Introduzione. Brescia contacts: degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Brescia contacts: degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA."

Transcript

1

2 Introduzione Brescia contacts: Site coordinator Giandomenico Gangi Local Evaluation Manager Giulio Maternini Local Dissemination Manager Moris Urari Il Comune di Brescia in CIVITAS PLUS La Commissione Europea, visto i successi dei precedenti progetti CIVITAS I e CIVITAS II, ha inserito nella programmazione finanziaria FP7 - Seventh Framework Programme il progetto CIVITAS PLUS. Il fine della Commissione Europea è quello di dare continuità e rivitalizzazione al settore dei trasporti attraverso progetti operativi che consentano di integrare tecnologia e politiche di intervento a favore della mobilità sostenibile. Il Comune di Brescia ha partecipato al bando europeo presentandosi con il Consorzio Modern (Mobility DEvelopment and Energy use ReductioN), composto dalle città di Brescia (IT), Craiova (RO), Vitoria-Gasteiz (ES), Coimbra (PT). Brescia è entrata ufficialmente a far parte delle 59 Demostration Cities ovvero le Città europee impegnate per lo sviluppo della mobilità sostenibile e quindi città modello a livello europeo. I partner locali per la città di Brescia sono: Comune di Brescia Settore Mobilità e Traffico; Brescia Trasporti SpA; Brescia Mobilità SpA; Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Finalità del progetto CIVITAS. L iniziativa CIVITAS prevede un approccio integrato per promuovere un trasporto pubblico a basso impatto ambientale con il supporto di progetti dimostrativi che integrino: aspetti tecnologici e politiche dei trasporti. Evidenziando: impatto sull energia e gli elementi del trasporto. Elementi chiave di CIVITAS: CIttà VITAlità Sostenibilità CIVITAS è coordinato dalle città. Le città sono al centro della collaborazione tra pubblico e privato. L impegno politico è un requisito di base. Le città sono dei laboratori di insegnamento e valutazione. Obiettivi: promuovere ed implementare la sostenibilità ed un trasporto urbano pulito ed efficiente; implementare e valutare i reali cambiamenti derivanti dall integrazione delle misure tecnologiche e delle strategie nel settore energetico e dei trasporti; rendere consapevoli i cittadini ed i mercati. Misure di CIVITAS Individuazione delle infrastrutture necessarie per le flotte di veicoli pubblici e privati riducendo il consumo energetico, le emissioni inquinanti ed i costi effettivi; Strategia integrata basata sulla restrizione degli accessi alle aree nel centro della città e ad altre aree sensibili; Strategia integrata di entrate finanziarie basate su una politica di prezzi per il transito e per il parcheggio in determinate aree centrali; Campagna promozionale per il trasporto collettivo di passeggeri e per la qualità del servizio offerto; Nuove forme di utilizzazione delle autovetture ( di proprietà o condivise) per stimolare nuove abitudini di spostamento; Nuove strategie per la distribuzione delle merci; Nuove misure innovative morbide per gestire la necessità di mobilità; Integrazione della gestione dei sistemi di trasporto con quella dei servizi correlati. 2 3

3 Introduction Brescia Craiova The Brescia local partners are: Municipality of Brescia - Mobility and Traffic Department; Brescia Trasporti SpA; Brescia Mobilità SpA; Università degli Studi di Brescia DICATA Department. Purpose of the CIVITAS project. The CIVITAS initiative provides an integrated approach to promote public transport with low environmental impact with the support of demonstration projects that integrate: technological aspects and transport policies. Highlighting: impact on energy and transport elements. CIVITAS Key elements: CIty-VITAlity-Sustainability CIVITAS is coordinated by the city. The cities are the focus for collaboration between public and private sectors. Political commitment is a basic requirement. Cities are laboratories of teaching and evaluation. Objectives: Promote and implement sustainable, clean and efficent urban transports; evaluate the actual changes resulting from the integration of technological measures and strategies in energy and transport; aware citizens and markets. Coimbra Vitoria-Gasteiz Municipality of Brescia in CIVITAS PLUS The European Commission, after the previous successes of CIVITAS I and CIVITAS II projects, included CIVITAS PLUS in the financial planning of FP7 - Seventh Framework Program. The aim of the European Commission is to give continuity and revitalization to the transport sector projects by allowing the integration of technology and intervention policies to promote sustainable mobility. Municipality of Brescia participate in this Europe ban with Modern (Mobility Development and Energy use reduction), consisting of the city of Brescia (IT), Craiova (RO), Vitoria-Gasteiz (ES), Coimbra (PT). Brescia officially came to be part of the 59 Demonstration Cities or the European cities committed to the development of sustainable mobility and then city model in Europe. CIVITAS Measures Identifying public and private vehicles fleets by reducing energy consumption, pollutant emissions and costs; Strategies for the access restriction to city center and other sensitive areas; Integrated approach to financial income based on a pricing policy for transit and parking in certain central areas; Promotional campaign for collective transport systems, for passengers and for the service provided quality; New forms of use of cars (owned or shared) to stimulate new travel behavior; New strategies for the distribution of goods; New innovative soft measures to handle the mobility needs; Integrating the management of transport systems with related services. 4 5

4 Indice Index pg.03 pg.06 Introduzione Indice pg.08 ms Flotta per il trasporto pubblico a basso consumo energetico e basse emis sioni inquinanti pg.10 ms Intermodalita con il trasporto pubblico pg.12 ms Sviluppo e aggiornamento del sistema di bigliettazione elettronica pg.14 ms Facilitazioni per il Park&Ride, la metropolitana e il sistema di trasporto pubblico su gomma pg. 16 ms Mobility marketing pg. 18 ms Campagne di comunicazione e di educazione pg. 20 ms Attività di mobility management pg. 22 ms Implementazione del centro di monitoraggio per la sicurezza stradale pg. 24 ms Miglioramento della sicurezza per i ciclisti pg. 26 ms Servizio di trasporto pubblico a chiamata pg. 28 ms Car sharing pg. 30 ms Distribuzione delle merci pg. 32 ms Brescia Mobile Channel pg. 34 Tematic leaders pg.05 pg.07 Introduction Index pg.09 ms Clean and energy efficient public transport fleet pg.11 ms Intermodality with public transport pg.13 ms Devolepement and upgrade of the e-ticketing system pg.15 ms Park&Ride facilities for underground and public transport system pg. 17 ms Mobility marketing pg. 19 ms Communication and educational campaigns pg. 21 ms Mobility management actions pg. 23 ms Accident risk analysis and development of a road safety monitoring centre in Brescia pg. 25 ms Development of bicycle safety pg. 27 mis On demand public transport services pg. 29 ms Car sharing pg. 31 ms Freight distribution pg. 33 ms Brescia Mobile Channel pg. 34 Tematic leaders 6 7

5 0106 Flotta per il trasporto pubblico a basso consumo energetico e basse emissioni inquinanti Clean and energy efficient public transport fleet La strategia per la mobilità di Brescia prevede di aumentare il livello di qualità del sistema di trasporto pubblico anche attraverso l acquisto di una nuova flotta di autobus più confortevole e meno inquinante. L obiettivo principale è di incrementare l utilizzo di carburanti alternativi attraverso l acquisizione di 40 nuovi CNG bus (25%): questo permetterà di ridurre le emissioni inquinanti (il 60% dei km percorsi sarà effettuato con autobus CNG). In particolare, per il sistema di trasporto pubblico a chiamata, saranno acquistati 3 nuovi e comodi autobus CNG. Allo scopo di definire i termini di gara per l acquisto di un consistente numero di autobus, sono previste attività di ricerca relative all offerta del mercato. La gara per l acquisto della nuova flotta sarà fatta in accordo con le leggi nazionali è seguirà due fasi: la prima per l acquisto di 23 autobus e la seconda per l acquisto degli altri 20. Per l accettazione dei nuovi autobus è prevista una fase in cui verranno testati i nuovi mezzi ed il sistema elettronico del trasporto a chiamata. In seguito all adozione dei nuovi mezzi, gli autisti saranno formati sul nuovo software del sistema a chiamata, oltre che alle specifiche dei nuovi autobus e i relativi equipaggiamenti. La nuova flotta di autobus sarà presentata ai cittadini attraverso una giornata evento che sarà occasione per illustrare i benefici del CNG rispetto all utilizzo del petrolio, saranno organizzati incontri per i tecnici addetti ai lavori allo scopo di evidenziare gli aspetti tecnici dell incremento della flotta di autobus CNG. Tutti gli eventi saranno pubblicizzati dai media. STATO DI IMPLEMENTAZIONE In anticipo sui tempi previsti sono già entrati in funzione (Marzo 09) 20 autobus da 18 metri: tutte le fasi di test e formazione del personale sono state regolarmente effettuate e gli autobus sono entrati in servizio sulla linea 1 e per le corse scolastiche in modo da risolvere il problema del sovraffollamento delle corse nelle ore di punta. Sono stati prodotti e distribuiti alla cittadinanza pieghevoli con i nuovi orari della linea 1. Il progetto sta procedendo con lo studio per la futura gara di acquisto dei rimanenti mezzi previsti. Il sistema AVM (Automatic Veichle Monitoring) sarà in grado di valutare i passeggeri/km e la comparazione tra il vecchio e il nuovo sistema dal punto di vista operativo; sarà, inoltre, valutato anche il beneficio ambientale proveniente dalla nuova composizione della flotta. E previsto un aumento dei passeggeri nell area area del 5% As the mobility strategic framework of Brescia is to increase the quality level of transport system, in order to be suitable also to the elder passengers (who are a large part of the mobility demand), is plan the purchase of a very new bus fleet more comfortable, less polluting is coherent and contributes to the mobility strategy. The main object is to increase the use of alternative fuels (such as CNG) for clean and energy efficient vehicles by means of the acquisition of 40 new CNG bus (25%); it will allow to reduce the pollution through the increase of the 60% of the km driven with CNG bus. In particular, for the on demand transport system, 3 new and more comfortable CNG busses will be bought. In order to define the terms of a tender for buying a large number of new busses, some benchmarking research activities about the market state of art are required. Tender for buying a new fleet will be made in accordance to the national rules and will follow two steps: the first to buy 23 busses and the second to buy the other 20. Also a demo running is required: all the operation related to the acceptance of the busses and of the electronic on demand system will be performed. The new fleet will be used on operational routes, tested and experimented. After all the operations above described the drivers will be trained with focus on the new on demand software. The workers will be skilled on this new type of vehicles and equipment. The new bus fleet will be presented to the citizen by an event day, when the entire new fleet will be located in a central Brescia square, and it will be the attraction point to illustrate the benefit of CNG compared to petrol energy. In order to give more impact also to the technicians world, some meetings will be organized, to point out the technical aspects of the increasing of the CNG bus fleet. These events will be promoted by the media. In march 2009 after all the testing and training steps and ahead on scheduled time, 20 new 18 mt busses run on the line 1 and on the school route in order to solve the over-crowding problem leaflet on new timetables have been distributed to the citizens. Actually the survey for the definition of the technical features of the tender for the purchase of the other busses, is going on The AVM system will be able to evaluate passenger km, and the comparison between the old system and the new one (from the operation point of view). Evaluation of the environmental benefit coming from the new composition of the fleet. We expect an increase of the passengers number in the demo area of 5%. 8 9

6 0202 Intermodalità con il trasporto pubblico Intermodality with public transport Progettazione del disegn intermodale delle stazioni della metropolitana. Supporto e promozione dell uso integrato della bicicletta con la nuova linea di metropolitana e degli altri servizi di trasporto pubblico come il treno e gli autobus extraurbani (stazioni Park and ride ). L espansione dell area di influenza delle stazioni della metropolitana rende possibile effettuare viaggi bici-metro-bici per spostarsi in città. Nuova progettazione delle linee di trasporto pubblico per sviluppare l intermodalità tra la metropolitana, il trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Attualmente il trasporto pubblico a Brescia è principalmente basato sulla flotta di autobus senza una vera pianificazione di scambi intermodali, inoltre, la quasi totalità dei viaggi percorsi in bicicletta in città non include l interscambio con altri mezzi di trasporto. L interscambio è utilizzato solo per i viaggi extraurbani che coinvolgono solo le stazioni ferroviarie è i principali terminal di autobus localizzati nelle vicinanze; la conseguenza è un area congestionata dove risulta difficile e disagevole cambiare mezzo di trasporto. La costruzione della nuova metropolitana introdurrà un cambiamento significativo in tutto lo schema del trasporto pubblico. La volontà è quella di integrare l uso della bicicletta con i mezzi di trasporto pubblico in modo da aumentare l uso dei veicoli a zero emissioni. Il sistema di bike sharing sarà organizzato in corrispondenza con le stazioni della metropolitana, i terminal del servizio extraurbano e le aree park and ride. Il sito della metropolitana informerà gli utenti del trasporto pubblico sulle possibilità di interscambio. Progettazione della prima ipotesi della nuova rete di trasporto pubblico in funzione della nuova metropolitana. Inizio dello studio per la progettazione intermodale delle stazioni della metropolitana (la progettazione della stazione FS e del Terminal extraurbani erano già completati prima dell avvio del progetto CIVITAS). Disegno preliminare delle stazioni della metropolitana: saranno equipaggiate con speciali tecnologie per i disabili e i ciclisti allo scopo di rendere l interscambio il più confortevole possibile. Disegno dettagliato della stazione della metropolitana: la soluzione architettonica migliore per l interscambio modale sarà adottata per tutte le stazioni. Disegno della nuova rete di trasporto pubblico: simulazione della nuova rete di trasporto pubblico integrata con il futuro servizio della metropolitana. OBJECTIVES/INNOVATIVE ASPECTS Development of the intermodal design of the new subway stations Support and promote bicycle use integrated with the new metro line and other public transport services as train and inter-urban busses, park and ride stations. Enlargement of the metro station area of influence, making possible bicycle-metro-bicycle city trips. Re-design the public transport routes to aim to develop the intermodality between underground, urban public transport, suburban public transport. Nowadays Brescia public transport is mainly based on a bus fleet. No intermodality is provided. Almost the total number of bike city trips doesn t include other transport modes, resulting in a critical distance problem. Intermodality is used only for suburban trips involving only the train station and the main bus station obviously located at the same place. The consequence is a very congested area resulting in difficult and uncomfortable mode-shift. The construction of the new subway line will introduce a significant change on entire PT scheme. We expect to integrate the use of bicycles with public transport, so increasing the use of zero emission vehicles. An innovative bike sharing service will be set up in correspondence with metro station, suburban bus station and park and ride areas. The Metro website will inform the users of public transports systems about alls intermodality chances. Re-design of the first hipotetical new public transport routes in consideration of the underground Start of the survey for the design of the Metro station Intermodal scheme design of the FS Station (train station) and Terminal (suburban station) were already completed before the start of CIVITAS Metro stations preliminary design. The stations will be equipped with special technologies for disabled people and bikers in order to make possible intermodality and to make it as comfortable as possible. Metro stations detailed design The best solution of architectural design for the modal interchange will be performed for all the stations. Design of the new public transport network. Simulation of the new public transport network integrated with the future metro service

7 0203 Sviluppo e aggiornamento del sistema di bigliettazione elettronica Devolepement and upgrade of the e-ticketing system Il progetto punta ad aggiornare il sistema di bigliettazione elettronica (basato su supporto magnetico e smart card) allo scopo di superare le limitazioni d uso che sono emerse nei 5 anni di operatività del sistema. Sarà possibile reperire informazioni attraverso i vari sistemi di informazione, tra cui anche il futuro sistema di Infomobilità. L obiettivo è quello di aprire il sistema di bigliettazione elettronica a nuovi standard di comunicazione con l introduzione delle carte ISO A; le nuove card saranno disponibili per tutti i cittadini e tutti i bus urbani (240) saranno equipaggiati con validatrici in grado di comunicare con le nuove carte. Si prevede un consumo annuale di carte di circa pezzi. L obiettivo è anche quello di soddisfare il bisogno di trasporto intermodale e di incrementare quindi il numero dei passeggeri del 2-5%. L adozione di una nuova tessera elettronica consente la possibilità di aprire il sistema di bigliettazione attuale e farlo comunicare con un futuro sistema AFC adottato da tutta la provincia: i cittadini saranno così in grado di poter utilizzare la stessa card per differenti mezzi di trasporto e in futuro anche per il servizio di metropolitana. Il nuovo sistema consentirà anche la possibilità di utilizzare la tecnologia NFC-Near Field Communication- per l uso di dispositivi elettronici, come il telefono cellulare dotato di uguale tecnologia, per l acquisto ad esempio dei biglietti. L introduzione di un nuovo tipo di carta elettronica di tipo ISO A Mifare (la tecnologia contactless più diffusa nel mondo con 1 milione di carte distribuite che coprono il 70% del mercato) consente, inoltre, visto il maggior numero di fornitori presenti sul mercato ed il suo minor costo rispetto all attuale ISO 1443 B, di contenere i costi. Attualmente sono state completate le fasi di studio tecnico del sistema per l interoperabilità con le strutture presenti e per definire gli standard del supporto. E prevista l acquisizione di un nuovo software per la gestione del sistema AFC e lo sviluppo di una nuova piattaforma hardware per le validatrici in grado di gestire la tecnologia ISO A (nuove tessere) e B (tessere attuali). La nuova tecnologia sarà in grado di gestire un maggior numero di tipologie di ticket stagionali (attraverso il sistema AFC-Automatic Fares Collection fino a in più). Saranno a disposizione anche un maggior numero di fasce temporali gestiti dal sistema AFC (attualmente 20) che consentiranno di creare le condizioni per sviluppare un nuovo sistema tariffario. Si prevede infine l acquisto e la distribuzione di almeno nuove card (Mifare 1 K), che corrispondono alla valutazione dei clienti in un anno. L obiettivo finale è di aumentare i clienti del trasporto pubblico che usano le smart cards e ridurre il numero di ticket magnetici disponibili. The project aims to upgrade the electronic ticketing system (based on magnetic and smart card supports), overcoming the limitations of use that have emerged in five years of operation. We will develop dissemination activities to inform and to promote the use of the new cards using all our infomobility system (web site, community, interactive kiosk, TV on board on the busses). The goal is opening the electronic fare collections system to new communications standards (ISO A). The objetctive of the project is also to equip all the urban buses (240) with the possibility to validate ISO A cards, and to distribute to the citizens new cards. The annual consumption of cards is about pieces. The objective is also to increase the number of the passengers of the 2-5% and satisfy the need of transport intermodality. With this measure, we want to introduce a second type of electronic smart card, members of the ISO A Mifare family, (the contactless card technology more widespread in the world with 1 billion card spread, covering 70% of the market) cheaper than the current ISO1443 B type, with more suppliers. The update is necessary to meet the needs of open our ticketing system to make it interoperable with a future AFC system province-wide, so customers will be able to use the same ticket for different means of public transport, and with the future metro service too. It will also detail the possibility of use of the NFC Near Field Communication (two-way radio technology for short-haul) for the use of devices such as NFC-compatible phones, as supports to hold or buy tickets. In the project include the assessment of the impact of initiatives and about the dissemination and promotion of new technologies to the public Actually the technical survey for define the interoperability with the existing software and hardware structure and for defining the standards of the new technology are completed Acquisition of a new sw for the AFC management system and development of new hw platform for ticketing machines for the management of ISO A&B technology Increasing the possibility of management in the maximum number of season ticket s tipologies by the Automatic Fare Collection system up to Increasing the number of temporal periods managed by the AFC (actual limits is 20), this will create the conditions to develop new fare scheme. Purchasing and distribution of at least new card (Mifare 1K), evaluations of usage by the customers in one year. Increasing PT customers using smart cards and reduce the amount of disposable magnetic ticket

8 0303 Facilitazioni per il Park&Ride, la metropolitana e il sistema di trasporto pubblico su gomma Park&Ride facilities for underground and public transport system Sviluppo di una carta della mobilità con lo scopo di incrementare la mobilità sostenibile a Brescia. L introduzione di un nuovo tipo di smart card (vedi misura ISO A Mifare) facilita il processo di integrazione con altri servizi. L aggiornamento della tecnologia risponde al bisogno di aprire l attuale sistema di bigliettazione per renderlo interoperabile con un futuro sistema AFC-Automatic Fares Collection della metropolitana: in questo modo i cittadini potranno utilizzare lo stesso supporto per diversi servizi di mobilità e in futuro anche per il servizio di parcheggio della metropolitana. Il progetto include la valutazione dell impatto delle iniziative, la diffusione e la promozione delle nuove tecnologie al pubblico. L inizio della misura è previsto per ottobre 2009 The project concern the upgrade of the electronic ticketing system (based on magnetic and smart card supports), overcoming the limitations of use and of services integration that have emerged in five years of operation. As just told, we want to introduce the possibility to validate a second type of electronic smart card, members of the ISO A Mifare family, (the contactless card technology more widespread in the world ) with the possibility of an easier process of integration with other services. The update is necessary to meet the needs of open our ticketing system to make it interoperable with a future AFC metro system, so customers will be able to use the same ticket for different mobility services, and also with the future metro parking service. In the project include the assessment of the impact of initiatives and about the dissemination and promotion of new technologies to the public. Il progetto punta ad aggiornare il sistema di bigliettazione elettronica (basato su supporto magnetico e smart card) allo scopo di superare le limitazioni d uso che sono emerse nei 5 anni di operatività del sistema. Alcuni importanti obiettivi della misura: Sviluppo dell integrazione intermodale tra il trasporto privato e il trasporto pubblico, specialmente per le nuove stazioni della metropolitana. Sviluppo di iniziative di supporto per l uso di servizi integrati di park&ride. Acquisizione di un nuovo software per la gestione dei servizi di Park&Ride e lo sviluppo di una nuova piattaforma hardware con tecnologia ISO A per il parcheggio automatico dei veicoli. Possibilità di gestire diverse tipologie di biglietti del Park&Ride con il sistema AFC Automatic Fare Collection. Si prevede infine l acquisto e la distribuzione di almeno nuove card (Mifare 1 K o 4K), che corrispondono alla valutazione dei clienti in un anno. Aumento dei clienti di trasporto pubblico che usano le smart card e riduzione della disponibilità di ticket magnetici. The project concern the upgrade of the electronic ticketing system (based on magnetic and smart card supports), overcoming the limitations of use and of services integration that have emerged in five years of operation. Development of intermodal integrations with private and public transports modes, especially for underground stations. Development of initiatives to support the use of Park & ride integrated services. Development of a mobility card should increase the sustainable mobility in Brescia. Start of the measure scheduled on october 2009 Acquisition of a new sw for the management of Park & Ride services and development of new hw platform for automatic parking machines for the management of ISO A technology. Creating the possibility of management of Park & Ride season ticket s typologies by the Automatic Fare Collection system. Purchasing and distribution of at least new card (Mifare 1K or 4K), evaluations of usage by the customers in one year. Increasing PT customers using smart cards and reduce the amount of disposable magnetic ticket

9 0401 Mobility marketing Mobility marketing L informazione sarà diffusa per mezzo di pieghevoli, bacheche circoscrizionali e attraverso il sito internet. to reach about 80% of 13 years old kids of Brescia Municipality with the information about bus offer to go to school Il reperimento delle informazioni relative al trasporto pubblico e la loro leggibilità sono fondamentali per facilitare l avvicinamento al trasporto pubblico degli utenti e della domanda potenziale. Brescia Trasporti intende perseguire questo scopo attraverso il miglioramento dei libretti orari, dei pieghevoli informativi e del proprio sito web. La strategia di mobilità della città prevede di promuovere l uso del trasporto pubblico con la razionalizzazione e il miglioramento dell accesso della città, ma anche con l incremento del livello di informazione in termini di accessibilità e di aggiornamento. L obiettivo della misura è di informare i passeggeri, la domanda potenziale e gli stakeholders sull informativa disponibile (orari e mappe) con particolare attenzione all aggiornamento e alla facilità di reperimento. Per individuare le aree di azione sono richieste delle attività di ricerca con lo scopo di: Capire attraverso quali modifiche è possibile migliorare la leggibilità degli orari, delle mappe e del sito web. Definire le bacheche informative disponibili per essere attrezzate con informativa sul trasporto pubblico; in alternativa localizzare le aree adatte per l installazione di nuove strutture. Rilevare la situazione delle informazioni a bordo bus per creare delle regole di affissione. Considerare l opportunità di adottare un nuovo software in grado di dialogare direttamente con il web e permettere la pubblicazione diretta dell informazione. I progetti specifici saranno definiti in base ai risultati delle ricerche Appena cominciate le attività di ricerca. Tangibili: Distribuzione di pieghevoli/libretti con informazioni aggiornate e/o nuovi orari; Installazione di nuove bacheche ed equipaggiamento di quelle esistenti; Redesign delle informazioni sul sito web. I numeri delle produzioni di materiale di comunicazione saranno definiti in seguito ai risultati della fase di ricerca. Aumentare le informazioni sul trasporto pubblico alle fermate. Almeno il 50% delle fermate sarà equipaggiata con le nuove tabelle informative. Attesi: Raggiungere ogni famiglia del comune di Brescia almeno una volta all anno con la campagna di comunicazione (circa famiglie) Raggiungere circa l 80% dei ragazzi di 13 anni del comune di Brescia con le informazioni sul trasporto pubblico per andare a scuola. Find the information about public transport and make them easily readable, is the first correct approach to capture the attention of the users and the potential demand of public transport. Brescia Trasporti want to reach this goal by means of improving of booklets, leaflets and website. As the mobility strategic framework of the city is to promote public transport to rationalize and improve the city accessibility, increasing the level of information (accessibility and up-grade) gives a contribution and is coherent to the mobility strategy of the city. The objective of this measure is to inform, about public transport products (timetables and maps), both the passengers, the potential demand and the shareholders, paying attention to the accessibility and to the up-grade of the information. This information will be diffused by leaflets, showcases and web. The goals of this activity are: to reach every family of Brescia Municipality, at least once a year, with the information campaign (about Families) As the mobility strategic framework of the city is to promote public transport to rationalize and improve the city accessibility, increasing the level of information (accessibility and up-grade) gives a contribution and is coherent to the mobility strategy of the city. In order to go through the currently asset of the information, some research activities are requested: understand the better way to enhance the readability of timetables, maps and web site define the available showcases or possible places to install them define the situation of the information on buses in order to set the standards for post them up take into consideration the opportunity to adopt a new software solution able to information on the web Depending on the results of the researches, some specific actions will be implemented. Survey activities are just started Tangible outputs: carry out the distribution of leaflets/booklets; install new showcases or equip the existing ones and re-styling the information on the web site. The number of communication objects will be defined exactly by means of the survey in the research activities. We would reach about families Increase of the public transport information at the bus stop. At least the 50% of the bus stop will be equipped with the new information tables. Expected outcomes To reach every family of Brescia Municipality, at least once a year, with the information campaign (about Families) To reach about 80% of 13 years old kids of Brescia Municipality with the information about bus offer to go to school

10 0403 Campagne di comunicazione e di educazione Communication and educational campaigns in Corsa) e rivolgendosi poi all intera cittadinanza (con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile) Questa misura prevede l attuazione di tre progetti. Partecipazione al progetto nazionale EDU: lezioni in aula sulla mobilità sostenibile e in particolare sul trasporto pubblico, la sicurezza, la socializzazione, la responsabilità civile e la salute e lezioni a bordo bus. Massimo 70 classi di bambini di 8-9 e 10 anni per ogni anno scolastico. Partecipazione al progetto nazionale Parole in Corsa : concorso letterario locale indirizzato agli scrittori non professionisti finalizzato alla scrittura di un racconto sul viaggio (preferibilmente in autobus) allo scopo di sottolineare l esperienza emozionale del viaggio. Il progetto è utile come cassa di risonanza per parlare di mobilità. Il vincitore del concorso locale parteciperà al concorso nazionale gestito da ASSTRA. Partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. I progetti avranno contenuti informativi, ma anche emozionali e si svolgeranno in edizioni annuali per l intera durata della misura (4 anni): è importante tenere alta l attenzione sulla mobilità sostenibile. going to all the city users (European Sustainable Mobility Week). This measure concerns of the following projects: the participation to the national project EDU: lessons (about sustainable mobility - deeply on public transport, safety, socialization, civil responsibility, health), both in the school and in the bus depot, for maximum 70 classes for each year, of 8-9 and 10 years old kids. the participation to the national project Parole in Corsa, with a local contest addressed to non professional writers, aimed to write a short story on travel (preferably by bus), in order to highlight the emotional experience by travelling and also to let the people talk about mobility (once a year). The winner of our local contest will participate to the national contest. the participation to the European Sustainable Mobility Week (for each year) Each project is performed yearly for the entire duration of the measure because of the need to be continually remind the sustainable mobility concept paying attention to the emotional aspects. Questa misura prevede delle partecipazioni annuali ad alcuni progetti nazionali come EDU e Parole in corsa (coordinati da ASSTRA - associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico) nonché la partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Nell ambito della comunicazione sono previste anche alcune campagne rivolte a specifici target. L obiettivo principale è diffondere la cultura della mobilità sostenibile tra i cittadini di Brescia, iniziando dai bambini durante la scuola primaria (attraverso il progetto EDU), passando per i più grandi (attraverso Parole E stata completata la fase 2 del progetto Edù (lezioni a bordo bus) per le classi che hanno partecipato in via sperimentale lo scorso anno scolastico. E stato avviato il concorso Parole in Corsa con termine il 31 agosto 2009 Partecipazione al progetto nazionale EDU educazione per le scuole primarie sui temi della mobilità sostenibile Partecipazione al progetto nazionale Parole in corsa un concorso tra scrittori non professionisti sul tema del viaggio Partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile risultati attesi Numero di cittadini coinvolti (circa cittadini per ogni anno) Numero di studenti coinvolti (circa studenti per anno) Numero di pagine sui media (circa 5 pagine sui media locali per ogni anno). In this measure are included yearly participations to some national projects like EDU and Parole in corsa (Running Words), coordinated by ASSTRA national organization of public transport companies, and also to the European Sustainable Mobility Week. Some different communication campaign depending on the target are also scheduled in the measure. The objective is to spread the culture of sustainable mobility amongst the Brescia citizens, starting from the youngest people in the school (by EDU project), getting through the bus passengers (by Running Words), The phase 2 of the EDU project (lesson on board for the sperimental classes of the last year) is completed Launch of the contest Parole in corsa (Running words): end 31st august 2009 Tangible outputs Participate to the national project EDU - education for primary school about sustainable mobility Participate to the national project Running words - a competition amongst non professional writers, on the theme of travel Supporting the European Mobility Week (by events, seminars, ) Expected outcomes Nr of citizens involved (about citizens for each year) Nr of students involved (about students for each year) Nr of page on the media (about 5 pages on the local media for each year) 18 19

11 0406 Attività di mobility management Mobility management actions La misura prevede lo sviluppo di un piano integrato di spostamenti casa-lavoro e di un piano integrato di spostamenti casa-scuola. E previsto il coinvolgimento di aziende con più di 150 dipendenti. La progettazione dei piani di spostamento ha lo scopo di stimolare l uso razionale dei veicoli e di incoraggiare la cultura della mobilità sostenibile per incentivare il passaggio a modalità di trasporto più ecologiche influenzando i comportamenti dei consumatori. L innovazione consiste nell introduzione di soluzioni alternative per gli spostamenti sistematici: il carpooling per i tragitti casa lavoro (con tecnologia GPS allo scopo di verificare i costi di movimento casa lavoro di tutti i membri degli equipaggi di carpooling) La misura prevede lo sviluppo di un piano integrato di spostamenti casa-lavoro e di un piano integrato di spostamenti casa-scuola E previsto il coinvolgimento di aziende con più di 150 dipendenti. Ai dipendenti sarà richiesto di compilare appositi moduli. Il risultato dei piani e le soluzioni innovative in tema di mobilità saranno pubblicati sul sito web del Comune e delle aziende coinvolte. La comunicazione sarà diffusa attraverso pieghevoli e comunicazioni pubblicitarie in prossimità delle aziende. E stata completata l individuazione e la mappatura delle aziende con più di 150 dipendenti nel territorio comunale di Brescia. Sulla base dei seguenti criteri è stata definita l area target: Concentrazione di aziende senza Mobility Manager. Scarsa copertura del servizio di Trasporto Pubblico. Prossimità di importanti arterie stradali. Sono stati elaborati e distribuiti alle aziende i questionari da sottoporre ai dipendenti in merito alle informazioni sugli spostamenti casa-lavoro. Analoga procedura è stata utilizzata per la scelta delle scuole campione, in occasione della riapertura delle scuole verranno distribuiti i questionari. Con l introduzione del carpooling: Numero di equipaggi partecipanti: 20; Numero di automobili per km evitate km/anno Incremento del trasporto pubblico utilizzato per i viaggi casa-lavoro. The measures consist of carrying out an integrated plan home to work travel plans (hwtp) and home to school travel plans (hstp). In addition, it foresees to involve companies with more than 150 employees.. The goal is to enhance a rational use of the vehicles, to encourage a culture of sustainable mobility, to enhance the modal split towards more ecological modes, to influence travel behaviour. The innovative aspect consists of introducing innovative solutions, for travel home to work, as carpooling (with technology gps, in order to verify the costs of the movement house job of all the members of the crews of carpooling). The measures consist to carry out an integrated plan home to work travel plans (hwtp) and home to school travel plans (hstp). Additionally it foresees to involve companies with more than 150 employees. The employees of the companies will be required to fill in the template necessary for companies. Then the result of the plan and proposal of innovative solution of mobility will be published on the web site of municipality and companies involved. The communication will be diffused through leaflets and advertising that will be conducted nearby the companies. At the end of the mapping of the companies with more of 150 emplyees, was defined the target area following these criteria: number of companies without Mobility Manager low level of public transport service proximity of important arterial roads Definition of the questionnaire for the employees The same procedure was adopted for the target school, but there were just a few agreement due to the end of the school year. Number of the crew: 20 Number of the cars km avoided: km/year Increase of the public transport use for the home to work trip: 1% 20 21

12 0502 Implementazione del centro di monitoraggio per la sicurezza stradale Accident risk analysis and development of a road safety monitoring centre in Brescia I principali obiettivi della misura sono: Promuovere e diffondere lo sviluppo di soluzioni efficaci per migliorare il controllo degli incidenti. Creare una banca dati con la localizzazione degli incidenti stradali con il software GIS. Sviluppare campagne informative e educative. Sviluppare il centro di monitoraggio come innovazione per il controllo della sicurezza stradale. The mains objectives of the measure are: Promoting and diffusing the development of effective solutions to increase the knowledge of accidents Creation of a road accident database with localization of road accidents in a GIS Developing educational and informational campaigns. The innovative aspect is the carrying out of the monitoring center. E prevista la creazione di una banca dati sugli incidenti stradali dal 1991 al 2008 con localizzazione geografica attraverso l utilizzo del software GIS. La mappatura servirà per definire l indice di sicurezza delle strade e consentirà di assegnare le priorità di investimento per le riqualificazioni stradali. Prima di CIVITAS la banca dati dal 1991 al 2003 era gestita dall Università degli Studi di Brescia. La misura è coerente con le strategie di mobilità della città nelle quali è previsto il miglioramento della sicurezza stradale specialmente per le categorie deboli. La misura consiste nello sviluppo di un Piano di Sicurezza Urbano delle Strade con la mappatura degli incidenti, l assegnazione di un indice di sicurezza alle strade per individuare le priorità di intervento nella riqualificazione delle strade. La misura prevede anche lo sviluppo di un centro di monitoraggio per creare una banca dati automatica degli incidenti attraverso la tecnologia GPS e soluzioni web GIS. E stato creato un database omogeneo per uniformare i dati presenti (dal 1991 al 2008) e per creare uno standard per gli inserimenti e la gestione dei dati futuri. E stata ultimata la prima parte della creazione di una metodologia per la rilevazione della sicurezza stradale attraverso l osservazione di: tasso di incidentalità, indice di mortalità, valore assoluto degli incidenti, cause e decessi, questi dati sono necessari per stilare una lista nella quale emergeranno le strade più a rischio. E anche stato progettato il centro di monitoraggio attraverso una ricerca che ha permesso di individuare un sistema innovativo per creare un database automatico degli incidenti con la tecnologia GPS e soluzioni web GIS. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione col Settore Informatica del Comune di Brescia. Diminuzione degli incidenti del 20% The measure will allow the creation of a road accident database from 1991 to 2008 with geographical localization using a GIS. In addition, the survey will define the road safety index and it will allow the definition of the priority investments in road re-qualifications. The situation before civitas is characterized by a database from 1991 to 2003 managed by a local University. The measure is coherent with the mobility strategy of the city, which implements several activities in order to improve road safety especially for vulnerable road users. The measure consists of carrying out a Road safety Urban Plan with a mapping of accidents, road safety index in order to prioritise investment in road re-qualifications. Additionally, the measure will allow the implementation of a monitoring center to create an automatic accident database collection through GPS technology and web GIS solution. Creation of a database of the accidents from 1991 to 2008 in order to homogenize the existing data and to set up the standards for the future Completion of the first part of the implementation of a methodology for the road verification of the safety conditions, calculating the rate of road incidentality, the index of mortality, the absolute value of accidents, injuries and deaths to purpose a list in which the roads mostly incidentates emerge. Design of the monitoring centre. Survey to define a innovative system to create an automatic data base accidents collection through GPS technology and web GIS solution. Tender for purchasing of technological system (hardware e software) Sharing of the methodology with the Computer, science and statistic office for set up the standards of managing and updating of th new database and their geographical localization Decrease in number of accidents by 20% 22 23

13 0503 Miglioramento della sicurezza per i ciclisti Development of bicycle safety È prevista una nuova segnaletica di direzione per ciclisti allo scopo di migliorare la comprensione degli itinerari e orientare gli utenti. Ciò anche al fine di: prevenire gli incidenti in bicicletta (una segnaletica non adeguata o insufficiente confonde i ciclisti che possono imboccare la direzione sbagliata); promuovere tra i cittadini l uso della bicicletta. OBIETTIVI / ASPETTI INNOVATIVI Principale obiettivo è incrementare la segnaletica orizzontale e verticale. In particolare il numero di segnali verticali sarà quantificato nel progetto finale che comprende i 13 itinerari cittadini. In particolare gli obiettivi saranno: migliorare la sicurezza e il comfort degli itinerari attraverso una maggior comprensione delle direzioni segnalate; promuovere l uso della bicicletta e prevenirne i furti, grazie all aumento del numero di parcheggi dedicati (nuove rastrelliere); Attrezzare circa 100 km di percorsi ciclabili con la nuova segnaletica ed incrementare il numero di stalli per biciclette fino al 40%. Una segnaletica dedicata ai ciclisti contribuisce naturalmente a migliorare la comprensione degli itinerari e ad orientare gli utenti. Essa è utile anche per prevenire gli incidenti ai ciclisti e incoraggiare l uso della bicicletta. Poiché il Codice della Strada non fornisce attualmente specifiche indicazioni riguardo la segnaletica da adottare lungo i percorsi ciclabili, i segnali per i ciclisti risultano, ad oggi, generalmente insufficienti. Sono previste attività di diffusione delle informazioni riguardanti il miglioramento delle infrastrutture ciclabili, nonché il coinvolgimento degli stakeholders. Allo scopo, saranno utilizzati diversi canali di comunicazione come: libretti informativi (mappe incluse) da distribuire nelle scuole, nelle aziende e nei punti strategici della città (info point, uffici del turismo, etc.); internet (tutte le informazioni saranno aggiornate sul sito web); incontri periodici, organizzati allo scopo di ascoltare le esigenze delle associazioni dei ciclisti, con tecnici e consiglieri comunali. Si è dato avvio alle attività di analisi mediante un reportage fotografico e un rilievo dello stato di fatto, corredati da uno studio sulle caratteristiche del utenza, per individuare le linee guida del progetto. In particolare sono stati condotti: incontri periodici, organizzati allo scopo di ascoltare le esigenze delle associazioni dei ciclisti, con tecnici e consiglieri comunali. Studi delle capacità di comprensione della segnaletica da parte dei ciclisti, per individuare leggibilità e chiarezza dei segnali proposti, ed eventualmente trovare soluzioni alternative (esame della documentazione prodotta dalla FIAB sulla segnaletica per ciclisti); Analisi della segnaletica attraverso il confronto delle best practices in Italia ed in Europa: al proposito sono stati presi in considerazione il sistema di segnaletica per ciclisti in Danimarca e il caso di Bolzano; Indagini e sopralluoghi (in bicicletta) lungo le piste ciclabili per definire localizzazione, dimensioni e funzioni della segnaletica, così come per individuare le aree di parcheggio. Ciò al fine di determinare la corretta posizione dei segnali, le caratteristiche specifiche degli stessi (dimensioni e posizionamento), le funzioni (segnali di direzione o segnalini di conferma per esempio) e la domanda di parcheggi per biciclette. E stata predisposta un apposita scheda di rilievo da utilizzare come riferimento per la collocazione dei nuovi segnali. Tale scheda contiene i seguenti elementi: localizzazione del punto oggetto di rilievo, fotografia, tipologia di percorso ciclabile, pavimentazione, illuminazione, segnaletica esistente e la proposta di nuova segnaletica (caratteristiche del segnale di direzione, dimensione e posizione). Gli obiettivi sono: una riduzione del numero di incidenti del 20% e l aumento del numero di ciclisti del 3%. New direction signing for cyclists should improve the comprehension of the itineraries to orientate the users. This is also important to prevent cycling accidents (bad and poor signing can confuse the cyclists who can take the wrong direction) and to encourage road users to use bicycles. OBJECTIVES/INNOVATIVE ASPECTS The main objective is to increase the number of horizontal and vertical signs that will be quantified in the final design for all the 13 itineraries in the city. The other goals are: to improve safety and comfort of the itineraries through better cyclists understanding of direction signing: to promote cycling and prevent bicycle thefts through bicycle parking improvement to equip 100 km of bicycle lanes with new signs and increasing bicycle racks by up o 40%. New direction signing for cyclists should improve the comprehension of the itineraries to orientate the users. This is also important to prevent cycling accidents (bad and poor signing can confuse the cyclists who can take the wrong direction) and to encourage road users to use bicycles. The Italian Highway Code doesn t give specific indications for cycle itineraries signing and, at present, there is often relatively little signing for cycling routes. The dissemination activity will relay the infrastructure developments achieved and listen to the stakeholder needs. Communication channel: Information booklets (including maps) will be developed and distributed within schools, companies and put also in strategic points in the city (Information point, tourism office etc); website (all information will be updated on the website); Periodic meetings will be organised in order to listen to the specific expectations of cyclists associations, the municipality technicians and town councillors. City investigation, photo reportage and users studies to define the project: User studies on cyclists understanding of and views on the direction signing to find new solution (analisys of FIAB (Federazione Italiana Amici della Bici/Italian Federation of Bicycle Friends) studies on signing for cyclists; Analysis in the signing system through the investigation of best practices in the European and Italian experiences (expecially the Danish signing system and the experience of Bolzano in Italy ) in order to implement a good signing system for cyclists in our city: City investigation and urban analysis through cycle route inspection to define location, size and function of the new signals system, as well as parking demand. This action is important in order to define in the project the right position of the signals, the specific features of the signs (size and placing), the function (direction signing or service signing for example) and the parking request. The cycle route investigation, in order to identify the need of direction signing and the right location of the signs along the itineraries, has lead on to a schedule to be used as a referring frame in the project. This schedule contains the following elements: location, photo, cycle route category (cycle lane, cycle track, mixed cycle/bus, greenway etc.), surface, lighting, signing and new direction signing proposal (direction signing features, size and position). The expected results should be the decrease in number of accidents by 20% and the increase of in the number of cyclists by 3%

14 0602 Servizio di trasporto pubblico a chiamata On demand public transport services La misura è finalizzata allo studio del sistema di trasporto pubblico di Brescia per trovare aree dove applicare il trasporto pubblico a chiamata. Il progetto punta ad ottimizzare le risorse umane e meccaniche per facilitare gli spostamenti degli utenti durante le ore di morbida (domanda debole). L obiettivo è di avviare un sistema di trasporto pubblico a chiamata, utile per le ore di morbida, che tenga conto anche dei bisogni delle persone anziane allo scopo di ridurre i viaggi in autobus nelle ore di domanda debole. L effetto principale dovrebbe essere quello di aumentare il numero di passeggeri del trasporto pubblico nell area demo attraverso una riprogettazione del servizio di trasporto pubblico notturno dalle 22 circa e nelle ore di morbida. Brescia Trasporti ha già un sistema di trasporto a chiamata riservato per le classi di studenti e per gli utenti disabili, ma la gestione non informatizzata non consente di ottimizzare le risorse soprattutto quando qualche tradizionale linea di bus sarà trasformata in trasporto a chiamata. Per questo deve essere sviluppato un sistema innovativo e automatico che aumenti il livello di qualità in modo particolare per specifiche aree e per specifici orari. Il sistema di trasporto tradizionale dell area urbana di Brescia, che comprende 14 comuni limitrofi, soddisfa i bisogni degli utilizzatori durante il giorno, ma di notte o nelle aree a domanda debole c è una bassa media di passeggeri trasportati. L adozione di un nuovo sistema di trasporto a chiamata prevede uno specifico e dettagliato piano fatto di analisi, formazione, test, comunicazione etc. utile a fornire un servizio efficiente ai cittadini. Inoltre l innovativo e automatico sistema di trasporto a chiamata, si sposa con la strategia di mobilità del Comune di Brescia apportando maggiore qualità, meno emissioni inquinanti nel sistema di trasporto ed è anche utile alle persone anziane E stata realizzata un indagine di customer satisfaciton per individuare le esigenze degli utenti. E stata effettuata un analisi quali-quantitativa sui dati passeggeri (dal database delle Omnibus Card) per individuare le caratteristiche dell utenza. E stata effettuata un analisi quali-quantitativa sui dati delle timbrature per valutare l utilizzo del trasporto pubblico durante le diverse fasce orarie della giornata: l obiettivo è quello di individuare eventuali criticità. Definizione del viaggio tipico sui mezzi di Brescia Trasporti: dall analisi delle origini/destinazioni dal database delle timbrature. Con il nuovo sistema di trasporto a chiamata si intende aumentare il numero di passeggeri del trasporto pubblico nell area target e accrescere la soddisfazione degli utilizzatori. Il sistema di trasporto a chiamata automatico per l area urbana di Brescia rappresenta una nuova via di studio del trasporto pubblico e un nuovo modo di soddisfare i bisogni reali di tutti i cittadini. This measure is finalized to study the public transport system in Brescia to eventually find areas where apply demand public transport service. The project s goals is to optimized human and mechanic resources and make users movements easy during low demand hours. The objective is to start up an on demand transport system, suitable for no-peak public transport demand, taking into account also the elder people needs, in order to reduce bus journeys during low demand. So the main objective is to increase the number of public transport passengers in the area demo of the 5%. BST would re-design the public transport in the night, about from and in the low demand hours. Brescia Trasporti is operating a manual on demand transport system reserved for student classes and disabled people, but this manual system isn t able to optimize the resources, especially when some traditional bus lines will be transformed into on demand transport system open to all the people. An innovative automatic on demand system needs to be implemented, in order to increase quality level, especially for particular areas and times. The urban area of the public transport in Brescia involve 14 Municipality, the traditional modes of transport satisfy the users needs during the day but in the night or in the low demand area there is a low average of transported passengers.the adoption of a new on demand system has to follow a specific and detailed plan, made of analysis, training, testing, communication etc., useful to provide an efficient service to the citizens.besides, the innovative automatic on demand system, will comply with the mobility strategic framework of Brescia, as it lets to a high quality, less pollutant transport system, suitable also to the elder people. IMPLEMENTATION Customer satisfaction interviews in order to define Customer s needs on transport: 20% of people interviewed require more directly routes and a minority ask for more routes Analysis on passengers data (from Omnibus Card database) in order to define users features Analysis of ticket-printing in order to evaluate public transport use during different time slots in the day and define eventually criticality. Define the typical journey on Brescia Trasporti fleet from analysis of origin/destination data from ticket-printing database With the new on demand system we would increase the number of public transport passengers in the area demo of the 5% and increasing the user satisfaction. On demand, automatic transport system for Brescia urban area will represent a new way to study the public transport and a new way to satisfy the real needs of all citizens

15 0605 Car sharing Car sharing Il Car sharing (letteralmente condivisione dell automobile ) introduce un nuovo modo di pianificare le proprie abitudini di viaggio, un modo intelligente di guidare ovunque senza svantaggi economici. E la scelta perfetta per ogni occasione: shopping, incontri d affari, tempo libero ed è un alternativa intelligente a possedere un automobile. Gli obiettivi principali della misura sono: ridurre l uso delle auto private che accedono alla città; migliorare l uso delle soluzioni di trasporto innovative come il car sharing, bike sharing e trasporto pubblico; incentivare le persone a sviluppare un proprio piano integrato di interscambio tra differenti tipi di mezzi di trasporto. Dopo il successo del sistema di bike sharing, introdotto nell aprile del 2008, si intende introdurre il car sharing un altro esempio di innovativa soluzione di trasporto. Il progetto prevede un implementazione graduale attraverso diversi passaggi: creazione di circa 20 spazi parcheggio dedicati; creazione di una flotta con circa 30 veicoli con motori ibridi, bifuel o a metano. L obiettivo è quello di portare a circa 1000 il numero degli utilizzatori del servizio nelle aree individuate durante gli anni di durata del progetto I benefici del servizio sono: Prezzi tutto incluso: tariffe orarie e chilometriche comprensive di benzina, servizio, riparazioni, assicurazione, amministrazione, tool stikers, costi di parcheggio e IVA. Flessibilità: scelta tra differenti tipi di veicolo, servizi prenotabili dal sito web o via telefono. Trasparenza: fatture periodiche e dettagliate, nessun costo incidentale aggiuntivo. Sono previste campagne promozionali e di comunicazione Definizione dei bisogni: studio sui bisogni da soddisfare con l introduzione del car sharing a Brescia attraverso l analisi dei clienti potenziali e la loro distribuzione geografica, le caratteristiche della città e della mobilità, la distribuzione socio economica della popolazione e degli affari etc. Questo per definire al meglio la clientela potenziale e il piano di sviluppo del servizio. Benchmarking: confronto tra i servizi di car sharing italiani. Progettazione finale del sistema di car sharing: procedure, parcheggi, localizzazione e tariffe etc.) unitamente allo schema di gestione. A completamento del progetto si prevede una flotta di 30 veicoli e 1000 utilizzatori del servizio. Car sharing introduces a new way of planning our own travel habits, an intelligent way of driving every where, without financial disadvantages. Car sharing is the perfect choice for every occasion: shopping, business meetings, free time. Car sharing is an intelligent alternative to owning a car. The mains objectives are to reduce the use of private cars accessing the city and enhance the use of the innovative transport solutions such as car sharing, bike sharing and public transport, in order to stimulate people to carry out an integrated plan of interchange between the different kinds of transport. In particular, after the success of the bike sharing system, introduced in April 2008, we want to introduce another innovative transport solution, car sharing. The project foresees a gradual launch of: about 20 car sharing parking spaces with about 30 car sharing vehicles, the entire fleet will be powered by hybrid or bi-fuel engines or methane. about 1000 users as a result of the service in the years of the project within the relevant areas. Benefits Everything included The hourly and kilometre rates include petrol, servicing, repairs, insurance, administration, tool stickers, parking fees, VAT. Flexibility A choice of different kind of vehicles All vehicles can be reserved by web site or by phone Transparently Detailed, periodic invoices No hidden incidental costs The dissemination task foresees: Promotional and communication campaigns for the citizens Defining of the user need: study about the needs to be satisfied by car sharing in Brescia have been carried out, analysing the potential users and their geographical distribution, the city characteristics and its mobility, the socio economic distribution of population and business, etc. This to define at best the potential users and the development plan over time of the service. Benchmarking comparision with other italian car sharing services Final design of the car sharing scheme: Final Design of the overall scheme of car sharing operations and system (procedures, parking spaces locations, tariffs, etc.) including the management scheme. Tender document to individuate the operator of the services. We published the tender at the end of the december and we we postponed the deadline, foreseen to the middle of january, to the end of january. We didn t receive offer from the operator so we have modify the tender document to increase the interest. The tender will be published again, about, at the end of may. The expected results of the measure are: a 30 car fleet; 1000 users of car sharing service

16 0702 Distribuzione delle merci Freight distribution Il trasporto e la distribuzione delle merci sono le maggiori cause di traffico e influiscono significativamente sulla qualità dell ambiente e sulla vita nelle aree urbane visto che strade pesantemente congestionate complicano la vita dei cittadini. OBIETTIVI/ASPETTI SIGNIFICATIVI L obiettivo principale è di regolare la distribuzione urbana delle merci all interno del centro della città attraverso l introduzione di misure restrittive al traffico focalizzate sui seguenti obiettivi: aumento del fattore di peso; diminuzione dei tempi di consegna; diminuzione dell uso di energia; diminuzione dell inquinamento; diminuzione dei flussi di traffico; Il trasporto e la distribuzione delle merci è una delle componenti principali dello stato economico e sociale delle nostre città e gioca un ruolo molto importante in tanti settori e attività chiave dal punto di vista socio economico. D altra parte, visto che è un componente importante del traffico urbano e della mobilità, ha effetti sulla qualità dell ambiente e della vita nelle aree urbane poiché strade congestionate incidono sulla vita dei cittadini. Preservare la qualità della vita in una città è una delle principali motivazioni per implementare azioni di accesso restrittivo. Nei centri città il trasporto delle merci è spesso la ragione di importanti congestioni. I veicoli merci sono tipicamente lenti a causa dei frequenti stop durante il percorso prestabilito per le consegne, allo stesso tempo la distribuzione e la consegna delle merci nel centro della città spesso avviene in strade limitate e questo aggrava il problema. La misura è completamente coerente con la strategia di mobilità del Comune che prevede: accessi controllati nel centro della città (ZTL) che riducono il flusso di traffico dei veicoli; riprogettazione dei percorsi degli autobus nel centro città. Ricerca di benchmarking per individuare le best practices in Italia e in Europa. Analisi dei flussi di traffico nel centro città per valutarne l impatto. Cendimento delle aree di consegna con analisi particolare della localizzazione delle aree e del numero. Definizione della metodologia e dei contenuti della ricerca. Crescita del fattore di peso, l obiettivo è raggiungere il 60% della media del fattore di peso. Diminuzione del 20% del flusso di traffico commerciale nelle ore di punta attraverso nuove misure restrittive. Aumento del 15% dei veicoli ecologici. Diminuzione del 10% dei chilometri percorsi. Diminuzione del 20% del tempo per le consegne. Freight transport and distribution is one of the main contributors to urban traffic, it has significant effects on the quality of the environment and life in urban areas, as heavily congested roads are significantly affecting the citizens lives. The objective is to regulate the freight urban distribution inside the city centre through the introduction of restrictive measures aimed to obtain these objectives: Increasing of the weighting factor; Decrease of delivery time; Decrease of energy use; Decrease of pollution; Decrease of freight traffic flows. ACTIONS TO BE PERFORMED Freight transport and distribution is one of the primary components of the economic and social welfare of our cities, playing a major role in many key socio-economic sectors and activities. On the other hand, as a main component of the urban traffic and mobility, it has important effects on the quality of the environment and life in urban areas, as heavily congested roads are significantly affecting the life of our citizens. Preserving quality of life in a city can be one of the reasons to implement access restriction. In the city centre goods transport is often the reason for severe congestion. The goods vehicles are typically slow moving due to several stops along a delivery route. At the same time goods distribution deliveries in the city centre often take place in confined streets, which adds to the problem. The measure is completely coherent with the mobility strategy of the Municipality: Access control in the city centre (LTZ limited traffic zone) that has reduce the traffic flow of the vehicles; Re-design of the bus routes in the City Centre (LTZ - limited traffic zone); Benchmarking survey analysis of the best practices in Italy and in Europe Analysis of the traffic flow in the city center to evaluate the impact Taking a census of the delivery area. In particular we have analysed the location of the delivery area and the number. Defining of the methodology and the contents of the survey. The activity is in progress. Growth of the weighting factor. The objective is 60% of the average weighting factor; Decrease of 20% of the commercial traffic flow in the rush hour through the new restrictive measures Increase of 15% of clean vehicles Decrease of 10% of the kms covered Decrease of 20% of the time for the supplies 30 31

17 0805 Brescia Mobile Channel Brescia Mobile Channel Il Brescia Mobile Channel si pone l obiettivo di divenire il canale mobile della città di Brescia a supporto del miglioramento della qualità dei trasporti e della mobilità dell Area Urbana. BMC si baserà sullo sviluppo di una applicazione innovativa per la navigazione personale, avente la finalità di offrire informazioni interattive sui mezzi di trasporto e la mobilità. BMC si propone di sostenere e qualificarne le attività di comunicazione, specie presso i segmenti di utenza potenziale o occasionale, che non utilizzano frequentemente i mezzi di trasporto pubblico. Questo risultato sarà perseguito attraverso la proposizione, su telefoni portatili e palmari, di un insieme di servizi informativi di elevato impatto e semplice impiego, utili a soddisfare i bisogni di mobilità. Questi servizi spaziano dall accesso alla mappa dell area urbana di Brescia, all elaborazione e suggerimento degli itinerari, data l origine e la destinazione di interesse, alla proposta dei mezzi di trasporto idonei, tenendo conto degli orari e dei tragitti. Più in generale in futuro si potranno realizzare servizi basati sulla comunicazione locale tra smartphone, autobus e paline di fermata, al fine di fornire anche in forma vocale indicazioni sulla linea/destinazione del mezzo in arrivo, nonché informazioni generali sulla mobilità anche tramite comunicazione Bluetooth. La struttura di BMC sarà progettata e realizzata in modo da sfruttare le possibilità di aggiornamento e interazione rese possibili dalla disponibilità di un collegamento di rete. BMC darà la disponibilità, in modo semplice e intuitivo, delle informazioni attraverso il possesso di un telefono cellulare o un PDA e renderà accessibili dei set di funzioni raggruppate in 4 aree chiave: prendere il bus più facilmente; trovare servizi utili nella città; rendere più piacevole l attesa del bus e il viaggio; usare il proprio telefono come mezzo di pagamento. La soluzione sarà disponibile sugli smartphone più comuni. E stata svolta l analisi di un servizio per telefonia mobile con contenuti originali e orientato alle informazioni sulla mobilità, indirizzato in particolare ai giovani utilizzatori del servizio di trasporto pubblico. Il BMC sarà in grado di identificare e mostrare all utente il migliore percorso possibile con i mezzi di trasporto pubblico a disposizione, data la richiesta di ricerca del percorso origine-destinazione inserita dal cliente. Il sistema potrà via via fornire i seguenti servizi informativi: servizi per i pendolari e infomobility personali (autobus, bike and ride e park and ride); esperienze nella città, shopping e turismo: trovare punti di interesse; cultura, educazione e intrattenimento; comunicazioni specifiche per gli autisti dei bus; piste ciclabili e aree verdi; informazioni sulle restrizioni alla mobilità urbana; punti di interesse: farmacie, librerie, chiese, monumenti e musei; cinema, teatri e iniziative culturali; parchi (aree disponibili e orari); ubicazione dei pubblici uffici e orari. cinema, teatri e iniziative culturali; parchi (aree disponibili e orari); ubicazione dei pubblici uffici e orari; attività private e servizi per canali pubblicitari. The Brescia Mobile Channel will offer a variety of services on the mobile phone of the people, while promoting the use of public transport in the urban area and the province of Brescia. The advantages for BMC users will be the availability of updated information on public transport and the city, as well as utilities and entertainment. Consequently, the organizations involved will make a positive return in terms of image and visibility. Once the project is fully up to speed, additional benefits can be achieved, leading to stimulate the use of public transport and achieve new efficiencies in the flow of communication to the citizens. The Brescia Mobile Channel will offer a variety of services on the mobile phone of the people, while promoting the use of public transport in the urban area and the province of Brescia. Available in a simple and intuitive way with a mobile phone or a PDA, BMC will make available a set of functions grouped into four key areas: Take the bus more easily Find useful services in the city Making the bus waiting and travel more pleasant Use your phone as a payment system (NFC trial) The solution should be available on the most popular smartphone operating systems and handhelds, including Symbian (eg Nokia), Windows Mobile, Google Android and RIM (BlackBerry). In particular, it should be ensured for maintaining the code of one application which is automatically replicated for the main types of smartphone, maintaining structural integration of code and avoid mismatches or development activities in ad hoc new release. Analysis of an original content and information-oriented mobile services addressing the younger cluster of public transport services, which is the most critical given the trend of being one with the highest dropout rates, once age and income allows them to use private cars, as the preferred means of transport. The kind of information to be provided and the interaction modes have been deeply analysed and defined. Design of accessible interaction techniques: in particular the system will be able to identify and show on mobile devices the best possible routes using buses and other public transport means in the city and the urban area. The system will be accessible from mobile devices, primarily smartphones, and will exploit the device computing, storage and communication capabilities, both in online (i.e. through cellular data network, wireless LAN and mesh networks, local connectivity/personal networks, etc.) and offline settings. We will set up of a system providing the following information services: commuter and personal infomobility services (busses, Bike & Ride, Park & Ride) city experience, shopping and tourism: finding point of interest Culture, education and entertainment Communication and productivity for the bus drivers Cycle paths and green areas Urban mobility restrictions information Point of interest: pharmacies, libraries, churches, monuments, museums Movie theatres, cultural initiatives Parks (available slots, timing) Public offices locations and timing Private retails and chains for advertising services 32 33

18 Tematic leaders Thematic area 1: Increasing the use of alternative fuels and of clean and energy efficient vehicles and enhancing their integration into the urban transport. TASL: Dorel Popa Thematic area 2: Stimulating high-quality and energy efficient collective passenger transport. TASL: Severo Pace Thematic area 5: Developing safe and secure roads and infrastructures and means of travels. TASL: Luis Santos Thematic area 6: Introducing mobility services that promote new forms of more energyefficient vehicle use and/or ownership, and less car dependent lifestyles. TASL: Juan Carlos Escudero Achiaga Thematic area 3: Implementing demand management strategies based upon economic incentives. TASL: Iñaki Sagardoy Thematic area 7: Oromoting energy-efficient freight logistics services, and new concepts for goods distribution. TASL: Giandomenico Gangi Thematic area 4: Influencing travel behaviour and modal choice through mobility management plans, marketing, communication, education and information campaigns. TASL: Luis Santos Thematic area 8: Enhancing the use of innovative transport telematics systems for traffic management and traveller support - including solutions based upon satellite applications. TASL: Catalin Costantinescu catalin.constantinescu@ipacv.ro 34

19 Comune di Brescia w w w.civitas- initiative.org

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico

La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico La Città di Milano: La rete intelligente di strumenti a sostegno del trasporto pubblico Le piattaforme tecnologiche per la Mobilità I NUMERI DELLA MOBILITA 800.000 veicoli/giorno in ingresso 680 Mln passeggeri

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati

Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Introduzione al seminario e agli aspetti tecnico/operativi trattati Giorgio Ambrosino Giorgio Ambrosino MemEx, Livorno IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE Telecomunicazioni Piattaforme SW Big data, open data, web

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Best Practice on User Information

Best Practice on User Information Best Practice on User Information Senigallia Italy 16/07/2013 MARCHE REGION Speaker: Gabriele Frigio Marche Region ELETTRONICA E TELEMATICA NELL ORGANIZZAZIONE DEL TPL SU GOMMA Al fine di incentivare l

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

In-Diversity Newsletter 3

In-Diversity Newsletter 3 Newsletter 3 APRILE 2012 This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible

Dettagli

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia

Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Olga Landolfi TTS Italia Iniziative Italiane sui Sistemi Intelligenti di Trasporto Olga Landolfi TTS Italia I Trasporti in Italia Dati Nazionali 2004 (CNT 2004) Traffico passeggeri interno: 947.205 milioni di passeggeri km all

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO

NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO NUOVI PROFILI DI INGEGNERE NEL TRASPORTO FERROVIARIO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione ed Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Salerno ESIGENZE ATTUALI Aumento delle funzioni/prestazioni

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NO.WA - No Waste

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Il punto di vista dei trasporti

Il punto di vista dei trasporti Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

3 rd INTERREGIONAL FORUM: CYCLING POLICIES IN ITALY: PROBLEMS, SOLUTIONS, PROJECTS

3 rd INTERREGIONAL FORUM: CYCLING POLICIES IN ITALY: PROBLEMS, SOLUTIONS, PROJECTS 3 rd INTERREGIONAL FORUM: CYCLING POLICIES IN ITALY: PROBLEMS, SOLUTIONS, PROJECTS BIKEMI, BIKE SHARING MILANO Gestione: CLEAR CHANNEL Committenti: ATM, Azienda Trasporti Milanesi e Comune di Milano BIKEMI,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT SMART MANAGEMENT LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT Questa survey ha l obiettivo di mettere a confronto le aziende distributrici di energia e gas per individuare le

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 5 marzo 202 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria SMART CITIES: SOSTENIBILITA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005 CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

PEN for CEC APPLICANT AND PARTNERS

PEN for CEC APPLICANT AND PARTNERS PEN for CEC Proximity Emergency Network for Common European Communication Rete di Prossimità per la Gestione delle Emergenze per una Comunicazione Comune Europea APPLICANT AND PARTNERS Applicant: Prefettura

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance

Sistemi di misurazione delle performance Sistemi di misurazione delle performance 1 Agenda Cos è la misurazione delle performance e a cosa serve? Tipi di indicatori Outcome Requisiti minimi Come gestire la performance. 2 Che cos e la misurazione

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 Introduzione - Ammissibilità al Fleet Italy Award Questo concorso è aperto a tutti i Fleet Manager e Fleet Buyer che gestiscono nelle aziende dove lavorano auto e/o

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Un piano per il BIKE SHARING regionale Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 Il presente Questionario è composto di più sezioni. Il fine è quello di raccogliere le informazioni sui progetti dei concorrenti e fornire quindi alla Giuria il mezzo

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana Città di Torino Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana Ottobre 2015 I numeri chiave Circa 900.000 abitanti 130 Km2 di superficie Area metropolitana 1,5 milioni di persone con

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto Progetto Il Social Digital Signage della Pubblica Amministrazione presentato da Obiettivo del progetto Mettere a disposizione delle organizzazioni pubbliche lombarde una piattaforma digitale composta da

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli