Misure a contatto e senza contatto nel collaudo dei getti metallici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure a contatto e senza contatto nel collaudo dei getti metallici"

Transcript

1 Tiro alla fune Luca Iuliano Misure a contatto e senza contatto nel collaudo dei getti metallici Questa volta Fonderia Pressofusione mette a confronto due visioni differenti di uno stesso problema nel collaudo dei getti metallici, tra le misure a contatto e quelle senza contatto: ecco che cosa è emerso dal dibattito 32 settembre 2008 I l 30 maggio scorso si è svolto presso la sede milanese della casa editrice Tecniche Nuove il Tiro alla fune tra misure a contatto e misure senza contatto nel collaudo dei getti metallici, con l obiettivo di mettere a confronto, grazie al parere di due esperti dell una e dell altra tecnologia, visioni differenti di uno stesso problema. L evento organizzato dalla redazione della rivista Fonderia Pressofusione ha visto la partecipazione di Francesco Steno, di Hexagon Metrology S.p.A., per la misura a contatto. Quelle della misura senza contatto sono state assunte da Massimo Caccia di Microsystem S.r.l., l incontro è stato moderato dal prof. Luca Iuliano del Politecnico di Torino. Analizzando dunque i vantaggi e gli svantaggi dei due modi di collaudare un getto metallico, sono stati illustrati nuovi elementi di

2 valutazione per gli imprenditori in grado di variare le proprie consuetudini di lavoro pur di dare una svolta positiva alla produttività aziendale. Nell introduzione al tiro alla fune abbiamo ricordato come il continuo miglioramento delle tecniche di fonderia, in particolar modo la microfusione e la pressofusione, abbia portato alla possibilità di ottenere tolleranze dimensionali e di forma non lontane da quelle conseguibili con i processi ad asportazione di truciolo. Iniziano pertanto ad assumere un importanza crescente le tecniche di collaudo dei getti per verificare sia le dimensioni che risultano finite dal processo fusorio che i valori dei sovrametalli per quelle quote che dovranno subire lavorazioni successive. Il collaudo con sistemi a contatto, le classiche macchine di misura a coordinate e i bracci articolati, è sicuramente il più diffuso e consolidato sul mercato e offre il vantaggio delle elevate precisioni dei sistemi. D altro canto le tecniche di ispezione tramite sistemi di scansione senza contatto, hanno iniziato a diffondersi viste le crescite delle loro prestazioni in termini di precisione e velocità di acquisizione. È quindi di fondamentale importanza che i responsabili del collaudo di accettazione abbiano la possibilità di porsi il dubbio se un determinato componente, possa essere collaudato mediante sistemi a contatto o senza contatto. Il confronto diretto tra le opinioni dei due attori del mercato, che emerge a seguito di una serie di domande mirate poste dal moderatore, permetterà ai lettori di capire vantaggi e limiti delle soluzioni a contatto e senza contatto ricordando che non esiste un sistema di collaudo in grado di risolvere tutti i problemi ma sul mercato vi sono soluzioni specifiche che devono essere conosciute per individuare quella più corretta per l applicazione del cliente. Il Tiro alla fune entra nel vivo La prima domanda posta dal moderatore per avviare il dibattito è stata: Il problema della misura coinvolge numerosi aspetti sia progettuali, produttivi e logistici; potete evidenziare vantaggi e limiti del collaudo con e senza contatto? Steno Hexagon Metrology propone sul mercato entrambe le soluzioni con e senza contatto che spesso vengono offerte come complementari. L approccio aziendale è quello di analizzare il problema tecnico del cliente andando a identificare la migliore soluzione possibile per il caso specifico. Considerando anche un po la genericità della domanda, è necessario individuare le dimensioni dell oggetto da misurare e le tolleranze richieste dal cliente per riuscire a individuare la miglior configurazione della Francesco Steno (Hexagon Metrology). soluzione tecnica. Da un punto di vista degli svantaggi e dei vantaggi, c è una strettissima correlazione con questi aspetti: dimensione del pezzo, condizione della misura e tolleranze richieste dal disegno delle specifiche del cliente. Per oggetti particolarmente grandi o difficilmente trasportabili dall area di produzione all area metrologica, esistono soluzioni portatili in grado di offrire sia la soluzione di misura a contatto, sia la soluzione di misura senza contatto in alternativa l una all altra: quindi una soluzione ibrida. Nel caso di oggetti trasportabili nell ambito di un area metrologica, anche in questo caso esiste la possibilità di usare sistemi di misura con entrambe le tipologie di tecnologia. In sintesi, occorre analizzare caso per caso al fine di individuare la soluzione più idonea. settembre

3 Tiro alla fune Caccia Microsystem ha iniziato a occuparsi del mondo, definito della duplicazione digitale, negli anni Novanta. L approccio considerato interessante, se non addirittura rivoluzionario, nella misura non a contatto è proprio quello di partire da un principio un po anomalo in metrologia che è quello di ricreare un modello digitale dell elemento da analizzare e a seguito di questa operazione andare a eseguire le operazioni richieste di analisi e di misura. Questa filosofia è partita 10 anni orsono ed è stata applicata inizialmente al mondo del reverse engineering, che da sempre richiede la trasformazione degli oggetti fisici in virtuali. All inizio del nuovo millennio, grazie a una serie di innovazioni sulla qualità dei sensori senza contatto, è stato quindi possibile applicarla al mondo della misura. La misura senza contatto negli aspetti progettuali e logistici dà un grosso aiuto: il progettista infatti, grazie all analisi del modello digitale, ha informazioni complete che gli consentono un intervento molto più ampio e consapevole. Trattandosi inoltre di attrezzature trasportabili, non è necessario spostare i getti dalla zona di produzione. In ambito produttivo, non sono personalmente ancora giunto a una conclusione che possa definire una tecnologia vincente rispetto all altra. La domanda successiva è entrata nel merito della prassi industriale: Qual è il motivo per il quale è Massimo Caccia (Microsystem). prassi industriale utilizzare, anche in presenza di tolleranze ampie come nel caso dei grezzi di fusione, comunque le macchine di misura a coordinate come strumento di collaudo? Steno È innanzitutto necessario considerare quanto ampio sia diventato oggi il repertorio degli strumenti che possono misurare in tre dimensioni con e senza contatto. Si continua a stare nella promiscuità della possibilità di trasportare la macchina verso il pezzo da misurare, così come la possibilità di utilizzare la doppia tecnologia a contatto e senza contatto. In presenza di tolleranze particolarmente ampie o di oggetti difficilmente trasportabili, si esprime il concetto del braccio di misura articolato che proprio per la sua natura portatile ha livelli di precisione e di accuratezza minori di quelle che sono le classiche macchine di misura a coordinate. Anche in questo caso, occorre entrare nel merito di quelle che sono le specifiche esigenze del cliente per la quantità d informazioni che si vogliono rilevare. È evidente che con un sistema di misura senza contatto è possibile raccogliere una grossa quantità d informazioni, ma è altrettanto vero che le competenze che bisogna mettere in gioco sono di natura diverse da quelle che si utilizzano per la semplice misura a contatto. Se il cliente è illuminato, è in grado di ricevere tutta una serie d informazioni aggiuntive che possono essere impiegate come feedback con la progettazione. Ma è altrettanto vero che la raccolta di questi dati e la successiva gestione richiedono competenze, passaggi e tempo diversi da quello che è il semplice rilievo di un punto con la misurazione a contatto. Le condizioni di installazione dei sistemi di misura sono poi state oggetto della terza domanda: Ogni sistema di collaudo necessita di adeguate condizioni di installazione e ambientali, queste sono maggiormente vincolanti per i sistemi a contatto o senza contatto? Caccia Per quanto riguarda le macchine di misura a coordinate, il vincolo maggiore è dato dall esigenza di trasportare l elemento da misurare nella sala metrologica. Le tecniche senza contatto commercializzate da Microsystem, sono basate sui sistemi ottici Atos di produzione tedesca GOM e questi risentono 34 settembre 2008

4 delle condizioni ambientali nella misura in cui sono capaci a reagire correttamente alla luce e alle vibrazioni dell ambiente. Quello che è stato implementato è una serie di strumenti di diagnostica che consentono di valutare, durante la fase di collaudo, se la misurazione effettuata è corretta. In definitiva, l ambiente influenza la misurazione non a contatto nel momento in cui si considera la misura ottica, sia per condizione della luce, sia per la presenza di eventuali vibrazioni. I sistemi che trattiamo hanno superato questa criticità, utilizzando una serie di algoritmi in grado di minimizzare gli effetti di questi due fattori e qualora si presentino criticità viene avvisato l operatore. Steno È possibile dividere il mondo della misura in macchine di misura tradizionali fisse e macchine di misura portatili (i bracci articolati): per entrambe le soluzioni è possibile applicare tecnologie di misura a contatto e tecnologia di misura senza contatto. Queste quattro possibilità combinate danno la soluzione a qualunque tipo di problema. È ovvio che una macchina di misura stazionaria richiede un luogo d installazione, ma sono macchine che possono lavorare in condizioni ambientali difficili. Consente inoltre l esecuzione di un part program, garantendo la possibilità di misurare con lo stesso percorso di misura, una grande quantità di pezzi generando anche al storia del processo. Si tratta dunque di un mondo variopinto, nel quale è importantissimo capire quelle che sono le necessità delle applicazioni e le necessità del cliente. Le dimensioni sono il tema della quarta domanda: Nel collaudo dei getti di grande dimensione quale soluzione di misura adottereste per ottenere un buon compromesso tra tempi e costi? Caccia Non ho dubbi su quale misura adottare e quindi più che fornire una risposta cerco di argomentarla. Nella fase di sviluppo prodotto, i sistemi ottici senza contatto hanno un rapporto di tempi e costi veramente molto elevato a favore della creazione del modello digitale: esiste dunque un divario oggettivo rispetto al collaudo a contatto. Quando viceversa si parla di un controllo in produzione, con un numero limitato di punti, la tecnologia a contatto rappresenta a oggi la soluzione più pratica. Diverso è il caso relativo all analisi a campione del processo, dove nuovamente il modello digitale consente non soltanto di avere di per sé più informazioni, ma anche di capire e anticipare problemi che si possono verificare. Quindi credo che sia importante sottolineare per questa domanda l ambito applicativo. I sistemi ottici possono inoltre essere montati su robot ed essere utilizzati per collaudi in process, ciò nonostante non reputo che questo rappresenti il miglior compromesso tra tempi e costi. Steno Condivido sostanzialmente la risposta di Caccia e aggiungo un aspetto. Considerando getti di grandi dimensioni, la migliore soluzione adottabile che risolve entrambe le problematiche della misura con e senza contatto è quella di un braccio articolato equipaggiato con entrambe le tecnologie. Questo consente all utilizzatore di avere fondamentalmente due soluzioni sintetizzate in una, perché il cambio della testa di misura è semplice, rapido e permette di assolvere entrambe le funzionalità legato allo sviluppo prodotto e al collaudo in produzione. La soluzione del sistema di misura senza contatto montato su un robot antropomorfo esprime comunque la necessità di un installazione costosa. L interazione tra hardware e software del sistema di collaudo è stato il tema della domanda seguente: Un sistema di misura è tipicamente composto da una parte hardware e da un applicativo di gestione in grado di interfacciarsi con il modello CAD 3D del componente, quale tra la soluzione a contatto e senza contatto è in grado di fornire, in tempi compatibili con le attività produttive, il maggior numero di informazioni e perché? Caccia La misura senza contatto permette la generazione di un modello digitale, di conseguenza il progettista può confrontarlo direttamente con il modello settembre

5 Tiro alla fune matematico realizzato al CAD 3D e questo aspetto l avvantaggia rispetto al collaudo senza contatto. Tutto ciò non va a discapito di analisi puntuali, che possono comunque essere estrapolate dal modello digitale stesso tramite ad esempio l esecuzione di sezioni, l individuazione di angoli... In ambito produttivo, viceversa, il numero di punti da controllare non è mai molto elevato e quindi non ci sono buoni motivi per andare a creare un modello digitale laddove non è necessario. Steno Ribadisco il concetto della professionalità, che dev essere messa in campo per utilizzare un sistema di collaudo senza contatto e richiede una particolare educazione del cliente. Da esperienze effettuate su soluzioni ibride di misura con e senza contatto, il cliente richiede una particolare predisposizione e una particolare educazione. Spesso risulta difficile, in presenza di troppe informazioni, capire quelle che realmente possono essere di aiuto rispetto a quelle che invece non sono utili per la risoluzione del problema. Ribadisco che la soluzione ibrida con uno strumento di misura in grado di supportare entrambe le tecnologie è la soluzione migliore, anche da un punto di vista delle condizioni ambientali e la possibilità di effettuare rilievi su pezzi che possono avere particolari problemi di riflessione della luce o necessità di opacizzare. Caccia Sulla professionalità necessaria a utilizzare il sistema di misura senza contatto ho un parere opposto a Steno, per due ragioni. La prima è che anche in presenza di operatori con limitata professionalità, questi in tempi molto rapidi hanno appreso la capacità di generare il modello digitale. La seconda è legata al fatto che l analisi del modello digitale è praticamente automatica: l operatore guidato dal CAD 3D, esegue banalmente i controlli che il progettista ha chiesto. Il CAD identifica quali sono i punti da controllare e l operatore non fa altro che lanciare il foglio di collaudo adatto a quell elemento, tale operazione non necessità di elevate professionalità. Il livello di professionalità va elevato unicamente nel caso dell analisi del modello digitale durante la fase di sviluppo prodotto, per individuare le possibili criticità del processo produttivo e per guidare alla messa a punto delle attrezzature di produzione. Queste tuttavia non sono operazioni effettuate in sala metrologia, ma coinvolgono i progettisti e non gli addetti al collaudo. Steno Aggiungo un ulteriore aspetto alla discussione: la possibilità di sfruttare i vantaggi delle tecnica ibrida dove sullo stesso sistema di misura sono presenti le tecnologie con e senza contatto. In questo caso si ha la possibilità di disporre di un allineamento garantito con una misura a contatto. Successivamente, senza modificare l apparecchiatura, la nuvola di punti viene acquisita intorno al paletto certo dell allineamento fatto in modo tradizionale. La misura ottica richiede inoltre il posizionamento dei marker che permettono l allineamento delle varie scansioni e per questa attività la professionalità dev essere adeguata ed è necessario del tempo. Caccia Ribadisco che la misura senza contatto è attuabile sfruttando diversi principi fisici che hanno prestazioni e tempi di approntamento molto diversi tra di loro. Per la tecnologia ottica topometrica proposta da Microsystem, i marker vengono usati unicamente dove vi siano esigenze spinte per il montaggio delle nuvole di punti, la loro applicazione non richiede particolare esperienza e professionalità e non hanno la funzione di permettere l allineamento tra la nuvola di punti che costituisce il modello digitale e il corrispettivo CAD 3D. 36 settembre 2008

6 A questo punto si è sollevato il problema delle operazioni preliminari al collaudo: La preparazione del componente da collaudare è una fase che assorbe tempo e incrementa i costi di collaudo, come si pongono i sistemi di misura con e senza contatto rispetto a questa esigenza? Caccia Per i sistemi a contatto non sono necessarie particolari operazioni preliminari sul componente da collaudare, a parte la sua installazione e riferimento nel volume di lavoro della macchina di misura. Nell ambito della misura in assenza di contatto dei getti metallici, la preparazione consiste unicamente nell apporre i marker e non sono necessarie opacizzazioni. Nel caso di collaudi in produzione, dove il sensore è installato su di un robot articolato, i marker non vengono applicati sul pezzo bensì nella zona di misura. In entrambi i casi, i tempi di preparazione sono estremamente bassi. Steno Nel caso di collaudi con un braccio articolato equipaggiato con entrambe le tecnologie con e senza contatto, il tempo di preparazione è praticamente nullo. Si tratta esclusivamente di individuare quali sono le modalità di allineamento, tipicamente descritte nel piano di controllo, e di capire quali sono poi i punti da misurare. Il vantaggio oggettivo non sta nella preparazione ma nell esecuzione della misura dal momento, che il braccio può misurare il pezzo anche in parti interne non a vista. Trovo oggettivamente più complesso il collaudo con un sistema senza contatto installato su di un robot articolato che funge unicamente da posizionatore e che necessita comunque di più riprese. Caccia Sottolineo che l utilizzo del braccio articolato con tecnologia ibrida introduce un vantaggio e un limite. Il vantaggio è in termini di accessibilità, il limite è legato al fatto che il sistema senza contatto è affetto anche dell errore del braccio. Il robot articolato, viceversa, è un mero posizionatore che non interferisce con il rilievo dei punto del sistema ottico senza contatto. Risulta inoltre possibile acquisire in meno di 2 secondi un area di 1 metro quadrato e questo per le fonderie che operano su getti di dimensioni rilevanti è un vantaggio non trascurabile. Steno Ribadisco che le prestazioni in termini di accuratezza dei bracci articolati sono del tutto compatibili con le tolleranze dei getti ottenuti con i processi fusori e quindi sono in grado di soddisfare l applicazione specifica. Il problema del deficit in termini di accuratezza sollevato da Caccia è dunque ininfluente e li rende perfettamente applicabili. La domanda successiva verte sull allineamento dei dati e precisamente: La procedura di allineamento tra il modello CAD 3D e il componente fisico rappresenta una fase critica del processo di misura, quale sono le soluzione che vengono adottate nei sistemi di collaudo con e senza contatto? Steno Non ritengo che vi siano particolari differenze tra le due strategie di misura, purché sia garantita la bontà del rilievo. Per quanto riguarda invece le procedure di elaborazione successive all allineamento, queste tipicamente sono gestite da applicativi software dedicate e offrono prestazioni eccellenti con entrambe le tipologie di sistemi con e senza contatto. Caccia Mi preme sottolineare come questa domanda consente di toccare uno dei punti che ritengo rivoluzionari nell approccio del modello digitale, quindi della misura non a contatto rispetto alla misura tradizionale. Si ha infatti la possibilità di realizzare il modello settembre

7 Tiro alla fune digitale in maniera indipendente da quello che sarà il suo riferimento da utilizzare per il confronto con il CAD 3D. I vantaggi sono particolarmente significativi, dal momento che sempre più spesso i singoli elementi vengono analizzati in un assieme. L elemento singolo non è quindi fine a se stesso, ma dev essere assemblato virtualmente con altri elementi. Il modello digitale dunque rappresenta la soluzione ideale per poter riferire con libertà l elemento non soltanto rispetto al riferimento progetto (che è il vincolo del piano di controllo), ma di poter fare poi le analisi in funzione del montaggio e degli accoppiamenti con la massima libertà. Microsystem propone il software Geomagic per le elaborazioni sul modello digitale, inoltre la differenza tra la misura senza contatto da quella a contatto viene dalla disponibilità del modello digitale, che assicura maggior flessibilità prima nell allineamento e poi nella misura. Probabilmente non sono ancora state utilizzate tutte le potenzialità al di fuori della semplice metrologia, soprattutto quelle legate alla fase progettuale di verifica prodotto. Steno Sempre nell ambito dell allineamento, ricordo che Hexagon Metrology ha differenziato le piattaforme software in funzione del tipo di sistema di misura che viene utilizzato. Per le macchine di misura è ad esempio disponibile un applicativo specifico per il collaudo delle carrozzerie, mentre per i bracci articolati viene fornito un software meno sofisticato laddove le precisioni in gioco siano inferiori. Caccia Ricordo che il sistema di collaudo Atos dispone di un applicativo software integrato, destinato alla misura con una serie di applicazioni che valorizzano la possibilità di accedere in maniera diretta ai dati del modello digitale. L ottava domanda è stata posta nell ambito della complementarietà dei sistemi: Reputate che i sistemi di misura con e senza contatto siano completamente alternativi tra di loro o possano essere considerati in alcuni ambiti complementari? Caccia La risposta è pienamente affermativa: i due sistemi sono infatti complementari. GOM, partner di Miscosystem, che produce sistemi di misura ottici senza contatto per la creazione dei modelli digitale, ha sviluppato nell ultimo anno un tastatore da integrare nel sistema ottico e gestito dalla telecamera. La risposta deve tuttavia essere più ampia: in una sala metrologica credo che debbano essere presenti sia le macchine di misura tradizionali e i bracci di misura articolati che i sistemi senza contatto. Steno Concordo sulla complementarietà tra i sistemi, ricordando le esperienze comuni nelle sale metrologiche di un famoso costruttore auto italiano, dove si vedono da tempo i vari sistemi convivere con saggezza e sapienza. La domanda successiva è relativa alla scelta del sistema di collaudo: Attualmente, le aziende sono più abituate a impiegare sistemi di collaudo a contatto rispetto a quelli senza contatto, non si corre il rischio, in alcuni casi come la plastica, la lamiera e i getti, di utilizzare un sistema troppo performante per le effettive tolleranze richieste? Steno Attualmente si è in presenza di una piccola rivoluzione nel mondo della misura e della metrologia. Nel caso dei getti, in effetti è vero che la macchina di misura esprime accuratezze e precisioni superiori a quelle che spesso sono le necessità del cliente. Ribadisco ancora come l utilizzo di un braccio antropomorfo possa soddisfare le specifiche del collaudo dei getti, assicurando due importanti vantaggi: poter collaudare il getto nell area di produzione e installare una testa di scansione senza contatto. 38 settembre 2008

8 Caccia Le motivazione all attuale stato di fatto è sostanzialmente di tipo storico. La presenza delle macchine di misura nel collaudo dei getti è legata al fatto che sino ad alcuni anni fa era l unica soluzione possibile. Un aspetto da ribadire è che l obiettivo innovativo della misura senza contatto è la generazione del modello digitale del componente fisico, obiettivo non attuabile (per motivi di tempo) dalla misura a contatto. Occorre comunque procedere con cautela, dal momento che non tutte le soluzioni disponibili sul mercato per la scansione senza contatto sono in grado di arrivare a un modello digitale affidabile. L ultima domanda richiede ai partecipanti una previsione per il futuro: Con un orizzonte temporale di 5 anni come prevedete l evoluzione della misura, i sistemi senza contatto potranno erodere quote di mercato e trovare un proprio spazio nel settore industriale e in tal caso come si riposizioneranno i sistemi a contatto? Steno Le proiezioni a 5 anni sono il pane quotidiano, nelle aziende che vogliono essere vincenti sul mercato. Hexagon Metrology opera a livello globale in tre macroaree (America, Europa, Asia) che collaborano congiuntamente su nuovi progetti. Il mondo della metrologia è stato suddiviso in tre macrosettori: nanometrologia, micrometrologia e macrometrologia. Ciascun produttore di sistemi di misura a contatto non potrà più ignorare i sistemi senza contatto e sarà necessaria un integrazione sempre più stretta, dal momento che la macchina di misura a coordinate tradizionale è un prodotto maturo con livello di saturazione del mercato elevato. La parola chiave del futuro sarà sicuramente la portatilità degli strumenti di misura. Caccia Sul piano industriale GOM, parter di Microsystem, si pone l obiettivo di sviluppare i sistemi non a contatto di classe A e di rafforzare il concetto del modello digitale e della sua elaborazione per lo sviluppo prodotto. Il mercato della misura è sicuramente in evoluzione, ma non penso che ci si debba attendere rivoluzioni in un orizzonte temporale di 5 anni. I sistemi di misura a contatto che hanno raggiunto una maturazione sul mercato saranno sempre necessari, ma probabilmente vedranno ridotte le quote di vendita. Il mondo dei sistemi senza contatto, attualmente già molto ampio, dovrà puntare sia verso il modello digitale e all integrazione con i sistemi a contatto per la realizzazione di soluzioni ibride. La crescita delle installazioni dei sistemi ottici compresa tra il 25 e il 40% all anno a seconda dei Paesi, spesso disallineata con la situazione economica di questi ultimi, rafforza il concetto espresso in precedenza. settembre

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo POLYEDRO La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo 1 Indice Chi siamo La tecnologia POLYEDRO EMBYON 4 8 12 Siamo nati in Italia, siamo leader in Italia. TeamSystem

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, 20 30035 Mirano (VE) www.omerlift.com Un parcheggio sempre libero Non doversi preoccupare del parcheggio è il sogno di ogni automobilista indaffarato. Così come riuscire a parcheggiare in sicurezza in luoghi altrimenti inaccessibili. Grazie

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Documento tecnico Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione Sommario 1. Introduzione 4 2. Informazioni su Lightfinder 4 3. Applicazioni 5 4. Confronto nelle ore notturne

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli