Attualità. Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni. Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attualità. Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni. Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli"

Transcript

1 Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: -105 Terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto: attuali acquisizioni Marco Grazi, Stefania Farina, Emilio Assanelli Riassunto. Lo shock cardiogeno rappresenta una delle più temibili complicanze dell infarto miocardico acuto. La prognosi di questa particolare condizione clinica rimane, allo stato attuale, sfavorevole; la mortalità ospedaliera, anche nelle migliori casistiche, non scende sotto il 30-40%. L avvento di strategie terapeutiche basate sulla rivascolarizzazione coronarica precoce e sull assistenza circolatoria, farmacologica e non, ha consentito di ridurne l incidenza. Parole chiave. Angioplastica coronarica, contropulsatore aortico, infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST, shock cardiogeno, sistemi di assistenza ventricolare sinistra. Summary. Cardiogenic shock complicating acute myocardial infarction: trends in management and outcome. Despite emergency coronary revascularization coupled with medical stabilization, intra-aortic balloon pump and ventricular assist devices have significantly improved survival in patients with cardiogenic shock complicating acute myocardial infarction, mortality still remains excessively high, being actually about 30-40%. Future research should focus on new therapeutic strategies, aimed to further decrease mortality rate of these patients. Key words. Cardiogenic shock, coronary angioplasty, intraaortic balloon pump, left ventricular assist devices, ST-elevation acute myocardial infarction. Introduzione Lo shock cardiogeno rappresenta la più frequente causa di morte dei pazienti con infarto miocardico acuto con sopralivellamento del tratto ST (STEMI). In questa specifica situazione clinica, lo shock si verifica in una percentuale variabile tra il 7 ed il 10% dei pazienti, con un incidenza che è rimasta pressoché costante fino agli anni 80 per poi decrescere progressivamente fino a percentuali significativamente minori (figura 1). Ciò è stato reso possibile grazie all introduzione delle terapie di rivascolarizzazione miocardica precoce (trombolisi ed angioplastica primaria) nel trattamento dello STEMI. Viene definito shock cardiogeno quella condizione, secondaria alla riduzione della funzione sistolica cardiaca, caratterizzata da inadeguato flusso ematico agli organi vitali. Da un punto di vista emodinamico, lo shock cardiogeno è contraddistinto da diminuzione dell indice cardiaco (<2,0 litri/min/m 2 ) e della pressione arteriosa sistolica (<90 mmhg), da aumento della pressione atriale sinistra (>20 mmhg) o destra, e delle resistenze vascolari sistemiche (>2100 dines.cm -5 ). Il quadro clinico dello shock cardiogeno è caratterizzato prevalentemente da segni di ridotta perfusione periferica (ipotensione arteriosa, tachicardia sinusale, cute pallida fredda e sudata, talora cianotica, oliguria, obnubila- mento del sensorio a causa dell ipoperfusione cerebrale). L ecocardiogramma può evidenziare marcata riduzione degli indici di funzione sistolica ventricolare sinistra o destra, oppure complicanze meccaniche dello STEMI quali insufficienza della valvola mitralica, tamponamento cardiaco o difetto del setto interventricolare post-infartuale. L elettrocardiogramma mostra in genere tachicardia sinusale e i segni caratteristici della sottostante sindrome coronarica acuta, principalmente di lesione subepicardica estesa a molteplici derivazioni. Seppure, fino al 1990, le percentuali di mortalità ospedaliera dei pazienti che sviluppavano uno shock cardiogeno variavano tra il 70 e 85%, negli anni successivi si è assistito ad una loro progressiva riduzione fino al 60% del biennio e fino al 48% del 2004 (tabella 1 alla pagina seguente). Queste percentuali si assestano attualmente intorno al 30-40%, ove lo shock venga trattato in modo aggressivo, mediante il sistematico utilizzo d angioplastica coronarica primaria e contropulsazione aortica 1. Il primo obiettivo del trattamento dello shock cardiogeno associato a STEMI è il ripristino precoce della funzione cardiaca, ottenibile nelle prime ore dalla sua insorgenza attraverso la rapida risoluzione dell ostruzione coronarica responsabile dell evento acuto. Centro Cardiologico Monzino, I.R.C.C.S., Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università di Milano. Pervenuto il 17 dicembre 2009.

2 100 Recenti Progressi in Medicina, 101 (3), marzo 2010 Deve essere sostenuta, al contempo, la funzione del cuore (mediante l ausilio di liquidi, farmaci inotropi e contropulsazione aortica). Quanto più precocemente potranno essere effettuate tali procedure, tanto più efficacemente potrà essere modificata la prognosi del paziente; da ciò consegue che i pazienti con shock cardiogeno devono poter accedere in tempi brevi a Centri in grado di dar loro soluzioni terapeutiche complesse ed articolate, che dispongano, quindi, di un laboratorio di emodinamica, di una Cardiochirurgia e una Terapia Intensiva Cardiologica costantemente operative nell arco delle 24 ore (figura 2). Figura 1. Incidenza di infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno negli Stati Uniti dal 17 al 2003; nel tracciato più scuro la percentuale di pazienti con IMA complicato da shock cardiogeno, in quello chiaro il numero di pazienti ospedalizzati per shock cardiogeno aggiustato per l età (modificato da Fang J et al. Am Heart J 2006). Angioplastica primaria L angioplastica coronarica primaria rappresenta il trattamento di prima scelta dello STEMI complicato da shock cardiogeno 2,3. L utilizzo di una procedura di rivascolarizzazione coronarica per il trattamento del paziente con shock cardiogeno ha preso l avvio dallo SHOCK (Should we Tabella 1. Mortalità (numero assoluto e percentuale) per infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno dal 15 al 2004 (modificato da Babaev A, et al. National Registry of Miocardial Infarction, JAMA 2005). Totale <75 anni 75 anni (60,3) 274 (55,8) 160 (6,) (5,8) 20 (51,4) 220 (76,1) (60,7) 313 (53,3) 217 (75,) (58,0) 225 (4,2) 188 (73,7) (55,) 324 (50,3) 230 (66,3) (56,6) 258 (47,) 217 (72,1) (52,1) 222 (43,) 14 (66,4) (4,8) 187 (40,8) 152 (68,5) (51,3) 162 (44,7) 120 (63,8) (47,) 88 (3,5) 75 (64,1) P value <,001 <,001 <,001 emergently revascularize Occluded Coronaries for Cardiogenic shock) trial 4. In questo studio si dimostrò che una strategia di rivascolarizzazione immediata, confrontata con una di iniziale stabilizzazione clinica, migliorava la sopravvivenza a 6 mesi (50% vs. 63%; P=0,02) nei pazienti ricoverati per STEMI complicato da shock cardiogeno. Successive pubblicazioni confermarono il beneficio anche a lungo termine (fino a 10 anni di follow-up) del trattamento aggressivo nei confronti dell iniziale stabilizzazione clinica. Nonostante i comprensibili entusiasmi suscitati dai risultati dello SHOCK trial, la mortalità ospedaliera dei pazienti trattati con rivascolarizzazione immediata è risultata in questo studio ancora elevata. A ciò hanno contribuito due importanti limitazioni dello studio: 1) la bassa percentuale di pazienti trattati con stent e lo scarso successo procedurale (77%), da porre in relazione con il periodo d arruolamento dello studio ( ); 2) il ridotto numero di pazienti randomizzati nelle prime ore dall esordio dello shock, in una fase, cioè, in cui risulta maggiore l impatto del trattamento sulla mortalità. È facile ipotizzare che se lo SHOCK trial fosse riproposto oggi, con le moderne tecniche a disposizione dei cardiologi intervenzionali (stent medicati e non, inibitori GPIIb/IIIa, sistemi di protezione distale, di aspirazione del trombo, ecc.) e con l attuale consapevolezza (raggiunta a partire dagli inizi degli anni 2000 con l affermarsi dell angioplastica primaria)

3 M. Grazi, S. Farina, E. Assanelli: Attuali acquisizioni nella terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto 101 Svezzamento Svezzamento Nessuna complicazione meccanica PCI sul vaso responsabile? PCI su vasi multipli? Inotropi e fluidi IABP Si Supporto adeguato? Pazienti con infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno dell importanza del fattore tempo come principale determinante di mortalità, i risultati complessivi potrebbero essere non lontani da quel valore (30%) riportato in esperienze di singoli Centri su casistiche relativamente limitate 1. Un altra analisi dello SHOCK trial prevedeva il confronto tra i pazienti ricoverati per STEMI complicato da shock cardiogeno in Centri dotati di laboratori di emodinamica e pazienti ricoverati in Centri non attrezzati, pazienti che hanno quindi dovuto essere trasferiti in ospedali di riferimento. Nonostante il ritardo di trattamento, i pazienti trasferiti ad altro ospedale hanno avuto una mortalità ospedaliera sostanzialmente sovrapponibile a quelli trattati precocemente. Pur con le limitazioni già dette (pochi pazienti arruolati nelle prime ore), questi dati rilevano l importanza di trasferire i pazienti con STEMI complicato da shock cardiogeno in ospedali con possibilità di eseguire rapidamente terapie di rivascolarizzazione coronarica. No Assistenza ventricolare sinistra percutanea a breve-medio termine Si Miglioramento clinico? No Assistenza ventricolare sinistra impiantabile? Trapianto cardiaco? Complicazioni meccaniche PCI sul vaso responsabile? PCI su vasi multipli? Inotropi e fluidi IABP Supporto adeguato? No Si Assistenza ventricolare sinistra percutanea a breve-medio termine Chirurgia Figura 2. Flow-chart per la gestione del paziente con infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno. By-pass aorto-coronarico Nei casi in cui l angioplastica non sia risolutiva, per esempio a causa di malattia coronarica multivasale o di complicanze meccaniche (rottura di corde tendinee, di muscolo papillare o del setto interventricolare), il paziente deve essere avviato rapidamente ad un intervento cardiochirurgico. I dati di mortalità dello SHOCK trial sono risultati sovrapponibili nei pazienti trattati con angioplastica o by-pass aorto-coronarico, nonostante la maggior incidenza di malattia coronarica diffusa e severa e di diabete mellito nel gruppo sottoposto a by-pass aorto-coronarico. Trattamento farmacologico La terapia farmacologica deve essere utilizzata in una fase precoce dello sviluppo di shock per cercare di stabilizzare il quadro clinico, sopratutto qualora non sia possibile procedere immediatamente ad una rivascolarizzazione coronarica, e nella fase peri-procedurale di rivascolarizzazione in associazione a mezzi d assistenza meccanica, allo scopo di sostenere i principali parametri emodinamici fin tanto che il cuore sia in grado di riprendersi dalla fase di stordimento (stunning) e di recuperare un adeguata funzionalità. Il trattamento farmacologico dello shock cardiogeno prevede l uso di farmaci inotropi positivi simpaticomimetici (dobutamina, 2,5-10 mcg/kg/ min; dopamina, 2-5 mcg/kg/min; dopexamina, 0,5-1 fino a 6 mcg/kg/min; enoximone bolo di 0,5 mg/kg seguito da infusione continua al dosaggio di 2-10 mcg/kg/min). L obiettivo dell utilizzo di questi farmaci è quello di aumentare la contrattilità miocardica e di favorire la vasodilatazione del circolo al fine di contrastare la spirale emodinamica negativa caratterizzata da vasocostrizione periferica, aumento del post-carico cardiaco, aumento del consumo di ossigeno ed ulteriore depressione della funzione contrattile del miocardio. In casi estremi, tuttavia, può essere necessario ricorrere temporaneamente a farmaci vasocostrittori (adrenalina, noradrenalina, efedrina).

4 102 Recenti Progressi in Medicina, 101 (3), marzo 2010 Essi sono utili per aumentare acutamente la pressione arteriosa e mantenere a livelli adeguati la pressione di perfusione degli organi vitali. Nell ambito del trattamento farmacologico dello shock cardiogeno, un potenziale ruolo di primo piano è svolto da un nuovo farmaco inodilatatore, il levosimendan, che, a fronte di un suo ben definito ruolo nel migliorare le condizioni emodinamiche dei pazienti con scompenso cardiaco acuto, dispone ancora, tuttavia, di scarse evidenze per un suo utilizzo nello shock cardiogeno in corso di STEMI. Negli studi pubblicati in pazienti con STEMI e shock cardiogeno, il levosimendan è stato somministrato in infusione endovenosa continua per 24 ore, alla dose compresa tra 0,05 e 0,20 mcg/kg/min, preceduto da un bolo di 6-12 mcg/kg somministrato in 10 minuti. I risultati fin qui ottenuti confermano che il levosimendan è in grado di migliorare acutamente i parametri emodinamici nei pazienti con shock cardiogeno. Gli effetti positivi del farmaco continuano anche dopo il termine del trattamento grazie alla persistenza in circolo, per circa 72 ore, di suoi metaboliti attivi; tali effetti sembrano inoltre essere riproducibili anche sull emodinamica del cuore destro, prospettando una sua potenziale utilità anche nei casi di shock cardiogeno da infarto miocardico acuto ventricolare destro 6. In alcuni studi relativi al trattamento dello STEMI complicato da shock cardiogeno, sempre in aggiunta alla rivascolarizzazione coronarica e alla contropulsazione aortica, il levosimendan è stato confrontato con altri agenti inotropi positivi, in particolare con la dobutamina e con l enoximone (quest ultimo farmaco appartenente alla classe degli inibitori delle fosfodiesterasi III). I risultati di questi studi sono abbastanza concordi nell indicare una maggior efficacia del levosimendan in termini di sopravvivenza, a fronte di effetti emodinamici acuti (prime 48 ore) sostanzialmente sovrapponibili. Vi sono, inoltre, dati promettenti che indicano che un utilizzo del levosimendan in una fase molto precoce dello shock cardiogeno possa garantire un effetto cardioprotettivo più ampio del solo sostegno emodinamico. Infatti, il levosimendan è in grado di migliorare la funzione del miocardio stordito 7, il quadro emodinamico ed il flusso del circolo coronarico 8, la funzione diastolica ventricolare sinistra 9 e il cardiac power (prodotto della gettata cardiaca e della pressione arteriosa media misurate simultaneamente) del ventricolo sinistro nei pazienti affetti da shock cardiogeno e trattati con angioplastica primaria 10. Un ulteriore potenziale vantaggio del levosimendan, rispetto agli altri farmaci inotropi positivi, è la totale assenza di effetti pro-aritmici. In un recente studio abbiamo riportato i casi di due pazienti affetti da cardiomiopatia dilatativa ipocinetica e portatori di defibrillatore, ricoverati in UTIC per storm aritmico incessante (plurimi episodi di tachicardia ventricolare e/o fibrillazione ventricolare interrotti dal device) complicato da shock cardiogeno. In questi pazienti l uso di farmaci inotropi positivi è spesso precluso a causa della loro elevata aritmogenicità. In entrambi i casi, il levosimendan ha favorito il miglioramento clinico ed emodinamico cui ha fatto seguito, a partire dal giorno successivo all inizio del trattamento, la completa regressione del quadro di instabilità elettrica 11. Contropulsatore intra-aortico e altri sistemi di assistenza ventricolare Fin dal suo primo utilizzo in pazienti con shock cardiogeno, avvenuto nel 1968, il contropulsatore intra-aortico ha visto crescere il suo utilizzo nell assistenza dei pazienti affetti da patologie critiche. Attraverso l aumento della pressione diastolica (gonfiaggio del pallone) e la contemporanea diminuzione della pressione sistolica (sgonfiaggio), il contropulsatore è in grado di aumentare il flusso coronarico e ridurre il post-carico ventricolare sinistro. Risulta, pertanto, indicato come supporto circolatorio in pazienti affetti da shock cardiogeno, da complicanze meccaniche post-infartuali, da aritmie ventricolari intrattabili, da scompenso cardiaco in stadio avanzato o, in elezione, in caso di procedure di rivascolarizzazione, percutanee o chirurgiche, a rischio elevato. Esistono tuttavia alcune situazioni in cui l uso del contropulsatore è controindicato: 1) severa vasculopatia periferica; 2) insufficienza valvolare aortica; 3) dissezione o aneurisma dell aorta toraco-addominale. Nonostante sia stata ampiamente dimostrata l efficacia del contropulsatore nel favorire la stabilizzazione clinico-emodinamica dei pazienti affetti da infarto miocardico complicato da shock cardiogeno, non esiste dimostrazione altrettanto efficace di un suo possibile beneficio in termini di sopravvivenza a lungo termine. D altra parte, il beneficio clinico complessivo deve tener conto delle possibili complicazioni associate all uso di tale metodica: emorragie maggiori, manifestazioni tromboemboliche sistemiche, ischemia cerebrale o periferica e, raramente, morte. Inoltre, requisiti indispensabili per una contropulsazione efficace sono: 1) il mantenimento di un certo grado di funzione ventricolare sinistra residua; 2) la possibilità di sincronizzazione con un ritmo cardiaco efficace. Va infine ricordato che il contropulsatore è in grado di assicurare un supporto circolatorio minimale (0,3-0,6 L/min). Questo limite di portata circolatoria può essere tuttavia superato dai più nuovi sistemi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) o bi-ventricolare, impiantabili per via percutanea, nati come alternativa al contropulsatore nel sostenere meccanicamente la funzione cardiaca. Tali sistemi richiedono sostanzialmente l introduzione di una cannula di Fr. in arteria femorale, che viene avanzata fino in aorta discendente, e di una cannula venosa di 18-Fr. introdotta in vena femorale ed avanzata fino in atrio destro. Il sangue, prelevato dall atrio destro, viene fatto avanzare nel circuito per mezzo di una pompa peristaltica.

5 M. Grazi, S. Farina, E. Assanelli: Attuali acquisizioni nella terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto 103 Viene quindi fatto passare all interno di un ossigenatore e, infine, viene restituito al paziente per mezzo della cannula arteriosa femorale. In tal modo la pompa è in grado di assicurare un flusso ematico continuo ed il mantenimento di una attività pressoria efficace. Un tale apparecchio presenta una serie di limitazioni: limitato tempo di supporto, necessaria disponibilità di un tecnico perfusionista, potenziali complicanze ischemiche periferiche legate alle notevoli dimensioni delle cannule. Perciò l utilizzo di tali mezzi è limitato prevalentemente ai casi di severe complicazioni meccaniche insorte nel corso di procedure angiografiche. Dal 1988 sono state introdotte in commercio pompe a flusso assiale, il cui funzionamento verte sul posizionamento all interno dell arco aortico ed in aorta ascendente di una cannula a suzione, con una turbina alimentata da un motore esterno (Hemopump, Medtronic Inc., Minneapolis, USA). Inizialmente tale cannula (21-Fr.) veniva posizionata tramite isolamento chirurgico dell arteria femorale ed era in grado di garantire un flusso massimo di 3,5 L/min; successivamente, si è potuto disporre di una cannula di minori dimensioni (14-Fr) posizionabile per via percutanea e capace di garantire un flusso di 2,2 L/min. L uso di queste pompe è stato peraltro limitato dalle frequenti e gravi complicazioni associate (ischemia cerebrale e complicanze emorragiche maggiori) 12. Un presidio di più recente sviluppo è l Impella Recover LP 5,0 e 2,5 (Impella CardioSystems GmbH, Aachen, Germany), una pompa a flusso assiale in grado di sviluppare un flusso continuo rispettivamente di 5 L/min e 2,5 L/min, disponibile nella doppia versione, impiantabile per via chirurgica o percutanea. Il posizionamento di tale device è risultato più agevole rispetto all Hemopump grazie all uso di un filo guida. Poiché tali apparecchiature prevedono il posizionamento all interno del ventricolo sinistro attraverso la valvola aortica, è controindicato un loro utilizzo in presenza di stenosi valvolare aortica e di protesi aortica meccanica. Inoltre possono verificarsi: 1) una ridotta efficacia in caso di insufficienza valvolare aortica; 2) fenomeni di emolisi dovuti all elevata velocità di rotazione della pompa. Altro device di assistenza ventricolare ampiamente utilizzato è il TandemHeart (Cardiac Assist Technologies, Inc., Pittsburgh, PA, USA), in grado di sviluppare un flusso di 4 L/min. Il TandemHeart prevede una puntura trans-settale per il posizionamento della cannula in atrio sinistro e il posizionamento di una seconda cannula in arteria femorale, generalmente di 17-Fr. Il sangue ossigenato viene prelevato dall atrio sinistro e veicolato, attraverso la pompa a centrifuga, in arteria femorale e, quindi, in aorta discendente. In 3 studi randomizzati sono stati confrontati questi due sistemi d assistenza (Impella e Tandem- Heart) con la contropulsazione aortica per il trattamento dello shock cardiogeno In tutti e tre gli studi e in una recente metanalisi i sistemi di assistenza ventricolare hanno dimostrato possedere un efficacia superiore rispetto al contropulsatore nel migliorare i parametri emodinamici e metabolici dei pazienti con STEMI complicato da shock cardiogeno. Tuttavia, a causa dell elevato numero di complicanze peri-procedurali, non è stato possibile dimostrarne l efficacia in termini di riduzione della mortalità. Quindi il loro ruolo, inteso come indicazioni e protocolli operativi, risulta tuttora incerto. Prospettive Se guardiamo indietro nel tempo, non possiamo non essere, almeno in parte, soddisfatti della progressiva riduzione di mortalità ospedaliera per shock cardiogeno ottenuta negli ultimi 30 anni (da oltre l 80% all attuale 30-40%). Ciò grazie soprattutto a protocolli d intervento sempre più aggressivi e mirati alla rapida risoluzione dell ostruzione coronarica che ha causato lo STEMI e lo shock. D altra parte, anche i più ottimistici dati attuali di mortalità non possono essere considerati come conclusivi, quando, nella migliore delle ipotesi, uno su tre dei nostri pazienti con shock muore in ospedale. È evidente che devono essere fatti ancora sforzi notevoli per abbattere ulteriormente questi tassi di mortalità. Tale ambizioso obiettivo potrà essere raggiunto, in parte ottimizzando gli interventi già a disposizione (reti extra-ospedaliere per il pronto riconoscimento di pazienti ad alto rischio di sviluppare shock cardiogeno e loro rapido invio a Centri di riferimento) ed in parte esplorando nuove potenziali strategie terapeutiche. In quest ultimo ambito, un aspetto interessante è rappresentato dai nuovi farmaci inotropi. L utilizzo dei farmaci inotropi positivi simpaticomimetici è stato associato ad un aumentata mortalità a breve ed a lungo termine dall evento ischemico acuto; tali farmaci, infatti, per quanto efficaci nel migliorare acutamente lo stato inotropo cardiaco e il tono vascolare periferico, comportano un aumento della richiesta miocardica di ossigeno, oltre ad avere un effetto cardiotossico diretto e pro-aritmogeno. Pertanto sono attualmente in fase di studio nuovi farmaci che abbiano, come il levosimendan, un attività inotropa positiva che non comporti un aumento del consumo miocardico di ossigeno. Il recente studio Horizon- HF 16 ha valutato gli effetti a breve termine del trattamento con istaroxamina, un agente ad azione inotropa e lusitropa positiva che media l inibizione della Na/K trifosfatasi e stimola l attività dell ATPasi nel reticolo endoplasmatico. Nello studio Horizon-HF, tale farmaco è stato in grado di ridurre la pressione capillare polmonare, di aumentare la pressione arteriosa sistemica e di migliorare la disfunzione diastolica in un gruppo di pazienti affetti da scompenso cardiaco e con frazione d eiezione ventricolare sinistra <35%. Altra categoria promettente di nuovi farmaci ad azione inotropa positiva è rappresentata dagli attivatori della miosina cardiaca.

6 104 Recenti Progressi in Medicina, 101 (3), marzo 2010 Studi in vitro ed in vivo 17,18 hanno dimostrato che essi, interagendo direttamente con la testa delle catene pesanti della miosina cardiaca, aumentano la velocità di formazione dei ponti actina-miosina, potenziando la durata e l entità della contrazione cardiaca senza però aumentare il consumo di ATP. Studi preliminari su volontari sani 19 e un primo studio su pazienti con scompenso cardiaco cronico 20, trattati con un attivatore della miosina cardiaca (CK ), hanno mostrato un aumento significativo del tempo di eiezione e della frazione di accorciamento frazionale delle fibre miocardiche, inducendo un incremento dello gettata sistolica e della gettata cardiaca, senza effetti sul consumo miocardico di ossigeno né sulle correnti transienti del calcio. Gli attivatori della miosina cardiaca appaiono pertanto promettenti farmaci ad azione inotropa, ben tollerati nei pazienti con scompenso cardiaco cronico e senza apparenti effetti pro-aritmogeni o cardiotossici, il cui utilizzo, in futuro, potrebbe essere favorevolmente esteso ai pazienti con shock cardiogeno. Un secondo approccio, a nostro avviso interessante, è rappresentato dalla ricerca di nuovi potenziali bersagli d intervento terapeutico. Ad oggi, come già detto, non è stato dimostrato un chiaro vantaggio, in termini di sopravvivenza, dall utilizzo di sistemi in grado di fornire un supporto completo al cuore e circolo, per cui nuovi approcci terapeutici dovrebbero essere esplorati per ridurre ulteriormente la mortalità dei pazienti con shock cardiogeno. Il riconoscimento di caratteristiche cliniche associate ad un aumentato rischio rappresenta una chiara opportunità per stabilire dove concentrare gli sforzi per migliorare la sopravvivenza e per validare nuove strategie d intervento in futuri trial. Tra le principali caratteristiche cliniche associate ad una maggior mortalità nello shock sono: l età avanzata, i valori di pressione arteriosa al momento del ricovero, la presenza di malattia coronarica multivasale, l iperglicemia acuta e lo sviluppo di insufficienza renale acuta nelle prime fasi dello shock. In un recente studio eseguito nel nostro Centro 21 è stata valutata la rilevanza clinica e prognostica dell insufficienza renale acuta, definita come un aumento 25% dei valori di creatinina rispetto all ingresso, nelle prime 72 ore di ricovero. Più della metà della popolazione considerata (55%) ha sviluppato un insufficienza renale acuta. I pazienti con insufficienza renale acuta hanno avuto un decorso clinico più complicato ed una mortalità ospedaliera significativamente più alta dei pazienti che non hanno sviluppato questa complicanza renale (50% vs. 2,2%; P<0,001). In questa popolazione, lo sviluppo di insufficienza renale acuta è risultato il più forte predittore indipendente di mortalità, con un rischio relativo pari a 12,3 (95% intervalli di confidenza: 1,78-84,9; P<0,001). Considerata la stretta associazione tra sviluppo di insufficienza renale acuta e mortalità, è lecito chiedersi se, in questo contesto, una strategia terapeutica in grado di prevenire il deterioramento renale acuto possa effettivamente tradursi in una ulteriore riduzione di mortalità. Alcuni studi effettuati su pazienti che sviluppano insufficienza renale acuta in altri contesti clinici (dopo chirurgia cardiaca, procedure di cardiologia intervenzionale, traumi, sepsi, ecc.) hanno dimostrato che se un trattamento sostitutivo renale viene iniziato precocemente o, addirittura, come strategia preventiva, è in grado di migliorare la sopravvivenza di questi pazienti. Esistono presupposti teorici, supportati da limitate esperienze positive riportate in letteratura 22, per cui in corso di shock cardiogeno l impiego precoce di un trattamento sostitutivo renale, come l emofiltrazione o l emodiafiltrazione, possa favorire il controllo dell acidosi metabolica e delle anomalie elettrolitiche, la contemporanea prevenzione dell ipovolemia circolante, mantenere un adeguato pre-carico ventricolare e una adeguata pressione di perfusione renale e della congestione polmonare, così preservando la stabilità emodinamica del paziente e riducendo gli effetti negativi dell attivazione neuro-ormonale. Le riconosciute proprietà di un trattamento sostitutivo renale di tal genere potrebbero influenzare positivamente la performance cardiaca e quella renale e favorire il loro recupero funzionale. Ovviamente, le speculazioni teoriche dovrebbero essere valutate in trial clinici randomizzati. Resta comunque possibile ipotizzare che un intervento precoce di supporto, non solo cardiocircolatorio ma anche respiratorio e renale, riesca a consentire a questi pazienti di traghettare la fase acuta dello shock cardiogeno con minori ripercussioni sistemiche ed a migliorare la prognosi. In conclusione, nonostante gli importanti progressi fin qui ottenuti in termini di miglioramento della sopravvivenza grazie soprattutto al più diffuso impiego di tecniche di rivascolarizzazione coronarica precoce, lo shock cardiogeno rappresenta ancora oggi una condizione clinica caratterizzata da una mortalità proibitiva, il cui ulteriore abbattimento rappresenta la principale scommessa clinica per i prossimi anni nell ambito del trattamento dell infarto miocardico acuto. Bibliografia 1. Migliorini A, Moschi G, Valenti R, et al. Routine percutaneous coronary intervention in elderly patients with cardiogenic shock complicating acute myocardial infarction. Am Heart J 2006; 152: Hochman JS, Boland J, Sleeper LA, et al. Current spectrum of cardiogenic shock and effect of early revascularization on mortality. Results of an International Registry. SHOCK Registry Investigators. Circulation 1995; 91: Antoniucci D, Valenti R, Santoro GM, et al. Systematic direct angioplasty and stent-supported direct angioplasty therapy for cardiogenic shock complicating acute myocardial infarction: inhospital and longterm survival. J Am Coll Cardiol 1998; 31:

7 M. Grazi, S. Farina, E. Assanelli: Attuali acquisizioni nella terapia dello shock cardiogeno in corso di infarto miocardico acuto Hochman JS, Sleeper LA, Godfrey E, et al. Should we emergently revascularize occluded coronaries for cardiogenic shock: an international randomized trial of emergency PTCA/CABG. Am Heart J 1999; 137: Jeger RV, Chi-Hong T, Hochman JS, et al. Interhospital transfer for early revascularization in patients with ST-elevation myocardial infarction complicated by cardiogenic shock: a report from the Should we revascularize Occluded Coronaries for cardiogenic shock? (SHOCK) trial and registry. Am Heart J 2006; 152: Russ MA, Prondzinsky R, Carter JM, et al. Right ventricular function in myocardial infarction complicated cardiogenic shock: improvement with levosimendan. Crit Care Med 2009; 37: Sonntag S, Sundberg S, Lehtonen LA, Kleber FX. The calcium sensitizer levosimendan improves the function of stunned myocardium after percutaneous transluminal coronary angioplasty in acute myocardial ischemia. J Am Coll Cardiol 2004; 16: De Luca L, Proietti P, Celotto A, et al. Levosimendan improves hemodynamics and coronary flow reserve after percutaneous coronary intervention in patients with acute myocardial infarction and left ventricular dysfunction. Am Heart J 2005; 150: De Luca L, Sardella G, Proietti P, et al. Effects of levosimendan on left ventricular diastolic function after primary angioplasty for acute anterior myocardial infarction: a Doppler echocardiographic study. J Am Soc Echocardiogr 2006; 19: García-González MJ, Domínguez-Rodríguez A, Ferrer-Hita JJ, Abreu-Gonzalez P, Munoz MB. Cardiogenic shock after primary percutaneous coronary intervention: Effects of levosimendan compared with dobutamine on haemodynamics. Eur J Heart Fail 2006; 8: Grazi M, Lauri G, Carbucicchio C, Marenzi G. Use of Levosimendan for the treatment of cardiogenic shock associated with electrical storm. Ann Intern Med 2009; 150: Scholz KH, Dubois-Rande J-L, Urban P, et al. Clinical experience with the percutaneous Hemopump during high-risk coronary angioplasty. Am J Cardiol 1998; 82: Seyfarth M, Sibbing D, Bauer I, et al. A randomized clinical trial to evaluate the safety and efficacy of a percutaneous left ventricular assist device versus intra-aortic balloon pumping for treatment of cardiogenic shock caused by myocardial infarction. J Am Coll Cardiol 2008; 52: Thiele H, Sick P, Boudriot E, et al. Randomized comparison of intraaortic balloon support versus a percutaneous left ventricular assist device in patients with revascularized acute myocardial infarction complicated by cardiogenic shock. Eur Heart J 2005; 26: Cheng JM, den Uil CA, Hoeks SE, et al. Percutaneous left ventricular assist devices vs. intra-aortic baloon pump counterpulsation for treatment of cardiogenic shock: a meta-analysis of controlled trials. Eur Heart J 2009; 30: Shah SJ, Blair JE, Filippatos GS, et al. Effects of istaroxime on diastolic stiffness in acute heart failure syndromes: results from the hemodynamic, echocardiographic, and neurohormonal effects of istaroxime, a novel intravenous inotropic and lusitropic agent: a randomized controlled trial in patients hospitalized with heart failure (HORIZON-HF) trial. Am Heart J 2009; 157: Garard M, Hartman J, Kim SJ, et al. Direct activation of cardiac myosin, a novel mechanism for improving cardiac function. Circ Res 2005; 97: E Anderson RL, Sueoka SH, Lee KH, et al. In vitro and in vivo characterization of CK , a selective cardiac myosin activator. J Card Fail 2006; 12: S Teerlink JR, Malik FI, Clarke CP, et al. The selective cardiac myosin activator, CK , increases left ventricular systolic function by increasing ejection time: results of a first-in-human study of a unique and novel mechanism. J Card Fail 2006; 12: Cleland JGF, Nifontov EM, McMurray JJV, et al. First clinical trial of the selective cardiac myosin activator, CK , in heart failure: effect of dose and plasma concentration on systolic function. Eur J Heart Fail 2008; 7 (suppl): Marenzi G, Assanelli E, Campodonico J, et al. Acute kidney injury in ST-segment elevation acute myocardial infarction complicated by cardiogenic shock at admission. Crit Care Med [Epub ahead of print] 22. Balik M, Waldauf P, Glocknerova K, Kusova D. Lactate-buffered dialysis in cardiogenic shock associated with severe combined lactic acidosis Nephrol Dial Transplant 2008; 2: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Marco Grazi Centro Cardiologico Monzino Università di Milano Via Parea, Milano marco.grazi@ccfm.it

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva 3 Meeting di Rianimazione-Emergenza e Terapia Intensiva Avezzano 8-9-10 Giugno 2006 Sala Conferenze ARSSA Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico per Infermieri Professionali: Nursing in Area Critica Relazione

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Comunicato del 20/1/2016 Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Venerdì 22 gennaio si aprirà al Palazzo Vermexio di Siracusa il Congresso promosso dalla Sezione Sicilia

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 3 agosto 2015

RISOLUZIONE N. 72/E. Roma, 3 agosto 2015 RISOLUZIONE N. 72/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA SPA Punto n. 33, tabella A, parte seconda, DPR 26 ottobre 1972,

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli