IL LAVORO IN CANILE: la sicurezza nelle prassi quotidiane. Isabella Bertoldi Istruttore Cinofilo SIUA Responsabile Canile E.N.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LAVORO IN CANILE: la sicurezza nelle prassi quotidiane. Isabella Bertoldi Istruttore Cinofilo SIUA Responsabile Canile E.N.P.A."

Transcript

1 IL LAVORO IN CANILE: la sicurezza nelle prassi quotidiane Isabella Bertoldi Istruttore Cinofilo SIUA Responsabile Canile E.N.P.A. Reggio Emilia

2 LE TIPOLOGIE/FONTI DI RISCHIO SANITARIO STRUTTURALE AMBIENTALE/CLIMATICO RELAZIONALE

3 IL RISCHIO SANITARIO ZOONOSI=malattie trasmissibili dagli animali all'uomo ( e viceversa) per via ORALE CONTATTO CUTANEO LESIONI (da morso, graffio o altro) PRESENZA DI PARASSITI (vettori) PREVENZIONE: DPI (dispositivi protezione individuale) e protocolli stabiliti dal vet. responsabile

4 IL RISCHIO STRUTTURALE/GESTIONALE gli infortuni CADUTE (scivolamento, inciampo...) FERITE UTILIZZO DI ATTREZZATURE (idropulitrici, tritacarne, decespugliatori...) TRASPORTO DI PESI UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI PREVENZIONE: interventi di adeguamento strutturale, DPI e... buon senso!

5 IL RISCHIO AMBIENTALE/CLIMATICO TEMPERATURE ALLERGIE INFESTAZIONI

6 IL RISCHIO RELAZIONALE Il rischio relazionale è legato all'interazione con cani ad aggressività conclamata ma soprattutto a comportamenti OCCASIONALI di aggressione messi in atto da cani abitualmente normo-comportamentali in situazioni particolarmente stressanti.

7 LO STRESS NEL CANE...lo stress non dipende tanto dalla situazione in sé ma da come essa è percepita dall'animale... (Mason, 1971) Lo stress induce nel soggetto una alterazione, di tipo QUALITATIVO (emozioni negative) o QUANTITATIVO (livello di attivazione) dell' assetto emozionale IL COMPORTAMENTO DI AGGRESSIONE E' UNA DELLE POSSIBILI RISPOSTE ALL'ALTERAZIONE DELL'ASSETTO EMOZIONALE

8 I FATTORI DI STRESS IN CANILE SOVRASTIMOLAZIONE ISOLAMENTO/SEPARAZIONE dalle figure di rifer. ALTERAZIONE DELLA ROUTINE QUOTIDIANA MODALITA' D'INTERAZIONE SCORRETTE

9 LA COMUNICAZIONE DEL CANE Evitare interazioni stressanti per ilcane Evitare situazioni conflittuali UTILIZZARE MODALITA' COMUNICATIVE CORRETTE

10 MODALITA DI COMUNICAZIONE NON VERBALE = linguaggio del corpo VOCALE (o verbale) = parola o suono COVERBALE = tono, intensità,, tempo

11 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE I cani la usano più spesso e più abilmente rispetto a quella verbale e paraverbale. Per questo è anche il livello di comunicazione più facile da allenare ed il più efficace da usare nell interazione tra l uomo e il cane.

12 LA COMUNICAZIONE DEL CANE: comunicazione non verbale Postura Cinetica Gestualità Mimica Mantello Prossemica Olfattiva/feromonale Aptica BODY LANGUAGE (canale mediatico visivo) (canale mediatico tattile/olfatt.)

13 POSTURA Esposizione complessiva del corpo rispetto all interlocutore (impettito, raccolto, seduto, pancia all aria ) 1. SPOSTAMENTO DEL PESO 2. POSIZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE 3. MANTELLO

14 OSSERVARE LA POSTURA Spostamento del peso: 1. In Avanti 2. Centrato/Saldo 3. Indietro

15 Osservare La Postura Le figure di sinistra indicano l aumento dell arousal e della sicurezza Le figure di destra indicano l aumento dell arousal e della insicurezza

16

17

18 CINETICA Movimento complessivo del corpo rispetto all interlocutore VELOCITÀ -----> veloce,lento TRAIETTORIA ---> diritta, curvilinea;

19 GESTUALITA Movimento di parti articolate del corpo CODA ORECCHIE ZAMPE LINGUA e BOCCA TESTA

20 OSSERVARE LA CODA Posizione (orizzontale, verticale, bassa) Movimento (ampiezza e frequenza)

21 La coda

22 GESTUALITA ORECCHIE Dritte o leggermente in avanti Completamente in avanti Tirate indietro contro la testa Tirate leggermente indietro Portate ai lati Movimenti a scatti

23 Orecchie

24 Orecchie

25 MIMICAFACCIALE ANGOLI DELLA BOCCA (protratti in avanti/portati indietro) LABBRA arricciate NASO (rilassato/arricciato) FRONTE (rilassata/corrugata) OCCHI (aperti con le pupille dilatate/socchiusi/chiusi/direzione dello sguardo)

26 Mimica

27

28 Mimica

29

30 GESTUALITA TESTA TESTA ABBASSATA : deferenza TESTA GIRATA : pacificazione TESTA ALTA: asserzione TESTA PROTESA: interesse verso un target TESTA INCLINATA DI LATO: perplessita

31 GESTUALITA ZAMPE RIGIDE/RILASSATE: tensione o calma POGGIATE SU DORSO/COLLO di un altro cane: assertività o sfida PROTESA VERSO UNA PERSONA: richiesta ALZATA: attenzione e tensione verso un target o segnale di calma/pacificazione

32 RIEPILOGANDO...

33 RIEPILOGANDO...

34 PROSSEMICA Specifica disposizione del proprio corpo nei confronti del referente FRONTALE: confronto LATERALE: collaborazione OBLIQUA: apertura al dialogo DIETRO: incitazione con delega dell iniziativa VICINANZA: affiliazione LE LONTANANZA: non appoggio DISTANZE VOLGERE LA SCHIENA: chiusura dell interazione

35 PROSSEMICA: spazi/ distanze Possiamo considerare utilmente quattro zone in cui possiamo agire: 1. PUBBLICA ( estranei, nessun rapporto diretto) 2. SOCIALE (conoscenti, rapporti formali) 3. INDIVIDUALE (amici, è ammesso il contatto) 4. INTIMA (partner =stesso branco/famiglia) Il grado di intimitàche abbiamo con qualcuno e le distanze che manteniamo con lui sono inversamente proporzionali: maggiore è l intimità, minore èla distanza che ci separa.

36 L'IMPORTANZA DELLA ZONA SOCIALE E quella usata tra cani che non si conoscono bene, si avvicinano l un l altro, si annusano e poi si allontanano tra loro. Il momento in cui i cani usano questa distanza è molto delicato. Muoversi in essa rispettosamente indica al cane che può darci fiducia. Un buon modo per utilizzarla correttamente è lasciare che sia il cane ad avvicinarsi a noi. se anche soltanto allungo un braccio verso il cane posso metterlo già a disagio o preoccuparlo perché sono passato alla distanza individuale.

37 LA ZONA INDIVIDUALE La si permette a cani amici, con i quali si ha una certa confidenza. A questa distanza il contatto fisico è permesso soprattutto durante il gioco..

38 OSSERVARE LE DISTANZE Il momento in cui si può passare da una zona ad un altra lo si identifica attraverso le espressioni di gioia, rilassamento e fiducia che il cane ci comunica quando interagiamo con lui. Al contrario se vediamo rigidità,, tensione muscolare, movimenti lenti o segnali di calma può voler comunicare che ha bisogno di una maggiore distanza.

39

40

41

42 OLFATTIVA/FEROMONALE Il canale percettivo prioritario per il cane è quello olfattivo Marcatura Feromoni IN CANILE C'E' UNA SOVRASTIMOLAZIONE CONTINUA

43 APTICA Concerne le azioni di contatto corporeo nei confronti di altri.e uno dei bisogni fondamentali della specie umana e di altri animali. Ci sono regioni del corpo calde e altre fredde.

44 L'APPROCCIO CORRETTO Quando approcciamo un cane per la prima volta dovremo valutare il suo profilo relazionale leggendo attentamente la SUAcomunicazione Dovremo inoltre essere consapevoli della NOSTRAcomunicazione

45 IL PRIMO APPROCCIO AL CANE Attenzione alla comunicazione del cane Avvicinarsi facendo una curva Non guardare il cane Rallentare in prossimità del cane Rispettare le distanze individuali Porgere leggermente il fianco Non irrigidirsi Attenzione alla mimica facciale e allo sguardo Attenzione alla nostra respirazione Non invadere lo spazio del cane Non incombere, busto dritto Gestualità morbida e controllata Non allungarsi su di lui: se vuoi venire io sono qui : attendere che sia lui ad avvicinarsi Il nostro arousal dovrà essere intermedio

46 IL PRIMO APPROCCIO AL CANE TIMOROSO - Attenzione al nostro abbigliamento - Movimenti lenti, ritmo costante, aumentare le distanze (rispettare la SUA distanza di sicurezza anche decidendo di non avvicinarsi), non guardare il cane, fermarsi ed accucciarsi, rimanere voltati di ¾ - Massima attenzione alla comunicazione del cane - Movimenti quasi assenti soprattutto dal punto di vista gestuale e posturale - Emettere segnali calmanti, come sbadigliare, voltare la testa, strizzare gli occhi - Controllare la respirazione - Rispetto dei tempi del cane: aspettare che sia il cane ad avvicinarsi e successivamente ad allontanarsi

47 IL PRIMO APPROCCIO AL CANE ECCITATO/IRRUENTE Attenzione al nostro abbigliamento Avvicinarsi facendo una curva Rallentare Salutare il cane (da valutare) Distogliere lo sguardo, movimenti calmi, Se il cane comincia a saltare eccitato voltare le spalle, allontanarsi: chiudere l interazione

48 DAL PRIMO APPROCCIO AL CONTATTO E' IMPORTANTE SAPERE CHE NON TUTTI I CANI GRADISCONO ESSERE TOCCATI IN TUTTO IL CORPO, SOPRATTUTTO DA SCONOSCIUTI IL CONTATTO PU0' METTERLI A DISAGIO POSSONO AVERE REAZIONI DI MINACCIA Il corpo del cane può essere suddiviso in: AREE CALDE : che non si possono toccare, se non con le dovute cautele. Riguardano la testa, parte del posteriore e gli arti. AREE FREDDE : che si possono toccare piùliberamente. Interessano il tronco del cane, dalla base del collo fino all'inizio del posteriore.

49 DAL PRIMO APPROCCIO AL CONTATTO IL CONTATTO CON IL CANE DEVE AVVENIRE INIZIALMENTE LUNGO IL CORPO DELL'ANIMALE LIMITATAMENTE ALLE ZONE FREDDE. CONTATTO CON IL DORSO DELLA MANO: vorrà dire che saremo più discreti e meno invadenti e lo useremo soprattutto con soggetti chiusi alla relazione e generalmente timidi. CONTATTO CON IL PALMO DELLA MANO: trasmette un maggiore senso di intimità e vicinanza con l'animale. Dovremmo usarlo dunque quando siamo sicuri di poterlo fare e quando il cane ci dà dei chiari segnali di disposizione all'interazione.

50 DAL PRIMO APPROCCIO AL CONTATTO Attraverso l'uso corretto del contatto possiamo arrivare gradualmente a RIDURRE PROGRESSIVAMENTE LE ZONE CALDE L ABITUDINE AD ESSERE ACCAREZZATO E MANIPOLATO FACILITERA' LE DIVERSE PRASSI, ORDINARIE E STRAORDINARIE, DI GESTIONE O DI INTERVENTO SANITARIO. IL CANE SARA' PIU' FIDUCIOSO MAGGIORMENTE INTERATTIVO, QUINDI PIU' FACILMENTE ADOTTABILE

51 I SEGNALI CALMANTI (Turid Rugaas) Perché esistono? I cani sono animali sociali e in ogni gruppo sociale accadono degli scontri. I Segnali di Calma (calming signals) servono a prevenire i conflitti o a risolverli nel modo più pacifico. Occuparsi per tutto il tempo di scontrarsi con gli altri membri del branco per ogni cosa sarebbe impensabile e provocherebbe cose come, ferite, stress eccessivo, perdita di energia che sarebbe invece meglio utilizzare per la caccia o la difesa del territorio.

52 I SEGNALI CALMANTI PIU COMUNI Guardare lontano o da un altra parte Girare la testa Girarsi (mostrare il fianco - mostrare la schiena) Leccarsi il naso Camminare muoversi lentamente Inchino - invito al gioco Sedersi Sdraiarsi Sbadigliare Annusare Curvare Separare altri individui Alzare la zampa Strizzare gli occhi Leccarsi, spulciarsi, grattarsi

53 SCHEMI COMUNICATIVI SCHEMI COMUNICATIVI (Roberto Marchesini) Il cane ha a disposizione un ampio vocabolario di schemi comunicativi che vengono utilizzati in diverse cornici e per differenti pragmatiche SEGNALI DI CALMA SEGNALI DI PACIFICAZIONE SEGNALI DI CRIPTAZIONE SEGNALI DI DISPOSIZIONE SEGNALAZIONI DI INGAGGIO SEGNALAZIONI DI STRESS SEGNALAZIONI DI RICHIESTA SEGNALAZIONI DI ALLERTA SEGNALAZIONI DI PRESENZA

54 CALMA...

55 PACIFICAZIONE...

56

57 CRIPTAZIONE...

58

59 INGAGGIO...

60 FOTO 2 FOTO 1 FOTO 3 DISPOSIZIONE...

61 LIZZY-MIMI'

62 COMUNICAZIONE VERBALE O VOCALE VERBALE = uso delle parole negli esseri umani VOCALE = suoni più o meno articolati che ricoprono una vasta gamma di espressioni negli animali.

63 COMUNICAZIONE VOCALE Vocalizzazioni del cane Abbaio: avviso e allarme, pericolo in vista, richiesta di attenzione, solitudine Ululato: richiamo del gruppo Uggiolio: espressione di disagio o inquietudine o richiesta Guaito: dolore o paura Ringhio: minaccia Latrato: eccitazione (muta) Altri suoni non vocali Ansimo: ansia, stress ed eccitazione Sospiro prolungato : rilassamento Sbadiglio: frustrazione, preoccupazione, disagio

64 LA COMUNICAZIONE PARAVERBALE L utilizzo del linguaggio (comunicazione verbale) è tipico della specie umana. Il cane da significato non tanto alle parole quanto agli altri elementi che fanno parte del linguaggio e costituiscono il PARAVERBALE. IL CANE FA ATTENZIONE A: FREQUENZA DEI SUONI QUANTITA DEI SUONI LUNGHEZZA DEI SUONI INTONAZIONE

65 LA FREQUENZA DEI SUONI SUONI ACUTI ECCITAZIONE o SPAVENTO SUONI GRAVI AUTORITA, MINACCIA o AGGRESSIONE

66 LA QUANTITA e LA LUNGHEZZA DEI SUONI Più suoni BREVI incoraggiano un azione Un unico suono BREVE la scoraggia Un unico suono LUNGO rallenta l animale e lo tranquillizza

67 L INTONAZIONE I cani percepisono molto più facilmente la tonalità di una parola che non il suo significato. La stessa parola pronunciata con tono giocoso o minaccioso può far gioire o preoccupare il cane. Perciò: RICHIAMO GIOCOSO IL CANE ARRIVA RICHIAMO SERIO

68 RAMBO E TEQUILA

69 RAMBO E TEQUILA

70 EMOZIONI E STRESS GIOIA OMBROSITA ALLERTA NEGATIVA STUPORE SICUREZZA PAURA APERTURA RELAZIONALE CHIUSURA ALL INTERAZIONE PREOCCUPAZIONE E ATTENZIONE ATTENZIONE POSITIVA ASSERTIVITA NELLE SITUAZIONI TENDENZA ALL EVITAMENTO

71 EMOZIONI E STRESS AROUSAL = livello di attivazione emozionale MOLTO CONTENTO MOLTO SPAVENTATO MOLTO CURIOSO MOLTO ARRABBIATO MOLTO SOSPETTOSO AROUSAL ALTO L'AROUSAL ALTO PUO'DETERMINARE PROBLEMI RELAZIONALI, QUALUNQUE SIA L'EMOZIONE ESPRESSA

72 SE L AROUSAL L E TROPPO E ALTO. Un arousal troppo alto può determinare : perdita degli autocontrolli difficoltà nella gestione delle relazioni sociali intraspecifiche ed eterospecifiche;

73 SE L AROUSAL L E TROPPO E ALTO. Perdita di autocontrolli in emozioni positive TROPPO esuberante nell'interazione: Comunicazione scorretta e invasiva con i conspecifici POSSIBILI CONFLITTI Analogamente con gli eterospecifici SALTARE ADDOSSO INSISTENTEMENTE, STRAPPARE I VESTITI, PIZZICARE CON FORZA

74 OBIETTIVO: ABBASSARE L'AROUSAL Una CNV molto dinamica impostata sul movimento Toni di voce acuti, suoni frequenti e ripetuti Giochi basati sulla motivazione predatoria e cioè sull'elemento visivo Oggetti che si muovono velocemente, che vengono lanciati ecc.. Una CNV poco dinamica, con movimenti lenti e armoniosi Tono di voce basso e rassicurante Giochi basati sulla ricerca olfattiva Grooming INNALZANO L AROUSAL ABBASSANO L AROUSAL

75 SISCA

76 GRAZIE PER L ATTENZIONE L!

77 BIBLIOGRAFIA - Anolli L., Fondamenti di psicologia della comunicazione, Ed. Il Mulino - Coren S., Capire il linguaggio dei cani, Franco Muzzio Editore -Marchesini R., L identità del cane, Ed. Apèiron -Marchesini R., Pedagogia Cinofila, Alberto Perdisa Editore-Airplane S.r.l -Sondermann C., Giocare con il cane, Ed. De Vecchi

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE CON IL CANE:

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE CON IL CANE: LE BASI DELLA COMUNICAZIONE CON IL CANE: Ogni specie ha una sua specifica semiotica comunicativa, ossia un insieme di codici e segnali o segni. A volte, come accade tra uomo e cane, uno stesso segno può

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CAPIRSI PER EVITARE GLI ERRORI PIU COMUNI

LA COMUNICAZIONE CAPIRSI PER EVITARE GLI ERRORI PIU COMUNI LA COMUNICAZIONE CAPIRSI PER EVITARE GLI ERRORI PIU COMUNI Il comportamento di un individuo influenza quello di un altro individuo Conoscere i segnali utilizzati dai cani ci permette di evitare errori

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

La coppia animale - conduttore in pet therapy

La coppia animale - conduttore in pet therapy CONFERENZA E TAVOLA ROTONDA SULLA PET THERAPY Angelo Gazzano - DVM, PhD La coppia animale - conduttore in pet therapy Dipartimento di Anatomia, Biochimica e Fisiologia Veterinaria Università di Pisa CARTA

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Paganoni Cristian con la partecipazione di Manella Federica Insegnante di Fitness 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Tutto quello che dovete evitare per ottenere i massimi benefici dall allungamento

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Comunicazio ne efficace 1.1 Comprensione 1.2 Espressione ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE I primaria III primaria V primaria

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER Servizio di ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER PAG.2 DI PAG.6 Ecco alcuni esercizi che puoi fare quotidianamente e che aiutano a prevenire quei fastidiosi disturbi della vista dovuti

Dettagli

I micro segnali. Approfondimento PNL

I micro segnali. Approfondimento PNL I micro segnali Sono delle espressioni che ognuno di noi produce continuamente rispetto ad uno stimolo e durano da meno di un secondo a pochi secondi. Di gradimento Di tensione Di rifiuto 22 Di gradimento

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano. Spinea, 26 marzo 2015

I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano. Spinea, 26 marzo 2015 I nostri cani in citta' Vivere una serena ed educata relazione a 6 zampe nel contesto urbano Spinea, 26 marzo 2015 Cosa dice la legge? ORDINANZA 6 agosto 2013 Il proprietario di un cane e' sempre responsabile

Dettagli

PARLIAMO DI SESSUALITA CON I NOSTRI FIGLI

PARLIAMO DI SESSUALITA CON I NOSTRI FIGLI PARLIAMO DI SESSUALITA CON I NOSTRI FIGLI Educare i bambini all affettività e all amore di Rosangela Carù 1) Significato di sessualità - differenza tra genialità e sessualità - differenza tra informazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

L ASSERTIVITA PER GESTIRE I CONFLITTI E SVILUPPARE GLI APPRENDIMENTI

L ASSERTIVITA PER GESTIRE I CONFLITTI E SVILUPPARE GLI APPRENDIMENTI UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Istituto Comprensivo Statale GIOVANNI VERGA Via Pacini 62 95029 VIAGRANDE (CT) Tel.0957894373 Fax. 0957901476 C.F.81003650876 C.M.:

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.

In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa. Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi Il marketing di se stessi I concetti di base del marketing vengono rielaborati per essere poi applicati al "prodotto persona Fare self marketing significa essenzialmente progettarsi, migliorarsi, proporsi

Dettagli

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Stili di Comunicazione e Stili di Leadership Il modello di leadership situazionale elaborato, da Hersey e Blanchard nel 1982 prevede 4 stili di leadership applicabili in funzione del livello di maturità

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Oltre tali zone si dovrà riconoscere quello che sarà il bagno, fornendo al cane la possibilità di uscite frequenti. 1. LA GESTIONE SOCIALE.

Oltre tali zone si dovrà riconoscere quello che sarà il bagno, fornendo al cane la possibilità di uscite frequenti. 1. LA GESTIONE SOCIALE. I BISOGNI FONDAMENTALI DEL CANE Parliamo innanzi tutto del rispetto dei bisogni alimentari, che riguardano la necessità di fornire acqua fresca e pulita e un cibo adeguato alle sue esigenze. In secondo

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli