La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino"

Transcript

1 La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino O. Picciolini U.O. di Riabilitazione Pediatrica Responsabile dr. Odoardo Picciolini IV SESSIONE: VALUTAZIONI NEUROEVOLUTIVE DEL NEONATO E DEL LATTANTE U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof F. Mosca

2 Background La valutazione neurologica è parte fondamentale della quality-of-care nei programmi di follow-up e rappresenta un indicatore fondamentale del processo di valutazione della qualità delle cure negli USA Linda L. Wright, What Will It Take to Improve Very Low Birth Weight Follow-up Care?, Center for Research for Mothers and Children, NICHHD, PEDIATRICS 2006 C. Jason Wang, Quality-of-Care Indicators for the Neurodevelopmental Follow-up of Very Low Birth Weight Children: Results of an Expert Panel Process, 2006 American Academy of Pediatrics, Follow-up Care of High-Risk Infants, PEDIATRICS 2004

3 La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino 1 Il contesto del follow-up FIRENZE 21 e 22 aprile 2006 Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri IV SESSIONE VALUTAZIONI NEUROEVOLUTIVE DEL NEONATO E DEL LATTANTE

4 U O DI NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Servizio di Follow-up Neonato a rischio U.O.S. di Riabilitazione per l Età Evolutiva Strumenti AREA PEDIATRICA formazione competenze crescita e morbilità FOLLOW-UP valutazione multidimensionale e intervento precoce AREA NEURO RIABILITATIVA formazione competenze funzioni e sviluppo Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

5 GRUPPO DI LAVORO Strumenti la collaborazione-condivisione istituisce un livello di integrazione conoscitivo, metodologico e operativo che supera in efficienza la semplice somma delle competenze dei singoli componenti delle equipe (A. Milani Comparetti) Pediatra Fisiatra Neuropsichiatra Psicologa Fisioterapista Neuropsicomotricista Logopedista Infermiere Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

6 Comprensione multiprofessionale Strumenti Si osserva lo stesso bambino lo stesso comportamento con occhi diversi Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

7 FAMILY CENTERED CARE Strumenti A model of health care delivery that emphasizes providing information, giving parents control over decision making, respecting and supporting parents Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

8 0-3 anni presa in carico intervento precoce diagnosi anomalie maggiori 3-7 anni definizione anomalie minori

9 Tempi e indicatori dei controlli 3 mesi età corretta 6/9 mesi età corretta 12 mesi età corretta 24 mesi età corretta funzioni sensoriali, funzioni motorie, funzione alimentare alla base della crescita, relazione madre-bambino, maturità motoria sviluppo sensoriale e percettivo maturità emozionale (angoscia e processo di separazione) svezzamento funzioni alimentari sviluppo motorio (stazione eretta) sviluppo cognitivo funzione alimentare (cibo differenziazione) sviluppo sociale linguaggio socializzazione la crescita e recupero di peso altezza morbidità definizione delle competenze motorie comparsa di autonomia

10 Indicatori dei controlli 3 anni 5 anni sviluppo neurologico sviluppo cognitivo sviluppo posturale colloquicon i genitori sullo sviluppo verifica degli interventi terapeutici prescritti costruzione delle rete dei servizi e indicazioni ai servizi 7 anni prevenzione dei disordini muscoloscheletrici prescrizioni ortesichee consigli sugli ausiliper la mobilità verifica dei trattamenti chirurgici controllo dei farmaci ELBW ricerca sui dati di outcome

11 La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino 2 Il prematuro FIRENZE 21 e 22 aprile 2006 IV SESSIONE VALUTAZIONI Scuola Marescialli e NEUROEVOLUTIVE Brigadieri dei Carabinieri DEL NEONATO E DEL LATTANTE

12 3 domande 1. Quali sono gli esiti della nascita prematura? 2. Come possiamo identificarli? 3. Come possiamo intervenire?

13 Outcome KEY WORDS Strumenti Intervento Anomalie maggiori o major impairment Anomalie minori o minor dysfunctions

14 1. Major Impairment (severe disability) cerebral palsy cognitive delay ( DQ < 70 ) hearing loss (requiring amplification) visual impairment: bilateral blindness profound disability as having cognitive delay below 50 ( DQ < 50) level 5 of GMFCS J.E.Tyson, Intensive Care for Extreme Prematurity -Moving Beyond Gestational Age, N Engl J Med 358;16, april 2008

15 Palisano et al. (2000) Validation of a model of gross motor function for children with cerebral palsy. Phys Ther 80:

16 Paralisi cerebrale (major impairment) Leucomalacia periventricolare PVL Danno ischemico alla sostanza bianca Emorragia intraventricolare IVH Danno emorragico alla sostanza bianca Disturbo persistente, ma non immutabile, del movimento e della postura, dovuto ad un disordine non progressivo del cervello immaturo BRETT (1983)

17 1. clumsiness 2. Minor dysfunctions 2. learning disabilities 3. behavioural disturbances 4. adaptive functions Leonard e Piecuch, Seminars Perinatol 1998 Vohr, Allan et al., JAMA 2003 Cooke, Arch Dis Child

18 1. Clumsy child (impaccio) Impaccio problemi di coordinazione problemi di organizzazuione del movimento

19 1a. Anomalie posturali Torace, rachide, arti inferiori plagiocefalia

20 2. Learning disabilities (problemi di apprendimento) difficoltà cognitive disprassia

21 3. Behavioural disturbances (problemi comportamentali) Disturbi di regolazione tonico-emotiva Iperattività Inibizione

22 4. Adaptive functions Disturbi dei ritmi sonno-veglia Disturbi dell alimentazione

23 N. Marlow, Motor and Executive Function at 6 Years of Age After Extremely Preterm Birth, Pediatrics 2007;120;

24 N. Marlow, Motor and Executive Function at 6 Years of Age After Extremely Preterm Birth, Pediatrics 2007 sensomotorio Discriminazione delle dita (cinestesia) imitazione movimenti delle dita (destrezza) Imitazione postura delle mani (modello motorio) Disegno dei cerchi (precisione visuomotoria)

25 N. Marlow, Motor and Executive Function at 6 Years of Age After Extremely Preterm Birth, Pediatrics 2007 visuospaziale Copia (integrazione visuomotoria) Labirinti (relazioni spaziali) Frecce (orientamento e direzione)

26 N. Marlow, Motor and Executive Function at 6 Years of Age After Extremely Preterm Birth, Pediatrics 2007 attenzione Torre (pianificazione, autoregolazione, problem solving) Attenzione visiva (velocità e accuratezza) Inibizione (autoregolazione)

27 U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Servizio di Follow-up Neonato a rischio U.O.S. di Riabilitazione per l Età Evolutiva Outcome a 3 anni (secondo la Valutazione Neurofunzionale) nati , ,5 163 VLBW 61 ELBW 42 EP<28s normali anomalie minori anomalie maggiori Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

28 La Semeiotica neurologica nel neonato, nel lattante e nel bambino 3 I riferimenti per l assessment neuroevolutivo FIRENZE 21 e 22 aprile 2006 Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri IV SESSIONE VALUTAZIONI NEUROEVOLUTIVE DEL NEONATO E DEL LATTANTE

29 Riferimenti American Academy of Pediatrics (AAP) National Institute of Child Health and Human Development (NICHHD) Vermont Oxford Network (VON)

30 Follow-up Care of High-RiskInfants, PEDIATRICS Vol. 114 No. 5 November 2004 Screening Assessment Exam Levels of Follow-up Program Intensity Level 1 Level 2 Level 3 Level 4 Telephone interview Clinic single visit: Comprehensive Assessment: Serial comprehensive to screen: growth; growth; assessments: growth; Ages and Stages neurologic exam; neurologic exam; neurologic and developmental Questionnaire (ASQ) screen: ASQ and developmental evaluation (*) assessment, behavior and CAT/CLAMS CAT/CLAMS (may include videotapes, MRIs, parent IQ, telemedicine, biochemical parameters, genetics) Refer for diagnostic or Refer for diagnostic or Refer for diagnostic or Refer for diagnostic or intervention services intervention services as intervention services as intervention services as needed as needed needed needed Collect data Collect data Collect data Collect data Clinical Clinical Clinical/Research Clinical/Research *Bayley Scales, WISC-IV, WPPSI-III, NEPSY, VMI, K-ABC National Institute of Child Health and Human Development, 2004

31 Il National Institute of Child Health and Human Development Neonatal Research Network, (Follow-up Care of High-Risk Infants, PEDIATRICS 2004;114;1377) AREE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE esame neurologico standard (Amiel-Tison) specifico per ciascuna età considerata valutazione della funzione motoria (Bayley motor o GMFCS modificata) Strumenti sviluppo cognitivo prassico (Bayley mental o language nei primi 3 anni, poi IQ, VMI, Executive function), linguaggio (parent checklist), comportamento (CBCL), funzionale globale (WeeFIM, ICF-CY). FUNZIONI COGNITIVE WPPSI-IV- Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence-IV, WISC-IV- Wechsler Intelligence Scale for Children-IV, VMI- Developmental Test of Visual Motor Integration, K-ABC- Kaufman Assessment Battery for Children, NEPSY- Neuropsychological Test. American Academy of Pediatrics

32 NICHHD National Institute of Child Health and Human Development - Neonatal Research Network Definition of NDI Neurodevelopmental impairment NEURODEVELOPMENTAL COMPONENT NEUROLOGIC Moderate to severe CP with GMFCS 2 DEVELOPMENT Bayley III cognitive score <70; GMFCS 2 VISION < 1/10 bilateral HEARING The child does not understand the directions of the examiner and cant not communicate despite amplification with a cochlear implant or hearing aids Betty R. Vohr, NICHHD (National Institute of Child Health and Human Development s Neonatal Research Network), The Journal of Pediatrics, 2012

33 Vermont Oxford Network FOLLOW-UP PROJECT ELBW INFANT (0-2 y) MANUAL OF OPERATIONS 2013 V15 The Infant Follow-up Project. ELBW Infant Birth Year 2012 Cohort.

34 Vermont Oxford Network DEVELOPMENTAL STATUS REPORT FOLLOW-UP PROJECT ELBW INFANT (0-2 y) MANUAL OF OPERATIONS 2013 V15 VISION & HEARING Prescription glasses, ROP or Blindness. Hearing Test, Hearing Impairment, Amplification. CEREBRAL PALSY type of impairment or abnormality in muscle tone GROSS MOTOR MILESTONES Sits independently or not, Walks ten steps independently, with support DEVELOPMENTAL EVALUATION using Bayley Scales of Infant Development 3rd edition (BSID-III), or the Griffiths Mental Development Scales Revised 0-2 Years (GMDS-R)

35 Vermont Oxford Network Definition of Severe Disability (Major Impairment) SEVERE DISABILITY defined as having Cerebral palsy Bayley III cognitive < 70 Bayley III language < 70 Bayley III motor < 70 Hearing loss (requiring amplification) Visual impairment: bilateral blindness 27 marzo 2014 VERMONT OXFORD NETWORK, FOLLOW-UP PROJECT ELBW INFANT, MANUAL OF OPERATIONS 2013 V15

36 NICHHD National Institute of Child Health and Human Development - Neonatal Research Network Definition of NDI Neurodevelopmental impairment VON Vermont Oxford Network Definition of Severe Disability COMPONENT Neurodevelopmental impairment (NICHHD) Severe disability (VON) NEUROLOGIC Moderate to severe CP with GMFCS 2 Cerebral palsy DEVELOPMENT BayleyIII cognitive score <70; GMFCS 2 Bayley III cognitive, language, motor < 70 VISION < 1/10 bilateral visual impairment: bilateral blindness HEARING The child can t understand the directions and can t communicate despite amplification with a cochlear implant or hearing aids Hearing loss (requiring amplification) 02/12/

37 ELBW Follow-up Mangiagalli Confronto a 2 anni 1 periodo vs 2 periodo (98 bambini valutati con Bayley II) (108 bambini valutati con Bayley III) MDI Bayley II Griffith VNF Cog Bayley III Griffith VNF < < severe disability mild impairment normal Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

38 Are Outcomes of Extremely Preterm Infants Improving? Impact of Bayley Assessment on Outcomes Betty R. Vohr, NICHHD (National Institute of Child Health and Human Development s Neonatal Research Network), The Journal of Pediatrics, 2012 O 2 gruppi ELBW O 1 gruppo (n=1012) usingbayleyii 2 gruppo (n=1616) using Bayley III

39 Table III. Child development, motor, and neurosensory outcomes by study period Variable Development Period 1 (n = 1012) Original samples Bayley II Bayley III Period 2 (n = 1616) Pvalue Period1 (n = 922) Matched samples Period 2 (n = 922) Pvalue MDI versus Cognitive score, mean ± SD 77 ± ± 15 < ± ± 15 <.001 MDI <70 versus Cognitive <70, n (%) 375 (37) 159 (10) < (37) 92 (10) <.001 MDI <70 versus cognitive <75, n (%) 375 (37) 237 (15) < (37) 139 (15) <.001 MDI <70 versus cognitive <80, n (%) 375 (37) 328 (20) < (37) 194 (21) <.001 MDI <85 versus cognitive <85, n (%) 643 (64) 491 (30) < (63) 290 (31) <.001 MDI <55 versus cognitive <55, n (%) 188 (19) 47 (3) < (18) 25 (3) <.001 MDI <70 versus language/cognitive <70, n (%) 375 (37) 347 (21) < (37) 201 (22) <.001 MDI <70 versus language/cognitive <80, n (%) 375 (37) 743 (46) < (37) 447 (49) <.001 MDI <85 versus language/cognitive <85, n (%) 643 (64) 886 (55) < (63) 528 (58).027 Language score, mean ±SD NA 84 ±17 NA N/A 83 ±18 NA Language score <70, n (%) NA 312 (19) NA N/A 178 (20) NA B.R. Vohr, NICHHD (National Institute of Child Health and Human Development s Neonatal Research Network), The Journal of Pediatrics, 2012

40

La prematurità in Italia: attualità e problematiche

La prematurità in Italia: attualità e problematiche La prematurità in Italia: attualità e problematiche Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 giugno 2011 Fabio Mosca U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Dipartimento per la

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico 1 I Disturbi dello Spettro Autistico MEMORIA PER LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Prof. Stefano Vicari Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris Bologna, 24 Novembre Background E ben riconosciuta l importanza che assume la diagnosi precoce sia per il trattamento che per un migliore esito prognostico: MEP=DP X

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La scrittura manuale del bambino con ADHD: particolarità, valutazione e intervento

La scrittura manuale del bambino con ADHD: particolarità, valutazione e intervento La scrittura manuale del bambino con ADHD: particolarità, valutazione e intervento Lietta Santinelli Paola Stampanoni BSc Terapia Occupazionale Centro Ergoterapia Pediatrica, Bellinzona Intervento in Terapia

Dettagli

XXVIII Corso di Aggiornamento XXVIII Update Course

XXVIII Corso di Aggiornamento XXVIII Update Course XXVIII Corso di Aggiornamento XXVIII Update Course Il neonato pretermine: disordini dello sviluppo e interventi precoci The preterm infant: developmental disorders and early intervention Università - Policlinico

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia BARI 19-22 Maggio 2010 Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom VERONA - 20 OTTOBRE 2012 Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato l epidemiologia degli esiti Daniele Merazzi INCIDENZA:

Dettagli

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Finalità dell alimentazione del neonato prematuro Crescita adeguata Soddisfacente

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

E BRIANZA SOLIDALE. AIAS Città di Monza ONLUS Brianza Solidale - 09 novembre 2015 Dott. Gaetano Santonocito

E BRIANZA SOLIDALE. AIAS Città di Monza ONLUS Brianza Solidale - 09 novembre 2015 Dott. Gaetano Santonocito A.I.A.S. E BRIANZA SOLIDALE? MISSION Assistenza sanitaria e sociale a favore delle persone disabili ed in particolare di quelle affette da patologie encefaliche svolgendo ogni possibile azione che miri

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta...

INDICE SOMMARIO. Presentazione, dig.gulotta... INDICE SOMMARIO Presentazione, dig.gulotta... xi Capitolo 1 DANNO NON PATRIMONIALE E DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA: DEFINIZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE (di G.B. Camerini-G. Sergio) 1. Responsabilita`

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Esposizione perinatale a mercurio e neurosviluppo nei bambini di 6-9 anni della laguna di Grado e Marano

Esposizione perinatale a mercurio e neurosviluppo nei bambini di 6-9 anni della laguna di Grado e Marano Esposizione perinatale a mercurio e neurosviluppo nei bambini di 6-9 anni della laguna di Grado e Marano Cattedra di Igiene ed Epidemiologia, DSMB, Univ. Udine Jožef Stefan Institute, Ljubljana, Slovenia

Dettagli

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO Vineland Le Vineland Adaptive Behavior Scales valutano

Dettagli

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia Descrizione del Corso: Questo corso fornirà una panoramica degli interventi possibili con il modello DIR. Il modello DIR/Floortime crea

Dettagli

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo Dott. Giovanni Valeri UOC Neuropsichiatria Infantile IRCCS OPBG Dall Attenzione Congiunta alla Cooperazione: un Modello Evoluzionistico-Evolutivo

Dettagli

ITALIANA PNZLSN69E45D969U. Tribunale di Genova. Consulente Tecnico d Ufficio

ITALIANA PNZLSN69E45D969U. Tribunale di Genova. Consulente Tecnico d Ufficio FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA Indirizzo PENZO Telefono 3493630771 E-mail penzo@studiomaio.org Nazionalità Codice fiscale ITALIANA PNZLSN69E45D969U Data

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

AOUS-UOC PEDIATRIA NEONATALE FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO

AOUS-UOC PEDIATRIA NEONATALE FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO FOLLOW UP NEONATI AD ALTO RISCHIO DI DANNO CEREBRALE AD ALTA INTENSITA DI CURA RISCHIO GIORNATA DEL NEONATO PREMATURO Dott.ssa Maria Gabriella Gatti Responsabile follow up neuroevolutivo Dipartimento di

Dettagli

PROFILO. Attività di Perfezionamento

PROFILO. Attività di Perfezionamento PROFILO Sono uno psicologo-psicoterapeuta con principale interesse nella neuropsicologia cognitiva dello sviluppo e nella riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Sono nato in Italia nel 1967

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dipasquale Filippo Data di nascita 29/07/1959 Qualifica I Fascia Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico attuale Numero

Dettagli

Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva

Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva Esperienza Italiana nell Utilizzo dell ITB in Età Evolutiva Francesco Motta S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi, Milano Bosisio Parini, 7 giugno 2008 La casistica del

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTRODUTTIVO A LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN PRESENTAZIONE 18 novembre 2015 e 27 gennaio 2016 Firenze

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Appropriatezza, efficacia e sicurezza della Stroke Care di Bentivoglio Un audit clinico per

Dettagli

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro

Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro Alberto Zuliani Associazione di volontariato Una breccia nel muro L esigibilità dei servizi alla persona disabile in tempi di crisi Palazzo Valentini Roma 28 Ottobre 2011 L autismo è un disturbo neurobiologico

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Come seguire il nato pretermine

Come seguire il nato pretermine Come seguire il nato pretermine Fare clic per modifcare lo stle del sotottolo dello schema Fabio Mosca Monica Fumagalli Unità di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Dipartimento per la Salute della

Dettagli

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Ferrara, 22 ottobre 2011 CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE Andrea Pession Clinica Pediatrica Università degli Studi di Bologna UO Pediatria Policlinico S.Orsola-Malpighi DEFINIZIONE CPP Le cure palliative pediatriche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, 35128 PADOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DALLA BARBA BEATRICE 2, VIA S. ROSA, 35141 PADOVA - ITALIA Telefono 0039 3473432868 Fax 0039 049

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008 DELIBERAZIONE N. 68/ 22 Oggetto: Programma regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle ipoacusie in età pediatrica. Avvio del progetto di screening uditivo neonatale. L Assessore dell

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Paolo Santonastaso Università di Padova La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione è:

Dettagli

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015 A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile Fontanellato, 03/06/2015 COS E LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE La Paralisi Cerebrale (PCI) è l esito di una lesione del

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L attività di Neuropsichiatria Infantile esprime una competenza medico specialistica deputata

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

AMBULATORIO DEL NEUROSVILUPPO (0-6 ANNI)

AMBULATORIO DEL NEUROSVILUPPO (0-6 ANNI) AMBULATORIO DEL NEUROSVILUPPO (0-6 ANNI) Gruppo di lavoro Dott. Piergiorgio Miottello, Neuropsichiatra Infantile - Direttore Sanitario Dott.ssa Michela Bontorin, Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Gloria

Dettagli

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS

Dettagli

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì Parleremo di Cornici metodologiche

Dettagli

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato:

Università degli studi di Genova. Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche. Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso Integrato: Università degli studi di Genova Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche Corso di Laurea in Fisioterapia Corso Integrato: Medicina materno-infantile Il Corso Integrato di Medicina materno-infantile comprende

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini in collaborazione con GIUNTI O.S. presenta il 25-26 ottobre 2014 IRFID c/o Centro Neapoli Sanit via Funari Ottavian o (NA) CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children-IV): l interpretazione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

I dis turbi dello s pettro a utis tic o. C rem o na, 12 m a g g io 2011

I dis turbi dello s pettro a utis tic o. C rem o na, 12 m a g g io 2011 I dis turbi dello s pettro a utis tic o C rem o na, 12 m a g g io 2011 Diagnosi Disturbo del comportamento sociale sguardo, attenzione condivisa, reciprocità Disturbo della comunicazione e del linguaggio

Dettagli

Gioco e giocattoli: criteri per valutare l idoneità del giocattolo per il bambino con disabilità

Gioco e giocattoli: criteri per valutare l idoneità del giocattolo per il bambino con disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi Polo Tecnologico Milano Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomia e l integrazione

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Tecniche Di Riabilitazione, Formazione E Sistemi Di Assistenza Sanitaria

Tecniche Di Riabilitazione, Formazione E Sistemi Di Assistenza Sanitaria Modulo 6 GUIDA PER FORMATORI Tecniche Di Riabilitazione, Formazione E Sistemi Di Assistenza Sanitaria Editore Miguel Santos Autori Mintaze Kerem Gunel Akmer Mutlu Ozgun Kaya Kara Ayse Livanelioglu TURCHIA

Dettagli

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Nome Nicoletta Battistel Data di nascita 1-6-59 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Distretto 2 Lido di Venezia Incarico attuale Neuropsichiatra infantile e psicoperapeuta N telefonico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO PLESSO DI.. SCUOLA. VIA TEL/FAX. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO 2014/2015

Dettagli

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme SCENARI EPIDEMIOLOGICI 1. Diffusione crescente di patologie cronicodegenerative

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

UONPIA: NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

UONPIA: NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA UONPIA: NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Istruzioni per l uso www.ao.lodi.it Attività Sanitaria L Unità Strutturale Complessa (USC) NeuroPsichiatria Infantile ( UONPIA ) è un servizio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. LINGUE STRANIERE Inglese scientifico TITOLI, ESPERIENZE DI STUDIO, ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. LINGUE STRANIERE Inglese scientifico TITOLI, ESPERIENZE DI STUDIO, ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE Ciavolino Domenico, nato a Torre del Greco (NA) il 03/02/1966, residente in via Achille Grandi/ Viviani 14, Scafati (SA) Tel. 081-850.10.44-0813532155/ 347.12.37.819 LINGUE STRANIERE Inglese

Dettagli

NEPSY Second Edition

NEPSY Second Edition NEPSY Second Edition 3 Autori Marit Korkman, Ursula Kirk e Sally Kemp Data di pubblicazione 2011 Range di età Da 3 a 16 anni Tempo di somministrazione 90 minuti ca. per i soggetti in età prescolare 2-3

Dettagli

Programma di follow up del neonato prematuro e patologico

Programma di follow up del neonato prematuro e patologico PROCEDURA GENERALE Bambini a rischio patologia NPI (NPI.PG.0758.01).doc Pag. 1/7 Programma di follow up del neonato prematuro e patologico Nominativo Funzione Data Firma Dr. Attilio Vercelloni Dirigente

Dettagli

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE Torna al Sito VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALSECCHI Silvia Indirizzo Via San Protaso 18, 20842, Besana in Brianza, MB Telefono 329.9723344 E-mail silvia.valsecchi@teletu.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE 1. SEGNALAZIONE dal Pediatra LS o genitori 2. COLLOQUIO CON I GENITORI: Anamnesi Intervista mirata sui comportamenti nei vari contesti e abitudini

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

gestazionale alla nascita estremamente bassa inferiore alle 28 settimane

gestazionale alla nascita estremamente bassa inferiore alle 28 settimane TITOLO : Presa in carico precoce nel primo anno di vita di bambini con età gestazionale alla nascita estremamente bassa inferiore alle 28 settimane ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Problema All interno

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO

CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO Centro studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo. Carl H. Janice Delacato STRUTTURAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA BENEDETTI Data di nascita 17/02/1974 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte Riva del Garda, 15 novembre 2012 La nostra TIN è nata aperta Perché il giovane direttore la volle tale Mancato coinvolgimento

Dettagli

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014 Responsabile Scientifico/ Docente: Dott.ssa Claudia Biricolti Fisioterapista Codice Fiscale BRC CLD 69P55 D612 W Razionale Scientifico / Finalità del Corso Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala

Dettagli

18 Marzo 2013 ad oggi. UP Riabilitazione Funzionale. Ottobre 2012 ad oggi. Associazione Noi per Voi per il Meyer Onlus, Firenze

18 Marzo 2013 ad oggi. UP Riabilitazione Funzionale. Ottobre 2012 ad oggi. Associazione Noi per Voi per il Meyer Onlus, Firenze C U R R I C U L U M V I T A E Cristina Taddei Dr.ssa in Fisioterapia Specialista Area Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Taddei Cristina Nazionalità italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi analisi della normativa formazione indicatori condivisi Normativa Equità di accesso alle cure domiciliari in generale e palliative in particolare Qualità di prestazioni adeguata agli standard Le cure non

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli