Il Theorema Egregium di Gauss

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Theorema Egregium di Gauss"

Transcript

1 Università degli studi di Torino Corso di Studi in Matematica Geometria 3 Il Theorema Egregium di Gauss In queste note diamo una dimostrazione del Theorema Egregium di Gauss, che afferma che la curvatura Gaussiana di una superficie è invariante per isometrie, seguendo il percorso del libro Lectures in Geometry, Semester III, Smooth Manifolds di M. Postnikov, Ed Mir, Mosca 1989 (trad. inglese di V. Shokurov). Supponiamo noti i concetti di superficie parametrizzata, prima e seconda forma fondamentale, la definizione della curvatura Gaussiana in termini dell operatore forma e la formula della curvatura in termini delle due forme fondamentali. Per tutti questi argomenti, consultare le dispense Geometria III di Gandini Garbiero. 1 Isometrie e prima forma fondamentale Scopo di questo primo paragrafo è di mettere in rilievo l importanza della prima forma fondamentale nello studio delle isometrie fra superfici. Cominciamo con il definire le applicazioni differenziabili fra superfici e il differenziale di un applicazione (detta anche applicazione tangente). Siano D R e E R due aperti connessi del piano. Indicheremo con (u 1, v 1 ) le coordinate in D e con (u, v ) le coordinate in E. Siano ora ϕ : D M R 3 e ψ : E N R 3 due superfici differenziabili regolari. Una funzione f : M N induce (in modo unico, poiché ϕ e ψ sono biettive sulle loro immagini) una funzione f : D E, data da f = ψ 1 f ϕ, che possiamo scrivere in coordinate come: f(u 1, v 1 ) = (u (u 1, v 1 ), v (u 1, v 1 )) Definizione 1.1. La funzione f è detta differenziabile se è continua, e la funzione f è differenziabile (nel senso usuale di funzione di due variabili). Quando f è biettiva, anche f lo è, e allora poniamo Definizione 1.. La funzione f è un diffeomorfismo se è continua e la funzione f è un diffeomorfismo, e cioè f è differenziabile e la sua inversa è ancora differenziabile. Siano ϕ(ū, v) = P M e Q = f(p ) N. Il differenziale di f in P è una funzione lineare df P : T P M T Q N 1

2 1 ISOMETRIE E PRIMA FORMA FONDAMENTALE T P M ha base {ϕ u1, ϕ v1 }, e T Q N ha base {ψ u, ψ v }, dove le derivate parziali sono calcolate in (ū, v) e f(ū, v) rispettivamente. Descriviamo la matrice di df P in queste basi. Indichiamo, in modo puramente formale e seguendo le regole usuali del calcolo differenziale, i vettori negli spazi tangenti come: e dϕ = ϕ u1 du 1 + ϕ v1 T P M dψ = ψ u du + ψ v dv T Q N In questa scrittura, ϕ u1, ϕ v1 sono vettori e du 1, sono scalari, le coordinate del vettore dϕ nella base fissata, e analogamente per dψ. Poiché u = u (u 1, v 1 ) e v = v (u 1, v 1 ) saremmo portati a scrivere du = u u 1 du 1 + u dv = v u 1 du 1 + v Questa è in effetti la mappa che vogliamo definire, e cioè, in termini di matrici la funzione lineare df P è data da: u u u 1 du 1 = du v v dv u 1 Questa mappa è ben definita perché, anche se è data in termini delle coordinate locali (u 1, v 1 ), (u, v ), non è nient altro che la mappa d f (ū, v) : T (ū, v) D T f(ū, v) E e sappiamo che il differenziale di una mappa in R è ben definito. Proposizione 1.3. Con le notazioni precedenti, sia x T P M un vettore tangente e sia C una curva su M passante per P tale che il vettore tangente alla curva C in P sia x. Sia f(c) la curva sulla superficie N immagine della curva C. f(c) passa per il punto Q = f(p ) e sia y il vettore tangente a f(c) in Q. Allora df P (x) = y Dimostrazione. Esercizio. Facciamo ora un osservazione importante, che semplificherà molto i calcoli successivi. La matrice del differenziale df P dipende ovviamente dalle parametrizzazioni ϕ e ψ che danno le superfici M e N. Se f è un diffeomorfismo, è sempre possibile effettuare un cambiamento di coordinate (e cioè cambiare le parametrizzazioni locali) in modo che la matrice di df P sia la matrice unità, identicamente in P.

3 1 ISOMETRIE E PRIMA FORMA FONDAMENTALE 3 Un esempio ovvio è quando u = u 1, v = v 1, e cioè f è l identità (a meno di cambiare il nome delle variabili). In questo caso anche f è già l identità. In generale abbiamo un diagramma commutativo: D ϕ M f E ψ N f Poiché f è un diffeomorfismo, anche f lo è, e può essere interpretato come un cambiamento di coordinate. Il diagramma precedente può essere allora riscritto come: D M ϕ ḡ=id D E ψ N f In queste nuove coordinate, le parametrizzazioni sono ϕ = ϕ, ψ = ψ f e f è rappresentata da ḡ cioè l identità. Quindi in queste coordinate si ha in ogni punto P M: [ ] 1 0 df P = 0 1 Gli spazi vettoriali T P M, T Q N sono dotati di un prodotto scalare, indotto da quello di R 3 e vogliamo studiare sotto quali condizioni l applicazione lineare df P sia un isometria di spazi vettoriali. Sia dunque e x = ϕ u1 du 1 + ϕ v1 T P M df P (x) = ψ u du + ψ v dv T Q N la sua immagine. Calcoliamo la lunghezza di quest ultimo vettore, dove E, F, G sono i coefficienti della prima forma fondamentale di N: df P (x) = E (du ) + F du dv + G (dv ) [ u = E du 1 + u ] [ u + F u 1 + G [ v u 1 du 1 + v ] f u 1 du 1 + u ] [ v du 1 + v ] u 1 Svolgendo i calcoli si ottiene che i coefficienti dei termini du 1, du 1 e dv1 sono rispettivamente: ( ) ( ) u u v v E + F + G u 1 u 1 u 1 u 1 ( u u u v E + F + v ) u v v + G u 1 u 1 u 1 u 1 ( ) v E ( u ) + F u v + G

4 1 ISOMETRIE E PRIMA FORMA FONDAMENTALE 4 Dunque df P è un isometria (di spazi vettoriali) se questi coefficienti sono rispettivamente uguali a E 1, F 1, G 1. In particolare, se f è rappresentato in coordinate locali da f tale che df P sia la matrice unità, allora si ha che df P è un isometria se e solo se E 1 = E, F 1 = F, G 1 = G (a meno dei nomi delle variabili). Enunciamo questa proprietà come segue: Proposizione 1.4. Sia f : M N un diffeomorfismo. Le applicazioni lineari df P sono isometrie di spazi vettoriali (per ogni P ) se e solo se esistono coordinate locali su M e N tali che E 1 = E, F 1 = F, G 1 = G (a meno dei nomi delle variabili). Vogliamo ora definire il concetto di isometria fra superfici. Di solito un isometria è una funzione che conserva le distanze fra i punti. Poiché la distanza fra due punti su una superficie è definita come l estremo inferiore delle lunghezze delle curve che congiungono i due punti appare ragionevole definire il concetto di isometria mediante la lunghezza delle curve. Diamo quindi la seguente: Definizione 1.5. Sia f : M N un diffeomorfismo fra le superfici M e N. f è una isometria se per ogni curva C tracciata su M si ha l(c) = l(f(c)) dove f(c) è la curva su N immagine mediante f di C e l(c) è la lunghezza della curva C. È chiaro che una isometria (secondo questa definizione) conserva le distanze fra i punti. Osserviamo anche che l ipotesi che f sia un diffeomorfismo non è (troppo) restrittiva in quanto una funzione che conserva le distanze è comunque iniettiva e quindi biettiva con la sua immagine. La vera restrizione è che chiediamo che l inversa sia ancora differenziabile, e cioè che il differenziale df P sia invertibile in ogni punto. Scriviamo in dettaglio cosa significhi essere un isometria. La curva C è data da una funzione α : [a, b] D della forma: u 1 = u 1 (t), v 1 = v 1 (t) a t b e quindi su M la curva è data dalla parametrizzazione ϕ(α(t)). La sua immagine su N è data da f(ϕ(α(t))) = ψ( f(α(t))). Possiamo scrivere la parametrizzazione f(α(t)) : [a, b] E come u = u (t), v = v (t) a t b dove naturalmente (u, v ) = f(u 1, v 1 ). La condizione che la curva C e la curva f(c) abbiano la stessa lunghezza si scrive quindi come: = b a b a E 1 (t)u 1 (t) + F 1 (t)u 1 (t)v 1 (t) + G 1(t)v 1 (t) dt E (t)u (t) + F (t)u (t)v (t) + G (t)v (t) dt Con questa definizione è possibile dimostrare il seguente importante teorema:

5 1 ISOMETRIE E PRIMA FORMA FONDAMENTALE 5 Teorema 1.6. Un diffeomorfismo f : M N è un isometria se e solo se il differenziale df P : T P M T Q N, dove Q = f(p ), è un isometria di spazi vettoriali per ogni P M. Dimostrazione. Possiamo supporre che il diffeomorfismo f sia rappresentato in coordinate locali dall identità ( f = id). In questo caso le curve C e f(c) hanno la stessa parametrizzazione. Se il differenziale di f è un isometria, per quello che abbiamo osservato prima si ha E 1 = E, F 1 = F, G 1 = G. Dunque gli integrali che esprimono le lunghezze di C e f(c) sono identici (a meno dei nomi delle variabili) e quindi f conserva le lunghezze di tutte le curve e cioè f è un isometria. Per dimostrare l implicazione opposta, supponiamo ancora che f sia rappresentato in coordinate locali dall identità. Allora per ogni parametrizzazione regolare (u(t), v(t)) di una curva C su M si ha: = b a b a E1 (t)u (t) + F 1 (t)u (t)v (t) + G 1 (t)v (t) dt E (t)u (t) + F (t)u (t)v (t) + G (t)v (t) dt Notiamo che per l ipotesi fatta su f si ha u 1 = u, v 1 = v, e quindi non usiamo gli indici per distiguere le coordinate locali. L identità precedente vale per ogni estremo superiore di integrazione b. Derivando allora rispetto a b (e sostituendo poi b con t) si ha E 1 (t)u (t) + F 1 (t)u (t)v (t) + G 1 (t)v (t) = E (t)u (t) + F (t)u (t)v (t) + G (t)v (t) Questa identità deve valere per tutte le curve, e in particolare per le curve della forma u(t) = u 0 + αt, v(t) = v 0 + βt, t < ɛ dove (u 0, v 0 ) D è arbitrario, α, β sono due numeri reali arbitrari e ɛ è sufficientemente piccolo (in modo che il segmento descritto da queste equazioni parametriche sia tutto contenuto in D). Calcolando allora per t = 0 si ottiene che per ogni α, β si ha: E 1 α + F 1 αβ + G 1 β = E α + F αβ + G β dove E 1,... sono i valori delle funzioni E 1 (t),... nel punto (u 0, v 0 ). Questo è possibile solo se E 1 = E, F 1 = F, G 1 = G e quindi i differenziali df P sono delle isometrie per ogni P. Combinando i risultati fin qui ottenuti (Proposizione 1.4 e Teorema 1.6) abbiamo: Teorema 1.7. Due superfici M e N sono isometriche se e solo se è possibile trovare delle coordinate locali su di esse in modo che le prime forme fondamentali delle due superfici coincidano. Se abbiamo due superfici per cui, nelle parametrizzazioni assegnate, le prime forme fondamentali coincidono allora le due superfici sono isometriche. Però,

6 IL THEOREMA EGREGIUM 6 se le prime forme fondamentali non coincidono, le superfici potrebbero lo stesso essere isometriche (esempio: elicoide e catenoide) e non è semplice in generale trovare le (eventuali) coordinate locali che stabiliscono l isometria. Abbiamo quindi bisogno di un invariante più semplice che sia in grado di stabilire se due superfici NON sono isometriche. Questo invariante è la curvatura Gaussiana, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Il Theorema Egregium Sia M una superficie regolare, e sia P M un suo punto. Ricordiamo che l operatore forma in P è l endomorfismo S P : T P M T P M definito da S P (x) = N (t 0 ) dove N è il campo vettoriale normale alla superficie M, e la derivata è fatta lungo una curva passante per P con vettore tangente x. Se [ a11 a 1 a 1 a ] è la matrice di S P nella base {ϕ u, ϕ v } abbiamo le formule: dove a 11 = Gl F m EG F, a 1 = Gm F n EG F, è la prima forma fondamentale e a 1 = Em F l EG F a = En F m EG F E = ϕ u ϕ u, F = ϕ u ϕ v, G = ϕ v ϕ v l = N ϕ uu, m = N ϕ uv, n = N ϕ vv è la seconda forma fondamentale (vedi Geometria III, p ). Per definizione la curvatura Gaussiana K è il determinante dell endomorfismo S P e quindi è una funzione a valori reali K : M R che non dipende dalle coordinate locali. Usando le formule precedenti per calcolare il determinante e semplificando si ottiene la formula K = ln m EG F che mostra come la curvatura Gaussiana dipenda dalla prima e dalla seconda forma fondamentale. Sappiamo che la prima forma è invariante per isometrie, ma questo non è vero per la seconda forma (esempio: piano e cilindro). Per ottenere il Theorema Egregium faremo vedere che in realtà K dipende solo dai coefficienti della prima forma e dalle loro derivate. Sia N = ϕ u ϕ v il campo normale della superficie M. Poiché N 1, ϕ u ϕ v le derivate N u, N v (calcolate in P ) sono ortogonali a N e quindi appartengono

7 IL THEOREMA EGREGIUM 7 al piano tangente T P M. Ricordando che, per definizione di operatore forma, si ha S(ϕ u ) = N u, S P (ϕ v ) = N v possiamo scrivere: N u = F m Gl EG F ϕ u + F l Em EG F ϕ v (1) N v = F n Gm EG F ϕ u + F m En EG F ϕ v () I vettori {ϕ u, ϕ v, N} formano una base di R 3, e inoltre ϕ u N = ϕ v N = 0. Possiamo perciò scrivere i vettori derivate seconde come segue: ϕ uu = Γ 1 11ϕ u + Γ 11ϕ v + ln (3) ϕ uv = Γ 1 1ϕ u + Γ 1ϕ v + mn (4) ϕ vv = Γ 1 ϕ u + Γ ϕ v + nn (5) dove i Γ k ij sono funzioni di u, v che sono detti simboli di Christoffel o coefficienti della connessione. Per prima cosa osserviamo che i coefficienti di N che compaiono sono i coefficienti della seconda forma fondamentale. Per dimostrarlo basta calcolare i prodotti scalari ϕ uu N,... e usare la definizione di seconda forma fondamentale. Calcoliamo ora i termini Γ k ij. Derivando rispetto a u e v la relazione E = ϕ u ϕ u, si ottiene: ϕ uu ϕ u = 1 E u, ϕ uv ϕ u = 1 E v e allo stesso modo derivando G = ϕ v ϕ v si ha: ϕ uv ϕ v = 1 G u, ϕ vv ϕ v = 1 G v Derivando ora F = ϕ u ϕ v, e usando le relazioni precedenti si ottiene: ϕ uu ϕ v = F u 1 E v, ϕ vv ϕ u = F v 1 G u Moltiplicando scalarmente ϕ uu ϕ u, ϕ uu ϕ v e usando le relazioni precedenti si ottiene il sistema E Γ F Γ 1 11 = E u F Γ G Γ 11 = F u 1 E v da cui si vede che Γ 1 11 e Γ 11 dipendono solo da E, F, G e le loro derivate prime. In modo analogo si ottengono tutti gli altri simboli di Christoffel. Non scriviamo in dettaglio il risultato perché non ci servirà. L unica cosa che serve è che tutti i Γ k ij dipendono solo dalla prima forma fondamentale e dalle sue derivate. Calcoliamo ora la derivata terza ϕ uuv e scriviamola in termini della base {ϕ u, ϕ v, N} ϕ uuv = αϕ u + βϕ v + γn Possiamo calcolare in due modi: (ϕ uu ) v derivando rispetto a v la relazione (3) oppure (ϕ uv ) u derivando rispetto a u la relazione (4). In entrambi i casi ci

8 IL THEOREMA EGREGIUM 8 interessa solo il coefficiente β di ϕ v e tralasceremo gli altri termini. Inoltre scriveremo tutti i termini che dipendono solo dalla prima forma fondamentale solo come (... ), senza calcolare la loro espressione esatta. Dunque dalla (3) si ha: (ϕ uu ) v = [ Γ 1 11ϕ u + Γ 11ϕ v + ln ] v = ( Γ 1 ) 11 v ϕ u + Γ 1 11ϕ uv + ( Γ ) 11 v ϕ v + Γ 11ϕ vv + l v N + ln v Il primo e il quinto termine non contribuiscono a β. Invece e ϕ uv = + Γ 1ϕ v +... ϕ vv = + Γ ϕ v +... dove i termini non scritti non contribuiscono a β. Dunque il secondo, terzo e quarto termine contribuiscono a β solo mediante simboli di Christoffel e loro derivate e dunque in definitiva solo con termini che dipendono dalla prima forma fondamentale. Invece l ultimo termine si scrive: ln v = l F m En EG F ϕ v +... dove il termine non scritto non contribuisce a β. Dunque: β = l F m En + termini che dipendono solo dalla prima forma fondamentale EG F Derivando allo stesso modo la (4) rispetto a u si ottiene invece: β = m F l Em + termini che dipendono solo dalla prima forma fondamentale EG F Uguagliando e portando a secondo membro tutto quello che dipende solo dalla prima forma si ottiene che l F m En EG F m F l Em = dipende solo dalla prima forma fondamentale EG F Semplificando si ha: l F m En EG F m F l Em ln m = E EG F EG F = EK In conclusione, ricavando K abbiamo finalmente che: Proposizione.1. La curvatura Gaussiana K può essere scritta mediante una formula che contiene solo i coefficienti della prima forma fondamentale e le loro derivate (prime e seconde). L espressione esatta può essere facilmente (!) trovata esplicitando tutti i calcoli precedenti. Una formula con un po di raccoglimenti fatti è la seguente: 1 E E u E v K = 4(EG F ) F F u F v G G u G v {( ) ( ) } 1 Ev F u Fv G u EG F EG F v EG F u Come si vede è piuttosto complicata e non è utile nei calcoli. Possiamo finalmente concludere con il

9 IL THEOREMA EGREGIUM 9 Teorema. (Theorema Egregium di Gauss). Se f : M N è un isometria di superfici (regolari) allora la curvatura Gaussiana di M e di N è uguale nei punti corrispondenti. Dimostrazione. Se f è un isometria, possiamo trovare coordinate locali per cui le prime forme fondamentali coincidono in punti corrispondenti. Dunque per la Proposizione.1 le curvature Gaussiane nei punti corrispondenti sono uguali.

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Corso di Studi in Fisica. Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 2009

Corso di Studi in Fisica. Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 2009 Corso di Studi in Fisica Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 009 Esercizio 1. Si considerino le matrici 3 1 1 3 1 1 A = 0 4 0, B = 3 1 3 1 1 3 0 a. (4 punti) Dimostrare che A e B

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

La formula di Taylor per funzioni di più variabili La formula di Taylor per funzioni di più variabili Il polinomio di Taylor Due variabili. Sia A R 2 un aperto, f : A R una funzione sufficientemente regolare, (x, y) un punto di A. Sia (h, k) un vettore

Dettagli

Gennaio 17. January 24, 2017

Gennaio 17. January 24, 2017 Gennaio 7 January 24, 207 Prova scritta di Geometria Differenziale 7.0.207 Ingegneria Meccanica, a.a. 206-207 Cognome...................................... Nome...................................... L

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1

a.a Geometria 2. Esercizi 9. Interpolazione. Curve composte. 1/2, b 3, b = 1 aa - Geometria Esercizi 9 Interpolazione Curve composte Siano dati i punti del piano b i Determinare una curva di grado che passa per tali punti per t / / ii Quante ce ne sono? iii Col metodo dei minimi

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione LEZIONE 37 37.1. Altri esempi di superfici. In questo paragrafo daremo altri esempi di superfici. Esempio 37.1.1. Sia D R 2 un aperto. Allora il grafico Γ ϕ di una funzione ϕ: D R 3 di classe C 1 è una

Dettagli

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss

5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Teoria ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 5.4 Il significato intrinseco della curvatura gaussiana e il Teorema Egregium di Gauss Sappiamo che tutte le caratteristiche di una superficie

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Complementi sulla teoria delle superfici: il theorema egregium di Gauss

Complementi sulla teoria delle superfici: il theorema egregium di Gauss Complementi sulla teoria delle superfici: il theorema egregium di Gauss Enrico Rogora 27 novembre 2016 Il contenuto di questo capitolo è tratto in massima parte da [?]. Una superficie S R 3 dello spazio

Dettagli

SUPERFICI IN R 3. b 2 b 3

SUPERFICI IN R 3. b 2 b 3 SUPERFICI IN R 3 MARCO MANETTI (CON L AIUTO DI SERENA MURRU) Dati tre vettori in R 3 1. Il prodotto vettoriale a = a 1, b = b 1, c = c 1, a 2 a 3 denoteremo a, b, c = det(a, b, c) = det a 1 b 1 c 1 a 2

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Esercizio. x = 0 x = Date le rette r : y = t e s : y = t, si verifichi che sono sghembe e si scrivano le equazioni z = t z = t parametriche di una retta r ortogonale ed

Dettagli

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Fattorizzazione QR e matrici di Householder Fattorizzazione QR e matrici di Householder ottobre 009 In questa nota considereremo un tipo di fattorizzazione che esiste sempre nel caso di matrici quadrate non singolari ad entrate reali. Definizione

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Geometria 3 A.A. 2016 2017 Esercizi Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante. Risultante. Si dimostri che il polinomio f(x, y) = x 2 y +x 5 +1 è irriducibile in C[x, y]. Sia K un campo.

Dettagli

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana 0.1 Funzioni di R n a R m. Politecnico di Torino. Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Funzioni di R n

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 SETTIMANA 9 (23 29 Novembre 2015) da consegnare Mercoledi 2 Dicembre. Esercizio 1. Sia E = (V,, ) uno spazio metrico finito dimensionale. sottospazio vettoriale

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a ESERCIZI DI GEOMETRIA 4 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Geometria proiettiva Esercizio 1. Dire quali tra le seguenti coordinate omogenee dei punti in P 2 rappresentano

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 23-4. Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni Siano V e W due spazi vettoriali e sia T : V W un applicazione lineare. Fissiamo una base B per V ed una base

Dettagli

Esercizi 5 soluzioni

Esercizi 5 soluzioni Esercizi 5 soluzioni Alessandro Savo, Geometria Differenziale 27-8 Esercizi su geodetiche e curve su superfici. Esercizio Determinare l area della regione del paraboloide z = x 2 + y 2 compresa tra i piani

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Inversa di una matrice

Inversa di una matrice Geometria Lingotto. LeLing: La matrice inversa. Ārgomenti svolti: Inversa di una matrice. Unicita e calcolo della inversa. La inversa di una matrice. Il gruppo delle matrici invertibili. Ēsercizi consigliati:

Dettagli

Geometria 3 A.A Esercizi

Geometria 3 A.A Esercizi Geometria 3 A.A. 2014 2015 Esercizi Equivalenza omo- Omotopia di applicazioni contiue. topica. Si dimostri che lo spazio X = {x R 2 : x 1} è connesso. Si dimostri che lo spazio topologico è connesso. X

Dettagli

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 8 luglio 015 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 014-015 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

16. Superfici e immersioni

16. Superfici e immersioni 136 16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari

Dettagli

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono: LEZIONE 11 11.1. Spazi vettoriali ed esempi. La nozione di spazio vettoriale generalizza quanto visto nelle lezioni precedenti: l insieme k m,n delle matrici m n a coefficienti in k = R, C, l insieme V

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi 3 Geometria Differenziale 217/18 Esercizi 3 1 Superfici I 1.1 Esercizio a) Verificare che l ellissoide Σ : x2 a 2 + y2 b 2 + z2 c 2 = 1 è una superficie regolare in tutti i suoi punti. b) Dare una parametrizzazione

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A

Prova di geometria differenziale del , I parte VERSIONE A Prova di geometria differenziale del 26-2-204, I parte VERSIONE A Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si descriva l atlante stereografico sulla sfera S 2 (), con

Dettagli

Appunti di Geometria - 2

Appunti di Geometria - 2 Appunti di Geometria - Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it Cambi di base e applicazioni lineari Richiami Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K, con base assegnata e,..., e n } (ad esempio

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche Parte 12a Trasformazioni del piano Forme quadratiche A Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Trasformazioni del piano, 1 2 Cambiamento di coordinate, 8 3 Forme quadratiche,

Dettagli

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2010-11 (Canale 1) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica Valentina Casarino Appunti sulle superfici 1. Superfici regolari Ricordiamo

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei 9-10 marzo 2016 Esercizio 1 Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R e si consideri una base B = {e 1, e 2, e 3 }. Si consideri la matrice a coefficienti

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare Marco Robutti 5 Ottobre 27 Introduzione Gli esercizi di questo capitolo riguardano i seguenti argomenti: Data un

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Appello del 15 luglio 2016 Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri la funzione σ : R 2 R 3 definita da ) σ(u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 1. Si dimostri che esiste

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare. LEZIONE 36 36.1. La definizione di superficie. In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti ad esse naturalmente associati. Come già fatto per le curve, considereremo

Dettagli

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima. 3. Fra tutti i cilindri a base rotonda inscritti in una sfera, determinare quello di volume massimo. 4. Dimostrare

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Geometria UNO Prodotti hermitiani

Geometria UNO Prodotti hermitiani Geometria UNO Prodotti hermitiani Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2013/2014 Alberto Albano 2 aprile 2014 Queste note sono un riassunto delle lezioni di.... I fatti principali sono contenuti

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Fra le applicazioni definite tra spazi vettoriali sono particolarmente significative quelle che conservano le operazioni, dette applicazioni lineari. Definizione Siano V, W due k-s.v.

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

Le curve differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Una curva differenziabile regolare e un applicazione

Le curve differenziabili. (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona Una curva differenziabile regolare e un applicazione Le curve differenziabili (Appunti per il corso di geometria III) Vincenzo Ancona 1. Curve differenziabili. Definizione 1.1. Una curva differenziabile regolare e un applicazione α(t) = (α 1 (t), α 2 (t),

Dettagli

Equazioni Differenziali (4)

Equazioni Differenziali (4) Equazioni Differenziali (4) Esercizio 1 Risolvere il problema di Cauchy y = e y x + y x, y(1) = 1. Esercizio 2 Risolvere il problema di Cauchy y = 2y 1 x 2 + 1 x, y(0) = 0. Esercizio 3 Risolvere il problema

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Parte 1: Curve piane

Parte 1: Curve piane Parte 1: Curve piane A. Savo 1 Curve Generalmente, per curva si intende: Un insieme di livello di una funzione di due variabili (ad esempio, se la funzione è f(x, y) = x 2 + y 2, allora f 1 (1) = {(x,

Dettagli

Prodotti scalari e matrici

Prodotti scalari e matrici Prodotti scalari e matrici 1 Forme bilineari e matrici In questa sezione vogliamo studiare la corrispondenza biunivoca che esiste tra l insieme delle forme bilineari su di un certo spazio vettoriale V

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli