SUINICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE. Opuscolo CRPA Notizie n.1/ a maggiore produttività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUINICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE. Opuscolo CRPA Notizie n.1/2014-2.73. a maggiore produttività"

Transcript

1 Opuscolo CRPA Notizie n.1/ COSTO di PRODUZIONE DEL SUINO PESANTE - Edizione 2014 SUINICOLTURA ITALIANA E COSTI DI PRODUZIONE Dal 1993 il CRPA oltre all'attività di monitoraggio dei costi di produzione ha creato una banca dati degli indici tecnici degli allevamenti suinicoli, per fornire ai produttori uno strumento di confronto e valutazione del livello di efficienza della suinicoltura italiana. Migliorare la produttività della scrofaia è elemento indispensabile per un allevamento che voglia rimanere sul mercato con costi di produzione competitivi e in grado di permettere redditi positivi all'allevatore. Il campione 2013 conta circa scrofe. L a maggiore produttività dell'allevamento suinicolo nel 2013 è stata condizione necessaria per sostenere l'aumento del costo delle materie prime e cogliere l'opportunità del rialzo delle quotazioni al macello. L'ultimo biennio si è caratterizzato infatti per la ripresa delle tensioni sui prezzi di cereali e soia, ma anche per l'inversione del ciclo di mercato dei suini sui mercati di tutta Europa. Per capire meglio la situazione della

2 suinicoltura italiana, il CRPA, come ogni anno, propone un'analisi approfondita del quadro economico del settore. Ampio spazio è dedicato all analisi dei costi di produzione nelle principali tipologie aziendali e al livello di efficienza raggiunto nella fase di riproduzione. Per inquadrare il posizionamento dell Italia nel contesto europeo è riportato il confronto con i principali Paesi comunitari. Questo lavoro è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato da Asser, l Organizzazione dei Suinicoltori dell Emilia-Romagna. PATRIMONIO SUINICOLO NELL'UNIONE EUROPEA I censimenti Eurostat di dicembre 2013 (tabella 1) mostrano una stabilizzazione del patrimonio suinicolo comunitario, che si è attestato a poco più di 145 milioni di capi (-0,4%). In realtà solo gli incrementi rilevati in Spagna, Danimarca e Regno Unito hanno contribuito a rallentare una tendenza che nell'arco di un triennio si è tradotta in una contrazione all'interno dell'ue di oltre 5 milioni di capi, in larga parte imputabile al processo di Tab. 1 - Patrimonio suinicolo nell'ue (.000 capi) 2 Tab. 2 - Approvvigionamento di carne suina dell'italia (.000 t) adeguamento alle norme comunitarie relative al benessere animale (Direttiva 2008/120/Ce). In Italia si è registrato un calo dell'1,2%, che è seguito alla flessione più consistente accusata nel Per quanto riguarda le sole consistenze di scrofe, è continuata la contrazione del patrimonio comunitario con una flessione dell'1,8%. Il calo è stato di minore entità rispetto a quello registrato nei due anni che hanno preceduto la decorrenza del divieto di stabulazione in gabbia delle scrofe gestanti. Tuttavia, l'impatto dell'applicazione della Direttiva 2008/120/Ce è stata una forte diminuzione di riproduttori, che da 13,52 milioni presenti nel 2010 sono passati a dicembre 2013 a 12,39 milioni. L'Italia è stato uno dei Paesi a registrare la flessione più consistente, con una contrazione che solo nel 2013 è risultata del 5%. Dato l'andamento delle disponibilità interne, la produzione comunitaria è diminuita negli ultimi due anni del 4% attestandosi nel 2013 a 21,87 milioni di tonnellate (-1,2% su base annua). Stando alle ultime proiezioni della DG Agri nel 2014 dovrebbero esserci segnali di ripresa, con un aumento stimato all'1,6%. PRODUZIONE, CONSUMO, IMPORT ED EXPORT S econdo i dati pubblicati dall'istat, la produzione italiana di carne suina nel 2013 si è stabilizzata sui medesimi volumi del 2012 (+0,1%), a fronte di un calo del numero di capi macellati del 2,1% interamente a carico dei magroni e dei lattonzoli. Per il terzo anno consecutivo, al lieve

3 CRPA Notizie n.1/ aumento dei grassi da macello, 11,95 milioni di capi (+0,5%) nel 2013, ha corrisposto un andamento in controtendenza dei suini provenienti dal circuito tutelato. Le macellazioni di suini pesanti Dop sono infatti diminuite del 3% (INEQ), attestandosi ad un totale di 8,02 milioni di capi. Con la flessione registrata nel 2013, il numero di suini immessi nei circuiti Dop si è portato al livello più basso Tab. 3 - Import suini, carni e salumi (t) Tab. 4 - Export suini, carni e salumi (t) degli ultimi dieci anni, mentre è continuata ad aumentare la quota di capi allevati al di fuori dei vincoli previsti dai disciplinari di produzione. Questa tendenza rispecchia sia la contrazione delle consistenze di scrofe attive nel circuito tutelato che tra il 2010 e il 2012 sono passate da 567 a 523 mila capi, sia i maggiori flussi di importazione di suinetti registrati nello stesso periodo. Riguardo gli ingressi dall'estero di capi vivi, il forte aumento registrato nel biennio precedente ha conosciuto nel 2013 una battuta di arresto, pur mantenendosi su livelli relativamente elevati. L'import di suinetti e magroni di peso inferiore a 50 kg si è attestato intorno a 437 mila capi, mentre l'approvvigionamento di suini di peso superiore è risultato pari a 186 mila capi. Le importazioni di carni fresche e congelate sono invece aumentate in volume del 3,1%, portandosi a 935 mila tonnellate. Le forniture di cosce, che costituiscono la voce più rilevante dell'import italiano di materia prima, si è mantenuto intorno alle 540 mila tonnellate. L'aumento delle esportazioni registrato nel 2013 è dovuto alla dinamica delle vendite di salumi, i quali costituiscono il 90% del valore totale realizzato sui mercati esteri. Se per le carni non trasformate si è rilevato un calo in volume del 5,7%, ( tonnellate in totale), l'export di conserve e grassi è cresciuto dell'1,4%, per la conferma dei buoni risultati delle produzioni a più elevato valore aggiunto (tabella 4). In particolare sono aumentate del 3,9% le vendite all'estero di prosciutti, coppe stagionate e speck. Bene anche i salami e gli altri insaccati crudi (+4,7%), così come quelle di prosciutti cotti (+ 20%). Il fatturato con l estero dei prodotti della salumeria, compresi il lardo e lo strutto, è così cresciuto del 4,7%, raggiungendo quasi 1,19 miliardi di euro. La crescita delle importazioni di materia prima ha tuttavia determinato un peggioramento del saldo della bilancia commerciale 2013, con un aumento del disavanzo del 13%. INDICI TECNICI DEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI D al confronto degli indici tecnici degli ultimi anni emerge una progressione costante nel numero di suini svezzati per scrofa all'anno, che tra il 2010 e il 2013 è passato da 22,01 a 23,60. Questo risultato è dovuto sia all'aumento dei parti all'anno per scrofa, saliti nello stesso periodo da 2,23 a 2,25, sia al maggior numero di suini nati vivi per parto. Per effetto anche del contenimento 3

4 Tab. 5 - Indici tecnici degli allevamenti suinicoli italiani Tab. 6 - Costo di produzione del suino pesante (ciclo chiuso) Tab. 7 - Costo di produzione del magroncello di 35 kg (ciclo aperto) dell'indice di mortalità in fase di svezzamento, i suinetti svezzati per parto sono saliti a 10,5 capi. COSTO DI PRODUZIONE NEL CICLO CHIUSO I l costo di produzione del suino pesante è stato calcolato utilizzando i dati rilevati in allevamenti ubicati nella Pianura Padana raccolti con appositi questionari. Le voci di costo sono state suddivise in costi espliciti e costi calcolati. I costi espliciti comprendono le spese per i mezzi e i servizi necessari alla gestione dell'allevamento. Si tratta di costi effettivi esplicitati dalle registrazioni contabili, che comportano un esborso monetario da parte 4 dell'allevatore. I costi calcolati comprendono gli interessi sugli investimenti e gli ammortamenti. Dipendendo da fattori e situazioni specifiche di ogni singolo allevamento, tali voci sono state stimate utilizzando la medesima metodologia degli scorsi anni. Dall esame dei dati riportati in tabella 6, si può osservare che il costo di produzione negli allevamenti a ciclo chiuso nel 2013 è aumentato del 2% rispetto all'anno precedente, portandosi a 244 /capo pari a 1,53 per chilogrammo di peso vivo prodotto. L'aumento contenuto è da attribuire all'aumento dei suini svezzati per scrofa, raggiunto attraverso una più attenta selezione dei riproduttori, una maggiore attenzione ai calori e Tab. 8 - Costo di produzione del suino pesante (ingrasso)

5 CRPA Notizie n.1/ alla conseguente riduzione dei giorni di interparto. L'aumento della produttività ha in parte compensato l'effetto del rialzo dei prezzi dei cereali e della soia, oltre che dei costi generali legati alle imposizioni fiscali che gravano dal 2012 sui fabbricati rurali. La maggiore efficienza delle scrofaie ha inoltre consentito di contenere il costo medio del lavoro e l'incidenza degli ammortamenti. COSTO DI PRODUZIONE NEL CICLO APERTO P er ciclo aperto si intendono allevamenti che svolgono una parte del ciclo produttivo. Questi possono essere allevamenti che producono il magroncello da immettere nella successiva fase dell ingrasso o aziende che svolgono solamente la fase dell ingrasso. COSTO DI PRODUZIONE DEL MAGRONCELLO DI 35 KG Il costo del magroncello di 35 kg negli allevamenti a ciclo aperto è stato calcolato con i medesimi criteri utilizzati nell'analisi degli allevamenti a ciclo chiuso, ipotizzando che tutti gli animali siano venduti come magroni al peso indicato, ad eccezione dei riproduttori a fine carriera. Il confronto con il costo sostenuto nell'anno precedente mostra un aumento nel 2013 dello 0,8% dovuto all'incremento dei costi di alimentazione e alle imposte gravanti sui fabbricati rurali. Anche in questo caso il miglioramento della produttività delle scrofe ha permesso di contenere l'incremento del costo di produzione, che sarebbe risultato molto più elevato se le prestazioni in fase di riproduzione fossero rimaste invariate. COSTO DI PRODUZIONE DEL SUINO PESANTE FASE DI INGRASSO Per il calcolo del costo di produzione sostenuto durante la fase di ingrasso del suino pesante si è adottata la medesima metodologia utilizzata per gli altri tipi di allevamento, tenendo però presente che il costo medio, in questo caso, include la spesa per l acquisto del magrone e fa riferimento esclusivamente al peso vivo prodotto a partire dal peso iniziale di 35 kg. L'esame del costo di produzione del 2013 (tabella 8) non rivela alcun incremento rispetto all'anno precedente in quanto la riduzione del costo del magrone ha compensato i maggiori costi di alimentazione e l'aumento degli oneri per interessi ed ammortamenti. Il maggiore incremento del costo di alimentazione nel ciclo aperto Grafico 1 - Redditività suino pesante (ciclo chiuso) rispetto al ciclo chiuso è da attribuire alla mancanza del miglioramento genetico degli animali da ingrasso. REDDITIVITА DEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI N Grafico 2 - Redditività magroncello di 35 kg ella prima parte del 2013 la redditività degli allevatori ha scontato gli effetti dell'aumento dei costi di produzione e del calo stagionale delle quotazioni dei suini pesanti, tanto che nel corso del secondo trimestre i prezzi al macello non hanno coperto interamente le spese per i mezzi correnti di produzione. Solo i forti rialzi delle quotazioni del suino pesante intervenuti nella seconda metà del 2013 hanno risollevato il bilancio degli allevamenti garantendo margini di redditività positivi. Sul fronte dei costi, i primi segnali di ribasso delle quotazione del mais sono comparsi solo a partire dal mese di settembre (-7% su base annua). Inoltre, si è dovuto attendere l'autunno inoltrato per registrare un allentamento delle tensioni sul prezzo della soia, tanto che le farine di estrazione hanno registrato un ulteriore rialzo del 5%. Nel bilancio dell'anno, i ricavi degli allevatori hanno consentito di recuperare interamente le spese correnti di allevamento comprensive del costo del lavoro familiare, ma con un 5

6 margine sui costi diretti in calo rispetto al Anche includendo nell'analisi la remunerazione del capitale investito in azienda, il bilancio si è chiuso con un margine inferiore a quello registrato nel 2012 (grafico 1). Come per gli allevamenti da ingrasso, anche per i produttori di magroni le condizioni di mercato nel 2013 hanno permesso di mantenere margini di redditività positivi, seppure in diminuzione in confronto all'anno precedente. La contrazione delle disponibilità di capi da allevamento in Italia così come nel resto d'europa Tab. 9 - Indici tecnici degli allevamenti sunicoli nei Paesi Ue e Brasile (2012) Tab Costo di produzione peso morto nei Paesi Ue e Brasile ( /kg) (2012) 6 ha sostenuto i listini dei magroni i quali, dopo il deciso rialzo del 2012, hanno chiuso in lieve calo. Il contestuale aumento dei costi di alimentazione ha però determinato una compressione dei margini, che tuttavia si sono mantenuti positivi (grafico 2). CONFRONTO INTERNAZIONALE L a partecipazione del CRPA alla rete internazionale Interpig, coordinata dalla British Pig Executive (Bpex), consente l'annuale confronto dell'efficienza tecnica ed economica di aziende suinicole operanti in diversi Paesi europei e in Brasile. I dati relativi agli indici di produttività del 2012 (tabella 9) mostrano la netta superiorità degli allevamenti danesi, seguiti da quelli olandesi, in termini di capi svezzati per scrofa. Un tale livello di efficienza è dovuto al maggior numero di suinetti nati vivi per parto e a un tasso di mortalità pre-svezzamento che è in linea con quello rilevato negli altri Paesi. Le prestazioni riproduttive negli allevamenti francesi e tedeschi risultano inferiori ai primi due Paesi nord europei anche a causa di una mortalità più elevata durante lo svezzamento. L'Italia con 23,35 suinetti svezzati per scrofa si colloca al penultimo posto, davanti solo alla Gran Bretagna e dietro la Spagna. La Danimarca vanta le migliori prestazioni anche nella fase di ingrasso, come mostrano il notevole incremento medio ponderale e l'indice di conversione alimentare, che è di poco superiore a quello di Olanda, Spagna e Brasile. Gli indici tecnici relativi alla fase di ingrasso degli allevamenti italiani risentono della specializzazione nella produzione del suino pesante. Per quanto riguarda i costi, gli allevamenti danesi, olandesi, spagnoli e francesi risultano i più competitivi nel contesto comunitario (tabella 10). Al di fuori dell'ue è tuttavia evidente la posizione del Brasile, i cui costi sono nettamente più contenuti anche rispetto ai principali concorrenti europei. Per le specificità della propria suinicoltura l'italia sconta costi più elevati rispetto a tutti gli altri Paesi dove l allevamento è orientato sulla produzione di suini leggeri. La differenza va dal 18% in confronto agli allevamenti danesi e olandesi, al 21% rispetto a quelli francesi e spagnoli. I prezzi nei mercati europei Il calo della produzione e il consistente flusso di esportazioni verso Paesi terzi hanno contribuito ad assottigliare le disponibilità all'interno dell'ue e a mantenere i prezzi in ten-

7 CRPA Notizie n.1/ sione su tutte le piazze europee. La continua crescita della domanda cinese (+34%) e la ripresa delle spedizioni verso la Russia (+24%) hanno determinato un aumento del 4% delle esportazioni comunitarie di carni suine fresche e congelate, le quali hanno sommato un totale di 1,45 milioni di tonnellate. Nel 2013 si sono quindi riproposte le medesime condizioni che nel 2012 avevano determinato un sensibile aumento dei prezzi dei suini da macello. La quotazione media comunitaria (1,75 /kg peso morto) ha infatti registrato un ulteriore aumento del 2,9% (DG Agri). Per il 2014 si prevede una diminuzione delle quotazioni comunitarie rispetto ai livelli raggiunti negli ultimi due anni. L'entità del calo dipenderà anche dalla capacità dei Paesi importatori europei di assorbire le quantità in esubero in seguito alla chiusura del mercato russo. trasformazione. Ad ogni passaggio mercantile si è altresì tenuto conto degli scarti di lavorazione e delle perdite di peso. Dato l'andamento delle quotazioni del suino pesante, il ricavo lordo dell allevatore per un capo da 160 kg ha registrato un lieve incremento nel Tab Valorizzazione del suino pesante di 160 kg VALORIZZAZIONE DEL SUINO PESANTE I dati esposti in tabella 10 riportano il fatturato lordo per singolo capo nei vari stadi di produzione e commercializzazione delle carni di suino pesante, mentre non forniscono indicazioni sulla redditività di ciascuna fase. Per il calcolo si è proceduto scomponendo la carcassa nei tagli ottenuti alla macellazione e nei corrispondenti salumi prodotti in fase di Grafico 3 - Prezzi dei suini nei mercati Ue 7

8 2013, portandosi a poco più di 239 euro per capo. Poco più elevato l'aumento in valore di tutti i tagli ottenuti alla macellazione (+1,6%), in quanto l'incremento dei prezzi di lombi, coppe e spalle è stato in parte compensato dalla flessione del prosciutto destinato alle produzioni tipiche, oltre che delle gole e del grasso. Nel 2013 si è confermata la crescita del valore all ingrosso del paniere di prodotti trasformati, che è salito del 4,3%, per la dinamica dei prezzi di tutti i salumi. In termini relativi i prosciutti stagionati Dop hanno tuttavia registrato un incremento inferiore rispetto agli altri prodotti tipici da salumeria la media delle quotazioni mensili del suino pesante si è attestata a 1,51 /kg, di pochi centesimi superiore in confronto all'anno precedente (CUN, grassi da macello di kg). L'andamento mensile ha ricalcato un trend identico, anche se si è caratterizzato per una maggiore volatilità (grafico 4). All iniziale fase di ribasso interrottasi con il minimo stagionale toccato all'inizio dell'estate è seguita una repentina inversione culminata in settembre (1,80 /kg). Successivamente è intervenuto un altrettanto PREZZO DELLE CARNI SUINE LUNGO LA FILIERA L a riduzione delle macellazioni di suini pesanti destinati al circuito Dop e la contrazione in atto del parco scrofe hanno continuato a sostenere i prezzi dei grassi da macello, dopo i forti aumenti su base annua registrati nel 2011 (+16%) e nel 2012 (+6%). Nel Grafico 4 - Prezzi suino pesante, coscia e lombo 8 Opuscolo CRPA Notizie n.1/ Costo di produzione del suino pesante Edizione 2014 Testi di Claudio Montanari, Eugenio Corradini Revisione editoriale Magda C. Schiff Impaginazione e grafica Giuseppe Fattori rapido assestamento. Nel primo trimestre dell'anno in corso la media dei listini dei suini pesanti non ha registrato variazioni in confronto allo stesso periodo del Anche i prezzi dei lattonzoli si sono sostanzialmente confermati sui valori del Con la progressiva contrazione del numero di capi immessi nel circuito Dop, i conseguenti rialzi del suino pesante si sono trasmessi in parte al mercato delle cosce fresche destinate alle produzioni tipiche. Da 14,27 milioni di pezzi del 2010, il numero di prosciutti certificati al macello è diminuito fino a raggiungere nel 2013 un minimo di 13,68 milioni. Il calo delle disponibilità ha determinato la riduzione delle cosce sigillate e a partire dal 2011 la ripresa delle quotazioni del prodotto fresco. Dopo un rialzo su base annua di oltre il 10%, nel 2013 le cosce tra gli 11 e 13 kg hanno registrato un leggero assestamento, con i listini che hanno segnato una media di 3,78 /kg (-1,5%). Le quotazioni del lombo si sono confermate in crescita, chiudendo con un aumento su base annua del 4%. Periodico C.R.P.A. NOTIZIE Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Viale Timavo 43/ Reggio Emilia, Italy Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 387 del Proprietario: Giuseppe Veneri - Direttore responsabile: Adelfo Magnavacchi Ogni riproduzione, integrale o parziale, deve essere autorizzata dal CRPA

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Suinicoltura italiana e costi di produzione

Suinicoltura italiana e costi di produzione Opuscolo C.R.P.A. 2.68 N. 3/2012 Suinicoltura italiana e costi di produzione Testi di CLAUDIO MONTANARI Il 2011 è stato un anno tutto sommato positivo per la suinicoltura italiana. Nonostante l aumento

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 2011. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 30 Settimana n 37 dal 12 al 18 settembre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento, nel corso della settimana, si è determinata

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 6 Settimana n 8 dal 20 al 26 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa ultima settimana l andamento dei suinetti è stato al rialzo in particolare

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 26 SETTIMANA DELL'ANNO 2015 RISERVATO AGLI ASSOCIATI IL MERCATO ITALIANO giovedì 18 lunedì 22 lunedì 22 MANTOVA MILANO MODENA KG 7/C 38,20 0,00 * KG 7/C 39,00 0,00 KG 7/C

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 2012. Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 13 Settimana n 15 dal 9 al 15 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Questa settimana, a causa della festività, è stata caratterizzata dall anticipo della quotazione

Dettagli

Provincia di Forlì - Cesena

Provincia di Forlì - Cesena 1 Il settore avicolo si presenta Marzo 2013 Introduzione: il settore avicunicolo in carni avicole 19% carni ovicaprine 3% La produzione avicola italiana si compone per oltre il 57% da carne di pollo, per

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA

SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA MERCATO SUINICOLO DELLA BRETAGNA SISTEMA DI FISSAZIONE DEL PREZZO DEI SUINI IN FRANCIA Jean-Pierre JOLY - Direttore Reggio Emilia Italia 23/04/2010 2 PRODUZIONE FRANCESE 2009 25,7 milioni di suini ( -

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE 2014 ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I DATI SULLE VENDITE AL 31 DICEMBRE Nel quarto trimestre il fatturato del Gruppo Italcementi è salito del 2,3% a 1.039,9 milioni di euro, sostenuto dal buon incremento

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Costo di produzione e di macellazione del vitellone da carne

Costo di produzione e di macellazione del vitellone da carne Opuscolo C.R.P.A. 2.69 N. 4/2012 Costo di produzione e di macellazione del vitellone da carne Testi di CLAUDIO MONTANARI, EUGENIO CORRADINI, KEES DE ROEST Crpa spa, Reggio Emilia Il 2011 per il comparto

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe LA DINAMICA DEI PREZZI DEL PANE 11 marzo 2008 Sulla base dell

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO 1

L ESPORTAZIONE DI VINO 1 L ESPORTAZIONE DI VINO 1 Premessa L Italia, come è noto, è uno dei principali produttori di vino, contendendo di anno in anno alla Francia, a seconda dell andamento delle vendemmie, la leadership mondiale.

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività LIBRI, GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI, ARTICOLI DI CANCELLERIA Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli