LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE"

Transcript

1 LIMITAZIONE PATOLOGIE FUNGINE

2 Le piante, al pari dell uomo e di altri animali, si ammalano, ma lo sviluppo della malattia richiede la contemporanea presenza di un ospite suscettibile, di un patogeno virulentoe di condizioni ambientali favorevoli. Inoltre, nell ambito del rispettivo ciclo vitale, lo stadio di sviluppo della pianta da un lato e del patogeno dall altro possono ulteriormente influenzare il verificarsi o meno dell evento patologico (Montesinos et al., 2002). La maggior parte delle piante èin grado di resistere all attacco dei patogeni poichéha sviluppato un sofisticato sistema di difesa basato sulla combinazione di risposte costitutive ed inducibili che possono agire in maniera localizzata o sistemica, diffondendosi in tutti i tessuti ed organi della pianta (Dangl e Jones, 2001). Pianta sana e robusta Corrette pratiche agronomiche Limitazione microbiologica dell attività del patogeno Induzione dei resistenza

3 Attacco patogeno Riconoscimento dell attacco del patogeno grazie a specifici recettori sulla membrana cellulare patogeno parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale

4 i recettori stimolati attivano dei messaggeri secondari che portano il segnale al nucleo patogeno parete cellulare recettori messaggeri secondari nucleo Cellula vegetale

5 il nucleo inizia ad attivare i meccanismi di difesa patogeno parete cellulare nucleo Cellula vegetale

6 L efficacia dei meccanismi di difesa dipende dall intensita e dalla velocitàdi reazione parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale Infezione

7 Funghi e batteri antagonisti Trichoderma spp. Bacillus subtilis Streptomyces spp.

8 Meccanismi di azione Produzione di metaboliti tossici Competizione per il substrato Parassitismo

9

10 caratteristiche MYCOSTOP contiene micelio e spore di un ceppo selezionato del batterio Streptomyces griseoviridis K61, un organismo che si trova comunemente in natura e non manipolato geneticamente. In un substrato di coltivazione sufficientemente umido, le colonie del batterio si moltiplicano rapidamente, colonizzando le radici della pianta ospite manifestando una azione fungicida preventiva contro i microorganismi patogeni. Il prodotto stimola inoltre lo sviluppo della pianta ospite in quanto nel processo di colonizzazione della rizosfera si verifica la produzione di enzimi e metaboliti promotori di crescita che stimolano lo sviluppo delle radici.

11 modalitàd azione competizione sul substrato: la rapida colonizzazione dell apparato radicale sottrae spazio vitale e nutrienti ai funghi patogeni iperparassitismo S.griseoviridispuò in alcuni casi aggredire il micelio dei funghi patogeni, grazie alla produzione di enzimi come la chitinasi, che disgregano le pareti delle ife

12 etichetta REGISTRAZIONE: n del 31 maggio 2000 del Ministero della Sanità consentito in agricoltura biologica (Reg. CEE 2092/91) CAMPI DI IMPIEGO MYCOSTOP presenta una spiccata attività antagonista nei confronti di alcuni patogeni quali: Fusarium oxysporum, Pythium ultimum, Verticillium dahliae, Pyrenocheta lycopersici, Phytophtora capscici. COLTURE ORTIVE basilico, cetriolo, cocomero, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucca COLTURE ORNAMENTALI E FIORI ciclamino, gerbera, garofano

13 applicazioni Concia sementi Miscelare le sementi a secco poco prima della semina alla dose di 8 g/kg di seme. Semenzali Irrorare la superficie del substrato di coltura con una sospensione allo 0,01%, applicando una dose 2-10 g di prodotto per 100 mq di superficie coltivata. Piantine da trapianto Immergere le radici delle piantine/bulbi radicati prima del trapianto in una sospensione acquosa allo 0,01% (1g/10l di acqua). Coltivazione su terreno Applicare MYCOSTOP alla dose 5-10 g di prodotto per 100 mq di superficie coltivata. Quando le piante hanno raggiunto una certa dimensione è opportuno utilizzare per la distribuzione un impianto di irrigazione a goccia. Coltivazione su lana di roccia Bagnare il colletto delle piante e la superficie libera di lana di roccia immediatamente dopo il trapianto con una soluzione allo 0,05% alla dose di g di prodotto/1000 piante. Le applicazioni vanno ripetute ad intervalli di 4-5 settimane. Coltivazione in vaso Bagnare i vasi immediatamente dopo l invasatura con una soluzione allo 0,02% alla dose di 5-10 g di prodotto per 1000 vasi. Ripetere il trattamento ad intervalli di 4-5 settimane.

14 Controllo/ limitazione Phytium, Phyitoftara, Fusarium

15 Bacillus subtilis Utilizzato per via fogliare, libera metaboliti limitanti lo sviluppo di crittogame dell apparato aereo (peronospora, oidio, botrite, ticchiolatura batteriosi ) Felice abbinamento con propoli e con fosfiti.

16 INDUTTORI DI RESISTENZA POLIAMMINE E MUCOPOLISACCARIDI

17 elicitori sostanze in grado di attivare i meccanismi di difesa delle piante composti fungini o batterici isolati dalla parete o dai filtrati colturali (polisaccaridi, proteine o lipidi)

18 elicitori l elicitore giunge sulla cellula vegetale patogeno parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale

19 elicitori e si lega ai recettori di membrana patogeno parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale

20 elicitori i recettori stimolati attivano i messaggeri secondari patogeno parete cellulare recettori messaggeri secondari nucleo Cellula vegetale

21 elicitori il nucleo attiva la produzione delle sostanze di difesa patogeno parete cellulare nucleo Cellula vegetale

22 la risposta difensiva èdi 2 tipi: Strutturale e Biochimica patogeno parete cellulare nucleo Cellula vegetale

23 risposta strutturale sintesi di callosio, lignine, fenoli e glicoproteine che rafforzano la parete cellulare e frenano l avanzamento del fungo inoltre, i fenoli creano un ambiente fungitossico -Callosio -Lignine -Fenoli parete cellulare nucleo Cellula vegetale

24 risposta biochimica produzione di composti ad attività antifungina A- Enzimi idrolitici (cellulasi, chitinasi, glucanasi) B- Fitoalessine patogeno parete cellulare - Enzimi idrolitici - Fitoalessine nucleo Cellula vegetale resistenza

25 COMPOSIZIONE estratti naturali(elicitori) + fosfito di potassio (Fosforo 26% ; Potassio 17%) Attivo in particolare nei confronti degli agenti fungini dell ordine Peronosporales Pythium, Phytophtora Bremia Peronospora, Pseudoperonospora Plasmopara IMPIEGO Per via fogliare od anche al terreno Applicazioni preventive e sistematiche

26 Attività attribuibile ai particolari polisaccaridi contenuti: Oligosaccarine: polisaccaridi a catena corta che stimolano la formazione delle nuove radici Mucopolisaccaridi: molecole a struttura mucillaginosa che formano una guaina lubrificante tra la radice in crescita e le particelle del suolo protezione fisica dell apparato radicale habitat ideale per le associazioni simbiotiche del rizoplano IMPIEGO Per via radicale radicazione ed attecchimento post-trapianto momenti di stress ambientali o patologici della radice

27 Possibili strategie integrate Utilizzo abbinato di piùmezzi tecnici a ridotto impatto ambientale Possibili strategie che possono prevedere l utilizzo di insetticidi o fungicidi compatibili

28

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE Giovanni Rota Martir Cell rota.martir@bioplanet.it

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line Team dedicati e impegnati GOËMAR per soddisfare al meglio le esigenze dei coltivatori è presente con i suoi partner in tutti i continenti. La società implementa le proprie competenze attraverso rigorosi

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

Orticoltura senza suolo. Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna

Orticoltura senza suolo. Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna Orticoltura senza suolo Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna Serrenti 26/02/2016 Preparazione della serra quando si opera a ciclo aperto Livellare il terreno con una leggera pendenza (0,5%) ricavando una

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo Università di Massimo Pugliese Università ità di - Agroinnova IF2015, 17 marzo 2015 Introduzione Mancanza

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

FERTILIZZANTI SPECIALI CATALOGO PRODOTTI

FERTILIZZANTI SPECIALI CATALOGO PRODOTTI FERTILIZZANTI SPECIALI CATALOGO PRODOTTI FERTILIZZANTI SPECIALI Alba Milagro International S.p.A. è una società specializzata nella produzione di fertilizzanti speciali a partire da materie prime di elevata

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

NUFARM Italia s.r.l.

NUFARM Italia s.r.l. Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Italia s.r.l. Nufarm è presente in Italia con una propria struttura fin dall ottobre 2006. In questo periodo il portafoglio prodotti si è arricchito notevolmente, nel solo

Dettagli

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze,

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze, Come affrontare affrontare. Esigenza primaria è ottenere, sane e di, che e della. Proprio qui noi di BASF possiamo offrire competenza ed aiuto grazie al nostro impegno che va oltre i singoli prodotti che

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048 Agricoltura Biologica in Montagna e Prodotti a base di microorganismi induttori di resistenza. Certificazione Biologica. Una grande opportunità per i giovani e per la montagna? Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it,

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1

Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica. www.laeroponica.com 1 Innovazione tecnologica in agricoltura: colture fuori suolo e aeroponica www.laeroponica.com 1 SERRA FERRO VETRO Fotovoltaico Le Serre fotovoltaiche che noi proponiamo sono ideate

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it. Didattica web: Fisiologia per Biologia STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel. 0672594371 email: rufini@uniroma2.it Didattica web: Fisiologia per Biologia LIBRI TESTO CONSIGLIATI SILVERTHORN - FISIOLOGIA Pearson - 94 Euro STANFIELD-GERMAN - FISIOLOGIA

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

E F F E T T I V A M E N T E N A T U R A L I N A T U R A L E F F E C T I V E N E S S CENTRO DI COMPETENZA

E F F E T T I V A M E N T E N A T U R A L I N A T U R A L E F F E C T I V E N E S S CENTRO DI COMPETENZA EF FETTIVA M E NT E N ATU RA L NAT UR A L I E F F E CT I VE N ESS CENTRO DI COMPETENZA marchi registrati di Kalos e Agrochimica EFFETTIVAMENTE NATURALI NATURAL EFFECTIVENESS Kalos e Agrochimica si sono

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Negli ultimi anni è stata messa in evidenza

Dettagli

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Ciclo dell Azoto: insieme dei processi di trasformazione delle varie forme di azoto presenti nell ambiente Fissazione N 2 dell azoto atmosferico Conversione di N 2 in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Combustioni,

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA

PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 465-470 PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA M. ARTECONI (1), C. ALOI (1), P. TURCONI (2), F. STARACE

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dottorato di Ricerca in Patologia Vegetale - AGR12 XX Ciclo Facoltà di Agraria Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Tesi per il conseguimento

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

POMODORO DA INDUSTRIA

POMODORO DA INDUSTRIA home >> schede tecniche colturali di sintesi >> Pomodoro da industria POMODORO DA INDUSTRIA ZONA DI RIFERIMENTO Nord- Italia ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Nel Nord-Italia il pomodoro da industria si adatta a

Dettagli

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000 La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI

NUTRIZIONE MICROBICA. Riproduzione ed accrescimento CONDIZIONI AMBIENTALI PER CRESCERE TERRENO COLTURALE DEVONO TROVARE MICRORGANISMI RIPRODURSI NUTRIZIONE MICROBICA Riproduzione ed accrescimento PER CRESCERE CONDIZIONI AMBIENTALI MICRORGANISMI DEVONO TROVARE TERRENO COLTURALE RIPRODURSI NUTRILITI METABOLISMO NATURA Colture pure e caratteri colturali

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA Indirizzo: PATOLOGIA VEGETALE XX CICLO GENOMICA FUNZIONALE E POTENZIALI APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE DELL

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE

GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE AOSTA srl - MED srl ARSAC GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE A cura di: Dott. Rosario De Leo - Divulgatore ARSAC Azienda Regionale per lo Sviluppo dell

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola

Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Il metodo biologico per la produzione di uva da tavola Consiste nell impiego di bio fungicidi - insetticidi per la protezione della vite dai parassiti. Per le malattie più temibili sono impiegati lo zolfo

Dettagli

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais

Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Gestione del rischio micotossine nella filiera produttiva del mais Giuliano Mosca, Dipartimento Agronomia ambientale e Produzioni vegetali Università degli Studi di Padova 2.1 Introduzione Il frutto del

Dettagli

Istituto Agrario di San Michele all Adige. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Istituto Agrario di San Michele all Adige. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Istituto Agrario di San Michele all Adige Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Tesi di Laurea

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli