TENDENZE EUROPEE L urbanisme durable in Francia. Chiara BARATTUCCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TENDENZE EUROPEE L urbanisme durable in Francia. Chiara BARATTUCCI"

Transcript

1 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA DPPAC Cdl - ARCHITETTURA E INNOVAZIONE CORSO «SVILUPPO URBANO E SOSTENIBILE» TENDENZE EUROPEE L urbanisme durable in Francia Chiara BARATTUCCI (versione 09 marzo 2015)

2 Il concetto di «durabile» in Francia viene usato come sinonimo di «sostenibile»... Nel 2013 è approvato lo SDRIF per la regione parigina fondato sui principi dello sviluppo sostenibile... In Francia operazioni di recupero, riconversione e riqualificazione di varie aree urbane dismesse (ferroviarie, industriali, militari, ecc.) divengono molto importanti, specie negli anni novanta, nelle esperienze del projet urbain delle Zac Zones d Aménagement Concerté nelle quali è sempre presente la concertazione tra differenti attori pubblici e privati (importanza delle società di economia mista), l attenzione agli spazi pubblici e alla mixité (funzionale, sociale, tipologica). A scala intercomunale, davanti alla vasta diffusione e dispersione urbana della seconda metà del XX secolo che è stata forte in tutte le regioni, l obiettivo ufficiale di lotta all étalement urbain, in connessione alle preoccupazioni dello «sviluppo sostenibile», è fulcro della legislazione urbanistica di Stato già da molti anni (1999: Legge Chevènement e Legge Voynet). Nel 2000, la Legge SRU - Solidarité et Renouvellement urbain associa la lotta alla diffusione dell urbanizzazione agli obiettivi centrali di mixité sociale e funzionale e all incentivazione dei trasporti collettivi, attraverso l introduzione di nuovi strumenti urbanistici (SCOT ; PLU; PADD, ecc.) I tre obiettivi principali di sviluppo sostenibile declinati dall urbanistica francese sono enunciati in modo preciso nell articolo L.121-I del Codice dell urbanisme: 1. Sviluppo equilibrato del territorio tra spazi urbanizzati, spazi rurali e spazi naturali con forte attenzione al patrimonio (naturale e antropico) 2. Mixité funzionale e sociale, ripartizione equilibrata nel territorio tra abitazione, lavoro, commercio e servizi connessi dai trasporti pubblici 3. Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, gestione di energia rinnovabile, tutela delle risorse naturali Nel 2009 la Legge Grenelle 1 espone i grandi obiettivi ambientali da perseguire e nel 2010 la Legge Grenelle 2 pone la sostenibilità ambientale al centro dell attenzione rinforzando, in particolare, la politica e i progetti delle ecocités e degli ecoquartiers in aree urbane non più utilizzate.

3 Il progetto urbano francese degli anni ottanta e novanta e la mixité ZAC Rive Gauche ZAC Zone d Aménagement Concertée C. de Portzamparc Nozioni chiave del progetto urbano : mixité - diversité

4 La Politique de la ville - obiettivo costante per trent anni: la diversité e la mixité sociale e funzionale dal Rapporto Dubedout (1983) alla Anru - Agence nationale de rénovation urbaine Legge Borloo (2003) Inizio XXI secolo: la demolizione e il rinnovo dei grands ensembles Un primo bilancio della politica Anru nei suoi primi dieci anni ( ) Legge 21/02/14 sulla politique de la ville e l intercomunalità

5 SDRIF - Elaborazione: Approvaz Schéma Directeur de la Région Ile de France 2030 Propone una visione a lungo termine individuando 3 assi strategici cui corrispondono obiettivi e azioni 1. Promuovere una città più compatta e più densa per rispondere alla questione della casa e ai crescenti imperativi climatici e energetici 2. Sviluppare l offerta urbana e la qualità della vita in Ile de France. Rinforzare il potenziale economico e l attrattività internazionale 3. Proteggere la biodiversità, valorizzare gli spazi agricoli e naturali e garantire la coerenza del sistema degli spazi aperti.

6 SDRIF Obiettivi principali Estensioni urbane controllate per tendere ad una città compatta Incremento degli spazi verdi e per il tempo libero Sviluppo dei settori aeroportuali, ottimizzazione dell armatura logistica Sviluppo poli attrezzati Rispetto e attenzione sulle risorsa acqua Spazi urbani densi di qualità Valorizzazione degli spazi agricoli, boschivi e naturali Settori di sviluppo (produttivi, commerciali, ecc.) in prossimità delle stazioni Ampliamenti moderati dei comuni rurali Miglioramento della rete stradale e fluviale Potenziamento dell efficienza dei trasporti pubblici, collettivi

7

8 Lanciata nel 2007 da N. Sarkozy, la consultazione internazionale per immaginare la grande Parigi del XXI secolo (la dopo Kyoto) ha coinvolto 10 équipes di architetti-urbanisti. Le 10 équipes hanno presentato a più riprese le loro idee, proposte, visioni, scenari al cui centro vi è lo «sviluppo sostenibile», soprattutto nella sua dimensione ambientale. Sono stati privilegiati quattro obiettivi : Il potenziamento dei trasporti pubblici La moltiplicazione degli spazi verdi e naturali La tecnologia dell energia rinnovabile La densificazione del costruito

9 A.Grumbach & Associati (Francia) La Metropoli della Senna Una Grande Parigi che arriva al mare Paris-Rouen-Le Havre

10 J. Nouvel, J.M. Duthilleul, M. Cantal-Dupart (Francia) Margini Frange Bordi Interferenze Una Grande Parigi circondata e ricca di alberi e verde anche per produrre energia rinnovabile

11 C. De Portzamparc +Laboratoire Creteil - IUP (Francia) 6 finestre La metropoli parigina, una dinamica di rizomi

12 R. Castro, Denissof, Casi (Francia) Una grande Parigi multipolare torri-giardino e parchi

13 Groupe Descartes Y. Lion, F. Leclercq, D. Mangin + Partenaires (Francia) Policentrismo Densificazione 20 villes nouvelles «durables» Governance trasporti Habitat clima

14 AUC - Djamel Klouche + Partenaires (Francia)

15 LIN - Finn Geipel + Giulia Andi (Francia - Germania) La «città leggera» e la Senna parco Compattezza e verde Intensificazioni Densificazioni Mixités

16 Studio 09 - Secchi Viganò (Italia) Porosità Connettività Permeabilità Accessibilità La Grande Parigi Come «città porosa»

17 Paris Métropole policentrismo compatto, verde, mixité, reti di energia rinnovabile «la città delle brevi distanze» R. Rogers, Stirk, Harbour + Partenaires (Inghilterra)

18 MVRDV - Winy Maas (Paesi Bassi) «Paris plus petit» Compattezza e densità Torri e verde

19 SCoT (per il Pays de Rennes) e la «ville archipel» come immagine interpretativa che guida l organizzazione territoriale su una struttura multipolare Lo Scot si articola in 3 assi strategici (ognuno dei quali si specifica in obiettivi e azioni) 1. Valorizzazione del capitale ambientale e paesaggistico 2. Potenziamento dell attrattivtà regionale ed europea del Pays di Rennes 3. Organizzazione della dinamica della «città arcipelago» strutturata sulle «città di prossimità»

20 SCOT e la città arcipelago - molte isole urbane compatte connesse tra loro da trasporti «sostenibili» e separate l una dall altra da ampi spazi verdi (cinture verdi, spazi agricoli, ecc.)

21 RENNES Progetto «EcoCité» (in continuità con l urbanizzazione esistente ) Quadrante Nord-Est (indicato come «sito strategico» nello SCOT) Progetto di una nuova centralità urbana considerato «sostenibile» (Sito di 600 ettari ) Struttura del progetto: La «trama verde» (composta dal verde preesistente e da corridoi ecologici di progetto) All interno di questa «struttura verde», un insieme di ecoquartieri connessi a scala metropolitana dai trasporti pubblici e a scala locale da piste ciclo-pedonali Ecoquartieri con: bio-architetture, verde, mixités, riciclo acque, energia rinnovabile, ecc.

22 Gli Ecoquartieri negli ultimi dieci anni sono stati realizzati su aree dismesse (militari, ferroviarie, industriali, cantieri navali, ecc.) perseguendo 12 obiettivi principali di urbanisme durable 1. Garantire la coerenza del progetto con gli strumenti urbanistici sovraordinati 2. Favorire l integrazione urbana 3. Fare vivere la concertazione 4. Porre attenzione alla mixité funzionale 5. Concretizzare la mixité sociale 6. Preservare l acqua 7. Pianificare la gestione dei rifiuti 8. Coltivare la biodiversità 9. Organizzare la mobilità 10. Garantire il risparmio energetico 11. Osare la densità urbana 12. Orchestrare l eco-costruzione

23 Lyon La Confluence Ecoquartiere concepito sin dal 1998 con una intensa partecipazione dei cittadini e ampie concertazioni Il progetto si sviluppa in 2 fasi e pone grande attenzione all architettura del paesaggio, all accessibilità, alla mobilità sostenibile (tram, spazi pedonali e ciclabili, veicoli elettrici, ecc.)

24 Grenoble écoquartier de Bonne In un area militare dismessa quartiere pedonale accessibilità con tram mixité funzionale (commercio, servizi diversi, residenze, uffici, ecc.) mixité sociale (35% edilizia residenziale sociale), verde e acqua, ecc. Concertazione permanente Grenoble Écoquartier Bouchayer - Viallet In un area industriale dismessa funzione dominante quartiere d affari, ma con forte mixité funzionale e sociale (uffici, appartamenti, commercio, polo culturale, giardino centrale, ecc., + 35% di edilizia sociale)

25 Nantes Le quartier Bottière Chénaie Ecoquartiere con mixités, spazi pubblici attentamente progettati, mobilità sostenibile, recupero e riciclo acque piovane grazie a bacini e rete di canali superficiali, sistemi di drenaggio, ecc. Nantes La Prairie au Duc ex sito cantieri navali rinnovamento della città su se stessa, conservando le tracce del passato e rinforzando la presenza della natura in città

26 Dijon L écoquartier Heudelet 26 In un area militare dismessa un quartiere esclusivamente pedonale, accessibile tramite tram, energie rinnovabili, giardino pubblico come una foresta, ecc. Rennes ZAC - La Courrouze in un area militare dismessa pensare l integrazione urbana ricucendo il tessuto urbano periferico

27 Blagnac Ecoquartier Andromède Mixité funzionale, sociale, tipo-morfologica (palazzine, case a schiera, isolate, ecc.) Spazi pubblici verdi con attenzione al ciclo dell acqua, bacini di raccolta, trattamento del suolo per infiltrazione acque (50% max suolo impermeabile) Nancy Un ecoquartiere anche come luogo dell intermodalità

28 Saint Ouen (regione parigina) - ex sito industriale sulla Senna Mixité (s) Mobilità sostenibile 40% edilizia residenziale sociale

29 Paris - Zac Pajol In un area ferroviaria dismessa Mixités (sede università, centro sportivo, biblioteche, ostello gioventù, parco pubblico, tipi edilizi diversi, ecc.) Innovazione tecnologica (tetti verdi, fotovoltaico, sistemi ventilazione e raccolta acqua, ecc.) Paris ZAC Gare de Rungis In un area ferroviaria non più utilizzata Mixités funzionale e sociale (residenza per studenti, uffici, ecc.) Azioni diverse per preservare l acqua (giardino pubblico con sistema di bacini per la raccolta di acque piovane e ricca vegetazione, ecc.)

30 Il più grande ecoquartiere in corso di realizzazione in Francia a Bussy Saint Georges «Le Sycomore» Obiettivo: Mixité sociale e funzionale - Mixité sociale in 4500 nuovi appartamenti abitanti - Mixité di servizi pubblici (2 scuole, asilo nido, complesso sportivo, sala spettacolo, mediateca, conservatorio, ecc.) Obiettivo : Riduzione dell emissione dei gas a effetto serra - Creazione di una linea di trasporti pubblici «sostenibili» - Quartiere pedonale e ciclabile - Scelta della biomassa - Grande parco urbano come «rifugio alla biodiversità»

31 Les Opérations labellisées écoquartiers 2014 (Ministère de l Egalité des territoires et du logement) 1 - Longvic (Les Rives du Bief) 2 - Balma, Communauté Urbaine Toulouse Métropole (Vidailhan) 3 - Blagnac, Beauzelle, Communauté Urbaine Toulouse Métropole (Andromède) 4 - Bordeaux, Communauté Urbaine de Bordeaux (Ginko - Berges du Lac) 5 - Prades-le-Lez (Projet Horizons : Viala Est) 6 - Tours (Monconseil) 7 - Grenoble (Blanche-Monier) 8 - Morez (Villedieu-Le Puits ) 9 - Angers (ZAC Desjardins) 10 - Reims (Croix Rouge Pays de France) 11 - Changé (La Barberie) 12 - Mons-en-Baroeul (Le Nouveau Mons) 13 - Mulhouse (Lefebvre) 14 - Sainte-Croix-aux-Mines (Les Coccinelles) 15 - Paris (Boucicault) 16 - Les Mureaux (Programme de Rénovation Urbaine des Mureaux) 17 - Graulhet (Les Résidences du Parc) 18 - Les Forges (La Ferme Forgeronne) 19 - Nanterre, Établissement Public d aménagement La Défense Seine-Arche (Hoche)

32 PER L ESERCITAZIONE PROGETTUALE (Verso un ecoquartiere innovativo e sostenibile per Marghera sud) durante la fase conoscitiva individuare Criticità - Potenzialità e definire Assi strategici - Obiettivi - Azioni - Attori

33 Bibliografia AA.VV. (2011) Quelle ville durable?, Espaces et sociétés, n. 147 AA.VV. (1998) Reconstruire la ville sur la ville, Adef, Paris AEU (2006) Réussir un projet d urbanisme durable, Ed. Le Moniteur, Paris Barattucci C. (2014) «La mixité nelle politiche urbane e nell urbanistica francese degli ultimi trent anni », in : Asur Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 111 Barattucci C. (2013), Zoning / Mixité. Alle radici dell urbanistica italiana e francese, , Officina Edizioni, Roma Barattucci C. (2004) Urbanizzazioni disperse. Interpretazioni e azioni in Francia e in Italia, , Officina Edizioni, Roma Calabi D. (2005) Storia della città. L età contemporanea, Marsilio, Venezia Cohen J.L. (1984) La coupure entre architectes et intellectuels, ou les enseignements de l italophilie, In Extenso, vol. I Colarossi P., Latini A.P. (a cura di) , La progettazione urbana, vol. 1,2,3, Il Sole 24 ore Spa, Milano Donzelot J. (2012), a cura di, A quoi sert la rénovation urbaine?, Puf, Paris Fédération des EPL et GrDF (2011) Ecoquartiers, Otempora, Bordeaux Gabellini P. (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013) Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi, Milano Ingallina P. (2004) Il progetto urbano. Dall esperienza francese alla realtà italiana, Angeli, Milano Mangin D., Panerai Ph. (1999) Projet Urbain, Parenthèses, Marseille Masboungi A. (2012), a cura di, Projets urbains durables. Stratégies, Ed. Le Moniteur, Paris Newman P., Thornley A. (1996), Urban planning in Europe, Routledge, London Nigrelli F.C. (1999), Percorsi del progetto urbano in Francia e in Italia , Officina Edizioni, Roma Paquot Th. (2007), Petit manifeste pour une écologie existentielle, Bourin, Paris Roncayolo M. (2007), Territoires en partage. Nanterre, Seine-Arche: en recherche d identité(s), Parenthèses, Marseille Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari Subra Ph. (2009), Le Grand Paris, Armand Colin, Paris

Verso una Grande Parigi «sostenibile» Chiara Barattucci

Verso una Grande Parigi «sostenibile» Chiara Barattucci Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura Clasa AA 2010 2011 Laboratorio di progettazione urbanistica 1G Verso una Grande Parigi «sostenibile» Chiara Barattucci (Sintesi per gli studenti della

Dettagli

Laboratorio di progettazione urbanistica 1G. Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento

Laboratorio di progettazione urbanistica 1G. Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura - Clasa AA 2010 2011 Laboratorio di progettazione urbanistica 1G Francia - Urbanizzazioni disperse Immagini interpretative / strategie d intervento Il

Dettagli

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci

LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO. Chiara Barattucci IUAV - CLASA - 3 anno - 2010-2011 LABORATORIO PROGETTAZIONE URBANISTICA 1G LO ZONING NELL URBANISTICA ITALIANA E FRANCESE DEL XX SECOLO Chiara Barattucci Tra la fine del XIX secolo e l inizio del XX secolo

Dettagli

Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente

Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente IUAV CLASA A.A. 2011-2012 PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 D Urbanistica Sostenibile e ristrutturazioni dell esistente Chiara Barattucci Punti trattati nella lezione Del 20/10/2011 Urbanizzazioni disperse del

Dettagli

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La Cité Industrielle di Tony Garnier Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti

Dettagli

La sostenibilità incontra i paesaggi italiani PTCP di Prato e di Lecce. Chiara Barattucci

La sostenibilità incontra i paesaggi italiani PTCP di Prato e di Lecce. Chiara Barattucci Università IUAV di Venezia Facoltà di Architettura Clasa - AA 2010-2011 Progettazione urbanistica 1G La sostenibilità incontra i paesaggi italiani PTCP di Prato e di Lecce Chiara Barattucci (Sintesi per

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am 24.10.2014 Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive Tagung am 24.10.2014 Punto di partenza: Nuova definizione della politica di gestione delle zone produttive» Riforma delle zone produttive:

Dettagli

RAPPORTO A3 e TAVOLE A1 con alcune precisazioni per la loro costruzione su tessuto urbano e paesaggio storico-culturale.

RAPPORTO A3 e TAVOLE A1 con alcune precisazioni per la loro costruzione su tessuto urbano e paesaggio storico-culturale. Università IUAV Facoltà di Architettura A.A. 2011-2012 PROGETTAZIONE URBANISTICA 1D RAPPORTO A3 e TAVOLE A1 con alcune precisazioni per la loro costruzione su tessuto urbano e paesaggio storico-culturale

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Comune di Faenza Settore Territorio

Comune di Faenza Settore Territorio Comune di Faenza Settore Territorio La sostenibilità a Faenza Un percorso coerente dalla bioarchitettura alla biourbanistica La sostenibilità a Faenza (le domande a cui rispondere) Perché si possa definire

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Università IUAV Facoltà di Architettura AA 2011 12 - Progettazione urbanistica D. Gli «spazi pubblici» Parigi e l Ile de France.

Università IUAV Facoltà di Architettura AA 2011 12 - Progettazione urbanistica D. Gli «spazi pubblici» Parigi e l Ile de France. Università IUAV Facoltà di Architettura AA 2011 12 - Progettazione urbanistica D Gli «spazi pubblici» Parigi e l Ile de France Chiara Barattucci Lezione 1/12/2011 Gli spazi pubblici Due tendenze principali

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

L urbanistica sostenibile e la ristrutturazione dell esistente

L urbanistica sostenibile e la ristrutturazione dell esistente Università IUAV di Venezia - Facoltà di Architettura Clasa AA 2010-2011 Progettazione urbanistica 1G - Prof.ssa Chiara Barattucci (Sintesi per gli studenti della lezione del 21/10/2010) L urbanistica sostenibile

Dettagli

18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO

18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO 18/11/2009 Ore 14.30-17.30 Sala Verdi SEMINARIO La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Lo sviluppo di Milano nello snodo fra PGT e area metropolitana

Lo sviluppo di Milano nello snodo fra PGT e area metropolitana Lo sviluppo di Milano nello snodo fra PGT e area metropolitana Dibattito Milano: Realtà urbana e PGT Milano, 29 febbraio 2012 Pier Giuseppe Torrani Presidente Aim Un occasione per riflettere Il PGT occasione

Dettagli

Gis, Business Intelligence e Smart City

Gis, Business Intelligence e Smart City Gis, Business Intelligence e Smart City Direzione Ambiente EMAS - Marco Redini Logo Azienda 1 Verso una Città «Smart» Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic Patto dei sindaci: incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio Provincia di Treviso Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento

Dettagli

LA CITTA DI TRANSIZIONE: ECOLOGIA E ABITARE SOSTENIBILE

LA CITTA DI TRANSIZIONE: ECOLOGIA E ABITARE SOSTENIBILE LA CITTA DI TRANSIZIONE: ECOLOGIA E ABITARE SOSTENIBILE IL PROGETTO PILOTA DELLA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LA RISOLUZIONE URBANISTICA DELLA MAGLIA 21 ESPANSIONE C2 SCOPRIAMO BARI: STRUMENTI

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte Torino, 19 gennaio

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar LA NUOVA RETE DEI PAESAGGI DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Contributo della Provincia di Gorizia alla candidatura a Venezia e Nordest capitale della cultura 2019 LAND Milano srl arch. Andreas Kipar 3 settembre

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY Una nuova porta di accesso alla città. L'area interessata dal Programma Integrato di Intervento - P.I.I. si trova nelsettore Sud-Est di Milano, delimitata a Nord dai quartieri

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

La scuola di eddyburg Gli Spazi Pubblici: declino, difesa, riconquista. Spazio pubblico e espace civilisé

La scuola di eddyburg Gli Spazi Pubblici: declino, difesa, riconquista. Spazio pubblico e espace civilisé La scuola di eddyburg Gli Spazi Pubblici: declino, difesa, riconquista Spazio pubblico e espace civilisé Maria Cristina Gibelli, Politecnico di Milano mariacristina.gibelli@polimi.it Asolo, 11 settembre

Dettagli

PATTO DEI SINDACI E PIANI D AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE E POTENZIALE IN ITALIA. Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia

PATTO DEI SINDACI E PIANI D AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE E POTENZIALE IN ITALIA. Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia PATTO DEI SINDACI E PIANI D AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE E POTENZIALE IN ITALIA Maria Berrini, Presidente Ambiente Italia Città in movimento Oltre 3.200 governi locali negli ultimi 15 anni hanno aderito

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT

SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI. via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT SARONNO RIGENERAZIONE DELL AREA EX INDUSTRIALE EX POZZI GINORI via padre luigi sampietro via fratelli cervi via balasso PGT ATU Ambito di Trasfromazione Urbana DESCRIZIONE DELL AMBITO IL PIANO DEL GOVERNO

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere. SNTESI QUARTIERI CHIAVRIS, PADERNO, MOLIN NUOVO, ANCONA AVVERTENZE GENERALI Si precisa che i report degli incontri della fase di ascolto sono stati elaborati sulla base delle annotazioni che l Ufficio

Dettagli

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone:

Edilfermilano. A Pavia, a due passi da Università e Policlinico. Cooperativa in edilizia libera. Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: Edilfermilano Soc. Coop. Edil. Ferrovieri propone: A Pavia, a due passi da Università e Policlinico La Residenza Corte dei Gelsi fa parte del complesso residenziale: Cooperativa in edilizia libera www.residenzacortedeigelsi.it

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

Sviluppo urbano e sostenibile

Sviluppo urbano e sostenibile Università IUAV di Venezia Dppac Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione Sviluppo urbano e sostenibile PRESENTAZIONE DEL CORSO 23 Febbraio 2015 Chiara BARATTUCCI barattuc@iuav.it Orario: Lunedì

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 nel rispetto degli obiettivi di Kyoto A solo due anni dalla sua approvazione è

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green Smart Pisa Processi di sviluppo per una città smart&green Vocazione per l innovazione e la ricerca Grande potenziale di sviluppo Una prestigiosa università Due scuole di alta formazione d eccellenza CNR

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

DIBATTITO SCIENTIFICO riforma LUN 1150/ 42. 2014 Proposte di riforma legislativa materia edilizia ed urbanistica

DIBATTITO SCIENTIFICO riforma LUN 1150/ 42. 2014 Proposte di riforma legislativa materia edilizia ed urbanistica DIBATTITO SCIENTIFICO riforma LUN 1150/ 42 2014 Proposte di riforma legislativa materia edilizia ed urbanistica Principi in materia di politiche pubbliche, territoriali e di trasformazione urb. - Testo

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY

FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY Comunicato Stampa FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY Ieri sera l incontro con i cittadini cormanesi per parlare di territorio e residenza Cormano,

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...

1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO... RELAZIONE SINTETICA 1. INTRODUZIONE...2 2. OBIETTIVI E SCELTE DI PIANO...3 2.1 Il sistema della residenza e dei servizi...4 2.2 Il sistema della produzione...7 2.3 Il sistema della mobilità e delle infrastrutture...9

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

COMMISSIONE RI.U.SO.

COMMISSIONE RI.U.SO. COMMISSIONE RI.U.SO. RI.U.SO. Un progetto per l Italia (fonte: CNAPP) Seminario: INNOVAZIONE E FUTURO DELLA PROFESSIONE Vicenza Teatro S. Marco 28 febbraio 2014 RI.U.SO. Rigenerazione Urbana Sostenibile

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Dal rischio idraulico alle opportunità dell acqua

Dal rischio idraulico alle opportunità dell acqua Iuav, 20.04.2012 Dal rischio idraulico alle opportunità dell acqua Arch. Andrea Ferialdi Studio di Architettura, Ingegneria e Territorio Università IUAV di Venezia - Dipartimento di Urbanistica archiferialdi@gmail.com

Dettagli

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT a cura di Raffaella Radoccia Il focus è stato rivolto ad esperti e studiosi, perlopiù locali,

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

PRU TWENTY BOLZANO PROGETTO DI LANDSCAPE. Milano, 21 novembre 2014. Milano Roma Cagliari Duisburg

PRU TWENTY BOLZANO PROGETTO DI LANDSCAPE. Milano, 21 novembre 2014. Milano Roma Cagliari Duisburg PRU TWENTY BOLZANO PROGETTO DI LANDSCAPE Milano, 21 novembre 2014 Milano Roma Cagliari Duisburg COMMITTENZA: PROGETTO A CURA DI: Podini Holding spa LAND Milano srl Via Varese, 16 20121 Milano Italia T.

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ 29 GIUGNO 2015 ORE 10:00 LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ www.algencal.it PROGETTO DI UN SISTEMA

Dettagli