IL Notiziario di Point of Care

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL Notiziario di Point of Care"

Transcript

1 Cultura in Emogasanalisi IL Notiziario di Point of Care EDIZIONE SPECIALE Numero 1 PUBBLICAZIONE DI INSTRUMENTATION LABORATORY SPA PER GLI UTILIZZATORI DI SISTEMI DI EMOGASANALISI A cura di Instrumentation Laboratory - Linea Critical Care Responsabile Pubblicazione: Francesco Ranieri RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA PER LE AREE DI ANESTESIA, EDIZIONE SPECIALE L Editoriale Intervento Prof. Luciano Gattinoni 2 2 Novità: Linee Guida CLSI su Laboratory Quality Control 3 Accuratezza della determinazione dell Emoglobina Totale in Co-ossimetria nella gestione del paziente anemizzato 8 Quale campione utilizzare in Emogasanalisi? 3 L Esperienza in Emogasanalisi presso l A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli La Cultura in Emogasanalisi Per i professionisti sanitari grazie ad una partnership di qualità 4 10 Gustav Magnus e la prima determinazione quantitativa in Emogasanalisi 12

2 IL Notiziario di Point of Care IL Notiziario di Point of Care, rivista destinata agli utilizzatori di sistemi di emoganalisi, è al suo terzo anno di pubblicazione. Abbiamo pensato di celebrare questo evento, prevedendo un edizione speciale destinata agli Anestesisti e Rianimatori offrendo a questo gruppo storico di utilizzatori di sistemi emogasanalitici una selezione mirata di interviste, articoli, poster pubblicati nel corso del triennio attorno al tema dell emogasanalisi. Ringrazio il Prof. Luciano Gattinoni (Fondazione IRCCS Ca Granda - Policlinico di Milano), esperto di fama mondiale (come attestato da numerosi riconoscimenti tra cui, ad esempio, il Society of Critical Care Medicine s Lifetime Achievement Award, ricevuto nel 2010) e noto cultore del tema Emogasanalisi ed equilibrio acido-base per averci offerto una sua riflessione sul ruolo che Instrumentation Laboratory, da anni, sta svolgendo per lo sviluppo della tecnologia emogasanalitica e la promozione della Cultura in Emogasanalisi ad essa associata. A voi, cari lettori, l augurio di una piacevole e fruttuosa lettura. Corrado Santagati Responsabile Linea Critical Care 2 INTERVENTO Prof. Luciano Gattinoni Prof. Luciano Gattinoni Con il termine Point of Care si identifica l esecuzione di esami di laboratorio nelle immediate vicinanze del paziente anziché nel laboratorio centrale. È ovvio che il Point of Care è tanto più utile quanto più le variabili misurate cambino rapidamente nel tempo e siano rilevanti nella valutazione del rischio. Esempio perfetto l emogasanalisi. Per gli Anestesisti/Rianimatori italiani questo tipo di Point of Care esisteva ben da prima che la terminologia stessa fosse introdotta. Si era infatti verificato questo curioso fenomeno: mentre negli ospedali anglosassoni, presi di solito come punto di riferimento, si è passati dal laboratorio centrale al Point of Care, da noi, date le carenze del laboratorio centrale, si è iniziato direttamente con il Point of Care. Nella maggioranza degli ospedali l emogasanalizzatore era infatti posto nelle immediate vicinanze del paziente e gli operatori più frequentemente coinvolti appartenevano alla nostra specialità. Instrumentation Laboratory ha accompagnato, fin dai suoi esordi, la nostra specialità e forse molti non sanno che il nucleo originario di IL era italiano. Lo sviluppo straordinario di IL e della cultura emogasanalitica, ad essa strettamente associata, è iniziato con l introduzione, da parte di questa industria dell ossimetria diretta. Questo ha permesso la misura di tutte le variabili emogasanalitiche al letto del paziente ed ha rappresentato un enorme progresso nelle tecniche rianimatorie. Infatti, avendo a disposizione un emogasanalisi arteriosa e venosa ed una cultura di base è possibile identificare nella stragrande maggioranza dei casi, sia le situazioni attuali di rischio che la loro patogenesi. Io sono profondamente grato a IL, con cui ho interagito fin da quando studiavo medicina, per la sua costante presenza nella nostra specialità. Nei decenni le conoscenze in rianimazione sono mutate, la tecnologia è avanzata, la proprietà di IL più volte cambiata, ma la cultura di fondo è rimasta quella originale: innovazione, qualità e partecipazione.

3 EDIZIONE SPECIALE PER LE AREE DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Quale campione utilizzare in Emogasanalisi? Il campione emogasanalitico per eccellenza è quello arterioso. Il sangue prelevato da arteria o da catetere arterioso fornisce un istantanea precisa dello stato di ossigenazione e dell equilibrio acido-base del paziente. Il prelievo arterioso comporta però numerose criticità: la sua esecuzione è complessa e richiede competenze specifiche; si tratta di una procedura dolorosa per il paziente e non priva di rischi (ematoma, arteriospasmo, emboli, occlusione dell arteria, risposta vasovagale, per citarne alcuni). Tuttavia, le determinazioni volte a valutare la funzione di scambio polmonare (po2 e pco2) dovrebbero essere condotte esclusivamente su campioni di sangue arterioso. L arteria radiale è quella più comunemente utilizzata per il prelievo: si tratta infatti di un vaso di facile accesso, relativamente superficiale e dunque facile da pungere, e dotato di un circolo collaterale (in caso di danno, infatti, l arteria ulnare può portare sangue ai tessuti normalmente perfusi dall arteria radiale). E importante verificare l eventuale presenza di deficit dell arteria ulnare, eseguendo il Test di Allen prima del prelievo. Qualora non fosse possibile raccogliere un campione arterioso, un alternativa praticabile è quella di effettuare un prelievo di sangue capillare periferico. Affinché i parametri emogasanalitici del sangue capillare approssimino quelli di un campione arterioso, è necessario arterializzare il sangue. Questo si ottiene scaldando la pelle fino ad una temperatura di circa 42 C (applicando un termoforo oppure una pomata vasodilatante). Il prelievo di sangue capillare viene eseguito dal tallone (soprattutto nei neonati), dalla punta delle dita oppure dal lobo dell orecchio. E importante evitare di applicare eccessiva pressione per facilitare la fuoriuscita del sangue: in questo modo si rischia di contaminare il campione con fluido extracellulare, diluendolo ed alterandone quindi i valori. I campioni venosi non sono invece un valido sostituto di quelli arteriosi in emogasanalisi. Possono essere utilizzati esclusivamente per la valutazione di ph, pco2, elettroliti e disemoglobine (COHb o MetHb), ma non per po2, O2Hb e relativi parametri derivati. Fonte: Blood gas and ph Analysis and Related Measurements; approved Guideline -2nd edition (Feb. 2009)- CLSI Novità: Linee Guida CLSI su Laboratory Quality Control Sono state pubblicate negli scorsi mesi delle Linee Guida CLSI Laboratory Quality Control Based on Risk Management; Approved Guideline EP 23. Questo documento rappresenta una guida basata sulla gestione del rischio clinico in Laboratorio per sviluppare piani di Controllo Qualità (QC) realizzati su misura considerando la specifica combinazione costituita dal sistema analitico, dall organizzazione del laboratorio e dall applicazione clinica del test. A proposito di quest ultimo aspetto, da una sezione specifica del documento, emerge quanto segue: Informazioni sulle applicazioni cliniche :... Quando è possibile che sulla base di un risultato si agisca immediatamente, come potrebbe verificarsi nei dipartimenti d emergenza, le terapie intensive, o le sale operatorie, si raccomanda di focalizzare la strategie del Quality Control Plan sulla prevenzione (dell emissione) di risultati NON corretti, perché non ci sarà tempo per intervenire attraverso una nuova analisi quando fosse stato rilasciato un risultato errato. Per esempio, il referto per un profilo di emogasanalisi /elettroliti, viene richiesto per assumere decisioni in tempi brevissimi. Se la decisione fosse frutto di un risultato errato, ciò potrebbe avere serie conseguenze sul paziente prima che la decisione possa essere corretta Non c è alcun dubbio che anche le tecnologie (ad esempio emogasanalitiche) debbano poter, per essere realmente innovative e al servizio della Medicina di Laboratorio, degli utilizzatori e del paziente, disporre di funzioni ispirate al principio della prevenzione (dell emissione) di risultati non corretti. A cura della Linea Critical Care 3

4 IL Notiziario di Point of Care L Esperienza in Emogasanalisi presso L A.O.R.N. A. CARDARELLI DI NAPOLI Intervista al Prof. Carlo Di Iorio Coordinatore Dipartimento di Anestesia e Rianimazione 4 Qual è il ruolo dell Ospedale Cardarelli nell ambito dell offerta sanitaria cittadina/regionale? E un ruolo fondamentale. E un pilastro dell emergenza regionale ed interregionale se si pensa che abbiamo tutte le specialità chirurgiche tranne la cardiochirurgia. Nella nostra Azienda sono presenti l unico Centro Grandi Ustionati della Regione, l unico Centro Anti-veleni, l unico centro di Terapia Iperbarica che funzioni h/24, un eli-porto attivo h24, attrezzato anche per i voli notturni. Siamo sede della centrale operativa regionale e territoriale. Inoltre, abbiamo l unico Trauma Center, deliberato come Struttura Complessa, anche se adesso è diventato una struttura dipartimentale. A questo si assommi il fatto che la chiusura di molti presìdi ospedalieri periferici legati al piano di rientro regionale ha fatto si che l affluenza al Cardarelli aumentasse in maniera notevole. Lo dimostrano il pieno di tutti i reparti e le numerose barelle che ci affliggono. Questo per quanto riguarda la parte d emergenza. Poi abbiamo l alta specializzazione, che spazia dalla trapiantologia epatica ad altre specialità come la Neurochirurgia, l Urologia, la Chirurgia Vascolare, le 3 divisioni di Chirurgia e le 3 divisioni di Ortopedia, giusto per fare qualche esempio. Quindi, fondamentalmente, Il Cardarelli nel momento in cui c è una contrazione della recettività ospedaliera del territorio, rimane ancora di più il fulcro di tutta la sanità regionale. E quello del suo Dipartimento di Anestesia e Rianimazione nell ambito dell Ospedale Cardarelli? Per la prima volta è stato deliberato, pur nell ambito di una riduzione del numero di Dipartimenti (prima erano 14, adesso sono diventati 8), l istituzione del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. Ritengo che sia, nel meridione, l unico esempio in quanto la nostra disciplina spesso è presente, sia a livello ospedaliero che universitario, in altri dipartimenti: vedi nell emergenza, nelle chirurgie, nelle medicine di area medica. In effetti, noi invece abbiamo un dipartimento esclusivamente dedicato alla disciplina, che ho l onore di dirigere, e che serve a gestire con maggiori poteri rispetto al passato, il personale dirigente anestesista di Anestesia e Rianimazione del Cardarelli. Prof. Carlo Di Iorio Noi, in effetti, siamo 140 anestesisti, presenti all interno della struttura e la possibilità di gestire in maniera unitaria e coordinata tutte queste risorse mi consente un integrazione funzionale fra gli anestesisti dei vari servizi senza più quegli steccati di appartenenza che prima limitavano molto l operatività e la flessibilità dell organizzazione. D altra parte siamo in un momento di grossa carenza organica con una media mensile di circa 20 carenze, nell ambito di questi 140 anestesisti, che dobbiamo comunque coprire con l istituto dell auto-convenzionamento. Questo dopo che una razionalizzazione sull utilizzo del personale mi ha consentito di abbattere la storica pianta organica di 21 unità, portando da 161 a 140 il fabbisogno di anestesisti. Qualche tempo fa, per esempio, mi trovavo con 2 anestesisti giovani e poco esperti dell area, a gestire il filtro di Rianimazione che è l area di primo impatto dei pazienti critici che arrivano in ospedale. Naturalmente questo mi è stato possibile perché ho coinvolto in un ottica di integrazione funzionale e collegiale di collaborazione i 5 anestesisti che erano preposti alle urgenze chirurgiche e diagnostiche e le 2 guardie della Rianimazione vera e propria. La possibilità di utilizzare al meglio ed in modo rapido e flessibile le forze in campo è la ragione di vita del Dipartimento. Per quali ragioni l emogasanalisi è considerato un test diagnostico cruciale nell ambito del suo Dipartimento, in particolare per le Unità di Anestesia e Terapia Intensiva Post Operatoria? Immaginare un Area Intensiva, sia essa Post-Operatoria che di Rianimazione generale, poli-modale, Centro Ustioni o anche una TIN, o una UTIC senza la disponibilità del dato emogasanalitico significa far venire meno un requisito fondamentale che oltretutto è previsto per legge nei requisiti di accreditamento delle aree intensive: infatti esse è un requisito di base per poter parlare di Terapia Intensiva in senso lato, così come è cruciale il monitoraggio del dato pressorio o quello di un tracciato elettrocardiografico e di una saturimetria. Per me l emogasanalisi, ormai, rappresenta un elemento costante, obbligato e necessario per la gestione corretta del paziente critico.

5 EDIZIONE SPECIALE PER LE AREE DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Emogasanalizzatore GEM Premier 4000 con iqm Considerata la storia ultracinquantenaria dell emogasanalisi, quali sono gli aspetti dell innovazione tecnologica che negli ultimi 5-10 anni anni hanno contribuito a migliorare i processi nell ambito delle Unità Operativa che fanno capo al Dipartimento da Lei diretto e, più in generale, nell ambito del Vostro ospedale? Io ero abituato ai vecchi emogasanalizzatori, che ingombravano quasi un intero ambiente e che chiaramente, pur con la loro mole, la farraginosità della procedura di titolazione e spesso l ambiguità del dato rappresentavano già allora un elemento importante nella gestione del paziente. Oggi come oggi avere dei sistemi che, con minimo ingombro, consentono di avere dei dati estremamente corretti, il fatto di poter avere un implementazione di un parametro come il cloro nel modello GEM 4000 piuttosto che il dato della Co-Ossimetria che rappresenta anch essa un must per alcuni ambiti, come la camera iperbarica e il centro ustioni, sono degli step che si sono via via superati e che appunto fanno sì che il sistema per emogasanalisi risulti un elemento fondamentale nella gestione del paziente critico. Avere il controllo di qualità automatico e la possibilità di utilizzare l apparecchio anche quando un sensore sia guasto sono tutti elementi di implementazione che hanno reso tale tecnologia sempre più indispensabile nella nostra attività quotidiana. Perché la tecnologia emogasanalitica GEM con iqm è stata considerata qualitativamente vincente rispetto alle altre soluzioni presenti sul mercato? La soluzione GEM con iqm non solo qualitativamente ma anche economicamente è vincente. Io ho fatto uno studio, raffrontando il decennio precedente all avvento con il periodo d uso degli Emogasanalizzatori della linea GEM con iqm. Questo studio ci dimostra come attraverso questa soluzione siamo riusciti ad avere una disponibilità del sistema emogasanalitico per molte più ore (circa un centinaio di ore in più all anno di utilizzo dello strumento per ognuno dei 23 apparecchi Emogasanalizzatori presenti) rispetto alla soluzione precedente. La qualità dell assistenza è fondamentale. Noi abbiamo avuto sempre una risposta in tempo reale alle nostre esigenze di manutenzione, siano esse state legate alla fornitura delle cartucce che alla riparazione di un guasto, cosa che in verità è accaduta molto raramente: il tutto senza tener conto del giorno festivo, prefestivo o quant altro. Per me la gestione della qualità (del dato e non solo) rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza nella gestione clinica del paziente. Perché sono sicuro di partire dati certi, certificati e qualitativamente controllati. L esperienza vissuta con la tecnologia emogasanalitica GEM con iqm è stata soddisfacente. Quali i motivi? Inoltre, ci sono stati altri aspetti che ritiene siano stati di particolare soddisfazione? In parte, credo di avere già risposto precedentemente alla domanda. Oggi, a causa della crisi economica, abbiamo dovuto ridurre la presenza dei sistemi emogasanalitici, anche se, a mio parere, non è che la cosa serva molto, perché bisognerà perdere del tempo con il personale in giro per i viali dell Ospedale, con i rischi associati ad una cattiva gestione della fase pre-analitica che vengono amplificati da questo diradamento delle apparecchiature. E stata un esperienza importante, esaltante in cui a parte la collaborazione clinico-tecnologica, abbiamo sviluppato anche una collaborazione scientifica che, debbo dire, è stata di prima qualità, con l organizzazione di convegni, corsi, e con la partecipazione a riunioni in ambiti nazionali, in cui la nostra esperienza, in termini di gestione del Point of Care Testing /emogasanalisi, è stata portata alla ribalta di tutti gli addetti ai lavori. Quali degli appena aspetti menzionati relativi alla tecnologia emogasanalitica e degli aspetti più specificamente associati ai servizi considera irrinunciabili per il futuro? L iqm è fondamentale a mio parere e rappresenta il traino del sistema. L implementazione di parametri ottenuti mediante l integrazione di nuovi sensori, il fatto di poter continuare a usare l apparecchio anche in condizioni di eventuali anomalie (ad esempio: singolo sensore disabilitato o deriva dell elettrodo o presenza di un micro-coagulo) è senza dubbio un elemento fondamentale. La qualità dell offerta manutentiva, la continuità, l assiduità della presenza non solo dei rappresentanti locali ma anche dei vertici aziendali alla ns. attività quotidiana è anche un elemento che ci gratifica. Cos altro ci vedrebbe? Sarebbe opportuno integrare il dato emogasanalitico con un indirizzo diagnostico che coinvolga anche, se possibile, la valutazione di altri elementi che possono essere misurati o calcolati quali il GAP anionico e la SID (Strong Ion Difference) che possono essere importanti nella diagnostica dei disturbi misti e complessi dell equilibrio acido-base ed idro-elettrolitico. 5

6 Sistemi Emogasanalitici iqm Intelligent Quality Management Dal Controllo di Qualità all Assicurazione di Qualità iqm rende automatico il Controllo di Qualità, identifica, corregge e documenta le eventuali non conformità e qualifica le azioni correttive intraprese, in continuo e in totale automazione ore al giorno, sette giorni su sette, per tutta la durata della cartuccia. Unica cartuccia omnicomprensiva Semplicità, sicurezza, utilizzo immediato, nessuna manutenzione Gli emogasanalizzatori della famiglia GEM Premier con iqm semplificano enormemente le attività necessarie per il loro funzionamento: l unica operazione da compiere è il caricamento della cartuccia omnicomprensiva.

7 Famiglia GEM con iqm Una risposta per ogni esigenza GEMweb GEMweb Plus Soluzioni sicure e affidabili per la supervisione del sistema emogasanalitico GEMweb Plus: unico sistema gestionale in grado di abilitare l accesso a tutto il network di analizzatori direttamente dallo schermo touch-screen di ciascuno strumento. Evoluzione del rapporto uomo-macchina da controllo remoto a processo di supervisione. CO-Ossimetria Ampia scelta di profili analitici per ogni esigenza clinica CO-Ossimetria integrata per completare il profilo dei parametri richiesti aumentando la flessibilità di impiego.

8 IL Notiziario di Point of Care G. INTROCASO 1, S. FAINI 2, P. RUMI 1, M. RAGGI 1, A. CAVALLERO 1 1 U. O. Medicina di Laboratorio Centro Cardiologico Monzino, Milano 2 U.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria Centro Cardiologico Monzino, Milano Accuratezza della determinazione dell Emoglobina Totale in Co-ossimetria nella gestione del paziente anemizzato Introduzione Gli emogasanalizzatori Point of Care (POC) misurano oltre ai parametri di emogasanalisi anche l emoglobina totale. Scopo del presente lavoro è stato valutare l attendibilità della misura dell emoglobina effettuata con CO-ossimetro e il suo possibile utilizzo nella valutazione dello stato di anemizzazione del paziente nell immediato periodo post-operatorio. GEM Premier 4000 Metodi Sono state effettuate determinazioni dell emoglobina totale ed ematocrito su 120 campioni prelevati da pazienti ricoverati in Unità di Terapia Intensiva Post-Operatoria cardiochirurgica (Tipo). I campioni, prelevati al letto del paziente utilizzando siringhe eparinate, sono stati analizzati utilizzando il CO-ossimetro GEM Premier 4000 (Instrumentation Laboratory). Entro 30 minuti dal test è stato eseguito un secondo prelievo in EDTA ed inviato in Laboratorio per l esame emocromocitometrico eseguito su sistema HMX (Beckman Coulter). I dati complessivi sono stati analizzati tramite regressione lineare, determinando l accuratezza relativa con grado di associazione e grado di accordo. 2.0 Absorbance O 2 Hb COHb MetHb HHb Bilirubin Wavelength (nm)

9 EDIZIONE SPECIALE PER LE AREE DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Risultati dal protocollo di confronto tra metodi abbiamo ottenuto i seguenti risultati: y = x r 2 = 0.96 r = 0.98 (p<0.0001) DS dei residui=0.2 è stato calcolato uno scostamento sistematico assoluto (bias) per 4 valori di emoglobina: 7, 8, 9, 10 g/dl, bias=0, 0, 0.1, 0.2 g/dl rispettivamente. Abbiamo ottenuto la seguente equazione di regressione dell ematocrito misurato: y = x , r 2 = 0.87 Per quattro valori di ematocrito pari a 21, 24, 27, 30% il bias dell ematocrito misurato su GEM è stato 0.2, 0.1, 0.4, 0.8% rispettivamente; il bias dell ematocrito calcolato è stato 1, 1, 1.6, 2% rispettivamente. Il coefficiente di correlazione dell ematocrito misurato è risultato r= 0.93 e dell ematocrito calcolato r=0.97 (p<0.0001). Co-ossimetro IL 282 Conclusioni La misura dell emoglobina totale POC si è dimostrata attendibile e con accuratezza elevata nella gestione dei pazienti anemizzati dopo l intervento cardochirurgico. Nella valutazione dell anemizzazione il dato dell emoglobina può, quindi, essere utilizzato in modo prioritario dai clinici. Emogasanalizzatore GEM Premier 4000: il CO-ossimetro è integrato Bibliografia Beneteau-Burnat B et Al. Evaluation of the Gem Premier 4000: a compact blood gas CO-Oximeter and electrolyte analyzer for point-of-care and laboratory testing. Clin Chem Lab Med 2008; 46 (2):

10 IL Notiziario di Point of Care La Cultura in Emogasanalisi PER I PROFESSIONISTI SANITARI GRAZIE AD UNA PARTNERSHIP DI QUALITÀ Intervista a: Prof. Fernando Schiraldi e Dr.ssa Giovanna Guiotto - ASL Napoli 1 - P.O. San Paolo Il Prof. Fernando Schiraldi è primario di Medicina d Urgenza e pronto Soccorso, componente dello European Board Examination of Emergency Medicine, docente in diverse Scuole di Specialità presso l Università Federico II e la seconda Università di Napoli, e responsabile dei corsi nazionali della società Italiana di Medicina di emergenza- Urgenza (SIMEU) su EAB, fluidi, elettroliti. La Dr.ssa Giovanna Guiotto è dirigente medico di Medicina d Urgenza e Pronto soccorso e docente nei corsi nazionali SIMEU su EAB, fluidi, elettroliti. 10 Prof. Schiraldi, ci racconta come è nata questa passione e per quale ragione ritiene che l emogasanalisi debba essere considerato lo strumento principe della In vitro diagnostica nei contesti di Pronto Soccorso? Ho cominciato come studente oltre quarant anni fa al Policlinico di Napoli in Nefrologia, dove esisteva una struttura abbastanza pioneristica per l epoca, che faceva anche ricerca, e il direttore Prof. Carmelo Giordano, allora Presidente della società europea di Nefrologia, quindi personalità di rilievo scientifico importante, fu uno dei primissimi in Italia ad usare l emogasanalisi per monitorare l evoluzione clinica di pazienti con insufficienza renale. Poiché la mia prima specialità è in Nefrologia ed il primo amore non si scorda mai, da allora è iniziato un interesse scientifico e culturale nei confronti dell emogasanalisi. Poi, poiché i percorsi di vita professionale mi hanno portato a maturare interesse anche in altri campi, preminentemente legati al malato critico, la disponibilità di informazioni che da l emogasanalisi, in particolare se eseguita in maniera seriata e collegata agli altri parametri clinici e di laboratorio, è di particolare importanza nel valutare la prognosi e seguire gli effetti della terapia. Anche in qualità di Past-President di Simeu, lei ha sviluppato un esperienza di collaborazione importante con molti interlocutori. Tra questi l industria, rappresentata da molte aziende fornitrici del mondo Prof. Fernando Schiraldi e Dr.ssa Giovanna Guiotto ospedaliero. Per quale ragione ha individuato in IL un partner strategico per sviluppare un ciclo così importante di corsi sull Emogasanalisi e quale ruolo hanno avuto la pregressa (tuttora attuale) esperienza con la tecnologia emogasanalitica GEM della IL? (F.S.) La tecnologia IL è sicuramente affidabile. Quello che IL ha mostrato è una sensibilità attenta alla diffusione delle conoscenze specifiche. Naturalmente in questo ci sono state una storia, diversi docenti ovvero diversi punti di vista, ma quello che è risultato molto valido è stato il principio di mantenere un attenzione ai progressi conoscitivi sul tema, attraverso cicli di conferenze, meeting, seminari, etc. Alla luce degli importanti cambiamenti che si stanno registrando nel contesto sanitario italiano (es. riorganizzazione della reti ospedaliere su base territoriale) e della fase di ristrettezza econonomica che stiamo attraversando, come vede il futuro del Pronto Soccorso (F.S.) L organizzazione in rete ha sicuramente dei vantaggi, e può anche coprire delle necessità che in un paese anche orograficamente complesso come l Italia può avere un senso, distinguendo due aspetti. Uno è quello delle figure professionali dedicate all attività extra-ospedaliere che nella mia ottica dovrebberero essere prevalentemente figure di

11 EDIZIONE SPECIALE PER LE AREE DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA infermieri professionali molto qualificate, technicians dell emergenza, non necessariamente medici, i quali possono essere collegati a secondo delle disponibilità economiche, in via informatizzata o no, devono avere un know-how molto preciso e avere anche a disposizione dei Point of Care non solo per l emogasanalisi, ma anche per esempio per la coagulazione per un primo approccio al trauma, per i principali markers miocardici, etc. Può avere molto senso per tutta la medicina d emergenza moderna nel mondo; girando un po, ci si fa l idea che sia utile privilegiare protocolli di approccio diagnostico e terapeutico il più precoci possibile. Quindi portando sempre più le tecnologie avanzate alla periferia, ovvero al tempo zero. In questo scenario economico e nell ambito del Point of Care, quale ruolo può avere IL a partire dall emogasanalisi? (F.S.) IL, come tutte le grandi aziende produttrici di strumentazione tecnologicamente avanzate, potrebbe avere degli spazi molto importanti grazie alla miniaturizzazione dei device e alla presenza di forme evolute di controlli di qualità. Meglio ancora vedrei in prospettiva dei mini-lab che facciano più indagini nella stessa struttura grazie ad un unica piattaforma. Avete imparato qualcosa da un esperienza pluriennale cosi particolare? Se si, cosa? (F.S.) Per me quello rappresenta un valore aggiunto, usando un termine che mi piace a prescindere, è l esplicitazione del meticciato culturale. Ovvero, i partecipanti partono da punti di vista diversi che però condividono da un lato l interesse per l argomento di per se anche un po complesso, dall altro consentono a noi di tener conto di diverse esperienze e diversi punti di vista. In linea di massima, questo mescolare le diverse esperienze e diverse professionalità è il valore aggiunto di questa formula. (G.G.) Sempre, in tutti questi anni, abbiamo trovato persone particolarmente interessate e culturalmente motivate: evidentemente la selezione dei partecipanti a questi corsi da parte di IL è molto attenta e, soprattutto, lungimirante. Dr.ssa Guiotto, cosa l ha colpita della formula di corsi organizzati da IL per i suoi clienti? Sicuramente ci ha dato la possibilità di confrontarci con una platea più varia rispetto a quella a cui solitamente ci rivolgiamo nella nostra attività didattica: non solo Medici d Urgenza o Rianimatori, ma anche Medici-Biologi e infermieri che si occupano di emogasanalisi, e questo ci arricchisce e ci obbliga, ogni volta, a rendere le informazioni fruibili a più livelli. Qual è il trucco specifico che impiegate per diffondere la Cultura in emogasanalisi ad una platea così diversa rispetto ai corsi tradizionalmente rivolti ad un gruppo omogeneo di specialisti? (G.G.) Il trucco, se c è, è che tutto il materiale che portiamo proviene da casi clinici della vita reale, oltre che dalla letteratura più recente sull argomento. Quindi credo che quello che viene apprezzato da chi ci ascolta è che noi parliamo delle cose che realmente facciamo e di cui ci interessiamo quotidianamente. Poi provenendo dalla Medicina d Urgenza, quindi da un mestiere faticoso, siamo abituati a metterci al servizio: questo un po lo spirito che colgono i partecipanti al corso. Da parte nostra non c è il desiderio di mostrare quante cosa sappiamo, ma condividere con i colleghi l approccio pratico all emogasanalisi come avviene, di fatto, al letto del malato, cercando di sollecitare il più possibile domane in itinere. L interattività credo sia, alla fine, la chiave del successo di questi corsi. Locandina del recente corso Cultura in Emogasanalisi 11

12 IL Notiziario di Point of Care EDIZIONE SPECIALE PER LE AREE DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA GUSTAV MAGNUS e la prima determinazione quantitativa in Emogasanalisi In una pubblicazione, come Il Notiziario di Point of Care, che abbia nella sua testatina un esplicito richiamo alla Cultura in Emogasanalisi non può mancare una digressione storica dedicata all autore che nel 1837, grazie ad un proprio lavoro scientifico, diede un contributo considerato di riferimento storico per lo sviluppo dell emogasanalisi. Per fare ciò ci siamo avvalsi di un testo di riferimento internazionale quale Science and Technology in Medicine: An Illustrated Account Based on Ninety-Nine Landmark Publications from Five Centuries Gedeon, Andras, Springer Science + Business Media, Inc., dal quale abbiamo estratto e tradotto la scheda di specifico interesse. In questo importante testo, parafrasando quanto sostenuto nella prefazione da Jeremy M. Norman, si documentano le origini di alcune tra le più significative scoperte nella scienza e nella tecnologia che sono state successivamente incorporate nella medicina. Ci auguriamo sia una lettura di vostro gradimento e che possa, eventualmente, essere da stimolo per ulteriori approfondimenti storici. 12 Gustav Magnus Gustav Magnus nacque a Berlino nel 1802, figlio di un mercante benestante. Dopo aver studiato privatamente matematica e scienze naturali, effettuo il suo dottorato all Università di Berlino nel Egli trascorse un anno a Stoccolma lavorando nei laboratori di Berzelius, che divenne il suo amico e mentore per il resto della sua vita. Magnus ritornò a Berlino in qualità di professore a contratto in chimica e tecnologia. Fu poi assunto come professore di tecnologia e chimica all università di Berlino nel 1845, un ruolo che mantenne per tutta la vita. Il suo primario interesse associato alla ricerca riguardò inizialmente la chimica, ma successivamente la sua attenzione fu rivolta in maniera ancora più importante ai problemi associati alla fisica, disciplina nell ambito della quale svolse significativi lavori sperimentali in numerosi campi. Sul contenuto dei Gas nel Sangue, Ossigeno, Azoto e Anidride Carbonica. Annali di Fisica e Chimica. Lipsia: 1837; 40:583. In questo lavoro, Magnus effettua la determinazione del contenuto di ossigeno, azoto e anidride carbonica del sangue arterioso e venoso dei cavalli. Introdotto il sangue e il mercurio in un imbuto e, applicando ripetutamente la pressione negativa, egli libera i gas presenti nel sangue. Il sigillo di mercurio mantiene la condizione anaerobica durante il passaggio dei gas all EU- DIOMETRO (37.1) per l analisi. Magnus scopre una differenza artero-venosa positiva per l ossigeno e una differenza negativa per l anidride carbonica. Da questo, Magnus ne deduce che l anidride carbonica è aggiunta non nei polmoni, bensi durante la circolazione. Egli calcola anche il balance dell anidride carbonica, assumendo i valori di gittata cardiaca, di anidride carbonica eliminata e la differenza artero-venosa misurata. Questa è la prima applicazione di quella che, in seguito, sarà definito il Principio di Fick (37.2). IL Notiziario di Point of Care Per la realizzazione della rivista, oltre agli autori degli articoli, hanno collaborato: Damiano Cappelli, Massimo Greco, Manuela Parravicini, Francesco Ranieri, Corrado Santagati, Martha Spizzi, Maurizio Santomassimo, Claudia Tartarotti. Per contattare la redazione della rivista IL Notiziario di Point of Care, scrivere a: ilnotiziariopoct@mail.ilww.it IN PROSPETTIVA Nel 1662, Boyle dimostrò che una significativa quantità di gas poteva essere liberata dal sangue usando un pompa ad aria e Davy aveva osservato che il sangue contiene sia l ossigeno che l anidride carbonica (37.3). Il lavoro di Magnus condusse ad una lunga controversia riguardante il fatto che la combustione si verificasse durante la circolazione come osservato da Magnus e Pfluger (37.4) o almeno parzialmente nei polmoni come argomentato da Ludwig (37.5). Il tema fu risolto attraverso una serie di documenti di Marie e August Krogh nel 1910, dimostrando che nessun altro processo oltre alla diffusione si manifestasse nei polmoni (37.6) (37.7). La specifica capacità legante per l ossigeno del sangue fù scoperta da Meyer nel 1857 e poco dopo l emoglobina fu isolata e studiata da Hoppe-Seyler (37.8). All inizio del 20 secolo Barfcroft e Haldane migliorarono il metodo di misura dell emogasanalisi (37.9) (37.10). L importanza clinica di misurare i gas nel sangue durante l epidemia poliomielitica negli anni 50 motivò il successivo sviluppo della moderna tecnologia ad elettrodi per l emogasanalisi (37.11). Riferimenti: 37.1 Vedere # 22 Priestly pag.124 e rif Vedere # 56 Fick pag Vedere rif. 8.6 e #28 Davy pag Pfluger E. Zur Gasometrie des Blutes Zbl Med Wiss 1866; 4 (20): Ludwig C. Zusammenstellung der Unter-suchungen über Blutgase. Z k k Ges Ärtzte in Wien 1865; 1: Krogh A. On the mechanism of the Gas- Exchange in the Lungs. Skand Arch Physiol 1910;23: Krogh A, Krogh M. On the tension of gases in the arterial blood. Skand Arch Physiol 1910; 23: Meyer L. Die Gases der blutes: Inaugural-dissertation Medicinische Fakultät Würzburg. Göttingen;1857. Vedere anche # 51 Hoppe-Seyler pag Barcroft J. The respiratory function of the blood. Cambridge; Haldane JS. Methods of Air Analysis. 2nd ed. London; Veder anche rif Severinghaus JW, Astrup P, Murray JF. Blood gas Analysis and Critical Care Medicine. Am J Respir Crit Care Med 1998;157:S114. Vedere anche rif e #87 Engstrom pag.450. Nota: I riferimenti sono quelli originali, riportati nella specifica scheda n 37. Tutti i diritti riservati - Stampato in Italia - Instrumentation Laboratory 2013

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Federica Danesi federica.danesi@unife.it Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Com è cominciata Ho due bimbe, una di 6 e l altra di 2 anni, mio marito spesso lavora fuori città e da febbraio 2013 IO

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA

UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA UNA NUOVA STELLA NELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA Essere sempre aggiornati sulla medicina e la salute, con informazioni di qualità e in tempo reale. Oggi è possibile. Costruiamo progetti informativi, culturali

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

Innovatori per tradizione

Innovatori per tradizione Innovatori per tradizione SU DI NOI SI PUÒ CONTARE PC System affianca da oltre 30 anni le aziende, i liberi professionisti e la pubblica amministrazione locale nella gestione delle loro esigenze informatiche.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli