1.0km? (b) Quale frazione di un centimetro è uguale a 1µ m? (c) Quanti micron ci sono in 1.0 iarde?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.0km? (b) Quale frazione di un centimetro è uguale a 1µ m? (c) Quanti micron ci sono in 1.0 iarde?"

Transcript

1 ) La posizione di una particella quando si muove con accelerazione costante è una certa funzione del tempo trascorso e dell'accelerazione. Supponiamo di scrivere questa posizione come =, dove k è una costante adimensionale. Mostrare con l'analisi dimensionale che questa espressione è soddisfatta se m = e n =. Può questa analisi dare il valore di k? 6 ) Il micrometro ( 0 m = µ m ) è spesso familiarmente chiamato micron. (a) Quanti micron fanno.0km? (b) Quale frazione di un centimetro è uguale a µ m? (c) Quanti micron ci sono in.0 iarde? 3) L'Antartide è di forma quasi semicircolare, con raggio di 000km. Lo spessore medio dello strato di ghiaccio che la ricopre è di 3000 m. Quanti centimetri cubi di ghiaccio contiene l'antartide? (si trascuri la curvatura della terra) 3 4) Un metro cubo (.00 m ) di alluminio ha la massa di massa di kg e un metro cubo di ferro ha una kg. Determinare il raggio di una sfera piena fatta di alluminio che equilibri, in una bilancia a bracci uguali, una sfera piena fatta di ferro di raggio.00cm. 5) Una mosca atterra sulla parete di una stanza. L'angolo in basso a sinistra della parete viene scelto come origine di un sistema cartesiano ortogonale bidimensionale di coordinate. Se la mosca si trova nel punto di coordinate (.00,.00) m, (a) quanto dista dall'angolo in basso a sinistra della stanza? (b) Qual è la sua posizione in coordinate polari? 6) Una automobile di F frena da 300 km/h ad 80 km/h nello spazio di 00 m, supponendo con accelerazione costante. ) Determinare il valore dell accelerazione; ) Per quanto tempo deve frenare? 7) Una palla viene lanciata verticalmente verso l alto con velocità iniziale di 0 m/s. ) Calcolare il tempo necessario affinché la palla raggiunga il punto più alto della sua traiettoria; ) A quale altezza giunge? 3) Quanto tempo impiega per raggiungere un punto situato a 0 m? 8) Un gatto spaventato fa un balzo verso l alto elevandosi in modo da transitare all altezza di m dopo 0. s. ) Quale era la sua velocità iniziale? ) Quale è la sua velocità a quell altezza dal suolo? 3) Quanto più in su è arrivato? 9) Una palla da tennis viene lasciata cadere da una altezza di 4 m. Rimbalza sul pavimento giungendo fino all altezza di m. Se è stata in contatto con il suolo per ms, determinare la sua accelerazione media durante il contatto.

2 0) Un vaso viene lanciato dal basso verso l alto passando davanti a una finestra per due volte, prima in salita, e poi in discesa. Il vaso rimane nello specchio della finestra per un totale di 0.5 s. Sapendo che l altezza della finestra h f = m, determinare la quota massima raggiunta dal vaso rispetto al bordo superiore della finestra. ) Due automobili A e B viaggiano nella stessa direzione con velocità V A e V B (V A > V B ). Quando A si trova dietro B ad una distanza d, A frena con decelerazione costante a. Dimostrare che, perché vi sia un urto tra A e B deve essere: ) All uscita di una curva, il macchinista di un treno (A) che viaggia a 6 km/h si accorge che davanti a lui, a 0.4 km, una locomotiva (B) sta procedendo a 8 km/h. Il macchinista frena. Quale deve essere il valore assoluto minimo dell accelerazione per evitare lo scontro? Tracciare le curve x(t) di A e B per l ipotesi che si eviti di misura la collisione. 3) La figura mostra la posizione di un'automobile rappresentata in funzione del tempo. In quale degli istanti da t0 a t 7 (a) la velocità è negativa, (b) la velocità è positiva, (c) la velocità è nulla, (d) l'accelerazione è negativa, (e) l'accelerazione è positiva, (f) l'accelerazione è nulla? t 0 t t t 3 t 4 t 5 t 6 t 7 4) Un punto materiale si sposta dal punto A(, 3, 4) al punto B(4, 6, ). Esprimere in forma analitica il vettore spostamento. 5) Due particelle sono emesse da una sorgente comune e, ad un particolare istante, i loro spostamenti sono: r=4 i+3 j+8 k; r= i+0 j+5 k ) Disegnare la posizione delle particelle e scrivere l espressione che dà lo spostamento r della particella rispetto alla particella. ) Trovare il modulo di ciascun vettore. 3) Calcolare gli angoli fra tutte le coppie che i tre vettori formano a due a due. 4) Calcolare la proiezione di r su. r 5) Calcolare il prodotto vettoriale r x r. 6) Una particella ha un vettore posizione dato da r = 30t i + (40t 5t ) j, dove r è misurato in metri e t in secondi. Si trovino i vettori velocità istantanea e accelerazione istantanea in funzione del tempo t. 7) Si spara una pallottola da terra in aria. All altezza di 9. m si osserva una velocità V=7.6 i+6. j (m/s). ) Fino a che altezza massima si eleva la pallottola?

3 ) Quale sarà la distanza orizzontale complessiva percorsa? 3) Quale è la velocità della pallottola in modulo e direzione l istante prima di cadere a terra? 8) Un aeroplano da trasporto supersonico sta volando in direzione orizzontale a una quota di 6kme con una velocità di modulo 400km h quando un motore si stacca e cade. (a) Quanto tempo impiega il motore per raggiungere il suolo? (b) A quale distanza orizzontale dal punto di distacco viene a trovarsi il motore quando colpisce il suolo? (c) A quale distanza dall'aeroplano (supponendo che esso continui a volare come se nulla fosse accaduto) viene a trovarsi il motore quando colpisce il suolo? Si trascuri la resistenza dell'aria. 9) Una particella ha un'accelerazione costante a = (6 i + 4 j) m/s. Nell'istante t = 0 la velocità è nulla e il vettore posizione è r 0 = (0 m) i. (a) Si trovino i vettori velocità e posizione in un istante qualsiasi t. (b) Si trovi l'equazione della traiettoria nel piano xy e si disegni la traiettoria. 0) Un corpo situato all'equatore è soggetto a un'accelerazione verso il centro della Terra in virtù della rotazione della Terra e un'accelerazione verso il Sole in virtù del moto della Terra lungo la sua orbita. Si calcoli il modulo di entrambe le accelerazioni e si esprimano entrambi i moduli come frazioni dell'accelerazione di gravità di caduta libera, g. ) La posizione di una particella in funzione del tempo é: R=4sin(πt) i 4cos(πt) j dove R è misurato in metri e t in secondi. (a) Si dimostri che la traiettoria di questa particella è una circonferenza di 4m di raggio con il centro nell'origine. (b) Si calcoli il vettore velocità. Si dimostri che v v = y x. (c) Si calcoli il vettore accelerazione e si dimostri che è orientato nella direzione radiale e x y ha il modulo v R. ) Una particella descrive una traiettoria circolare di 0cm di raggio. Impiega 8s per compiere una rivoluzione completa. Si disegni la traiettoria della particella in scala e si indichino le sue posizioni ad intervalli di s. Si disegnino i vettori spostamento per questi intervalli di tempo di s. Questi vettori indicano anche i vettori velocità media per questi intervalli di tempo. Si trovi graficamente la variazione della velocità media, Δv, per due intervalli di s consecutivi. Si confronti Δv/Δt misurato in questo modo con l'accelerazione istantanea ricavata dall'equazione a = v r. 3) Un uomo guida in mezzo ad un temporale a 80km h e osserva che le gocce d'acqua lasciano tracce sui finestrini laterali inclinate di un angolo di 80 con la verticale. Quando però egli ferma la macchina, osserva che la pioggia cade davvero verticalmente. Calcolare la velocità relativa della pioggia rispetto alla macchina (a) quando quest'ultima è ferma, e (b) quando si muove a 80km h. 4) Un fiume scorre verso nord con velocità di 3km h. Una barca si muove verso est con velocità relativa di 4km h rispetto all'acqua. (a) Calcolare la velocità della barca rispetto alla terraferma. (b) Se il fiume è largo km, calcolare il tempo necessario per la traversata. (c) Qual è la deviazione verso nord della barca quando raggiunge l'altra sponda del fiume? r

4 5) Un aereo a reazione di 3.6 t operante da una portaerei deve decollare con una velocità di m/s. I suoi motori sviluppano una spinta di kn e il ponte della portaerei è lungo 9.43 m. Quale è la forza esercitata dalla catapulta sull aereo? (si supponga che motori e catapulta esercitino sull aereo una forza costante). 6) Due blocchi collegati da una fune passante su una carrucola senza attrito sono posti su due piani senza attrito. a) Come si muoverà il sistema? b) Quale è l accelerazione dei due blocchi? c) Quale è la tensione della fune? 7) Un corpo A su un tavolo senza attrito è collegato con un filo, che scorre su una carrucola, ad una piattaforma B, su cui è posto un corpo C. Quale è l accelerazione di A quando il sistema è abbandonato in quiete, e quale è la tensione del filo? Determinare la forza di contatto tra B e C. 8) Un ascensore di massa M = 600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m = 5 kg. Se l ascensore è accelerato verso l alto da una forza costante F = 7 kn e la lampada si trova a m dal pavimento dell ascensore, calcolare: a) L accelerazione dell ascensore; b) La tensione del cavo che regge la lampada; c) L accelerazione a immediatamente dopo la rottura del cavo di sostegno della lampada e l accelerazione a della lampada; d) Il tempo impiegato dalla lampada per raggiungere il pavimento dell ascensore. 9) Un blocco di massa kg, in quiete su un tavolo, è fissato alle pareti con due molle di costante elastica rispettivamente k = 40 N/m e k = 0 N/m. Il coefficiente di attrito fra blocco e tavolo è 0.. Inizialmente il blocco è in quiete, nella sua posizione di equilibrio fra le molle in riposo. Lo si sposta quindi lentamente di 0.5 m con una forza orizzontale F: calcolare il lavoro totale compiuto dalla forza F in questo processo. Se successivamente si lascia il blocco libero, quale è la sua velocità quando passa per la posizione di equilibrio? 30) Un blocco appoggiato su un piano orizzontale senza attrito, è fissato ad una molla di costante elastica k. Sapendo che l allungamento che una forza orizzontale F produce in queste condizioni è lo stesso che produrrebbe se vi fossero due molle di costanti rispettivamente k e k, determinare la relazione che deve intercorrere fra le tre costanti. 3) Una pallina scivola lungo la guida rettilinea rappresentata in figura. Determinare l'altezza minima da cui deve cadere la pallina per riuscire a percorrere tutta la guida.

5 h r 3) 5 Il cavo di un ascensore di massa m=000kg si rompe quando l ascensore è fermo ad una distanza 5 d=4m da una molla di costante elastica k=,5 0 N/m. Un dispositivo fa sviluppare una forza d attrito costante Fa=500 kg P che si oppone al moto dell ascensore. Determinare : a) la velocità dell ascensore prima che urti la molla; b) di quale tratto la molla è compressa; c) a quale distanza risale l ascensore lungo la guida; d) Quale è la distanza complessiva percorsa dall ascensore appena prima del successivo rimbalzo. m d h y 0 k 33) Una forza che agisce nel piano xy è data da F = 0 i + 3x j, dove F è espressa in newton e x in metri. Si supponga che la forza agisca su una particella mentre essa si sposta dalla posizione iniziale x = 4 m, y = m alla posizione finale x = 4 m, y = 4 m. (a) Si dimostri che questa forza non è conservativa calcolando il lavoro eseguito dalla forza

6 34) Una particella è soggetta a una forza F = (4 i + 3 j) N. La particella si sposta dall'origine al punto x = 8m, y = 6m. (a) Si trovi il lavoro eseguito sulla particella se essa si muove lungo la linea retta dall'origine alla sua posizione finale (si osservi che la retta d'azione di questa forza è parallela a questa retta). (b) Se la particella si sposta lungo l'asse x fino al punto alla sua posizione finale, si trovi il lavoro compiuto dalla forza lungo ciascuna parte della traiettoria e il lavoro totale. (c) Se la particella si sposta prima lungo l'asse y fino al punto (0,6m e poi in direzione parallela all'asse x sino alla sua posizione finale, si trovi il lavoro eseguito lungo ciascuna parte della traiettoria e il lavoro totale. 35) Una forza costante è F = 4N. (a) Si trovi la funzione energia potenziale associata a questa forza per Si trovi U ( x ) tale che x U = J in fino al punto ( 8,0) 3 36) Una forza è data da Fx = + A x, dove a questa forza cresce o decresce al crescere di x? Per convincersi della correttezza della risposta a questa domanda si può immaginare una particella collocata in quiete in un certo punto x e lasciata libera. Quando la particella si muove, la sua energia cinetica cresce e la sua energia potenziale di conseguenza decresce. (b) di x all'infinito. Si disegni un diagramma di U x in funzione di x. m e poi in direzione perpendicolare a questo asse sino una scelta arbitraria dell'energia potenziale nulla. (b) Si trovi U ( x ) tale che U ( x) x = 6m. Si trovi la funzione energia potenziale ( ) i disegni un diagramma di ( ) 3 A = 8 N m. (a) Per x positiva, l'energia potenziale associata 37) Una massa di kg è liberata dalla quiete a un'altezza di 5m su una rampa liscia curva. Al piede della rampa c'è una molla di costante elastica 400 N m. La massa scende strisciando lungo la rampa e urta contro la molla, comprimendola di una distanza x prima di arrestarsi istantaneamente. (a) Si trovi x. (b) Che cosa accade alla massa dopo che si è arrestata? ) U x sia zero in x = 6m. (c) Si trovi la funzione energia potenziale U x associata a questa forza, tale che U tenda a zero al tendere kg 38) Una massa di kg è lasciata libera su un piano inclinato liscio a 4m da una molla di costante elastica k = 00 N m. La molla è fissata lungo il piano, il cui angolo di inclinazione è θ = 30. (a) Si trovi l'accorciamento massimo della molla, nell'ipotesi che la sua massa sia trascurabile. (b) Se il piano inclinato non è liscio, ma il coefficiente di attrito fra esso e la massa è 0., si trovi l'accorciamento massimo. (c) Nel

7 caso del piano scabro, quale distanza la massa percorrerà dal basso verso l'alto sul piano inclinato dopo aver lasciato la molla? (d) Si descriva il successivo moto della massa nel caso del piano inclinato ruvido. 39) Due masse di 3kg ciascuna hanno velocità v = ( i + 3 j) m/s e v = (4 i - 6 j) m/s. Si trovi (a) la velocità del centro di massa e (b) la quantità di moto totale del sistema. 40) Due corpi hanno massa m = g e m = 5g. Inizialmente sono in quiete alla distanza di 0cm l'uno dall'altro su una superficie priva di attrito. Sono elettricamente carichi e quindi si attraggono l'un l'altro. Accelerano l'uno verso l'altro e si urtano. A quale distanza dalla posizione iniziale di m si trovano quando si incontrano? 4) Una massa di 0g e una massa di 5 g sono compresse contro le estremità opposte di una molla che poggia su una superficie orizzontale, senza essere attaccate alla molla. La molla è lasciata libera con entrambe le masse inizialmente insieme in x = 0 in quiete. In un certo istante t, dopo che le masse si sono allontanate dalla molla, si osserva che la massa di 0g è in x = 0 cm e ha una velocità di 5 cm s. (a) Dov'è il centro di massa inizialmente? (b) Dov'è la massa di 5g e con quale velocità si muove nell'istante t? 4) Alcuni studenti di fisica si trovano nel mezzo di un vagone che vacilla sull'orlo di una rupe. Il vagone è su un terreno orizzontale ed è libero di rotolare, ma vicino al bordo il terreno si sta sgretolando. In quale verso dovrebbero correre gli studenti per salvarsi? (il terreno è solido, tranne sull'orlo della rupe) 43) Renzo e Lucia si stanno godendo il tramonto sul lago da una barchetta. Lui ha una massa di 78 kg e la barca di 3 kg. Mentre la barca è ferma si scambiano i posti, che distano,9 m e sono simmetrici rispetto al centro della barca. Renzo osserva che la barca si è spostata di 4 cm rispetto ad un tronco sommerso e calcola la massa di Lucia, che lei non voleva svelare. Quanto vale? d d R L x a L R x 44) Due blocchi strisciano l'uno verso l'altro su una superficie liscia. Un blocco, di 0kg di massa, proviene da sinistra con una velocità di 5 m s, e l'altro di 6 kg di massa, proviene da destra con una velocità di 3m s. I due blocchi compiono un urto elastico frontale. Si trovino (a) la velocità del centro di massa prima dell'urto, (b) le velocità iniziali dei blocchi nel sistema di riferimento del centro di massa, (c) le velocità dei blocchi nel sistema di riferimento del centro di massa dopo l'urto. 45) Un corpo di kg che si muove con velocità di3m s verso destra urta contro un corpo di 3 kg che si muove con una velocità di m s verso sinistra. Il coefficiente di restituzione è 0.6. (a) Si trovi la velocità di ciascun corpo dopo l'urto. (b) Si trasformi questo problema nel sistema di riferimento del laboratorio in cui

8 il corpo di 3 kg è inizialmente in quiete. Si rappresenti la velocità iniziale e la velocità finale in questo sistema di riferimento. 46) Due automobili procedono nelle direzioni indicate in figura.note le masse dei due veicoli (m =765 kg, m =47,5 kg), v =40 km/h, determinare v, velocità della seconda automobile, e v, velocità dell insieme automobile e, che si sono agganciate dopo essersi scontrate. y v v 8 45 x v 47) Una pallottola da fucile di massa 0 g colpisce e si pianta in un blocco avente massa di 990g che sta fermo su una superficie orizzontale ( µ =0,)ed è fissato ad una molla avente costante elastica k=00 N/m come in figura. L urto comprime la molla di 0 cm: qual era la velocità iniziale della pallottola? m M k v 0 48) 9 Una sottile asta orizzontale AB di peso trascurabile e di lunghezza l, è fissata, attraverso uno snodo, ad una parete verticale in A e sostenuta in B da un filo sottile che forma un angolo ϑ con la sbarra. Un peso P può essere mosso lungo la sbarra e la sua posizione definita con la distanza x dalla parete: a) trovare la tensione T sul filo in funzione di x; b) trovare le componenti orizzontale e verticale della forza esercitata sulla sbarra dallo snodo.

9 C A B x 49) Un piatto di giradischi che ruota a 33.3 giri min viene fermato. Il piatto frena con accelerazione angolare costante e si arresta in min. (a) Si trovi l'accelerazione angolare. (b) Qual è la velocità angolare media del piatto? (c) Quanti giri compie prima di arrestarsi? 50) Un disco uniforme di 0.m di raggio e di 5kg di massa è imperniato in modo da ruotare liberamente intorno al suo asse. Un filo avvolto intorno al disco è tirato con una forza di 0N. (a) Qual è il momento motore esercitato sul disco? (b) Qual è l'accelerazione angolare del disco? (c) Se il disco parte dalla quiete, qual è la sua velocità angolare dopo 3s? (D) Qual è la sua energia cinetica dopo 3s? (e) Si trovi l'angolo totale θ di cui il disco gira in 3s e (f) si dimostri che il lavoro compiuto dal momento motore τθ è uguale all'energia cinetica. 5) Una fune è avvolta intorno ad un cilindro 3kg di massa e di 0 cm di raggio che è libero di ruotare intorno al suo asse. La fune è tirata con una forza 5 N. Il cilindro è inizialmente in quiete nell'istante t = 0. (a) Si trovi il momento motore esercitato dalla fune, il momento d'inerzia del cilindro e l'accelerazione angolare del cilindro. (b) Si trovi la velocità angolare del cilindro nell'istante t = 4s. Qual è la potenza sviluppata dalla forza in questo istante? 5) La massa di 30 kg è a un altezza di m dal pavimento. La carrucola è un disco uniforme con raggio di 0cm e massa di 5kg. Si trovi la velocità della massa di 30 kg subito prima che urti contro il pavimento. Suggerimento: si usi la conservazione dell'energia; si badi a includere l'energia di rotazione della carrucola. 53) Si considerino due vettori A = 3 i j e B = - i 4 j. Calcolare (a) A + B, (b) A B, (c) A + B, (d) A B, (e) A + B e A B. 54) Una forza di modulo F è applicata orizzontalmente nella direzione x negativa al bordo di un disco di raggio R, com'è indicato in figura. Si esprimano F ed r per mezzo dei versori i, j e k e si calcoli il momento prodotto dalla forza, rispetto all'origine situata nel centro del disco. F r R

10 55) Una particella di kg si muove con velocità costante di 3m s nel piano xy nella direzione y lungo la retta x = 5 m. (a) Si trovi il momento angolare L rispetto all'origine. (b) Quale momento motore rispetto all'origine occorre per mantenere questo moto? 56) Un corpo di 3kg di massa si muove con velocità costante di 4m s su una circonferenza di 5m di raggio. (a) Qual è il suo momento angolare rispetto al centro della circonferenza? (b) Qual è il suo momento d'inerzia rispetto ad un asse passante per il centro della circonferenza e perpendicolare al piano del moto? (c) Qual è la velocità angolare della particella? 57) Un cilindro omogeneo di 00kg di massa e di 0.3m di raggio è montato in modo da rotare senza attrito intorno al suo asse di simmetria fisso. E' fatto rotare da una cinghia che si avvolge intorno al suo perimetro ed esercita un momento motore costante, Nell'istante t = 0la velocità angolare del cilindro è nulla. Nell'istante t = 30s, la velocità angolare è 600 giri min. (a) Qual è il momento angolare in questo istante? (b) Con quale rapidità cresce il momento angolare? Qual è il momento motore che agisce sul cilindro? (c) Qual è il modulo della forza che agisce sulla periferia del cilindro? 58) Una massa di 4kg poggia su una superficie orizzontale priva di attrito. E' collegata a una seconda massa di kg da un filo che passa su una carrucola priva di attrito, com'è indicato nella figura. La carrucola è un cilindro uniforme di 4cm di raggio e kg di massa. (a) Qual è il momento risultante dei momenti delle forze esterne agenti sul sistema (le due masse più la carrucola), rispetto al centro della carrucola? (b) Se le masse si muovono con la velocità v e la carrucola ruota con velocità angolare ω = v r, qual è il momento angolare totale del sistema rispetto al centro della carrucola? (Si supponga che il centro di massa di 4kg sia all'altezza del filo). (c) Si trovi l'accelerazione delle masse derivando il risultato trovato per L nella parte (b) e uguagliando dl dt al momento motore risultante. 4 kg r = 4 cm m = kg kg 59) Un disco ruota liberamente con una velocità angolare di 800 giri min intorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Un secondo disco montato sullo stesso asse sopra il primo è inizialmente in quiete. Il momento d'inerzia del secondo disco è il doppio di quello del primo. Il secondo disco è lasciato cadere sul primo e i due dischi alla fine rotano insieme con una velocità angolare comune. (a) Si trovi la nuova velocità angolare. (b) Si dimostri che dell'energia cinetica è perduta durante l'urto dei due dischi. 60) Un uomo, in piedi nel centro di una piattaforma circolare, con le braccia distese orizzontalmente, tiene in ciascuna mano una massa di 4kg. E' messo in rotazione intorno a un asse verticale con velocità angolare di 0.5 giri s. Il momento d'inerzia del sistema uomo-piattaforma è 6 kg m, ed è supposto costante. Le masse distano 0.9m dall'asse di rotazione. L'uomo ora avvicina le masse al proprio corpo portandole a una distanza di 5cm dall'asse di rotazione. Si trovi (a) la nuova velocità angolare e (b) l'energia cinetica finale del sistema uomo-masse-piattaforma. (c) Quanto lavoro deve compiere l'uomo per avvicinare a sè le masse?

11 6) Un pianeta descrive un'orbita ellittica intorno al Sole, con il Sole in uno dei fuochi dell ellisse. (a) Qual è il momento motore prodotto dalla forza gravitazionale di attrazione esercitata dal Sole sul 0.6 m pianeta? (b) Nella posizione A indicata in figura il pianeta è a una distanza r dal Sole e si muove con velocità v in direzione perpendicolare alla congiungente Sole-pianeta. Nella posizione B è a una distanza r e si muove con velocità v, sempre nella direzione perpendicolare alla congiungente Sole-pianeta. Qual è il rapporto fra v e v in funzione di r e r? v A r r sole B v 6) Le masse in un apparecchio di Cavendish sono m = 0 kg ed m = 0 g, la distanza fra i loro centri è 5 cm, e l asta che separa le due masserelle è lunga 0 cm. Qual è la forza di attrazione fra le sfere grandi e le sfere piccole? Quale momento dev essere esercitato dalla sospensione per equilibrare queste forze? 63) Conoscendo il valore di G, si può ricavare la massa della Terra dal raggio dell orbita della Luna e dal suo periodo T. Si calcoli la massa della Terra usando r L = 3.84 x 0 5 km e T = 7.3 d. 64) Un satellite terrestre si muove su un orbita circolare alla quota di 300 km al di sopra della superficie terrestre. Trovare (a) la sua velocità, (b) il suo periodo di rivoluzione, e (c) la sua accelerazione centripeta. 65) Si scriva un equazione che esprima algebricamente l energia totale del sistema (a) Terra Luna, (b) Sole Terra Luna. 66) (a) Calcolare la velocità di fuga dal sistema solare di una particella che si trova a distanza dal Sole uguale a quella della Terra. (b) Si usi questo risultato per ricavare la minima velocità di fuga di un corpo lanciato da terra, tenendo conto della velocità della Terra, ma non del suo campo gravitazionale. 67) Determinare l energia potenziale gravitazionale interna di 8 corpi, ciascuno di massa m, posti nei vertici di un cubo di lato a. 68) Due masse uguali di 6.40 kg si trovano a distanza 0.6 m (v. figura). Una terza massa è lasciata andare da un punto P equidistante dalle due masse a distanza di 0.06 m dalla loro congiungente. Determinare con quale velocità questa terza massa passa per il punto Q. Se la terza massa è di 0. kg calcolarne l accelerazione in P e in Q. P m 0.06 m m Q

12 69) Un uomo di massa 0 = 80 Kg sta su una zattera di massa 0 = 000 Kg e di area S = 5 0. Sapendo che la densità dell acqua marina è ρ =.03 g 30 45, calcolare l abbassamento della zattera per effetto della presenza dell uomo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Test d ingresso. Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno

Test d ingresso. Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno Test d ingresso Classe I D PNI Liceo Scientifico F. Enriques Livorno 1) Un corpo si muove di moto rettilineo a velocità costante su un piano orizzontale che possiamo considerare privo d attrito. Rappresenta

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Moto sul piano inclinato (senza attrito) Moto sul piano inclinato (senza attrito) Per studiare il moto di un oggetto (assimilabile a punto materiale) lungo un piano inclinato bisogna innanzitutto analizzare le forze che agiscono sull oggetto

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Esempi di esercizi risolti

Esempi di esercizi risolti Esempi di esercizi risolti Esempio 1 Forze apparenti: ascensore accelerato. L ascensore di un grande grattacielo raggiunge la velocità di 6.0 m/s in 2.5 secondi. Supponendo che in questo intervallo la

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv.

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Paola Avanzini PROGRAMMA Meccanica Le parti della meccanica. Punto materiale e traiettoria. Sistemi di riferimento. Cinematica Studio del moto

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli