LA SPEZIA&LUNIGIANA Maggio all insegna della Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SPEZIA&LUNIGIANA Maggio all insegna della Sostenibilità"

Transcript

1 UN MESE IN LA SPEZIA&LUNIGIANA Maggio all insegna della Sostenibilità Rispetto Km Zero Filiera Corta Consorzi IL VINO DEL MESE Vermentino Colli di Luni DOC La Quarta terra Arrigoni V N O C L T A A O sconto 22,47 % anzichè 8,90 al l da 11,87 a 9,20 6,90 continu p.11 PRODOTTI DEL TERRITORIO il vero volto della qualità

2 DAL 2 AL 15 MAGGIO 2019 DAL 2 AL 15 MAGGIO 2019 DAL 2 AL 15 MAGGIO 2019 H R N T C R VA S R da agricoltura biologica 13,90 Reparto Macelleria DAL 2 AL 15 MAGGIO 2019 F N T N T C R VA R da agricoltura biologica 16,90 Reparto Macelleria M L allevati in Italia (Golfo di La Spezia) 1,90 Nei punti vendita con Reparto Pescheria DAL 16 AL 31 MAGGIO 2019 DAL 16 AL 31 MAGGIO 2019 DAL 16 AL 31 MAGGIO 2019 C E 13,90 Reparto Macelleria DAL 16 AL 31 MAGGIO 2019 O allevate in Italia (Golfo di Portovenere) 300/500 g circa 10,90 Nei punti vendita con Reparto Pescheria S C O D A S I IO D 5,80 Reparto Macelleria 2

3 C T C N 13 C F O S 13,50 R T D E I N 7,90 F G O ON ON C F O 11,90 S C O G L D N C F O S 12,5 12,50 F G A A 12,90 12,90 3 F G I I TO D A I C F O 13,90

4 Al rispetto va tutto il nostro sostegno. Fra i molti aspetti collegati al principio di sostenibilità, c è anche il rispetto. Quello per la natura e per l ambiente nel quale viviamo, certo, ma anche un tipo di rispetto al quale forse non si pensa immediatamente: è il rispetto della diversità, dell autenticità e dell identità culturale. Riconoscere l unicità e la peculiarità di un alimento tipico e promuovere la sua valorizzazione e distribuzione nel luogo d origine, fa parte del nostro spirito aziendale. Investire nell economia e nel prodotto di un artigiano locale, infatti, significa alimentare l economia del luogo, aumentando l autonomia del territorio. È il caso, ad esempio, della Bottega di Adò che, già col suo nome, ci regala il profumo dell artigianalità, il gusto della tradizione e l intimità di chi mette nel proprio lavoro tutta una vita. Così era nel 1883, quando il bisnonno Adolfo (Adò) iniziò quest avventura, e così è oggi che la quarta generazione ha preso le redini della produzione. Certo, i volumi sono aumentati, la bottega è diventata uno stabilimento, la qualità è cresciuta e ancora di più lo sono le soddisfazioni e l orgoglio. Ma non tanto quello legato ai numeri, quanto quello di riuscire ancora oggi a trasmettere a tutti la passione (e il gusto!) dei salumi fatti ancora come una volta: come in bottega. P T I TA L E Ò I SO in conca di marmo 9,90 C O L E Ò I SO 3, g 21,67 S E I L E Ò I SO 14,50 A T L E Ò I SO un esempio: pancetta a fette 100 g anzichè 1,90 1,33 B N I I C C TO L E Ò I SO 8,70 P E L E Ò I SO trancio 12,90 4

5 S E I S I IO D T M 14,90 S C S I IO O 8,90 B N I D I A S I IO O 8,90 L N A S I NT D 18,90 L AT L R B CA A trancio - 20 % anzichè 12,88 10,30 S E L R B CA D A trancio M D A R S I IO I A - 20 % anzichè 18,88 kg 15,10 anzichè 16,94 11,85 P T L R B CA A un esempio: tesa con cotenna trancio S E TA S I IO D T M - 20 % anzichè 11,88 9,50 9,90 L GI O L R B CA A - 20 % anzichè 17,88 trancio 14,30 M D IN R S I IO O 12,50 5 S E H E S I IO I A 200 g circa 18,90

6 S E E A G A D S I IO I A 15,90 L GI O S I IO D T M trancio 11,90 P U P F O O 500 g 1,80 3,60 S I O 2, g 19,33 T R classico, con farina toscana macinata a pietra 420 g 1,90 4,52 M L E 13,90 F E A À 12,90 S C TA C E D C V I O classica 2, g 15,93 Reparto Forno S C TA C E D C V I O integrale, 9 cereali 2, g 16,60 6 Reparto Forno

7 M R A C T L 100 g anzichè 1,28 0,89 P SC T L 200 ml anzichè 1,85 al l da 9,25 a 6,45 1,29 L T L parzialmente scremato 1 l - 40 % anzichè 1,59 0,95 Y T R N C F O S 300 g anzichè 2,85 da 9,50 a 6,63 1,99 L N A I, L A R Z I un esempio: la pizzata ligure 360 g 2,69 7,47 Reparto Surgelati S C O T L 100 g - 40 % anzichè 1,49 0,89 FOCACCIA CON IL FORMAGGIO Difficoltà facile Cottura 10 min Preparazione 70 min Dosi per 6 persone INGREDIENTI PER L IMPASTO Farina manitoba, 400g Sale fino, 10g Acqua, 250ml circa Olio evo, 40ml INGREDIENTI PER RIPIENO E COPERTURA Olio evo, 30ml circa Stracchino, 500g Sale fino, 10g Y T O O L O À D S R conf. 125 g x 2 pezzi anzichè 1,42 da 5,68 a 3,96 0,99 PROCEDIMENTO: Per prima cosa lavorate la farina con l acqua, l olio e una presa di sale, fino a ottenere un impasto morbido e liscio; quindi coprite l impasto con un telo e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, prelevate metà dell impasto e tiratelo bene, allargando la pasta fino a ottenere uno spessore di circa 1 millimetro: diventerà molto sottile, quindi fate attenzione a non bucare con le dita la superficie. Ungete una teglia da forno con un poco di olio extravergine d oliva, quindi adagiatevi la sfoglia ottenuta. Distribuite lo stracchino in piccoli pezzi in maniera omogenea sulla sfoglia, poi coprite con la rimanente sfoglia che avrete tirato allo stesso modo della prima, quindi pizzicatela con le dita per formare dei fori che faranno respirare la focaccia in cottura. Cospargete la focaccia con l olio extravergine rimasto e salate la superficie. Mettete la teglia nel forno già caldo a 250 C nella parte bassa e cuocete per 8-10 minuti, finché la superficie non avrà assunto un colore dorato. 7

8 P L I T I 1, g 3,98 I A O E E I HE G B I I 180 g 4,50 25,00 M L Z I S G B I I 110/70 g 4,50 per 100 g 6,43 P G B I I 3, g 19,44 M U G B I I 2, g 9,97 PAROLA AL PRODUTTORE La commistione delle diversità determina l unicità della Lunigiana. Su questo assunto si fonda il lavoro della Lunigiana Alimentare, una piccola realtà nata nel 1994 ad Aulla, per volontà di Nicola Bonfigli e di suo padre. L azienda a gestione familiare, spazia dalla produzione di dolci e biscotti alla preparazione di prelibati generi di gastronomia, come pesto, sughi e torte di verdure. Tutti a base di materie prime locali e genuine. A questo si aggiunge l antica sapienza nello sfornare Testaroli e Panigacci, le vere specialità della zona. Come tradizione impone, questi vengono cotti ancora oggi tra i cosiddetti testi di terracotta rovente, perché la terracotta - precisa Nicola - ha la capacità di rendere più poroso il prodotto e questo permette alla farcitura di essere meglio assorbita: che si tratti di salumi, formaggi, pesto.... Più di ogni altra, quindi, la parola che meglio sintetizza l operato della piccola azienda è casereccio. P L I L 1, g 3,98 caserecci Nicol Buonfigl Lunigian i Tavol P A L I L 190 g anzichè 1,99 da 10,47 a 7,32 1,39 T R L I L 1, g 4,73 8

9 O GI E L I T I in salamoia 2, g 16,56 P L I T I senza aglio 3, g 22,11 O E GI A R R R R R N P O 500 ml 7,50 al l 15,00 S T E UR L I T I 4, g 27,72 S EN R L I T I 3, g 19,94 P GI L I T I con basilico genovese DOP 3, g 21,06 P OV L I T I con basilico genovese DOP 3, g 22,11 O E GI A M U VA O L I T I 500 ml 7,50 al l 15,00 S T H AT R L I T I 3, g 22,17 9 B H A E O L I T I 3, g 21,61

10 C È C A 250 g 2,39 9,56 C É F A D C I I Z zero caffeina 5, g 11,80 I O T B S I 2, g 4,98 T L I L un esempio: crostata albicocca 400 g 2,99 2 7,48 T LA A B S I 500 g 8,50 17,00 S A B S I 500 g 8,50 17,00 M LA G A B di castagno 3, g 15,96 F C E B S I 500 g 2,69 5,38 B T A T C G I G O 250 g 1,89 7,56 B T C A A V G O 250 g 1,99 7,96 10

11 IL VINO DEL MESE Vermentino Colli di Luni DOC Arrigoni V N O, SO C A I N C G I ZONA DI PRODUZIONE: La zona di coltivazione va dai confini della Toscana, nell area dell antico porto romano di Luni, ai territori collinari a ridosso della città di La Spezia. UVAGGIO: Vermentino V N O C L T A A O sconto 22,47 % anzichè 8,90 VINIFICAZIONE: Macerazione prefermentativa e fermentazione tradizionale in bianco. Affinamento sur lies in vasche di acciaio inox, poi in bottiglia. NOTE DEGUSTATIVE: Colore giallo paglierino carico, profumo intenso caratteristico, con note floreali e fruttate, gradevolmente mandorlato con sentore di vaniglia. Un vino corposo, dal gusto caldo e morbido. ABBINAMENTI: Ideale su antipasti, primi di mare, grigliate di pesce nobile, carni bianche condite e formaggi semistagionati. TEMPERATURA DI SERVIZIO: alla temperatura di C GRADO ALCOLICO: 12,5 % 5,60 al l 7,47 L I N I C A D C O LI bianco, rosso 6,50 al l 8,67 C N N L I N E bianco, rosso al l da 11,87 a 9,20 6,90 sconto 24,96 % anzichè 11,86 al l da 15,81 a 11,87 8,90 V N O, O C T G A S IA A I C G I bianco, rosso L I N L T A A O A E bianco anzichè 8,98 al l da 11,97 a 8,37 6,28 L I N L ER bianco anzichè 4,28 al l da 5,71 a 3,99 2,99 anzichè 6,58 al l da 8,77 a 6,13 4,60 11 anzichè 9,86 al l da 13,15 a 9,20 6,90

12 S C RA U RR D L T A A O A E 375 ml L C U E D L IA A 500 ml G A U E D L IA A 500 ml anzichè 36,40 al l da 97,07 a 67,95 25,48 sconto 22,64 % anzichè 12,90 al l da 25,80 a 19,96 9,98 sconto 14,76 % anzichè 16,40 al l da 32,80 a 27,96 13,98 VENITE A TROVARCI A LA SPEZIA E IN LUNIGIANA L offerta di questo volantino la trovi a: Provincia di MASSA LICCIANA NARDI - S.S. Cisa 4 - Loc. Masero - Terrarossa - tel Provincia di LA SPEZIA SANTO STEFANO MAGRA - Via Arzelà - tel MASSA e provincia Via Carducci - Ang. via Rinchiostra - tel Via Simon Musico 8 - tel AULLA - Viale Lunigiana - tel CARRARA - Via Bonascola 35 - tel CARRARA - Via Carriona 15 - tel MONTIGNOSO - Via Stradella - tel VILLAFRANCA LUNIGIANA - Via Malaspina - tel Provincia di LA SPEZIA BOLANO - Via L. da Vinci - Loc. Ceparana - tel CASTELNUOVO MAGRA - Via della Pace - Trav. 1 - tel MASSA e provincia Via Democrazia 3 - tel Via Formentini 51 - Loc. Romagnano - tel CARRARA - P.zza Sacco e Vanzetti - tel PONTREMOLI - Via Oderzo 6 - tel PONTREMOLI - Via Sismondo 24/30 - tel LA SPEZIA e provincia P.zza Matteotti 5 - tel Via Buonviaggio tel LERICI - P.zza Valtriani 1 (ex P.zza Mercato Coperto) - tel LEVANTO - Via Martiri della Libertà 20 - tel LUNIMARE ORTONOVO - Via Togliatti 8/10 - tel SARZANA - Via A. Terzi 36 - tel L offerta è valida fino ad esaurimento scorte. Offerta Valida per quantità ad uso familiare. I prezzi possono subire variazioni per eventuali errori di stampa e/o per modifica alle leggi fiscali. I prezzi e le condizioni di vendita saranno praticati limitatamente al periodo indicato. Le foto hanno valore puramente illustrativo e possono non rispecchiare l immagine del prodotto.

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana Tutto il sapore di una scelta autentica La pasta dei Coltivatori Toscani è nuova e antica allo stesso tempo: possiede un anima genuina, legata

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Arte della prima colazione

Arte della prima colazione Arte della prima colazione UN ASSORTIMENTO COMPLETO di prodotti dolciari artigianali surgelati, facili da preparare. Croissant soffici, freschi e delicati come appena sfornati. Linea da Lievitare e Linea

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola Ristorante VILLA SAN MARTINO fraz. San Martino, 30 tel. 0172 +39 691.301 Fossano Chef: Vivalda Ricette del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola di Venerdì 14 marzo 2014 ore 20,00

Dettagli

selezione di farine per pizza Due secoli di farina, fra tradizione e innovazione.

selezione di farine per pizza Due secoli di farina, fra tradizione e innovazione. selezione di farine per pizza Due secoli di farina, fra tradizione e innovazione. Una grande food company al vostro Le farine di Grandi Molini Italiani, primo gruppo molitorio italiano, ogni giorno vengono

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com

PRODUCT OF ITALY. www.lidadiva.com PRODUCT OF ITALY www.lidadiva.com Profile NutraMed S.r.l., è una società innovativa, nata dall esperienza ultra decennale dei suoi fondatori nel campo delle scienze alimentari, che ha investito notevoli

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC LA CELIACHIA ALLA LUCE DELLA CARTA DI MILANO: LA SOSTENIBILITÁ DELLA DIETA SENZA GLUTINE Milano, sabato 10 ottobre 2015 Cascina Triulza Milano Expo La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni

Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia Servizio Diritto allo Studio Ricettario per dolci momenti insieme A cura delle dietiste Daniela Valeriani e Paola Govoni Ravenna giugno 2011 dolci ricette

Dettagli

Dalla migliore cucina italiana: I Salvaminuti Pedon e i vini di Casa Vinicola Zonin

Dalla migliore cucina italiana: I Salvaminuti Pedon e i vini di Casa Vinicola Zonin Dalla migliore cucina italiana: e i vini di Casa Vinicola Zonin I Salvaminuti Pedon Riconoscimenti Pedon propone i nuovi legumi e cereali a rapida cottura, facili da cucinare per una dieta sana e bilanciata.

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO LA SFOGLIATINA AL PARMIGIANO REGGIANO COTTA AL FORNO Si narra che a Corniano, antico borgo ai piedi delle colline matildiche, sia nato nell XI secolo

Dettagli

Primi piatti e dintorni

Primi piatti e dintorni Primi piatti e dintorni 500 g di patate 250 g di funghi porcini 300 g di pasta fresca tradizionale 160 ml di olio evo aglio n. 2 spicchi 100 g di grana vegano curry, masala, noce moscata e pepe nero q.

Dettagli

Tegral Puravita Rusticano. Ricettario

Tegral Puravita Rusticano. Ricettario Ricettario TEGRAL PURAVITA RUSTICANO Gusto, salute e versatilità in un unico prodotto Le nuove proposte I sostitutivi del pane sono sempre più apprezzati dagli italiani, occupando un peso sempre maggiore

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Il gusto dell'amicizia

Il gusto dell'amicizia Il gusto dell'amicizia L azienda Orgoglio Forti e fieri di una tradizione unica al mondo Genuinità Al centro dell attenzione poniamo il gusto e la qualità Lavoro di squadra Una filiera produttiva su misura

Dettagli

Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione professionale 2011-2012 SGOV.STU Ob 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 SP13COM-14102-1100

Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione professionale 2011-2012 SGOV.STU Ob 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 SP13COM-14102-1100 Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione professionale 2011-2012 SGOV.STU Ob 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 SP13COM-14102-1100 Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e

Dettagli

Sommario. 7 La celiachia 11 La preparazione di dolci home made 23 PREPARAZIONI BASE 37 TORTE DA FORNO 71 BISCOTTI 99 DOLCI AL CUCCHIAIO 129 DOLCETTI

Sommario. 7 La celiachia 11 La preparazione di dolci home made 23 PREPARAZIONI BASE 37 TORTE DA FORNO 71 BISCOTTI 99 DOLCI AL CUCCHIAIO 129 DOLCETTI Sommario 7 La celiachia 11 La preparazione di dolci home made 23 PREPARAZIONI BASE 37 TORTE DA FORNO 71 BISCOTTI 99 DOLCI AL CUCCHIAIO 129 DOLCETTI 2015 red! www.rededizioni.it 160 Indice delle ricette

Dettagli

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e

Fatte Con. www.cuore.grandimolini.it. Un buffet di dolci golosi e Fatte Con www.cuore.grandimolini.it Un buffet di dolci golosi e profumati friabili, Il Cuore croccanti o soffici, golose pizze e focacce farcite a fantasia, il pane profumato fatto in casa come da tradizione.

Dettagli

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa.

Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Un Cordiale Benvenuto da tutto lo Staff dell Hotel Ristorante Casa Rossa. Nel nostro menù troverete piatti tradizionali e genuini, i classici della cucina Abruzzese, accanto a ricette innovative proposte

Dettagli

Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre

Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre Parrocchia S. Pietro a Mezzana Menù Estivo 2016 Giugno - Settembre 1 SETT. Pasta con piselli Pasta al ragù Insalata di riso (Minestra in brodo vegetale Pasta pomodoro fresco e basilico Mozzarella Frittata

Dettagli

L uso del tofu in questo dolce di frutta consente di ottenere una base morbida e leggera.

L uso del tofu in questo dolce di frutta consente di ottenere una base morbida e leggera. 150 gr farina integrale 125 gr. Tofu 100 ml olio d oliva o di girasole o 100 gr di margarina vegetale 1 tazza di malto di riso Un po di sale marino integrale 2 mele 2 arance 2 cucchiai di marmellata di

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

La spesa in discesa. Prezzi bassi. Sotto casa!

La spesa in discesa. Prezzi bassi. Sotto casa! #Voglia di La spesa in discesa. Prezzi bassi. Sotto casa! I freschissimi Prosciutto crudo San Daniele Dop 23.80 al kg 2. 38 all etto Formaggio e Bresaola Take Away Passioni Simply 120 g 41.58 al kg 4.

Dettagli

LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza

LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza LE NOSTRE PIZZE LO SPACCIO DEL GUSTO Pizza pizze AD HOC normali/maxi tutte 8,00/17,00 ad hoc mozzarella, gorgonzola, pancetta affumicata, pachino condito, parmigiano a scaglie, crema di zucca ad hoc agli

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti. ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.

Dettagli

LINEA ALIMENTARE. bio tu. Una Vita Naturale

LINEA ALIMENTARE. bio tu. Una Vita Naturale LINEA ALIMENTARE bio tu Una Vita Naturale Linea Materie prime Linea Matìe Matì Ghee - Burro ripulito dai grassi che appesantiscono il corpo. Per utilizzo a crudo o in cottura. Formato da 300 gr e 900 gr

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

La tradizione. Pasqua/2014. decora.it

La tradizione. Pasqua/2014. decora.it La tradizione Pasqua/2014 decora.it 1 Uova di cioccolato 2 Uova lucide e senza striature Il corretto temperaggio è il segreto per ottenere cioccolato lucido, senza striature, dall aspetto invitante e che

Dettagli

.com kiz fres adv MENÙ DEL GUSTO

.com kiz fres adv MENÙ DEL GUSTO MENÙ DEL GUSTO PIZZERIA FOCACCERIA DOLCERIA BIRRERIA MENÙ DEL GUSTO DEGUSTAZIONE E PER ASPORTO Scegliendo tra degustazione e per asporto, potrete gustare le nostre pizze alla pala, anche dette «alla romana»,

Dettagli

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi. FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.it SCHEDA TECNICA QUATTROCIOCCHI AMERICO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

STORIA. Un pò di. Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna. Le sue origini risalgono alla fine del 700.

STORIA. Un pò di. Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna. Le sue origini risalgono alla fine del 700. Un pò di STORIA Il Pecorino Sardo è uno dei formaggi più antichi della Sardegna. Le sue origini risalgono alla fine del 700. Tra la fine dell 800 e gli inizi del 900, cominciano a diffondersi nuove pratiche

Dettagli

Natale 2014 Catalogo

Natale 2014 Catalogo Natale 2014 Catalogo I PRODOTTI DI NONNA CARLI Nonna Carli produce artigianalmente salumi con le carni dei maiali che alleva, allo stato semibrado, nei boschi della Castagna, a Mele. Le nostre ricette

Dettagli

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28

UNA SCUOLA A BAMBARÌ: TUTTE LE FOTO. Scritto da Monica Notarnicola Martedì 22 Settembre 2009 12:28 L atmosfera che si è respirata quest anno tra le strade del borgo antico di Turi è stata davvero internazionale e ciò grazie alla presenza dello stand della Georgia, allestito dall associazione turese

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

BISCOTTI E PASTA FROLLA (mix GRANO FRANTO )

BISCOTTI E PASTA FROLLA (mix GRANO FRANTO ) 25/09/15 R01 BISCOTTI E PASTA FROLLA (mix GRANO FRANTO ) g GRANO FRANTO MAG98 1000 Farina Biscotterie 1000 Zucchero 1000 Burro 900 Uova intere 350 Baking 40 Sale 5 Aromi q.b. Varianti: - Gocce di cioccolato

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI

PRODOTTI 100% ARTIGIANALI PRODOTTI 100% ARTIGIANALI Panettieri dal 1982 Il Panificio Calegna Dolc&pane fu fondato nel 1982 a Gaeta in via Calegna n 1 da Giacomo Sgroi e Maria Weisghizzi. Già nel 1992, grazie al prestigio acquisito,

Dettagli

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari. Catalogo prodotti Pane Pane multicereali Panfiore Filone contadino Pane vitale Pane alla zucca Pane chiaro di farina di frumento mista con crosta gustosa e decorata con semi. Farina di frumento tipo 0,

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Olio Salse Condimenti Conserve Patè Agrumi Marmellate Miele

Olio Salse Condimenti Conserve Patè Agrumi Marmellate Miele Olio Salse Condimenti Conserve Patè Agrumi Marmellate Miele Salse Pesto di Pistacchio Pistacchi 57%, olio extra vergine di oliva 43%, sale, pepe. In vaso. Peso netto 180 gr. Condimento per Pasta con Sarde

Dettagli

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!! DETOX 9 GIORNI A COSA SERVE LA DETOX? DETOX e' sinonimo di DISINTOSSICAZIONE, serve per innescare un meccanismo di depurazione,e far in modo di espellere le tossine che si accumulano con un'errato stile

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Progetto regionale LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Progetto regionale LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Progetto regionale LINEE GUIDA PER GLI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE approvate con decreto dirigenziale n. 2961 del 01/06/2010 Stampa Centro stampa

Dettagli

Mimetic. Il grasso da laminazione di nuova generazione per sfogliati di qualità superiore

Mimetic. Il grasso da laminazione di nuova generazione per sfogliati di qualità superiore Mimetic Il grasso da laminazione di nuova generazione per sfogliati di qualità superiore CONTIENE LIEVITO NATURALE Cos è Mimetic Mimetic è il primo GRASSO DA LAMINAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE per sfogliati

Dettagli

TYPE 151936 RICETTE PER LA PANETTERIA CONSIGLIATE DA MOLINO SPADONI

TYPE 151936 RICETTE PER LA PANETTERIA CONSIGLIATE DA MOLINO SPADONI TYPE 151936 RICETTE PER LA PANETTERIA CONSIGLIATE DA MOLI SPADONI Farina raccomandate da Macchine per pane RICETTE per macchina del pane tipo: PRINCESS LA PANETTERIA TYPE 151936 con le misceleo Molino

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq

Dettagli

COOPERATIVA OLIVICOLA ARNASCO LISTINO MINUTO 2009 OLIO OLIO ExtraVergine d'oliva Pignola -"ARNASCA" -BOTTIGLIA gr.

COOPERATIVA OLIVICOLA ARNASCO LISTINO MINUTO 2009 OLIO OLIO ExtraVergine d'oliva Pignola -ARNASCA -BOTTIGLIA gr. COOPERATIVA OLIVICOLA ARNASCO LISTINO MINUTO 2009 OLIO OLIO ExtraVergine d'oliva Pignola -"ARNASCA" -BOTTIGLIA gr.100 "ARNASCA" 3,50 -LATTINA/BOTT. lt. 0,25 "ARNASCA" 5,80 -BOTTIGLIA lt. 0,50 "ARNASCA"

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Natale 2015. Catalogo

Natale 2015. Catalogo Natale 2015 Catalogo I PRODOTTI DI NONNA CARLI Nonna Carli produce artigianalmente salumi con le carni dei maiali che alleva, allo stato semibrado nei boschi della Castagna, a Mele. Le nostre ricette provengono

Dettagli

La nostra missione. Catalogo Stampato su Carta Fabbricata con Cellulosa Proveniente da Foreste Gestite in Maniera Responsabile

La nostra missione. Catalogo Stampato su Carta Fabbricata con Cellulosa Proveniente da Foreste Gestite in Maniera Responsabile 2016 La nostra missione Divenire la soluzione unica per le maggiori occasioni di consumo garantendo il massimo della qualità e del servizio servendo clienti soddisfatti e f idelizzati. 3 Catalogo Stampato

Dettagli

Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile

Scrigno Sorrento. Scatola in cartone con stampa in esclusiva dalla pittrice Rosalinda Acampora per Pastificio Gentile Un Regalo di Gusto La pasta Gentile di antica tradizione conserva ancora oggi, nel mondo delle tecnologie avanzate, i metodi tradizionali di produzione utilizzati a Gragnano da sempre riconosciuta come

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli Devo molto alla Toscana, terra così generosa, sincera, unica! Ogni giorno nelle mie creazioni plasmo le sensazioni e le emozioni raccolte da tutto ciò che mi circonda. Il Vino U-BOAT Tenuta Albaclara è

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

PROMOZIONI SPECIALI PER TE. Estate 2016. #ImpastiamoLaFelicità. OFFERTE valide dal 20 GIUGNO al 26 AGOSTO

PROMOZIONI SPECIALI PER TE. Estate 2016. #ImpastiamoLaFelicità. OFFERTE valide dal 20 GIUGNO al 26 AGOSTO PROMOZIONI SPECIALI Estate 2016 #ImpastiamoLaFelicità OFFERTE valide dal 20 GIUGNO al 26 AGOSTO SEMILAVORATI SEMILAVORATI Sol di Cuor di Segale L energia buona che mette in circolo il benessere! Soia Acquista

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

MARSALA FINE I.P. D.O.P. MARSALA FINE I.P. D.O.P. Marsala Provincia di Trapani, agro di Marsala e Mazara del Vallo Meccanizzata Grillo, Catarratto, Inzolia Invecchiamento Oltre 1 anno in botti di rovere 17% vol. Ambra intenso

Dettagli

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE

ZONA:03 - PREPARAZIONE VERDURE POS. DIS. DESCRIZIONE Q.TA FORNITURA ZONA:01 - DEPOSITO ALIMENTI NON DEPERIBILI - CELLE FRIGO 1 ARMADIO FRIGRIFERO 2 PORTE 2 1B FRIGO 1 ANTA 1 2 SCAFFALE COMPONIBILE 6 3 SCAFFALE COMPONIBILE 11 4 BILICO

Dettagli

Aperitivi per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Kathi Rüegger Tulipani

Aperitivi per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Kathi Rüegger Tulipani Corso Cucina Pag. 1 di 5 per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Obiettivi del corso: Conoscenza degli ingredienti (carne e verdure) Farcitura e preparazione dei vari stuzzichini Contenuto del corso

Dettagli

Il Rosso le Luci l Avvento. le Feste. la Neve. un Brindisi. i Doni...

Il Rosso le Luci l Avvento. le Feste. la Neve. un Brindisi. i Doni... Il Rosso le Luci l Avvento le Feste la Neve un Brindisi i Doni... ...tanti sono gli ingredienti che scaldano i cuori per rendere speciale questo Natale Ti aspettiamo al Consorzio Vini per condividere questa

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Patè di olive da Nocellara del Belice

Patè di olive da Nocellara del Belice Patè di olive da Nocellara del Belice Valori Nutrizionali per 100 gr. di prodotto: Potere Calorico: kcal 219 kj 904 Proteine: gr.1,5 Grassi: gr. 22 Carboidrati: gr. 3,8 Li abbiamo chiamati profumi perché

Dettagli

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini

25 buoni motivi. per regalare i nostri vini l albero dei desideri 25 buoni motivi per regalare i nostri vini 1 I nostri vini fanno parte del Consorzio Terra di San Marino 2 Il personale ti accoglie sempre con un sorriso e gentilezza 3 I nostri vini

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa

Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa La Cavaliera Nasce dalla rielaborazione di un antica formula scritta con il gesso sulle secolari botti ritrovate nelle preziose cantine de «La Cavaliera» villa settecentesca sita in Morsasco. La Cavaliera

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: alle casse dei supermercati tornano i prezzi del 2008 per pasta, olio e latte Roma, dicembre 2009 I prezzi di pasta, olio, latte stanno tornando ai livelli

Dettagli

RICETTE CON IL PROGRAMMA: PANE BIANCO

RICETTE CON IL PROGRAMMA: PANE BIANCO Indice Scegliere la macchina del pane...................................... 2 Conosciamo gli ingredienti......................................... 2 Test per verificare la forza di una farina..............................

Dettagli

mousse di tonno www.italica-mente.com Ingredienti

mousse di tonno www.italica-mente.com Ingredienti mousse di tonno 200 g di formaggio fresco 200 g di tonno in olio di oliva 3/4 acciughe sott olio un cucchiaio di capperi sotto sale foglie di insalata belga fette di pane tostato sale e pepe Lavorare il

Dettagli

È Storia: spessi muri in pietra, cantine,

È Storia: spessi muri in pietra, cantine, Logo Terenzi È Storia: spessi muri in pietra, cantine, paesaggio, vigne furono dimora di Niccolò Machiavelli durante il suo tormentato e creativo esilio dalla vicina Firenze. All'osteria dell Albergaccio

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

WINEB VINALIA BENINENOTECA sono marchi di proprietà del gruppo: MAESTRI E MESTIERI intavola

WINEB VINALIA BENINENOTECA sono marchi di proprietà del gruppo: MAESTRI E MESTIERI intavola Eventi Aziendali Coffe Break Easy Caffè espresso Caffè decaffeinato Caffè d orzo Thé classico Brioches mignon Biscotteria classica Spremute Succhi di frutta Coffe Break Salato Caffè espresso Snack Olivelle

Dettagli

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia

PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI. Fatto in Emilia Sfoglie al Parmigiano Reggiano, dorate in forno e insaporite con olio d oliva, senza aggiunta di conservanti. al Parmigiano Reggiano stagionato mesi Cotto al forno Non fritto PARMONÌE: PIÙ GUSTO, PER TUTTI.

Dettagli

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 GENERE DI FORNITURA LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9 ACETO DI VINO BIANCO da lt. 1 LT. 70 d uve italiane ANANAS SCIROPPATO latta kg. 3 Senza aggiunta di coloranti BICARBONATO confezioni da

Dettagli

Le Squisitezze della Pizzeria

Le Squisitezze della Pizzeria Le Squisitezze della Pizzeria Scegli l impasto di farina classico, farina di soia o integrale La Pizza Marinara 3.50 Salsa di pomodoro San Marzano DOP Gustarosso, olio all aglio, origano La Pizza Margherita

Dettagli