GLOBAL CITY REPORT Sesta edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBAL CITY REPORT Sesta edizione"

Transcript

1

2 GLOBAL CITY REPORT Sesta edizione GENERALI IMMOBILIARE ITALIA SGR: VIA MERAVIGLI, MILANO SCENARI IMMOBILIARI : VIA LORENZO MAGALOTTI, ROMA

3

4 Indice 1. Introduzione 5 2. Aspetti demografici ed economici 2.1 Trend demografico Mercato del lavoro e costo della vita Patrimonio immobiliare residenziale Patrimonio immobiliare terziario 4.1 Uffici Centri commerciali Accessibilità e competitività 5.1 Sistema aeroportuale Turismo e offerta ricettiva Spazi fieristici e sviluppo del settore terziario Sistema di trasporto urbano Offerta culturale 7.1 Infrastrutture culturali Sistema universitario Qualità della vita 8.1 Inquinamento e traffico Piste ciclabili Raccolta differenziata Conclusioni 68

5

6 1. Introduzione Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da cambiamenti sempre più rapidi e radicali nella struttura fisica, demografica ed economica delle metropoli. In qualche caso i mutamenti hanno inciso positivamente sull evoluzione della struttura urbana, garantendo crescita economica, civile, sociale e culturale, quindi, un miglioramento della qualità della vita quotidiana. In altri casi il cambiamento ha causato un involuzione, che si traduce in decremento demografico e occupazionale, ma soprattutto accentuazione degli squilibri sociali e progressivo degrado ambientale. Recentemente il processo evolutivo ha subito una forte accelerazione, a causa dei consistenti flussi migratori, dell evoluzione delle tecnologie produttive, dei sistemi cognitivi, dei mezzi di comunicazione e delle dinamiche relazionali nel lavoro, nel tempo libero, nella sfera privata e nello spazio collettivo. Si sta affermando un modello di città diffusa. Una città che si espande fisicamente e funzionalmente sul territorio, integrandosi con altri sistemi territoriali e urbani in un sistema insediativo nuovo, diffuso ma fortemente interconnesso. L espansione non è riconducibile solo al trend demografico, ma deriva dalla progressiva frammentazione delle funzioni urbane, legate tra loro da complessi rapporti di causa ed effetto: frammentazione del mercato del lavoro, derivante dalla riduzione del lavoro salariato nella grande impresa e dalla crescita di professionalità e specializzazioni che si organizzano in rapporti sempre più diversificati e innovativi frammentazione sociale, come conseguenza delle crescenti diseguaglianze fra zone all interno delle grandi agglomerazioni e dei processi sempre più frequenti di emarginazione sociale frammentazione degli attori della regolazione urbana, con la sovrapposizione dei territori e degli ambiti di competenza e la moltiplicazione dei protagonisti nel panorama decisionale. I rapidi cambiamenti strutturali sono accompagnati dal ruolo sempre più importante che le metropoli svolgono nello scenario competitivo internazionale, da cui deriva una competizione sempre più accesa tra aree urbane per accrescere GLOBAL CITY REPORT 5

7 la propria attrattività, che può essere definita come l efficacia economica di un territorio e la capacità di attirare residenti, funzioni, capitali e talenti. Il concetto di attrattività ha implicazioni fisiche e psicologiche poiché il successo di una città dipende dalla capacità di soddisfare gli obiettivi sociali, gli imperativi economici e le esigenze dei cittadini, che da un lato sono profondamente diversi in ogni città, influenzati dalle vicende storiche e culturali, ma dall altro risentono del processo di globalizzazione, che ha trasformato le città europee rendendole simili alle città di altre parti del mondo. Questo Rapporto, giunto alla sesta edizione, ha lo scopo di aggiornare i dati sulla competitività e vivibilità delle principali città europee, mettendoli a confronto con quelli relativi al Cinque anni rappresentano un lasso di tempo breve, ma si tratta di un periodo particolarmente importante, perché la crisi economica globale ha aggravato gli squilibri economici e sociali, evidenziando le carenze delle nazioni e delle città e ponendo l accento sull esigenza di studiare soluzioni adeguate ad affrontare gli effetti di problematiche di più ampia portata, come i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse. L obiettivo del Rapporto è di analizzare la pluralità di fattori che interagiscono nel quadro competitivo urbano per identificare le città che, grazie ad una maggiore capacità di diversificazione e solidità economica, hanno saputo interpretare la crisi come un occasione per cambiare e innovare, mantenendo un buon ritmo di crescita e, quindi, anticipandone la fine. Le città che non hanno saputo intervenire in modo efficace hanno subito le conseguenze della recessione, perdendo importanti posizioni nello scenario competitivo mondiale. Sono state prese in considerazione venti città, quindici capitali e cinque città di dimensioni medie e grandi che, pur non essendo capitali, giocano un ruolo importante sul piano europeo e mondiale. Lo scopo è di valutare i progressi compiuti e le prospettive future attraverso l analisi di indicatori che sottolineano i principali aspetti positivi e negativi delle città, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: andamento demografico, mercato del lavoro e costo della vita patrimonio immobiliare residenziale e terziario/uffici dotazione di centri commerciali accessibilità e ricettività servizi urbani, spazi culturali e sistema universitario qualità della vita. GLOBAL CITY REPORT 6

8 Sono state analizzate solo le aree urbane, escludendo le zone metropolitane circostanti, in considerazione della logica concentrica dell organizzazione delle città europee e della maggiore confrontabilità dei dati. Per ogni aspetto è stata stilata una classifica tra le città prese in considerazione sulla base delle risultanze dell analisi e dei ranking realizzati nel corso dell anno dai principali istituti di ricerca internazionali. Dall analisi delle classifiche parziali, infine, ne è stata ricavata una generale che identifica le città più virtuose in assoluto e quelle che hanno compiuto i maggiori progressi negli ultimi cinque anni. La varietà e complessità delle modificazioni urbane non possono essere ricondotte ad uno schema interpretativo unitario e, dunque, si è cercato di interpretare i dati quantitativi tenendo conto delle specificità delle soluzioni sperimentate nei diversi ambiti territoriali. Ne è derivato un panorama complesso, in cui Parigi e Londra si confermano come le uniche due città globali europee, caratterizzate dalla concentrazione delle strutture di comando e di controllo del sistema economico, industriale e finanziario a scala mondiale, dalla presenza di complessi infrastrutturali di livello superiore, di alti livelli di specializzazione, grande differenziazione culturale, etnica e sociale, forte immagine simbolica. Le città di rango immediatamente inferiore sono quelle che hanno saputo migliorare struttura, servizi e immagine puntando su una o più funzioni specializzate, come Zurigo o alcune città del nord Europa, o intervenendo in modo coordinato sull attrattività e sull immagine complessiva. A un livello inferiore della gerarchia urbana europea si trovano le città che hanno mostrato notevoli miglioramenti strutturali, ma che non hanno saputo integrare le innovazioni in un modello di governance efficiente, capace di coordinare le azioni provenienti da un insieme eterogeneo di attori, pubblici e privati, in un piano strategico competitivo. Il caso più significativo è rappresentato da Milano. In fondo alla classifica si situano le città statiche, che per motivi diversi non hanno saputo adattarsi all evoluzione del panorama competitivo internazionale, come Roma e Dublino, che però hanno le potenzialità per ridurre il divario che le separa dalle concorrenti, e Atene e Lisbona, il cui ritardo sembra difficilmente recuperabile. GLOBAL CITY REPORT 7

9 2. Aspetti demografici ed economici 2.1 Trend demografico Le venti città analizzate hanno una popolazione complessiva di quasi 27,5 milioni di abitanti, che rappresentano il 5,5 per cento della popolazione totale dell Unione europea. Si tratta di città di medie e grandi dimensioni, con una popolazione media di quasi 1,4 milioni di abitanti. Per quanto riguarda il trend demografico, gli ultimi cinque anni hanno visto una crescita media della popolazione intorno al cinque per cento. L aumento più consistente riguarda le città situate nel nord Europa, guidate da Oslo, che ha visto aumentare gli abitanti del 12,3 per cento, seguita da Stoccolma, Bruxelles e Amsterdam, con un incremento superiore al dieci per cento. Helsinki ha registrato un aumento più contenuto, ma comunque superiore alla media delle città prese in considerazione. Milano e Roma sono le uniche metropoli con un calo della popolazione rispettivamente dello 0,8 e 2,7 per cento. La flessione è imputabile sia ad un saldo naturale negativo che allo spostamento di una parte delle famiglie verso le zone periferiche esterne alla città, in cerca di un ambiente più gradevole e costi delle case più contenuti. La situazione tra le due città, però presenta differenze sostanziali. A Roma si assiste ad un costante aumento degli stranieri, con percentuali decisamente superiori alla media europea. Gli ultimi cinque annui hanno visto un flusso immigratorio sempre più consistente, per un totale di circa 352mila ingressi, provenienti per il 45 per cento dall estero, contro 238mila emigrazioni, in larga maggioranza verso altre città italiane. La popolazione giovanile, invece, ha segnato una crescita marginale, dato che il trend immigratorio ha compensato solo in parte gli effetti causati dal calo delle nascite, a cui si aggiunge la crisi del mercato del lavoro. Milano presenta un maggiore dinamismo, con un aumento più consistente della popolazione giovanile, imputabile non ad un incremento delle nascite, che anzi sono calate del cinque per cento rispetto a cinque anni fa, ma all ingresso di giovani provenienti soprattutto da altre zone d Italia, attirati da maggiori opportunità di lavoro e dalla presenza di istituzioni universitarie di crescente importanza. Gli stranieri, invece, sono in calo nel capoluogo lombardo, in quanto l elevato costo della vita ha causato lo spostamento verso l hinterland. GLOBAL CITY REPORT 8

10 La composizione demografica interviene a vari livelli sull attrattività. L eterogeneità sociale, etnica e generazionale della popolazione presente sul territorio urbano condiziona la differenziazione delle attività produttive e il mix sociale. Inoltre la diversificazione della popolazione costituisce un elemento di attrazione di nuovi residenti e attività, anch essi diversificati. Il declino della fertilità e la crescente longevità hanno come risultato il progressivo invecchiamento della popolazione, che attualmente si compone per il 23 per cento di persone con più di sessanta anni: la percentuale dovrebbe salire al 29 per cento fra dieci anni e sfiorare il cinquanta per cento entro il Ancora più consistente sarà l aumento degli abitanti superiori agli ottanta anni. L invecchiamento della popolazione riveste grande importanza soprattutto perché implica la capacità della città di adeguare infrastrutture, servizi e offerta culturale e ricreativa alle esigenze di diverse categorie di età. Il trend non risparmia le due città italiane e Milano si conferma la metropoli europea con la percentuale più elevata di ultrasessantacinquenni, quasi nove punti al di sopra della media europea e la tendenza tenderà ad aumentare nei prossimi anni. La città che mostra il tasso di invecchiamento più accentuato rispetto al 2008 è Atene, probabilmente perché la grave crisi economica, con conseguente forte aumento della disoccupazione, ha indotto una quota consistente della popolazione attiva e dei giovani a lasciare la capitale, se non persino il Paese. A sorpresa è in aumento la popolazione anziana di Berlino che, a dispetto della sua fama di una delle città più giovani in Europa, ospita una percentuale di anziani superiore alla media europea e una quota di giovani inferiore al quindici per cento, la percentuale più bassa tra le venti città. Le due città italiane presentano percentuali lievemente superiori, ma sempre al di sotto della media. Londra continua a ospitare la percentuale più bassa di anziani, che rappresentano solo il 10,5 per cento degli abitanti, in lieve aumento rispetto al 9,4 per cento di cinque anni fa. In calo gli anziani a Bruxelles, che ha anche il primato per quanto riguarda i giovani al di sotto di 19 anni, che rappresentano il 24,6 per cento, in lieve aumento rispetto al La vocazione internazionale di Bruxelles richiama un elevato numero di giovani e di famiglie con bambini provenienti da tutto il mondo. Il dato trova conferma nell aumento della percentuale di stranieri a Bruxelles e Londra, dove rappresentano quasi un terzo della popolazione. Si tratta di un immigrazione di livello elevato, con un alta percentuale di lavoratori qualificati. GLOBAL CITY REPORT 9

11 Anche le città situate nell Europa settentrionale, quali Copenhagen, Stoccolma e Dublino, hanno visto aumentare i giovani, mentre a Zurigo è in crescita la popolazione attiva, visto che sono in calo sia i giovani che gli anziani. Tavola 1 Classifica in base all'andamento demografico (variazione % ) Oslo Stoccolma 12,3 11,8 Bruxelles 11,2 Amsterdam 10,4 Lisbona 9,6 Atene 9,5 Helsinki 7,0 Barcellona 6,8 Media 5,3 Francoforte 4,9 Vienna 4,7 Madrid 4,3 Dublino 4,2 Parigi 3,0 Lione 2,7 Londra 1,7 Berlino 1,0 Copenhagen 0,8 Zurigo 0,2 Milano -0,8 Roma -2,7-4,0-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 Fonte: Global city report GLOBAL CITY REPORT 10

12 Tavola 2 Andamento demografico a Milano (unità, dicembre di ogni anno) Anno Nascite Decessi Saldo naturale Immigrazione Da altre città Dall'estero italiane Emigrazione Verso altre città italiane Verso l'estero Saldo migratorio Totale Fonte: Istat Tavola 3 Andamento demografico a Roma (unità, dicembre di ogni anno) Immigrazione Emigrazione Saldo Saldo Anno Nascite Decessi Da altre città Verso altre Verso naturale Dall'estero migratorio italiane città italiane l'estero Totale Fonte: Istat GLOBAL CITY REPORT 11

13 Tavola 4 Andamento del rapporto tra giovani (0-19 anni) e anziani (>65 anni) (valori % sul totale della popolazione) Città caratterizzate da un aumento della popolazione giovane Città caratterizzate da un invecchiamento della popolazione Città Giovani Anziani Città Giovani Anziani Dublino 20,9 22,9 12,7 11,3 Atene 16,9 14,7 18,0 19,8 Copenhagen 18,6 20,9 11,4 10,4 Oslo 22,0 23,2 12,0 17,2 Bruxelles 23,7 24,6 15,0 13,5 Lione 22,0 21,4 14,0 16,6 Londra 22,2 24,1 9,4 10,5 Berlino 16,7 14,5 18,4 19,0 Parigi 19,3 19,0 14,4 13,3 Helsinki 20,6 19,8 14,2 15,8 Stoccolma 21,1 21,3 14,2 14,2 Roma 17,6 17,8 20,5 21,7 Barcellona 15,7 16,0 20,7 20,8 Vienna 20,0 19,2 16,5 16,6 Milano 15,9 16,5 23,9 25,1 Lisbona 18,1 17,6 24,2 24,3 Amsterdam 20,9 20,5 11,2 11,3 Francoforte 16,3 15,4 16,9 16,4 Madrid 17,4 17,7 19,1 19,7 Zurigo 15,7 14,7 16,8 16,0 Fonte: Global city report Tavola 5 Classifica in base alla percentuale di anziani (> 65 anni) (% sulla popolazione totale) Fonte: Global city report GLOBAL CITY REPORT 12

14 Tavola 6 Classifica in base alla percentuale di stranieri (% sulla popolazione totale) Fonte: Global city report Mercato del lavoro e costo della vita La crisi economica ha avuto un impatto drammatico sul mercato del lavoro europeo i cui effetti, anche in presenza di una fase di ripresa, si faranno sentire ancora nei prossimi anni. Si stima che attualmente nell Unione europea ci siano dieci milioni di posti di lavoro in meno di prima della crisi e che il ritorno a tassi normali richiederà dieci anni. Il tasso di disoccupazione è aumentato quasi ovunque, raggiungendo una media del 10,6 per cento nelle venti città, rispetto al 7,9 per cento di cinque anni fa. A livello dell Unione europea la disoccupazione è pari al 12,2 per cento. L aumento più consistente ha riguardato le città situate nei Paesi che hanno subito più duramente gli effetti della recessione. Barcellona e Atene superano il venti per cento, seguite a breve distanza da Madrid, contro una percentuale inferiore al dieci per cento nelle tre città nel Al di sopra della media europea si collocano anche Dublino e Roma, dove le problematiche del mercato del lavoro hanno visto un progressivo aggravamento nel corso degli ultimi anni. GLOBAL CITY REPORT 13

15 A Milano il tasso di disoccupazione è del 7,8 per cento, inferiore alla media europea ma più che raddoppiato rispetto al Nel capoluogo lombardo è in fase di lento recupero l occupazione giovanile, che si attesta intorno al 20,3 per cento, contro il 24 per cento del 2009 e una percentuale nazionale del 35 per cento. In controtendenza rispetto al resto dell Europa ci sono Helsinki e Francoforte dove, nonostante la recessione economica, la disoccupazione è scesa rispettivamente al sette e 7,5 per cento. Anche Bruxelles e Berlino hanno registrato un calo rispetto a cinque anni fa, ma sono ancora al di sopra della media europea. Nelle capitali nordiche il mercato del lavoro è più dinamico e offre maggiori occasioni, visto che presenta un tasso di disoccupazione contenuto e sono previsti efficienti piani di indennità per i disoccupati. Londra è stabile rispetto a cinque anni fa, intorno al 7,7 per cento, confermando il dinamismo e la solidità dell economia e del mercato del lavoro, mentre la città più virtuosa è Zurigo, dove il tasso di disoccupazione non supera il 3,6 per cento. La città è il motore trainante dell economia elvetica ed è tra i centri di eccellenza europei per quanto riguarda il settore terziario, con particolare riferimento ai servizi alle imprese e alle attività bancarie e assicurative. Inoltre negli ultimi anni Zurigo si è affermata in tema di innovazione, diventando un polo economico primario nel settore delle life sciences. Il costo della vita delle città considerate è superiore alla media europea e il divario tende ad aumentare. Fatto cento il valore dell Unione europea, la media delle venti città è passata da 125 nel 2008 all attuale 130. L aumento è condizionato dal migliore andamento del mercato immobiliare nelle grandi città rispetto ai piccoli centri, visto che il costo della vita viene calcolato considerando un paniere composto da circa duecento articoli, compreso l alloggio. Londra perde il primato di città più cara, superata da Zurigo e Oslo. In forte aumento anche Stoccolma e Amsterdam. In generale le città del nord Europa registrano il costo della vita più elevato, sostenuto però da stipendi nettamente superiori alla media europea e da un mercato del lavoro più dinamico. Milano e Roma hanno un indice superiore alla media di circa il quattordici per cento e hanno segnato un aumento moderato rispetto a cinque anni fa, mentre le due città spagnole, Lione, Berlino e Dublino sono le uniche ad aver registrato una riduzione, conseguendo un maggior equilibrio nel rapporto tra costo della vita e reddito pro capite rispetto al passato. GLOBAL CITY REPORT 14

16 Tavola 7 Impatto della recessione sull'occupazione (totale posti di lavoro in Ue27) * 2020* 2025* Livello attuale Livello previsto senza recessione * previsione Fonte: Cedefop Tavola 8 Classifica in base al tasso di disoccupazione (valori percentuali) Fonte: Global city report GLOBAL CITY REPORT 15

17 Tavola 9 Classifica in base al costo della vita (base 100; media Ue27 = 100) Costo della vita in calo rispetto alla media europea Costo della vita in aumento rispetto alla media europea Città Città Barcellona Berlino Dublino Lione Zurigo Amsterdam Bruxelles Copenhagen Stoccolma Oslo Parigi Vienna Madrid Helsinki Milano Roma Lisbona Londra Atene Francoforte Fonte: Global city report 3. Patrimonio immobiliare residenziale Gli ultimi cinque anni hanno registrato un brusco rallentamento dell attività edilizia in tutta Europa a causa della crisi economica generale e del conseguente forte calo della domanda. In media le venti città hanno visto aumentare lo stock dell 8,6 per cento per quanto riguarda il numero di alloggi e del 7,7 per cento per quanto riguarda la superficie occupata. Si tratta di un incremento medio di circa l 1,5 per cento annuo, inferiore rispetto al ritmo di crescita registrato da molte città nelle fasi positive di mercato. Nel complesso le venti città hanno uno stock di circa quattordici milioni di alloggi per un totale di oltre un miliardo di mq, che rappresenta circa il quattro per cento dello stock complessivo dell Unione europea. Le due città spagnole hanno visto un incremento ampiamente superiore alla media, in quanto negli ultimi anni è stata conclusa una parte dei progetti messi in cantiere prima dell inizio della recessione. Altri progetti sono rimasti incompleti per mancanza di risorse economiche, mentre dal l attività edilizia relativa a nuove iniziative è stata vicina allo zero. GLOBAL CITY REPORT 16

18 La maggiore progettualità spetta a Londra, sostenuta da una domanda vivace soprattutto da parte degli investitori istituzionali e incrementata dai progetti realizzati in occasione delle Olimpiadi dell anno scorso. Per l evento sono state costruite circa undicimila nuove abitazioni, che rappresentano il sei per cento della nuova offerta immessa sul mercato negli ultimi cinque anni. Numerosi nuovi progetti sono stati realizzati anche a Vienna e Berlino, che hanno risentito della recessione in modo limitato e dove la domanda di immobili residenziali ha mantenuto un trend positivo, e Parigi, dove l attività edilizia è concentrata nelle aree periferiche emergenti. Milano e Roma si collocano al di sotto della media europea, con una variazione dello stock rispettivamente del 3,4 e 4,3 per cento rispetto a cinque anni fa. Il ritmo di crescita è sensibilmente inferiore rispetto alla media delle città concorrenti, ma l attività era stata intensa nel periodo precedente. Lo stock di dimensioni più consistente continua ad essere quello di Berlino, con oltre 1,8 milioni di alloggi e una superficie di più di 127 milioni di mq, anche se, rapportando lo stock alla popolazione, il primato appartiene a Milano, con 43,6 mq per abitante, superiore a Oslo, Copenhagen e Barcellona. Tutte le altre città scendono al di sotto dei 40 mq, con una media di 37,1 mq, in lieve aumento rispetto a cinque anni fa. Nonostante una tendenza in crescita Roma è ancora al di sotto della media europea, con poco più di 36 mq per abitante. Marginale la flessione delle dimensioni medie degli alloggi, pari a 72,5 mq. Il dato dovrebbe registrare una progressiva flessione nei prossimi anni, in quanto la carenza di spazi disponibili nelle aree urbane induce i promotori a realizzare condomini in grado di offrire un elevato numero di alloggi, sacrificandone le dimensioni unitarie. Inoltre, le famiglie tendono a crescere di numero ma a ridursi dal punto di vista dimensionale, come conseguenza di numerosi fenomeni demografici e sociali, quali l aumento dei redditi, il calo dei matrimoni e l aumento di separazioni e divorzi, l invecchiamento della popolazione, la diffusione di stili di vita alternativi a quelli tradizionali. Negli ultimi decenni nelle grandi città europee il numero di nuclei familiari ha registrato una crescita più elevata del cinquanta per cento rispetto all incremento demografico. In generale aumenta il numero di famiglie monoparentali, dei single e degli anziani che vivono da soli e, di conseguenza, la domanda di appartamenti di piccole dimensioni. Inoltre i single e le coppie tendono ad abitare nelle aree GLOBAL CITY REPORT 17

19 centrali e semicentrali delle città, mentre le famiglie con bambini, che hanno bisogno di spazi più grandi, si orientano verso le aree esterne. Attualmente nell Unione europea si calcola una media di 2,4 persone per abitazione e le famiglie mononucleari rappresentano un terzo del totale nelle aree urbane. La città che ospita gli alloggi di maggiori dimensioni continua a essere Barcellona, nonostante una riduzione di quasi due metri quadrati rispetto al 2008, seguita da Oslo e Roma. Milano ha alloggi leggermente più piccoli, ma comunque superiori alla media europea, mentre Parigi non raggiunge settanta mq. La situazione cambierebbe se si estendesse l indagine all area metropolitana, in quanto l Ile-de-France ospita un elevato numero di complessi residenziali di livello qualitativo diversificato ma caratterizzati dalla presenza di alloggi di dimensioni maggiori, in quanto vi si concentra la domanda di famiglie con bambini. Gli alloggi più piccoli si trovano a Helsinki, dove superano di poco 63 mq, come conseguenza della cultura immobiliare locale ma anche delle dimensioni medie delle famiglie, inferiori rispetto alla maggior parte delle città concorrenti. In generale nelle capitali dei Paesi del nord le famiglie sono composte da una media di due persone, contro 2,6 dell Europa del sud e punte di 2,8 nelle città spagnole. Il calo dell attività edilizia ha come conseguenza un rallentamento del rinnovamento dello stock. Le residenze realizzate a partire dagli anni novanta rappresentano il 21,2 per cento del totale, rispetto al 19 per cento di cinque anni fa. La classifica è guidata da Barcellona, con una percentuale di immobili recenti vicina al 39 per cento, grazie ad un attività edilizia particolarmente intensa che ha comportato anche la demolizione di molti edifici realizzati prima del secondo conflitto mondiale. Madrid si colloca al quarto posto, dopo Berlino, la cui opera di ricostruzione dopo la caduta del Muro ha cambiato completamente il volto della città. Anche ad Atene il patrimonio realizzato negli ultimi vent anni è abbondante, pari al 36 per cento dello stock, grazie all elevato numero di costruzioni edificato in occasione delle Olimpiadi del Sia ad Atene che nelle due città spagnole l attività edilizia eccessiva, spesso senza controllo e priva di un piano urbanistico rigoroso, rappresenta una delle cause principali della grave crisi economica nazionale dei due Paesi. Roma si situa lievemente al di sopra della media europea, con una percentuale superiore al 23 per cento, mentre Milano ospita uno dei patrimoni più datati e precede solo Stoccolma e Helsinki. GLOBAL CITY REPORT 18

20 L età dello stock di Milano è dovuto alla scarsa attività edilizia del decennio precedente, mentre la città ha ridotto il divario rispetto alle concorrenti nel periodo successivo. Negli ultimi dieci anni, infatti, è stato realizzato oltre il sei per cento dello stock complessivo, percentuale superiore anche a Londra. Sono stati messi in cantiere progetti di buon livello, che stanno trasformando radicalmente alcuni quartieri semicentrali e periferici. Tavola 10 Composizione delle famiglie nell'unione europea (%, media centri urbani) Famiglie tradizionali (due genitori con figli) 27,5% Altro 9,6% Persone che vivono da sole (< 65 anni) 18,8% Persone che vivono da sole (> 65 anni) 14,3% Famiglie monoparentali (un genitore con figli) 3,5% Coppie (> 65 anni) 11,5% Coppie (< 65 anni) 14,8% Fonte: Global city report GLOBAL CITY REPORT 19

21 Tavola 11 Classifica in base alle dimensioni del patrimonio immobiliare residenziale (variazione % del numero di alloggi) 18,0 17,3 16,0 14,0 12,0 10,0 14,4 12,4 10,7 9,6 8,9 8,7 8,6 8,5 7,5 8,0 6,0 4,0 6,9 5,6 4,3 4,3 4,3 3,5 3,4 2,0 2,0 1,9 1,9 1,0 0,0 Fonte: Global city report Tavola 12 Classifica in base alle dimensioni medie degli alloggi (mq, giugno 2013) Barcellona Oslo Roma Madrid Milano Dublino Amsterdam Lisbona Media Stoccolma Lione Zurigo Francoforte Parigi Copenhagen Bruxelles Berlino Londra Vienna Atene Helsinki ,4 69,6 69,6 69,5 68,7 68,5 67,8 67,5 71,8 71,4 70,6 79,9 76,9 74,9 74,2 73,2 72,8 72,6 72,5 82,4 85,2 Fonte: Global city report GLOBAL CITY REPORT 20

22 Tavola 13 Classifica in base all'età dello stock (% dello stock realizzato dopo il 1990) Fonte: Global city report Per quanto riguarda la tipologia edilizia, le variazioni rispetto a cinque anni fa sono marginali. Milano presenta la percentuale più elevata di appartamenti, che rappresentano il 99,4 per cento delle abitazioni complessive, contro una media dell 83,6 per cento, in calo rispetto a cinque anni fa in considerazione della crescente domanda di case individuali situate nelle aree periferiche interne ed esterne alle grandi città. La percentuale più elevata di case individuali si trova a Dublino e Londra, per evidenti ragioni di politica urbanistica. Se a livello nazionale la percentuale di proprietari di case è aumentata pressoché ovunque, raggiungendo punte dell 83 per cento in Irlanda e dell 82 per cento in Italia, le grandi città presentano una realtà più diversificata. Gli ultimi anni hanno visto aumentare la quota di proprietari in alcune metropoli, mentre in altre è rimasta stabile o diminuita, in considerazione del difficile accesso al credito e dell impossibilità di molte giovani coppie di acquistare casa. Madrid presenta la quota di proprietari più elevata, pari all 82 per cento, distanziando di oltre quattordici punti l altra città spagnola. Roma si colloca al quarto posto con il 66,2 per cento, in calo rispetto al 2008, mentre Milano, con il GLOBAL CITY REPORT 21

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

DOVE VANNO LE CITTÀ DEL MONDO?

DOVE VANNO LE CITTÀ DEL MONDO? DOVE VANNO LE CITTÀ DEL MONDO? COS È GLOBAL CITY REPORT Global City Report è il primo Rapporto internazionale sul futuro delle città nei nuovi scenari economici, sociali e territoriali. Annualmente presenta

Dettagli

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Casa 2 La crisi della nuova edilizia e delle infrastrutture e la crescita della riqualificazione delle abitazioni Investimenti in costruzioni*

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città Immobili: a Roma e Milano il mercato corporate si concentra su superfici di dimensioni contenute. Domanda di uffici sempre più orientata verso le zone a più alta vocazione direzionale Tendenziale ritorno

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011 SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE COMUNICATO STAMPA CRESCE DEL 4,3 PER CENTO IL RISPARMIO GESTITO IN IMMOBILI TOTALE MONDIALE A 1.450 MILIARDI DI EURO OBIETTIVO 100 MILIARDI

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE EUROPEO OLTRE LA CRISI

MERCATO IMMOBILIARE EUROPEO OLTRE LA CRISI Grexit butta acqua sul fuoco" della ripresa, ma non la ferma MERCATO IMMOBILIARE EUROPEO OLTRE LA CRISI In Italia c'è ancora incertezza, ma piace agli investitori esteri Il no greco getta acqua sul fuoco

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary

Analisi periodica dell accessibilità aerea. Executive Summary Unioncamere Lombardia Certet Bocconi Analisi periodica dell accessibilità aerea n 29 Orario invernale 2010 Executive Summary INDICATORE DI ACCESSIBILITÀ INTERCONTINENTALE 2 INDICATORE DI PRESSIONE COMPETITIVA

Dettagli

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida)

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida) Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA (focus sulla Florida) Miami, Gennaio 2014 Panorama USA Il settore immobiliare negli USA è un motore fondamentale per l economia del Paese e dimostra,

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli