Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute"

Transcript

1 Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute La terapia antitrombotica nella SCA: la durata della terapia antitrombotica per la prevenzione delle recidive e le strategie di aderenza alla terapia Responsabile U.O.S. Cardiologia, Ospedale Dossetti Bazzano, AUSL Bologna Progetto scientifico a cura di

2 L importanza della doppia terapia antiaggregante (DAPT) nel periodo seguente una sindrome coronarica acuta (SCA) trattata con angioplastica e stent (PCI) è del tutto evidente, fin dalla pubblicazione del CURE (1). (Slide 1) Tuttavia, vi sono almeno due aspetti non completamente chiariti: la durata complessiva della protezione offerta dalla terapia in termini di riduzione delle recidive ischemiche rispetto all incidenza degli eventi emorragici; l eventuale diverso trattamento di alcuni sottogruppi di pazienti con SCA, come quelli a elevato rischio clinico di eventi o quelli avviati alla strategia conservativa, cioè trattati solo con terapia medica. Il primo aspetto è ulteriormente complicato dal diverso comportamento della DAPT rispetto al tipo di stent impiantato, essendo gli stent a rilascio di farmaco (DES) più esposti alla trombosi tardiva (Slide 2) rispetto agli stent metallici (BMS), come confermano le raccomandazioni generate dalle Linee Guida Europee rispetto a quelle nordamericane. Per esempio, le Linee Guida del 2011 per la gestione del paziente sottoposto a intervento di angioplastica coronarica percutanea rilasciate dall American College of Cardiology, American Heart Association e dalla Society for Cardiovascular Angiography and Interventions raccomandano almeno 12 mesi di DAPT dopo impianto di DES. In contrasto, le Linee Guida dell European Society of Cardiology (ESC) e dell European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) raccomandano una durata della terapia che va dai 6 ai 12 mesi (2). Il problema di definire la durata ottimale della DAPT nei pazienti reduci da una SCA è dibattuto da almeno 10 anni e la decisione clinica risulta complicata dalla sovrapposizione di rigide norme regolatorie da parte dei rispettivi sistemi sanitari, tra cui il nostro SSN. Slide 1 Slide 2 Nell era BMS, lo studio PCI-CURE (3) in pazienti con ha mostrato una rilevante riduzione degli eventi ischemici con la strategia di carico e DAPT con acido acetilsalicilico e clopidogrel per almeno 8 mesi, rispetto alla durata standard di 1 mese, come impiegato nell infarto miocardico acuto STEMI. Anche allora fu segnalato un incremento di eventi emorragici minori nei pazienti in terapia prolungata. Nonostante alcuni limiti metodologici dello studio, la durata ottimale della DAPT di 12 mesi è tuttora raccomandata in tutti i pazienti reduci da una SCA, indipendentemente dal trattamento invasivo o conservativo attuato. La comunità cardiologica ha pertanto avvertito la necessità di definire se la durata della DAPT potesse essere diversa in rapporto alla presentazione clinica del paziente, del tipo di strategia scelta o in base alla tipologia di stent impiantato. Lo studio PRODIGY (PROlonging Dual antiplatelet treatment after Grading stent-induced Intimal hyperplasia stu- 2

3 dy) (4), che ha esaminato pazienti con SCA sottoposti a impianto di stent coronarico, ha cercato di dare una risposta a questi interrogativi, documentando che l estensione della durata della terapia antiaggregante con clopidogrel fino a 24 mesi dopo PCI non riduce l incidenza degli eventi avversi cardiaci rispetto a una durata di trattamento di soli 6 mesi. Il PRODIGY mette pertanto in discussione la validità delle attuali Linee Guida che, dopo l impianto di un DES, consigliano almeno 12 mesi di terapia antiaggregante. Sebbene non si possa escludere la possibilità di un piccolo vantaggio aggiuntivo con il prolungamento della terapia con clopidogrel, minore, comunque, di quanto in precedenza ipotizzato, lo studio di Valgimigli e coll. dimostra chiaramente come il rapporto rischio/beneficio di una terapia antiaggregante prolungata sia stato ampiamente sovrastimato. Nello studio sono stati randomizzati pazienti con SCA (74% NSTEMI) provenienti da tre centri italiani, sottoposti a impianto di BMS di terza generazione o a uno dei tre DES a rilascio di farmaco (zotarolimus, paclitaxel o everolimus). Dopo l impianto dello stent, i partecipanti sono stati randomizzati a ricevere DAPT (clopidogrel più acido acetilsalicilico) per 6 mesi o lo stesso trattamento, prolungato fino a 24 mesi. Dallo studio non è emersa alcuna differenza in termini di mortalità per tutte le cause, d incidenza di IMA o di stroke tra i pazienti assegnati al trattamento per 6 mesi rispetto a coloro i quali sono stati assegnati al trattamento prolungato di 24 mesi (HR 0,98 IC 95% 0,74-1,29). In particolare, per i pazienti che hanno ricevuto la terapia antiaggregante per soli 6 mesi, il rischio di infarto, stroke e di decesso per tutte le cause è stato pari al 10%, rispetto al 10,1% dei soggetti che hanno ricevuto la terapia antiaggregante per due anni. Inoltre, non è stata osservata alcuna differenza nell incidenza di trombosi di stent tra i due gruppi in studio. Invece, nei pazienti trattati a lungo termine con la doppia terapia antiaggregante è stato osservato un netto aumento del rischio di sanguinamenti maggiori (3.5% vs 7.4%) (HR 2.17; IC 95%: , p < 0.002) secondo la classificazione del Bleeding Academic Research Consortium (BARC) e dei sanguinamenti maggiori TIMI (0.6% vs 1.6%, P=0.04). Secondo gli esperti, inoltre, la DAPT di durata di 24 mesi aumenta anche la necessità di trasfusioni nel lungo periodo (1.3% vs 2.6%, P=0.04). Lo studio PRODIGY presenta alcune limitazioni quali la struttura open-label, la randomizzazione a 30 giorni e le dimensioni ridotte del campione analizzato. Ma il trial ha anche dei punti di forza importanti, quali l assenza di una sponsorizzazione dell industria, l inclusione di tutti i pazienti sottoposti a procedura di stent (inclusi i pazienti STEMI), l inclusione di BMS, un eccellente compliance e un follow-up completo. 3

4 Altri due trial, REAL-LATE e EXCELLENT hanno ottenuto risultati simili allo studio PRODIGY. (Slide 3) Ad esempio i risultati dello studio EXCELLENT, pubblicato nel 2011, dimostrano la non inferiorità del trattamento con la duplice terapia antiaggregante per 6 mesi rispetto a 12 mesi in un campione di 1443 pazienti sottoposti all impianto di uno DES per quanto riguarda l endpoint composito di morte/ima/necessità di nuova rivascolarizzazione. Mentre i dati scaturiti dal REAL-LATE, seppur gravati da una serie di importanti limitazioni (combinazione dei dati di due diversi trial, basso numero di eventi osservati rispetto agli attesi che hanno reso debole la potenza dello studio, la natura open label del trial), hanno comunque fornito un indicazione sufficientemente solida che la DAPT > di 12 mesi di durata non comporta sostanziali vantaggi clinici in termini di eventi ischemici. In conclusione, i risultati di questi trial documentano che la riduzione degli eventi ischemici attesa dal prolungamento della durata della terapia con clopidogrel oltre i 12 mesi non è significativa e i rischi riguardanti l aumento dei sanguinamenti superano in modo sensibile i benefici in termini di efficacia. Allo scopo di ottenere maggiore chiarezza sull argomento specifico del tipo di stent, era stata condotta una meta-analisi dal gruppo di Kastrati (5) sui trial clinici disponibili per valutare le differenze negli outcome cardiovascolari in base alla durata della DAPT nel paziente sottoposto a PCI con impianto di stent metallici o DES, senza rilevare differenze significative. (Slide 4) Slide 3 Slide 4 In una recentissima metanalisi di Cassese (6) lo scopo era di valutare se gli stent DES dovevano prevedere una lunga durata della DAPT. Sono stati analizzati e inclusi i dati di 9 studi non randomizzati, combinati con quelli di 2 studi randomizzati e l endpoint composito principale è rappresentato dall incidenza cumulativa di morte per tutte le cause e di IMA non fatale sino al termine del follow-up, così come riportato in ogni singolo studio. In questa analisi, 5 studi hanno valutato gli effetti di una sospensione della DAPT prima dei 6 mesi e 6 studi dopo i 12 mesi. Nella sintesi quantitativa venivano inclusi in totale pazienti. L effetto combinato della sospensione della DAPT è risultato in un aumento significativo del rischio di morte e infarto del miocardio non fatale (HR: 1,46; 95% IC, 1,18-1,80), ma il beneficio ottenuto con la prosecuzione della doppia terapia antiaggregante oltre i 12 mesi è risultato neutro (HR: 0,91; 95% IC, 0,75-1,10). L analisi esplorativa effettuata in maniera sequenziale in modo da escludere uno studio per volta ha dimostrato che il risultato non era influenzato in maniera significativa da nessuno degli studi in particolare. Alla luce dei risultati ottenuti questa meta-analisi dimostra che l interruzione di una DAPT prima di 6 mesi dopo impianto di stent DES determina un incremento significativo del rischio di eventi maggiori, ma la prosecuzione del 4

5 doppio trattamento antiaggregante oltre i 12 mesi non apporta benefici addizionali in termini di prevenzione del rischio globale. Questi dati hanno rinforzato le correnti Linee Guida nei pazienti post SCA. Studi successivi saranno necessari per paragonare outcome clinici a lungo termine sulla durata della DAPT in pazienti con diverse caratteristiche e con diversi stent. Ad esempio, la DAPT prolungata è comunemente utilizzata nei pazienti ad alto rischio clinico di eventi, che potrebbe provocare bias importanti quando si analizzano registri o trial non randomizzati, ove diventa indispensabile effettuare un analisi multivariabili-aggiustata. Con l arrivo dei nuovi antipiastrinici inibitori del recettore P2Y12, sono iniziati altri studi simili ma di maggiori dimensioni rispetto ai precedenti e con durata paragonabile. Il prasugrel nello studio TRITON TIMI-38 (7) e il ticagrelor nello studio PLATO (8) hanno entrambi dimostrato una riduzione degli eventi ischemici rispetto a clopidogrel, a fronte di un lieve incremento degli eventi emorragici minori. Il beneficio clinico netto è quindi risultato a favore dei nuovi antipiastrinici. A questo punto risulterebbe interessante selezionare i pazienti che mostrano il vantaggio più rilevante sul profilo clinico-pratico di un principio attivo rispetto all altro o rispetto a clopidogrel, in termini di riduzione globale di eventi. La durata del trattamento con gli antipiastrinici orali ha oscillato fra 3 e 12 mesi di clopidogrel (durata media di 9 mesi), mentre nello studio TRITON TIMI-38 (TRial to Assess Improvement in Therapeutic Outcomes by Optimizing Platelet InhibitioN with Prasugrel-Thrombolysis In Myocardial Infarction) la durata mediana del trattamento con prasugrel è stata di 14,5 mesi con un intervallo da 6 a 15. Nello studio PLATO (PLATelet inhibition and patient Outcomes trial) (Slide 5) e in particolare nel sottogruppo di pazienti sottoposto a PCI la durata del trattamento con ticagrelor è stata di 9,2 mesi (range da 179 a 365 giorni) (Slide 6), mentre nel sottogruppo di pazienti in cui era stato programmato un trattamento non invasivo la durata è stata sostanzialmente la stessa (276 giorni). I pazienti ad elevato rischio (positività troponina ad alta sensibilità) mostravano il maggior beneficio clinico in trattamento con ticagrelor (19% di riduzione morte-ima-ictus). (Slide 7) Anche nello studio TRILOGY ACS Trial (9) il prasugrel non è riuscito a ridurre gli eventi cardiovascolari globali in pazienti trattati con sola terapia medica dopo una SCA, rispetto a clopidogrel. (Slide 8) Solo il sottogruppo di pazienti con documentazione angiografica di presenza di coronaropatia significativa che sono Slide 5 Slide 6 Slide 7 Slide 8 5

6 stati trattati con terapia medica dopo la coronarografia ha mostrato un vantaggio clinico, in termini di riduzione di morte/infarto/stroke, da parte della DAPT che ha incluso prasugrel. Questo vantaggio è stato particolarmente evidente nella seconda parte del follow-up, dopo i 12 mesi di trattamento. (Slide 9) Sulla base delle considerazioni esposte si ritiene che la durata della duplice antiaggregazione debba essere decisa caso per caso (10), valutando in base al bilancio fra il rischio emorragico e rischio ischemico, il tipo di stent (BMS vs DES) (11) e le eventuali comorbilità del paziente: Comunque l intervallo che interessa la durata della duplice antiaggregazione dovrebbe essere sempre di almeno 6 mesi, con la possibilità di variare fino a mesi di trattamento in sottogruppi particolari. Slide 9 Le strategie di aderenza alla DAPT Un dato fondamentale per il mantenimento delle procedure interventistiche coronariche è sicuramente l adozione della doppia terapia antiaggregante piastrinica nel primo mese dopo una SCA-STEMI e per 1 anno nei pazienti con. L interruzione precoce (prima dei 6-12 mesi) della doppia antiaggregazione determina un significativo aumento di reinfarto e morte che è stimato dal 37 al 50%, (con un Hazard Ratio di 2,62: IC 95%: 2,17-3,17) (12), la cui patogenesi risulta essere la trombosi di stent nella maggioranza dei casi. L interruzione della DAPT si osservava fino al 30% dei pazienti con SCA durante il primo anno di follow-up, secondo i dati dei primi registri seguenti alla pubblicazione dello studio CURE (fine anni 90-primi anni 2000). In tempi recenti ( ), i dati dai trial TRITON-TIMI 38 e dal PLATO mostrano ancora una sospensione del trattamento con prasugrel o ticagrelor del 18 e 23% rispettivamente, rispetto alla sospensione di clopidogrel del 17 e 21% rispettivamente. Quindi esiste un lieve miglioramento nell adesione alla DAPT, confermato da una serie di osservazioni nel mondo reale, contesto dove il margine di miglioramento dell adesione al trattamento consigliato è molto più ampio: l adesione media alla DAPT a 1 anno dalla SCA risulta essere di circa il 65% nei pazienti presenti nei registri del nostro Paese. Secondo dati statunitensi, i pazienti con sono a elevato rischio di andare incontro a recidive ischemiche che determinano un nuovo ricovero ospedaliero per eventi coronarici nel primo anno dopo la dimissione. 6

7 Il tasso di re-ricovero può arrivare fino al 20% secondo Schneider, responsabile americano del National Steering Committee della ACP Initiative on Acute Coronary Syndrome, nata per registrare i parametri più significativi per identificare i pazienti con le caratteristiche a rischio di recidiva, che richiedono pertanto un follow-up più intensivo. La raccolta di una serie di informazioni mediche, sociali e comportamentali da quattro gruppi di riferimento dovrà fornire un quadro complessivo di elementi da analizzare nei prossimi mesi. Il principale fattore che sembra emergere è comunque la necessità di avere un cardiologo clinico di riferimento per comprendere i test eseguiti, rinforzare i cambiamenti dello stile di vita e verificare l aderenza alla terapia farmacologica, soprattutto alla DAPT. Una guida pratica viene fornita anche ai cardiologi che partecipano al registro, in modo da avere chiari gli strumenti di intervento nelle varie fasi di follow-up. Cosa si può fare per attenuare il fenomeno dell abbandono della DAPT? Un primo passo sarebbe l impiego di un farmaco unico per la DAPT (al momento possibile solo con la combinazione acido acetilsalicilico - clopidogrel), una sola volta al giorno, che già di per sé aumenta la probabilità di essere assunto a 6 mesi, specie nella popolazione anziana. La possibilità di accedere a un percorso di riabilitazione incrementa l adesione della terapia a distanza (dati GO- SPEL-like, ICAROS) (13); pertanto, al di là dei benefici sulla performance del cardiopatico post-acuto, esiste la possibilità di inviare il paziente in Cardiologia Riabilitativa, proprio per incoraggiare l adesione alla doppia terapia antiaggregante nel follow-up, con un intervento di counseling nel paziente a rischio basso e l accesso al programma riabilitativo per i pazienti a rischio elevato. Sono stati infine proposti metodi di richiamo periodico da parte del team sanitario della Cardiologia (medico e/o infermieristico) attraverso l uso di moduli elettronici interattivi, oppure predisporre sistemi di dispensazione diretta controllata da parte delle farmacie ospedaliere (modello Romagna), o anche estendere alla dimissione i 7

8 registri progettati per implementare le Linee Guida nel percorso delle SCA, o iniziative nate per diffondere la rete per l angioplastica primaria nell IMA (come quella della cardiologia Italiana definita Stent for Life ). Lo snodo principale di tutti questi progetti è comunque quello di far discutere con il medico curante il motivo dell eventuale interruzione della DAPT, in caso di effetti collaterali (intolleranza gastrica, emorragie minori) o altre problematiche come la sospensione temporanea o l inappropriata sostituzione con eparina a basso peso molecolare in caso d interventi chirurgici. In conclusione, ricordiamo che è in corso di arruolamento un importante studio che, non a caso, si chiama Dual Antiplatelet Therapy Study (DAPT: prolonged dual antiplatelet therapy vs 12 months dual antiplatelet), un trial che ha arruolato oltre 20mila pazienti e che valuterà l efficacia e la sicurezza di una doppia terapia antiaggregante (acico acetilsalicilico più tienopiridine) di 12 mesi verso una di 30 mesi. Iniziato nel 2009, il trial prevede una durata di 4 anni e pertanto i primi risultati non saranno disponibili prima della fine del Bibliografia 1) Yusuf S,Effects of clopidogrel in addition to aspirin in patients with acute coronary syndromes without ST-segment elevation (CURE trial). N Engl J Med 2001;345: ) Hamm CW, ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: the Task Force for the management of acute coronary syndromes (ACS) in patients presenting without persistent ST-segment elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2011;32: ) Mehta SR, Effects of pretreatment with clopidogrel and aspirin followed by long-term therapy in patients undergoing percutaneous coronary intervention: the PCI-CURE study. Lancet 2001;358: ) Valgimigli M, Should duration of dual antiplatelet therapy depend on type and/or potency of implanted stent? A prespecified analysis from the PROlonging Dual antiplatelet treatment after Grading stent-induced Intimal hyperplasia study (PRODIGY) study. Eur Heart J. doi: /eurheartj/ehs460. Published online 12 January ) Kastrati A, Analysis of 14 trials comparing sirolimus-eluting stents with bare-metal stents. N Engl J Med 2007;356:

9 6) Cassese S, Clinical impact of extended dual antiplatelet therapy after percutaneous coronary interventions in the drugeluting stent era: a meta-analysis of randomized trials. Eur Heart J Advance Access published October 2012, /eurheartj/ehs318 7) Wiviott SD, Prasugrel versus clopidogrel in patients with acute coronary sindromes TRITON TIMI-38. N Engl J Med 2007; 357: ) Cannon CP,Comparison of ticagrelor with clopidogrel in patients with a planned invasive strategy for acute coronary syndromes (PLATO): a randomised double-blind study. Lancet 2010; 375: ) Roe MT,Prasugrel versus clopidogrel for acute coronary syndromes without revascularization. TRILOGY ACS Trial N Engl J Med 2012;367: ) Wijns W, Guidelines on myocardial revascularization. Eur Heart J 2010;31: ) Schomig A, A meta-analysis of 16 randomized trials of sirolimus-eluting stents versus paclitaxel-eluting stents in patients with coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 2007;50: ) Grines CL, Prevention of premature discontinuation of dual antiplatelet therapy in patients with coronary artery stents: a science advisory from the American Heart Association, American College of Cardiology, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, American College of Surgeons, and American Dental Association, with representation from the American College of Physicians. Circulation 2007;115: ) Griffo R,Italian survey on cardiac rehabilitation and secondary prevention after cardiac revascularization. ICAROS study. Monaldi arch Chest Dis 2008; 70:

10 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Project & Communication srl Provider Standard n. 81 Strada Maggiore Bologna T F ecm@projcom.it

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013 A proposito dei nuovi antiaggreganti Prato, 16 novembre 2013 Mario Leoncini, Anna Toso U.O.CARDIOLOGIA,, NUOVO OSPEDALE DI PRATO EVOLUZIONE della DAPT: nel tempo ASA + Prasugrel o Ticagrelor ASA + Clopidogrel

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano Battistina Castiglioni SS Cardiologia Interventistica UOC Cardiologia 2 Dipartimento cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi ASST Sette Laghi - Varese AGENDA La realta delle nostre Cardiologie

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio DAPT. U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio DAPT Rita Pavasini 1, Gianluca Campo 1, Ugo Limbruno 2, Stefano De Servi 3 1 U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna, Cona (FE) 2 U.O. Cardiologia,

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia leonardo.diascenzo@aulss4.veneto.it La terapia antiaggregante

Dettagli

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più

Dettagli

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

La doppia antiaggregazione: quali problematiche? La doppia antiaggregazione: quali problematiche? Dott. C. Di Russo Laboratorio di Emodinamica Ospedale Sandro Pertini - Roma Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH

Dettagli

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi? Giuseppe. Ferraiuolo Unità Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale S. Pertini Roma In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi? Roma 22 settembre 2017 Cambiamento

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Guerrino Zuin, UOS di UTIC Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Ospedale dell Angelo Mestre The goal of DAPT is to reduce

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Direttore: Prof.ssa Rossella Fattori Le sindromi coronariche, acute e non, nel paziente neoplastico: dalla terapia interventistica

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Ottimizzazione delle procedure di monitoraggio dell emostasi peri- ed intraoperatorio e gestione della terapia antitrombotica, anticoagulante ed antiaggregante in pazienti chirurgici ad alto rischio vascolare-

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio? Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio? Marco Cattaneo Medicina 2 Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Milano Conflitti di interesse

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Lo STEMI : quando la rete funziona

Lo STEMI : quando la rete funziona CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Lo STEMI : quando la rete funziona Dr.ssa Cristina Canali Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale

Dettagli

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA ESC2019: Daiichi Sankyo presenta i dati positivi di ENTRUST-AF PCI, lo studio che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban in pazienti

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Lo studio PEGASUS-TIMI 54

Lo studio PEGASUS-TIMI 54 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio PEGASUS-TIMI 54 Giuseppe Tarantini 1, Gianpiero D Amico 1, Guido Parodi 2, Giuseppe Musumeci 3, Marco Borghesi 3 1 Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS L. A. Ferri, G. Bassanelli, S. Savonitto Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco. Abstract

Dettagli

Cangrelor: dati attuali e prospettive future

Cangrelor: dati attuali e prospettive future APPROFONDIMENTI, 27 dicembre 2016 Cangrelor: dati attuali e prospettive future A cura di Andrea Demarchi e Marco Ferlini L inibizione farmacologica del recettore piastrinico P2Y12 in associazione ad aspirina

Dettagli

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE 26-2013_26-2013 18/02/13 11.51 Pagina 241 NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE S. Grotti, L. Bolognese Dipartimento Cardiovascolare e Neurologico, Ospedale San Donato di Arezzo. La duplice

Dettagli

Da un bloccante P2Y 12 all altro:

Da un bloccante P2Y 12 all altro: 29_29 20/02/14 16.01 Pagina 281 Da un bloccante P2Y 12 all altro: quando e come fare lo switch M. Ferri, S. Savonitto s.c. di cardiologia, Dipartimento cardio-toraco-vascolare e area critica, azienda ospedaliera

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

A. Greco, D. Capodanno. cast, a.o.u. policlinico-vittorio emanuele, p.o. rodolico, catania.

A. Greco, D. Capodanno. cast, a.o.u. policlinico-vittorio emanuele, p.o. rodolico, catania. La monoterapia a Lungo termine con ticagrelor dopo Lo stent. Lo studio global Leaders A. Greco, D. Capodanno cast, a.o.u. policlinico-vittorio emanuele, p.o. rodolico, catania. Abstract La doppia terapia

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Il trattamento antitrombotico di supporto alle strategie riperfusive Direttore Struttura Complessa Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Dettagli

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Trombolisi e PCI Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005 Mortalità intraospedaliera dell IMA 30 30 25 20 15 15 10 5 0 65 6,5 pre-ccu CCU-era Riperfusione Adapted from Braunwald E, Heart

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA A cura del Dott. Luigi Iannone INTRODUZIONE L enoxaparina (ENOX) è un frammento di eparina a basso peso molecolare, utilizzata come sale di iodio e preparata mediante

Dettagli

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica Chirurgia coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo CARDIOPATIA ISCHEMICA Definizione Riduzione dell apporto

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio Consiglio Direttivo Nazionale ANMCO Cardiologia UTIC Emodinamica, O. Loreto Mare ASL NA 1 Diabete &

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI

EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI Protocollo N K19 Versione 1.0 del 19 novembre 2016 Promotore Fondazione per il Tuo cuore

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti? Roberto F.E. Pedretti I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Istituto Scientifico

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

Lo studio TRITON-TIMI 38

Lo studio TRITON-TIMI 38 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio TRITON-TIMI 38 (G Ital Cardiol 2008; 9 (3): 149-154) Razionale. La duplice terapia antiaggregante piastrinica a base di aspirina e tienopiridina rappresenta un caposaldo

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico Pasquale Caldarola Bari 27 Settembre 2017 1 Terapia della SCA Controllo glicemico UO Cardiologia Ospedale San Paolo Bari 2 3 Terapia della

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG

PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG Rel. 04/2008 6-02-2008 11:41 Pagina 35 PROFILO DI UN CANDIDATO IDEALE ALL ANGIOPLASTICA CORONARICA A DISTANZA DI 30 ANNI DALL INSEGNAMENTO DI GRUENTZIG D. Antoniucci Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA. Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE (DAPT) POST ANGIOPLASTICA Dott.ssa Cristina Rolfo S.C. Cardiologia Ospedale di Rivoli (TO) ASLTO3 Pierino 75 anni, diabetico, angorda circa 2 ore PCI primaria 70 minuti D2B

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù La terapia della fibrillazione atriale nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta. La concomitanza di

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro..

Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Trattamento antiaggregante orale oltre i 12 mesi. Contro.. Convention della Cardiologia Lombarda Como 31 Marzo-1 Aprile Nuccia Morici SS UTIC/ SC Cardiologia 1-Emodinamica ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

ImpIego a lungo termine

ImpIego a lungo termine 21_21 02/02/16 08.14 Pagina 227 ImpIego a lungo termine dei nao nelle sindromi coronariche acute: razionale e dati clinici M. Lettino Irccs humanitas research hospital, rozzano, milano. Negli ultimi dieci

Dettagli

La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica

La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica APPROFONDIMENTI, 25 ottobre 2016 La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica A cura di Alberto Menozzi Gli

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA 13-2013_13-2013 18/02/13 11.46 Pagina 123 LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA M. Ferri, S. Savonitto S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA PUBBLICA Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante Riccardo Raddino 2015 ESC NSTE-ACS

Dettagli

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO La terapia antiaggregante nei pazienti con sindromi coronariche acute e/o sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea con impianto di stent, costituisce un settore

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica associata alla strategia precocemente invasiva Direttore Dipartimento Cardiovascolare A.O. Ospedale Civile di Legnano Progetto

Dettagli

ACS Expert Connect. Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza?

ACS Expert Connect. Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza? ACS Expert Connect Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza? PARTECIPANTI: Giuseppe Tarantini, Plinio Cirillo, Guido Parodi, Davide Capodanno, Gianpiero D Amico, Alessandro

Dettagli

L appropriatezza nella gestione del paziente con sindrome coronarica acuta alla luce delle nuove terapie disponibili

L appropriatezza nella gestione del paziente con sindrome coronarica acuta alla luce delle nuove terapie disponibili L appropriatezza nella gestione del paziente con sindrome coronarica acuta alla luce delle nuove terapie disponibili Adriano Vercellone SIFO Campania Napoli, 10 maggio 2013 Premessa In ogni ambito dell

Dettagli

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES

TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES TRATTAMENTO CON ANTIAGGREGANTI ORALI NEL PAZIENTE STABILE DOPO IMPIANTO DI DES Giuseppe Biondi Zoccai 1,2, Tullio Palmerini 3, Mariangela Peruzzi 1, Antonio Abbate 4, Arturo Giordano 5,6 1 Dipartimento

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Come modulare la terapia antitrombotica nei pazienti fragili (anziani, anemia, insufficienza renale) Direttore Dipartimento Cardiovascolare A.O.

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Le linee guida ESC/EACTS sulla rivascolarizzazione miocardica: il parere del cardiologo interventista

Le linee guida ESC/EACTS sulla rivascolarizzazione miocardica: il parere del cardiologo interventista EDITORIALE Le linee guida ESC/EACTS sulla rivascolarizzazione miocardica: il parere del cardiologo interventista Ciro Indolfi Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiologia, Centro di Eccellenza

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Prevenzione e Trattamento della Malattia Cardiovascolare

Prevenzione e Trattamento della Malattia Cardiovascolare Pavia Spring Meeting on Thrombosis 21-22 Giugno 2012 Prevenzione e Trattamento della Malattia Cardiovascolare Maddalena Lettino & Marco Cattaneo U.O. Cardiologia Clinica Istituto Clinico Humanitas I.R.C.C.S.,

Dettagli

Entità dell inibizione dell aggregazione piastrinica ed eventi clinici: nuove evidenze ottenute con prasugrel

Entità dell inibizione dell aggregazione piastrinica ed eventi clinici: nuove evidenze ottenute con prasugrel RASSEGNA Entità dell inibizione dell aggregazione piastrinica ed eventi clinici: nuove evidenze ottenute con prasugrel Rosanna Abbate 1, Filippo Crea 2, Stefano De Servi 3, Erica Filippi 4, Gian Franco

Dettagli

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? www.fisiokinesiterapia.biz SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo? Il peso epidemiologico delle malattie CV in Italia 240.000 morti/anno per malattie cardiovascolari 187 morti/100.000 abitanti per

Dettagli