLUSIONE PER ALUNNI STRANIERI Nn c è nulla che sia più ingiust quant fare parte uguale tra disuguale. FINALITA Il prtcll si prpne di: Dn Milani, Lettera a una prfessressa definire pratiche cndivise all'intern dell Istituzine sclastica in tema di accglienza degli alunni stranieri; facilitare l'ingress di bambini e ragazzi di altra nazinalità nel sistema sclastic e sciale; sstenere gli alunni nearrivati nella fase di adattament al nuv cntest; favrire un clima d'accglienza e di attenzine alle relazini; cstruire un cntest favrevle all'incntr cn altre culture e cn le "strie" di gni alunn; favrire un rapprt cllabrativ cn la famiglia; prmuvere la cmunicazine e la cllabrazine fra scula e territri sui temi dell'accglienza e dell'educazine interculturale nell'ttica di un sistema frmativ integrat.

2 ORGANIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO Il prtcll d'accglienza e integrazine traccia prassi cndivise di carattere: 1. amministrativburcratic, che riguardan l'iscrizine e l'inseriment a scula 2. cmunicativrelazinale, riguardante i cmpiti e i ruli degli peratri sclastici e le fasi dell'accglienza 3. educativdidattic, che traccia le fasi relative all'assegnazine della classe e all insegnament dell'italian cme secnda lingua 4. sciale, che individua i rapprti e le cllabrazini cn il territri. 1. Livell amministrativ Questa fase viene seguita da un incaricat della segreteria: essa rappresenta il prim apprcci dei genitri stranieri cn l'istituzine; quindi, al fine di garantire un adeguata cura nell espletament di quest incntr di carattere amministrativ e infrmativ, si ritiene utile dtare la segreteria di mduli bilingue, nde facilitare la racclta delle infrmazini. Inltre, l Istitut predispne puscli di presentazine della scula (Primaria e Sec. di I grad), semplici, chiari e accattivanti, redatti in diverse lingue (francese, cinese, rumen, russ, ). COMPITI Iscrivere l'alunn utilizzand anche la mdulistica eventualmente predispsta. Acquisire l'pzine di avvalersi nn avvalersi della religine cattlica. Infrmare la famiglia sull'rganizzazine della scula, cnsegnand l puscl infrmativ bilingue. Frnire ai genitri la mdulistica bilingue per facilitare la cmunicazine cn gli insegnanti (assicurazine, uscite, assenze, discipline, prgetti, materiali necessari, cnvcazine del genitre,...). Infrmare i genitri del temp che intercrrerà tra l'iscrizine e l'effettiv inseriment nella classe (circa una settimana). Fissare il prim incntr tra le famiglie e la Cmmissine Accglienza. Avvisare la Cmmissine Accglienza interessata. MATERIALI Mduli d'iscrizine, in versine bilingue. Scheda di presentazine dell'istitut, brchure in versine bilingue redatta dalla cmmissine. Mdulistica varia: iscrizine, la scelta dell'insegnament della religine cattlica /attività pzinale, richiesta del trasprt, richiesta del past speciale, infrmazini relative alle vaccinazini, ecc. 2. Livell cmunicativrelazinale In questa fase si cstituisce un grupp di accglienza (Cmmissine) rappresentativ delle diverse figure sclastiche e dei diversi livelli di scula dell'istitut.

3 E' cmpsta da 3 dcenti della scula e dal Dirigente Sclastic, dal persnale di segreteria incaricat, dai mediatri e/ peratri interculturali. La Cmmissine si riunisce gni qualvlta si presenti il cas d iscrizine di alunni stranieri nearrivati. Per gli alunni che si iscrivn durante il perid estiv, l inseriment effettiv nella classe avverrà, previa cnvcazine della Cmmissine di Accglienza, nel mese di settembre, prima dell inizi delle lezini. COMPITI Esaminare la prima dcumentazine racclta dalla segreteria all'att dell'iscrizine. Effettuare un cllqui cn la famiglia nel quale raccglie infrmazine su: situazine familiare, stria persnale e sclastica, situazine linguistica dell'alunn. Effettuare un cllqui cn l'alunn per la valutazine delle abilità, delle cmpetenze, dei bisgni specifici di apprendiment e degli interessi. Frnire infrmazini sull rganizzazine della scula (rganizzazine, rari, prgetti, materiali ccrrenti). Favrire e facilitare il rapprt cn la famiglia. Cmunicare un nminativ cui rivlgersi in cas di bisgn. Prprre l'assegnazine alla classe. Stabilire, sulla scrta degli elementi racclti, la classe d inseriment. Frnire le infrmazini racclte ai dcenti che accglierann l'alunn in classe. Individuare cn il team dcenti percrsi di facilitazine. Prmuvere l attuazine di labratri linguistici, individuand risrse interne ed esterne e spazi adeguati e facilitand, dve necessari, il crdinament tra gli insegnanti che fann alfabetizzazine. Cstituire un Centr di Dcumentazine d Istitut sull Intercultura, cn materiale didattic e infrmativ specific, cnsultabile dai dcenti. Stabilire cntatti cn Enti Lcali, servizi, assciazini di vlntariat, altre Istituzini Sclastiche per fare prpste, prgetti e crsi di frmazine. MATERIALI: Scheda di rilevazine sul percrs linguistic dell alunn. Traccia di prim cllqui cn la famiglia. Griglia di sservazine delle cmpetenze linguistiche e del cmprtament relazinale per gli alunni stranieri. 3. Livell educativdidattic In questa fase la Cmmissine Accglienza, dp aver valutat il nuv alunn: individua i più pprtuni percrsi facilitati di inseriment (necessità di crsi integrativi in alcune materie, inseriment in labratri di lingua italiana, ecc.).

4 Presenta la prpsta dell'attività da svlgere al cnsigli di classe/interclasse. Insieme agli insegnanti del cnsigli di classe/interclasse individua (sulla base delle risrse interne ed esterne dispnibili) percrsi di facilitazine da attivare a livell didattic (rilevazine dei bisgni specifici di apprendiment, us di materiale per cntestualizzare la lezine, mdalità di semplificazine linguistica, mdalità di adattament dei prgrammi curriculari, istituzine di labratri intensivi di lingua italiana) e percrsi di facilitazine relazinale (per esempi, utilizz di materiali nelle diverse lingue). CRITERI DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE L inseriment sclastic degli alunni stranieri avviene sulla base della Legge n. 40 del 1998 sull immigrazine straniera in Italia 1, sul D.P.R. 394 nvembre , del D. Lgs. n. 76 del , della Carta dei valri, della cittadinanza, dell'integrazine 4, del Reglament in materia di evasine dell bblig di istruzine 5, a cui aggiungere il Dcument di Indirizz 6 e le Linee Guida ministeriali in tema di alunni stranieri 7. La nrmativa vigente sancisce che: tutti i minri stranieri, sia reglari che nn, hann il diritt/dvere all inseriment sclastic e sn sggetti ad asslvere all bblig sclastic; l iscrizine dei minri stranieri può essere richiesta in qualunque perid dell ann sclastic; i minri devn essere iscritti alla classe crrispndente all età anagrafica, salv che il Cllegi dei Dcenti deliberi l iscrizine ad una classe diversa, tenend cnt di: a) rdinament degli studi nel Paese di prvenienza (cn iscrizine alla classe immediatamente superire inferire) b) cmpetenze, abilità e livelli di preparazine dell alunn. Per la Scula Primaria e Secndaria di Prim Grad i criteri predetti dvrann essere adttati cnsiderand anche: se l alunn prviene da una scula italiana, è inserit nella classe frequentata in precedenza se l alunn prviene da una Scula del Paese di rigine, valutate le cmpetenze emerse nei test d ingress riguardanti sprattutt la cmprensine e l us della lingua italiana, può essere inserit nella classe d appartenenza per età ppure nella classe immediatamente inferire ( v. criteri nrmativi prima enunciati). SUPPORTO DEI MEDIATORI CULTURALI Quale supprt al rul educativ della scula il mediatre può cllabrare in: cmpiti di accglienza, tutraggi e facilitazine nei cnfrnti degli allievi nearrivati e delle lr famiglie cmpiti di mediazine nei cnfrnti degli insegnanti, frnend lr infrmazini sulla scula nei paesi di rigine, sulle cmpetenze, la stria sclastica e persnale del singl alunn cmpiti di interpretariat e traduzine (avvisi, messaggi, dcumenti rali e scritti) nei cnfrnti delle famiglie e di assistenza e mediazine negli incntri dei dcenti cn i genitri, sprattutt nei casi di particlare prblematicità

5 cmpiti relativi a prpste e a percrsi didattici di educazine interculturale, cndtti nelle diverse classi, che prevedn mmenti di cnscenza e valrizzazine dei Paesi, delle culture e delle lingue d rigine. ACCOGLIENZA Premess che l'accglienza nn può essere una fase definita nel temp, ma dvrebbe crrispndere ad una mdalità di lavr atta ad instaurare e mantenere nella scula un clima accettabile e mtivante per tutti i prtagnisti dell'azine educativa, va ricrdat che la cllegialità è fndamentale in tutte le fasi della prgrammazine. Infatti, la lingua è trasversale a tutte le discipline e l alunn appartiene alla classe, nn ad un unic insegnante. E cmpit degli insegnanti preparare l'accglienza predispnend attività mirate a: sensibilizzare la classe all'accglienza del nuv cmpagn e favrire l inseriment dell alunn stranier nella classe: infrmand i cmpagni del nuv arriv e creand un clima psitiv di attesa dedicand del temp ad attività di benvenut e cnscenza preparand un aula visibilmente multiculturale (cartelli di benvenut nella lingua d rigine, carta gegrafica cn segnat il Paese di prvenienza ) individuand un alunn particlarmente adatt a svlgere la funzine di tutr ( cmpagn di viaggi) dell alunn stranier. Favrire la cnscenza degli spazi della scula. Favrire la cnscenza dei tempi e dei ritmi della scula. Facilitare la cmprensine dell'rganizzazine delle attività. Rilevare i bisgni specifici di apprendiment. Individuare e applicare mdalità di semplificazine dei cntenuti e di facilitazine linguistica per gni disciplina, stabilend cntenuti minimi ed adattand ad essi la verifica e la valutazine. Prgrammare il lavr cn gli insegnanti che segun l alunn stranier. Infrmare l alunn e la famiglia del percrs predispst per lui dalla scula. Valrizzare la cultura altra. Mantenere i cntatti cn la Cmmissine di Accglienza. LABORATORI LINGUISTICI All scp di favrire una velce inclusine nella scietà sclastica e una cntestuale acquisizine delle minime cmpetenze dell italian cme L2 sn predispsti labratri linguistici dedicati esclusivamente all insegnament della Lingua italiana cme L2. I labratri linguistici si svlgn preferibilmente nelle re pmeridiane cme attività aggiuntive all rari sclastic e cme ampliament dell Offerta Frmativa. Nel cas in cui gli rari antimeridiani degli alunni ne dian la pssibilità, sentit il Cllegi dei Dcenti, i crsi si fissan nelle re mattutine su appuntamenti cadenzati.

6 I crsi sn quindi tenuti da dcenti interni all Istitut ( da dcenti esterni fferti dalle articlazini territriali). Il prgramma didattic, redatt a cura del/i dcente/i individuat/i, deve essere cndivis nelle frme e nei tempi da tutti i dcenti degli alunni cinvlti nel labratri. Nel cas in cui il numer degli alunni/e superi le 8 unità si valuta la pssibilità di istituire più gruppi per livell di apprendiment. I crsi istituiti si svlgn in nn men di 20 re sia per il crs di alfabetizzazine (L0 iniziale) che per i livelli successivi (L1 intermedi, L2 avanzat). I crsi inizian preferibilmente entr metà ttbre, cmunque nn ltre l ultima settimana di ttbre. Per alunni esterfni inseriti nel crs dell ann sarann decise di vlta in vlta le mdalità di intervent, ferma restandne la tempestività d attuazine. VALUTAZIONE Per quant attiene alle mdalità di valutazine e di certificazine degli alunni stranieri, in particlare dei ne arrivati, si fa riferiment a quant espress nelle Linee guida per l'accglienza e l'integrazine degli alunni stranieri emanate dal Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca (C. M. n 24 del marz 2006). E utile ricrdare che per tutti gli alunni e quindi anche per gli alunni stranieri, la valutazine smmativa nn dvrebbe essere la semplice media delle misurazini rilevate cn le varie prve, ma dvrebbe tener cnt del raggiungiment di biettivi trasversali che sn cmunque disciplinari quali impegn, partecipazine, prgressine nell apprendiment, eventuali cndizini di disagi. E pprtun inltre prendere in cnsiderazine la situazine di eventuale svantaggi linguistic e rispettare i tempi di apprendiment dell Italian cme L2. Nella valutazine finale, di passaggi da una classe all altra da un grad sclastic al successiv, ccrre inltre far riferiment a una previsine di svilupp dell alunn. 4. Livell sciale Attravers le indicazini cntenute nel Prtcll d Accglienza il Cllegi Dcenti si prpne di: definire e attivare pratiche cndivise all intern dell Istitut in tema d accglienza di alunni stranieri, facilitare l ingress a scula dei bambini stranieri e sstenerli nella fase di adattament al nuv ambiente, favrire un clima d accglienza nella scula, entrare in relazine cn le famiglie immigrate, prmuvere la cmunicazine e la cllabrazine tra scule e tra scula e territri sui temi dell accglienza e dell educazine interculturale. valutare tutte le risrse fferte dall extrascula (Aziende USL, Cmune, Prvincia, Assciazinism, ecc.) e dagli Enti cinvlti nelle attività di integrazine e prmzine della diversità quale spunt per un autnm ampliament dell Offerta Frmativa sclastica.

7 NOTE 1 Legge n. 40 del 1998, art. 36, Disciplina dell'immigrazine e nrme sulla cndizine dell stranier. 2 DPR. n. 394 del 31 agst 1999, articl 45, Reglament recante nrme di attuazine del test unic delle dispsizini cncernenti la disciplina dell immigrazine e nrme sulla cndizine dell stranier, a nrma dell articl 1, cmma 6, del decret legislativ 25 lugli 1998, n Decret Legislativ n. 76 del 2005, Definizine delle nrme generali sul dirittdvere all'istruzine e alla frmazine. 4 Decret Ministeriale dell'intern del 23 aprile 2007, Carta dei valri, della cittadinanza, dell'integrazine. 5 Decret Ministeriale n. 139 del 2007, Reglament recante nrme in materia di adempiment dell bblig di istruzine. 7 Dcument generale di indirizz per l integrazine degli alunni stranieri e per l educazine interculturale, Dicembre CM n. 24 del 1 marz 2006, Linee guida per l accglienza e l integrazine degli alunni stranieri.

Protocollo d accoglienza per gli alunni stranieri

Protocollo d accoglienza per gli alunni stranieri Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Albignaseg Scula Primaria e Secndaria di I grad 35020 Albignaseg (PD) Prtcll d accglienza per gli alunni stranieri

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA Vtat dal Cllegi Dcenti in data 07.06.2013 Smmari PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA...1 1. Definizine...1

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI NON ITALOFONI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI NON ITALOFONI ! Denminazine scula Grupp di prgett Crescere insieme a scula PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI NON ITALOFONI Il seguente Prtcll di Accglienza per alunni nn italfni verte a realizzare un accglienza cmpetente,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI Cdice meccangrafic: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgili n. 1-30173 MESTRE (VE) Tel. 041614863 http://www.iclenarddavincivenezia.gv.it/

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

Scuola Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Scuola Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI Via Del Sacr Cure n.11/d - 45100 ROVIGO e-mai ric82200b@istruzine.it Scula Primaria CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cnsigli di Istitut nella seduta del

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellra,8 21013 GALLARATE (VA) Cd. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerlamcardan.gv.it E-mail: vaic87500p@istruzine.it

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Master/Crs di perfezinament e aggirnament prfessinale in Organizzazine e gestine delle Istituzini sclastiche in cnlesti multic ulturali Prim mdul [20 CFUI - Il quadr teric di riferiment SSD Disciplina

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del Consiglio di classe Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. PAPPALARDO Via G. Di Vittri - 97019 VITTORIA (RG) Tel 0932-519033 Fax 0932-512256

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI-TOMMASO CAMPAILLA Piazza Baden Pwell, 10-97015 Mdica RG - Tel. e Fax: 0932-764379 - Cell.: 335/5733543 E-mail: rgis01600a@istruzine.it - Web: http://www.galileimdica.it

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante Crs Facilitatri Digitali Guida partecipante Il percrs frmativ Queste nte intendn intrdurti alla fruizine del percrs frmativ per Facilitatri digitali. Il percrs è ergat in mdalità blended ed è strutturat

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "F. Galiani"- Chieti. Protocollo di Accoglienza per gli Alunni Stranieri

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri F. Galiani- Chieti. Protocollo di Accoglienza per gli Alunni Stranieri Istitut Tecnic Statale Cmmerciale e per Gemetri "F. Galiani"- Chieti Prtcll di Accglienza per gli Alunni Stranieri INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore.

Da compilare a cura del team dei docenti Classe Sez. Plesso Anno Scolastico... Docente coordinatore. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza G. Nigr, già Umbert I, 11 Palazzl Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzine.it PEC: sric85400t@pec.istruzine.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE CLASSI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE CLASSI I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Prtcll Generale Prt. 0007639/E del 29/12/2017 10:32:52 Istitut Cmprensiv A. Manzni D. Alighieri Via Castelfidard n. 70-72020 Cellin

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

PROTOCOLLO DI RETE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI RETE PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dl (VE) Via Rinascita, 3 tel 041410900 fax 041412863 verh03000v@istruzine.it

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori) Calendari ImparaDigitale presenta la Summer Schl di Bergam DATA: 11-13 lugli + 14 lugli mattina (pzinale: cllqui per diventare frmatri) LUOGO: Sede Assciazine Centr Studi ImparaDigitale, Bergam (Via Malj

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Realizzazine delle iniziative a testimnianza dei 40 anni di stria industriale a Carmagnla "Prgett Ghisa" PROGETTO CON LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Piazza San Agstin C A R M A G N O L A P R O G R A M M

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università Decret n. 2065 Band per la partecipazine al prgett sperimentale di rientament e frmazine per l iscrizine all Università L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI II Facltà di Giurisprudenza - Tarant VISTA la legge

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) Aggirnament ann sclastic 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunn/a:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

IL RETTORE. Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università

IL RETTORE. Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università Decret n. 2823 IL RETTORE Band per la partecipazine al prgett sperimentale di rientament e frmazine per l iscrizine all Università L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO VISTA la legge 10 nvembre 1990,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell X Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 n. 194 Decret Ministeriale 11 nvembre 2011 n. 194 Definizine delle mdalità di svlgiment e delle caratteristiche delle prve di access ai crsi accademici di II livell di cui all articl 3, cmma 3 del decret del

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE

BANDO DI PARTECIPAZIONE D.R. 1391/2019 BANDO DI PARTECIPAZIONE PERCORSI FORMATIVI 24 CFU (Decret MIUR n. 616 del 10/08/17 e relativi allegati) A.A. 2018/2019 Direttre del percrs: Prf. Ezi Del Gttard Finalità Gli insegnamenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018/19 ) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Plesso: "R. Tosoni" Anno Scolastico...

Plesso: R. Tosoni Anno Scolastico... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO nn italfni PARTE A Da cmpilare a cura del Cnsigli di Classe-Interclasse Pless: "R. Tsni" Ann Sclastic... Nvagli Chiarini Ordine di scula : Primaria Secndaria Crdinatre di

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 1 a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA La presenza degli alunni di lingua straniera è di gran lunga aumentata nel corso degli anni ed ha portato la comunità scolastica

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s Circ. n. 35 Ai Dirigenti Sclastici delle Istituzini Sclastiche Statali di gni rdine e grad della Città Metrplitana di Trin Alle OO. SS. Oggett: Organic di diritt per cattedre di sstegn a.s. 2019-2020 Indicazini

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

TEATRO OSCAR DANZATEATRO PROGETTO EDUCATIVO Assciazine Culturale TEATRO OSCAR DANZATEATRO Centr di Frmazine alle Arti dell Spettacl Apprvat dal Cnsigli Direttiv il 10.03.2015 1 Ente accreditat ai servizi di Istruzine e Frmazine

Dettagli

ORIENTA - INSIEME. Visti

ORIENTA - INSIEME. Visti ACCORDO DI RETE FRA ISTITUTI PARTNER PASSAGGI ALL'INTERNO DEL SISTEMA ISTRUZIONE, DAL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE AL SISTEMA DELLA FORMAZIONE, DAL SISTEMA DELLA FORMAZIONE AL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE a.s. 17/18

Dettagli

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015 Oggett: Criteri di cnduzine degli scrutini finali/assegnazine credit sclastic apprvati dal cllegi dcenti in data 20 maggi 2015 Vist il R.D. 4.5.1925, n. 653, cntenente dispsizini sugli alunni, esami e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019 42121 REGGIO NELL EMILIA (RE) - VIALE L. NOBILI n. 1 C.F. 80013050358 - C.M. RESD01000L tel. 0522432950; fax 0522454730 email: segreteria@licechierici-re.gv.it - email certificata: resd01000l@pec.istruzine.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Considerato PASSAGGI: ACCORDO DI RETE ISTITUTI CITTÀ DI VICENZA A.S. 18/19 ORIENTA - INSIEME

Considerato PASSAGGI: ACCORDO DI RETE ISTITUTI CITTÀ DI VICENZA A.S. 18/19 ORIENTA - INSIEME ACCORDO DI RETE FRA ISTITUTI PARTNER PASSAGGI ALL'INTERNO DEL SISTEMA ISTRUZIONE, DAL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE AL SISTEMA DELLA FORMAZIONE, DAL SISTEMA DELLA FORMAZIONE AL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE a.s. 18/19

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli