Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione"

Transcript

1 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione Il Modello di Caring: per le utilities uno strumento di bilanciamento della qualità erogata, della soddisfazione del cliente e dei costi sostenuti per la sua gestione, per l Autorità un metodo di omogeneizzazione, garanzia e innalzamento degli standard qualitativi per i consumatori Busacca & Associati N egli ultimi anni il mercato energetico si è caratterizzato per un processo di aggregazione delle utilities, alla ricerca di sinergie finalizzate a servire meglio il cliente e a proteggere i margini. Parallelamente il consumatore mostra una sempre maggiore attenzione alla qualità del servizio: più volte i clienti, tramite le associazioni, hanno segnalato disservizi all Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) e contestato l elevato costo della bolletta, che a oggi risulta superiore di circa il 30% alla media europea. Nella continua disputa tra consumatori e utilities, mediata dall AEEG, le aziende sono sempre più attente ai costi e agli investimenti necessari a servire i clienti, costi che impattano in maniera non meno importante di quelli della materia prima sul loro conto economico. Il cliente d altro canto mostra una crescente tensione verso la propria soddisfazione sui differenti aspetti del servizio, che è correlata alla qualità erogata e al prezzo pagato. Questi aspetti dipendono a loro volta da costi e da investimenti effettuati dalle utilities per il miglioramento del servizio. 18

2 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione L ago della bilancia, quindi, risulta ancora una volta la soddisfazione del cliente, strettamente legata agli standard qualitativi erogati. Il Regolatore italiano, fra i più attenti e attivi in Europa insieme all Ofgem inglese, si sta attivando per effettuare rilevazioni sulla soddisfazione, focalizzando l attenzione sui disservizi maggiormente segnalati dall Associazione dei consumatori, che attualmente riguardano il servizio erogato dai call center, in modo da penalizzare a regime i gap di soddisfazione. Inoltre, in questo quadro, con l obiettivo di omogeneizzare e innalzare gli standard qualitativi, l AEEG ha effettuato interventi a tutela del consumatore, che hanno riguardato sia l aggiornamento degli standard tecnici per l energia elettrica (come la continuità del servizio) e per il gas (per esempio la sicurezza dell erogazione), sia degli standard commerciali. In tale contesto, risultano di particolare interesse per il comparto i risultati conseguiti da poche aziende che hanno iniziato ad adottare e implementare un Modello di Caring, finalizzato all ottimizzazione dei costi del servizio, proprio a partire dalla soddisfazione dei clienti. Il modello, monitorando nel tempo la soddisfazione dei clienti e le performance delle aziende, ovvero la qualità erogata, e verificandone la reciproca influenza, permette di identificare azioni di ottimizzazione dei costi. Sono azioni di razionalizzazione dell organizzazione che riguardano le risorse, i sistemi e i processi, con l obiettivo di incrementare la soddisfazione globale a parità di costi e investimenti, o con l obiettivo di ridurre i costi di servizio mantenendo costante la soddisfazione. Aziende del settore che hanno già implementato un modello del genere, migliorando o rispettando il livello di soddisfazione della clientela, riescono a ottenere una riduzione anche del 10% dei costi di gestione del cliente, pari a una quota del fatturato totale dell azienda variabile tra il 2 e il 5%. Infine, l adozione di un tale approccio da parte dell AEEG, per l intero comparto delle utilities, permetterebbe da una parte alla stessa di dotarsi di una metodologia di monitoraggio della soddisfazione e dei livelli di qualità erogata su tutti gli aspetti di relazione tra azienda e i clienti; dall altra consentirebbe di fornire al sistema uno strumento condiviso per definire meglio obiettivi di performance realmente perseguibili dalle aziende, a costi marginali, e criteri coerenti per penali e incentivi sugli aspetti più importanti del servizio, che contribuiscono alla soddisfazione globale del consumatore. 19

3 L adozione di un Modello di Caring strutturato prevede i seguenti passi: 1. la realizzazione di un Modello di Soddisfazione 2. lo studio della relazione tra aspetti della soddisfazione e KPI (key performance indicator) 3. l applicazione del Modello di Caring (il caso call center) 4. la definizione di priorità e azioni di ottimizzazione per il settore (per il mercato e l AEEG) La realizzazione di un Modello di Soddisfazione Architrave di un Modello di Caring è un modello di soddisfazione inerente le percezioni dei clienti nei confronti del servizio erogato. Questo consiste in un monitoraggio continuativo del giudizio dei clienti, con l obiettivo di identificare gli aspetti più critici (ad elevata importanza ma a bassa percezione) nel rapporto con i clienti e, quindi, le aree di azione in ottica di mantenimento della propria clientela. Output dell implementazione del modello di soddisfazione risulta, infatti, la percezione dei clienti rispetto alle componenti del servizio (driver di soddisfazione) e, sulla base della loro influenza (pesi), rispetto al servizio in generale (overall satisfaction). Schema del Modello di Soddisfazione Rilevazioni tramite interviste ad un campione di clienti Overall Satisfaction Ds i Driver 1 α i Peso 1 Driver 2 Driver 3 Driver 4 Driver n Peso 2 Peso 3 Peso 4 Peso n n i = 1 ( ) OS = α i Ds i Identificazione dei driver in base al processo di relazione Azienda - Cliente Fase 1 Fase 2 Fase n 20

4 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione Il modello di soddisfazione permette di monitorare la soddisfazione percepita dal cliente nelle diverse fasi del processo di relazione con l azienda, cioè con i canali di contatto resi disponibili alla clientela. Per le aziende del settore, il processo di relazione con il cliente, qualunque siano le sue caratteristiche e dimensioni (famiglie, condomini o grandi clienti), può essere strutturato secondo le seguenti fasi: sottoscrizione del contratto: l apertura della relazione con il cliente, che può essere avviata sia dall azienda (proposizione di vendita sui diversi canali disponibili) sia dal cliente (richiesta di subentro o di allacciamento); fruizione del servizio: il cuore della relazione con il cliente, l insieme di eventi quotidiani che costruisce il livello di soddisfazione verso il servizio erogato dall azienda e verso l azienda stessa; comunicazione dei consum i: comunicazione dell effettivo utilizzo del servizio, che prevede una relazione non solo unidirezionale, come per le aziende di servizi tradizionali, ma bidirezionale. Al cliente è richiesto di comunicare il proprio consumo a cadenza (autolettura) e solo saltuariamente viene verificato in loco dall azienda (attività e personale di metering); consultazione e pagamento della fattura: la fase maggiormente critica della relazione con il cliente in quanto, in assenza di problematiche connesse al servizio, la fattura risulta spesso l unico contatto concreto, data l impersonalità del servizio erogato dalle aziende del settore; cessazione del contratto: chiusura della relazione con il cliente, che può trovare la propria causa, in caso di mercato libero, anche nella limitata soddisfazione verso il servizio erogato dall azienda. Nelle fasi sopra descritte la relazione con i clienti è gestita tramite i canali di contatto: call center, sportelli fisici, portale internet, squadre operative territoriali (dedite ad attività di delivery, assurance e metering) e, in senso lato, bolletta. Proprio la relazione con questi canali di contatto, oltre all erogazione vera e propria del servizio, influenza quotidianamente il livello di soddisfazione della clientela. Pertanto i canali di contatto devono essere l oggetto del monitoraggio della soddisfazione, in quanto concretizzazione dell azienda per i clienti. Difficilmente un cliente si potrebbe ritenere soddisfatto nel caso di non disponibilità del call center, di lunghe code agli sportelli, di un portale internet non accessibile, di ritardi negli interventi o nelle verifiche da parte delle squadre operative o 21

5 di una bolletta poco chiara o inviata in ritardo. Le aziende del settore sono sempre più consapevoli di queste dinamiche che influenzano la percezione di soddisfazione e quindi negli anni hanno investito in maniera importante per migliorare la relazione con il cliente. Gli interventi hanno riguardato l incremento dell efficacia e dell efficienza dei canali di contatto (con l adeguamento del personale per ridurre al minimo i disagi dei clienti), il ridisegno dei processi e l implementazione di nuovi sistemi informativi. La soddisfazione overall non è però solo collegata alla componente commerciale del servizio, ma anche a quella tecnica del sistema distributivo. Ad esempio, le interruzioni della fornitura elettrica hanno un notevole impatto sulla soddisfazione overall della base clienti. Altrettanto si potrebbe dire per eventi che mettono in discussione la sicurezza del sistema distributivo per il comparto gas. Modalità di relazione azienda-cliente nelle utilities SEGMEN TAZIONE FAMIGLIE CONDOMINI GRANDI CLIENTI FASI SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO FRUIZIONE DEL SERVIZIO COMUNICAZIONE DEI CONSUMI CONSULTAZIONE E PAGAMENTO FATTURA CESSAZIONE CONTRATTO INTERAZIONI AZIENDA - CLIENTE Preventivi di allacciam. Nuovo contratto Subentro Modifiche anagrafica Cambio cat. tariffa Preventivi lavori a pag. Problemi o chiarimenti (preventivi/contratti) Richiesta annullamento preventivi/contratti Sosp. su richiesta Riatt. su richiesta Reclami Interventi e verifiche sul contatore Risarcimento danni Invio copia documenti Autolettura del cliente Errori di lettura Errori di stima consumi Verifica del contatore Addebito consumo contatore bloccato Inversione contatori Problemi su lett./cons. Definizione/modifica piano rateizzazione Richiesta/modifica RID Revoca RID Gestione mora/interessi Pagamento con carte Problemi su pagamenti Cessazione (chiusura fornitura) Cessazione (cambio shipper) Retention CANALI DI RELAZIONE CALL CENTER SPORTELLI FISICI PORTALE (Sportello on line) SQUADRE OPERATIVE TERRITORIALI BOLLETTA Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su analisi dei processi aziendali delle principali utilities italiane. Per l implementazione di un modello di soddisfazione, da utilizzare per il Modello di Caring, è necessario identificare le modalità di investigazione e le caratteristiche essenziali del canale da investigare, ossia i driver di soddisfazione. 22

6 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione Le modalità di investigazione devono essere tali da definire un modello consistente nei risultati, replicabile e confrontabile nel tempo e con altri settori. Sulla base di queste esigenze, l investigazione della soddisfazione deve prevedere interviste a caldo, cioè entro 1-2 giorni dall interazione con il canale di relazione, al fine di giudicare la reale esperienza, senza nessuna alterazione conseguente al passare del tempo. La replicabilità e la confrontabilità possono essere ottenute rifacendosi, per la stima dell indice di soddisfazione, ad algoritmi di calcolo riconosciuti e già implementati, ad esempio, i modelli ACSI (American Customer Satisfaction Index) o ICSI (Italian Customer Satisfaction Index). I driver di soddisfazione devono descrivere il tipo di relazione del cliente con il canale di contatto, essere di facile e veloce intuizione per i clienti nel corso delle interviste ed essere leve modificabili con azioni su processi, sistemi ed organizzazione. Ad esempio, nel caso dei call center i driver di soddisfazione, componenti dell overall satisfaction del canale, normalmente utilizzati sono: - la cortesia e disponibilità dell operatore; - l accessibilità al canale; - la capacità di risoluzione dell esigenza da parte dell operatore; - la rapidità di risoluzione; - la chiarezza e la completezza della risoluzione. Ovviamente, tutti i driver di soddisfazione influenzano l indice di soddisfazione overall, ma con impatti (pesi) diversi. Ad esempio, per determinati livelli di servizio, ovvero di chiamate non risposte dal call center, la soddisfazione dei clienti verso il call center sembra dipendere principalmente dalla capacità e dalla rapidità di risoluzione e poco dall accessibilità al canale di contatto (tempi di attesa e percentuale di telefonate non risposte). La soddisfazione del cliente, cioè, sembra collegata alla risoluzione effettiva del problema in tempi brevi e non alla durata dell attesa per entrare in contatto con l operatore. Il livello di servizio da monitorare internamente all azienda, e che sembra maggiormente correlato alla soddisfazione del canale, è quindi forse il numero di contatti per cliente in un intervallo di tempo definito (one contact index). 23

7 Confronto tra One Contact Solution e Soddisfazione Overall per 6 utilities Clienti che hanno contattato una volta o più volte in un intervallo di tempo predefinito (2 settimane) - Valori percentuali - Overall Satisfaction Utility 1 Utility 2 Utility 3 Utility 4 Utility 5 Utility 6 75,5% 24,5% 71,0% 29,0% 68,0% 32,0% 62,4% 37,6% 58,7% 41,3% 57,9% 42,1% Contatto singolo Più di un contatto Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su rilevazioni effettuate su 6 utilities italiane. Tale tipo di analisi può essere effettuato lungo tutto il processo di relazione col cliente e per i differenti canali di contatto, che contribuiscono in maniera differente alla soddisfazione overall. Studiare la relazione monitorando soddisfazione e KPI Il monitoraggio della soddisfazione, analizzando solo il punto di vista del cliente, permette dunque di valutare solo una parte della relazione tra cliente e azienda. Internamente alle utilities, i processi di relazione e le prestazioni dei canali di contatto vengono monitorati tramite indicatori di performance, i KPI (key performance indicator) 1. Se la soddisfazione fornisce una valutazione, una 1 Dicitura che comprende sia gli indicatori interni definiti dall azienda sia gli indicatori imposti dall Autorità (indicatori generali e specifici di qualità), in quanto coincidenti per le attività già oggetto del controllo da parte dell Autorità. 24

8 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione quantificazione della qualità percepita dal cliente, i KPI costituiscono una misura del livello di qualità erogato dall azienda. I principali KPI da utilizzare per l elaborazione del modello sono connessi in genere ai tempi di attesa e alle prestazioni degli addetti al canale. A seconda del canale e della sua reattività, i tempi vengono misurati in secondi (call center, internet), minuti (sportelli, back office) e giorni (squadre operative, bolletta). Tali tempi sono spesso molto correlati con altri indicatori utilizzati, come la percentuale di pratiche evase o di chiamate risposte. Ad esempio, i KPI più utilizzati nelle utilities, e che in qualche caso coinvolgono l AEEG per la tutela dei consumatori, sono: call center: tempo di attraversamento dell IVR, tempo di attesa, percentuale di telefonate non risposte dagli operatori, durata della chiamata, numero di telefonate per operatore; sportelli fisici: tempo di attesa del cliente, percentuale di abbandoni, percentuale di visitatori serviti entro 20 minuti; sportelli on line: tempi di navigazione, percentuale di registrazione, percentuale di transazioni effettuate; squadre operative territoriali: tempo di attesa per intervento, tempo di esecuzione di lavori semplici, tempo di attivazione della fornitura, puntualità per appuntamenti; bolletta: tempo di rettifica di fatturazione, percentuale di implausibilità. Ovviamente KPI e soddisfazione risultano influenzarsi fra loro, in quanto misurazioni della qualità della relazione col cliente. Il Modello di Caring permette di determinere azioni di bilanciamento tra performance di servizio e soddisfazione della clientela, partendo dall analisi della correlazione esistente tra queste grandezze. É possibile identificare i KPI maggiormente correlati alla soddisfazione, su cui agire in modo mirato, per incrementare la qualità percepita dal cliente, e quelli meno correlati per valutare eventuali azioni di contenimento dei costi del servizio. Il grado di correlazione, o meglio l andamento dei valori assunti da una variabile (la soddisfazione connessa a un aspetto del servizio) al variare dell altra (il KPI o i KPI corrispondenti), permette di definire l impatto sulla soddisfazione e sui costi al variare dei KPI, cioè la forma e l inclinazione della curva della figura seguente. 25

9 Variazione della soddisfazione e dei costi al variare dei valori del KPI LIVELLO DI SODDISFAZIONE (ENTITA DEI COSTI) Impatto sui costi e sulla soddisfazione crescente al variare dei valori assunti dal KPI KEY PERFORMANCE INDICATOR (KPI) (p.e. Tempi medi di erogazione del servizio) In particolare, in assenza di correlazione la curva sarebbe piatta e quindi, in seguito a qualunque miglioramento o peggioramento del livello di servizio, la soddisfazione rimarrebbe costante. Ovviamente questa situazione, in termini di riduzione dei costi, sarebbe l ideale in quanto permetterebbe di modificare, ad esempio, il personale addetto allo specifico canale e quindi i relativi costi di gestione senza peggiorare la percezione del servizio da parte del cliente. Sembra comunque possibile, come emerso dall applicazione del modello ad alcune utilities, identificare intervalli più o meno ampi di variazione dei KPI entro cui la soddisfazione subisce una limitata alterazione. Rimanendo all interno di questi intervalli, ad esempio, è possibile ridurre la qualità erogata (e quindi i costi dei canali di relazione) a parità di qualità percepita dal cliente, o, meglio, di soddisfazione. Viceversa il modello è in grado di suggerire quanto incrementare il singolo livello di servizio per ottenere un impatto significativo sulla soddisfazione del driver o dei driver corrispondenti e quindi sulla soddisfazione overall. L identificazione degli intervalli di KPI, per i quali il livello di soddisfazione subisce variazioni limitate, si basa sull analisi della correlazione esistente tra le 26

10 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione due grandezze. Come qualsiasi analisi di correlazione, la bontà del risultato dipende direttamente dalla qualità e dalla quantità di misurazioni disponibili, pertanto risulta fondamentale poter disporre di misurazioni di soddisfazione e di KPI: su un intervallo ampio di tempo, anche per scongiurare possibili stagionalità; descrittive delle diverse condizioni di lavoro dei canali di contatto (ad alte e a basse performance). Un caso di applicazione del Modello di Caring Negli ultimi tempi il call center è stato oggetto di osservazione da parte dell AEEG a causa del cambiamento di rotta da parte delle utilities che hanno insistito nel convogliare la relazione dagli sportelli fisici verso questo canale virtuale, creando, in alcuni casi, situazioni di insoddisfazione per clienti e consumatori. L applicazione del Modello di Caring a realtà del comparto energetico ha permesso di identificare ed applicare le possibili ottimizzazioni anche per questi canali sotto osservazione. Ad esempio, il modello ha permesso di valutare l ampiezza di variazione di KPI per i quali la soddisfazione non subisce eccessive alterazioni al call center e agli sportelli. Infatti, per alcuni casi analizzati, il tempo di attesa 2 non sembra influenzare la soddisfazione rilevata per il call center, anche nel caso di incrementi sostanziali (da 15 a oltre 45 secondi). Agli sportelli, pur essendo presente una relazione tra le due variabili, sembra comunque molto limitata nell intervallo compreso tra i 4 e gli 8 minuti di attesa. 2 Per il call center: intervallo di tempo che intercorre tra la richiesta di parlare con l operatore, effettuata tramite IVR, e la risposta da parte dell operatore. Per gli sportelli: intervallo di tempo tra la prenotazione e l inizio dell interazione con l operatore. 27

11 Relazione tra soddisfazione e tempo di attesa per call center e sportelli ESEMPIO CALL CENTER: Relazione tra soddisfazione e tempo di attesa ESEMPIO SPORTELLI: Relazione tra soddisfazione e tempo di attesa 90 Assenza di impatto sulla soddisfazione 90 Impatto limitato sulla soddisfazione Soddisfazione Soddisfazione Tempo di attesa (min e sec) Tempo di attesa (min e sec) Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati di una primaria multiutility italiana, utilizzo del modello ICSI (anno 2006). Inoltre, data la correlazione esistente tra tempo di attesa e indisponibilità degli operatori, le stesse conclusioni sono riscontrabili anche valutando la percentuale di telefonate non risposte per i call center e la percentuale di abbandoni per gli sportelli. Sulla base delle esperienze effettuate, questi KPI possono essere incrementati, senza alcun peggioramento della soddisfazione, dal 4% al 10% per il call center e dal 2% all 8% per gli sportelli. Relazione tra soddisfazione e indisponibilità operatori per call center e sportelli ESEMPIO CALL CENTER: Relazione tra soddisfazione e % telefonate non risposte Assenza di impatto sulla soddisfazione ESEMPIO SPORTELLI: Relazione tra soddisfazione e % Abbandoni Impatto limitato sulla soddisfazione Soddisfazione Soddisfazione % 2% 4% 6% 8% 10% 12% 50 0% 2% 4% 6% 8% 10% % telefonate non risposte % abbandoni Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati di una primaria multiutility italiana, utilizzo del modello ICSI (anno 2006). 28

12 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione All esterno di questo intervallo di limitato impatto della variazione del KPI sulla soddisfazione, cioè per variazioni maggiori del KPI, il peggioramento del servizio comporta un inesorabile riduzione del livello di soddisfazione della clientela. L applicazione del modello qui descritto (monitoraggio continuativo della soddisfazione e dei KPI e successiva analisi della loro relazione) permette di stimare l ampiezza di questo intervallo, costruendo la reale curva di impatto tra le grandezze e, in definitiva, di identificare: il livello ottimale di KPI per preservare il massimo livello di soddisfazione con gli opportuni sforzi; il massimo intervallo entro cui poter degradare i KPI, e quindi ridurre i costi di servizio, mantenendo invariata la soddisfazione dei clienti; il KPI su cui risulta più proficuo agire con azioni migliorative e il relativo livello di incremento per garantirsi l aumento ricercato di soddisfazione. Esempio di curva di impatto tra soddisfazione e KPI per call center 80 Situazione di partenza (AS IS) Soddisfazione Estremo superiore dell intervallo a soddisfazione costante 50 0% A B KPI: % di telefonate non risposte Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati di una primaria multiutility italiana (anno 2006). Supponiamo, ad esempio, che l azienda si trovi in una condizione in cui l impatto di una variazione del KPI in questione sulla soddisfazione sia limitato. L eventuale degrado delle prestazioni (percentuale di telefonate non risposte) comporta una riduzione diretta degli operatori necessari all effettuazione delle attività e quindi 29

13 del costo diretto di gestione del call center. Il tutto senza peggiorare il livello di qualità percepita del servizio (come mostra la figura che segue). Esempio di applicazione del Modello di Caring per l ottimizzazione del numero di risorse di un call center Soddisfazione Situazione di partenza (AS IS) Estremo superiore dell intervallo a soddisfazione costante 50 0% 4% 10% 30% Operatori (FTE) In seguito ad incremento del tempo medio di attesa 0% 4% 10% 30% % di telefonate non risposte Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati di una primaria multiutility italiana. Analisi condotte a domanda costante e ad efficienza degli operatori costante (anno 2006). Ulteriori riduzioni di costi sono ottenibili agendo su sistemi, processi ed organizzazione che migliorino l efficienza del servizio erogato dal call center, misurata dal numero medio di chiamate risposte dagli operatori. Infatti, implementando 30

14 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione azioni di questo tipo (formazione, incentivi, ) risulta possibile una maggiore riduzione degli operatori necessari (cfr. figura seguente) e quindi una riduzione maggiore dei costi per i servizi di relazione con la clientela (per aziende con call center di grandi dimensioni, anche fino al 10% dei costi di relazione annuali). Esempio di ottimizzazione del numero di risorse di un call center migliorando l efficienza degli operatori Operatori (FTE) Condizione iniziale Incremento efficienza: telefonate giorno per operatore 70 Ottimizzazione agendo su sistemi, processi ed 0% 4% 10% organizzazione 30% % di telefonate non risposte Fonte: elaborazioni Busacca & Associati su dati di una primaria multiutility italiana. Analisi condotte a domanda costante e nell intervallo a soddisfazione costante (anno 2006). Definire priorità e azioni di ottimizzazione per il settore Al variare dei KPI, la valutazione delle curve di impatto sulla soddisfazione dei clienti (per ogni aspetto del servizio e canale lungo il processo di relazione), delle curve di impatto sui costi e del posizionamento della utility rispetto a tali curve permette di identificare la migliore strategia di caring perseguibile per la 31

15 singola azienda. In particolare, nel rispetto della regolamentazione, possono essere implementate azioni di: degradamento selettivo del servizio: il modello permette, alle aziende posizionate nell intervallo dei KPI con assenza di impatto sulla soddisfazione, di identificare, con un coefficiente di sicurezza, il massimo degrado della qualità erogata (e dei costi) operabile senza peggiorare la qualità percepita dai clienti; incremento selettivo del servizio: il modello consente, alle aziende caratterizzate da bassi livelli di soddisfazione, di identificare i KPI da incrementare e il livello di incremento, per ottenere un risultato diretto e veloce sulla soddisfazione, limitando i costi; razionalizzazione di processi, sistemi e organizzazione: il modello permette di identificare i fattori critici di successo per le utilities e il sistema, indicando dove investire in maniera importante nella razionalizzazione di processi, sistemi e organizzazione. Classificazione delle linee guida di azione per ottimizzare costi e soddisfazione SISTEMA DI MONITORAGGIO SODDISFAZIONE KPI COSTI DI GESTIONE DEL CLIENTE IMPATTO SUI COSTI (Azienda) elevato limitato Degradamento selettivo del Servizio - RIDUZIONE MASSIVA DEI COSTI NESSUNA AZIONE Razionalizzazione dei processi, sistemi e organizzazione - CONTENIMENTO SELETTIVO DEI COSTI/INVESTIMENTI Incremento selettivo del Servizio - INCREMENTO MASSIVO DELLA SODDISFAZIONE SAVINGS OTTENIBILI limitato elevato IMPATTO SULLA SODDISFAZIONE (Clienti) 32

16 Utilities, ottimizzare il servizio a partire dalla soddisfazione La tensione delle aziende verso il miglioramento delle proprie performance e della soddisfazione dei clienti, e, di conseguenza, verso l ottimizzazione dei costi connessi, risponde anche alle pressioni dell AEEG, sempre più protesa all incremento della qualità e alla standardizzazione del servizio erogato dal settore. L attività di regolazione dell AEEG si focalizza su obiettivi di continuità dell erogazione dell energia elettrica, di sicurezza per il gas e di prestazioni minime di commercializzazione dei servizi. Da poco inoltre, forse in seguito alle continue segnalazioni di insoddisfazione da parte dei consumatori per il servizio erogato dai canali di contatto, il regolatore si sta occupando del livello di soddisfazione verso i call center, valutando l introduzione di standard qualitativi anche per questo tipo di prestazioni, oltre che l introduzione di obiettivi di soddisfazione. In effetti l AEEG, in collaborazione con l ISTAT 3, si occupa da molto tempo della rilevazione della soddisfazione su più aspetti del servizio elettrico e gas, ma con un modello che ad oggi non sembra adottato come riferimento dai diversi attori di mercato e che non sembra coprire del tutto gli aspetti del servizio. Del resto la rilevazione pubblicata all interno della relazione annuale evidenzia una leggera flessione nel tempo della soddisfazione verso i servizi (dal 1998 al 2005: Energia Elettrica da 90 a 88 su 100; Gas da 94 a 93 su 100) a fronte di importanti incrementi nella qualità erogata dalle aziende in alcuni aspetti del servizio (riduzione del 51% dei minuti di interruzione per cliente in BT), ma in presenza di un incremento della pressione tariffaria. Proprio in quest ottica l implementazione di un modello di rilevazione univoco della soddisfazione e l adozione di un Modello di Caring a tutto il comparto delle utilities permetterebbe all AEEG stessa di: fruire di un monitoraggio della soddisfazione strutturato, continuativo ed omogeneo 4, avente come oggetto la relazione azienda-cliente, cioè un aspetto del servizio sempre più importante per il cliente; disporre di indicazioni sulle relazioni esistenti tra soddisfazione e prestazioni erogate dalle aziende del settore. 3 Indagine ISTAT commissionata da AEEG nell ambito dell Indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana. Campione di rilevazione: famiglie per il servizio EE e famiglie per il servizio Gas. 4 Ad oggi le aziende utilizzano modelli diversi, e spesso non confrontabili, per la stima dell indice di soddisfazione: ACSI, ICSI o algoritmi propri. 33

17 In questo modo l AEEG potrebbe definire al meglio gli obiettivi del comparto in termini di livelli di qualità erogata e percepita (soddisfazione), e identificare eque politiche di penali e incentivi per le aziende del comparto che non rispettino tali obiettivi imposti. Conclusioni L implementazione al comparto delle utilities del Modello di Caring, definito sul monitoraggio di soddisfazione dei clienti e performance aziendali e sulla loro correlazione, permette: alle singole aziende di bilanciare qualità erogata e qualità percepita dai clienti, ottimizzando nel contempo i costi di gestione dei canali di relazione. In particolare, grazie al modello, è possibile stimare il massimo livello di riduzione delle performance (KPI) a soddisfazione invariata. L applicazione del modello al solo call center è già in grado di garantire risparmi anche del 10% sui costi di gestione annuali, ottimizzando, ad esempio, la necessità e il piano di allocazione delle risorse del canale; all Autorità dell Energia di garantirsi un monitoraggio strutturato, continuativo e omogeneo del settore su un ambito particolarmente critico, come la qualità della relazione azienda cliente e, quindi, di identificare, su evidenze concrete, obiettivi da perseguire per politiche di penali e incentivi condivisibili con le singole aziende. 34

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008

A2A SpA - Regolamentazione di Mercato. 24 gennaio 2008 A2A SpA - Regolamentazione di Mercato 24 gennaio 2008 Indice del documento Delibera n. 139/07 - Direttiva in tema di qualità dei servizi telefonici dei venditori di energia elettrica e di gas Delibera

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio.

3. Rilevazione di aspettative in relazione ai requisiti principali del servizio. SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE PILOTA DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS SUI CALL CENTER COMMERCIALI DELLE PRINCIPALI IMPRESE DI VENDITA DI ELETTRICITA E DI GAS Finalità e obiettivi I

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Servizio di Re-billing

Servizio di Re-billing Servizio di Re-billing «Controllare i Costi Energetici iniziando dalle bollette» Presentazione del Servizio per clienti del mercato elettrico italiano Workshop «Come ridurre i costi energetici approfittando

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE DCO 452/2014/R/com REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DELLE AZIENDE DI VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE ORIENTAMENTI FINALI Osservazioni e proposte ANIGAS Milano,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

La regolamentazione dei servizi di assistenza clienti nel settore delle comunicazioni elettroniche

La regolamentazione dei servizi di assistenza clienti nel settore delle comunicazioni elettroniche Direzione Tutela dei Consumatori Dott. Sergio Del Grosso La regolamentazione dei servizi di assistenza clienti nel settore delle comunicazioni elettroniche 1 di 20 Cosa incide sulla customer satisfaction?

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in tema di qualità dei servizi telefonici dei venditori di energia elettrica e di gas ai clienti finali Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN

DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN DCO 10/10 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI MERCATI DELLA VENDITA AL DETTAGLIO DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 10 giugno

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto Roma, 9 Aprile 2006 Ministero Economia e Finanze 1 Executive Summary L introduzione ed

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Settore Alimentare Comparto della torrefazione Aree Strategiche d Affari (ASA) - Canali di vendita Mercato alimentare (50% del fatturato totale)

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli