L ESPERIENZA DEL PASSATO PER COMPRENDERE IL FUTURO Pier Mario Gerthoux

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPERIENZA DEL PASSATO PER COMPRENDERE IL FUTURO Pier Mario Gerthoux"

Transcript

1 40 ANNI STUPEFACENTI: LA TOSSICOLOGIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO L ESPERIENZA DEL PASSATO PER COMPRENDERE IL FUTURO Pier Mario Gerthoux Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

2 40 ANNI STUPEFACENTI: LA TOSSICOLOGIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO L ESPERIENZA DEL PASSATO PER COMPRENDERE IL FUTURO Pier Mario Gerthoux Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

3 Anni 80 Emergenza droga 1983 Istituzione dei Nuclei Operativi per le Tossicodipendenze (N.O.T) Necessita di conoscere lo stato di tossicodipendenza 10 laboratori sul territorio della Regione Lombardia

4

5

6

7 Dosaggio Morfina in HPLC

8 HPLC Dosaggio morfina

9 1990 Istituzione dei Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T.)

10 Dosaggi effettuati dal Laboratorio dell Ospedale di Desio dal 1985 al morfina cocaina cannabinoidi

11 Attività del Laboratorio di Desio nel 1996 Dosaggio Morfina Metadone Cocaina Cannabinoidi Amfetamine Barbiturici Alcool 6677 Benzodiazepine Buprenorfina

12 Valore aggiunto dell informatica nel rapporto tra Ser.T e Laboratorio Richiesta diretta da parte del Ser.T Identificazione campioni con codici a barre Invio informatico di risposte singole e/o cumulative Creazione di un archivio informatico consultabile dal Ser.T

13 Vantaggi ottenuti da un sistema in linea Nessun errore nell identificazione del soggetto Scambio di informazioni in tempo reale Creazione di un archivio personale Informazioni epidemiologiche in tempo reale Possibilità di scambio di informazioni per la creazione di un Osservatorio Epidemiologico

14 Il rapporto tra i Ser.T e il Laboratorio Riunioni per organizzare l attività comune Scambi di informazioni Norme per la raccolta dei campioni Richiesta dati su ricerche da eseguire

15 Confronto delle positività (%) per morfina cocaina e cannabinoidi dal 1989 al % CANNAB. COCAINA MORFINA ng/ml

16 Il laboratorio deve, quale compito fondamentale, assicurare che il dato analitico sia corretto, ovvero che l assegnazione di positività o negatività ad un dato campione sia corrispondente alla effettiva presenza o assenza in quel campione di quella droga Alan I. Leshner NIDA Director

17 Problematiche analitico-interpretative Obiettivi dell indagine Cut-off analitici Scelta delle procedure e delle tecniche analitiche Interpretazione dei risultati

18 Prevenzione degli errori Adeguata conoscenza di: Concentrazione dei cut-off Eventuali reazioni interferenti Reazioni crociate Una corretta interpretazione clinica dei risultati dipende dalla conoscenza di queste variabili

19 +3 Dosaggio: MORFINA +2 * CQ Interno Strumento: ELAN * * Controllo: media = DS = * * * * * * * batch

20 VEQ

21

22 Gas Cromatografia associata alla Spettrometria GC-MS di Massa Richiesta/accettata come tecnica di conferma rigorosa per le droghe d'abuso poichè fornisce un alto livello di specificità Indicazione all'uso contenuta nelle linee guida di Istituzioni e Società scientifiche statunitensi: Department of Health and Human Services National Institute on Drugs of Abuse American Association of Clinical Chemistry College of American Pathologists American Academy of Forensic Sciences

23 Gas Cromatografia associata alla Spettrometria di Massa GAS CROMATOGRAFO SPETTROMETRO DI MASSA

24

25 6MAM GC-MS SIM D3M Codeine Morphine scan

26 Fine anni 90 Cromatografia liquida associata alla spettrometria di massa Vantaggi Permette di analizzare composti non volatili non adatti per GC-MS Permette di eliminare SPE ottenendo miglior sensibilità su analisi di droghe rispetto a GC- MS Per alcune applicazioni dove è necessario pre-purificare la matrice biologica è possibile eseguire una purificazione on-line direttamente sullo strumento

27 LC-MS, TRAPPOLA IONICA AUTOSAMPLER PUMP HPLC LTQ LINEAR ION TRAP MASS SPECTROMETER

28

29 Regione Lombardia Vi è stato un notevole aumento del numero di laboratori che dosano queste sostanze. In Lombardia sono passati da 10 nel 1984 a 68 nel 1996

30 Necessità di: Linee guida Aggiornamenti Proficiency testing Esigenza di creazione di: Toxicology working group

31

32 Anni 90 - SIBioC Creazione gruppo di studio sulla tossicologia ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Proposta di linee guida per l analisi di farmaci e sostanze d abuso nei capelli S. Pichini, A. Palmieri, M. Pellegrini, P. Zuccaro, R. Pacifici 1999

33 Per garantire una buona qualità del risultato: Validare metodologie analitiche Confrontare tra loro i laboratori Standardizzare i risultati

34 TEST DI SCREENING POSITIVI E NEGATIVI CUT-OFF TEST IMMUNOCHIMICI TEST QUALITATIVO, IMMUNOCHIMICO NO DISTINZIONE TRA USO OCCASIONALE E CRONICO FALSI POSITIVI E NEGATIVI CLASSI DI SOSTANZE

35 TEST DI SCREENING

36 Metodo EMIT

37 Confronto di risultati (n=50)

38 TEST DI CONFERMA principi chimici-fisici diversi dallo screening identificazione dei singoli analiti sensibilità > dei cut-off del test di screening dato quantitativo analisi di miscele complesse dosaggio di tracce di composti

39 E necessario raggiungere la ragionevole certezza che: Un risultato positivo sia effettivamente tale (e non dovuto, per esempio, ad una contaminazione del sistema). Un risultato negativo non sia dovuto ad un difetto nell applicazione del metodo.

40 Ogni analisi costituisce, al limite, un caso individuale Non esistono regole applicabili a tutte le droghe e in tutte le situazioni

41 CAMPIONE scelta essenziale in funzione alla finalità diagnostica differenza principale tra campioni è finestra temporale altre differenze: costi analisi, invasività prelievo, riproducibilità risultati, possibilità interferenze, difficoltà analitiche,.

42 Errori analitici Posono avere ricadute a livello sociale e giudiziario: Sulla qualità della vita Sulla libertà individuale Sui diritti civili

43 IL PROBLEMA DELL ABUSO ALCOLICO IN ITALIA CIRCA 32 MILIONI DI PERSONE CONSUMANO REGOLARMENTE BEVANDE ALCOLICHE MENTRE 3,5 MILIONI BEVONO IN MANIERA INADEGUATA IL 20% DEI RAGAZZI TRA 11 E 15 ANNI CONSUMA ALCOLICI

44 ALCOOLEMIA TEST DI SCREENING METODO ENZIMATICO alcool deidrogenasi ( ADH) NAD+ + ETANOLO NADH + ACETALDEIDE ad opera di alcool deidrogenasi

45 ALCOOLEMIA TEST DI CONFERMA GAS-CROMATOGRAFIA CON IONIZZAZIONE A FIAMMA Tecnica dello head space SPAZIO DI TESTA diffusione dell etanolo in un recipiente ermeticamente chiuso

46 ETANOLO CROMATOGRAMMA Butanolo

47 La droga invisibile ( dr. Riccardo Gatti) Non esiste piu` Emergenza droga Normalizzazione del fenomeno Aumento dei consumatori

48 Fenomeno Droga Intossicazioni acute Consumatori cronici Consumatori abituali Consumatorioccasionali

49 Dalla relazione annuale al Parlamento sullo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2005 : italiani hanno fatto uso di cannabis (½ milione tra i 19 e i 21 anni) 11 milioni di italiani non disapprovano l uso di cannabis o lo ritengono non dannoso

50 PERCHÉ IL DRUG TESTING È OGGI DI VITALE IMPORTANZA NEL MONDO DEGLI AFFARI E DELL INDUSTRIA? Perché il 74% di tutti i tossicodipendenti ha un impiego Studi governativi (USA) rivelano che 1 lavoratore su 6 ha problemi di droga e mostrano che in media i tossicodipendenti: costano alle imprese 300% in più in spese mediche e assistenza sono assenti fino a 16 volte più spesso sono di 1/3 meno produttivi

51 ACCERTAMENTI DI NON DIPENDENZA Decreto legislativo 9 aprile 2008 n.81 recante disposizioni sulla sorveglianza sanitaria e C onferenza Stato-Regioni del 18/09/2008 Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi

52 La validità dei risultati di laboratorio non dipende solo dall adeguatezza del processo analitico, ma anche dalla prova dell integrità del campione dal momento in cui e stato raccolto fino a quando l analisi viene completata

53 LA CATENA DI CUSTODIA Procedura che garantisce l autenticità del campione Documentazione che accompagna il campione e che tiene traccia del prelievo, trasporto e conservazione

54 Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PRESIDIO DI DESIO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore: Prof Paolo Brambilla Tel /273/391 - Fax Raccolta urine per sostanze stupefacenti Rev. 2 01/05/2009 VERBALE DI PRELIEVO Nome.. Cognome riconosciuto con documento di identita n.. Ha raccolto il giorno.. mese anno.. alle ore. tre campioni di urine. Il paziente è stato informato che il test per la ricerca di sostanze stupefacenti in caso di positivita sarà sottoposto a test di conferma e che una aliquota sarà conservata per eventuali controanalisi. Eventuali farmaci assunti... Data.. ora.. Firma del paziente Firma del prelevatore

55 PERCENTUALI DI POSITIVITA % 148 LAVORATORI POSITIVI SU % % 3% 2% Cannab. Cocaina Morfina Bupren. Metad

56 Il numero di lavoratori positivi ai test di conferma dai nostri primi dati si colloca intorno al 1,4 % Il numero delle positività più consistente è per i cannabinoidi I test di screening on-site hanno presentato un elevato numero di false positivita

57 EVOLUZIONE LC-MS Eseguire multi analisi di droghe in una singola corsa cromatografica mantenendo le stesse performance delle singole analisi

58 LC-MS, TRIPLO QUADRUPOLO HPLC SPETTROMETRO DI MASSA PURIFICAZIONE ON-LINE GRAZIE A TECNICA TURBOFLOW

59 METODO MULTI-DRUG: VANTAGGI 1. Un unica corsa cromatografica permette di analizzare circa 20 analiti contemporaneamente 2. Metodo quantitativo 3. Durata della corsa solo 15 minuti 4. Riconoscimento delle sostanze in libreria 5. Non necessaria SPE 6. Risparmio di solventi, tempi, costi

60 THC-COOH METODO MULTI- DRUG

61 Std urina oppiacei I 100 ng/ml

62 Std urina cocaina 100 ng/ml

63 Campione di capello positivo per oppiacei MORFINA CODEINA 6-MAM MORFINA D3 CODEINA D3

64 EVOLUZIONE MS: ALTA RISOLUZIONE Nelle misure ad alta risoluzione la massa è misurata con una precisione di 4 cifre decimali Il massimo errore accettabile è di 5 parti per milione La formula molecolare è quella che rientra in questo margine di errore tra tutte quelle possibili Le formula molecolari per ogni massa intera sono tabulate Uso della misura di massa ad alta risoluzione per la determinazione della formula molecolare

65 Orbitrap e qualità in tossicologia forense? Aumento della specificità ORBITRAP Aumento del potere di informazione Aumento del potere discriminante Come aumentare la specificità in spettrometria di massa? Determinare la composizione elementare degli ioni (HRMS) Produrre frammenti specifici (MSn) Orbitrap = alta risoluzione e tandem massa HS/MSn

66 ORBITRAP SPETTROMETRO DI MASSA HPLC

67 ESEMPIO THC-COOH NEI CAPELLI FORMULA BRUTA C21H29O4 DELTA PPM < SPETTRO MSn SPETTRO FULL-SCAN

68 Sensitivity, Trueness, and Precision 1960 Manual techniques Automated analyzer FUTURE Colorimetric assay Radioimmunological Immunoenzymatic Chemiluminescence assay Molecular methods PCR / Real time PCR MicroArray, 2D-PAGE GC-MS, MALDI-TOF, LC-MS, SELDI g mg mg ng pg ( ) 1 molecule

69 Grazie per l attenzione

70 Grazie per l attenzione

71

72 NORMATIVE Codice della Strada, articolo 186 e 187 Decreto legge sul controllo di lavoratori Delibera regionale sul controllo dei lavoratori Delibera regionale per autorizzazione a svolgere attività tossicologica legale Delibera regionale per Commissioni Patenti

73

74

75

76 Relative Abundance CROMATOGRAMMI RT: SM: 15G RT: AA: SN: 381 RT: AA: SN: 1127 RT: AA: 1058 SN: 16 RT: AA: 628 SN: 13 NL: 4.24E2 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC NL: 2.57E3 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC RT: SM: 15G RT: AA: 5449 SN: 354 RT: AA: SN: 1454 RT: AA: 2265 SN: 57 RT: AA: 1266 SN: 71 NL: 1.72E2 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC NL: 5.55E3 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC RT: AA: SN: Time (min) NL: 1.10E3 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC RT: AA: SN: 501 RT: AA: 1106 SN: Time (min) NL: 7.22E2 TIC F: ITMS + c APCI corona Full ms @ @0.00 [ ] MS ICIS TAC

77 RICONOSCIMENTI GC-MS Controllo tossicologico in urina contenente THC-COOH SPETTRO CAMPIONE SPETTRO SOSTANZA RIFERIMENTO THC-COOH 99%

78 Rete di Ser.T collegata con il Laboratorio dell Ospedale di Desio Desio e Seregno Monza e Carate Cernusco S.N. Trezzo d Adda e Vimercate

79 IL PROBLEMA DELL ABUSO ALCOLICO SOCIALE MEDICO-LEGALE

80 ORBITRAP

81 Orbitrap e qualità in tossicologia forense? Aumento della specificità Aumento del potere di informazione Aumento del potere discriminante Come aumentare la specificità in spettrometria di massa? Determinare la composizione elementare degli ioni (HRMS) Produrre frammenti specifici (MSn) Orbitrap = alta risoluzione e tandem massa HS/MSn

82 Campione di capello positivo per oppiacei MORFINA CODEINA 6-MAM MORFINA D3 CODEINA D3

83 Campione di capello positivo per cocaina e benzoilecgonina ECGONINA METIL-ESTERE BENZOILECGONINA COCAINA COCAETILENE BEC D3

84 Campione di urina positivo per oppiacei

85 Campione di urina positivo per oppiacei MORFINA CODEINA MORFINA D3 CODEINA D3

86 RICONOSCIMENTI GC-MS Campione di urina positivo per cocaina e benzoilecgonina SPETTRO CAMPIONE SPETTRO SOSTANZA RIFERIMENTO COCAINA 99%

87

88

89 HPLC Autosampler and injector HPLC column HPLC Solvent Reservoirs Detector Pump

90 Anni 80

91

92 Variazioni percentuali di positività multiple per gli anni % BZDP/COCA BZDP/COCA/ERO BZDP/ERO BZDP/THC COCA/THC COCA/ERO THC/ERO COCA/THC/ERO ALTRE

93 Diventa estremamente importante dare l opportunità a tutti di crescere per potere rendere alla fine un migliore servizio all utente

94 Variabili nel dosaggio di sostanze stupefacenti Preanalitiche Quantità Frequenza di assunzione Poliassunzione Modalità di raccolta Analitiche Numerosità delle sostanze Strutture chimiche Intervalli dose-conc Conservazione No studi metabolici

95 TEST DI CONFERMA Gas cromatografo fiale autocampionatore

96 Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PRESIDIO DI DESIO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore: Prof Paolo Brambilla Tel /273/391 - Fax Raccolta urine per sostanze stupefacenti Rev. 2 01/05/2009 RACCOLTA URINE PER DOSAGGIO SOSTANZE STUPEFACENTI PER MOTIVI MEDICO LEGALI Identificare il paziente mediante documento di identità Far lasciare borse o giacche in uno spazio fuori dal bagno Far lavare le mani prima della raccolta Non aprire acqua dei rubinetti non far scorrere l acqua del water Tenere la porta del bagno aperta durante la raccolta Spiegare al paziente come avviene la raccolta Dare al paziente il contenitore apposito per la raccolta delle urine

97 Std urina amfetamine 100 ng/ml

98 Std urina oppiacei II 100 ng/ml

99 Campione di urina positivo per cocaina e benzoilecgonina ECGONINA METIL-ESTERE BENZOILECGONINA COCAINA COCAETILENE BEC D3

100 ESEMPIO: THC-COOH NEI CAPELLI ANALISI FULL SCAN ANALISI MSn IONE PARENTE CON 4 CIFRE DECIMALI

EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO

EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO IL LABORATORIO E LA RICERCA DELLE DROGHE D ABUSO CON FINALITA MEDICO LEGALI: NORMATIVA, ETICA E RESPONSABILITA Lecco 11 novembre 2010 EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO Pier Mario Gerthoux Azienda

Dettagli

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA Dr.ssa Maria Bertona Laboratorio Analisi Ospedale di Desio-Sezione di Tossicologia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Monza 29/06/2011 OSPEDALE DI DESIO

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

LABORATORI AUTORIZZATI

LABORATORI AUTORIZZATI L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia

Dettagli

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al Provvedimento del 30 Aprile 2007 della Conferenza Unificata tra Governo, Regioni e Province autonome L intesa ai sensi dell Art 8 comma 6, della legge di 5 giugno 2003 n.131 in materia di accertamento

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Tossicologia Forense

Tossicologia Forense Tossicologia Forense La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi Scienza che ricerca e identifica la presenza di droghe e veleni in fluidi biologici, tessuti

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

Requisiti delle analisi a valenza medico legale CONVEGNO ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI Polidiagnostico CAM Monza, 29 giugno 2011 Requisiti delle analisi a valenza medico legale Marzia Bernini Dip.to Sp. Chir., Sc. Rad. e Med. Forensi - Università degli

Dettagli

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di

Dettagli

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/9097 DEL 13.03.2009 Oggetto: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail. LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.it I NOSTRI SERVIZI: Medicina del lavoro In riferimento a: PROCEDURE

Dettagli

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 il futuro ha il cuore antico MEDICAL SYSTEMS S.p.A. Via Rio Torbido, 40-16165 Genova 01083401-0108340310 www.medicalsystems.it PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 PROCEDURE PER GLI

Dettagli

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Simona Pichini, Ilaria Palmi, Rita di Giovannandrea Dipartimento

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1 Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3 1 Attività di ricerca e dosaggio SOSTANZE STUPEFACENTI e PSICOTROPE INDICATORI

Dettagli

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Dott. Marco Becattini Ser.T. Arezzo Dipartimento delle Dipendenze Dir.Dott

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Adriano Isernia Laboratorio di Sanità Pubblica ASL Cremona L analisi tossicologica medico-legale

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia Protocollo Aziendale Catena di Custodia Data emissione: 08/06/15 Revisione: 01 Responsabile: Dr. Stefano Venarubea Pag. 0 di 7 Pag. 1 di 7 1.1 Introduzione Il prelievo del campione è il primo passo della

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani Giuristi&diritto.it dirittoi fattori che influenzano il risultato derivante da test preliminari su matrice

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio SCHEMA N...NP/7368 DEL PROT. ANNO...2009 D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali OGGETTO : Indicazioni per le procedure relative agli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni sui conducenti in che si presume siano in stato di alterazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1812/2015 ADOTTATA IN DATA 26/11/2015

DELIBERAZIONE N. 1812/2015 ADOTTATA IN DATA 26/11/2015 DELIBERAZIONE N. 1812/2015 ADOTTATA IN DATA 26/11/2015 OGGETTO: Convenzione con l azienda ospedaliera di Desio e Vimercate per l esecuzione di esami di laboratorio finalizzati alla ricerca di sostanze

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la

Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi Arezzo 27/09/2010 Sara Fabbroni Lo scopo

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTI

TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTI Provvedimento Conferenza Unificata Stato-Regioni 30/10/2007 (G. U. n. 266 del 15/11/2007) Intesa,ai sensi dell art. 8, c. 6, Legge 5 giugno 2003 n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Parte Quinta. Approfondimenti

Parte Quinta. Approfondimenti Parte Quinta Approfondimenti CAPITOLO V.1 SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST V.1 SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti ALCOOL E SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA ALCOOL, SOSTANZE PS e Servizi di Prevenzione

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-10-2008 (punto N. 29 ) Delibera N.868 del 27-10-2008 Proponente GIANNI SALVADORI ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Tutela della privacy

Tutela della privacy Tutela della privacy Le scuole pubbliche non sono tenute a chiedere il consenso per il trattamento dei dati personali degli studenti. Gli unici trattamenti permessi sono quelli necessari al perseguimento

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. OG GETT O : Sicurezza stradale: modalità operative e direttive vincolanti ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. per l'accertamento della presenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE

Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE Direttive operative per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Bevande alcoliche: a) lecite b) vietate solo in alcuni casi in determinate situazioni

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Gruppo di lavoro nella Provincia di Monza e Brianza. Sergio Venezia Ufficio Politiche Sociali CISL Brianza

Gruppo di lavoro nella Provincia di Monza e Brianza. Sergio Venezia Ufficio Politiche Sociali CISL Brianza Analisi e confronto sulle tematiche di alcool dipendenza e assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti in ambito lavorativo Roma, 11 dicembre 2009 Gruppo di lavoro nella Provincia di Monza e Brianza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VERBALE DELL ISPEZIONE ALL ENTE/ORGANISMO Situato in Via Con sede legale in Via ISPEZIONE disposta con ministeriale n... per la verifica della conformità dell ente/organismo ad effettuare prove di campo

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

DEL LABORATORIO TOSSICOLOGICO DI RIFERIMENTO SERVIZIO DI DIAGNOSI CHIMICO TOSSICOLOGICA

DEL LABORATORIO TOSSICOLOGICO DI RIFERIMENTO SERVIZIO DI DIAGNOSI CHIMICO TOSSICOLOGICA CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO TOSSICOLOGICO DI RIFERIMENTO SERVIZIO DI DIAGNOSI CHIMICO TOSSICOLOGICA Rev.2 del 03/01/08 Pagina 1 di 11 Indice 1. Presentazione della Carta dei Servizi 2. Principi della

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

Atti della Regione. Visto L atto di Intesa tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 30 ottobre 2007; BOLLETTINO UFFICIALE

Atti della Regione. Visto L atto di Intesa tra Governo, Regioni ed Enti Locali del 30 ottobre 2007; BOLLETTINO UFFICIALE A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 1448 del 11 settembre 2009 Recepimento Protocollo operativo per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni Laboratorio di Tossicologia Forense Bertocco C, Righini

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ 13 Ottobre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Le tappe Docente Dr. ssa Serena

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

La costruzione di un Portale

La costruzione di un Portale La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli