Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano fragile: un innovativo modello di cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: 139-144. Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano fragile: un innovativo modello di cura"

Transcript

1 139 Attualità Recenti Prog Med 2010; 101: Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano fragile: un innovativo modello di cura Vittoria Tibaldi 1, Gianluca Isaia 1, Nicoletta Aimonino Ricauda 2 Riassunto. Lo scompenso cardiaco è un importante e crescente problema di sanità pubblica che colpisce circa 10 milioni di Europei e 5 milioni di Nord Americani. L ospedalizzazione a domicilio, definita come la «modalità attraverso cui le strutture ospedaliere seguono con il proprio personale, direttamente a domicilio, pazienti con patologie tali da richiedere un processo assistenziale di livello ospedaliero», può essere un un alternativa sicura ed efficace al ricovero ospedaliero per pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco in fase acuta. I dati esposti in questo articolo suggeriscono che il trattamento a domicilio di pazienti anziani selezionati, affetti da scompenso cardiaco cronico riacutizzato, può essere associato ad un differimento dei tempi di riammissione ospedaliera, ad un miglioramento della qualità di vita e del tono dell umore, senza differenze nelle percentuali di mortalità. Parole chiave. Anziani, insufficienza cardiaca, ospedalizzazione a domicilio, scompenso cardiaco acuto. Summary. Acute decompensation of heart failure in the elderly frail patient: an innovative model of care. Heart failure is a major and growing public health problem that affects close to 10 million European and 5 million North Americans. Substitutive hospital-at-home care, defined as a service that provides active treatment by health care professionals, in the patient s home, of a condition that otherwise would require acute hospital in-patient care, may be a safe and efficacious alternative to traditional hospital care for elderly patients with an acutely decompensated heart failure. Data discussed in this paper suggest that hospital-at-home management of selected elderly patients with acute decompensation of chronic heart failure may be associated with delayed additional admissions, improvements in quality of life and alleviation of depressive symptoms without adverse effects in regard to mortality. Key words. Acute decompensation of heart failure, elderly, heart failure, hospital at home. Introduzione Lo scompenso cardiaco rappresenta la principale causa di ospedalizzazione nell anziano. Nonostante il progressivo declino della mortalità per coronaropatia e cardiopatia ipertensiva, si è registrato infatti un incremento dell incidenza e della prevalenza dell insufficienza cardiaca, principalmente imputabile al progressivo aumento dell età media della popolazione ed alla crescente diffusione delle patologie cardiovascolari. Oltre il 50% dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca ha una età superiore ai 75 anni; per tale motivo lo scompenso cardiaco, definito da Michael Rich sindrome cardiogeriatrica, rappresenta un problema di sanità pubblica destinato ad aumentare nei prossimi anni 1. Epidemiologia dello scompenso cardiaco Nonostante l importante impatto clinico, l epidemiologia dello scompenso cardiaco rimane poco chiara. La mancanza di una definizione comune ed universalmente accettata di scompenso cardiaco, l assenza di criteri diagnostici riconosciuti come gold standard e la complessa fisiopatologia di tale sindrome, stadio finale di un vasto range di malattie cardiache ed extra-cardiache che ne condizionano l incidenza e la prevalenza, rendono conto dell estrema eterogeneità dei dati epidemiologici a nostra disposizione. Inoltre, sono pochi i grandi studi osservazionali di popolazione, e gli studi epidemiologici più rilevanti sono limitati a pazienti ospedalizzati; è quindi sottostimata la reale diffusione di tale sindrome, essendo esclusa una larga quota di pazienti affetti da forme asintomatiche o lievi (fenomeno dell iceberg ). Anche studi importanti quali l ADHERE-Acute Decompensated Heart Failure National Registry negli Stati Uniti e l EHFS-EuroHeart Failure Survey nella Comunità Europea utilizzano i database di pazienti ospedalizzati per scompenso cardiaco, selezionando quindi una sotto-popolazione di forme conclamate di tale sindrome. Si stima che negli Stati Uniti oltre 5 milioni di americani siano affetti da scompenso cardiaco, con all incirca nuovi casi diagnosticati ogni anno ed un incidenza maggiore nella popolazione di età superiore ai 65 anni. In Europa si calcola che almeno 10 milioni di persone siano affette da scompenso cardiaco, di cui quasi 1 milione in Italia 2,3. 1 Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche, Sezione di Geriatria; 2 S.S.C.V.D. Ospedalizzazione a Domicilio, Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista, Torino. Pervenuto il 2 febbraio 2010.

2 140 Recenti Progressi in Medicina, 101 (4), aprile 2010 I dati derivanti da grandi studi di popolazione riportano una incidenza pari a 1-3/1000 persone l anno, che aumenta esponenzialmente con l avanzare dell età fino a 10-16/1000 ultrasessantacinquenni per anno, ma si mantiene sostanzialmente stabile negli anni, soprattutto nel sesso maschile, come dimostrato anche dal Framingham Heart Study in Massachusetts e dal Rochester Epidemiology Project in Minnesota 4,5. Le stime della prevalenza variano ampiamente nei diversi studi in rapporto alle differenti metodologie usate, ma tutte ne confermano la crescita drastica nel tempo dato il progressivo invecchiamento della popolazione. La prevalenza delle forme sintomatiche di scompenso, pari a circa l 1-2% circa nei Paesi occidentali, aumenta con l aumentare dell età passando dall 1% circa nei soggetti di anni all 8-13% in quelli di età compresa tra i 75 e gli 85 anni 6. In Italia i dati dello studio ILSA (Italian Longitudinal Study on Aging) indicano una prevalenza dello scompenso cardiaco che da circa il 4% nei soggetti di età compresa tra 65 e 69 anni raggiunge il 13-14% negli ultraottantenni 7. Lo scompenso cardiaco è gravato da una elevata mortalità, che è direttamente proporzionale alla classe NYHA, indipendente dall origine sistolica o diastolica della sindrome, e legata principalmente a cause di deficit di pompa e morte improvvisa. È stato calcolato che la mortalità dei pazienti affetti da scompenso cardiaco è più alta di 6-7 volte rispetto alla popolazione normale della stessa età. Nonostante un progressivo miglioramento della sopravvivenza nel tempo grazie ad una ottimizzazione della terapia, ancora oltre la metà dei pazienti affetti da scompenso cardiaco muore entro 5 anni dalla diagnosi e, tra quelli con scompenso in stadio avanzato, gli indici di mortalità possono avvicinarsi al 50% entro 1 anno, a conferma della gravità di tale sindrome 5. L insufficienza cardiaca è la più frequente causa di ospedalizzazione negli anziani. Negli ultimi decenni, il tasso di ospedalizzazione per scompenso cardiaco si è mantenuto costante per i pazienti tra i 35 e i 54 anni ed è progressivamente aumentato per gli ultrasettantacinquenni. Dati recenti indicano che negli ultimi venti anni le ospedalizzazioni per tale patologia sono aumentate del 159% con un incidenza tra gli anziani sempre maggiore del 70% 8. L insufficienza cardiaca costituisce anche la più frequente causa di riospedalizzazione: circa la metà dei pazienti dimessi dopo un episodio di scompenso cardiaco viene nuovamente ricoverata entro sei mesi per una riacutizzazione della patologia stessa 9. Studi recenti hanno dimostrato che la spesa complessiva per la gestione dello scompenso cardiaco ammonta all 1-2% della spesa totale sanitaria di un paese sviluppato. In particolare, le ospedalizzazioni e riospedalizzazioni rappresentano la componente maggiore (60-79% circa) di tale quota, probabilmente destinata a crescere dato il costante aumento del tasso di ospedalizzazioni negli ultimi 10 anni 10. Numerosi studi confermano che un programma globale di pianificazione ed assistenza postdimissione, che associ al trattamento tradizionale l istruzione dei pazienti e dei loro caregivers, la consulenza cardiologica, dietologica e sociale e un adeguato controllo del decorso, riduce le riospedalizzazioni e i costi globali di gestione dei pazienti affetti da scompenso cardiaco ; del resto, le più frequenti cause di riospedalizzazione di anziani scompensati sono risultate la non aderenza alle prescrizioni farmacologiche e dietetiche, il mancato controllo dell ipertensione, l inadeguatezza della programmazione della dimissione, del supporto sociale e del follow-up e il mancato ricorso all intervento medico in caso di aggravamento. Per ottimizzare la gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco acuto è fondamentale la creazione di una rete integrata di servizi tra l ospedale e il territorio in grado di garantire un adeguata continuità assistenziale. I luoghi di cura Le cure ospedaliere rappresentano un aspetto fondamentale per la gestione del paziente anziano affetto da scompenso cardiaco acuto, ma l ospedale deve essere inserito in una rete di servizi che seguono il paziente applicando un protocollo di continuing care. Infatti, i ripetuti ricoveri ospedalieri possono comportare per l anziano il rischio di gravi scompensi psico-fisici a causa di molteplici fattori, quali lo stress, l immobilità, la privazione di stimoli sensoriali, l aumento delle complicanze iatrogene; essi possono determinare un declino dello stato funzionale, un peggioramento del quadro cognitivo e la comparsa di episodi confusionali che possono interessare dal 20-30% dei pazienti ricoverati in reparti medici al 50-60% dei pazienti post-chirurgici. Inoltre, l ospedalizzazione espone l anziano a rischi infettivi. Nei paesi occidentali, i processi infettivi durante il ricovero si verificano in media nel 5% dei casi. I soggetti di età avanzata hanno un rischio di contrarre le comuni infezioni nosocomiali tre volte superiore rispetto alla popolazione generale. Le complicanze infettive possono aumentare con la durata della degenza ospedaliera, che spesso nei soggetti di età avanzata è più lunga. Abbiamo già accennato ai beneficî che i pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco possono ottenere da programmi di cura ed assistenza domiciliare post-dimissione ospedaliera: si tratta generalmente di modelli di cura domiciliare rivolti a pazienti stabilizzati, seguiti a domicilio da infermieri con specifiche competenze cardiologiche ( Nurse- Led Unit ).

3 V. Tibaldi, G. Isaia, N. Aimonino Ricauda: Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano: un innovativo modello di cura 141 Negli ultimi anni, molti studi hanno evidenziato come servizi di ospedalizzazione domiciliare rivolti a pazienti anziani e fragili afferiti in Pronto Soccorso per patologie in fase acuta, possano favorire la riduzione della degenza ospedaliera, dei tassi di ospedalizzazione ed istituzionalizzazione, il miglioramento dello stato funzionale e della qualità di vita, oltre che il contenimento dei costi Anche una recente metanalisi pubblicata dal Canadian Medical Association Journal ha dimostrato che per pazienti selezionati il ricovero in regime di ospedalizzazione domiciliare comporta risultati simili a quelli ottenibili in un reparto ospedaliero per quanto riguarda mortalità, numero di riospedalizzazioni e costi, a fronte di un più alto livello di soddisfazione e di una migliore qualità di vita 23. Si rendono necessari, tuttavia, ulteriori studi clinici randomizzati e controllati che includano un più largo numero di pazienti, selezionati per età e patologia, e che usino misure omogenee di risultato ed analisi economiche prospettiche. L ospedalizzazione a domicilio di Torino L ospedalizzazione a domicilio è una Physician- Led Unit definita in ambito internazionale «a service that provides active treatment by health care professionals, in the patient s home, of a condition that otherwise would require acute hospital in-patient care, always for a limited period» 24. L Ospedalizzazione a Domicilio (OAD) di Torino è attiva dall ottobre 1985 presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista ( Molinette ). Il team è multidisciplinare e comprende 4 medici geriatri, 13 infermieri, 1 counsellor, 1 assistente sociale, 3 fisioterapisti. Il Servizio funziona tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20. È stato stipulato un protocollo di intesa con il Servizio di Emergenza Regionale 118 per la gestione delle eventuali emergenze notturne. In casi di particolare complessità clinica, un medico del Servizio è reperibile anche nelle ore notturne. Si seguono in media 25 pazienti al giorno. Oltre all attività di routine con visite domiciliari programmate sulla base delle diverse necessità clinico-assistenziali dei pazienti, viene garantita la possibilità, da parte del team di cura (medico+infermiere), di rispondere tempestivamente (20-30 ) alle chiamate in emergenza e di effettuare accertamenti diagnostici complessi (tabella 1). L attivazione del Servizio può avvenire su diretta richiesta del medico di Medicina Generale in alternativa all invio del paziente in Pronto Soccorso (15% dei casi), su richiesta dei medici dei reparti di degenza del nostro ospedale (dimissioni precoci ma protette, 25%) o direttamente dal Pronto Tabella 1- Attività dell Unità OAD dell AOU S. Giovanni Battista, in Torino. Trattamenti non farmacologici Visite mediche ed infermieristiche Fisioterapia e terapia occupazionale Counselling Consulenze specialistiche Procedure e trattamenti Prelievi ematici venosi ed arteriosi Misurazione SatO2 Elettrocardiogrammi Spirometrie O2 terapia ed altre terapie respiratorie Gestione terapia farmacologica orale (inclusa TAO) ed infusionale (inclusi antibiotici e farmaci citostatici) Trasfusioni di emoderivati (emazie, piastrine, albumina) Trattamento chirurgico di ulcere da decubito Ecografie internistiche Ecocardiografie Ecodoppler venosi ed arteriosi Esecuzione di paracentesi, salassi Posizionamento di SNG e strumenti tipo Holter (cardiaco, pressorio) Posizionamento di cateteri venosi periferici (Midline, PICC) Radiografie e telemonitoraggio L ospedale detiene la responsabilità legale e finanziaria della cura dei pazienti ricoverati in regime di OAD. I pazienti sono considerati a tutti gli effetti come pazienti ricoverati in un reparto di degenza ospedaliero e, pertanto, i farmaci e le tecnologie usate a domicilio sono forniti dall ospedale. Soccorso della nostra Azienda (60%), dal quale i pazienti eleggibili, espletati gli accertamenti diagnostici necessari, vengono trasferiti a domicilio nell arco di poche ore (in media 7-8 ore). Le più comuni cause di ricovero in OAD sono: scompenso cardiaco acuto con necessità di terapie infusionali, cerebrovasculopatie, gravi insufficienze respiratorie (è garantita una tempestiva fornitura di ossigeno a domicilio), infezioni con necessità di multiple somministrazioni giornaliere di antibiotico endovena, malattie neurologiche in fase avanzata (SLA, sclerosi multipla, ecc.), gravi scompensi metabolici, patologie oncologiche e patologie ematologiche ad elevato fabbisogno trasfusionale. Criteri di ammissione all OAD sono: consenso informato del paziente e del familiare, domicilio nell area geografica di appartenenza del Servizio di OAD, adeguato supporto familiare, caratteristiche cliniche tali da richiedere il ricovero ospedaliero ma non un monitoraggio invasivo ed intensivo.

4 142 Recenti Progressi in Medicina, 101 (4), aprile 2010 È attivo un servizio di sportello informativo e di counselling per i familiari per fornire informazioni sulla prevenzione e la gestione di patologie di frequente riscontro nelle persone non autosufficienti (cadute, piaghe da decubito, malnutrizione, infezioni, ecc.) e per aiutare ad orientarsi nella rete dei servizi socio-sanitari. Dall anno 1985 ad oggi sono stati seguiti oltre pazienti. Al domicilio dei pazienti vengono effettuate molteplici prestazioni sanitarie, dalle più semplici quali prelievi ematici, medicazioni, esecuzione di ECG a quelle più complesse quali paracentesi, prelievi arteriosi, salassi, terapie infusionali (emotrasfusioni, infusioni di farmaci citostatici), esecuzione di ecografie internistiche, ecocardiogrammi, ecodoppler venosi e arteriosi, spirometrie, posizionamento di cateteri venosi periferici tipo Midline o PICC, radiografie e telemonitoraggio. Negli ultimi 10 anni, circa 1000 pazienti affetti da scompenso cardiaco acuto sono stati curati a domicilio dal servizio di OAD. Recentemente abbiamo pubblicato uno studio sul trattamento a domicilio di pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco cronico giunti al Pronto Soccorso del nostro ospedale per una riacutizzazione della loro patologia 25. Lo studio è stato avviato nel 2004 dall OAD in collaborazione con il Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell A.O.U. San Giovanni Battista di Torino, e approvato dal Comitato Etico dell ospedale. Abbiamo considerato eleggibili tutti i pazienti di età pari o superiore a 75 anni, con diagnosi nota di scompenso cardiaco (stadio C secondo la classificazione dell American Heart Association) e in classe NYHA III o IV, afferiti nell arco di un anno (aprile 2004-aprile 2005) al Pronto Soccorso dell Ospedale per una riacutizzazione del quadro clinico tale da richiedere un ricovero di tipo ospedaliero. In accordo con le linee guida della European Society of Cardiology, abbiamo definito riacutizzazione di uno scompenso cardiaco cronico il rapido e significativo peggioramento sia dei segni tipici dello scompenso (edemi periferici, rantoli polmonari) sia dei sintomi (dispnea, affaticamento) causati da una disfunzione cardiaca di varia natura (sistolica, diastolica, aritmogena) e confermati da appropriate indagini diagnostiche (ECG, RX torace, esami di laboratorio, ecocardiografia) 26. Sono stati invece esclusi pazienti che necessitavano di ventilazione meccanica, emodialisi o di monitoraggio invasivo o intensivo, pazienti affetti da demenza conclamata (Mini Mental State Examination <14), pazienti affetti da neoplasie attive in fase avanzata, pazienti con storia di insufficienza renale severa (egfr <20 ml/min), pazienti con cirrosi epatica avanzata (Child-Pugh B and C), pazienti anemici con valori di emoglobina <9 g/dl e pazienti candidati ad interventi di cardiochirurgia. In Pronto Soccorso tutti i soggetti potenzialmente elegibili sono stati sottoposti a visita clinica ed indagini diagnostiche (ematochimici di routine, RX torace, ECG, saturimetria; ecocardiografia solo se non eseguita nei sei mesi precedenti) ed entro ore, se sussistevano i criteri di arruolamento, assegnati random ad uno dei due gruppi di studio: l Ospedalizzazione a Domicilio (OAD, n=48 pazienti) o il Reparto di degenza ospedaliera (RE- PARTO, n=53). Nei primi giorni di ricovero in OAD tutti i pazienti sono stati visitati giornalmente dall équipe medico-infermieristica; successivamente, i pazienti sono stati visitati giornalmente o ogni 2-3 giorni in base all andamento clinico, con possibilità di visite urgenti secondo necessità. È stata garantita la possibilità di visite cardiologiche o di altri specialisti a domicilio, qualora richiesto dalle condizioni cliniche del paziente. A domicilio, i pazienti ed i loro familiari hanno ricevuto una costante educazione circa la natura, la prognosi e il decorso della malattia, ed anche sull importanza di adottare adeguate misure di prevenzione delle ricadute (assumere regolarmente i farmaci, monitorare regolarmente il peso, cessare di fumare, riconoscere precocemente il peggioramento del quadro clinico). Tutti i partecipanti allo studio sono stati sottoposti ad una valutazione basale multidimensionale mediante l uso di scale validate a livello internazionale; tale valutazione è stata ripetuta al momento della dimissione ed a sei mesi. La valutazione comprendeva: dati anagrafici e clinici, comorbilità, stato funzionale, cognitivo e nutrizionale, tono dell umore, qualità di vita. Alla dimissione sono stati valutati anche mortalità, durata del ricovero, complicanze e costi. A sei mesi, si è provveduto a valutare anche il tasso di reingressi in ospedale. Inoltre, sono state valutate le caratteristiche ed il livello di stress dei caregiver. Dai risultati dello studio emerge che si trattava di pazienti molto anziani (età media 81 anni), comorbili, funzionalmente e cognitivamente compromessi. L ipertensione arteriosa, la malattia coronarica e le valvulopatie erano le principali cause di scompenso cardiaco in entrambi i gruppi. I fattori precipitanti di maggiore riscontro sono stati infezioni polmonari, fibrillazione atriale, crisi ipertensive e scarsa compliance farmacologica. Circa il 35% dei pazienti erano in classe NYHA IV, il 40% presentava una frazione di eiezione <40%, senza differenze nei due gruppi. In entrambi i gruppi i pazienti sono stati trattati secondo protocolli di cura validati a livello internazionale 26 : nel 2% dei casi sono stati somministrati inotropi per via endovenosa. Non si sono osservate differenze di mortalità, risultata pari al 15% al follow-up a sei mesi. Nei pazienti ospedalizzati a domicilio si è osservato un miglioramento del tono dell umore, dello stato nutrizionale, della qualità della vita ed i tempi di riammissione in ospedale sono risultati significativamente più differenti.

5 V. Tibaldi, G. Isaia, N. Aimonino Ricauda: Lo scompenso cardiaco acuto nel paziente anziano: un innovativo modello di cura 143 Conclusioni Vi è attualmente un notevole interesse verso i setting di cura alternativi al ricovero in ospedale, in relazione all aumentata richiesta di posti letto negli ospedali, all innalzamento dell età media nei paesi occidentali ed alla necessità di contenere i costi. La letteratura scientifica e le esperienze operative nell ambito delle cure domiciliari hanno evidenziato la particolare utilità ed efficacia di questo tipo di intervento sanitario, in particolare in area geriatrica e oncologica, riconoscendogli inoltre la funzione di rendere più flessibile la struttura ospedaliera. L analisi delle esperienze di cura dei pazienti molto anziani affetti da scompenso cardiaco evidenzia che le prestazioni utili ai fini dell accuratezza terapeutica possono essere effettuate, in larga misura, al di fuori delle mura ospedaliere, prevedendo solo brevi permanenze in ospedale. Il nostro studio ha evidenziato che i pazienti anziani con scompenso cardiaco trattati a casa hanno risultati simili a quelli trattati in ospedale in termini di sopravvivenza e recupero funzionale. Inoltre, abbiamo rilevato la tendenza al minor sviluppo di complicanze, in particolare delirium ed infezioni, nei pazienti trattati a domicilio rispetto a quelli ricoverati in reparto. La minore suscettibilità alle infezioni osservata nei pazienti curati a casa può essere determinata dall approccio multidisciplinare adottato dal team geriatrico. A domicilio, come già precedentemente ricordato, i pazienti ed i loro familiari hanno ricevuto una costante educazione circa la natura, la prognosi e il decorso della malattia, e sull importanza di adottare misure di prevenzione delle ricadute e delle complicanze adeguate ed individualizzate. A tale scopo è stato distribuito a pazienti, familiari e caregiver anche materiale cartaceo per facilitare l apprendimento di consigli e tecniche utili per favorire la corretta mobilizzazione ed igiene del paziente, prevenire la comparsa di lesioni da decubito, garantire un adeguata nutrizione ed idratazione. La prevenzione precoce delle complicanze, associata ad un organizzazione multidisciplinare delle cure, sembra costituire l elemento che può maggiormente favorire il miglioramento della prognosi. Tale considerazione appare importante soprattutto per i pazienti anziani, spesso affetti da patologie multiple e complesse. Dallo studio emerge che i pazienti trattati a domicilio presentavano alla dimissione un tono dell umore ed una qualità di vita migliori rispetto ai pazienti curati in ospedale, ed i loro caregiver un livello di stress ridotto. L approccio multidisciplinare ed educativo adottato dal team dell OAD può in parte spiegare questi risultati, forse favoriti da una minore tendenza a sviluppare complicanze. Il trattamento a domicilio è risultato essere vantaggioso anche dal punto di vista del contenimento e dell ottimizzazione delle risorse sanitarie, sebbene il nostro studio si sia limitato all analisi dei soli costi diretti. Nonostante i risultati positivi sinora discussi, lo studio presenta alcuni limiti, quali la esigua dimensione del campione, che consente di identificare solo grandi differenze di mortalità, il setting di cura dell Ospedalizzazione a Domicilio che non consente una generalizzazione dei dati essendo scarsamente rappresentato in altri contesti sanitari, la mancanza di un confronto con un Reparto specialistico di cardiologia (in Italia la maggior parte degli anziani cardiopatici viene curata nei reparti di Geriatria o di Medicina Interna). È sempre maggiore il numero di persone affette da scompenso cardiaco che hanno bisogno di cure che solo l ospedale può fornire e che dovrebbero vivere in ospedale periodi molto lunghi (con ricadute spesso negative in termini di qualità di vita, di aumentato rischio iatrogeno, di perdita di autonomia), e che invece possono trarre beneficio dal ricevere l ospedale a casa, specie nelle fasi più avanzate di malattia. È un modello clinico complesso la cui disseminazione richiede un impegno della ricerca non solo sugli esiti clinici, ma anche sulle modalità organizzative e strutturali, ed una specifica attenzione degli organismi preposti alla programmazione sanitaria. Esso dovrebbe essere inserito in una rete integrata di Servizi che rispetti le competenze specifiche (Medicina Generale, Specialistica territoriale, Specialistica ospedaliera) così da garantire una reale continuità di cura. Bibliografia 1. Rich MW. Heart failure in the 21st century: a cardiogeriatric syndrome. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001; 56: M88-M Dickstein K, Cohen-Solal A, Filippatos G, McMurray JJ, Ponikowski P, Poole-Wilson PA, et al. ESC guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2008: the Task Force for the Diagnosis and Treatment of Acute and Chronic Heart failure 2008 for the European Society of Cardiology. Developed in collaboration with the Heart Failure Association of the ESC (HFA) and endorsed by the European Society of Intensive Care Medicine (ESICM). Eur Heart J 2008; 29: Rosamond W, Flegal K, Friday G, Furie K, Go A, Greenlund K, et al. for the American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee. Heart disease and stroke statistics update: a report from the American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee. Circulation 2007; 115: e69-e Levy D, Kenchaiah S, Larson MG, Benjamin EJ, Kupka MJ, Ho KKL, et al. Long-term trends in the incidence and survival with heart failure. N Engl J Med 2002; 347: Roger VL, Weston SA, Redfield MM, Hellerma-Homan JP, Killian J, Yawn BP, et al. Trends in heart failure incidence and survival in a community-based population. JAMA 2004; 292:

6 144 Recenti Progressi in Medicina, 101 (4), aprile Zannad F, Agrinier N, Alla F. Heart failure burden and therapy. Europace 2009; 11: v1-v9. 7. The Italian Longitudinal Study on Aging Working Group. Prevalence of chronic diseases in older Italians: comparing self-reported and clinical diagnosis. Int J Epidemiol 1997; 26: Jessup M, Brozena S. Heart failure. New Engl J Med 2003; 348: Phillips CO, Wright SM, Kern DE, Singa RM, Shepperd S, Rubin HR. Comprehensive discharge planning with postdischarge support for older patients with congestive heart failure: a meta-analysis. JA- MA 2004; 291: Berry C, Murdoch DR, McMurray JJ. Economics of chronic heart failure. Eur J Heart fail 2001; 3: Rich MW, Beckham V, Wittemberg C, Leven CL, Freedland KE, Carney RM. A multidisciplinary intervention to prevent the readmission of elderly patients with congestive heart failure. N Engl J Med 1995; 333: Blue L, Lang E, McMurray JJV, Davie AP, McDonagh TA, Murdoch DR, et al. Randomised controlled trial of specialist nurse intervention in heart failure. BMJ 2001; 323: Thompson DR, Roebuck A, Stewart S. Effects of a nurse-led, clinic and home-based intervention on recurrent hospital use in chronic heart failure. Eur J Heart Fail 2005; 7: Harrison MB, Browne GB, Roberts J, Tugwell P, Gafni A, Graham ID. Quality of life in individuals with heart failure: a randomised trial of the effectiveness of two models of Hospital-to-Home Transition. Med Care 2002; 40: Laramee AS, Levinsky SK, Sargent J, Ross R, Callas P. Case management in a heterogeneous congestive heart failure population. Arch Intern Med 2003; 163: Aimonino Ricauda N, Bo M, Molaschi M, Massaia M, Salerno D, Amati D, et al. Home hospitalization service for acute uncomplicated first ischemic stroke in elderly patients: a randomized trial. J Am Geriatr Soc 2004; 52: Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Marinello R, Bo M, Isaia G, Scarafiotti C, et al. Acute ischemic stroke in elderly patients treated in hospital at home: a cost minimization analysis. J Am Geriatr Soc 2005; 53: Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Leff B, Scarafiotti C, Marinello R, et al. Substitutive Hospital at Home versus inpatient care for elderly patients with exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a prospective randomized, controlled trial. J Am Geriatr Soc 2008; 56; Caplan GA, Ward JA, Brennan NJ, Coconis J, Board N, Brown A. Hospital in the home: a randomised controlled trial. Med J Aust 1999; 170: Leff B, Burton L, Mader SL, Naughton B, Burl J, Inouye SK, et al. Hospital at home: feasibility and outcomes of a program to provide hospital-level care at home for acutely ill older patients. Ann Intern Med 2005; 143: Montalto M. Hospital in the home: principles and practice. Melbourne: ArtWords Publishing Stessman J, Ginsberg G, Hammerman-Rozenberg R, Friedman R, Ronen D, Israeli A, et al. Decreased hospital utilization by older adults attributable to a home hospitalisation program. J Am Geriatr Soc 1996; 44: Shepperd S, Doll H, Angus RM, Clarke MJ, Iliffe S, Kalra L, Aimonino Ricauda N, et al. Avoiding hospital admission through provision of hospital care at home: a systematic review and meta-analysis of individual patient data. Can Med Assoc J 2009; 180: Shepperd S, Iliffe S. Hospital at home versus in-patient hospital care. Cochrane Database Syst Rev 2001; CD Tibaldi V, Isaia G, Scarafiotti C, Gariglio F, Zanocchi M, Bo M, Aimonino Ricauda N, et al. Hospital at home for elderly patients with acute decompensation of chronic heart failure. A prospective randomized controlled trial. Arch Intern Med 2009; 169: Nieminen MS, Böhm M, Cowie MR, Drexler H, Filippatos GS, Jondeau G, et al.; ESC Committee for Practice Guideline (CPG). Executive summary of the guidelines on the diagnosis and treatment of acute heart failure: the Task Force on acute heart failure of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2005; 26: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Vittoria Tibaldi Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Geriatria Corso Bramante 88/ Torino

L Ospedalizzazione a Domicilio. V. Tibaldi. TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Venerdì 30 Maggio 2015

L Ospedalizzazione a Domicilio. V. Tibaldi. TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Venerdì 30 Maggio 2015 TERZA SESSIONE COMUNICAZIONI La gestione integrata delle patologie cardiovascolari Venerdì 30 Maggio 2015 L Ospedalizzazione a Domicilio V. Tibaldi S.C. Geriatria e Malattie Metaboliche dell'osso (Prof.

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Al COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE Dott.ssa Marisa Prezza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area servizi assistenza ospedaliera Background(1)

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

La tecnologia trasferibile a domicilio

La tecnologia trasferibile a domicilio Ospedalizzazione a domicilio: cronaca di un'esperienza Marinello R, Rocco M, Tibaldi V, Bardelli B,Tamone C Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio, SC U Geriatria e Malattie Metaboliche dell Osso, Direttore

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA incontro AL FUTURO SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012 Distretto di Scandiano 53 MMG (60% in Gruppo) Popolazione 80.000 Ab. 4 Nuclei di Cure

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Unione Industriale Biellese Associazione Industriali Novara Confindustria

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO

LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO LO SVILUPPO DEL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO Nicoletta Aimonino Ricauda, Renata Marinello, Maurizio Rocco, Vittoria Tibaldi, Maria Maddalena Boscarino, Gianluca Isaia, Paola Bertone, Giovanni

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Premessa. Il Presidente della Federazione Nazionale ALICE Dr. Giuseppe D Alessandro

Premessa. Il Presidente della Federazione Nazionale ALICE Dr. Giuseppe D Alessandro Premessa L Ictus Cerebrale, pur essendo in Italia la prima causa di invalidità, la seconda di demenza e la terza di morte, non ha ricevuto finora, a differenza di altre malattie altrettanto gravi per l

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale L1 La continuità assistenziale Lucia Pavignano anno 2010 Diapositiva 1 L1 Lucia; 01/05/2010 Cosa si intende per Continuità Assistenziale? garantisce l'assistenza medica di base per situazioni che rivestono

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO

MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO Allegato A) MODALITA DI ORGANIZZAZIONE E REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA DOMICILIARE A CARATTERE OSPEDALIERO Attività di ospedalizzazione presso il domicilio Si definisce attività di ospedalizzazione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

HOME SWEET HOME. ( di Daniele Calò)

HOME SWEET HOME. ( di Daniele Calò) HOME SWEET HOME ( di Daniele Calò) 3 PERCHE LA CASA? Le modificazioni demografiche ed economiche degli ultimi decenni insieme alla disponibilità di tecnologie facilmente trasportabili, hanno favorito

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli