Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci"

Transcript

1 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI EN Data Pubblicazione Classificazione Titolo Edizione Prima Fascicolo Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci Title Railway applications Radio remote control system of traction vehicle for freight traffic APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

2 SOMMARIO La presente Norma specifica i requisiti di un comando a distanza, manovrato da operatore, per veicoli di trazione per trasporto merci. DESCRITTORI DESCRIPTORS Ferrovie Railways; Comando a distanza Remote control; Traffico merci Freight traffic; COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI Nazionali Europei (IDT) EN 50239: ; Internazionali Legislativi INFORMAZIONI EDITORIALI Norma Italiana CEI EN Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità Ambito validità Europeo Varianti Ed. Prec. Fasc. Comitato Tecnico Nessuna Nessuna 9-Trazione Approvata dal Presidente del CEI in Data CENELEC in Data Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data Gruppo Abb. 3 Sezioni Abb. B ICS ; ; CDU LEGENDA (IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT) CEI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o variante.

3 Europäische Norm Norme Européenne European Standard Norma Europea EN 50239: Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Sistemi di radiocomando a distanza di veicoli di trazione per trasporto merci Railway applications Radio remote control system of traction vehicle for freight traffic Applications ferroviaires Système de radiocommande à distance des locomotives et locotracteurs affectés au trafic fret Bahnanwendungen Funkfernsteuerung von Triebfahrzeugen für Güterbahnen CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees of: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretariato Centrale del CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco). Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validità. I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera. CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC. C E N E L E C Secrétariat Central: Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B Bruxelles Comité Européen de Normalisation Electrotechnique Europäisches Komitee für Elektrotechnische Normung

4 CONTENTS INDICE Rif. Topic Argomento Pag. INTRODUCTION INTRODUZIONE 1 1 SCOPE SCOPO 2 2 NORMATIVE REFERENCES RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 DEFINITIONS 3.1 Addressing Anti-skid device of vehicle Anti-slip device of vehicle Closed transmission system Command signal Design Direct acting brake Dynamic brake Equipment under control Freight traffic Indirect acting brake Manual control mode Multiple use of radio frequency carrier system Open transmission system Operational condition Operator Operator vigilance device in manual control mode Operator vigilance device in remote control mode Radio signal Radio transmission path Receiver Remote control mode Safety integrity level Safety related system Standstill monitoring Start up Tilt switch device Traction vehicle Traction vehicle control unit Transmitter... 4 THE RADIO REMOTE CONTROL SYSTEM AND ITS COMPONENTS (SEE ALSO ANNEX B) 5 GENERAL OPERATIONAL REQUIREMENTS 6 RADIO REMOTE COMMAND SIGNALS 6.1 Basic command signals Additional command signals... DEFINIZIONI 3 Indirizzamento... 3 Dispositivo di antipattinamento... 3 Dispositivo di antislittamento... 3 Sistema in trasmissione chiusa... 3 Segnale di comando... 3 Progetto... 3 Freno diretto... 3 Freno dinamico... 4 Equipaggiamento sotto controllo... 4 Servizio merci... 4 Freno indiretto... 4 Modalità di comando manuale... 4 Impiego multiplo di un sistema con portante a radiofrequenza... 4 Sistema in trasmissione aperta... 4 Condizione operativa... 4 Operatore... 4 Dispositivo operatore vigilante in modalità di comando manuale... 4 Dispositivo operatore vigilante in modalità di comando remoto... 5 Segnale radio... 5 Canale di trasmissione radio... 5 Ricevitore... 5 Modalità di comando remoto... 5 Livello di integrità di sicurezza... 5 Sistema in sicurezza... 5 Sorveglianza della condizione di arresto... 5 Avviamento... 6 Protezione contro l inclinazione... 6 Locomotiva... 6 Logica di comando del veicolo di trazione... 6 Trasmettitore... 6 IL SISTEMA DI RADIOCOMANDO E I SUOI COMPONENTI (VEDERE ANCHE L ALLEGATO B) 6 PRESCRIZIONI FUNZIONALI GENERALI 6 SEGNALI DI RADIOCOMANDO 7 Segnali di comando di base... 7 Segnali di comando addizionali STOP FUNCTIONS FUNZIONI DI ARRESTO 8 Pagina iv

5 8 PREVENTION OF INADVERTENT MOVEMENT WHILST TRACTION VEHICLE AT STANDSTILL 9 REQUIREMENTS FOR THE TRANSMITTER, RECEIVER, TRACTION VEHICLE CONTROL UNIT AND ASSOCIATED INTERFACE 9.1 General requirements Technical requirements... PROTEZIONE DI UN MOVIMENTO NON PREVISTO MENTRE LA LOCOMOTIVA È FERMA 9 PRESCRIZIONI PER IL TRASMETTITORE, RICEVITORE, LOGICA DI COMANDO DEL ROTABILE E RELATIVE INTERFACCE 9 Prescrizioni generali... 9 Prescrizioni tecniche RADIO TRANSMISSION PROCEDURE 11 SAFETY PROCESS OF THE SYSTEM COMPONENTS 11.1 General Safety process and its safety requirement specification The safety related functions associated with the system components SAFETY ACCEPTANCE AND APPROVAL 13 MAINTENANCE, MODIFICATION, EXTENSIONS ANNEX/ALLEGATO A SOME EXAMPLES OF BASIC RAILWAY OPERATIONAL APPLICATIONS AND THE CORRELATION TO THE SAFETY INTEGRITY LEVEL (ENV 50129) ANNEX/ALLEGATO B TYPICAL SCHEMATIC SYSTEM DIAGRAM ANNEX/ALLEGATO C BIBLIOGRAPHY PROCEDURA DI TRASMISSIONE RADIO 11 PROCEDURA DI SICUREZZA DEI COMPONENTI DEL SISTEMA 11 Generalità Procedura di sicurezza e sua specifica di prescrizione di sicurezza Funzioni in sicurezza associate ai componenti del sistema ACCETTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLA SICUREZZA 13 MANUTENZIONE, MODIFICHE, AMPLIAMENTI 13 ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONI FUNZIONALI FERROVIARIE DI BASE E CORRELAZIONI CON I LIVELLI DI INTEGRITÀ DI SICUREZZA (ENV 50129) 14 DIAGRAMMA SCHEMATICO DI SISTEMA TIPICO 27 BIBLIOGRAFIA 28 Pagina v

6 FOREWORD This European Standard was prepared by SC 9XA, Communication, signalling, and processing systems, of Technical Committee CENELEC TC 9X, Electrical and electronic applications for railways. The text of the draft was submitted to the formal vote and was approved by CENELEC as EN on 1999/10/01. The following dates were fixed: latest date by which the EN has to be implemented at national level by publication of an identical national standard or by endorsement (dop) 2000/10/01 latest date by which the national standards conflicting with the EN have to be withdrawn (dow) 2002/10/01 Annexes designated normative are part of the body of the standard. Annexes designated informative are given for information only. In this standard, annex A is normative and annexes B and C are informative. PREFAZIONE La presente Norma Europea è stata preparata dal SC 9XA, Communication, signalling, and processing systems, del Comitato Tecnico CENELEC 9X, Electrical and electronic applications for railways. Il testo del progetto è stato sottoposto al voto formale ed è stato approvato dal CENELEC come Norma Europea EN in data 01/10/1999. Sono state fissate le date seguenti: data ultima entro la quale la EN deve essere recepita a livello nazionale mediante pubblicazione di una Norma nazionale identica o mediante adozione (dop) 01/10/2000 data ultima entro la quale le Norme nazionali contrastanti con la EN devono essere ritirate (dow) 01/10/2002 Gli Allegati indicati come normativi sono parte integrante della Norma. Gli Allegati indicati come informativi sono dati solo per informazione. Nella presente Norma, l Allegato A è normativo e gli Allegati B e C sono informativi. Pagina vi

7 INTRODUCTION This is a European Product Standard dedicated to the design and application of a radio remote control system on traction vehicles for freight traffic to provide remote control by an operator of the traction vehicle. Control functions are usually provided by manual control on the traction vehicle e.g. acceleration, brakes etc. The European Product Standard considers the minimum requirements with regard to the following aspects: operational requirements for the use of the radio remote control system; technical and safety requirements for the overall system; safety acceptance and approval. The radio remote control system is a safety related associated system. This European Product Standard uses the following European Standards for guidance: EN 50126; Railway applications - The specification and demonstration of reliability, availability, maintainability and safety (RAMS) EN 50128; Railway applications - Software for railway control and protection systems ENV 50129; Railway applications - Safety-related electronic systems for signalling EN 50155; Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock These named European Standards require for the design of the radio remote control system that a systematic approach should be taken to: implement hazard analysis, risk assessment and defining of risk criteria; identify the risk, quantifying and reducing the risk by safety related functions to reach a level as low as reasonably practicable as defined in clause 11 and Annex A; define the overall system safety requirement specification for the radio remote control system including its operational application necessary to achieve the required risk reduction as defined in clause 11 and Annex A; select a suitable system architecture; plan, monitor and control of technical and operational activities necessary to transform the system safety requirement specification into the safety related radio remote control system. INTRODUZIONE Questa è una Norma Europea di prodotto concernente il progetto e l applicazione di un sistema di radiocomando per veicoli di trazione per servizio merci per il comando a distanza del rotabile da parte di un operatore. Le funzioni di comando sono normalmente ottenute mediante il comando manuale del rotabile, ad esempio: accelerazione, frenatura, ecc. La presente Norma Europea di prodotto considera i requisiti minimi nei riguardi dei seguenti aspetti: prescrizioni funzionali per l uso del radiocomando; prescrizioni tecniche e di sicurezza per il sistema completo; accettazione e approvazione della sicurezza. Il radiocomando è un sistema associato alla sicurezza. Questa Norma Europea di Prodotto usa le seguenti Norme Europee come guida: EN 50126; Railway applications - The specification and demonstration of reliability, availability, maintainability and safety (RAMS) EN 50128; Railway applications - Software for railway control and protection systems ENV 50129; Railway applications - Safety-related electronic systems for signalling EN 50155; Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock Le citate Norme Europee richiedono che per il progetto del radiocomando sia adottato un opportuno approccio sistematico con: sviluppo di un analisi dei pericoli, valutazione del rischio e definizione dei criteri di rischio; identificazione del rischio, quantificazione e riduzione del rischio a mezzo di funzioni in sicurezza per conseguire un livello di rischio più basso possibile, per quanto ragionevolmente praticabile, come definito nell art. 11 e nell Allegato A; definizione delle specifiche di prescrizioni della sicurezza per il sistema di radiocomando includendo le sue applicazioni funzionali necessarie a perseguire la riduzione richiesta del rischio come definita nell art. 11 e nell Allegato A; scelta di una architettura di sistema adatta; pianificazione, sorveglianza e controllo delle attività tecniche e funzionali necessarie a trasformare la specifica delle prescrizioni di sicurezza del sistema in un sistema di radiocomando in sicurezza. 36 Pagina 1 di 30

8 1 SCOPE SCOPO This European Product Standard specifies the characteristics of operational and technical requirements for the overall system design as well as safety acceptance and approval, maintenance, modifications and extensions of the radio remote control system for the use in railway network in relationship with other European Standards. This European Product Standard applies only for the use of radio remote control systems for freight traffic. If the radio remote control system is modified in such a way that the system safety may be compromised it is necessary that safety reviews are carried out throughout the system lifecycle. This European Product Standard is not applicable to existing systems (i.e. those which had already been accepted prior to the creation of this standard). However as far as reasonably practicable this European Product Standard applies to modifications and extensions to existing systems. 2 NORMATIVE REFERENCES This European Standard incorporates by dated or undated reference, provisions from other publications. These normative references are cited at the appropriate places in the text and the publications are listed hereafter. For dated references, subsequent amendments to or revisions of any of these publications apply to this European Standard only when incorporated in it by amendment or revision. For undated references the latest edition of the publication referred to applies (including amendments). Pubblicazione Publication Questa Norma Europea di Prodotto specifica le caratteristiche delle prescrizioni funzionali e tecniche per il progetto generale del sistema, così come l accettazione e l approvazione della sicurezza, la manutenzione, le modifiche ed ampliamenti del radiocomando per l uso sulle reti ferroviarie in relazione ad altre Norme Europee. Questa Norma Europea di Prodotto si applica solo all uso del radiocomando nel servizio merci. Se il sistema di radiocomando viene modificato in modo tale che la sicurezza del sistema viene compromessa, è necessario che la revisione della sicurezza sia eseguita per tutto il ciclo di vita del sistema. Questa Norma Europea di Prodotto non si applica ai sistemi esistenti (ad esempio a quelli che sono già stati accettati prima della realizzazione di questa norma). Tuttavia, nei limite di quanto è ragionevolmente praticabile, questa Norma Europea di Prodotto si applica alle modifiche e agli ampliamenti dei sistemi esistenti. RIFERIMENTI NORMATIVI La presente Norma include, tramite riferimenti datati o non datati, disposizioni provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla presente Norma solo quando incluse in essa da una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si applica l ultima edizione della Pubblicazione indicata (modifiche incluse). Titolo Title Norma CEI CEI Standard EN 1037 Safety of machinery - prevention of unexpected start-up EN Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) Railway applications - The specification and demonstration of dependability, reliability, availability, maintainability and safety (RAMS) 9-58 EN (*) Railway applications - Software for railway control and protection systems ENV Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Sistemi 9-55 elettronici di sicurezza per il segnalamento Railway applications - Safety related electronic systems for signalling EN Applicazioni ferroviarie -Equipaggiamenti elettronici utilizzati sul 9-30 materiale rotabile Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock EN Railway applications - Communication, signalling and processing systems - Part 1: Safety related communication in closed transmission systems EN (*) Part 2: Safety-related communication in open transmission systems (*) In preparazione. In preparation. Pagina 2 di 30

9 Pubblicazione Publication EN Titolo Title Sistemi ed apparecchiature di telecontrollo - Parte 5: Protocolli di trasmissione Sezione 1: Formati delle trame di trasmissione Telecontrol equipment and systems - Part 5: Transmission protocols Section 1: Transmission frame formats Norma CEI CEI Standard DEFINITIONS DEFINIZIONI For the purposes of this European Product Standard, the following definitions together with others given in EN 50126, EN 50128, ENV apply. The terms may have broader meanings in other International Standards. 3.1 Addressing A set of rules that allows only the designated transmitter to address the corresponding receiver. 3.2 Anti-skid device of vehicle Device which limits skidding/blocking of any wheels during braking. 3.3 Anti-slip device of vehicle Device which limits slipping of driving wheels during traction. 3.4 Closed transmission system A fixed number or fixed maximum number of participants linked by a transmission system with well known and fixed properties, and where the risk of unauthorised access is considered negligible. 3.5 Command signal A signal from the transmitter or from the manual control device to the traction vehicle to perform the specified task. 3.6 Design The pre-build exercise of defining elements and their interconnection such that the system will meet its specified requirements. 3.7 Direct acting brake The braking system of the traction vehicle. Per gli intendimenti di questa Norma Europea di Prodotto si applicano le seguenti definizioni, unitamente a quelle date in EN 50126, EN 50128, ENV I termini possono avere significati più ampi in altre norme internazionali. Indirizzamento Un gruppo di regole che consente al solo trasmettitore designato di collegarsi con il corrispondente ricevitore. Dispositivo di antipattinamento Dispositivo che limita il pattinamento/bloccaggio di qualsiasi ruota durante la frenatura. Dispositivo di antislittamento Dispositivo che limita lo slittamento delle ruote motrici durante la trazione. Sistema in trasmissione chiusa Un numero fisso o un numero massimo fisso di partecipanti collegati da un sistema di trasmissione avente proprietà ben note e fisse e per il quale il rischio di accesso non autorizzato è considerato trascurabile. Segnale di comando Un segnale dal trasmettitore o dal dispositivo di comando manuale al veicolo di trazione per eseguire un compito specifico. Progetto Studio precedente la costruzione di definizione degli elementi e delle loro interconnessioni tale che il sistema possa realizzare le prescrizioni specificate. Freno diretto Il sistema di frenatura della locomotiva. Pagina 3 di 30

10 3.8 Dynamic brake The braking system that operates on the traction vehicle independently of the direct or indirect acting brake in an electrical or hydrokinetical mode. 3.9 Equipment under control Equipment/machinery/apparatus for which designated safety-related systems could be used to: prevent hazardous events associated with the equipment under control from taking place; or, mitigate the effects of the hazardous events Freight traffic Transportation of goods excluding passengers from one place to another Indirect acting brake The braking system of the train Manual control mode Operation of the traction vehicle by using local controls from within the vehicle cabin by the operator Multiple use of radio frequency carrier system System which allows with one radio frequency carrier, multiple transmission of messages in a network of several transmitters and receivers Open transmission system A transmission system with an unknown number of participants, having unknown, variable and non-trusted properties, used for unknown telecommunication services, and having a non-negligible risk of unauthorised access Operational condition A situation under which a system will satisfy a set of operational requirements Operator The person who drives the radio remote controlled traction vehicle Operator vigilance device in manual control mode A device on the traction vehicle which monitors the vigilance of the operator and initiates a stop signal if no command is given by vigilance switch within or longer than a preset time. Freno dinamico Il sistema di frenatura che opera su una locomotiva, indipendentemente dal freno diretto o indiretto, in modalità elettrica o idrodinamica. Equipaggiamento sotto controllo Equipaggiamento/macchina/apparato per i quali potrebbero essere usati sistemi in sicurezza progettati per: prevenire che si verifichino eventi pericolosi correlati con l equipaggiamento sotto controllo; o, mitigare gli effetti degli eventi pericolosi. Servizio merci Trasporto di merci da un posto all altro, con esclusione di passeggeri. Freno indiretto Il sistema di frenatura del treno. Modalità di comando manuale Funzionamento del veicolo di trazione con l uso dei comandi della cabina di guida del veicolo, da parte di un operatore. Impiego multiplo di un sistema con portante a radiofrequenza Sistema che consente con una portante a radiofrequenza, la trasmissione multipla di messaggi entro una rete di più trasmettitori e ricevitori. Sistema in trasmissione aperta Un sistema di trasmissione con un numero non noto di partecipanti, avente proprietà sconosciute, variabili e non certe, usato per sevizi di telecomunicazione non noti, che ha un rischio non trascurabile di accesso non autorizzato. Condizione operativa Una situazione nella quale un sistema soddisfa una serie di prescrizioni funzionali. Operatore La persona che conduce una locomotiva con un sistema di radiocomando. Dispositivo operatore vigilante in modalità di comando manuale Un dispositivo posto sul rotabile che sorveglia l attenzione dell operatore e da luogo ad un segnale di arresto se non viene dato alcun comando dal pulsante del vigilante entro o oltre un tempo stabilito. Pagina 4 di 30

11 3.18 Operator vigilance device in remote control mode A device usually in the transmitter which monitors the vigilance of the operator in the radio control mode and initiates a stop signal if no command is given within a preset time. An early warning that the vigilance time is about to expire can be given Radio signal Information transmitted on a radio-frequency carrier Radio transmission path Path followed by radio signals between a transmitter and a receiver Receiver The part of the radio remote control system that converts transmitted radio signals into a desired form of outputsignals Remote control mode The mode in which the traction vehicle is operated by the radio remote control system Safety integrity level A number which indicates the required degree of confidence that a system will meet its specified safety features. The safety integrity level is specified as one of four discrete levels. Level 4 has the highest level of safety integrity; level 1 has the lowest. Level 0 is used to indicate that there are no safety requirements Safety related system A system that implements the required safety functions necessary to achieve a safe state for the equipment under control or to maintain a safe state for the equipment under control; and is intended to achieve, on its own or with other elements or with other safety related systems, the necessary level of safety integrity for the implementation of the required safety functions Standstill monitoring A device to detect that the speed is less than a preset value during a preset time. Dispositivo operatore vigilante in modalità di comando remoto Un dispositivo, normalmente nel trasmettitore, che sorveglia l attenzione dell operatore nella modalità di radiocomando e da luogo ad un segnale di arresto se non viene dato alcun comando entro un tempo stabilito. Può essere dato un avviso preventivo che il tempo del vigilante sta per essere superato. Segnale radio Informazione trasmessa su una portante a radiofrequenza. Canale di trasmissione radio Canale percorso da un segnale radio tra il trasmettitore e il ricevitore. Ricevitore La parte del sistema di radiocomando che converte il segnale radio trasmesso in una forma desiderata del segnale di uscita. Modalità di comando remoto La modalità nella quale la locomotiva è comandata dal sistema di radiocomando. Livello di integrità di sicurezza Un numero che indica il grado richiesto di confidenza che un sistema risponda alle caratteristiche di sicurezza specificate. Il livello di integrità di sicurezza è specificato come uno dei quattro livelli discreti. Il livello 4 ha il più alto livello di integrità di sicurezza; il livello 1, il più basso. Il livello 0 è usato per indicare che non vi sono prescrizioni di sicurezza. Sistema in sicurezza Un sistema che: sviluppa le funzioni di sicurezza richieste, necessarie a perseguire uno stato sicuro dell equipaggiamento sotto controllo o per mantenere uno stato sicuro dell equipaggiamento sotto controllo; e si intende raggiunga, autonomamente o con altri elementi o con altri sistemi in sicurezza, il necessario livello di integrità di sicurezza per lo sviluppo delle funzioni di sicurezza richieste. Sorveglianza della condizione di arresto Un dispositivo per rilevare che la velocità è inferiore a quella di valore prestabilito in un tempo prestabilito. Pagina 5 di 30

12 3.26 Start up Change from rest to motion of traction vehicle Tilt switch device A safety device in the transmitter to initiate a stop signal to the receiver if the transmitter is inadvertently tilted for longer than a preset time Traction vehicle A rail guided motorized vehicle Traction vehicle control unit A device located on the traction vehicle to transform the output signals from the radio control receiver or from the manual controls located on the traction vehicle into commands and control signals for valves and monitoring functions etc Transmitter The part of the radio remote control system that is used for converting operator given commands into radio transmission signals. 4 THE RADIO REMOTE CONTROL SYSTEM AND ITS COMPONENTS (SEE ALSO ANNEX B) A radio remote control system has to comprise as a minimum: transmitter; receiver; traction vehicle control unit with the associated interface, which can be shared with the manual control mode. 5 GENERAL OPERATIONAL REQUIREMENTS 5.1 The use of the radio remote control shall not limit the safe and normal operational use of the traction vehicle. 5.2 If the traction vehicle operates in the radio remote control mode, all the command signals in the manual control mode shall be ineffective except the emergency stop and if required the warning signal, sanding, application of brakes, decrease of power and motor stop. 5.3 The traction vehicle shall be equipped with an interlock feature to prevent simultaneous activation of the manual control and radio remote control mode. Switching from manual control mode and vice versa shall be done only when the traction vehicle is at standstill. Otherwise Avviamento Passaggio da veicolo fermo a veicolo in moto. Protezione contro l inclinazione Un dispositivo di sicurezza del trasmettitore per dare luogo a un segnale di arresto al ricevitore se il trasmettitore è inclinato inavvertitamente per un tempo più lungo di quello prefissato. Locomotiva Un rotabile trainante a guida vincolata. Logica di comando del veicolo di trazione Un dispositivo posto sul veicolo di trazione per trasformare i segnali in uscita dal ricevitore del radiocomando o dai comandi manuali posti sul veicolo in comandi e segnali di comando di valvole e di funzioni di sorveglianza, ecc. Trasmettitore La parte del radiocomando usata per convertire i comandi dati dall operatore in segnali trasmessi via radio. IL SISTEMA DI RADIOCOMANDO E I SUOI COMPONENTI (VEDERE ANCHE L ALLEGATO B) Il sistema di radiocomando deve comprendere come minimo: trasmettitore; ricevitore; logica di comando del veicolo di trazione con le proprie interfacce, che possono essere condivise con la modalità di comando manuale. PRESCRIZIONI FUNZIONALI GENERALI L uso del radiocomando non deve limitare il normale e sicuro utilizzo operativo del rotabile. Se il rotabile opera nella modalità di radiocomando, tutti i segnali di comando in modalità manuale devono essere inefficaci ad esclusione dell arresto di emergenza e, se richiesto, il segnale di allarme, sabbiatura, applicazione freni, riduzione potenza e arresto motore. La locomotiva deve essere equipaggiata con un dispositivo di interblocco per evitare l attivazione simultanea della modalità di comando manuale e quella di radiocomando. La commutazione da comando manuale e viceversa deve essere fatta solo quando il rotabile è fermo. In caso contrario vengono automati- Pagina 6 di 30

13 the brakes are automatically applied and power is decreased to minimum. The switching device shall be located on the traction device. 5.4 The control system shall prevent an inadvertent initiation of the function - release of automatic shunting coupling. This shall be prevented by design and manufacture e.g. two switches or a switch with a releasable lock etc. 5.5 Before putting the radio remote control system into operation the operator shall ensure that the correctly assigned transmitter for the traction vehicle is being used. The operator shall check that the safety related control functions operate precisely as defined by operational instructions. 5.6 As long as the traction vehicle is operating in the radio remote control mode the operator shall be in charge of the transmitter at all times. 6 RADIO REMOTE COMMAND SIGNALS 6.1 Basic command signals The radio remote control system shall be capable of giving the following command signals: manual stop; automatic stop caused by tilt switch; forward direction; reverse direction; increase of power; decrease of power; application of direct acting brake; release of direct acting brake; tilt switch override; warning signal; sanding. If an indirect acting brake is installed: application of indirect acting brake; release of indirect acting brake. 6.2 Additional command signals If necessary the radio remote control system shall be required to perform additional command signals dependent on the traction vehicle type, equipment and operational conditions such as the following: release of the automatic shunting coupling; bell signal; operator vigilance function in the radio remote control mode; uphill start; camente applicati i freni e la potenza è ridotta al minimo. Il dispositivo di commutazione deve essere previsto nell equipaggiamento di trazione. Il sistema di comando deve prevenire l attuazione intempestiva della funzione di rilascio dell accoppiatore automatico. Questa deve essere impedita intervenendo sia a livello di progetto che di costruzione, ad esempio con due comandi o con un comando con interblocco di sgancio, ecc. Prima di mettere in servizio il sistema di radiocomando, l operatore deve accertarsi che per il rotabile sta per essere usato il trasmettitore correttamente assegnato. L operatore deve verificare che le funzioni di comando in sicurezza operino correttamente come definito nelle istruzioni di funzionamento. Finché la locomotiva opera nella modalità di radiocomando l operatore, per l intero periodo, è responsabile del trasmettitore. SEGNALI DI RADIOCOMANDO Segnali di comando di base Il sistema di radiocomando deve essere in grado di fornire i seguenti segnali di comando: arresto manuale; arresto automatico provocato dalla protezione contro l inclinazione; avanzamento; retrocessione; aumento di potenza; riduzione di potenza; applicazione del freno diretto; rilascio del freno diretto; annullo del comando di protezione contro l inclinazione; segnale di allarme; sabbiatura. Se è installato il freno indiretto. applicazione del freno indiretto; rilascio del freno indiretto. Segnali di comando addizionali Se necessario deve essere previsto che il sistema di radiocomando fornisca segnali di comando addizionali in relazione al tipo di locomotiva, equipaggiamento e condizioni operative come le seguenti: rilascio dell accoppiatore automatico; campana di segnalazione; funzione vigilante dell operatore nella modalità di radiocomando; partenza in salita; Pagina 7 di 30

14 connection of pantograph to overhead line; release of pantograph from overhead line; application of dynamic brake; release of dynamic brake; filling stroke; engage transmission; disengage transmission; preset speed; radio remote reset; release of authorithy to command (Annex A, example 14); demand of authority to command (Annex A, example 14). collegamento del pantografo alla linea di contatto; scollegamento del pantografo dalla linea di contatto; applicazione del freno dinamico; rilascio del freno automatico; compensazione dei contraccolpi; innesto della trasmissione; disinnesto della trasmissione; selezione della velocità; ripristino del radiocomando; sblocco dell autorizzazione al comando (Allegato A, esempio 14); richiesta di autorizzazione al comando (Allegato A, esempio 14). 7 STOP FUNCTIONS 7.1 The radio remote controlled traction vehicle includes safety related functions and they shall be capable of automatically and immediately braking the traction vehicle to avoid potentially hazardous situations. The stop function of the radio remote control system shall operate as follows: a) manual stop: The transmitter shall include a separate and clearly identifiable means of initiating the manual stop function of the traction vehicle and also for all motions that can cause a hazardous condition. b) automatic stop: The following minimum conditions for initiating the automatic stop are required: 1) if a fault is detected in the system; 2) when the tilt switch device is operated for longer than a preset time; Note/Nota A contact bypass override switch can be fitted to prolong the preset time of operation of the device. This allows the operator to bend over in order to couple/decouple waggons. When the contact bypass override switch is set, then an interlock should be provided to avoid increase of power and release of the brakes and consequential movement of the traction vehicle. 3) when a valid signal on the radio transmission path has not been detected within the preset time e.g. loss of communication or interference. (valid signals also include command signals and signals which confirm that communication is established and maintained); 4) if fitted, an operator vigilance device in remote control mode (see 3.18) has not operated within a preset time. FUNZIONI DI ARRESTO La locomotiva comandata da radiocomando è dotata di funzioni in sicurezza che sono in grado di frenare immediatamente ed in modo automatico il rotabile per evitare situazioni di pericolo potenziale. La funzione di arresto del sistema di radiocomando deve operare come segue: a) arresto manuale: Il trasmettitore deve essere dotato di mezzi separati e chiaramente identificabili per comandare la funzione di arresto manuale del rotabile in tutti i movimenti che possono causare una situazione pericolosa. b) arresto automatico: Sono richieste le seguenti condizioni minime per dare corso all arresto automatico: 1) se viene rilevato un guasto nel sistema; 2) quando il dispositivo di protezione contro l inclinazione funziona per un tempo maggiore di quello prefissato; Può essere previsto un contatto di by-pass di annullo del comando per prolungare il tempo prefissato del funzionamento del sistema. Questo consente all operatore di operare con cura al fine di agganciare/sganciare i vagoni. Quando è previsto il contatto di by-pass dell annullo del comando, deve essere previsto un interblocco che consenta di evitare un aumento di potenza e il rilascio dei freni ed i conseguenti movimenti della locomotiva. 3) quando un segnale valido sul canale di radiotrasmissione non viene rilevato nel tempo prestabilito, ad esempio, per perdita di comunicazione o interferenza. (i segnali validi comprendono anche i segnali di comando e i segnali che confermano che la comunicazione è stabilita e mantenuta); 4) quando un dispositivo vigilante dell operatore nella modalità di radiocomando, se previsto, (vedere 3.18) non è intervenuto entro il tempo prestabilito. Pagina 8 di 30

15 7.2 The transmitter shall be fitted with a tilt switch device. The tiltswitch shall be omni-directional. 7.3 After initiation of the manual stop the minimum effect shall be to: apply rapid braking in the shortest possible time; decrease traction power to minimum. In the case of automatic stop (7.1.b1/.b2/.b3/.b4) rapid braking shall be applied. Dependent on national and local operation conditions (e.g.operator aboard the train) in the event of 7.1.b1 and 7.1.b3 controlled braking shall be applied or a warning signal shall be given before rapid braking is applied. 7.4 The manual stop function initiated by a switch on the transmitter shall be cancelled from the same transmitter. However the cancellation shall require a sequence of steps which shall be precisely defined by operational instruction. Note/Nota Independent of the radio remote control system the traction vehicle can have emergency stop devices fitted in visible and easily accessible positions on the vehicle. 8 PREVENTION OF INADVERTENT MOVEMENT WHILST TRACTION VEHICLE AT STANDSTILL Measures shall be provided to prevent accidential start commands in accordance with EN 1037:1995 item 3.2 resulting in an unexpected start up. 9 REQUIREMENTS FOR THE TRANSMITTER, RECEIVER, TRACTION VEHICLE CONTROL UNIT AND ASSOCIATED INTERFACE 9.1 General requirements The transmitter shall be of ergonomic design with regard to size, weight and positioning of control elements. The control elements shall be clearly identified and shall be capable of being used under all operational conditions even when the operator is wearing gloves. All switches on the transmitter shall be capable of being operated single handedly. For safety reasons some functions may require the use of both hands The radio remote control system shall include a means to secure against unauthorized or inadvertent activations at all times. Il trasmettitore deve essere equipaggiato con un dispositivo di protezione contro l inclinazione. La protezione di inclinazione deve operare in tutte le direzioni. Dopo l inizio dell arresto manuale l effetto minimo deve essere: applicazione del freno rapido nel tempo più breve possibile; riduzione della potenza al minimo. Nel caso di arresto automatico (7.1.b1/.b2/.b3/.b4) deve essere applicato il freno rapido. In relazione alle condizioni operative nazionali e locali (ad esempio operatore a bordo del treno) nel caso di 7.1.b1 e 7.1.b3 deve essere applicata la frenatura comandata o deve essere emesso un segnale di allarme prima che sia applicata la frenatura rapida. La funzione di arresto manuale attuata da un comando sul trasmettitore deve poter essere annullata dal trasmettitore stesso. Tuttavia l annullamento deve richiedere una sequenza i cui passi devono essere definiti con precisione nelle istruzioni all operatore. Indipendentemente dal radiocomando il rotabile può essere equipaggiato con dispositivi di arresto di emergenza in una posizione del veicolo visibile e facilmente accessibile. PROTEZIONE DI UN MOVIMENTO NON PREVISTO MENTRE LA LOCOMOTIVA È FERMA Devono essere presi provvedimenti per evitare comandi accidentali di avviamento, in accordo con la EN 1037:1995 voce 3.2, che provochino una partenza inaspettata. PRESCRIZIONI PER IL TRASMETTITORE, RICEVITORE, LOGICA DI COMANDO DEL ROTABILE E RELATIVE INTERFACCE Prescrizioni generali Il trasmettitore deve avere un disegno ergonomico nei confronti della dimensione, peso e posizione degli organi di comando. Gli organi di comando devono essere chiaramente identificati e devono essere tali da poter essere usati in tutte le condizioni operative anche quando l operatore calza dei guanti. Tutti i comandi del trasmettitore devono poter essere azionati con una sola mano. Per ragioni di sicurezza alcune funzioni possono richiedere l uso di entrambe le mani. Il sistema di radiocomando deve prevedere un mezzo di sicurezza che impedisca in ogni momento l attivazione non autorizzata o non prevista. Pagina 9 di 30

16 9.1.3 The instruction manual shall include a statement that modification of transmitter, receiver including addresses and traction vehicle control unit with the associated interface shall only be allowed by authorized personnel The approval of the radio frequency parts of the radio remote control system and its licensing procedures shall be in accordance with the regulations in the country of use. 9.2 Technical requirements Environmental conditions Climatic conditions: Basis shall be EN 50155:1995 Item class T3. Note/Nota If other climatic conditiones or other temperature-ranges are required it should be specified by the user. Restriction: Battery charge of 0 C to +45 C Battery decharge of 20 C to +50 C Battery storage to minimum -20 C Radio communication and traction vehicle control unit parts 20 C to +60 C Mechanical conditions: Basis shall be EN 50155:1995 Item Regulation for portable transmitter: If the transmitter is dropped from 1m height, braking of the traction vehicle shall still be possible Electrical conditions Power supply (portable transmitter): A variation in battery voltage on the transmitter shall not cause a hazardous condition. A clear indication e.g. audible or visible shall be given to warn the operator when a variation in battery voltage exceeds specified limits. Under those circumstances the transmitter shall remain functional long enough for the operator to complete the immediate shunting operation. An exhausted battery shall cause an automatic stop Electromagnetic compatibility: Basis shall be EN 50155:1995 Item Dependent on the required safety integrity level the conditions and testing of the electrical equipment including hardware and software requirements necessary for adequate reliable equipment shall be fulfilled as defined in EN 50126, EN 50128, ENV and EN Il manuale di istruzione deve contenere una dichiarazione che le modifiche del trasmettitore, del ricevitore, compresi gli indirizzi e la logica di comando del rotabile con le interfacce associate possono essere consentite solo a personale autorizzato. L approvazione delle parti a radiofrequenza del radiocomando devono essere rispondenti ai regolamenti del paese di utilizzo. Prescrizioni tecniche Condizioni ambientali Condizioni climatiche: La base deve essere la EN 50155: 1995 voce classe T3. Se sono richieste altre condizioni climatiche o altri campi di temperatura è opportuno che vengano specificati dall utilizzatore. Restrizioni: Batteria in carica da 0 C a + 45 C Batteria in scarica da 20 C a + 50 C Immagazzinamento batteria ad un minimo di -20 C Parti della radio di comunicazione e dell unità logica del rotabile da 20 C a + 60 C Condizioni meccaniche: La base deve essere la EN 50155:1995 voce Regolamenti per trasmettitore portatile: Se il trasmettitore viene fatto cadere da 1 m di altezza, deve essere ancora possibile frenare il veicolo. Condizioni elettriche Alimentazione (trasmettitore portatile): Una variazione della tensione di batteria del trasmettitore non deve creare condizioni di pericolo. Una chiara indicazione, ad esempio sonora o visiva, deve essere data per avvisare l operatore quando una variazione della tensione di batteria supera i limiti specificati. In tali circostanze il trasmettitore deve rimanere operativo per un tempo sufficiente a consentire all operatore di completare la manovra in corso. Una batteria esaurita deve provocare un arresto immediato. Compatibilità elettromagnetica: La base deve essere la EN 50155: 1995 voce 3.5. In relazione al livello di integrità di sicurezza richiesto, le condizioni e le prove dell equipaggiamento elettrico, compresi hardware e software necessari per un adeguata affidabilità dell equipaggiamento devono essere soddisfatti come definito in EN 50126, EN 50128, ENV e EN Pagina 10 di 30

17 9.2.4 Requirements for safety-related communication shall be fullfilled as defined in EN , Safety-related communication in closed transmission systems Notes/Note: 1 Under normal conditions a radio remote control system is a closed transmission system and no unknown telecommunication services with unknown, variable and nontrusted properties are used as for GSM-R (a standard mobile radio system for railway applications). 2 Under normal conditions the transmission system is part of the safety related system and the requirements of the non-trusted transmission systems are not applicable. or in EN , Safety-related communication in open transmission systems 10 RADIO TRANSMISSION PROCEDURE Le prescrizioni per comunicazioni in sicurezza devono essere soddisfatte come definito in EN , Comunicazione in sicurezza per sistemi in trasmissione chiusa 1 In condizioni normali un sistema di radiocomando è un sistema in trasmissione chiusa e non è usato alcun servizio di telecomunicazione sconosciuta con proprietà sconosciute, variabili non certe, come per l GSM-R (un sistema radiomobile standard per applicazioni ferroviarie). 2 In condizioni normali il sistema di trasmissione è parte del sistema in sicurezza e le prescrizioni dei sistemi non certi non sono applicabili. o in EN , Comunicazione in sicurezza per sistemi in trasmissione aperta PROCEDURA DI TRASMISSIONE RADIO 10.1 Single or multiple use of a radio frequency carrier system (e.g. time sharing system by multiple use of one radio frequency carrier) requires that each initiated command signal from the transmitter shall become effective at the receiver output within a preset time The transmitter and receiver shall be mutually assigned to each other by a suitable method, e.g. non-ambiguous addressing. It shall be impossible to control a traction vehicle with a non assigned transmitter. In the radio remote controlled traction vehicle where the control of safety critical functions relies on serial data transfer, thus a correct communications shall be ensured. The integrity class 13 for critical information transmission; telecommands (EN ) has to be fulfilled as a minimum. 11 SAFETY PROCESS OF THE SYSTEM COMPONENTS 11.1 General In the manual control mode the driver is present in the cab and controls the traction vehicle using information displayed on the vehicle instrumentation, e.g. speed. In the radio remote control mode functions to control the traction vehicle are initiated by the operator via a transmitter. The operator may be in or away from the cab of the traction vehicle. The operator has to monitor all changes of speed visually, estimate the distance and the time required to brake the vehicle to a safe standstill. L uso singolo o multiplo di un sistema a portante in radio frequenza (ad esempio un sistema a condivisione di tempi a mezzo di uso multiplo di una portante in radio frequenza) richiede che ogni segnale di comando emesso dal trasmettitore divenga effettivo all uscita del ricevitore entro un tempo prefissato. Il trasmettitore ed il ricevitore devono essere mutuamente assegnati tra loro con un metodo adatto, ad esempio con indirizzo non ambiguo. Deve essere impossibile comandare la locomotiva con un trasmettitore non assegnato. Nei rotabili radiocomandati, ove il comando di funzioni critiche per la sicurezza si basa su trasferimento seriale di dati, deve, in tal caso, essere assicurata una comunicazione corretta. Come minimo, deve essere soddisfatta la classe di integrità 13 per trasmissione di informazioni critiche; con telecomandi (EN ). PROCEDURA DI SICUREZZA DEI COMPONENTI DEL SISTEMA Generalità Nel comando manuale il conduttore è presente in cabina di guida e comanda la locomotiva usando informazioni presentate sulla strumentazione del veicolo, ad esempio la velocità. Nella modalità radiocomandata le funzioni per comandare la locomotiva sono inviate dall operatore tramite il trasmettitore. L operatore può essere entro o fuori dalla cabina di guida del veicolo. L operatore deve verificare visivamente tutti i cambiamenti di velocità, stimare le distanze e il tempo richiesto per frenare il veicolo fino ad arresto in modo sicuro. Pagina 11 di 30

18 The operator shall verify all direction changes commanded by observing the train. Notes/Note: 1 Dependent on the design, maintenance and application of the existing braking system on the radio remote controlled traction vehicle it may be necessary to fit a secondary independent braking system capable of automatically bringing the traction vehicle to a standstill. 2 In addition the traction vehicle can be equipped with an anti-slip and anti-skid device dependent on local operating requirements Safety process and its safety requirement specification The safety process is the application of defined activities over the system lifecycle to ensure that the system concerned achieves the necessary level of safety. The objective of the safety process has to achieve and maintain the specified level of safety over the entire lifecycle of the system in connection with the operational application in the defined network. The safety requirement specification is a key milestone in a system lifecycle. To produce the safety requirements it is necessary to identify the hazards and assess the risks for the radio remote control system and the associated operational application in a defined network. Note/Nota Defining the risk will be influenced by a number of parameters, including national legislation, the requirements of any national Safety Regulatory Authority and any specific safety targets established by the Railway Authority The safety related functions associated with the system components The basic risk of shunting is managed by existing regulations, only the risk of the radio remote control system is covered by the safety related functions of this standard. The radio remote control system consists of the typical following components (Annex B): transmitter; receiver; traction vehicle control unit with the associated interface, which have to meet the following safety related functions dependent on the operational application: lockable changeover between radio/manual control mode; manual stop (see 7.1.a); automatic stop (see 7.1.b); tilt switch device; addressing; release of automatic shunting coupling; prevention of inadvertent movement whilst at standstill (see clause 8); L operatore deve verificare tutti i cambiamenti di direzione comandati osservando il treno. 1 In relazione al progetto, la manutenzione e l applicazione del sistema di frenatura esistente sul veicolo radiocomandato, può essere necessario prevedere in sistema di frenatura secondario in grado di portare automaticamente all arresto la locomotiva. 2 Inoltre la locomotiva può essere equipaggiata con i dispositivi di antipattinamento e di antislittamento in relazione alle prescrizioni di operatività del luogo. Procedura di sicurezza e sua specifica di prescrizione di sicurezza La procedura di sicurezza è l applicazione di attività definite nel ciclo a vita intera del sistema per accertare che il sistema di cui si tratta persegua i livelli necessari di sicurezza. L obbiettivo della procedura di sicurezza deve perseguire e mantenere lo specificato livello di sicurezza per l intero ciclo di vita del sistema in connessione con l applicazione operativa nella rete definita. La specifica delle prescrizioni di sicurezza è un punto basilare nel ciclo di vita di un sistema. Per elaborare le prescrizioni di sicurezza è necessario identificare i pericoli e valutare i rischi del sistema di radiocomando e dell applicazione operativa associata a alla rete definita. La definizione dei rischi è influenzata da molti parametri, compresa la legislazione nazionale, le prescrizioni della competente Autorità nazionale in merito alla sicurezza e ad ogni specifico obbiettivo di sicurezza stabilito dall Amministrazione ferroviaria. Funzioni in sicurezza associate ai componenti del sistema I rischi di base del servizio di manovra sono gestiti da regolamenti esistenti, mentre questa norma tratta solamente le funzioni in sicurezza del sistema di radiocomando. Il sistema di radiocomando consiste dei seguenti componenti tipici (Allegato B): trasmettitore; ricevitore; logica di comando della locomotiva con le relative interfacce, che devono eseguire le seguenti funzioni in sicurezza dipendenti dalle applicazioni operative: commutazione interbloccata tra modalità radiocomando/manuale; arresto manuale (vedere 7.1.a); arresto automatico (vedere 7.1.b); protezione contro l inclinazione; indirizzamento; sgancio dell accoppiatore automatico; protezione di un movimento non previsto mentre la locomotiva è ferma (vedere art. 8); Pagina 12 di 30

19 Note/Nota decrease of power; application of brake; monitoring of maximum permissible shunting speed. For the correlation between basic railway operational applications, safety related functions and safety integrity level see annex A. The basis for examples 1 to 12 and 14 is a maximum permissible shunting speed of 40 km/h. riduzione di potenza; applicazione del freno; sorveglianza della massima velocità consentita in manovra; Per la correlazione tra le applicazioni ferroviarie di base, le funzioni in sicurezza e i livelli di integrità di sicurezza, vedere l Allegato A. La base per gli esempi da 1 a 12 e 14 è una velocità massima di manovra ammessa di 40 km/h. 12 SAFETY ACCEPTANCE AND APPROVAL The radio remote control system is an electronic control system for a traction vehicle. The safety process has to ensure that the necessary level of safety during application of defined activities including the operation in specified railway networks over the safety lifecycle has to be achieved. The documentary evidence that these conditions have been satisfied shall be included in a structured safety justification document known as the safety case. Conformance to this European Product Standard is achieved if the radio remote control system satisfies the operational, technical and safety requirements. Notes/Note: 1 Dependent on the use and country of operation it may be necessary to demonstrate to the Safety Regulatory Authority that an adequate level of safety for all system components under consideration of different categories of railway operation is being achieved. 2 For guidance the following conditions as explained in ENV can be satisfied by way of documentary evidence before the radio remote control system can be accepted by the safety regulatory authority with the required safety for its intended application: evidence of quality management; evidence of safety management; evidence of functional and technical safety. 13 MAINTENANCE, MODIFICATION, EXTENSIONS Following handover, the procedures of safety monitoring shall be defined in the safety plan as a part of the technical safety report as explained in ENV Each change request shall be assessed for its impact on safety by reference to the relevant portion of the safety documentation. ACCETTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLA SICUREZZA Il sistema di radiocomando è un sistema elettronico di una locomotiva. La procedura di sicurezza deve assicurare che i necessari livelli di sicurezza, durante l applicazione di attività definite, comprese il servizio in specifiche reti ferroviarie, siano perseguiti nel ciclo a vita intera. L evidenza documentata che queste condizioni sono state soddisfatte deve essere inserita nella struttura di un documento di giustificazione della sicurezza conosciuto come il caso di sicurezza (safety case). La conformità alla presente Norma Europea di Prodotto è raggiunta se il sistema di radiocomando soddisfa le prescrizioni funzionali, tecniche e di sicurezza. 1 In relazione all uso e al paese di esercizio, può essere necessario dimostrare all Autorità preposta alla sicurezza che un adeguato livello di sicurezza è stata conseguita per tutti i componenti del sistema in considerazione delle diverse categorie di servizio ferroviario. 2 A titolo di guida le seguenti condizioni, come spiegato nella ENV 50129, possono essere soddisfatte per mezzo di evidenza documentata prima che il radiocomando possa essere accettato dall Autorità preposta alla sicurezza con la sicurezza richiesta dalle applicazioni che si intende perseguire: evidenza di qualità del management; evidenza di sicurezza del management; evidenza di sicurezza funzionale e tecnica. MANUTENZIONE, MODIFICHE, AMPLIAMENTI A seguito di cambiamenti le procedure di monitoraggio della sicurezza devono essere definite in un piano della sicurezza come parte del rapporto tecnico di sicurezza, come spiegato nella ENV Ogni richiesta di cambiamento deve essere verificata per il suo impatto sulla sicurezza con riferimento alla parte implicata della documentazione di sicurezza. Pagina 13 di 30

20 ANNEX/ALLEGATO A SOME EXAMPLES OF BASIC RAILWAY OPERATIONAL APPLICATIONS AND THE CORRELATION TO THE SAFETY INTEGRITY LEVEL (ENV 50129) ALCUNI ESEMPI DI APPLICAZIONI FUNZIONALI FERROVIARIE DI BASE E CORRELAZIONI CON I LIVELLI DI INTEGRITÀ DI SICUREZZA (ENV 50129) Applicazioni funzionali ferroviarie tipiche Typical railway operational applications ESEMPIO_EXAMPLE: 1 Un area di manovra per traffico merci senza alcuna connessione con i binari di corsa A shunting area for freight traffic with no connection to a main line Valutazione delle funzioni in sicurezza Assessment of safety related functions Tab._Table A.1 Binari di manovra Shunting line Come conseguenza di un incidente di manovra può verificarsi un problema ambientale serio As a consequence of a shunting incident a serious environmental problem may exist. ESEMPIO_EXAMPLE: 2 Un area di manovra per traffico merci senza alcuna connessione con i binari di corsa A shunting area for freight traffic with no connection to a main line. Binari di corsa Main line Binari di manovra Shunting line Binari di corsa Main line Come conseguenza di un incidente di manovra può verificarsi un problema ambientale serio per un lungo periodo (almeno per molti giorni) As a consequence of a shunting incident a serious environmental problem may exist for a long time (at least several days) Tab._Table A.2 Continua_Continued Pagina 14 di 30

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01.

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. Titolo Apparecchi elettromedicali - Verifiche periodiche e prove

Dettagli

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

UNI EN ISO :2004

UNI EN ISO :2004 NORMA ITALIANA Elementi di collegamento Difetti superficiali Parte 2: Dadi UNI EN ISO 6157-2 Fasteners Surface discontinuities Part 2: Nuts DICEMBRE 2004 CLASSIFICAZIONE ICS 21.060.20 SOMMARIO RELAZIONI

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC 1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli 2 di 6 Indice 1 Introduzione...3

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62305-1 2013-02 La seguente Norma è identica a: EN 62305-1:2011-02. Titolo Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali

Dettagli

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Negli impianti a rischio di incidente rilevante, al fine di prevenire

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 55024 2013-12 La seguente Norma è identica a: EN 55024:2010-11. Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console Computer Manual Manuale computer EN IT Console www.energetics.eu Table of contents / Indice 1. English....................................... p. 4 2. Italiano....................................... p.

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 61439-2 2012-02 La seguente Norma è identica a: EN 61439-2:2011-10. Titolo Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

Machinery safety directives

Machinery safety directives Machinery safety directives General directives, national (Italy) Italian directives: D.Lgs. 81/2008, ha abrogato e sostituito, tra gli altri, il D.Lgs. 626/94. Direttiva macchine: Direttiva 98/37/CE recepita

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Titolo. Title. Sommario

Titolo. Title. Sommario Norma Italiana Data Pubblicazione Titolo Title Sommario Norma italiana Classificazione Edizione Nazionali Europei Internazionali Legislativi Legenda (IDT) - La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

EMC (2004/108/CE) AUTOMOTIVE (2004/104/CE)

EMC (2004/108/CE) AUTOMOTIVE (2004/104/CE) Centro Ricerche Compatibilità Elettromagnetica le nuove Direttive EMC (2004/108/CE) ed AUTOMOTIVE (2004/104/CE) Martedì 21 Giugno 2005 Sala Giolitti Centro Congressi Torino Incontra Relatore: Ing. M. Audone

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT

TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT edizione/edition 04-03 DESCRIZIONE DESCRIPTION DESCRIZIONE La nuova tastiera COBO è stata studiata per ottimizzare gli spazi all interno delle cabine moderne.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 50085-2-2 2010-05 La seguente Norma è identica a: EN 50085-2-2:2008-11. Titolo Sistemi di canali e di condotti per installazioni

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT3563 BT3562 3561 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie ad alta tensione, pacchi batteria

Dettagli

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy CAMBIO DATI PERSONALI - Italy Istruzioni Per La Compilazione Del Modulo / Instructions: : Questo modulo è utilizzato per modificare i dati personali. ATTENZIONE! Si prega di compilare esclusivamente la

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62305-2 2013-02 La seguente Norma è identica a: EN 62305-2:2012-05. Titolo Protezione contro i fulmini Parte 2: Valutazione del

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3

FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3 CONTENTS FOREWORD 1 1 SCOPE 3 2 TERMS AND DEFINITIONS 3 3 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON NON-SPECIFIC INSPECTION 3 4 INSPECTION DOCUMENTS BASED ON SPECIFIC INSPECTION 5 5 VALIDATION AND TRANSMISSION OF

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

MANUALE UTENTE MODULO ESPANSIONE TASTI MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Descrizione Il modulo fornisce al telefono VOIspeed V-605 flessibilità e adattabilità, mediante l aggiunta di trenta tasti memoria facilmente

Dettagli

Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive

Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive NORMA EUROPEA Prove non distruttive Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive UNI EN ISO 9712 LUGLIO 2012 Non-destructive testing Qualification and certification

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

IRIS International Railway Industry Standard

IRIS International Railway Industry Standard Italiano Appendice, 19 Giugno 2008 IRIS International Railway Industry Standard Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner Text stehen Hier kann ein kleiner

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27. Dr. Giuseppe Floriello SEMINARIO Le nuove regole Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI 11-27 Dr. Giuseppe Floriello Segretario tecnico CEI ROMA, 11 MARZO 2014 1 Le novità della

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

DNV BUSINESS ASSURANCE

DNV BUSINESS ASSURANCE DNV BUSINESS ASSURANCE CERTIFICATO CE DI TIPO EC TYPE-EXAMINATION CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. 2666-2013-CE-ITA-ACCREDIA Questo certificato è di 5 pagine / This certificate consists of

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 60079-10-1 2016-11 La seguente Norma è identica a: EN 60079-10-1:2015-12. Titolo Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli