Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione"

Transcript

1 Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione a.a lezione del 10 novembre 2014 Dott.ssa Barbara Ferrari È facile imparare ciò che non si sa. Il difficile è imparare ciò che si sa.!

2 DISABILITA RELAZIONE D AIUTO IO E L ALTRO RUOLO EMPATIA E ASCOLTO COMUNICAZIONE Gioco Il Ruolo E l insieme delle norme e delle aspettative che convergono su un individuo in quanto occupa una determinata posizione. Nel concetto di ruolo è implicita la discrepanza tra le attese che convergono sull individuo e ciò che l individuo veramente è, tra essere e apparire. 4

3 Il Ruolo MANSIONE Compiti predefiniti ALTA PRESCRITTIVITÀ BASSA DISCREZIONALITÀ BASSA AUTONOMIA COMPETENZE PARCELLIZZATE RIGIDITÀ ORGANIZZATIVA LIMITATE RESPONSABILITÀ RUOLO Responsabilità e relazioni BASSA PRESCRITTIVITÀ ALTA DISCREZIONALITÀ MAGGIORE AUTONOMIA COMPETENZE POLIVALENTI FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA MAGGIORE RESPONSABILITÀ 5 Dimensioni del ruolo OPERATORE RUOLO%DICHIARATO! FRUITORE RUOLO%ATTESO%! RUOLO% INTROIETTATO! RUOLO%PERCEPITO! RUOLO%AGITO! 6

4 Ricoprire un ruolo significa disporre delle conoscenze necessarie per svolgere il proprio lavoro essere sufficientemente abili nell utilizzo delle conoscenze acquisite avere una capacità di relazione adeguata e comportamenti coerenti sapersi adeguare alle esigenze del qui ed ora saper monitorare, nel tempo, se stessi e la situazione con il paziente sapere saper fare saper essere saper agire saper divenire 7 SAPERE nasce dall acquisizione di nozioni teoriche, da un apprendimento che non si può esaurire negli anni della formazione, ma che necessita di un continuo aggiornamento. 8

5 SAPER FARE significa mediare e riconvertire il sapere teorico in operatività, tenendo conto delle molte variabili possibili (ad esempio dove sono, con chi sono, cosa facciamo, cosa abbiamo a disposizione, dove vogliamo andare, perché ci vogliamo andare, ecc.). 9 SAPER ESSERE è legato alla relazione con se stessi e con gli altri, alla possibilità di essere dentro una relazione di ruolo, pur mantenendo la propria autenticità di persona e la capacità empatica di entrare in relazione con l altro, che non deve sentirsi non un oggetto da manipolare ed influenzare ma un individuo da comprendere (Lai 1985). 10

6 SAPER DIVENIRE è legato alla capacità di riconvertirsi e ridefinirsi al variare del contesto (relazionale o pragmatico) nel quale ci si trova, senza perdere la propria identità professionale o il proprio ruolo. 11 L ascolto nella relazione d aiuto per ascolto si intende un particolare e specifico atteggiamento mentale di apertura/contatto verso che l operatore mette in atto nel corso dell incontro 12

7 L ascolto nella relazione d aiuto L ASCOLTO E QUINDI PARTE INTEGRANTE E QUALIFICANTE DELLA RELAZIONE D AIUTO (NELLA SUA ACCEZIONE PIU AMPIA ED ARTICOLATA CHE VA DALLA SEMPLICE ACCOGLIENZA DEL SOGGETTO ALLA RELAZIONE PIU STRUTTURATA E PROLUNGATA) 13 L ascolto nella relazione d aiuto L ASCOLTO DEVE CERTAMENTE ESSERE UNA APERTURA VERSO QUANTO E ESPLICITAMENTE COMUNICATO, MA SPESSO ELEMENTI SOSTANZIALI SONO CONTENUTI ALL INTERNO: DEI PARTICOLARI DEGLI ELEMENTI DI SFONDO DELLE DISCREPANZE DELLE DISSINTONIE 14

8 L ascolto nella relazione d aiuto Le!parole!de*e! Il!tono! I!tempi!con!i!quali!si! scandiscono!le!parole! ASCOLTO Lo!sguardo! Le!lontananze/le! vicinanze! Lo!spazio! Le!lentezze/le! accellerate! I!silenzi! Le!parole!non!de*e! Come!si!occupa!lo! spazio! 15 Cercate!di!unire!i!nove!pun9!con!qua*ro!linee!re*e!senza! staccare!mai!la!ma9ta!dal!foglio!

9 L ascolto nella relazione d aiuto Appartenenza!ad!un!gruppo!sociale!ha!!modellato!la!nostra! maniera!di!vedere!e!di!reagire=>!stereo9pi!! Il!nostro!giudizio!resiste!alla!logica!ed!alla!contraddizione! dei!fa@!e!opponiamo!pertanto!una!resistenza!(sele@vità,! occultamento,!deformazione)!ai!discorsi!dell altro,!se! quest ul9mo!contraddice!troppo!le!nostre!convinzioni!!e!i! nostri!modelli.!! Ascoltare!significherà!dunque!acce*are!di!ALLENTARE!LE! DIFESE,!di!rinunciare!a!certe!credenze,!di!rinunciare!a!certe! certezze.! 18

10 L ascolto nella relazione d aiuto L ASCOLTO DEVE SEMPRE E COMUNQUE ESSERE CONTESTUALIZZATO ALL INTERNO DEI QUATTRO PARAMETRI SOSTANZIALI DELL ESPERIENZA UMANA (POSSIBILITA DELL ESSERE UMANO DI ESPERIRE UNA ESPERIENZA OGGETTIVA O SOGGETTIVO/RELAZIONALE): SPAZIO TEMPO SE E L ALTRO 19 L ascolto nella relazione d aiuto SPAZIO DA INTENDERE COME: SETTING SPAZIO RELAZIONALE NELLA COPPIA O NEL GRUPPO TERRITORIO DEL SOGGETTO NEL QUALE ESSERE INVITATI O MENO E RISPETTO DELLO STESSO SPAZIO DELL OPERATORE 20

11 L ascolto nella relazione d aiuto TEMPO TEMPO DI ATTESA FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI CODICI CONDIVISI E CONDIVISIBILI TEMPO DEL SOGGETTO PER POTER COMUNICARE E RISPETTO DELLO STESSO TEMPO DA CONDIVIDERE NEL DETTO E NEL NON DETTO (SILENZIO DEL SOGGETTO E DELL OPERATORE) TEMPO E SUA SCANSIONE COME ORGANIZZATORE DEL DETTO E DEI SILENZI TEMPO E REGOLE TEMPO E LENTEZZA 21 L ascolto nella relazione d aiuto SE E L ALTRO ASCOLTO DI SE STESSI NELLA RELAZIONE CON SE STESSI E CON L ALTRO CONSAPEVOLEZZA DELLE ASPETTATIVE DI SE STESSI E DELL ALTRO NELLA RELAZIONE D AIUTO 22

12 L ascolto nella relazione d aiuto POTREMMO DEFINIRE L ASCOLTO COME UNA FUNZIONE PSICHICA COMPLESSA COSTITUITA DAI SEGUENTI ELEMENTI ESSENZIALI: RELAZIONE DI FIDUCIA SEGUITA DALL AFFIDAMENTO IDENTIFICAZIONE CON L ALTRO CONTATTO EMPATICO (CON CONDIVISIONE DELLA QUALITA, MA NON DELLA QUANTITA DEI VISSUTI DEL SOGGETTO) 23 L ascolto nella relazione d aiuto CORRETTA DISTANZA (CHE ESCLUDE DA UN LATO DINAMICHE SIMBIOTICHE O FUSIONALI E DALL ALTRO DINAMICHE ESPULSIVE O COERCITIVE) CORRETTO RICONOSCIMENTO DEI VISSUTI TRANSFERALI DEL SOGGETTO PORTATI NELLA RELAZIONE D AIUTO 24

13 L ascolto nella relazione d aiuto CORRETTA DISTINZIONE DEI VISSUTI CONTROTRANSFERALI PROVOCATI NELL OPERATORE DALLA RELAZIONE CON IL SOGGETTO VISSUTI ORIGINATI DA CONFLITTUALITA PRESENTI NELL OPERATORE E RIATTIVATE DAL SOGGETTO VISSUTI CHE ORIGINANO DALLA RELAZIONE CON IL SOGGETTO VISSUTI PROIETTATI DAL SOGGETTO NELL OPERATORE 25 L ascolto nella relazione d aiuto SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CONTATTO OCULARE MESSA IN ATTO, DA PARTE DELL OPERATORE, DELLE SUE CAPACITA COGNITIVE (ORGANI DI SENSO, ATTENZIONE, ECC.) CORRETTA RIELABORAZIONE AFFETTIVA CORPOREA COGNITIVA - VERBALE DI QUANTO AVVENUTO NELL INCONTRO CON IL SOGGETTO 26

14 Empatia capacità di immedesimarsi in un altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d animo. Dizionario di psicologia, Galimberti L'empatia può essere definita come la capacità di comprendere gli stati mentali altrui facendo riferimento alla propria esperienza (Docety e Moriguchy, 2007). Il concetto di empatia riguarda sia aspetti affettivi, la condivisione di aspetti emotivi e la condivisione di emozioni, sia aspetti cognitivi, la comprensione intellettuale di esperienze emotive di altre persone. 27 Empatia vs Simpatia Entrambi i termini evocano l interesse che si ha verso l altro e lo sforzo che ognuno fa per raggiungerlo. Empatia presuppone che si sia in grado di percepire come si sente l altro interiormente, come stanno le cose per lui Ma non significa che i pensieri o le difficoltà dell altro diventino i vostri. L empatia esclude ogni processo di identificazione (termine psicoanalitico che designa il processo con cui un soggetto assimila uno o più tratti di un individuo modellandosi su di esso) con il quale i vostri sentimenti o le vostre preoccupazioni personali, assomigliando a quelli dell altra persona, prendono il sopravvento diventando, forse a vostra insaputa, i veri motivi della vostra azione. 28

15 Empatia vs Simpatia L empatia presuppone che si sia in sintonia, sulla stessa lunghezza d onda dell altro e che si sia in grado di recepire il suo messaggio così come l altro lo comunica. Questo non vuol dire che amplifichiamo, trasmettiamo o perseguiamo dentro di noi quello che l altro ha iniziato. La simpatia ci porta a tranquillizzare l altra persona 29 Empatia Vicinanza senza confusione È la capacità di ricostruire nella nostra immaginazione l irripetibile esperienza del nostro interlocutore e di entrare in risonanza emotiva con lui. 30

16 Empatia INTERESSE e RISPETTO PROFONDO PER L ALTRO ACCETTAZIONE DELL ALTRO L altro non ha bisogno di guadagnarsi la nostra approvazione o la nostra simpatia esprimendo o sopprimendo certi desideri. Ostentando alcuni atteggiamenti o idee piuttosto che altre, cercando di essere una persona piuttosto che un altra. Non poniamo condizioni o obblighi In questo modo l altro ha tutta la libertà di essere quello che più profondamente e più completamente è in quel momento. Egli può verificare, nella sua relazione con voi, che non c è alcun rischio nell affrontare se stessi apertamente, nel percepire ed ammettere e proprie debolezze, così come il proprio smarrimento o le proprie paure. Le cose da lui esperite possono diventare più compiutamente la fonte di ciò che sente o pensa. Può diventare logico o illogico, può affrontare la paura o il dolore, può essere triste e disperato o felice ed esaltato, amaro e arrabbiato, oppure dolce o generoso. Può essere ciò che è realmente perché si sente visto per quello che è in quel momento e non in base ad una norma, quella a cui desidereremmo che egli rispondesse, quella dalla quale egli si allontanerebbe o si avvicinerebbe. 31!! Empatia COMPRENSIONE Prendere e mettere insieme, dentro.. Riconoscere o sentire ciò che è reale o significativo per l alto in un dato momento. Vivere l esperienza dell altro senza confondere i sentimenti e le percezioni dell altro con i propri. Rimanere sempre disponibile a correggere o modificare il nostro giudizio. Questo non solo aumenta la nostra possibilità di capire esattamente i pensieri ed i sentimenti immediati dell altro, ma contribuisce a renderlo più libero, a permettergli di cambiare il suo modo di percepire o di formulare la sua esperienza, di esaminare altre opportunità e di dare alla sua esperienza un significato nuovo, più profondo, più valido ed integrato sul piano personale. 32

17 Empatia La comprensione si realizza almeno a due livelli: - Capire i diversi linguaggi dell altro. Le parole e i loro significati, ma anche il linguaggio del corpo: respiro, energia, gestualità, posizione del corpo, sguardo etc.. - Capire se stessi. Colui che riceve il messaggio gli dà un senso. Perciò quello che ascolto lo restituisco all altro. Non dicendo ecco quello che hai detto, ma proponendo di quello che hai detto, ecco ciò che ho capito 33 Empatia In un ascolto più approfondito si dovrebbe cercare di capire su quale registro parla colui che si esprime: Parla in un registro realistico? Parla in un registro simbolico? Insieme di significati la cui coerenza fa riferimento ad un senso compreso solo dal soggetto, in un preciso momento della sua storia, e che magari in altri momenti sono spogli di potere. Somatizzazioni Parla in un registro immaginario? Livello collegato a rappresentazioni, a visualizzazioni (produzioni di immagini, scene, scenari) che si presentano al soggetto in momenti diversi della sua storia e gli servono per costruire il mondo e regolare il suo rapporto con gli altri. La vita dell immaginario costituisce per ciascuno di noi una delle parti più importanti della vita di relazione. L immaginario è fatto di proiezioni nel futuro. 34

18 Empatia DISPONIBILITA una persona presente è chi mostra ciò che è, più che ciò che sa Violiamo o respingiamo l empatia quando comunichiamo le nostre idee, i nostri sentimenti e le nostre conoscenze dimostrando che sono una realtà o una verità che l altro deve conoscere e capire per il suo bene. Chi aiuta è pronto, quando l altro desidera veramente questo tipo di comunicazione, a trasmettere dei modi di vedere personali. Contemporaneamente sa mantenere nettamente distinti i propri pensieri dai pensieri e dai sentimenti dell altro. 35 Empatia e Neuroni specchio Attualmente numerose evidenze scientifiche chiariscono la natura dell EMPATIA e del ruolo dell apparato senso-motorio dell empatia e dell emozione La scoperta dei neuroni specchio nel macaco e i meccanismi specchio nel cervello umano, hanno modificato la comprensione dei meccanismi neuronali dell apprendimento sociale, attraverso la concezione della SIMULAZIONE INCARNATA (embodied simulation) (Gallese, 2001,2003,2006)! 36

19 Empatia e neuroni specchio La nostra capacità pre-conscia di dare senso all azione, emozione,sensazione dell altro, dipende dalla simulazione incarnata, meccanismo attraverso il quale azione, emozione, sensazione attivano rappresentazioni interne di stati corporei che vi si associano. SIMULAZIONE INCARNATA Meccanismo filogeneticamente più antico della comprensione di oggetti e mondo emotivo altrui. 37 Empatia e neuroni specchio Neuroni specchio nel macaco corteccia premotoria e parietale posteriore. Gli stessi neuroni si attivano all osservazione e nella azione. MSN(mirror neuron system) nell uomo corteccia ventrale premotoria corteccia parietale posteriore 38

20 Empatia e neuroni specchio Quando MNS si attiva, soprattutto di fronte alla rappresentazione di azioni finalizzate, si ha l attivazione dello stesso sistema che si attiva durante l esecuzione. L MNS nell uomo è organizzato somatotopicamente, con regioni corticali distinte che si attivano all interno della corteccia premotoria e parietale posteriore nell osservazione ed esecuzione di movimenti della bocca, mano, piede. E stato dimostrato che MNS umano è direttamente coinvolto nella percezione e comunicazione di espressioni del volto, nell imitazione di movimenti semplici e nell apprendimento di movimenti complessi mai praticati in precedenza. 39 Empatia e neuroni specchio Recenti studi nell uomo e nel macaco dimostrano che MNS non sta solo alla base della comprensione del movimento, ma anche dell intenzione che sottende all azione. Infatti anche l osservazione di immagini statiche stimola la simulazione dell azione nel cervello dell osservatore. 40

21 Empatia e neuroni specchio Recenti studi nell uomo e nel macaco dimostrano che MNS non sta solo alla base della comprensione del movimento, ma anche dell intenzione che sottende all azione. Infatti anche l osservazione di immagini statiche stimola la simulazione dell azione nel cervello dell osservatore. 41 Empatia e neuroni specchio Le esperienze sui Neuroni specchio forniscono prove in favore di uno scambio e condivisione di sentimenti ed emozioni tra individui in relazione tra loro quale base fisiologica di un processo che ha forti analogie con quelle modalità relazionali che chiamiamo identificazione proiettiva. Sono questi i punti di integrazione tra neuroscienze e psicoanalisi che si riferiscono a possibili modificazioni neurologiche funzionali di individui in relazione tra loro, e dello stesso terapeuta come base del suo controtransfert. 42

22 Empatia e neuroni specchio Simulazione incarnata=coinvolgimento empatico La persona ritrova le proprie emozioni (simbolizzando e mentalizzando supera il pensiero concreto), le ripara attraverso il processo di relazione-rispecchiamento con l operatore e ricostituisce una emotività efficace. 43 TOM Capacità di inferire gli stati mentali (propri ed altrui) e sulla base di essi prevedere i comportamenti. 44

23 45 Facciamo un po d ordine Mentalizzazione: capacità che consiste nel rappresentarsi gli stati mentali (pensieri, emozioni, desideri, intenzioni, motivazioni) e nel interpretare i comportamenti in termini di stati mentali. Riguarda attività cognitive ed emotive È un attività mentale 46

24 Facciamo un po d ordine Empatia: può essere considerata una parte del mentalizzare Consapevolezza degli stati emotivi altrui e reazione consona a tale consapevolezza Si tratta comunque di assumere il punto di vista dell altro e quindi di compiere un atto di mentalizzazione È poco implicata nella riflessione esplicita sugli stati emotivi 47 Facciamo un po d ordine Intelligenza emotiva: riguarda il lato emotivo del mentalizzare Riguarda la competenza emotiva sia riferita agli altri che a sé Capacità di ragionare con le emozioni e riguarda 4 ambiti: Percezione ed espressione dell emozione Connessione dell emozione al pensiero Comprensione ed analisi dell emozione (capacità di dare un nome all emozione) Regolazione dell emozione 48

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale 1 Potere e Significato della Comunicazione Non verbale Riconoscere i gesti di chi ci sta di fronte. Sapere come interagire efficacemente Cosa significano i gesti delle persone che abbiamo di fronte? La

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione LA COMUNICAZIONE ETICA Il processo di Comunicazione Trasmettere/comunicare TRASMETTERE= mettere tra, passare,inviare COMUNICARE= mettere in comune, scambiare Comunicazione è ciò che arriva non ciò che

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

IL TOCCO E LA RELAZIONE

IL TOCCO E LA RELAZIONE IL TOCCO E LA RELAZIONE DR.SSA CHIARA PAGANI PSICOTERAPEUTA, PSICOLOGA CLINICA E CERTIFIED INFANT MASSAGE INSTRUCTOR PROGRAMMA: Accoglienza e rompighiaccio; Esercizi d ascolto e di contatto; Assiomi della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli