CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche"

Transcript

1

2 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE classe SNT/3 Professioni sanitarie tecniche Corso Medicina fisica e riabilitativa Dott.ssa Nives Accorsi Coord. Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano nives.accorsi@icp.mi.it

3 Rachide a compartimenti stagni?

4 Un po di anatomia.

5 Un po di anatomia

6 Un po di anatomia

7 Un po di anatomia

8 Un po di anatomia Il centro dei movimenti dell UFR è localizzato a livello del disco intervertebrale (nucleo).

9 Un po di anatomia

10 Un po di anatomia del disco

11 Un po di anatomia e di fisiologia del disco

12 Un po di anatomia e di fisiologia del disco Flesso-estensione il nucleo è il centro dei movimenti: durante la flessione si sposta posteriormente mentre nell estensione si sposta in avanti.

13 Un po di anatomia e di fisiologia del disco Nei movimenti di flessione laterale il nucleo si sposta controlateralmente

14 Un po di anatomia e di fisiologia

15 Un po di cinetica globale.

16 Un po di cinetica globale.

17 Un po di cinetica specifica

18 Un po di cinetica specifica

19 Un po di cinetica specifica

20 Le forze di carico Valore % del peso dei singoli segmenti rispetto al peso totale (Dempster) Capo: 6.9% Mano: 0.6% Collo: 1.0% Coscia: 9.7% Braccio: 2.7% Gamba: 4.5% Avambraccio: 1.6% Piede: 1.4% Tronco: 51.1 (39.3% da L3)

21 Le forze di carico

22 Le forze di carico

23 Le forze di carico

24 RX «belle»

25 Rx «brutte»

26 La lombalgia o Low back pain (LBP) Lombalgia acuta: presenza di dolore e/o limitazione funzionale compreso fra il margine inferiore dell arcata costale e le pieghe glutee inferiori con eventuale irradiazione posteriore alla coscia ma non oltre il ginocchio (lombalgia non specifica) che può causare l impossibilità di svolgere la normale attività quotidiana, con possibile assenza dal lavoro, e che ha una durata inferiore alle 4 settimane (1 mese). Lombalgia subacuta: si presenta con la stessa sintomatologia la cui durata si prolunga oltre le 4 settimane e fino a tre mesi.

27 La lombalgia o Low back pain (LBP) La lombosciatalgia è rappresentata da una lombalgia con irradiazione dolorosa al di sotto del ginocchio (interessamento di L5 o S1, in oltre il 90% dei casi di radicolopatia); la lombocruralgia è dovuta ad interessamento di L2, L3, L4. Il dolore all arto può essere presente anche in assenza di dolore lombare. Se i sintomi si protraggono oltre 3 mesi si parla di lombalgia o di lombosciatalgia cronica. Si definisce Lombalgia ricorrente una condizione clinica caratterizzata da episodi acuti che durano < 4 settimane e si ripresentano dopo un periodo di benessere.

28 Un po di epidemiologia Il mal di schiena (MDS) o lombalgia o low back pain (LBP) è il disturbo osteoarticolare più frequente, rappresentando, dopo il comune raffreddore, la più comune affezione dell uomo. Quasi l 80% della popolazione è destinato ad un certo punto della vita a presentare una lombalgia. Le osservazioni indicano una prevalenza annuale dei sintomi nel 50% degli adulti in età lavorativa, di cui il 15-20% ricorre a cure mediche.

29 Un po di epidemiologia Nelle società industrializzate la lombalgia incide anche nell'aspetto economico se si pensa che i costi sanitari diretti per il mal di schiena sono stati circa 90 mild. $ negli USA e 11 mild. in Inghilterra; la stima dei costi dovuti alla lombalgia è circa il 41% di quelli di compensazione di tutti i lavori, comportando una spesa di circa 335 mil. di sterline. La lombalgia acuta evolve in forma cronica nell'8% colpendo soprattutto gli individui di età inferiore ai 65 anni e questa forma è causa del 75% delle assenze dal posto di lavoro.

30 Un po di epidemiologia Interessa in ugual misura entrambi i sessi ed insorge più spesso tra 30 e 50 anni di età; comporta altissimi costi individuali e sociali, in termini di indagini diagnostiche e di trattamenti, di riduzione della produttività e di diminuita capacità a svolgere attività quotidiane. Per i soggetti al di sotto di 45 anni la lombalgia rappresenta la più comune causa di disabilità.

31 Fattori di rischio individuali età: P sviluppare LBP > all aumentare dell età fino ad un massimo a 55 anni circa); sesso (non sembrano esserci differenze sostanziali trai due sessi anche se quello maschile può sembrare maggiormente esposto per motivi lavorativi, inoltre al lombalgia in gravidanza sembra essere un fattore di rischio per ulteriori recidive; obesità-fumo; cause organiche: instabilità vertebrale, malformazioni vertebrali congenite e/o acquisite (spondilolisi/listesi, iperlordosi lombare, anomalie di transizione della cerniera lombo-sacrale, scoliosi), ipovalidità della muscolatura paravertebrale ed addominale; vita sedentaria/ridotta attività fisica; fattori psicosociali.

32 Fattori di rischio occupazionali lavori pesanti ripetitivi sedentari mantenimento di posture scorrette mantenimento prolungato di posture fattori psicosociali collegati al lavoro.

33 Cause > 95% dei pazienti con lombalgia ha una causa meccanica alla base del dolore, 1% una causa non meccanica 2% una causa viscerale: numerose patologie sistemiche (dalla pancreatite al dolore mestruale, dall ulcera peptica alle infezioni urinarie) possono accompagnarsi a dolore in sede lombare. La lombalgia meccanica può essere conseguente ad un sovraccarico eccessivo o ad un abnorme stimolazione di una normale struttura anatomica oppure secondaria ad un trauma o ad una deformità anatomica (scoliosi, fratture, ernie discali, artrosi). Spesso siamo in presenza di lesioni muscolo-legamentose e di processi degenerativi dei dischi intervertebrali e delle faccette articolari.

34 Evoluzione La causa della > parte delle lombalgie resta ignota e spesso c è una scarsa correlazione tra patologia fisica, dolore e disabilità del paziente (Waddell 2004) 95% lombalgie benigne (risoluzione spontanea entro le 6 settimane) 4% lombalgie con neuropatia 1% patologie gravi

35 Cause e d.d. Attenzione alle RED FLAGS (guida alla predittività clinica per malattie gravi) Laddove anamnesi ed esame obiettivo facciano sospettare cause gravi o viscerali occorre procedere con ulteriori indagini prima di intraprendere il trattamento. Neoplasie (benigne o maligne) Fratture (post traumatiche o da osteoporosi) Sindrome della cauda equina Aneurisma aortico Malattie infiammatorie sistemiche o infettive Origine renoureterale Massa retroperitoneale Dolore utero-annessiale

36 Yellow flags Indicatori di rischio psicosociale per lo sviluppo del dolore cronico Attitudine e credenze rispetto al dolore (segnale danno organico, scompara prima del rientro al lavoro, atteggiamento passivo ) Comportamento da «malato grave» Situazioni legali in corso, ragioni economiche Modalità di comunicazione della diagnosi, incoerenza dei messaggi Reazioni emotive individuali di fronte allo stress Risposta/sostegno familiare Lavoro pesante, frequenti cambi mansione, turni, scarsa adattabilità organizzazione per favorire rientro graduale

37 Percorsi diagnostici

38 Percorsi diagnostici

39 Percorsi diagnostici

40 Trattamento: la prevenzione Prevenzione: limitata possibilità di influenzare l incidenza (comparsa 1 episodio). Intesa come attenzione a < l impatto e le conseguenze (ricorrenza, fisiche, psicologiche, sociali-occupazionali) Tuttavia: Limitate evidenze per i numerosi aspetti della prevenzione Interventi per i quali esistono evidenze hanno effetti piuttosto modesti data la natura multidimensionale del LBP

41 Trattamento: la prevenzione Uno stile di vita attivo ed esercizi sono raccomandati per ridurre i giorni di assenza dal lavoro per malattia e la disabilità cronica, < la durata e l occorrenza di episodi futuri (livello A) Back schools basate su un approccio biomedico/ biomeccanico, avvertimenti ed istruzioni non sono raccomandate (livello A) Supporti lombari non sono raccomandati (livello A) così come le evidenze sono insufficienti per raccomandare solo interventi ergonomici (livello C)

42 Trattamento della fase acuta (1 episodio o episodi ricorrenti) Terapia farmacologica Interventi utili: farmaci antinfiammatori non steroidei Interventi da valutare caso per caso: miorilassanti Interventi di utilità non determinata: analgesici Terapia iniettiva Interventi di utilità non determinata: iniezioni epidurali di steroidi

43 Trattamento della fase acuta (1 episodio o episodi ricorrenti) Trattamenti non farmacologici Interventi utili: raccomandazioni di restare attivi Interventi probabilmente utili: programmi multidisciplinari (per lombalgia subacuta) incluse visite nel luogo di lavoro Manipolazioni: la manipolazione riduce il dolore rispetto al placebo a breve termine (entro 6 settimane) ma non è più efficace sugli outcomes funzionali. Non si evidenziano differenze fra la manipolazione e altri trattamenti (assistenza del Medico di famiglia, terapia fisica, esercizi, Back-school).

44 Trattamento della fase acuta (1 episodio o episodi ricorrenti) Trattamenti non farmacologici Interventi di utilità non determinata: Agopuntura: nessun RCT. Back school: 2 studi di piccole dimensioni evidenziano la superiorità di tale approccio verso un intervento di controllo non specificato; nessuna differenza rispetto alla fisioterapia. Biofeedback elettromiografico: nessun RCT. Supporti lombari: nessun RCT. Massaggi: 1 RS (1 RCT) non individua differenze fra i massaggi e la manipolazione, la stimolazione elettrica sul dolore, lo stato funzionale o la mobilità. Programmi multidisciplinari (per lombalgia acuta):nessun RCT

45 Trattamento della fase acuta (1 episodio o episodi ricorrenti) Trattamenti non farmacologici Interventi di utilità non determinata: Trattamenti basati sul calore (diatermia a onde corte, ultrasuoni, ghiaccio, calore): nessun RCT. Trazioni: 1 RS ( 2 RCTs): il primo studio evidenzia che le trazioni sono più efficaci del riposo a letto con bustino, il secondo non evidenzia differenze nel confronto con la terapia a infrarossi. TENS: nessun RCT

46 Trattamento della fase acuta (1 episodio o episodi ricorrenti) Trattamenti non farmacologici Interventi di utilità discutibile Esercizi per la schiena: 1 RS evidenzia che gli esercizi specifici per la schiena non sono più efficaci della assistenza tradizionale del Medico di famiglia, della continuazione della attività ordinaria, del riposo a letto, della manipolazione, dei FANS o della diatermia a onde corte. Interventi probabilmente inutili o dannosi Risposo a letto: 1 RS evidenzia che il riposo a letto può essere peggiore del non trattamento, della raccomandazione a restare attivi, degli esercizi per la schiena, della fisioterapia, della manipolazione o della terapia farmacologica con FANS.

47 Trattamento della lombalgia cronica Terapia farmacologica orale Interventi probabilmente utili Analgesici Antidepressivi FANS: risultano superiori al placebo nella riduzione del dolore ma il confronto tra le diverse tipologie non evidenzia differenze, così come quello tra FANS ed analgesici.

48 Trattamento della lombalgia cronica Terapia farmacologica orale Interventi da valutare caso per caso: miorilassanti Terapia iniettiva Interventi di utilità non determinata Iniezioni epidurali di steroidi: nessun RCT. Iniezioni locali: gli studi non evidenziano differenze a breve termine nel confronto tra iniezioni locali di anestetico e corticosteroidi verso placebo Interventi probabilmente inutili o dannosi Iniezioni delle faccette articolari

49 Trattamento della lombalgia cronica Terapia non farmacologica Interventi probabilmente utili Back school: questo approccio è più efficace vs trattamenti non attivi (placebo gel, informazioni scritte) a breve termine (fino a 6 mesi) ma i risultati non si mantengono a lungo termine Esercizi: alcune RS mettono a confronto gli esercizi con trattamenti non attivi (impacchi, riposo, TENS, placebo TENS, ultrasuoni non attivi); 4 RS evidenziano la superiorità degli esercizi, 3 viceversa non evidenziano differenze. - 1 RS (3 RCTs ) confronta gli esercizi in estensione vs gli esercizi in flessione: due studi evidenziano la superiorità degli esercizi in estensione, il terzo non evidenzia differenze. - 1 RS (9 RCTS) confronta gli esercizi di rafforzamento con altri tipi di esercizio: la revisione non evidenzia differenze. - 2 RCTS confrontano gli esercizi posturali vs l assistenza del Medico di famiglia: entrambi gli studi evidenziano risultati a favore degli esercizi posturali a breve termine ma non a lungo termine.

50 Trattamento della lombalgia cronica Terapia non farmacologica Interventi probabilmente utili Esercizi: - Di fatto le LG raccomandano esercizi terapeutici sotto la supervisione del FT e consigliano l esecuzione degli stessi senza l utilizzo di apparecchiature costose. - Non vengono date indicazioni preferenziali su tipologie specifiche di esercizi o di metodi ( rinforzo/ricondizionamento muscolare, esercizi aerobici, McKenzie, esercizi in flessione ecc.) lasciando la determinazione della scelta al FT e al paziente.

51 Trattamento della lombalgia cronica Terapia non farmacologica Interventi probabilmente utili Programmi di condizionamento fisico (terapia comportamentale + training fisico):questi programmi (terapia cognitivo comportamentale + training fisico) < il numero di gg di assenza per malattia ma non il rischio di non essere al lavoro a 12 mesi di follow up vs all assistenza fornita dal Medico di famiglia. Manipolazioni: la manipolazione è più efficace degli esercizi sul dolore ma non sulla funzione

52 Trattamento della lombalgia cronica Terapia non farmacologica Interventi di utilità non determinata Agopuntura: 2 RS con numerosi RCT costituite però da studi di bassa qualità metodologica che rendono impossibile trarre conclusioni. Biofeedback elettromiografico: 1 RS che confronta BFB con placebo e con altri trattamenti; non si evidenziano differenze. Supporti lombari: nessun RCT. Massaggi: i massaggi combinati con gli altri interventi risultano più efficaci. Tuttavia la stessa RS include altri 7 RCTs che confrontano i massaggi con altri interventi e riportano risultati contrastanti. Stimolazione elettrica transcutanea (TENS): non significativa

53 Trattamento della lombalgia cronica Terapia non farmacologica Interventi probabilmente inutili o dannosi Trazioni: nessuno studio evidenzia differenze fra la trazione e il placebo o il trattamento interferenziale.

54 Riassumendo

55 Riassumendo

56

57 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico 5. Cure farmacologiche 6. Chinesiterapia specifica

58 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico 5. Cure farmacologiche 6. Chinesiterapia specifica

59 A questo punto cosa fare???

60 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico 5. Cure farmacologiche 6. Chinesiterapia specifica

61 A questo punto cosa fare??? Evoluzione uomo moderno

62 A questo punto cosa fare???

63 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche stile di vita/ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico 5. Cure farmacologiche 6. Chinesiterapia specifica

64 A questo punto cosa fare??? In ufficio

65 A questo punto cosa fare??? A casa Al lavoro

66 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche stile di vita/ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico/indagini diagnostiche/cure 5. Chinesiterapia specifica

67 A questo punto cosa fare???

68 A questo punto cosa fare???

69 A questo punto cosa fare???

70 A questo punto cosa fare??? 1. Stile di vita/movimento 2. Igiene della postura nelle ADL, lavoro, tempo libero, attività sportive e/o hobbies 3. Modifiche stile di vita/ambientali/occupazionali 4. Inquadramento clinico/indagini diagnostiche/cure 5. Chinesiterapia specifica

71 A questo punto cosa fare???

72 A questo punto cosa fare???

73 A questo punto cosa fare???

74 Bibliografia 1. European guidelines for the management of chronic nonspecific low back pain, Eur Spine J (2006) 15 (Suppl. 2): S192 S European Guidelines for the management of acute nonspecific low back pain in primary care, Low back pain- Early management of persistent non-specific low back pain, NICE clinical guideline 88, European guidelines for prevention in low back pain, November Gelli, P. Pasquetti Efficacia delle manipolazioni vertebrali sec. r.maigne nella lombalgia subacuta/cronica: studio clinico randomizzato (manipolazioni vertebrali versus esercizio terapeutico), EUR MED PHYS 2008;44 (Suppl. 1 to No. 3) 6. Govannoni S., Minozzi S., Negrini S. Percorsi diagnostico terapeutici per l assistenza ai pazienti con mal di schiena, 2006 Pacini Editore S.p.A. Pisa

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE 1 PERCHÉ? Cervicalgia e lombalgia sono largamente diffuse Le statistiche riportano come l 80%

Dettagli

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) ABSTRACT STUDIO CO.ME.TA M.S.A.D. STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease) UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO COPRIMED-ARIA, COME COMPONENTE TERAPEUTICO NELTRATTAMENTO

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

La lombalgia e il MMG

La lombalgia e il MMG La lombalgia e il MMG Materiale tratto da : - Percorsi diagnostico terapeutici per l assistenza ai pazienti con mal di schiena (Pacini Editore 2006) - Appropriatezza della diagnostica per immagini nel

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte.

Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte. Le malattie professionali del rachide lombare: lo stato dell arte. La valutazione del rischio, le azioni preventive, il riconoscimento della malattia professionale e il reinserimento lavorativo. Trieste,

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA Dott. P. Caruso Specialista in Radiodiagnostica S.C. di Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica- OEI Genova ANATOMIA DEL RACHIDE LOMBARE Disco

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE

Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia A.O. Mauriziano Umberto I Direttore: Prof. Roberto Rossi Il mal di schiena: dall'esame radiologico alla terapia INTRODUZIONE Roberto Rossi, Federica Rosso INTRODUZIONE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI DISCALI O ERNIAZIONI DISCALI (articolo redatto da Damiano Francesconi*) 1. Cosa si intende

Dettagli

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico

Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Casi clinici controversi in Riabilitazione muscolo-scheletrica: Lombalgia cronica, Approccio Osteopatico Dott. VIRGILIO SALUTARI Medico Fisiatra, Osteopata. Caso clinico: sig. Valentino 33 aa., celibe,

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO Nelle pause di lavoro (ufficiali e non) evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista (es. leggendo il giornale o navigando su Internet) Art.175 D.Lgs.81 - Pause stabilite

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Chi Siamo? RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI Siamo dipendenti pubblici che lavorano nella Fondazione Ca Granda Ospedale Policlinico di Milano in Clinica del Lavoro Dipartimento di Medicina

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Andrea Magrini. Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi

Andrea Magrini. Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi Andrea Magrini Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi Ma cosa si intende per movimentazione manuale dei carichi? 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA Limitazione funzionale del ginocchio dopo intervento di P.T.A. Contributo della B.F.D. La Biomeccanica Funzionale Dinamica è un nuovo

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Andrea Magrini. Low Back Pain(LBP) e lavoro: quale futuro?

Andrea Magrini. Low Back Pain(LBP) e lavoro: quale futuro? Andrea Magrini Low Back Pain(LBP) e lavoro: quale futuro? Brano tratto da Le malattie di quelli che fanno lavori sedentari In le malattie dei lavoratori..viene da ridere nel vedere sarti e calzolai, durante

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LOMBOSCIATALGIA

MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LOMBOSCIATALGIA LA FORMAZIONE A DISTANZA PER LA PROFESSIONE MEDICA PROVIDER FENIX - ID 331 Periodo di svolgimento: Data inizio 01/10/2013 Data fine 30/09/2014 RAZIONALE La lombosciatalgia è una forma di neuropatia periferica

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA

IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA IL DOLORE LOMBARE DOTT. MARIO LONGO DIRETTORE U.O. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE DI PAVULLO N.F. AZIENDA U.S.L. MODENA CENNI STORICI Il dolore vertebrale ha sempre accompagnato l uomo sin dai tempi

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia

Trauma cervicale minore: linee guida immobilizzazione e terapia Dr.A.Tabano Trauma cervicale minore: definizione Evento traumatico con prognosi benigna che coinvolge il tratto del rachide cervicale senza generare lesioni tissutali che causino sintomi neurologici nell

Dettagli

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico.

Termine d iscrizione 10.09.2015 Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 20 partecipanti per Anno Accademico. Terapia Funzionale Globale Tematiche Anatomia funzionale e meccanica articolare dei vari distretti dell apparato di movimento Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali

Dettagli

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Verona, 6 dicembre 2007 Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona Mario Gobbi - Spisal Ulss 20 Verona spisal@ulss20.verona.it http://prevenzione.ulss20.verona.it

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano

Corso di Pilates. Uno sport per il corpo e per l'anima. iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Corso di Pilates Uno sport per il corpo e per l'anima iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Il corso Il Metodo Pilates lavora per riequilibrare la postura di ciascun individuo attraverso

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

Centro Polispecialistico Bondani

Centro Polispecialistico Bondani Centro Polispecialistico Bondani Radiologia Generale e Odontoiatrica Digitale Risonanza Magnetica MuscoloOsteoArticolare Ecografia Generale - Diagnostica CardioVascolare Medicina Fisica e Riabilitazione-Terapia

Dettagli

Anamnesi Terapista: Data:

Anamnesi Terapista: Data: Cognome: Nome: Indirizzo: Tel. privato Tel lavoro Data di nascita Professione: Quale? Percentuale? Per i pensionati: attività precedente Diagnosi : diagnosi principale Prima consultazione: Medico/Fisioterapista:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca

PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca VIBRAZIONI E MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE PROGETTO VIBRISKS Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca I disturbi muscolo scheletrici da sovraccarico biomeccanico si sviluppano quando le forze carichi ) che

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse

Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse Tabella 5: Manovre utili per l inquadramento clinico-funzionale del rachide e per un orientamento verso sospette patologie di specifico interesse MODALITA DI ESECUZIONE PATOLOGIA SOSPETTABILE RITMO LOMBO-

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

MOVIMENTO E BENESSERE

MOVIMENTO E BENESSERE Corso di aggiornamento 2011-2012 MOVIMENTO E BENESSERE I fisioterapisti della S.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione Direttore ff Dott. Franzè Franco In collaborazione con Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo

La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo Corso FAD La Colonna vertebrale: patologia non traumatica e suo trattamento conservativo Destinatari: Medico Chirurgo, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Fisioterapista, Terapista occupazionale, Farmacista,

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Chi siamo. Via Vivaro, 27-12051 ALBA (CN) Tel. 0173 290851-0173 441151 - Fax 0173 361739 www.albafisio.it - www.poliambulatoriosanpaolo.

Chi siamo. Via Vivaro, 27-12051 ALBA (CN) Tel. 0173 290851-0173 441151 - Fax 0173 361739 www.albafisio.it - www.poliambulatoriosanpaolo. Ambulatorio di Recupero e Rieducazione Funzionale di I livello Autorizzazione regionale n. 75 del 17/03/2004 Idoneità al rilascio dei Certificati di Idoneità alla pratica agonistica sportiva determina

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS. U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - IRCCS www.inrca.it U.O. DI MEDICINA RIABILITATIVA Primario: Dott. P. Pace @ I.N.R.C.A. 2008 www.giobbe.net e-mail: info@giobbe.net I brillanti

Dettagli

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale c) implementazione delle

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli