SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI BRESCIA 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Regione Lombardia 3 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): E (Educazione e Promozione Culturale) 08 (Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico) e 10 (Interventi di animazione nel territorio) 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: La città di Brescia conta abitanti ed ha una superficie territoriale di kmq 90.68, suddivisa in 5 circoscrizioni. [dati rilevati ed elaborati al dall ufficio di Informazione statistica del Comune di Brescia]. Uno dei quartieri della città più densamente abitati è San Polo ( abitanti di cui minori) che è caratterizzato da tipologie abitative e residenziali diverse. Si è infatti sviluppato attorno a cinque aree: il piccolo nucleo originario, c.d. S.Polo storico, che ha mantenuto la caratteristica di

2 piccolo borgo; S.Polo Ovest e S.Polo Est (definiti S. Polo Nuovo); la zona Questura e, negli ultimi 5 anni, la zona Sanpolino. Quest ultima, ancora priva di molti servizi, è segnalata come zona della città ad alto rischio per la forte urbanizzazione e la conseguente mancanza di organizzazione sociale nonché per la carenza di luoghi d incontro e di servizi alla popolazione. Un quartiere che presenta punti di forza e punti di debolezza. Tra i punti di debolezza vanno considerati: a) identità disomogenea tra i quartieri nel quartiere ; b) problematicità variegata nelle Torri; degrado sociale e presenza di microcriminalità; coesistenza di culture molto diverse tra loro (una presenza di stranieri oltre il 10%); degrado ambientale di alcune strutture abitative. Tra i punti di forza vanno considerati il numero elevato di realtà del pubblico e del privato sociale presenti sul territorio. Nel 2000 il Comune di Brescia ha ritenuto opportuno istituirvi Casa delle Associazioni che è nata come progetto aperto per favorire lo sviluppo dell Associazionismo ed ospitare all interno di un unico contenitore associazioni e organismi del no-profit. Numerose realtà formali ed informali di volontariato presenti in città offrono servizi che rispondono ad alcune esigenze a cui le istituzioni faticano a provvedere ed inoltre questi organismi propongono molteplici opportunità di socializzazione, confronto e crescita per le persone che vi aderiscono, favorendo la diffusione di forme di cittadinanza attiva spesso poco visibili. Gli operatori di Casa Associazioni e le associazioni aventi sede nella citata struttura hanno maturato l esigenza di mettersi in rete e di valorizzare sia la valenza sociale della loro azione sia la potenzialità del loro sistema di relazione, costruendo una complessa rete comunicativa al servizio dei cittadini. Casa delle Associazioni ha dimostrato, nel tempo, di essere in grado di cogliere i disagi e i problemi del quartiere ai quali ha tentato di fornire risposte attivando i servizi preposti o coinvolgendo direttamente con vari progetti a forte contenuto sociale - le associazioni e gli organismi ivi presenti. Tra le problematiche emergenti del quartiere, che ha un elevato numero di abitanti giovani - il 14,4% della popolazione ha infatti un età inferiore a 15 anni (= ab.)) - vi è quello della dispersione scolastica. SCUOLE DEL TERRITORIO Situazione della Scuola primaria 34% alunni stranieri

3 SCUOLE DEL TERRITORIO Situazione della Scuola 28% alunni stranieri di cui secondaria di I grado il 20% bisognoso di interventi di accompagnamento didattico, integrazione, coesione Situazione della Scuola Superiore a livello cittadino la dispersione scolastica è preoccupante: al 1 anno su studenti scrutinati i non ammessi all anno successivo sono il 21% e i soggetti con giudizio sospeso sono il 28,1% (tot. 49,1%). La dispersione scolastica è fenomeno articolato, soprattutto in relazione alle sue molteplici cause, da attribuirsi non solo al contesto socio-economico ed al disagio personale, ma ad una pluralità di fattori interagenti. In linea generale riflette una perdita di efficacia dei diversi ambienti educativi: famiglia, luoghi di aggregazione sociale, scuola; infatti non si manifesta esclusivamente con l abbandono dei percorsi didattici, fenomeno culminante di un processo di rottura, ma anche con disaffezione, disinteresse, demotivazione, noia, disturbi comportamentali. Il progetto intende dunque attivare interventi di prevenzione dell'insuccesso scolastico, operando una sinergia tra scuola, realtà del tempo extrascolastico e famiglie, finalizzata alla collaborazione permanente e sistematica delle risorse del territorio in forma di rete. L iniziativa è sostenuta dai riscontri positivi delle agenzie educative (scuole, servizi sociali, C.A.G, associazioni) coinvolte nei progetti Lotta alla dispersione scolastica nell anno scolastico 2009/2010 e Facciamo meta, nell anno scolastico 2010/2011 curati da Casa delle Associazioni. Gli interventi si sono sviluppati attraverso la presa in carico di 40 ragazzi (di età compresa tra gli 11 e i 17 anni) delle scuole medie di S. Polo e del biennio di alcuni istituti superiori, offrendo supporto didattico con lezioni individuali, l attivazione di sostegno psicologico e pedagogico - laddove necessario - ed attività ludico-sportive. I risultati ottenuti non riguardano solo successi scolastici ma anche un notevole miglioramento della vita di relazione dei ragazzi e delle loro famiglie.

4 La collaborazione già esistente con la scuola, i servizi e le realtà territoriali (Centri sociali, CAG, Centro Diurno per anziani, Caritas, Diaconia, Suore Operaie, Associazioni di volontariato, Società Sportiva rugby Brescia attiva sul territorio di S. Polo), si presenta quale terreno fertile per dare continuità al progetto, inserendo ulteriori opportunità finalizzate a prevenire fenomeni di emarginazione, comportamenti a rischio e a promuovere coesione sociale attraverso interventi di animazione sul territorio Destinatari del progetto: Soggetti in situazione di disagio a rischio dispersione scolastica della scuola media inferiore e del biennio delle scuole superiori, residenti nella Circoscrizione Est, segnalati dalle agenzie educative (verrà valutato anche l eventuale inserimento di soggetti del biennio segnalati anche se non residenti) Si ipotizza complessivamente una presa in carico di circa 50 studenti. Beneficiari del progetto Le famiglie dei ragazzi presi in carico che attraverso i percorsi di recupero scolastico potranno vedere migliorato il rendimento scolastico dei propri figli con consequenziale ritorno positivo sul benessere dell intero nucleo. 7) Obiettivi del progetto: Il progetto mira ad attivare interventi di prevenzione dell'insuccesso scolastico, operando una sinergia tra scuola, realtà del tempo extrascolastico e famiglie. Si intende in tale modo ridurre il fenomeno della dispersione scolastica in particolare per coloro che per condizioni economiche non possono beneficiare del mercato delle ripetizioni private e migliorare quelle condizioni di disagio (che possono portare ad evadere dal percorso scolastico) proponendo servizi di accoglienza, informazione ed orientamento per i giovani. Il progetto, tuttavia, non prevede soltanto interventi di sostegno in ambito didattico ma intende impegnare le risorse del servizio civile nel coinvolgimento di tutte le espressioni della comunità attraverso interventi di integrazione culturale, intergenerazionale e di coesione sociale. Si intende infatti costruire una rete tra le figure di adulti significative all interno del progetto (allenatori educatori insegnanti) che sia

5 contenitiva e stimolante per la crescita dei ragazzi. In particolare si ravvisa la necessità di coinvolgere i ragazzi presi in carico nella pratica del rugby non solo perché l attività sportiva influisce positivamente sullo sviluppo intellettivo (potenzia la capacità di attenzione e concentrazione, la capacità di valutare le proprie possibilità in rapporto alle difficoltà da superare), anche nell ottica di promuovere il rispetto delle regole e il controllo dell aggressività, elementi intrinseci nel rugby. La disciplina sportiva viene intesa non in chiave meramente agonistica, ma come strumento aggregativo ed educativo, con l obiettivo di valorizzare le abilità acquisite e accrescere l autostima dei ragazzi. Al fine di rafforzare e non vanificare il lavoro dei docenti durante l anno scolastico, gli operatori di Casa delle Associazioni intendono coinvolgere i ragazzi presi in carico e le loro famiglie in attività di animazione sul territorio. Verranno pertanto strutturate, con l ausilio dei volontari del servizio civile, iniziative volte a favorire la socializzazione, il confronto, la partecipazione e lo sviluppo di reti sociali. Sono previste attività ludico-ricreative per l integrazione tra le famiglie del nuovo quartiere e del quartiere storico ed interventi per promuovere la conoscenza dei servizi e del territorio. Queste attività, che verranno realizzate nell intero anno - in stretta sinergia con le Associazioni presenti presso casa delle Associazioni - saranno intensificate nel periodo estivo. I volontari del servizio civile saranno, pertanto, anche coinvolti in attività di segretariato di supporto alle iniziative promosse. Indicatori: Studenti, in situazione di disagio a rischio di dispersione scolastica, a cui impartire lezioni individuali di recupero Studenti, in situazione di disagio a rischio di dispersione scolastica, coinvolti nello spazio compiti pomeridiano Studenti, in situazione di disagio, coinvolti in attività sportiva dalla Società Rugby Brescia Attività di animazione (spettacoli,..) organizzate con il coinvolgimento delle associazioni territoriali Momenti di incontro con adolescenti di orientamento allo studio o al lavoro Obiettivo da raggiungere 50 studenti 50 studenti 15 studenti 20 manifestazioni 8 incontri

6 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Il progetto verrà realizzato con le seguenti modalità: Prima fase: ACCOGLIENZA E FORMAZIONE L accoglienza dei volontari sarà seguita dall erogazione ai medesimi della formazione generale e specifica. Seconda fase: REALIZZAZIONE inserimento graduale dei volontari nelle attività previste dal progetto e descritte al punto 8.2. Attività di tutoring dei volontari; Monitoraggio del progetto, degli obiettivi individuati e delle attività svolte; Messa in atto di eventuali azioni correttive; Terza fase: VALUTAZIONE Valutazione finale del progetto, con specifico riferimento al raggiungimento degli obiettivi, verifica del grado di soddisfazione del volontario e dell O.L.P. Stesura della certificazione delle competenze acquisite. Cronogramma ATTIVITÀ Formazione generale Formazione specifica e graduale inserimento MESE Realizzazione del progetto Tutoring Monitoraggio Valutazione/verifica finale Prima fase: ACCOGLIENZA E FORMAZIONE All avvio del progetto i volontari saranno accolti e presentati agli operatori locali di progetto di riferimento. Inizieranno da subito la

7 formazione generale (che si svilupperà nei primi 5 mesi) e quella specifica che ha lo scopo di fornire i fondamenti teorici e di base riferiti al progetto. Seconda fase: REALIZZAZIONE Durante il primo mese (fase di formazione) i giovani del SCN verranno inseriti gradualmente nelle sedi di progetto, al fine di facilitare la conoscenza del contesto organizzativo e dei servizi offerti da Casa delle Associazioni. In questo modo si ritiene di facilitare una presa di contatto con gli obiettivi e le azioni del progetto, con la possibilità di poterne riflettere nel gruppo della formazione. Al termine del percorso di formazione specifica (dopo il terzo mese) i giovani possiederanno gli strumenti minimi necessari per realizzare le diverse attività del progetto. In questa fase i volontari saranno inseriti nelle diverse articolazioni del progetto le cui attività vengono di seguito elencate. In prima istanza si provvederà a costituire il Tavolo Permanente, coordinato da Casa delle Associazioni, di raccordo e coordinamento tra le agenzie educative per diffondere e sostenere la corresponsabilità educativa. Si procederà quindi alla calendarizzazione di un momento bimestrale di verifica tra gli operatori del progetto (CAG, società rugby Brescia, scuola, insegnanti di supporto, volontari del servizio civile nazionale) per la definizione degli interventi attraverso lo scambio di informazioni, monitoraggio in itinere, eventuali adeguamenti, risoluzione di problemi. Le agenzie educative partecipanti al Tavolo Permanente segnaleranno ai coordinatori del progetto di Casa Associazioni i soggetti a rischio per consentirne la presa in carico. Verranno quindi organizzate le attività di seguito elencate, che vedranno i volontari del servizio civile affiancare gli operatori e i volontari delle Associazioni nella realizzazione del progetto: lezioni didattiche individuali di recupero da novembre a giugno; gestione dello spazio compiti pomeridiano a supporto dell attività didattica in chiave aggregativa. Anche tale attività verrà garantita da novembre a giugno;

8 promozione dell attività sportiva sul territorio, a cura della Società Rugby Brescia; calendarizzazione e svolgimento di attività sportiva coordinata dall educatore sportivo della Società Rugby Brescia; strutturazione e realizzazione di momenti di animazione e coesione sul territorio; strutturazione e realizzazione di momenti conviviali ed aggregativi a cadenza mensile/bimestrale; I volontari avranno, inoltre, l opportunità di interagire con il mondo del volontariato mettendosi a disposizione delle associazioni presenti a Casa Associazioni e realizzando con loro attività concrete (a titolo esemplificativo: realizzazione di iniziative animative, piccole attività di segretariato, collaborazione alle iniziative rivolte all utenza debole - Lunapark per i disabili e minori ospiti di comunità alloggio e famiglia; Santa Lucia per famiglie poco abbienti). Queste attività verranno espletate dai volontari del servizio civile durante i dodici mesi di servizio ma li coinvolgeranno maggiormente nel periodo di sospensione dell attività scolastica (da luglio a settembre). Terza fase: VALUTAZIONE Nell ultimo mese di servizio verrà effettuata la valutazione finale del progetto. In particolare verrà rilevato il raggiungimento degli obiettivi nonchè il grado di soddisfazione del volontario e dell Operatore Locale di Progetto. Si procederà quindi alla stesura della certificazione delle competenze acquisite da ciascun volontario. 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Risorse umane Dipendenti Volontari/Non dipendenti Amministrativi di Casa 3 Associazioni Operatori 2 Referenti dell Associazione Omnibus per la consulenza pedagogica 1

9 Risorse umane (continua da pag. preced.) Insegnanti per il supporto scolastico Allenatore sportivo della Società Sportiva Rugby di Brescia Associazioni che svolgeranno attività di animazione ed aggregazione Dipendenti Volontari/Non dipendenti Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Le attività che saranno svolte dai volontari sono così evidenziabili: supporto quotidiano nello spazio compiti con finalità non solo didattiche ma improntate a stimolare l aggregazione e la motivazione del gruppo; servizio di orientamento scolastico/lavorativo; accompagnamento alla pratica sportiva ed organizzazione di attività ludico-aggregative; attività di animazione sul territorio di supporto alle associazioni di Casa delle Associazioni attività di segretariato per le associazioni di Casa delle Associazioni 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4

10 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Impegno minimo settimanale di 12 ore ) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Disponibilità ad effettuare il servizio in una fascia oraria compresa tra le ore 8.00 e le ore 19.00, in casi eccezionali (interventi di animazione) essere disponibili anche il sabato e/o la domenica usufruendo pertanto dei riposi in altri giorni della settimana da concordarsi. Disponibilità alla guida di automezzi dell ente.

11 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognom e e nome Data di nascita C.F. 1 COMUNE DI BRESCIA BRESCIA Via Cimabue Palladino Elena PLLLNE61P66B157M Pisano Nunzio PSNNNZ66D16B157K COMUNE DI BRESCIA BRESCIA Via Cimabue Raffi Luisa RFFLSU69R60B157B Pisano Nunzio PSNNNZ66D16B157K

12 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Campagna di diffusione del Servizio Civile Nazionale Stand del Servizio Civile Volontario nell ambito di iniziative di orientamento scolastico o di promozione sociale promosse dal Comune di Brescia (Informagiovani, Casa Associazioni, altri settori) (5 ore); In occasione dell uscita dei bandi di selezione: Organizzazione di seminari per la presentazione di ogni progetto approvato (4 ore); Incontri individuali per aspiranti volontari da tenersi nelle sedi di servizio (3 ore); Segreteria informativa presso il Settore Personale per fornire delucidazioni sui progetti, sugli incontri individuali, sui seminari, sulla modalità di presentazione della domanda (si ipotizzano 15 ore per il periodo di apertura del bando); Realizzazione di volantini e manifesti che illustrino sinteticamente i progetti (4 ore); Predisposizione di schede riassuntive inerenti a ciascun progetto finanziato; Organizzazione di una conferenza stampa per la promozione dei progetti finanziati (2 ore); Stesura di comunicati stampa ai quotidiani locali (1,30 ore). Attività ordinaria: Gestione di un account di posta elettronica destinato al Servizio Civile del Comune di Brescia (serviziocivile@comune.brescia.it) attraverso il quale i giovani possono richiedere informazioni. 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: La selezione dei volontari di servizio civile viene effettuata da una commissione esaminatrice nominata dal Responsabile del Settore Personale/Delegato dal Sindaco in materia di Servizio Civile e composta da tre (3) Selettori scelti tra gli OLP o tra il personale operante nella sede di realizzazione del progetto e un (1) dipendente del settore Personale con funzioni di Segretario. La commissione, al fine di accertare l idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto, terrà conto dei seguenti elementi di valutazione:

13 1) ELEMENTI DESUMIBILI DAL CURRICULUM Il possesso di un titolo di studio adeguato e/o attinente alle attività da svolgere; Il possesso di titoli professionali adeguati e/o attinenti alle attività da svolgere; Il possesso di competenze particolari certificate dalla frequenza di corsi o dal superamento di esami universitari; Precedenti esperienze lavorative o maturate in qualità di volontariotirocinante-stagista in ambiti attinenti al progetto; Il possesso di conoscenze-professionalità-interessi particolari acquisite dal candidato durante le proprie esperienze di vita; 2) ELEMENTI ACCERTABILI DAL COLLOQUIO ATTITUDINALE Possesso delle attitudini necessarie per lo svolgimento delle mansioni previste dalle attività del progetto (es. autonomia, flessibilità, autocontrollo, comunicatività, empatia, precisione ecc.) Capacità relazionali (utilizza un linguaggio adeguato al contesto ed è in grado di esprimere in modo chiaro ed efficace i concetti); Grado delle conoscenze richieste (conoscenza del Servizio Civile, conoscenza del progetto scelto e dell ambito in cui si svolgerà il progetto) Motivazioni e interessi allo svolgimento del servizio (es. condivisione degli obiettivi perseguiti dal progetto, interesse ad acquisire particolari abilità/competenze previste dallo svolgimento del progetto) disponibilità a svolgere il servizio secondo le particolari condizioni richieste dal progetto (es. turni, servizio in giorni festivi ecc.). Il punteggio massimo attribuibile ai due elementi di valutazione è il seguente: 1) CURRICULUM MASSIMO PUNTI 30 2) COLLOQUIO CONOSCITIVO-MOTIVAZIONALE-ATTITUDINA- LE MAX PUNTI 30 Il punteggio massimo ottenibile da ciascun candidato è pertanto PUNTI 60 Per superare la selezione bisogna ottenere un punteggio minimo di punti 21 nel colloquio conoscitivo-motivazionale-attitudinale. La commissione esaminatrice potrà attribuire i punteggi al curriculum anche in sede di colloquio approfondendo gli elementi indicati dal candidato.

14 VALUTAZIONE CURRICULUM ELEMENTI e CRITERI DI VALUTAZIONE Titolo di studio max p. 8 (viene attribuito il punteggio solamente al titolo più elevato) Titolo professionale max p. 5 (viene attribuito il punteggio solamente al titolo più elevato) Altre competenze certificate max p. 3 Esperienze max p. 12 (Punti 1 per ogni mese o frazioni di mese superiori a 15 gg) Altre Conoscenze Max p. 2 TIPOLOGIA Laurea specialistica attinente al progetto Laurea specialistica non attinente al progetto Laurea triennale attinente al progetto Laurea triennale non attinente al progetto Diploma di scuola media superiore attinente Diploma di scuola media superiore non attinente Titolo professionale attinente al progetto conseguito al termine di un corso di durata superiore alle 300 ore Titolo professionale attinente al progetto conseguito al termine di un corso di durata inferiore alle 300 oreo Titolo professionale non attinente al progetto conseguito al termine di un corso di durata superiore alle 300 ore Competenze certificate dal Superamento di esami universitari o dalla frequenza ad un corso certificato da Enti Esperienze lavorative o in qualità di volontariotirocinante attinenti al progetto Conoscenze e professionalità acquisite dal candidato durante la propria esperienza di vita PUNTEGGIO Fino a punti 3 fino a punti 12 Fino a punti 2 PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE = 30 PUNTI

15 VALUTAZIONE COLLOQUIO ELEMENTI DI VALUTAZIONE Possesso delle attitudini necessarie per lo svolgimento delle mansioni previste dal progetto max punti 30 Capacità relazionali max punti 30 Grado delle conoscenze richieste max punti 30 Motivazioni e interessi allo svolgimento del servizio max punti 30 Disponibilità a svolgere il servizio secondo le particolari condizioni richieste dal progetto max punti 30 DESCRIZIONE (descrivere le attitudini principali richieste es. autonomia, flessibilità, assertività, empatia ecc.) utilizza un linguaggio adeguato al contesto ed è in grado di esprimere in modo chiaro ed efficace i concetti conoscenza del Servizio Civile, conoscenza del progetto scelto conoscenza dell ambito in cui si svolgerà il progetto condivisione degli obiettivi perseguiti dal progetto, interesse ad acquisire particolari abilità/competenze previste dallo svolgimento del progetto (descrivere le particolari condizioni richieste es: turni, servizio in giorni festivi ecc.) PUNTEGGIO e CRITERI DI ATTRIBUZIONE insuff. Da 0 a 20 sufficiente da 21 a 22 discreto da 23 a 25 buono da 26 a 28 ottimo d 29 a 30 insuff. Da 0 a 20 sufficiente da 21 a 22 discreto da 23 a 25 buono da 26 a 28 ottimo d 29 a 30 insuff. Da 0 a 20 sufficiente da 21 a 22 discreto da 23 a 25 buono da 26 a 28 ottimo d 29 a 30 insuff. Da 0 a 20 sufficiente da 21 a 22 discreto da 23 a 25 buono da 26 a 28 ottimo d 29 a 30 insuff. Da 0 a 20 sufficiente da 21 a 22 discreto da 23 a 25 buono da 26 a 28 ottimo d 29 a 30 PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE = 30 PUNTI (dato dalla media dei voti conseguiti nei singoli elementi di valutazione Somma del punteggio ottenuto nei singoli elementi di valutazione diviso il numero degli elementi di valutazione, cioè 5) 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): no

16 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il piano di monitoraggio prevede due tipologie di azione: 1. monitoraggio dei progetto; 2. tutoring dei volontari. Saranno oggetto di verifica gli obiettivi, le attività del progetto e l effettiva realizzazione, la formazione specifica, le attività svolte, l acquisizione di capacità, le conoscenze, gli atteggiamenti dei volontari coinvolgendo nel processo tutti i soggetti attivi del progetto. MONITORAGGIO DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: Nel corso dell anno sono previsti tre incontri e un incontro di verifica finale che coinvolgeranno il responsabile del progetto, il responsabile del monitoraggio nonchè gli operatori locali di progetto e i volontari di servizio civile. Gli incontri sono finalizzati a rilevare l andamento del progetto attraverso la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati (indicatori di progetto), le criticità del medesimo nonché le difficoltà incontrate dai volontari e dagli operatori locali di progetto. TUTORING DEI VOLONTARI: FINALITA Rilevare il grado di soddisfazione del volontario; Favorire e sostenere la capacità di affrontare eventuali situazioni critiche che emergano nella realizzazione del progetto; Attuare interventi specifici volti al contenimento dell abbandono del SCN. OBIETTIVI 1. Favorire la condivisione e il confronto delle esperienze di SCN con volontari che operano nei diversi progetti; 2. Fornire un terreno neutrale di lettura della propria esperienza; 3. Favorire la capacità di valutazione del percorso di SCN in vista di un orientamento formativo e professionale. 4. Favorire la capacità di analisi dei contesti organizzativi di riferimento, la capacità di lavorare in gruppo; 5. Approfondire tematiche inerenti ai contesti del SCN (comunicazione, gestione del conflitto, ecc.). MODALITA DI SVOLGIMENTO INCONTRI TRIMESTRALI DI GRUPPO

17 I volontari dei diversi progetti verranno suddivisi in gruppi eterogenei. Si prevede 1 incontro TRIMESTRALE per ciascun gruppo della durata di 3 ore presso la sede del Servizio Formazione. INCONTRI INDIVIDUALI CON IL TUTOR Si prevede la possibilità di organizzare incontri individuali su richiesta del volontario. In base al grado di criticità della situazione esposta, il tutor stenderà una relazione per il responsabile del settore personale (delegato dal Sindaco in materia di servizio civile nazionale). 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): no 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Ai candidati viene richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore, una buona capacità relazionale, di osservazione e di pazienza che consenta loro di saper adottare modalità comunicative diversificate al fine di raggiungere e rispondere alle persone prese in carico da Casa delle Associazioni. Costituiranno titolo preferenziale: La frequenza di corsi universitari in ambito sociale ed educativo; Il possesso del diploma di laurea in scienze dell educazione e formazione nonché in psicologia; 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Il Comune di Brescia ha previsto - all interno delle previsioni di Bilancio - due capitoli specificatamente destinati ai volontari in servizio civile, mirati, in particolare, a rispondere ai bisogni formativi dei volontari nonchè alla promozione del servizio civile nazionale. Non si è in grado di fornire la previsione di spesa per il 2011 in quanto il bilancio dell Ente non è ancora stato adottato. Nel 2010 l importo complessivo stanziato per i due capitoli è stato di Euro. Il Comune di Brescia investe nel progetto: Risorse umane per affiancare, monitorare, sostenere e formare i

18 volontari (OLP tutor. 600); Risorse economiche: la formazione specifica dei volontari comporterà un costo di per il pacchetto formativo; Promozione del Servizio Civile Nazionale (volantini e locandine):. 300 Risorse strumentali e tecniche.: materiale di cancelleria; abbonamenti annuali alla rete urbana Ai volontari del servizio civile verrà inoltre garantito il pasto (il cui costo unitario ammonta a. 7,59 ed è a carico del Comune di Brescia) nelle giornate in cui il loro orario di servizio prevederà una presenza di almeno 7 ore articolate in una fascia mattutina e in una pomeridiano/serale. La presenza mattutina o pomeridiana non dovrà essere inferiore ad almeno 2 ore di servizio. 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Accordi di collaborazione alla realizzazione del progetto sottoscritti da: Società Coop. Sociale Pandora Onlus; Terza Università della Libera Età; Associazione Omnibus; Società sportiva Rugby Brescia. 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: personal computer, stampanti, collegamento internet, telefoni, fax, proiettore, lettore cd, scanner, cancelleria, abbonamenti autobus, bicicletta, libri CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: no 27) Eventuali tirocini riconosciuti : no

19 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: A conclusione del progetto si ritiene che i volontari abbiano acquisito le seguenti competenze: Competenze di base capacità di: svolgere la propria attività con la dovuta riservatezza ed eticità; adeguarsi al contesto: linguaggio, atteggiamenti, rispetto delle regole e degli orari; riconoscere il ruolo e le funzioni dei servizi preposti alla presa in carico di minori; organizzare i propri impegni sotto il profilo dei tempi, dei mezzi e delle risorse; fronteggiare le situazioni impreviste. Competenze tecnico-professionali: capacità di: calibrare la propria relazione d aiuto in rapporto ai bisogni dei minori; trasferire agli operatori professionali le specifiche richieste dei minori; collaborare alla progettazione di interventi finalizzati alla costruzione di rapporti relazionali; riconoscere le figure professionali operanti nel servizio, i loro ruoli specifici e le competenze nonchè collaborare con le stesse. Le competenze sopradescritte verranno certificate con un attestato rilasciato dal Comune. Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: La sede di realizzazione della formazione è scelta sulla base del posizionamento geografico delle sedi di attuazione del progetto: è pertanto previsto che i corsi di formazione generale siano tenuti nella seguente sede: Servizio Formazione del Settore Personale del Comune di Brescia - V.lo Borgondio n Brescia

20 30) Modalità di attuazione: In proprio, presso l Ente avvalendosi del proprio formatore del servizio civile nonché di personale dipendente con provata esperienza nelle materie oggetto del programma formativo. I docenti sono individuati dal servizio formazione che ha istituito un elenco di formatori interni preparati e formati. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: no 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Metodologia mista, cioè le lezioni conterranno tecniche sia frontali sia metodologie attive (lavori di gruppo, brainstorming, giochi di ruolo, discussioni aperte, momenti di autovalutazione, simulazioni, problem solving, ) 33) Contenuti della formazione: Nei moduli formativi di seguito elencati verranno trattati gli argomenti previsti dalla determina del Direttore Generale UNSC n. prot /i - Linee guida per la formazione generale dei giovani in SCN - e precisamente: Modulo 1 (4 ore): L identità del gruppo in formazione; Modulo 2 (6 ore): L identità individuale come volontario in servizio civile nazionale rispetto alla scelta progettuale; Modulo 3 (3 ore): Presentazione del Comune di Brescia e dei suoi Servizi; Modulo 4 (3 ore): La normativa vigente e la Carta di impegno etico Modulo 5 (4 ore): Diritti e doveri del volontario del servizio civile; Modulo 6 (3 ore): Dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà; Modulo 7 (3 ore): Il dovere di difesa della Patria; Modulo 8 (3 ore): La difesa civile non armata e nonviolenta; Modulo 9 (4 ore): La solidarietà e le forme di cittadinanza Modulo 10 (3 ore): Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato Modulo 11 (4 ore): Il lavoro per progetti Modulo 12 (3 ore): La protezione civile.

21 34) Durata: 43 ore Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35) Sede di realizzazione: Servizio Formazione del Settore Personale del Comune di Brescia e sedi disponibili nell Ente 36) Modalità di attuazione: La formazione specifica è effettuata in proprio, presso l ente avvalendosi di personale dipendente con provata esperienza nelle materie oggetto del programma formativo. A tale proposito si precisa che i docenti sono individuati dal servizio formazione, che ha istituito un elenco di formatori interni preparati e formati. 37) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: 1. Bonizzoni Silvia nata a Brescia il Antonio Moro nato a Como il Sbaraini Veronica nata a Brescia il Martello Flavio nato a Brescia il Fontana Cristina nata a Brescia il Abeni Gabriella nata a Ospitaletto il Mattei Angelo nato a Salò il Faiferri Daniela nata a Ponte di Legno il Rizzotto Matteo nato a Brescia il ) Competenze specifiche del/i formatore/i: 1. Responsabile Servizio Minori del Settore Servizi Sociali e Politiche per la Famiglia del Comune di Brescia; 2. Responsabile Settore Giovani, Sport e Innovazione del Comune di Brescia;

22 3. Responsabile Area Formazione del Centro Servizi Volontariato; 4. Docente di scuola media superiore; 5. Docente di scuola secondaria di primo grado; 6. Mediatore famigliare e pedagogista; 7. Educatore professionale; 8. Coordinatore e responsabile animatori della cooperativa interculturale Pandora 9. Allenatore sportivo 39) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Lezioni frontali con l obiettivo di far conoscere le principali problematiche sociali e le diverse modalità di aiuto nonché condividere linguaggi e significati delle diverse modalità di intervento. Tecniche di formazione attiva: i volontari saranno invitati ad esprimere i propri vissuti relativamente alla diversità anche in una prospettiva interculturale, i propri dubbi i propri pregiudizi; Laboratori esperienziali: simulazione di intervento in cui i volontari avranno la possibilità di misurarsi con le attività pratiche che verranno espletate durante l anno di servizio. 40) Contenuti della formazione: I MODULO: 16 ORE Conoscenza servizi e interventi del Comune di Brescia rivolti alle famiglie con minori (CAG, tutela, prevenzione, mediazione culturale etc.) Servizi aggregativi e animativi per i minori e le famiglie Docente: Silvia Bonizzoni II MODULO: 8 ORE Orientamento scolastico e lavorativo. Promozione del tempo libero Docente: Antonio Moro III MODULO: 4 ORE Il volontariato a Brescia. I Servizi offerti dal Centro Servizi Volontariato Docente: Veronica Sbaraini

23 IV MODULO: 4 ORE L approccio didattico strumenti e comunicazione. Docente: Flavio Martello V MODULO: 4 ORE Stare bene a scuola: didattica e prevenzione del disagio Docente: Cristina Fontana VI MODULO: 4 ORE Le regole: necessità di condivisione con la famiglia e le agenzie educative Docente: Gabriella Abeni VII MODULO: 8 ORE Riconoscimento precoce dei segnali di disagio Approccio e strumenti per la relazione con ragazzi a rischio dipendenza da sostanze/alcool e microcriminalità Docente: Angelo Mattei VIII MODULO: 12 ORE Animazione sociale La progettazione; il laboratorio, Strumenti e metodologie, brainstorming; il gioco; il gioco di ruolo; costruire una meta per stanare le risorse; la valutazione. Docente: Daniela Faiferri 41) Durata: IX MODULO: 12 ORE La pratica sportiva declinata non solo in chiave agonistica ma quale strumento educativo/formativo e di integrazione. Docente: Matteo Rizzotto 72 ore Altri elementi della formazione 42) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Il piano di monitoraggio della formazione (generale e specifica) è finalizzato a verificare: l adeguatezza dei contenuti proposti in relazione alla realizzazione del progetto; la validità del metodo formativo adottato; i risultati ottenuti con la formazione in relazione alle conoscenze acquisite dai volontari.

24 1) Per la realizzazione del piano di monitoraggio si prevede la somministrazione di questionari (sia al termine della formazione generale che di quella specifica) Il modello di questionario è in uso presso il servizio formazione del Comune e prende in considerazione i seguenti elementi: pianificazione formativa, aspettative e bisogni attesi, obiettivi formativi, contenuti, articolazione del corso, metodologia, conduzione e docenza, organizzazione e grado di soddisfazione. 2) Incontro finale con il gruppo dei volontari, il tutor ed il responsabile del monitoraggio, per una verifica complessiva della formazione che favorisca l acquisizione di consapevolezza sulle conoscenze e competenze acquisite, sui valori trasmessi, sulle modalità individuali di relazionarsi con il contesto; 3) E prevista la possibilità di colloqui individuali con il tutor a richiesta del singolo volontario. Brescia, li Il delegato del Sindaco in materia di Servizio Civile Nazionale (Dr. Claudio Reboni)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ 02274. SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA 2) Codice di accreditamento: NZ 0227 3) Albo e

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA DECISAMENTE ABILI 2009 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ 03078

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO TITOLO DEL PROGETTO: A ZIGO ZAGO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 08 - LOTTA ALL'EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Progetto: Virgilio Tutorato per la motivazione allo studio e il recupero di situazioni di svantaggio

Progetto: Virgilio Tutorato per la motivazione allo studio e il recupero di situazioni di svantaggio liceo artistico statale Caravaggio 20127 Milano - Via Prinetti, 47 - tel. 02/890.789.26 7-8 fax 02/2614.4258-2611.7878 - e-mail info@liceocaravaggio.com Cod. MPI. MISL020003 Cod. Fisc. 80094670157 Progetto:

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE BEN - ESSERE 2) Codice di accreditamento: NZ04780 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze Il Servizio Servizi all infanzia del Comune di Firenze, si propone

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli