Allegato alla Relazione Riassuntiva. CANDIDATO: CERRUTO Maurizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato alla Relazione Riassuntiva. CANDIDATO: CERRUTO Maurizio"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Valutazione comparativa per n 1 posto di ricercatore universitario di ruolo (II sessione 2007) D.R del 6/12/2007 pubblicato nella G.U. IV serie speciale n 4 del 15/01/2008 Settore scientifico-disciplinare: SPS/04 Scienza politica Allegato alla Relazione Riassuntiva VALUTAZIONI SU CURRICULUM COMPLESSIVO E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il saggio sulla comparazione delle due classi politiche regionali, ricavato dalla tesi di dottorato, ha meritato di essere pubblicato su quella che è considerata la rivista principale della disciplina. Di valore sono anche le parti del saggio, scritto in collaborazione, sulla immobilità della classe politica regionale. I tre contributi usciti in altrettanti volumi di un noto manuale di scienza dell amministrazione denotano un deciso e coerente orientamento sulle questioni relative alle strutture e ai processi decisionali. Queste pubblicazioni indicano la scelta matura di un filone di analisi che il candidato perseguirà sicuramente con ottimi esiti. Il candidato ha ottenuto nel 2007 il titolo di dottore di ricerca in scienza della politica presso l Università di Firenze e vanta diverse esperienze di insegnamento sia presso l Università di Catania che presso l Università della Calabria. Quali pubblicazioni, presenta la tesi di dottorato ed altri cinque saggi su riviste e volumi collettanei alcuni dei quali di buona rilevanza editoriale. I tre saggi contenuti in un manuale di scienza dell amministrazione evidenziano la padronanza, da parte del candidato, della letteratura in materia di analisi dei processi decisionali e di teorie dell organizzazione. I due lavori più recenti riguardano i sistemi di rappresentanza e la classe politica regionale italiana ed evidenziano la capacità del candidato di collegare in modo coerente premesse teoriche e ricerca empirica. Complessivamente emerge un candidato con buona conoscenza della letteratura, dotato di rigore metodologico e capacità di tenere insieme teorie politologiche e ricerca empirica. Il candidato ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienza politica nel Presenta tre saggi inseriti in un opera manualistica collettanea che documentano un attenta conoscenza degli strumenti e delle prospettive d indagine delle organizzazioni complesse. La sua produzione è inoltre incentrata sull analisi del ceto politico e dei sistemi di rappresentanza. A tal proposito il candidato vanta un articolo sulla Rivista italiana di scienza politica che risente dell attività condotta durante il dottorato e che è documentata dalla sua dissertazione. Tali lavori dimostrano competenza nella conduzione della ricerca empirica abbinata a capacità analitica. Ciò si ritrova anche in un ulteriore saggio scritto in collaborazione. 1

2 I tre saggi contenuti in un manuale di scienza dell amministrazione evidenziano la padronanza da parte del candidato della letteratura in materia di analisi dei processi decisionali e di teorie dell organizzazione. I due lavori più recenti, riguardanti i sistemi di rappresentanza e la classe politica regionale italiana, mostrano la capacità del candidato di collegare in modo coerente premesse teoriche e ricerca empirica. Complessivamente emerge un candidato con buona conoscenza della letteratura politologia e dotato di rigore metodologico. CANDIDATO: CONTI Nicolò Presenta un completo e brillante curriculum di studi (laurea, master e dottorato), tutto svolto nell Università di Siena, sia pur accompagnato da alcune esperienze all estero. Ben impostati e ben documentati su basi empiriche si presentano i due saggi sui partiti e l integrazione europea, apparsi ambedue in inglese. Sulle posizioni dei partiti italiani di fronte alla dimensione europea è anche il saggio scritto in collaborazione e uscito in un volume collettaneo nel Oggetto e metodi (i partiti e l Europa, la comparazione dei dati di sondaggi e documenti) si ritrovano nei due paper. La produzione è quindi ancora limitata, anche se denota una sicura attitudine alla ricerca empirica e una indubbia capacità di analisi. Dottore di ricerca in Comparative and European Politics nel 2004, il candidato ha ottenuto diverse borse di studio sia in Italia che all estero ed è attualmente assegnista di ricerca presso il CIRCaP di Siena. Ha svolto e svolge attività di insegnamento presso alcune università italiane e presso la State University of New York di Firenze. Presenta cinque pubblicazioni di cui due a cura del CIRCaP di Siena e due su riviste in lingua inglese di sicura rilevanza editoriale. La quinta pubblicazione (in collaborazione con altro autore) è costituita da un saggio in un volume collettaneo. Il tema trattato è soprattutto quello relativo alla relazione tra partiti italiani e processi di europeizzazione. La conoscenza della letteratura appare più che buona, la metodologia accurata, l originalità dei risultati non sempre evidentissima. Sicura è certamente l attitudine del candidato alla ricerca empirica. Il candidato ha conseguito il dottorato di ricerca in Comparative and European Politics nel Ha maturato varie esperienze di ricerca e di insegnamento accademico. Mostra interessi di investigazione che ruotano intorno ai partiti politici e ai loro atteggiamenti verso il processo di integrazione europea. Dai due articoli pubblicati in riviste straniere di settore si evince una sicura conoscenza della letteratura sui temi in oggetto e la capacità di formulare ipotesi di ricerca da sottoporre a verifica. Due pubblicazioni, a cura del CIRCaP, riportano atteggiamenti e orientamenti dei partiti politici in Italia e in Europa verso l UE. Lo studio del caso italiano è approfondito con il saggio scritto in collaborazione, il quale presenta un impianto sia descrittivo, sia esplicativo. 2

3 Il curriculum di studi e di ricerca del candidato è brillante. Appare padrone della metodologia e dell analisi. Ma la produzione scientifica è ancora limitata e limitato è l ambito di ricerca. CANDIDATO: GERMANO Luca Giuseppe Dalla tesi di dottorato ha palesemente ricavato la monografia che presenta e che è in corso di stampa. Detta monografia affronta, come il saggio pubblicato in una qualificata rivista, la problematica di un oggetto scarsamente studiato in Italia, e cioè l azione dei gruppi di pressione. Attraverso l esame di disposizioni legislative e con il ricorso a materiale interno della Fiat, nonché a fonti giornalistiche, documenta in maniera convincente come la grande impresa italiana abbia ricevuto aiuti e protezioni dallo Stato e dimostra come essa abbia contribuito all interesse del paese nella misura in cui questo coincideva con il proprio. Le vicende ricostruite sono ben inquadrate nella letteratura internazionale. A fronte di questo lavoro completo e impegnato, scarso rilievo hanno le due minori pubblicazioni presentate. Dottore di ricerca in scienza della politica nel 2005, assegnista di ricerca nel 2006 e nel 2007, il candidato annovera alcune esperienze di insegnamento presso le Università di Trieste e Roma Tre. Presenta quattro pubblicazioni a stampa, di cui un volumetto curato con altro autore e contenente un suo breve intervento in tema di federalismo, una monografia in corso di stampa presso Il Mulino e due articoli su riviste con buona collocazione editoriale. Il tema principale delle ricerche del candidato è quello che dà vita alla monografia, vale a dire quello delle relazioni tra interessi e istituzioni, con particolare attenzione al settore automobilistico ed ai rapporti tra Fiat e governi italiani dal 1980 ad oggi. Quest ultimo lavoro, non privo di originalità, evidenzia una buona conoscenza della letteratura sul tema e la competenza metodologica del candidato. Il candidato ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Scienza politica nel 2005 e vanta esperienze di insegnamento presso diverse sedi universitarie. Presenta un percorso di studi coerente sfociato nella produzione di una monografia, in corso di pubblicazione, la quale affronta in modo esauriente il tema del rapporto tra sistema politico e sistema economico. In particolare, il candidato studia il caso Fiat attraverso una ricostruzione empirica dettagliata e guidata da un apparato teorico congruente. Il tema è ripreso in un articolo pubblicato in Stato e Mercato. Originale è la sua lettura del pensiero di Pareto, pubblicata in una rivista di sicura collocazione editoriale. La monografia presentata affronta, come il saggio pubblicato in una qualificata rivista, la problematica di un oggetto scarsamente studiato in Italia. Ne deriva la sua originalità. Documenta in maniera convincente come la grande impresa italiana abbia ricevuto aiuti e protezioni dallo Stato e dimostra come essa abbia contribuito all interesse del paese nella misura in cui questo coincideva con il proprio. Le vicende ricostruite sono ben inquadrate 3

4 nella letteratura internazionale. A fronte di questo lavoro completo e impegnato, scarso rilievo hanno le due minori pubblicazioni presentate. CANDIDATO: IURATO Giovanna Maria Grazia Ha un curriculum coerente e completo di studi internazionali fino al dottorato. La monografia sul ruolo delle regioni italiane nella Unione europea è di sicuro interesse anche se il taglio istituzionale la pone ai margini della ricerca politologica. Appartengono invece all ambito della disciplina i saggi pubblicati in rivista, di cui uno in una testata inglese. Riguardano però tutti esclusivamente il ruolo delle regioni nelle istituzioni comunitarie. L esclusivo privilegiare questo oggetto di ricerca limita l apporto scientifico dell insieme delle pubblicazioni della candidata. La candidata è dottore di ricerca in Relazioni internazionali nel 2004 e assegnista di ricerca nel Evidenzia un percorso formativo molto articolato. Il filone di ricerca privilegiato è quello dell europeizzazione delle regioni italiane. Le sue pubblicazioni vertono essenzialmente su questo tema ed utilizzano un approccio di tipo istituzionale. Nei suoi lavori la candidata mostra una buona conoscenza della letteratura sul funzionamento delle istituzioni della UE che non sempre però è accompagnata da adeguati approfondimenti empirici. Nel complesso la candidata sembra dimostrare una maggiore propensione per l analisi critica della letteratura in materia di studi europei, piuttosto che per la ricerca empirica. La candidata ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Relazioni internazionali nel Presenta contributi che insistono sul tema della partecipazione dell ente regionale al processo di integrazione europea. In particolare i lavori ricostruiscono in modo dettagliato il quadro normativo dei vincoli e delle possibilità di azione delle regioni italiane. Meno valorizzata è, al contrario, l indagine empirica. Ha un curriculum coerente e completo di studi internazionali fino al dottorato. Tutti i contributi che presenta insistono sul ruolo delle regioni, in specie quelle italiane, nell Unione europea. L impostazione giuridico-formale di parte rilevante dei suoi lavori ed il fatto che l oggetto degli stessi sia esclusivo rende difficile un definito giudizio dal punto di vista della scienza politica. 4

5 CANDIDATO: MELE Valentina Alessandra I suoi studi si sono per ora fermati alla laurea magistrale. La mancanza di pubblicazioni non consente di individuare un possibile percorso scientifico, né nella disciplina del concorso, né in altre. Il percorso formativo della candidata si ferma alla laurea magistrale ottenuta nel Non presenta titoli scientifici e pubblicazioni. Non è quindi possibile formulare alcun giudizio scientifico. La candidata, in possesso di una laurea magistrale conseguita nel 2007, non presenta pubblicazioni dalle quali si possa evincere una qualche considerazione di carattere scientifico. Il processo formativo della candidata si ferma alla laurea magistrale. La mancanza assoluta di pubblicazioni non consente un giudizio scientifico. CANDIDATO: MEMOLI Vincenzo Il candidato ha svolto e svolge attività didattica in varie università. Ha un curriculum di studi completo fino al dottorato di ricerca, comprese alcune significative esperienze all estero. Delle tre pubblicazioni, o in corso di stampa o disponibili in rete, scritte in collaborazione, spicca per dimensione, originalità e stesura in lingua straniera quella sulle determinanti dell appoggio alla democrazia in Europa. Questa, come gli altri lavori presentati appartengono all ambito metodologico con particolare riguardo alla formazione dei concetti. Ne sono apprezzabili le capacità analitiche e la conoscenza della letteratura specialistica che vi emergono. L unica ricerca empirica originale si trova in un breve articolo sulle elezioni italiane del 2006, scritto anch esso in collaborazione. Dottore di ricerca in European and Comparative Politics nel 2006 il candidato vanta importanti esperienze formative, anche all estero, nel campo della metodologia della ricerca. Ha anche insegnato in diverse Università. Le principali pubblicazioni riguardano il tema del sostegno alle istituzioni delle democrazie sia nazionali che dell UE. Due dei sei lavori presentati sono in collaborazione. Una delle pubblicazioni riguarda le elezioni italiane del 2006 e un altra si occupa del tempo libero nelle società industriali. Complessivamente, dai lavori emerge una buona conoscenza della letteratura, una elevata competenza metodologica e una sicura capacità interpretativa. La collocazione editoriale delle pubblicazioni non sempre risulta centrale per quanto riguarda il settore della scienza politica. 5

6 Il candidato ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Comparative and European Politics nel Presenta pubblicazioni che insistono sul trattamento dei concetti e sulla loro articolazione empirica. Essi testimoniano una sicura preparazione metodologica per lo studio empirico a largo raggio dei regimi democratici. Di due contributi è coautore. Gli altri contributi, coerenti con il profilo della disciplina, hanno una collocazione editoriale non troppo centrale. Il candidato vanta inoltre esperienze di insegnamento maturate presso varie sedie universitarie. Il candidato vanta esperienze di insegnamento maturate presso varie sedie universitarie. Delle tre pubblicazioni, che sono o in corso di stampa o disponibili in rete, spicca per dimensione, originalità e stesura in lingua straniera quella sulle determinanti dell appoggio alla democrazia in Europa. Queste, come i lavori pubblicati, appartengono all ambito metodologico con particolare riguardo alla formazione dei concetti. Ne sono apprezzabili le capacità analitiche e la conoscenza della letteratura specialistica. L unica ricerca empirica originale si trova in un breve articolo sulle elezioni italiane del 2006, scritto anch esso in collaborazione. CANDIDATO: PASSARELLI Gianluca Dalla documentazione si evince che ha svolto attività di tutorato presso una cattedra di scienza politica, nonché una discreta attività di ricerca. La parte delle sue pubblicazioni dedicate al Portogallo è indubbiamente originale nell attuale panorama italiano. Originale quindi, in quanto riguarda il Portogallo, è il saggio contenuto nella monografia sui sistemi presidenziali; peccato che nello stesso volume manchi la comparazione prevista nel titolo. Ben costruito è il saggio sulla candidatura di Lionel Jospin. I lavori sono congruenti con la disciplina; lo confermano le riviste sulle quali sono usciti due contributi. Il candidato è dottore di ricerca in Comparative and European Politics. Presenta pubblicazioni di una certa originalità collocabili nell ambito dell analisi istituzionale comparata. Tutti i lavori sono congruenti con il settore disciplinare del concorso ed alcuni di essi sono di sicura rilevanza scientifica ed editoriale. Non risultano significative esperienze didattiche. Si tratta di uno studioso con chiara attitudine alla ricerca. Il candidato presenta tre pubblicazioni in opere collettanee, due pubblicazioni in riviste di settore politologico, in aggiunta ad un lavoro monografico. Tutti i lavori dimostrano congruenza rispetto alla disciplina. La monografia costruisce un analisi pertinente e originale di due casi nazionali, nonostante sia invece piuttosto limitato l approfondimento di carattere comparato. Il candidato vanta una discreta esperienza di ricerca in Italia e all estero, nonché un attività di assistenza presso la facoltà di scienze politiche dell Università di Bologna. 6

7 Il candidato è dottore di ricerca in Comparative and European Politics. Presenta varie pubblicazioni di buon livello e di sicura collocazione nel settore disciplinare, anche se ancora circoscritte nella tematica e nell oggetto. Si tratta di un candidato con una attitudine alla ricerca che è attesa ad ulteriori conferme. VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Affronta con cognizione di causa le molte facce della relazione rappresentati/rappresentanti nella sua trasformazione negli ultimi due secoli e alla luce delle più recenti interpretazioni della letteratura politologica. Si esprime con proprietà e chiarezza. Il candidato dimostra competenza sul tema trattato, in particolare nella definizione del concetto di rappresentanza. L espressione è chiara ed elevata la capacità di sintesi. Il candidato mostra di possedere capacità definitorie dei concetti e conoscenza della letteratura specialistica. Esprime la sua argomentazione con abilità e toccando le diverse dimensioni richiamate dalla traccia. Giudizio Collegiale Il candidato possiede competenza e capacità definitorie dei concetti. Si esprime con chiarezza e capacità di sintesi. VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA Dopo aver esposto le modifiche introdotte dalla normativa vigente e la trama concettuale esplicativa dei rapporti fra governo e amministrazione, il candidato incentra il suo interesse sul potere locale in Italia disegnando un progetto di ricerca plausibile nell oggetto, nella strumentazione delle tecniche e del metodo e nelle finalità concrete. 7

8 Il disegno di ricerca risulta ben articolato e la metodologia appropriata. Il candidato appare attrezzato ai fini dello svolgimento della ricerca. Il progetto che il candidato ha formulato testimonia il possesso di preparazione e competenza nello svolgimento dell attività di ricerca. Le tappe di articolazione del progetto risultano metodologicamente pertinenti. Giudizio Collegiale Il disegno di ricerca sui mutamenti del rapporto tra governo e amministrazione a livello locale in Italia risulta ben articolato nell oggetto e nel metodo. VALUTAZIONE PROVA ORALE Giudizio del Commissario Mario CACIAGLI Il candidato dimostra padronanza di linguaggio e capacità riflessive tanto sulle problematiche della classe politica quanto su quelle del potere locale nel suo versante del rapporto tra politica e amministrazione. Difende bene quanto esposto nelle prove scritte. Ha chiari altri possibili percorsi di ricerca su governo locale e su elezioni locali. Giudizio del Commissario Orazio LANZA Il candidato discute in modo convincente sia i titoli presentati che le prove scritte e risponde con sicurezza a tutti i quesiti posti dai commissari. Giudizio del Commissario Rosalba CHIARINI Il candidato dimostra una preparazione adeguata di fronte ai quesiti posti dalla Commissione relativi agli argomenti delle prove scritte. Giudizio Collegiale Il candidato discute in modo convincente le problematiche della classe politica e del potere locale nel suo versante dei rapporti tra politica e amministrazione. Risponde con sicurezza anche ai quesiti sui titoli presentati posti dalla Commissione. 8

9 GIUDIZIO COMPLESSIVO COLLEGIALE Il curriculum, i titoli presentati ed i risultati delle prove sostenute hanno chiaramente evidenziato che il candidato è in possesso di adeguata preparazione teorica e di notevole predisposizione alla ricerca empirica. È sicuramente idoneo per la copertura di un posto di ruolo di ricercatore universitario nel settore disciplinare SPS/04 Scienza politica. La Commissione: Il Presidente Prof. Mario CACIAGLI Il Segretario Prof.ssa Rosalba CHIARINI Componente Prof. Orazio LANZA 9

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE Valutazione comparativa per n 1 posto di ricercatore universitario di ruolo (I Sessione 2002) D.R. 2376/RU del 24/12/2001 pubblicato nella

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA CANDIDATO Carpanese Nevio Giudizio di Luciano Carotenuto su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Carpanese Nevio: Dall analisi del curriculum e delle

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE M-PED/01- PEDAGOGIA GENERALE e SOCIALE PRESSO LA FACOLTA' DI LETTERE

Dettagli

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione:

ha stabilito i seguenti criteri di valutazione: Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni) presso la Facoltà di

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Le attività scientifiche e didattiche del candidato vertono sui temi della gestione aziendale,

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ALLEGATO n. 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATO: DOTT. CHIRICO DOMENICO CURICULUM: Laureato in Economia e commercio (PISA); dottore

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-P01 PRESSO LA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Allegato n. 3 al verbale n. 3 CANDIDATO: TENUTA Paolo VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Ha conseguito la laurea in Discipline Economiche

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI

Allegato alla Relazione Riassuntiva 1 VALUTAZIONI SUL CURRICULUM COMPLESSIVO, PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ALTRI TITOLI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE INF/01 Informatica) PRESSO LA FACOLTA' DI SS.MM.FF.NN. DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-IND/22 DELLA FACOLTA'

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. CANDIDATO: dott.ssa Anna CIAMMARICONI

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE. CANDIDATO: dott.ssa Anna CIAMMARICONI ALLEGATO n. 6 AL VERBALE N. 2 GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Laureata in Scienze politiche, nel 2002, presso l Università degli Studi di Teramo con votazione di 110/110

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1- BIOLOGIA APPLICATA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA RELAZIONE FINALE TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA SEDE DI PERUGIA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Gestione Risorse Umane e Formazione Settore Personale Docente PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CONFERMATO

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ALLEGATO n. 4 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATO: DOTT. NICOLA SOTGIU Il Dott. Nicola Sotgiu, laureatosi in giurisprudenza nel 2002,

Dettagli

Allegato C al Verbale n. 3 del 2 ottobre 2017

Allegato C al Verbale n. 3 del 2 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO181 - Allegato 6 perla chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto -

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/D2 DIDATTICA, PEDAGOGIA E RICERCA EDUCATIVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/0 Didattica e

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE CHIM/03 (Chimica Generale ed Inorganica) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE

Dettagli

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO ARCHETTI Claudia La produzione scientifica, quantitativamente non ancora ampia, è di buona qualità e con collocazioni editoriali apprezzabili.

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE UNIVERSITARIO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/04 PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

CANDIDATO: dott. Bernabò Nicola

CANDIDATO: dott. Bernabò Nicola ALLEGATO n. 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CURRICULUM: Il dott. Bernabò Nicola si è laureato con lode in Medicina Veterinaria nel 1999,

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/03 (Telecomunicazioni) PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE L-LIN/04 (Lingua e Traduzione Lingua francese) PRESSO LA FACOLTÀ

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D. R. n. 984 del 31.07.2002 pubblicato sulla G. U. n. 64, IV Serie

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO SARTORE Luciana L esame complessivo della documentazione, della discussione dei titoli e della prova didattica ha posto in evidenza una personalità

Dettagli

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018.

D.R. n.282 del 26/02/2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 27/03/2018. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 05 H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF 01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. ha svolto i suoi lavori nei giorni 23 ottobre 2008, 23,24,25 novembre 2008.

RELAZIONE CONCLUSIVA. ha svolto i suoi lavori nei giorni 23 ottobre 2008, 23,24,25 novembre 2008. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE N. MAT/03 (GEOMETRIA) PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 7 (Seminario)

VERBALE N. 7 (Seminario) PROCEDURA D1 VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14- DIRITTO

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1 RICERCATORE UNIVERSITARIO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ALLEGATO n. 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATO: DOTT.SSA RICCI

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/A3 STORIA CONTEMPORANEA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

Dettagli

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: GIUDIZIO: Antonio Leo Tarasco è dirigente MIBACT. Ha fornito un contributo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE -FACOLTA DI ECONOMIA- UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Comparata e Citologia), ai sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 allegato E) al Verbale 3 del 6 aprile 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Andrea Neviani associato Confermato di Elettronica presso l Università degli Studi di Padova- membro

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Andrea Neviani associato Confermato di Elettronica presso l Università degli Studi di Padova- membro Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. ING-INF/01(Elettronica) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI DUE POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/07 (MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA) PRESSO LA FACOLTA'

Dettagli

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico.

Non ci si avvale, perché non utilizzati nell ambito del settore, degli indicatori di carattere bibliometrico. ALLEGATO A Verbale I riunione svolta in data 18 luglio 2018 della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione

Dettagli

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO Dr. Bolino Giorgio Giudizio del Prof. Renzo Celesti Il candidato ha inizialmente svolto la carriera medico-legale nella Polizia di Stato quale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 FA- COLTÀ DI AGRARIA RELAZIONE

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA) PRESSO LA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni: RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della reiterazione della valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatori per il settore scientifico-disciplinare MED/04 presso la Facoltà di

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE BIO/09 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI INDETTA

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/01 (STATISTICA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/C1 (TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI) SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL per il settore concorsuale

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/05 (TRASPORTI) PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

Prima del sorteggio il candidato è stato identificato ed è stata data lettura degli art. 13 e 14 del D.P.R , n. 487.

Prima del sorteggio il candidato è stato identificato ed è stata data lettura degli art. 13 e 14 del D.P.R , n. 487. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE IUS 15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - FACOLTA DI GIURISPRUDENZA INDETTA

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/F4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUE

Dettagli

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8

* «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8 HNIVERS'TA' DEGLI STUDI 01 PADOVA " W P - o t. n - f c ^ d ^ % * «. u? r«. v/w ci. a F..o, jm.8 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA12 - Allegato n. 8 per l assunzione di n.1 posto

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE GEO/01 (PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE

Dettagli

La Commissione termina i lavori alle ore del Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE: Prof.

La Commissione termina i lavori alle ore del Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE: Prof. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE, FACOLTA DI ECONOMIA INDETTA CON D.R.

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44 VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44 Medicina del Lavoro presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Dettagli

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B3- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

Relazione riassuntiva

Relazione riassuntiva RELAZIONE RIASSUNTIVA dei lavori svolti dalla commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa a n 1 posti di ricercatore universitario del settore scientifico disciplinare AGR/09 (Meccanica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PO182 - Allegato 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DEL 16 GENNAIO 2019

VERBALE DEL 16 GENNAIO 2019 PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1 E 4 DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO DI ATENEO SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/05

Dettagli

III RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Diego Corapi 2) Prof. Anna Maria De Vita 3) Prof. Giovanni Marini

III RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti Professori 1) Prof. Diego Corapi 2) Prof. Anna Maria De Vita 3) Prof. Giovanni Marini VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA PER IL SETTORE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO - FACOLTA DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Candidato FILIPPI Carlo Produzione scientifica quantitativamente adeguata e di buona qualità, con interessi scientifici distribuiti

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Terenzio Congiu Associato Confermato di Anatomia Umana presso l'università degli Studi di Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Terenzio Congiu Associato Confermato di Anatomia Umana presso l'università degli Studi di Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. BIO/16 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM E TITOLI ATTESTANTI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, GESTIONALI, ORGANIZZATIVE

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SPS/04 (SCIENZA POLITICA) PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA RELAZIONE RIASSUNTIVA La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale n. 660 del 24 novembre 2010 pubblicato sulla G.U. della Repubblica

Dettagli

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da: UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n - Prot. n J$^XSS~del zjos/v jdl^ Anno U *? T it. Oli CI. 4 Fase.. ilo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA 12 - Allegato n. 16 per l assunzione

Dettagli

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo Relazione riassuntiva dei lavori svolti Alle ore 16,00 del giorno 17/12/04 presso il Dipartimento di Progettazione del Politecnico di Torino sito in Viale Mattioli n 39 si è riunita la Commissione Giudicatrice

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE 1 (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE) GIUDIZI INDIVIDUALI

ALLEGATO ALLA RELAZIONE 1 (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE) GIUDIZI INDIVIDUALI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE IUS01 DELLA FACOLTA' DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali SPGI per

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 (UN) POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/H1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

paradisiffiod.infn.it.

paradisiffiod.infn.it. UNIVERSITÀ D io.! STUDI DI PADOVA Rep. n A86Ì - Prot. n h % k & dei Aftno Tri CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB04 - Allegato n. 9 per l assunzione di n. 1 ricercatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 10) Il giorno 25/02/2004 alle ore 15.00 si riuniscono nei locali del Dipartimento di Matematica dell'università degli Studi della Basilicata, situato in contrada Macchia Romana,

Dettagli