Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A"

Transcript

1 Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si descriva l atlante stereografico sulla sfera S 2 (), con le relative funzioni di transizione. 2. Si descriva l atlante affine su P (C), con la relative funzioni di transizione. 3. Si dimostri che S 2 è naturalmente diffeomorfo a P (C). 4. Usando tale diffeomorfismo, si definisca la mappa di Hopf (z, w) S 3 () C 2 H(z, w) S 2 (/2) R 2 R e la esprima esplicitamente, motivando ogni passaggio. 5. Si definiscano le sfere di Berger ( SU(2), g ɛ ) per ɛ > 0 e si dimostri che le metriche g ɛ sono invarianti a sinistra. 6. Si dia la definizione di metrica biinvariante su un gruppo di Lie e si stabilisca per quali valori di ɛ > 0 la metrica g ɛ è biinvariante, con dimostrazione. Esercizio 2.. Si dia la definizione di curvatura sezionale di una varietà Riemanniana (M, g). 2. Si consideri su un aperto U R 2 una metrica Riemanniana della forma g = ψ ( (dx) 2 + (dy) 2), ove ψ = ϕ 2 > 0 è C e se ne determini la curvatura (sezionale), esplicitando tutti i passaggi.

2 3. Si determini la curvatura del semipiano di Poincaré-Lobatchevski. 4. Si dia la definizione di seconda forma fondamentale e si enunci il Teorema Egregium di Gauss per superfici P R Data una superficie P R 3 e un punto p P, si discuta il legame tra la posizione relativa nell intorno di p della superficie e del suo piano tangente affine in p, T a p P R Sia P R 3 una superficie compatta. Si dimostri che esiste un punto p P nel quale la curvatura è > 0. 2

3 Prova di geometria differenziale del , II parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Sia P R n+ un ipersuperficie. Si dia la definizione di mappa di Gauss di P, quindi se ne determini il differenziale d p G in p P. 2. Si dimostri l asserto precedente su d p G. 3. Si enunci il Teorema di Hadamard. 4. Lo si dimostri. 5. Alla luce del Teorema di Hadamard, stabilire se esiste un immersione del toro T 2 R 3 tale che la metrica indotta ha curvatura scalare ovunque positiva, e nel caso trovarla esplicitamente. 6. Si determinino la connessione di Levi-Civita, il tensore di curvatura, il tensore di Ricci e la curvatura scalare delle sfere di Berger. Esercizio 2.. Si dia la definizione di geodetica in una varietà Riemanniana (M, g). 2. Sia Gun gruppo di Lie con algebra di Lie g e sia X g. Si descrivano le curve integrali di X, dimostrando che sono definite su tutto R e che sono traslati di sottogruppi a parametro di G. 3. Si caratterizzino le geodetiche su un gruppo di Lie dotato di una metrica biinvariante (G, ϕ). 4. Determinare le geodetiche sul semipiano di Poincaré-Lobatchevski, con dimostrazione. Esercizio 3. Sia (M, g) una varietà Riemanniana.. Enunciare il Lemma di Gauss. 2. Dimostrarlo.

4 Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di gruppo di Lie, di metrica Riemanniana invariante a sinistra e di metrica Riemanniana biinvariante su G. 2. Si dia la definizione di campo vettoriale invariante a sinistra su G e si dimostri che la collezione g di tutti i campi vettoriali invarianti a sinistra su G forma una sottoalgebra di X(G), isomorfa come spazio vettoriale a T e G. 3. Si dimostri che per ogni prodotto scalare Euclideo γ : T e G T e G R esiste ed è unica una metrica Riemanniana ϱ su G invariante a sinistra tale che ϱ e = γ. 4. Sia G = SU(n). Si descriva il fibrato tangente di G e si utilizzi la funzione Ψ(A, B) =: ) (A 2 traccia t ( B A, B Mn (C) ) per definire in modo naturale una metrica Riemanniana bi-invariante su G. 5. Si dimostri che SU(2) con tale metrica è naturalmente isometrico a S 3 (). 6. Si definiscano le sfere di Berger e si dimostri che tale metriche Riemanniane su SU(2) sono/non sono invarianti a sinistra/biinvarianti (specificare). Esercizio 2. Sia (M; g) una varietà Riemanniana.

5 . Si definisca l operatore forma di una ipersuperficie N M e si dimostri che è un endomorfismo autoaggiunto di T N. 2. Si enuncino le relazioni di Gauss e Codazzi-Mainardi. 3. Le si dimostrino. 4. Si discutano gli invarianti curvatura di una varietà Riemanniana prodotto (M, g) (N, h); specificare se tale prodotto può avere curvatura sezionale costante, motivando la risposta. 5. Si determini al variare di k j N e di r j R + se S k (r ) S k 2 (r 2 ) è di Einstein (definire) e se ha curvatura sezionale/scalare costante. 6. Si calcolino le curvature scalari e sezionali delle seguenti superfici in R 3, dotate della metrica indotta: un toro, con raggi interno ad esterno r > 0 e a > r; il cilindro definito dall equazione X 2 + Y 2 = b 2 > 0 Descriverne il tensore di Ricci? 2

6 Prova di geometria differenziale del , II parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio. Siano (M, g) e (N, h) varietà Riemanniane e sia f : M N una sommersione Riemanniana. Siano M e N le rispettive connessioni di Levi-Civita.. Siano X, Y X(M) campi vettoriali su N, con sollevamenti orizzontali X e X, Ỹ X(N), si decrivano con dimostrazione le componenti orizzontale e verticale di ÑỸ. X [ ] 2. Si determini la componente orizzontale del commutatore X, Ỹ. 3. Si definisca la curvatura della sommersione e si dimostri che la definizione è ben posta. 4. Si enunci la formula di O Neill e Gray che lega le curvature di f, M e N. 5. La si dimostri. Esercizio 2. Sia (G, ϱ) un gruppo di Lie dotato di una metrica Riemanniana biinvariate.. Si descrivano gli invarianti Riemanniani di (G, ϱ) (connessione di Levi- Civita, tensore di curvatura, eccetera), con dimostrazione. 2. Può esistere una sommersione Riemanniana (G, ϱ) (H, ψ) tra gruppi di Lie (G, ϱ), (H, ψ) come sopra, ma con G semisemplice e H Abeliano? Esercizio 3. Sia (M, g) una varietà Riemanniana e sia c : H M una curva C.. Si discuta la nozione di derivata covariante, di trasporto parallelo e di campo vettoriale parallelo lungo C.

7 2. Si enunci il legame tra trasporto parallelo e connessione di Levi-Civita. 3. Lo si dimostri. 4. Si dimostri esplicitamente che un cono nello spazio Euclideo tridimensionale è isometrico a una regione piana e si discuta il trasporto parallelo lungo i paralleli e i meridiani (generatrici) del cono. 5. Si dia la definizione di geodetica e si descrivano le geodetiche del cono e del cilindro in R 3. 2

8 Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di metrica Riemanniana, di sommersione Riemanniana e di immersione Riemanniana. 2. Si definisca la mappa di Hopf, la si descriva in opportune coordinate locali e si dimostri che è una sommersione Riemanniana, precisando rispetto a quali metriche. 3. Si consideri il sottoinsieme aperto del piano Cartesiano {( ) } x U =: R 2 : < xy < y e la metrica Riemanniana g su di esso rappresentata, nel riferimento standard ( x, y ) dalla matrice ( ) xy. xy Sia π : U R la restrizione della proiezione (x, y) t x; si descrivano gli spazi tangenti orizzontale e verticale per π rispetto a g e si stabilisca se π è una sommersione Riemanniana da (U, g) a (R, can), ove can è la metrica Euclidea canonica. Esercizio 2 Sia (M, g) una varietà Riemanniana.. Si dia la definizione di connessione, di connessione simmetrica e di connessione metrica rispetto a g, quindi si enunci il teorema fondamentale della geometria Riemanniana.

9 2. Lo si dimostri. 3. Si definiscano i coefficienti di Christoffel rispetto a una data carta locale su M e li si esprima in termini del tensore metrico e delle sue derivate, dimostrando tale relazione. 4. Si consideri la metrica Riemanniana su R 3 rappresentata, nel riferimento standard, dalla matrice + y x Si determinino le rappresentazioni matriciali degli operatori x, y, z (tensori di tipo ( ) t ). Tali operatori sono autoaggiunti? Esercizio 3. Si dia la definizione di funzione distanza r : M R e di operatore forma S ad essa associata, dimostrando che S è autoaggiunto e che S(N ) = 0, ove N =: grad(r). 2. Si enuncino le relazioni di Gauss e Codazzi-Mainardi e si enunci e dimostri il teorema Egregium di Gauss. 3. Si dia la definizione di metrica a simmetria rotazionale e si i discutano in dettaglio le proprietà e gli invarianti trattati di una metrica siffatta. 4. Si dimostri che il luogo x S = y : z = + x 4 + 3x e y y 5 z è una varietà differenziale 2-dimensionale e se ne dermini la curvatura. 2

10 Esame di geometria differenziale del 7/2/203 - prova II Esercizio Sia M R n un ipersuperficie orientata. Definire la mappa di Gauss e l operatore forma di M, e descrivere la relazione che intercorre tra di essi. Dimostrare tale relazione. Discutere il legame tra la convessità di M in un punto m M (definire) e la positività o negatività nel medesimo punto dell operatore forma. Discutere la relazione tra l operatore forma e l operatore di curvatura di M. Dedurre che se le curvature sezionali di un ipersuperficie M sono tutte positive ɛ 2 > 0, allora tale è anche l operatore di curvatura di M. Tale condizione è soddisfatta da tutte le varietà Riemanniane? Enunciare il teorema di Hadamard. Dimostrarlo. Esercizio 2 Dare la definizione di geodetica in una varietà Riemanniana (M, g) e definire il campo vettoriale geodetico associato a g. Dimostrare esistenza e unicità di una geodetica su (M, g) con opportune condizioni iniziali (discutere). Discutere la mappa esponenziale e determinare il differenziale di exp m nell origine. Esercizio 3 Discutere le geodetiche su una superificie di rotazione.

11 Esame di geometria superiore del 2 Febbraio prova I Nel seguito, (M, g) denota una generica varietà Riemanniana. Esercizio Sia N M una sottovarietà differenziale. Sia ι : N M l inclusione.. Si dia la definizione di metrica indotta h = ι (g) su M, spiegando perchè è effettivamente una metrica Riemanniana. 2. Si enunci il teorema fondamentale della geometria Riemanniana e si dia la definizione di connessione di Levi Civita di (M, g). 3. Sia descriva la connessione di Levi-Civita N di (N, h) in termini di quella di (M, g). 4. Si dimostri la caratterizzazione precedente. 5. Si consideri un ipersuperficie P R k e sia v R k fissato. Si definisca V : P R k ponendo V (p) =: Π p (v), ove Π p : R r T p P è il proiettore ortogonale. Dimostrare che V X(P ) e dato W X(P ) determinare P W V in termini dell operatore forma di P. Esercizio 2. Si dia la definizione di operatore forma di un ipersuperficie P M e si dimostri che definisce un endomorfismo autoaggiunto di T p P, p P. 2. Si enunci l equazione di curvatura radiale. 3. La si dimostri. 4. Sia dia la definizione di superficie di rotazione e se ne determini la curvatura Gaussiana (sezionale).

12 Esercizio 3 Si consideri la metrica Riemanniana g = ( + x 2 y 2 ) [(dx) 2 + (dy) 2 ] su R 2.. Calcolare i coefficienti di Christoffel di (R 2, g). 2. Calcolare la curvatura (sezionale) di (R 2, g). 3. Determinare il gradiente grad(f), l Hessiano H(f) e il Laplaciano (f) (rispetto a g) per una generica f C (R 2 ). 4. Calcolare la divergenza rispetto a g di X = ( + 2x). x y 2

13 Esame di geometria superiore del 2 Febbraio prova II Esercizio. Si enunci il Teorema Egregium di Gauss per superfici in R Lo si dimostri. 3. Si usi il Teorema Egregium per calcolare la curvatura della sfera di raggio r in R Si usi il teorema Egregium per determinare la curvatura Gaussiana (o sezionale) del luogo in R 3 definito dalla relazione x 2 y 2 + 2z 2 = (si spieghi se e perchè è una sottovarietà). 5. Sia P R k un ipersuperficie. Sia dia la definizione di seconda forma fondamentale e se ne discuta in dettaglio la relazione con la posizione di P rispetto allo spazio tangente affine in un dato p P. Sia P R k+ un ipersuperficie. Esercizio 2. Sia dia la definizione di mappa di Gauss Γ P di P, stabilendo se in generale è univocamente definita e se è globalmente definita. 2. Se P è compatta, connessa e e orientabile e se l operatore forma di P è ovunque non degenere, dimostrare che Γ P è iniettiva / suriettiva / biunivoca / un omeomorfismo / un diffeomorfismo (scegliere tutte le opzioni che sono corrette in generale). 3. Sia P R 3 una superficie astrattamente diffeomorfa a un toro (cioè il diffeomorfismo non è indotto da una trasformazione di R 3 in sè). Può essere che la mappa di Gauss di P è un diffeomorfismo? Che è un diffeomorfismo locale?

14 Esercizio 2 Sia (G, ρ) un gruppo di Lie compatto con una metrica biinvariante.. Si determini la derivata covariante X Y con X, Y g X(G) (campi vettoriali invarianti a sinistra). 2. Se X e Y sono linearmente indipendenti, si dimostri che sec(x, Y ) 0 e sec(x, Y ) = 0 se e solo se Discutere in dettaglio le geodetiche di G, legandole ai sottogruppi a un parametro; dimostrare in particolare che sono definite su tutta la retta reale. 4. Dare un esempio di gruppo di Lie nel quale le geodetiche sono tutte chiuse (ossia periodiche come mappe R G), uno in cui tutte le geodetiche sono non chiuse (ossia iniettive come mappe R G) e infine uno in cui le geodetiche sono talvolta chiuse e altre no. 2

15 Esame di geometria superiore del 26 Febbraio prova I Nel seguito, (M, g) denota una generica varietà Riemanniana. Esercizio. Si enunci il teorema fondamentale della geometria Riemanniana e si dia la definizione di connessione di Levi Civita di (M, g). 2. Si dimostri il Teorema suddetto. 3. Si calcoli la connessione di LC (ossia, se ne descrivano i coefficienti di Christoffel) della metrica standard di R 2 nelle seguenti carte locali: La carta standard su R 2, data dalle coordinate lineari (x, y); il sistema di coordinate polari (r, ϑ) su U =: R 2 \ (, 0]; la carta locale ϕ : V R 2 R 2 ove V = R R + e ϕ(x, y) =: (x ln(y) 2, ln(y)) (è davvero una carta e se sì perchè?). Esercizio 2. Si dia la definizione di gruppo di Lie G e di campo vettoriale invariante a sinistra su di esso. 2. Siano X, Y X(G) invarianti a sinistra; si dimostri che anche [X, Y ] lo è. 3. Si dia la definizione di metrica Riemanniana invariante a sinistra e di matrica Riemanniana biinvariante su G. 4. Si dimostri che ogni gruppo di Lie ammette una metrica invariante a sinistra. 5. Definire U(n) GL(C, n) e dimostrare che ϱ A (B, C) =: traccia (A B t) (B, C T A U(n)) definisce una metrica biinvariante su U(n).

16 6. Dimostrare o confutare con un controesempio, con argomenti dettagliati, la seguente affermazione: se G è un gruppo di Lie compatto e ϱ è una metrica invariante a sinistra su G, allora ϱ è biinvariante. Esercizio 3 Sia (M, g) una varietà Riemanniana.. Si dia la definzione di tensore di curvatura R di (M, g) e si dimostri che è effettivamente un tensore (ossia C (M)-multinieare). 2. Calcolare i coefficienti di R in una carta locale. 3. Enunciare la prima identità di Bianchi. 4. Dimostrarla. 2

17 Esame di geometria superiore del 26 Febbraio prova II Nel seguito, (M, g) denota una generica varietà Riemanniana. Esercizio. Si dia la definizione di metrica a simmetria rotazionale e si dimostri che r è una funzione distanza. 2. Si calcolino i principali invarianti di una metrica a simmetria rotazionale. Esercizio 2. Sia g λ =: λ g, per λ > 0. Si determinino la connessione di Levi-Civita e i tensori di curvatura di tipo ( 3) e ( 0 4) di (M, gλ ). 2. Si determinino la curvatura sezionale, il tensore di Ricci e la curvatura scalare di (M, g λ ). 3. Sia (N, h) una seconda varietà Riemanniana; si descrivano la connessione di Levi-Civita M N e il tensore di curvatura R M N di (M N, g h) in termini di M, N, R M e R N (con dimostrazione). 4. Siano v T m M e w T n N; si determini sec(v, w). 5. Si stabilisca se esiste un isometria Riemanniana tra (M N, g h) e un aperto U S k (r) per qualche r (argomentare la risposta). Esercizio 3. Si dia la definizione di derivata covariante lungo una curva liscia γ : [a, b] M e di trasporto parallelo di un vettore P t0,t.

18 2. Si dimostri che il trasporto parallelo è un isomorfismo unitario (specificare). 3. Si determini la dimensione dello spazio dei campi vettoriali paralleli lungo γ, con dimostrazione. 4. Si esprima la derivata covariante X Y in termini del trasporto parallelo di??? lungo le curve integrali di???, con dimostrazione. 5. Si dia la definizione di geodetica e si determinino le geodetiche del semipiano di Poincaré-Loba chevskij (motivando la risposta) 2

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Prova di geometria differenziale del 26-2-204, I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si descriva l atlante stereografico sulla sfera S 2 (), con

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018

Anno Accademico 2017/2018 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2017/2018 Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea in Matematica Insegnamento Geometria

Dettagli

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d.

3. Determinare dimensione a basi per l annullatore ker(f) e per il complemento. Esercizio 2. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita d. Esercizi --- 5-- Esercizio. Sia f =: L A : R 4 R 4, ove A = 3 e sia B =:.. Dimostrare che B è una base di R 4.. Determinare la matrice di L A nella base B. 3. Determinare dimensione a basi per l annullatore

Dettagli

Derivata direzionale e connessione

Derivata direzionale e connessione Capitolo 3 Derivata direzionale e connessione Introduciamo ora il concetto di connessione su una superficie differenziabile e di connessione Riemanniana o connessione di Levi-Civita. Sono possibili molte

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2009/2010 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento

Dettagli

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Prova di geometria complessa del 8-2-202 I parte Nome e cognome: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di funzione olomorfa in più variabili

Dettagli

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2018/19 - ESERCIZI SETTIMANALI È sempre lecito e consigliato usare un enunciato degli esercizi precedenti per risolvere un esercizio, anche se non è stato risolto. 1. Esercizi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia Introduzione al corso. Definizione di varietà topologiche di dimensione n. Esempi. La bottiglia di Klein. Definizione di spazi proiettivi reali e complessi. Addì 05-12-2006 Addì 05-12-2006 18:00-19:00

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Esercizi di preparazione alla PFB

Esercizi di preparazione alla PFB Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Esercizi di preparazione alla PFB A.A. 0-03 - Docenti: A. Bruno e G. Gentile Tutori: Sara Lamboglia e Maria Chiara Timpone Parte : Analisi

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2016/17 - ESERCIZI SETTIMANALI

ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2016/17 - ESERCIZI SETTIMANALI ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 2016/17 - ESERCIZI SETTIMANALI 1. Esercizi del 10 marzo Esercizio 1.1. Costruisci due atlanti lisci non compatibili su R. Esercizio 1.2. Siano M e N due varietà topologiche e f

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16 ANALISI MATEMATICA 2 SCHEMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti Argomento lezioni tot Calcolo differenziale 12 12 Forme differenziali lineari 4 16 Funzioni implicite

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

Derivata direzionale e connessione

Derivata direzionale e connessione Capitolo 3 Derivata direzionale e connessione Introduciamo ora il concetto di connessione su una superficie differenziabile e di connessione Riemanniana o connessione di Levi-Civita. Sono possibili molte

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 22 Febbraio 2008 Traccia I H = {(x, y, z, t) : x + 3y = 0, y z = 0}; K = {(x, y, z, t) : y + z = 0} 3y z 2z x y y { } hx 1 +hx 4 = h 1 x 2 +hx 4 = 1 x 1 +x 3 = h 1 1 1 4 Sia S = 1 una matrice

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Esercizi d esame di Geometria Riemanniana a.a. 2015/16 A. Sambusetti

Esercizi d esame di Geometria Riemanniana a.a. 2015/16 A. Sambusetti Esercizi d esame di Geometria Riemanniana a.a. 2015/16 A. Sambusetti 1 Campi vettoriali e distribuzioni Esercizio 1.1 (Campi coordinati) Sia M una varietà differenziabile, e X 1,..., X k campi vettoriali

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Teorema sulla condizione affinchè φ(t) = e λt sia una soluzione di un equazione differenziale lineare d ordine n a coefficienti costanti. Siano a 1, a

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria 11 ottobre 2017 Esercizio 1 Sia M varietà differenziabile, p M e si consideri un funzionale lineare D : C (M) R tale che D(fg) = f(p)d(g) + g(p)d(f). 1. Si

Dettagli

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0. Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio 2013 1. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di M 2 (R): ( ) ( ) 0 1 0 1 U =,, 1 0 1 0 ( ) a b V = c d } M 2 (R) a + 2b d = 0. (a) Si determinino

Dettagli

Geometria Differenziale

Geometria Differenziale Geometria Differenziale Prova scritta di Geometria Differenziale 18.03.2016 Ingegneria Meccanica, a.a. 2015-2016 Cognome...................................... Nome......................................

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2018/2019 Marina Bertolini 4 marzo 2019 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Richiami di topologia generale: topologia quoziente,

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Esercizi per il corso di Geometria 2

Esercizi per il corso di Geometria 2 Esercizi per il corso di Geometria 2 Davide Astesiano 2 giugno 209 Martedì 4/05/209 Exercise -: Si prenda una curva piana e si dimostri che la definizione di curvatura nella forma k(s) = σ, è equivalente

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I I Docente

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2008 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T. Esercizi per il Parziale 2, Prof. Fioresi, 2018 1. Cambi di base, determinante e inversa 1. Si trovino le coordinate del vettore v = (1, 1,2) espresso nella base canonica, rispetto alla base B = {(1, 4,3),(5,3,

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 31 gennaio 2011 1 Si consideri l -spazio vettoriale V = X 2,2 tr X = 0 } ( ) e sia

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 3 Ottobre 2007 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE

DEFINIZIONE. u (u; v); α 3. v (u; v); α 3. ha rango 2 in ogni punto della parametrizzazione. DEFINIZIONE DEFINIZIONE Una superficie in R 3 è un applicazione α : U R 3, di classe almeno C. In realtà, tratteremo solamente superfici di classe C. Inoltre, U R deve essere un aperto, e α deve essere iniettiva.

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria Prova scritta del 5 settmbre 20 Versione Esercizio Sia S(R 22 lo spazio vettoriale reale delle matrici simmetriche di ordine 3. a. Verificare che ponendo

Dettagli

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A = Cognome Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 3 A È data la matrice A M 44 (IR) Nome Parte di Geometria. Testo composto da un foglio (due pagine). Rispondere alle domande su questi fogli negli appositi

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C

Dettagli

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004 Esame scritto del /4/2004 Le risposte non giustificate o illeggibili non saranno corrette. A fianco di ogni domanda è indicato il punteggio. Si è ammessi all orale con un punteggio minimo di 2/33. Esercizio.

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo

Dettagli

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008 Analisi IV - esercizi G.P.Leonardi 2008 1 1 Esercizi settimana n.1 1.1 Siano (X, d) e (X, d ) due spazi metrici. Dimostrare che la funzione d : (X X ) (X X ) [0, ) definita da d((x, x ), (y, y )) = d(x,

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi

Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi Esercizi di Geometria 2 in preparazione dello scritto. Prof. Fioresi Esercizi sugli spazi metrici e topologia 1. a) Si dia con chiarezza la definizione di spazio metrizzabile. b) Si dimostri che se f :

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 24 maggio 27 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Anno Accademico 20010/2011

Anno Accademico 20010/2011 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 20010/2011 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-Q) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 31 Gennaio 2007 Sia V il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori v 1 = (2, 1, 2, 0), v 2 = (2,

Dettagli

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:... Geometria e Topologia I - 5 lug 2008 (4:0 - U-02) /0 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le risposte.) () Si determinino

Dettagli

LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019

LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019 LT FISICA (Fioresi) 23 Gennaio, 2019 NOME: COGNOME: NUMERO DI MATRICOLA: Non sono permesse calcolatrici, telefonini, libri o appunti. Ci sono 5 esercizi per un totale di 300 punti. Tutto il lavoro deve

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Mostrare che i 3 vettori v=, u=, w= 3 formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale. ) Sia f : R 4 R 4 la seguente applicazione

Dettagli

GEODETICHE SU VARIETÀ RIEMANNIANE

GEODETICHE SU VARIETÀ RIEMANNIANE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Matematica GEODETICHE SU VARIETÀ RIEMANNIANE Tesi di Laurea in Analisi Matematica

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T. Esercizi per il Parziale 2, Prof. Fioresi, 2016 1. Cambi di base, determinante e inversa 1. Si trovino le coordinate del vettore v = (1, 1,2) espresso nella base canonica, rispetto alla base B = {(1, 4,3),(5,3,

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 11 luglio 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016 Geometria I Soluzioni della prova scritta del 9 settembre 6 Esercizio Consideriamo una forma bilineare simmetrica g : V V R su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, una sua base B e la matrice

Dettagli

Esercizi tratti da temi d esame

Esercizi tratti da temi d esame Gianluca Occhetta Esercizi tratti da temi d esame Geometria IV e V unità didattica 00 11 0 1 0 1111111111 Università di Trento Dipartimento di Matematica Via Sommarive 14 38050 - ovo (TN) 1 Topologia

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/9/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati. Cognome... MATEMATICA GENERALE A-D, (07-07-2011) Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme 1. Si calcoli l insieme di definizione della seguente funzione: f(x) = 2. Si enunci

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16 Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2015/16 Fausto Ferrari, Daniele Morbidelli Aggiornato al 2 giugno 2016 Informazioni pratiche: Libro di riferimento: Bramanti, Pagani, Salsa, Analisi MAtematica

Dettagli

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Sappiamo che tutte le caratteristiche di una superficie

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica Università di Lecce, 28 ottobre 2010, prova A Norme di svolgimento Il candidato svolga una, ed una sola, tra le dissertazioni proposte, illustrando

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura IV Appello corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 3/7/ NORME SVOLGIMENTO Scrivere negli appositi

Dettagli

SISSA Area Matematica. Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni. 10 Settembre 2019

SISSA Area Matematica. Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni. 10 Settembre 2019 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 10 Settembre 2019 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola... PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 Nome... Matricola... Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ luglio 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 0 luglio 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E il -spazio euclideo dotato del riferimento cartesiano

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, settembre 04 Tema A Il candidato svolga una e una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 2015/2016 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 2016. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile a.a. 5/6 Complementi di Matematica (A-K) Secondo Appello 5 Luglio 6. Cognome e nome Matricola Specificare quale esame si deve sostenere:

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2012 2013 Esercizi Omotopia di applicazioni contiue. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Siano x, y punti di uno spazio topologico X. Si dimostri che le applicazioni

Dettagli

Il Theorema Egregium di Gauss

Il Theorema Egregium di Gauss Università degli studi di Torino Corso di Studi in Matematica Geometria 3 Il Theorema Egregium di Gauss In queste note diamo una dimostrazione del Theorema Egregium di Gauss, che afferma che la curvatura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 REGISTRO DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2009/10 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn) Impartito presso: Corso

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017 Soluzioni dell esame scritto di lgebra Lineare del 14 giugno 217 Esercizio 1 Dati due sottoinsiemi, B di uno stesso insieme, la loro differenza simmetrica è il sottoinsieme definito come: B := ( B) ( B)

Dettagli