COMUNICAZIONE VISIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE VISIVA"

Transcript

1

2 Gillo Dorfles - Annibale Pinotti NUOVA COMUNICAZIONE VISIVA ISBN Edizioni La casa editrice ATLAS opera con il Sistema Qualità conforme alla nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 certifi cato da CISQ CERTICARGRAF. Direzione editoriale: Roberto Invernici Progetto grafi co e videoimpaginazione: Andrea Guarneri, Nicola Marchetti Copertina: Vavassori & Vavassori Stampa: Castelli Bolis S.p.a - Cenate sotto (BG) L editore si impegna a mantenere invariato il contenuto di questo volume, secondo le norme vigenti. Il presente volume è conforme alle disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo. Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell I.I.E.A. L autore ringrazia per la collaborazione la professoressa Tiziana Lazzaretti. I disegni al computer sono stati realizzati da Andrea Guarneri e Nicola Marchetti. Disegni di Berta Olivella, Alessandra Ghisleni, Alessia Gusmini. Fotografi e di Andrea Guarneri, Nicola Marchetti, Annibale Pinotti. Ogni riproduzione del presente volume è vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per fi nalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifi ca autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web by Istituto Italiano Edizioni Atlas Via Crescenzi, Bergamo - Tel Fax

3 PRESENTAZIONE Il testo Nuova Comunicazione visiva si pone come obiettivo primario quello di presentare gli elementi fondamentali della percezione e della comunicazione visiva, fondamenti imprescindibili per un corretto approccio alla lettura e analisi dell immagine, sia essa opera d arte o elemento di visual design. In secondo luogo il testo vuole stimolare la motivazione degli studenti verso una maggiore e più consapevole attenzione al mondo dell immagine e dell immaginario visivo. Se è vero che siamo nella cosiddetta civiltà delle immagini, è altrettanto vero che è necessario attrezzarsi per potersi districare agevolmente tra le miriadi di immagini (fisse e in movimento) in cui siamo immersi nella nostra quotidianità. Il testo si pone come fine principale lo sviluppo di competenze nella lettura consapevole e autonoma della realtà visuale con cui è posto a confronto. L acquisizione di abilità tecniche sia di disegno e di rappresentazione grafica, sia di analisi degli elementi del linguaggio visuale diviene il prerequisito essenziale per un approccio, anche pluridisciplinare, che si fonda strutturalmente sull interiorizzazione di un metodo. Il testo offre la possibilità di progettare percorsi didattici diversi in relazione al tipo di scuola e agli obiettivi di apprendimento stabiliti dal Docente. Ad esempio, nei Licei è possibile creare un percorso induttivo, partendo dalle schede di lettura delle opere d arte e introducendo di volta in volta gli aspetti prevalenti degli elementi del linguaggio visuale (punto, linea, texture, luce, volume, spazio, colore, composizione, ecc.), oppure seguire un percorso deduttivo, in base al quale in un primo tempo si presentano i fenomeni percettivi, il processo della comunicazione visiva e i vari elementi del linguaggio visuale, per poi applicare le conoscenze acquisite alla lettura delle a. Articolazione dei contenuti b. Metodologia didattica La prima parte del testo è dedicata agli aspetti fisiologici e alle leggi che regolano la percezione visiva. Sono presentate le principali teorie della percezione e indagate le più frequenti illusioni ottiche. Nei capitoli successivi sono analizzati gli elementi concettuali del linguaggio visivo (punto, linea, superficie e texture, colore, luce e spazio) singolarmente e nelle loro interazioni. Capitoli specifici sono riservati al colore e agli elementi della composizione (simmetria, modulo, ritmo, equilibrio, peso). Vengono quindi trattate, in modo sintetico, le principali tecniche grafico-plastiche. Un ampio modulo viene riservato ai temi e generi iconografici della pittura: storia, religioni, mitologia, natura morta, scene di genere, paesaggio, ritratto e autoritratto... È un primo concreto approccio all universo della rappresentazione artistica, antica e moderna, utile strumento propedeutico allo studio della Storia dell arte ma anche riferimento costante per la conoscenza e l interpretazione delle immagini. Viene poi presentato il processo comunicativo nelle sue implicazioni semiologiche e nel rapporto fra testo visivo e testo narrativo, con particolare attenzione alle metafore visuali. I vari aspetti della comunicazione (verbale, non verbale, iconica e multimediale) sono affrontati nelle loro linee essenziali e aprono ampi spazi di operatività e di creatività. Un ampia sezione è riservata alle modalità di lettura e analisi delle opere d arte e delle immagini in genere (fotografia, pubblicità, design e video). Concludono il testo due raccolte di immagini, diverse ma tra loro complementari: un Atlante di segni, simboli e allegorie dedicato agli aspetti simbolici delle immagini e un Atlante delle immagini e delle illustrazioni. Sono strumento di conoscenza e al tempo stesso aprono nuovi spazi operativi e orizzonti di ricerca e approfondimento, da ampliare anche con contributi on line. immagini e delle opere artistiche. Nell ambito dell istruzione professionale e tecnica, dove si privilegiano gli aspetti operativi e tecnici dell analisi grafica, la percezione e gli elementi del linguaggio visuale potranno essere esplorati nel biennio, mentre la comunicazione e la lettura completa delle immagini saranno di pertinenza del triennio. Preoccupazione sottesa all opera nel suo complesso è la ricerca costante della massima chiarezza e della pressoché immediata operatività, in considerazione delle attitudini e delle motivazioni degli studenti. A fronte di un esaustiva esposizione teorica degli argomenti, è posta la massima attenzione alla selezione delle informazioni e alla loro naturale esemplificazione pratica, mediante numerose attività di apprendimento operativo per livelli di conoscenze ed elaborati più complessi. Gli esercizi sono graduati per difficoltà: in tal modo è possibile individualizzare l apprendimento, così da garantire il livello minimo agli studenti che presentano maggiori difficoltà e, allo stesso tempo, consentire a quelli più motivati il raggiungimento di un livello di approfondimento superiore. Un opera mista: materiali on line e multimediali Nuova Comunicazione Visiva è un opera mista. Disponibili on line sulla Libreria web, accessibile dalla home page del sito dell Atlas ( è possibile trovare: 1. Atlanti iconografici, vere e proprie gallerie di immagini, cui attingere per ampliare le risorse disponibili per la lettura e la produzione di messaggi visivi. Sono materiali già predisposti per l utilizzo con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM). 2. Animazioni interattive sulla percezione, sulle illusioni ottiche e sul colore, da utilizzare, durante le lezioni, con la LIM. 3. Altri esercizi inerenti i principali argomenti del corso. 4. Schede di lettura integrata di opere d arte e immagini di Visual Design.

4 INDICE Presentazione 2 1. La percezione visiva 5 1. LE VIE DELLA PERCEZIONE VISIVA 6 2. LE TEORIE DELLA PERCEZIONE 8 3. LE LEGGI DELLA GESTALT 9 4. LE COSTANZE PERCETTIVE 12 PROTAGONISTI: Attilio Marcolli e la Teoria del campo LA FIGURA E LO SFONDO LE AMBIGUITÀ NELLA PERCEZIONE VISIVA LE ILLUSIONI OTTICHE 18 PROTAGONISTI: Maurits Cornelis Escher ARTE E ILLUSIONI OTTICHE 21 LABORATORIO: Percezione e illusione 22 ON-LINE 2. Elementi del linguaggio visivo IL PUNTO IL SEGNO LA LINEA 28 LABORATORIO: La linea 32 PROTAGONISTI: Vasilij Kandinskij e Punto, linea, superficie DAL PIANO AL VOLUME 34 LABORATORIO: Dal piano al volume, il packaging 36 PROTAGONISTI: Jean Arp e le sue sculture LE FORME 38 Le forme della natura 38 Le forme geometriche 40 a. Triangolo 40 b. Quadrato 42 c. Cerchio 44 d. Poligoni regolari 46 PROTAGONISTI: Max Bill e le 15 variazioni sui poligoni 48 LABORATORIO: Poligoni LA TEXTURE IL PATTERN 52 LABORATORIO: Texture e pattern LUCE/OMBRA 54 Le ombre 56 LABORATORIO: Luce/Ombra LO SPAZIO 58 LABORATORIO: Prospettiva 62 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Un mondo di illusioni ottiche Galleria di immagini Altri esercizi Approfondimenti: Il linguaggio visuale nell arte e nella comunicazione visiva Galleria di immagini 3. Il colore LUCE E COLORE LE TEORIE DEL COLORE ASPETTI PERCETTIVI DEL COLORE FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERCEZIONE DEI COLORI IL CERCHIO DI ITTEN 70 PROTAGONISTI: Johannes Itten e l Arte del colore E GLI ALTRI COLORI? 72 LABORATORIO: Colore, teorie e pratica ARMONIE E CONTRASTI DI COLORE GLI ACCORDI CROMATICI ARMONICI COLORIMETRIA IL COLORE NEL COMPUTER IL LINGUAGGIO DEL COLORE 80 LABORATORIO: Colori espressivi USO DEL COLORE IL SIGNIFICATO DEI COLORI 84 LABORATORIO: Ad ogni colore il suo significato 85 LABORATORIO: Giochi di colore 86 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Il significato simbolico dei colori Galleria di immagini 4. La composizione LA SCELTA COMPOSITIVA POSIZIONE E DIREZIONE COLLOCAZIONE SPAZIALE PESO ED EQUILIBRIO NUCLEI E LINEE DI FORZA 96 LABORATORIO: Composizione ESPRESSIVITÀ DELLA COMPOSIZIONE 98 LABORATORIO: L importanza della cornice IL MOVIMENTO: STATICITÀ E DINAMISMO SIMMETRIA E ASIMMETRIA MODULO E RITMO 104 LABORATORIO: Fregi ornamentali 106 LABORATORIO: Simmetrie alla Escher LA GEOMETRIA SEGRETA DEGLI ARTISTI 110 LABORATORIO: Leggere la composizione 112 LABORATORIO: Le sculture in movimento di Calder 114 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Analisi della composizione di immagini Galleria di immagini 5. Tecniche artistiche 115 Matita, Matite colorate, Pastelli 116 Penne e inchiostri, Pennarelli, Acquerello 117 Tempere, Colori a olio, Affresco, Pittura murale 118 Pittura spruzzo, Graffito, Mosaico, Graffiti urbani, Frottage, Collage 119 Scultura: Scolpire, Modellare, Assemblare 120 Tecniche di stampa: Stampa in rilievo, in piano, in cavo 121 Computer art: Disegnare, Dipingere, Modellare 122 Fotografia e Video Art, Net Art, Performance e allestimenti 123 LABORATORIO: Le tecniche dell arte 124 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Piccola storia delle tecniche artistiche Galleria di immagini 6. Pittura: temi e generi iconografici 125 LA PITTURA: TEMI E GENERI ICONOGRAFICI 126 LABORATORIO: I generi artistici della pittura LA PITTURA DI STORIA LA RELIGIONE CRISTIANA LA PITTURA DI GENERE LA NATURA MORTA IL PAESAGGIO 153

5 6. IL RITRATTO L AUTORITRATTO MITI E ALLEGORIE 175 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Temi, soggetti e argomenti Galleria di immagini 7. La comunicazione GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE IL SISTEMA COMUNICATIVO UMANO 181 LABORATORIO: La comunicazione non verbale SEMIOLOGIA LA TRIADE DEL SEGNO DI PEIRCE IL SEGNO VISIVO: ICONA, INDICE, SIMBOLO 186 LABORATORIO: Segni visivi MODELLO DI PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE 190 LABORATORIO: Come si comunicano messaggi LE FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE 192 LABORATORIO: La semiotica applicata alle arti visive 194 ON-LINE 8. Semiotica visiva e creatività IMMAGINI E REALTÀ 196 LABORATORIO: Immagini e realtà 197 LABORATORIO: Iconografia/Iconologia LINGUAGGIO NATURALE E LINGUAGGIO ICONICO 200 LABORATORIO: Lettura comparata di testo narrativo/testo visivo TESTO NARRATIVO E IMMAGINI COMUNICARE CON LE IMMAGINI: LA RETORICA VISIVA 204 LABORATORIO: Metafore e prosopopee in pubblicità 208 LABORATORIO: Classificare le figure retoriche visive LA CREATIVITÀ VISIVA 210 LABORATORIO: Sperimentazioni di creatività visiva 212 ON-LINE 9. La comunicazione multimediale IL SISTEMA MULTIMEDIALE L IMMAGINE FOTOGRAFICA IL LINGUAGGIO FOTOGRAFICO I GENERI FOTOGRAFICI 218 LABORATORIO: Analisi di una fotografia L IMMAGINE IN MOVIMENTO 220 LABORATORIO: Analisi di immagini in movimento 221 LABORATORIO: Videoclip 222 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Semiotica visiva Galleria di immagini Altri esercizi Approfondimenti: Sviluppare la creatività visiva Galleria di immagini Altri esercizi Approfondimenti: Dallo storyboard all editing video Galleria di immagini 10. Come leggere immagini e opere d arte LEGGERE UN OPERA PITTORICA 224 LABORATORIO: Lettura globale di un dipinto 226 LABORATORIO: Lettura di un opera di pittura astratta LEGGERE UNA SCULTURA 230 LABORATORIO: Scultura greca 232 LABORATORIO: Scultura contemporanea LEGGERE UN ARCHITETTURA 234 LABORATORIO: Architettura barocca 236 LABORATORIO: Architettura contemporanea LEGGERE UN OGGETTO DI DESIGN INDUSTRIALE LEGGERE UN MESSAGGIO PUBBLICITARIO 240 LABORATORIO: Leggere un messaggio pubblicitario 242 LABORATORIO: Come lavora un agenzia pubblicitaria 244 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Schede di lettura e analisi di immagini Galleria di immagini 11. Atlante di segni, simboli e allegorie Segnaletica stradale Segnaletica per la sicurezza Segnaletica di aeroporti e stazioni Icone del computer e del telefono Pittogrammi per i Giochi Olimpici Mappe di città e metropolitane Cartografia Araldica Bandiere Monete e banconote Francobolli Iconografia dei santi Rappresentazioni allegoriche di mesi e stagioni Rappresentazioni mitologiche Segni zodiacali e costellazioni Le carte dei Tarocchi I cinque sensi 264 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: Iconografia/Iconologia Galleria di immagini 12. Atlante di immagini e di illustrazioni Copertine di libri Copertine di riviste Custodie di dischi in vinile Cover di CD musicali 270 PROTAGONISTI: Mina e le copertine di Mauro Balletti Manifesti cinematografici Locandine teatrali Manifesti di propaganda politica Manifesti pubblicitari - Mezzi di trasporto Manifesti pubblicitari - Bevande per tutti i gusti Manifesti pubblicitari - Moda e vanità femminile Illustrazioni scientifiche Favole illustrate Illustrazioni per bambini Fumetti 281 PROTAGONISTI: Walt Disney e Topolino 282 PROTAGONISTI: Pinocchio Caricature Ticket di musei, mostre, concerti e mezzi pubblici 287 ON-LINE Altri esercizi Approfondimenti: La grafica commerciale Galleria di immagini - Indice analitico delle immagini 288

6 1 La percezione visiva Jasper Johns, Cup 4 Picasso, Litografia. Collezione privata, New York. La percezione, in generale, è un meccanismo complesso, preposto alla raccolta ed elaborazione, in tempi molto brevi, di una grande quantità di informazioni utili, se non addirittura indispensabili, al nostro sistema cognitivo e a quello motorio per raggiungere i loro obiettivi, prima di tutto quello della sopravvivenza. La percezione visiva, in particolare, ha come oggetto di studio l esperienza percettiva della visione, ovvero ciò che noi vediamo, così come lo vediamo. Vedere non significa riflettere passivamente le cose, come in uno specchio: noi non percepiamo direttamente le cose, ma la luce che gli oggetti riflettono. Infatti, quando un fascio di luce colpisce un oggetto, questo riflette la luce nello spazio circostante. Parte di questa luce riflessa penetra nell occhio, dove sono collocati recettori specifici, che inviano l informazione al cervello attraverso impulsi elettrici. Nel cervello avviene poi la decodifica dell immagine. Conoscenze I meccanismi della percezione visiva. Le teorie della percezione. Le leggi della Gestalt. Le illusioni ottiche. Abilità Individuare e spiegare i meccanismi percettivi. Riconoscere e applicare le leggi della configurazione. Riconoscere e costruire immagini ambigue.

7 La percezione visiva 1. LE VIE DELLA PERCEZIONE VISIVA L atto di vedere un uccello in volo inizia quando il nostro occhio mette a fuoco l immagine, rovesciata, sulla retina. La retina contiene milioni di elementi fotorecettori, sensibili alla luce e in grado di immagazzinarla, che analizzano e suddividono l immagine nelle sue componenti specifiche. I colori, la forma e il movimento sono quindi recepiti come fotoni di luce e codificati in piccoli impulsi elettrici: velocemente gli impulsi vengono canalizzati verso la corteccia cerebrale, dove sono analizzati e interpretati. Alla fine, il cervello crea la nostra percezione dell uccello in volo, anche se alcuni aspetti sono ancora da definire, dal punto di vista scientifico. In queste pagine viene visualizzato, schematicamente, il processo della percezione visiva. 1. L occhio è come una macchina fotografica Le onde luminose riflesse dall uccello in volo passano anzitutto attraverso la cornea, la lente più esterna dell occhio. L iride, i cui pigmenti danno all occhio il suo colore caratteristico, si contrae in situazioni di alta luminosità, e si espande in caso di buio, in modo da regolare la quantità di luce che entra nella pupilla. Sviluppandosi attorno alla lente più interna, i corpi ciliari si flettono per mettere a fuoco l immagine. Quando questa è a fuoco esattamente sulla retina, si ha una vista normale. iride cornea muscoli ciliari cristallino retina fovea 2. La retina I fotoni che compongono la luce proveniente dall uccello (nell immagine, la freccia grande) attraversano la retina per attivare i fotorecettori, chiamati rispettivamente coni e bastoncelli per via della loro forma. I coni sono specializzati nel catturare la luce più brillante (luminosa) e sono concentrati nella zona centrale della retina, chiamata fovea, che ci fornisce quella che chiamiamo visione acuta centrale, ricca di colori. Distribuiti lungo la periferia della retina, i bastoncelli sono molto sensibili, ma non distinguono i colori, e ci permettono di vedere in condizioni di bassa luminosità. I segnali provenienti da coni e bastoncelli sono processati da una serie di altre cellule e mandati alla corteccia cerebrale. Si ipotizza che grandi cellule, dette gangli, siano specializzate nel catturare dati quali il contorno e il movimento dell uccello. Gangli più piccoli si occupano dei colori dell uccello e dei dettagli più fini. I messaggi provenienti da queste cellule lasciano l occhio (a destra, freccia piccola nera) ed entrano nel nervo ottico. 6 LA PERCEZIONE VISIVA

8 3. Destra e sinistra Alcuni canali del nervo ottico (sotto, in giallo nell immagine) trasportano i segnali provenienti dalla metà sinistra della retina di ciascun occhio. Altri canali (in rosso nell immagine) forniscono l informazione proveniente dalla metà destra di ciascuna retina. Nel chiasma ottico i nervi si dividono, distribuendo gli input provenienti da ciascun occhio a stazioni di transito situate nel talamo, chiamate corpi genicolati. Dai corpi genicolati, altri percorsi di neuroni ritrasmettono i messaggi alla corteccia visiva primaria e alle regioni più alte del cervello. Questo percorso circolare ci permette di vedere l uccello anche con un occhio solo. lobo frontale lobo parietale lobo temporale lobo occipitale 4. Il centralino Come cavi in sezione incrociata, sei colonne di cellule situate nei corpi genicolati ricevono e ritrasmettono informazioni neurali. Le due colonne inferiori trasmettono dati sui movimenti dell uccello e sulle sue caratteristiche generali. Le quattro colonne superiori trasmettono impulsi relativi ai colori e ai particolari più dettagliati. Quindi il cervello continua il proprio processo di suddivisione delle informazioni visuali in flussi paralleli, per ulteriori elaborazioni. 5. Ricomposizione dell immagine L analisi delle informazioni continua nella corteccia visiva primaria e in decine di altre aree visive nel cervello. Ad esempio, un area visuale nella corteccia temporale, i cui neuroni sono sensibili alle forme, identifica l uccello come tale. Un area nella corteccia parietale, sensibile alla posizione, localizza l uccello nello spazio. colore movimento forma profondità LA PERCEZIONE VISIVA 7

9 2. LE TEORIE DELLA PERCEZIONE Tra empirismo e innatismo La percezione visiva Secondo le più recenti teorie scientifiche, le nostre percezioni dipendono, principalmente, da due fattori: a. conoscenza del mondo, e quindi dall esperienza passata; b. informazioni sensoriali che arrivano al cervello, cioè dal modo in cui il nostro sistema organizza e dà forma agli stimoli. La percezione ha rappresentato un tema centrale negli studi psicologici, fin dallo sviluppo della psicologia sperimentale. Una questione chiave è stata la disputa tra innato e acquisito nella percezione, disputa comunque in buona parte superata dalle attuali concezioni scientifiche. Secondo gli empiristi, ogni processo percettivo è frutto di un apprendimento, cioè dell esperienza passata che è in grado di influenzare la percezione attuale. La posizione degli innatisti, invece, sostiene che gli stessi fenomeni possano essere spiegati sulla base di leggi innate che guidano e organizzano i processi percettivi. Numerose sono comunque state le teorie formulate sulla percezione. Vediamo le più importanti. 1 Hermann von Helmholtz ( ) La teoria empiristica (1870) ha come rappresentante più eminente Helmholtz, il quale parte dal presupposto che le ripetute esperienze con l ambiente influiscano sulla percezione degli oggetti, mediante specifiche associazioni tra le sensazioni elementari già apprese. Il bambino, alla nascita, sarebbe in grado di effettuare solo discriminazioni grossolane, che tendono a specificarsi e specializzarsi gradualmente, con il ripetersi delle esperienze. 2 Scuola della Gestalt (anni 20 del XX secolo) La posizione innatista, basata sull indirizzo fenomenologico, si consolida in Europa grazie agli esponenti della Scuola di Berlino: Wertheimer, Koffka, Koehler (Psicologia della Gestalt), i quali sostengono che i processi percettivi sono governati da principi innati, che guidano e danno un senso alla percezione del mondo fenomenico. La percezione è quindi il risultato dell organizzazione interna di forze generate dai vari aspetti di un oggetto o di un evento: è la tesi sostenuta dalla Psicologia della forma. L esperienza passata non può modificare le leggi di organizzazione strutturale, al limite impone dei vincoli che fanno prevalere alcune organizzazioni del campo visivo su altre. Max Wertheimer ( ) 3 La teoria ecologica di Gibson ( ) Secondo Jerome James Gibson ( ), la percezione non è arricchita da esperienze passate, né da schemi o categorie: le informazioni percettive sono già contenute nella stimolazione nuda e cruda. Tali informazioni presenti nella stimolazione sono chiamate AFFORDANCES (disponibilità). Il soggetto deve solo cogliere le affordances che sono già presenti nell ambiente (approccio ecologico). Non serve quindi fare ulteriori elaborazioni, costruire una strategia di utilizzo di tale ricchezza di informazioni, mediante un processo evolutivo di adattamento all ambiente. 4 New Look, Stati Uniti (anni 50-60) Jerome Seymour Bruner (1915) 8 LA PERCEZIONE VISIVA Gli psicologi del New Look, invece, partono da una visione funzionalista della percezione, che, secondo loro, dipende anche dai bisogni, dagli stati emotivi e dalle aspettative del soggetto. Questi fattori, infatti, sono in grado di alterare o condizionare le nostre percezioni. Ad esempio, in uno studio di Jerome Bruner i bambini percepivano come più grande una moneta da un dollaro rispetto ad un cerchio di cartone di uguale misura, ma ciò accadeva solo ai bambini poveri! Questa teoria è sostenuta anche dal Costruttivismo: la percezione è un processo attivo e costruttivo nel quale il soggetto interviene con le sue aspettative, conoscenze, motivazioni. Il processo percettivo dipende quindi dall interazione tra le caratteristiche dello stimolo esterno e le caratteristiche del soggetto che percepisce.

10 3. LE LEGGI DELLA GESTALT Nella percezione visiva il tutto è più della somma delle sue parti Le leggi di unificazione figurale Le leggi della configurazione, o meglio, di unificazione figurale, sono dovute a Wertheimer. Nel 1923, egli arrivò a spiegare come alcune parti del campo visivo si uniscono ad altre per dare forma ad un ogetto (figura) che risalta, separandosi da altre parti del campo le quali costituiscono lo sfondo, che rimane escluso dalla configurazione. Queste leggi, che stabiliscono con precisione cosa sta insieme nel campo visivo e viene percepito come figura, sono le seguenti: 1 Vicinanza (o della maggiore densità) Le parti che sono tra loro più vicine nello spazio e nel tempo tendiamo a percepirle insieme. Il titolo di un lavoro di Franco Battiato, Inneres auge (Occhio interiore, in tedesco), del 2009, riprende la principale affermazione della Gestalt. Organizzazione debole per - righe - colonne - diagonali Nessuna di queste si impone in modo privilegiato. 2 Somiglianza per forma, colore o dimensione Tendiamo a percepire insieme le parti che sono somiglianti per forma, colore o grandezza. a. Esempio di somiglianza per forma: Organizzazione stabile per - colonne Prevale sulle altre e disgrega la figura, che diventa un rettangolo. Organizzazione stabile su righe. Organizzazione per righe, rafforzata dal variare dei simboli. Distanziando le colonne di quadrati in modo diverso, si ha un organizzazione stabile per - colonne Le ultime due colonne sono percepite come una singola colonna di quadrati appaiati. b. Esempio di somiglianza per colore: La similarità del colore fa sì che una serie di punti neri e grigi venga percepita come una serie di quadrati neri che si alternano a quadrati grigi. Il processo di segregazione lavora in accordo a quello di unificazione: più si disgregano le righe di punti, più si rafforzano le colonne. c. Esempio di somiglianza per dimensione: Anche le dimensioni degli oggetti favoriscono la creazione di configurazioni per gruppi. Nella figura sotto, ad esempio, siamo portati a percepire due gruppi, uno di tre e l altro di quattro quadrati, in relazione alla loro dimensione. Il processo di segregazione lavora in accordo a quello di unificazione: più si disgrega la matrice, più si rafforzano quadrati e croci. LA PERCEZIONE VISIVA 9

11 3 Continuità di direzione (o della curva passante) 4 Chiusura La percezione visiva Se abbiamo un insieme di elementi disposti in modo da seguire traiettorie diverse e tra loro intersecanti, gli elementi che fanno parte di una stessa traiettoria tendono a unificarsi in un entità autonoma. Siamo infatti portati a percepire le linee come continue, preferendole sempre ai cambiamenti bruschi. Nell esempio, abbiamo una serie di tratti disposti su una linea curva e un altra serie di tratti disposti su una linea retta: nella figura preferiamo vedere due linee continue che si incrociano, piuttosto che due forme a V che si toccano nel punto P. La porzione di campo visivo che è racchiusa da un contorno senza interruzioni, emerge come una figura separata dal resto. Tendiamo quindi a colmare le eventuali lacune nel contorno della figura. Negli esempi, percepiamo sempre la figura del quadrato e del cerchio, poiché completiamo spontaneamente ciò che ci appare incompleto. P 5 Buona forma (o semplicità) Le forme più regolari si impongono immediatamente come figura percepita. Ad esempio, lo spazio centrale con contorno mistilineo, che doveva risultare vuoto, appare invece pieno. Al posto delle due figure concave appaiono due figure convesse chiuse e sovrapposte. 6 Simmetria La simmetria trasmette un senso di ordine e regolarità, favorendo la percezione di configurazioni equilibrate, come possiamo osservare in molteplici esempi nell arte e nella comunicazione visiva. Qui percepiamo con chiarezza le colonnine della balconata che sono simmetriche tra loro. Ma forse c è qualcosa di riconoscibile anche nello sfondo, tra una colonnina e l altra... 7 Pregnanza Forme uniche (pregnanti) sono facilmente riconoscibili e si impongono come figura percepita, staccandosi dallo sfondo. Osserviamo qualche esempio. a. Le figure geometriche regolari, con alta simmetria, sono esempi di pregnanza. Qui a sinistra si vede chiaramente un cubo, mentre la figura di destra, anch essa rappresentazione tridimensionale di un cubo, è più difficile da vedere in terza dimensione: essa ci appare come un esagono diviso a spicchi dalle sue diagonali. b. Nella configurazione sopra a destra compaiono figure regolari e uguali: ciò la obbliga a rimanere nel piano; la configurazione a sinistra viene invece vista in terza dimensione: se infatti fosse vista piana, sarebbe il risultato di tre parti irregolari. Vederla in 3D semplifica il risultato finale: abbiamo due rettangoli che delimitano un angolo di spazio. c. La superficie nera di sinistra viene vista come cornice (ed il bianco è lo sfondo), perché questa è la soluzione più economica data la regolarità della superficie nera, che ha sempre la stessa larghezza. La superficie nera di destra non ha la stessa larghezza: invece di vedere l irregolarità della cornice, si è portati a visualizzare due quadrati sovrapposti, regolari. 10 LA PERCEZIONE VISIVA

12 Tony Cragg, La Gran Bretagna vista dal Nord, ,4x8 m. Tecnica mista. Londra, Tate Modern. Questa grande installazione dell artista inglese rende bene l idea delle leggi dell unificazione figurale della Gestalt. A sinistra, in basso, la figura di un uomo osserva la forma geografica della Gran Bretagna, che si riconosce, a destra, pur ruotata di 90 in senso antiorario. Le figure sono composte da una serie di oggetti di vario genere, con forme, colori e dimensioni diverse: dopo un primo momento di incertezza, noi percepiamo tranquillamente le due figure, poiché, per la Gestalt, il tutto è più della somma delle sue parti. 8 Destino comune Immaginiamo un insieme di punti disposti casualmente. Nessun fattore di organizzazione è particolarmente attivo a produrre una strutturazione stabile: a b 9 Esperienza passata Qualora gli stimoli siano parte di una configurazione ben conosciuta, e perciò familiare, tenderanno a organizzarsi in una unità che percepiremo come figura. Ad esempio, nella figura percepiamo la lettera E, che ci è familiare nell alfabeto latino, poiché le tre linee spezzate si unificano in questo significato. Attenzione, però: per attivare questo fattore le componenti devono essere significative e non scelte a caso, altrimenti non avviene il riconoscimento. c Se i punti a, b e c cominciassero a muoversi nella stessa direzione e alla stessa velocità, si verrebbe a costituire una forma unitaria, solida e coesa, formata dai 3 punti (somiglianza per movimento). 10 Direzionalità e orientamento In un insieme di punti equidistanti, disposti su una griglia rettangolare, l organizzazione (univoca) è data all asse principale. Nelle figure a destra percepiamo un andamento verticale e uno orizzontale, nelle prime due, mentre nella terza i punti sembrano appartenere a una sola fascia, che si ripiega nello spazio. 11 Percezione e parsimonia Può capitare che due o più fattori di configurazione siano presenti nello stesso campo visivo e in conflitto tra loro. In questo caso prevale il fattore che genera il risultato percettivo più semplice e regolare, pur tra molte eccezioni. Continuità di direzione Chiusura LA PERCEZIONE VISIVA 11

13 4. LE COSTANZE PERCETTIVE La percezione visiva Gli oggetti sono sempre gli stessi Quando osserviamo un oggetto, l immagine proiettata sulla nostra retina varia a seconda dell angolo di osservazione, della luminosità dell ambiente, dell orientamento e del movimento dell oggetto, ecc. La costanza percettiva ci permette di percepire un oggetto come sempre lo stesso, nonostante i cambiamenti dell immagine retinica. Gli psicologi hanno identificato una serie di costanze percettive: la costanza della grandezza, della forma e del colore. 1 La costanza della grandezza È la tendenza a percepire gli oggetti come dotati di dimensioni costanti. La percezione della profondità gioca un ruolo importante in questo meccanismo. Quando un oggetto è vicino a noi, l immagine che proietta sulla nostra retina è grande, quando è lontano è più piccola. Nonostante questi cambiamenti nell immagine retinica, noi percepiamo l oggetto come dotato di grandezza costante. Ad esempio, quando vediamo una persona molto lontana, nonostante la sua immagine retinica sia piccola, non pensiamo che la persona sia piccola, ma pensiamo appunto che sia lontana. Le spiegazioni possibili di questo fenomeno sono varie: anzitutto, impariamo da piccoli quali sono le dimensioni medie di un oggetto, e perciò giudichiamo le dimensioni dall esperienza precedente; vediamo poi gli oggetti con dimensioni costanti per la loro grandezza relativa, perché li confrontiamo con gli oggetti che li circondano. Stanza di Adalbert Ames La Stanza che Ames costruì nel 1946 rappresenta un interessante esperimento sulla percezione: è costruita in modo tale che, guardandoci dentro attraverso un foro, l'immagine che proietta sulla retina è quella di una stanza di dimensioni e proporzioni normali, mentre le due persone all'interno sembrano avere altezze diverse. In realtà, la persona a destra è molto più vicina di quella a sinistra, il soffitto a destra è più basso che a sinistra, e infine la parete posteriore è posta obliquamente. Posizione reale della persona B Posizione apparente della persona B Perimetro apparente della stanza Punto di osservazione Posizione reale della persona A Planimetria della Stanza di Ames, a forma trapezoidale. 2 La costanza della forma Percepiamo gli oggetti sempre con la stessa forma, nonostante la loro immagine retinica cambi a seconda dell angolo di osservazione. Ad esempio, proviamo a osservare un libro di fronte a noi; la sua forma è certamente rettangolare, ma avviciniamo il bordo inferiore del libro, in modo che il bordo superiore risulti più lontano: l immagine retinica sarà trapezoidale. Nonostante ciò, continuiamo a vedere il libro rettangolare. Questo perché il nostro sistema visivo tiene conto della profondità e della distanza. 3 La costanza del colore Il colore di un oggetto viene percepito come costante, nonostante cambino le condizioni di luminosità dell ambiente. Questo fenomeno si verifica, ad esempio, quando ci mettiamo gli occhiali da sole: nonostante le lenti modifichino il colore della luce che raggiunge la retina, continuiamo a percepire il bianco come bianco e il blu come blu. Probabilmente ciò avviene perché le lenti ci fanno percepire modificato nello stesso modo tutto l ambiente circostante, e quindi probabilmente noi sottraiamo automaticamente il colore aggiunto, percependo così i colori originali. A B Grazie alla prospettiva lineare e a quella tissurale (o gradiente di densità microstrutturale) riusciamo ad avere una percezione unificata della forma. Nella scacchiera, la tonalità di grigio del quadrato A è identica a quella del quadrato B, anche se l ombra portata dal cilindro sulla scacchiera falsa la nostra percezione. 12 LA PERCEZIONE VISIVA

14 PROTAGONISTI: Attilio Marcolli e la Teoria del campo Nel suo testo Teoria del campo, Marcolli riassume il lavoro svolto in un corso di Educazione alla visione. In questa occasione definisce chiaramente ciò che si intende per campo : il campo è uno spazio che presenta alcune caratteristiche costanti in ogni suo punto. Divide poi lo studio del campo in quattro parti: a. Campo geometrico intuitivo b. Campo ghestaltico c. Campo topologico d. Campo fenomenologico Per capire meglio, leggiamo alcuni brani dell introduzione. Che cos è il campo visivo? Teniamo presente che il campo è una cosa, come lo è la percezione, anche se si esplica in quattro tipi distinti perché molteplice è il modo di vedere. Osserviamo questo tavolo, che qui, in quest aula, si chiama cattedra. Prima di tutto questo tavolo lo vediamo nella sua fisionomia geometrica, fisionomia che ci fa dire appunto che è un tavolo prima ancora di conoscere le sue misure, gli spessori, ecc. Lo vediamo cioè dal punto di vista del campo geometrico-intuitivo, e la percezione visiva è di tipo oggettivo: per tutti noi infatti è un tavolo, e con quella fisionomia. Però ciascuno di noi vede anche questo tavolo da una posizione diversa, individuale. Uno lo vede di fronte e l altro di scorcio, uno più in ombra e l altro più in luce. Nessuno di voi vede i cassetti. Se uno di voi si siede per terra lo vede dal basso, o se sale su una scaletta lo vede dall alto. E per di più ciascuno di voi lo vede anche con i suoi sentimenti di simpatia o di antipatia, a seconda dello stato d animo in cui oggi si trova di fronte a questo tavolo; può piacergli o può non piacergli a seconda delle sue preferenze personali, o della sua cultura sulle forme. Ora il tavolo è stato osservato dal punto di vista ghestaltico (Gestalt in tedesco significa forma in mutazione, in cambiamento ), e la percezione visiva è di tipo psico-fisico. Ma questo tavolo lo vediamo anche ambientato: è situato alla vostra sinistra di fronte a voi, su questa pedana in legno, con dietro, alla parete, una lavagna e, di fronte, i vostri banchi allineati. Lo vediamo cioè in relazione con tutti gli altri oggetti con i quali forma un insieme, un certo ambiente, uno spazio in cui viviamo e facciamo qualcosa insieme. Il tavolo lo vediamo dal punto di vista topologico (topos in greco vuole dire spazio nel senso della relazione fisica, concreta, materiale), e la percezione visiva è di tipo associativo. D altra parte noi possiamo vedere questo tavolo come è fatto, cioè con quali materiali è stato costruito, come è stato progettato, quali particolari costruttivi possiede. E vediamo anche come le sue gambe si collegano al piano d appoggio, cioè i collegamenti delle varie parti, i nessi costruttivi e logici che lo tengono insieme. Lo vediamo in questo caso dal punto di vista fenomenologico (nel fenomeno inteso come momento concreto, essenziale della realizzazione), e la percezione visiva è di tipo caratterizzante. Attilio Marcolli ( ) Architetto, designer, pittore e scultore, è stato docente di Tecnologia dell architettura, Comunicazione visiva e Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Studioso di problemi morfologici e percettivi, ha pubblicato diversi testi, tra cui Teoria del campo 1 e 2 (Sansoni, Firenze 1971 e 1978), che hanno costituito un preciso riferimento per gli studenti di Comunicazione visiva. Alcune opere di Attilio Marcolli, basate sul rapporto figura-sfondo. Da Teoria del campo di Attilio Marcolli, Sansoni, Firenze LA PERCEZIONE VISIVA 13

15 5. LA FIGURA E LO SFONDO Il campo visivo e la percezione degli oggetti La percezione visiva Uno dei problemi fondamentali affrontati dalla Gestalt è quello della modalità di percezione delle figure nel piano e degli oggetti nello spazio. Quando noi osserviamo una illustrazione, un oggetto o un paesaggio, percepiamo immediatamente un campo visivo, cioè lo spazio organizzato fenomenico della visione. Nel campo si collocano i fenomeni visivi, cioè gli oggetti e le figure, che si devono staccare visivamente dallo sfondo, che rimane in secondo piano. Per vedere con chiarezza dobbiamo essere in grado di separare, rapidamente e senza esitazioni, la figura dallo sfondo, cioè dal resto del campo visivo. Non sempre questo avviene con rapidità e chiarezza: analizzeremo quindi i casi più frequenti di ambiguità visiva nel piano, cioè quei casi in cui l esito della configurazione percettiva è instabile, poiché si possono presentare due o più interpretazioni diverse. a. Il ruolo di figura I fattori che determinano l assunzione del ruolo di figura di una certa parte del campo visivo possono essere diversi. Tra i più comuni ricordiamo: 1. Grandezza relativa All interno del campo visivo, ci appare come figura l area con dimensioni più piccole, rispetto all area di grandi dimensioni, che percepiamo come sfondo. Nei tre esempi a lato, risulta evidente che percepiamo con maggior facilità come figura la croce grigia più piccola all estrema destra. 2. Orientamento L area con asse orizzontale o verticale è la figura, mentre un area orientata liberamente ci appare, in prevalenza, come sfondo. 3. Simmetria L area con bordi simmetrici rispetto a un asse principale ci appare come figura, mentre se i bordi sono asimmetrici la percepiamo come sfondo. 4. Inclusione L area inclusa è la figura, mentre l area che la include è lo sfondo. Figura ambigua Figura poco ambigua Figura non ambigua In questo caso è l orientamento verticale/orizzontale che ci fa percepire con chiarezza come figura la croce grigia. La forma irregolare stellata ci appare come figura, inclusa entro uno sfondo scuro. 5. Convessità Le aree delimitate da un contorno convesso sono percepite come figura; l area concava appare come sfondo. 6. Articolazione senza resti In questo caso la figura appare come ripetizione di aree uguali ed intere, mentre la presenza di aree tagliate fa da sfondo. Negli esempi a destra, le figure sono praticamente uguali, cambia il modo in cui sono organizzate: nel primo emergono i quadrati bianchi, nel secondo i poligoni stellati neri (anche se in modo alquanto instabile, perché le figure sono concave). In questi casi percepiamo come figure le parti convesse, scure su sfondo chiaro nei primi due esempi, chiare negli altri due. b. Il ruolo dello sfondo Lo sfondo è la porzione del campo visivo che resta al di fuori di ciò che abbiamo individuato come figura. Non si tratta solo di uno scarto inutilizzabile, perché ricopre il ruolo fondamentale di schema di riferimento per la figura. Infatti, ogni figura (bidimensionale o tridimensionale che sia) è sempre inserita in uno spazio dove occupa una posizione, con un certo orientamento, precise dimensioni e, talvolta, è in movimento. Articolazione senza resti: a sinistra percepiamo quadrati bianchi su sfondo nero; a destra poligoni stellati neri su sfondo bianco. 14 LA PERCEZIONE VISIVA

16 6. LE AMBIGUITÀ NELLA PERCEZIONE VISIVA Numerose sono le ambiguità che si possono presentare nell atto della percezione visiva. I casi di ambiguità provano che l attività percettiva è un processo attivo, poiché l elaborazione dei dati in ingresso continua anche dopo aver raggiunto una prima configurazione accettabile. Ma quali sono le principali tipologie di ambiguità? 1. Rapporto figura-sfondo 2. Ambiguità di significato 3. Ambiguità di posizione 4. Il tutto per le parti 5. Compresenza di più ambiguità 6. Mimetismo 7. Completamento amodale 1 Rapporto figura-sfondo Manifesti cinematografici basati sul rapporto figura-sfondo. Abbiamo già definito cosa si intende per figura e sfondo: lo sfondo include la figura e conclude il campo visivo, schema di riferimento della visione. Un eventuale linea di contorno appartiene alla figura. In alcuni casi, l esito della configurazione percettiva è alquanto instabile, perché si possono presentare due o più modalità di interpretazione. Vediamo alcuni esempi. In questo disegno osserviamo frecce nere che si dispongono, simmetricamente, in verticale, su sfondo bianco, oppure, in alternanza, frecce bianche che si contrappongono in orizzontale su sfondo nero. Questa antica stampa raffigura la tomba di Napoleone all isola di Sant Elena. Ma, osservando bene... dove si nasconde l Imperatore? In questo disegno percepiamo, alternativamente, un gruppo di ragazzi che scende le scale (se guardiamo da destra verso sinistra) oppure due file di frecce blu contrapposte. 2 Ambiguità di significato Alcune immagini, a prima vista, sembrano raffigurare un oggetto, un animale, una persona. Osservando con maggior attenzione, ecco avvenire un fenomeno di inversione figurale, una vera e propria metamorfosi di significato, per cui ci appare una figura completamente diversa, di tutt altro significato. Ecco qualche curioso esempio. a. Giovane donna o profilo di vecchia signora? b. Viso di giovane donna o suonatore di sax? c. Anatra o coniglietto? d. Viso di capo indiano o esquimese che scruta nella notte? LA PERCEZIONE VISIVA 15

17 La percezione visiva 3 Ambiguità di posizione L ambiguità di posizione è un tipo di inversione figurale che si verifica quando percepiamo, nella stessa immagine, un cambiamento di giacitura o una variazione del punto di vista. Alcuni solidi 3D posti in assonometria, ad esempio, riescono di difficile lettura, poiché facciamo fatica a capire se sono rivolti verso l alto o verso il basso. In alcuni casi si possono creare anche fenomeni di assonometrie impossibili, ampiamente utilizzati nella grafica commerciale, per attirare l attenzione dell osservatore. Il cosiddetto cubo di Necker si presta a diverse interpretazioni percettive, esemplificate a fianco attraverso l eliminazione di alcuni segmenti. Nell immagine a destra, non riusciamo bene a capire da che parte guardano i due ragazzi: a destra o a sinistra? In questa assonometria, probabilmente, c è qualcosa che non va... 4 Il tutto per le parti In questo caso non avviene inversione figurale, ma l osservatore deve restare sempre consapevole e porre grande attenzione nell individuare la figura che risulta dalla somma di altre figure più piccole, di tutt altro significato. È così che vediamo apparire volti umani da paesaggi montuosi o intrichi di fogliame. Alcune di queste immagini, inventate per gioco da artisti del XVI- XVII secolo, sono stupefacenti. Osserviamo qualche esempio. Anonimo, Paesaggio metamorfico, 1600 ca. Olio su tavola. Che cosa si vede, nel paesaggio? Giuseppe Arcimboldo, Autunno, Olio su tela. Le sue figure sono composte da svariati elementi. 5 Compresenza di più ambiguità Esistono alcune figure che presentano contemporaneamente più di un tipo di ambiguità. L esempio più celebre è la cosiddetta coppa di Rubin (1915), con ambiguità sia di rapporto figura-sfondo sia di significato. Coppa di Rubin, Fisicamente, il campo visivo è costituito da aree bianche e nere omogenee, contigue e collocate sullo stesso piano. Fenomenicamente percepiamo una specie di coppa bianca su sfondo nero uniforme oppure, in alternanza, due visi di profilo di colore nero su sfondo bianco. Le figure hanno carattere oggettuale, cioè appaiono come oggetti reali, mentre gli sfondi hanno carattere di supporto alla figura. 6 Mimetismo e mascheramento Alcune figure si mascherano entro configurazioni più complesse, risultando di difficile lettura. Si verificano quindi veri e propri fenomeni di mimetismo (camouflage, in francese e inglese). Vediamo, nell esempio di Gottschaldt (1926), come risulti difficile individuare la forma del parallelepipedo nella figura a destra. 16 LA PERCEZIONE VISIVA

18 7 Processi di completamento Capita sovente, nella realtà e nelle immagini che osserviamo, che le figure non siano complete e chiaramente separate dallo sfondo; anzi, il più delle volte sono incomplete, magari perché coperte da qualche altra immagine o elemento di disturbo. In tal caso si attivano due forme distinte di completamento: amodale e modale. a. Completamento amodale Nel completamento amodale alcune zone della figura risultano poste sotto ad altre superfici opache e vengono completate nell atto percettivo. Si creano l effetto schermo (la superficie da completare appare posta sotto) oppure l effetto tunnel, quando l oggetto completato sembra entrare da una parte e fuoriuscire dall altra, rispetto ad una superficie coprente. b. Completamento modale In questo caso avviene una produzione di forma vera e propria, pur in assenza di qualsiasi stimolo. L oggetto inesistente viene percepito come reale, delimitato da contorni netti o sfumati chiamati contorni illusori. Gli studiosi definiscono come anomale queste superfici che percepiamo ma che non hanno un corrispettivo a livello fisico. a. Completamento amodale In questo disegno percepiamo l immagine di un cubo, sotto strisce diagonali bianche. b. Completamento modale Nel triangolo illusorio (1955) di Gaetano Kanizsa ( ) vediamo più di quanto non ci sia nello stimolo fisico. Qui percepiamo 4 quadrati neri sotto forme bianche. Qui percepiamo una croce bianca, arrotondata, tra coppie di settori circolari neri. Come distinguere, praticamente, la figura dallo sfondo Perché avvenga la distinzione tra figura e sfondo occorre che, in un campo visivo omogeneo, esista una discontinuità, cioè che il contrasto sia sufficientemente marcato, altrimenti l immagine ci apparirà confusa, fino all indeterminatezza. Tra i fattori che consentono di individuare nettamente la figura, i più importanti sono: a. nitidezza della forma della figura rispetto allo sfondo; b. contrasto di colore: percepiamo più facilmente come figura una forma di colore chiaro su sfondo scuro; c. differenza di dimensione: se tra due aree una è più grande e include l altra, è probabile che la più piccola e inclusa sia vista come figura; d. posizione delle figure nello spazio, che può anche determinare la percezione di vicinanza o di lontananza per ognuna; e. diverso tipo di superficie: avremo percezioni diverse se, per esempio, come sfondo c è una una texture fatta di linee, puntinata oppure perfettamente liscia, piatta ed omogenea. Come risolvere le ambiguità percettive L interpretazione delle figure ambigue può essere considerata un attività di problem solving, procedendo cioè come per la soluzione di un problema di logica o di geometria. Bisogna attivare una ricerca ricorsiva, cioè a più riprese, dell oggetto che ha maggior probabilità di produrre quella determinata stimolazione retinica. I processi dell attività percettiva sono fondamentalmente due: - il processo di riorganizzazione, che avviene in modo automatico, che serve a ristrutturare la figura nel complesso o in qualche sua parte specifica, in seguito al mutamento di un altra parte (che viene soppressa, trasformata, spostata o inserita mentalmente); - il processo di reinterpretazione: dopo aver data una prima interpretazione allo stimolo visivo (con l attribuzione di un primo significato), si passa ad una seconda interpretazione, pur senza cancellare la prima. Applicando questi due processi, insieme o separatamente, riusciremo a districarci nella interpretazione anche delle figure più complesse, le cosiddette illusioni ottiche. Figura ambigua Figura poco ambigua Figura non ambigua LA PERCEZIONE VISIVA 17

19 7. LE ILLUSIONI OTTICHE Percepire di più, di meno, diversamente La percezione visiva Nella creazione artistica, nella grafica pubblicitaria, ma soprattutto nel disegno geometrico, incontriamo spesso situazioni visive che provocano, al di là delle nostre intenzioni, difficoltà di interpretazione. Ci troviamo così di fronte a figure ambigue, di dubbia decodificazione se non, come talvolta accade, ad autentiche illusioni ottico-geometriche, o illusioni visive. L illusione consiste in un vero e proprio errore di valutazione della realtà, compiuto dal nostro cervello. Numerosi sono gli esempi di figure ambigue costruite e studiate dagli psicologi, senza riuscire a dare una spiegazione completa di questi fenomeni. 1 2 Johann Zöllner, 1860 Sovrapponendo una serie fitta di trattini trasversali e in direzione alternata su rette parallele orizzontali, abbiamo la sensazione che le linee non siano più né rette né parallele tra loro. Franz Müller-Lyer, 1889 Se agli estremi di due segmenti poniamo delle frecce in direzione opposta, i segmenti non ci sembrano più della stessa lunghezza. 3 Ewald Hering, 1861 Se dal punto centrale di un fascio di rette parallele tracciamo una serie di segmenti divergenti prospetticamente, le rette sembrano curvarsi verso l esterno, dando un senso di concavità. 4 Wilhelm Wundt, 1898 Se da due punti esterni al fascio di parallele tracciamo una serie di segmenti a ventaglio, verso lo spazio centrale, le rette sembrano curvarsi verso l interno, dando un senso di convessità. 5 Johann Christian Poggendorff, 1860 Tracciando una retta trasversale che passi sotto le rette parallele, percepiamo un interruzione nella direzione, per cui i terminali della trasversale non ci sembrano ben allineati. 6 Louis Sander, 1926 Le due diagonali dei parallelogrammi vengono percepite di lunghezza diversa, pur avendo la stessa dimensione. 7 Joseph Delboeuf, 1865 Il cerchio rosso delle tre configurazioni è sempre della stessa dimensione, anche se la nostra percezione ci inganna. 8 Robert Jastrow, 1889 Nonostante le apparenze, le due porzioni di corone circolari sono perfettamente uguali. 18 LA PERCEZIONE VISIVA

20 9 James Fraser, 1908 Seguendo il tracciato con un dito, scopriremo che la spirale non esiste, trattandosi di cerchi concentrici Mascheramento Dove di trova la stella a cinque punte? Richard Gregory, 1973 Nel suo Café Wall descrive un curioso effetto che si crea nella decorazione a piastrelle del bar che frequantava a Bristol: le rette orizzontali sono parallele tra loro, nonostante l apparenza. 12 Concavo convesso Alcuni cerchi sembrano concavi (delle cavità) altri convessi (delle sporgenze). Ma cosa succede su ruotiamo l immagine di 180? 13 Lettera o numero? In relazione all ordine di lettura (orizzontale o verticale) percepiamo l elemento centrale come lettera B (in orizzontale) o come numero 8 (in verticale). 14 Il punto verde Nonostante le apparenze, la dimensione del punto verde si mantiene costante nelle due configurazioni. 15 Oscar Reutersvärd, 1934 Il geniale artista svedese disegnò numerose altre figure impossibili, basandosi sull assonometria isometrica. 16 Il triangolo di Penrose (1950) 17 Assonometrie impossibili È l impossibilità nella sua forma più pura, così affermò, negli anni 50, il matematico Roger Penrose a proposito di questa figura impossibile, ispirata a quella di Oscar Reutersvärd. In relazione al punto di vista (dall alto o dal basso) in alcune assonometrie si possono creare curiose quanto impossibili configurazioni visive. LA PERCEZIONE VISIVA 19

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE Molto importante è il ruolo della memoria (cultura visiva ed esperienze percettive vissute in precedenza) nella comprensione dell'immagine. Questa facoltà della nostra

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Classe I 1) Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 ARTE E IMMAGINE OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. UTILIZZARE IL DISEGNO IN MODO SIGNIFICATIVO. 1.1 Individuare i colori primari e secondari. 1.2 Riconoscere i colori nella realtà. 1.3 Rappresentare

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni. Sperimenta strumenti e tecniche

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo Usare creativamente il

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE Competenze attese al termine delle classi: Prima/Seconda/Terza -Seguire con attenzione spettacoli di vario

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze

ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria. PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria. Competenze Abilità Conoscenze ARTE E IMMAGINE Competenze Scuola Primaria PRIMO BIENNIO - Classe Prima e Seconda Scuola Primaria Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone Il messaggio visivo tabella riassuntiva Elementi messaggio Le regole compositive Le regole della percezione Punto Linea Superficie

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONE SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. PERCEPIRE E DESCRIVERE

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Descrizione dell unità Titolo Le proiezioni ortogonali Autore Sabrina Rosano Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Finalità e obiettivi di apprendimento Far comprendere

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria / Secondaria I grado TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli