INDICE SOMMARIO TOMO I CAPITOLO I LE FONTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO TOMO I CAPITOLO I LE FONTI"

Transcript

1 TOMO I Introduzione... XXXIX Elenco delle principali abbreviazioni... XLIII Parte I LE FONTI NORMATIVE. LO IUS AEDIFICANDI CAPITOLO I LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali La Convenzione europea dei diritti dell uomo La proprietà edilizia e immobiliare Il codice civile Il t.u. in materia edilizia La potestà legislativa in materia di governo del territorio fra Stato e Regioni Lo ius aedificandi in carenza di pianificazione I principi ispiratori in materia di espropriazione Gli obiettivi e la natura innovativa del d.p.r , n Il principio di legalità nella procedura di esproprio La legislazione speciale Gli interventi a sostegno del settore edilizio. L accordo Governo-Regioni L aumento di cubatura. Le regole per la costruzione sull ultimo piano La l.r. Lazio , n La l.r. Lombardia , n La l.r. Toscana , n La l.r. Veneto , n Conclusioni... 41

2 VIII CAPITOLO II LO IUS AEDIFICANDI 2.1. Il permesso di costruire e lo ius aedificandi. La separazione dal diritto di proprietà Lo ius aedificandi come caratteristica del diritto di proprietà La volumetria realizzabile La cessione di cubatura La zonizzazione. Natura conformativa Il divieto di mutamento di destinazione La localizzazione. Natura ablatoria La localizzazione di opere realizzate da amministrazioni statali La localizzazione di centrali nucleari La legge per favorire lo sviluppo: l , n La non indennizzablità dei vincoli conformativi La conformazione dello ius aedificandi attraverso la conferenza di servizio L accesso al procedimento di vincolo preordinato all esproprio I limiti temporali all esercizio dello ius aedificandi in attesa della pianificazione esecutiva L espropriazione e lo ius aedificandi Lo ius aedificandi fra vincoli conformativi e quelli destinati all espropriazione La perequazione nella pianificazione urbanistica Le misure perequative introdotte dalla l , n La perequazione nella normativa regionale. La l.r. Basilicata , n La l.r. Calabria , n La l.r. Emilia Romagna , n La l.r. Lombardia , n La l.r. Puglia , n La l.r. Veneto , n Le norme di piano regolatore I vincoli a tempo indeterminato. Illegittimità Il vincolo quinquennale Gli effetti della decadenza del vincolo La reiterazione dei vincoli de iure e de facto La partecipazione al procedimento di rinnovo del vincolo Gli effetti dell inerzia del comune Il rilascio del permesso di costruire in presenza di vincoli allo ius aedificandi La reiterazione del vincolo. Limiti di legittimità

3 IX La previsione di indennizzo per i vincoli scaduti nella giurisprudenza della Corte costituzionale L indennizzo per i vincoli scaduti nella giurisprudenza Le modalità dell indennizzo per i vincoli scaduti, ex art. 39, d.p.r , n I vincoli e il procedimento ablatorio. Criteri per la determinazione dell indennità di esproprio. Rinvio I vincoli nella legislazione regionale. La l.r. Basilicata , n La l.r. Emilia Romagna , n La l.r. Lombardia n La. r.l. Puglia , n La l.r. Valle D Aosta , n La l.r. Veneto , n Conclusioni CAPITOLO III I LIMITI ALLO IUS AEDIFICANDI DISPOSTI DALLA LEGGE 3.1. I beni di interesse paesaggistico e l esercizio dello ius aedificandi I beni tutelati per legge Il procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico L autorizzazione regionale Il procedimento. Il parere del soprintendente Il rilascio dell autorizzazione paesaggistica La tutela Le norme regionali Il divieto di rilascio di autorizzazione paesaggistica in sanatoria Il potere ministeriale inibitorio Il procedimento in via transitoria I reati contro i beni ambientali previsti dal d.lg , n I reati contro i beni ambientali di particolare pregio Il condono ambientale I beni soggetti ai vincoli di rispetto del patrimonio artistico e l esercizio dello ius aedificandi Il procedimento di vincolo. L accesso La dichiarazione dell interesse storico ed artistico. I poteri del Ministero per i beni e le attività culturali L autorizzazione per interventi edilizi su immobili di interesse storico ed artistico Il procedimento

4 X Il vincolo indiretto I vincoli di destinazione I reati contro i beni culturali previsti dal d.lg , n I cimiteri Le deroghe Le aree distrutte dall incendio L accertamento delle aree oggetto di incendio. Effetti Gli aeroporti Il rilascio del permesso di costruire nelle aree aeroportuali Le strade. La definizione del centro abitato Le distanze dalle strade Le distanze per gli edifici preesistenti Le autostrade Il potere di tutela del sindaco e del prefetto La rimessione in pristino e le sanzioni pecuniarie Le ferrovie Le distanze per gli edifici. I limiti nell applicazione delle istanze di sicurezza Il demanio marittimo La delimitazione del demanio e tutela Le acque pubbliche I limiti all applicazione della normativa Le acque per consumo umano Gli elettrodotti La disciplina regionale integrativa alla luce delle decisioni della Corte costituzionale Il demanio militare. Il caso Dal Molin I limiti allo ius aedificandi imposti ex lege. La mancanza dell indennizzabilità Le industrie insalubri Le servitù militari Conclusioni Parte II LA DISCIPLINA CIVILISTICA CAPITOLO IV LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE NEL CODICE CIVILE 4.1. Le distanze tra le costruzioni La nozione di costruzione

5 XI 4.3. Le sopraelevazioni Le ricostruzioni Non applicabilità della disciplina delle distanze. Gli edifici pubblici Il terrapieno e il muro di contenimento La prevenzione La deroga pattizia alla normativa sulle distanze I limiti alla legislazione regionale. La posizione della Corte cost. n. 232/ Conclusioni CAPITOLO V LA DISCIPLINA SPECIALE DELLE DISTANZE NEL C.C Le distanze da rispettare per opere pericolose. I pozzi, le cisterne e i fossi I tubi d acqua e del gas Le fabbriche e i depositi nocivi I canali e i fossi Le distanze da tenere per piantare alberi rispetto al confine La protezione degli alberi nella legislazione regionale Conclusioni CAPITOLO VI LA COMUNIONE FORZOSA DEL MURO. LA COSTRUZIONE IN ADERENZA. IL MURO DI CINTA 6.1. La comunione forzosa del muro sul confine I soggetti legittimati a richiederla Il procedimento relativo alla comunione forzosa del muro sul confine Il procedimento relativo alla comunione forzosa del muro che non è sul confine La tutela del richiedente La tutela del proprietario L innesto nel muro sul confine La facoltà del comproprietario del muro comune La facoltà di innalzare il muro comune La costruzione in aderenza Il muro di cinta I requisiti del muro di cinta Conclusioni

6 XII CAPITOLO VII LUCI E VEDUTE 7.1. Le luci I problemi di costituzionalità I requisiti per la regolarità delle luci. a) L inferriata. b) L altezza rispetto all immobile su cui è realizzata. c) L altezza rispetto all immobile confinante La tutela del vicino. Il diritto di chiedere la regolarizzazione. Il diritto di chiudere le luci La tutela possessoria Le vedute. L inspectio elaprospectio L apertura di vedute dirette L apertura di vedute oblique Le distanze delle costruzioni dalle vedute Altre ipotesi Conclusioni CAPITOLO VIII LE NORME URBANISTICHE IN TEMA DI DISTANZE 8.1. La legge urbanistica Gli standard L applicabilità della disciplina ai privati Le restrizioni in tema di disciplina delle distanze per i comuni privi di strumenti urbanistici Conclusioni Parte III LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CAPITOLO IX LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SOVRACOMUNALE DEGLI ENTI TERRITORIALI 9.1. Il piano territoriale di coordinamento Il contenuto Gli effetti sulla pianificazione comunale Le funzioni regionali in materia Il piano territoriale di coordinamento regionale La legislazione regionale. La l.r. Campania , n

7 XIII La l.r. Emilia Romagna , n La l.r. Liguria , n La l.r. Lombardia , n Gli effetti La procedura di approvazione La l.r. Toscana , n Il procedimento di approvazione Gli accordi di pianificazione La Convenzione europea sul paesaggio Il piano territoriale paesaggistico Il contenuto La procedura di approvazione La partecipazione degli enti locali Gli effetti dell approvazione L applicazione delle misure di salvaguardia La costituzionalità delle disposizioni regionali La l.r. Toscana , n La tutela giurisdizionale Il piano cave. La ripartizione delle funzioni amministrative Gli effetti dell approvazione del piano territoriale sul piano cave Il piano e la proprietà fondiaria L autorizzazione alla coltivazione La convenzione La legislazione regionale. La l.r. Lombardia , n La l.r. Veneto , n. 44 e mod Le funzioni della provincia in materia di programmazione territoriale Il piano territoriale di coordinamento provinciale Il procedimento di approvazione Gli effetti. La tutela La l.r. Emilia Romagna , n La l.r. Liguria , n La l.r. Lombardia , n La l.r. Toscana , n Il piano comprensoriale Il piano regolatore intercomunale Il piano territoriale dell area metropolitana La valutazione ambientale strategica La legislazione regionale. La l.r. Lombardia , n La l.r. Toscana , n La valutazione di impatto ambientale. Le fasi procedimentali.. 502

8 XIV La variante del progetto definitivo rispetto al preliminare La tutela amministrativa I limiti alla localizzazione degli impianti L autorizzazione integrata ambientale Il procedimento Conclusioni CAPITOLO X LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA SOVRACOMUNALE DEGLI ENTI NON TERRITORIALI Le aree protette I parchi nazionali I parchi regionali Le misure di salvaguardia Il rilascio del nulla-osta da parte dell Ente parco I limiti all edificazione e alle attività e i relativi indennizzi La giurisdizione del giudice ordinario sui danni causati dalla selvaggina I reati previsti dalla l , n. 394 sulle aree protette Il piano di bacino Gli strumenti di pianificazione per la tutela del suolo e delle acque. Il piano di bacino distrettuale La conservazione degli habitat naturali La tutela della biodiversità. La legislazione regionale Conclusioni CAPITOLO XI I PRESUPPOSTI DELLA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA COMUNALE Gli standard generali per i comuni privi di strumenti urbanistici La tutela Gli standard speciali. Le zone territorialmente omogenee. I problemi di indennizzo La dotazione minima di spazi pubblici per abitante Il verde pubblico Gli edifici di culto I limiti di densità edilizia e fondiaria

9 XV La legislazione regionale. La l.r. Lombardia, , n Le zone agricole La legislazione regionale. La l.r. Lombardia, , n La l.r. Veneto , n Gli standard per parcheggi Il piano parcheggio Il piano urbano del traffico. Le zone a traffico limitato Conclusioni CAPITOLO XII IL PIANO REGOLATORE GENERALE Il contenuto obbligatorio Il procedimento di formazione. L accesso Le osservazioni e le opposizioni L approvazione regionale. Effetti La conformità al piano territoriale di coordinamento provinciale Le modifiche d ufficio in sede di approvazione. Limiti al potere Lo stralcio di aree dal provvedimento di approvazione L obbligo all approvazione Lo scioglimento del consiglio comunale per mancata approvazione La variante al piano regolatore I limiti della censurabilità delle scelte dell amministrazione Le varianti per la realizzazione di opere pubbliche L individuazione delle aree da destinare agli insediamenti produttivi L approvazione regionale. Il silenzio assenso La natura giuridica L impugnazione L interesse ad impugnare La legislazione regionale. La l.r. Abruzzo , n La l.r. Emilia Romagna , n. 20. Il piano strutturale comunale. Il Regolamento urbanistico ed edilizio. Il piano operativo comunale La l.r. Lazio , n La procedura di approvazione dello strumento urbanistico generale del Comune di Roma La l.r. Liguria , n

10 XVI La l.r. Lombardia , n. 12. Il piano del governo del territorio. Il documento di piano. Il piano dei servizi. Il piano delle regole La l.r. Toscana , n Il procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici La l.p. Trento , n La l.r. Veneto , n. 12. Il piano di assetto del territorio Il piano degli interventi La concertazione e la partecipazione nel procedimento di formazione del piano. La procedura concertata tra Comune e Provincia La l.r. Puglia , n. 20. La coopianificazione Conclusioni CAPITOLO XIII IL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE. IL REGOLAMENTO EDILIZIO Il programma di fabbricazione. Contenuto L indirizzo di soppressione del programma Il regolamento edilizio. Contenuto Le disposizioni organizzative. La commissione edilizia Le disposizioni procedurali. La presentazione delle domande e l inizio dei lavori Le disposizioni procedurali. L esecuzione dei lavori. La vigilanza Le disposizioni aventi contenuto normativo I limiti al potere comunale. L installazione degli impianti di telefonia mobile La procedura di approvazione. Impugnativa La l.r. Lombardia , n Conclusioni CAPITOLO XIV IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE La funzione del programma pluriennale di attuazione L attuazione Il contenuto Conclusioni

11 XVII CAPITOLO XV IL PIANO PARTICOLAREGGIATO Il piano particolareggiato. Contenuto La procedura di approvazione Gli effetti dell approvazione Gli effetti della mancanza del piano particolareggiato I vincoli per la formazione di vie, piazze e giardini Le procedure di esecuzione Le misure dirette a salvaguardare le aree verdi La legislazione regionale. La l.r. Lombardia , n. 12. I piani attuativi di iniziativa pubblica La l.r. Campania , n La l.r. Emilia Romagna , n Conclusioni CAPITOLO XVI I COMPARTI EDIFICATORI Il comparto edilizio L attuazione del comparto La legislazione regionale. La l.r. Abruzzo , n Conclusioni CAPITOLO XVII IL PIANO DI LOTTIZZAZIONE La necessità della lottizzazione per l intervento nel territorio L obbligo di lottizzazione disposto dal p.r.g. Profili di illegittimità nel mancato rilascio di permesso di costruire I soggetti richiedenti La procedura di approvazione Il termine perentorio per il procedimento di approvazione introdotto dalla l , n Il procedimento sostitutivo regionale Il silenzio sulla domanda di lottizzazione Il diniego alla domanda di lottizzazione Il risarcimento per illegittimo diniego Il certificato di destinazione urbanistica La convenzione comunale. Contenuti obbligatori La cessione gratuita delle aree

12 XVIII Le opere di urbanizzazione I termini di ultimazione Le congrue garanzie finanziarie Gli obblighi del lottizzante. La tutela La lottizzazione d ufficio La natura del piano di lottizzazione I rapporti fra la normativa sopravvenuta ed il piano di lottizzazione La legislazione regionale. La l.r. Lombardia , n. 12. I piani attuativi di iniziativa privata. La procedura di approvazione L intervento sostitutivo Il contenuto della convenzione Conclusioni CAPITOLO XVIII IL PIANO DI ZONA Comuni obbligati La procedura di formazione L approvazione. Effetti Il contenuto del piano di zona. La scelta delle aree La durata di efficacia del piano L attuazione con programmi pluriennali La programmazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica, nei comuni privi di piano di zona L assegnazione delle aree Soggetti realizzatori degli interventi L utenza La convenzione per la concessione delle aree La concessione in diritto di superficie. Corrispettivo di cessione e delle opere di urbanizzazione Determinazione del canone di locazione e del prezzo di cessione. Sanzioni. Rinnovo della concessione Dalla concessione in diritto di superficie alla concessione in diritto di proprietà La concessione in diritto di proprietà La trasformazione della concessione in diritto di proprietà in quella prevista dalla , n Le misure per favorire la localizzazione di aree e.r.p. nella l , n La l.r. Puglia , n Conclusioni

13 XIX CAPITOLO XIX GLI INTERVENTI DI RECUPERO Le aree di recupero Il piano di recupero L approvazione Gli effetti della mancata approvazione Gli enti attuatori Il piano di recupero di iniziativa privata Il programma integrato di recupero Limiti al potere statale di indirizzo I programmi di recupero urbano Le direttive per la realizzazione dei programmi di recupero I programmi di riqualificazione urbana I programmi innovativi in ambito urbano, ex art. 4, l , n I programmi di riabilitazione urbana, ex art. 27, l , n La legislazione regionale. La l.r. Campania , n La l.r. Lombardia , n. 12. I programmi integrati di recupero La convenzione per l attuazione del programma La procedura di approvazione La l.r. Umbria , n Le società di trasformazione urbana. Costituzione e scelta dei soci L individuazione delle aree Le società di trasformazione urbana nella legislazione regionale. La l.r. Emilia Romagna , n La l.r. Friuli Venezia Giulia , n La l.r. Lazio n Conclusioni CAPITOLO XX IL PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Il contenuto L individuazione delle aree da destinare all insediamento di impianti produttivi L assegnazione delle aree in regime di convenzionamento Conclusioni

14 XX CAPITOLO XXI LE MISURE DI SALVAGUARDIA 21.1 Il contenuto del provvedimento La competenza del comune La competenza della regione La legislazione regionale. La l.r. Lazio , n La l.r. Piemonte , n Conclusioni CAPITOLO XXII LA NORMATIVA TECNICA I criteri generali per la redazione della normativa tecnica La sicurezza degli impianti Gli impianti elettrici Il controllo energetico L eliminazione delle barriere architettoniche. Edifici soggetti Le prescrizioni tecniche La disciplina condominiale Le opere provvisionali Il controllo e le sanzioni Le opere in cemento armato. Le competenze professionali La denuncia dei lavori L ultimazione dei lavori Il collaudo Il controllo Le opere in zone sismiche. Il controllo sugli strumenti urbanistici La denuncia dei lavori e la presentazione dei progetti L autorizzazione Le norme tecniche Le sanzioni amministrative e penali L intervento regionale in caso di estinzione del reato La sicurezza nei cantieri Il certificato di regolarità contributiva. La sospensione del permesso di costruire L installazione obbligatoria di pannelli solari La certificazione sul rendimento energetico Il regolamento comunale di igiene Il contenuto Le industrie insalubri Conclusioni

15 XXI TOMO II Parte IV I PROVVEDIMENTI AUTORIZZATIVI CAPITOLO XXIII IL PERMESSO DI COSTRUIRE. LA DENUNCIA DI INIZIO DI ATTIVITÀ Il permesso di costruire. I presupposti per il rilascio Le caratteristiche La legittimazione alla richiesta di permesso di costruire Le competenze professionali del progettista Le opere soggette a permesso di costruire Gli interventi di nuova costruzione. I nuovi edifici e gli ampliamenti di quelli esistenti Gli interventi che alterano la sagoma dell edificio. a) Finestre. b) Verande c) Porticati. d) Insegne. e) Antenne Le opere di urbanizzazione I parcheggi I parcheggi pertinenziali Le infrastrutture L installazione di impianti ricetrasmittenti I manufatti leggeri Gli interventi pertinenziali I depositi Gli interventi di ristrutturazione urbanistica Gli interventi di ristrutturazione edilizia La differenza fra ristrutturazione edilizia e restauro conservativo I contrasti con le disposizioni di piano La demolizione La variante La variante essenziale Il permesso di costruire per mutamento della destinazione d uso Il mutamento di destinazione d uso senza opere I limiti al potere pianificatorio sul cambiamento di destinazione d uso La denuncia di inizio di attività Gli interventi sottoposti a vincolo Le opere soggette. La variante

16 XXII Le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo Le opere di eliminazione delle barriere architettoniche Le recinzioni, i muri di cinta e le cancellate Le aree destinate ad attività sportive senza creazione di volumetrie Le opere interne Gli impianti tecnologici I parcheggi nel sottosuolo dei fabbricati I parcheggi nella legislazione regionale lombarda La l.r. Campania n , n I volumi tecnici I reinterri e gli scavi La super d.i.a. alternativa al permesso di costruire La natura giuridica della d.i.a La tutela del terzo Le opere non soggette a controllo urbanistico La denuncia delle opere di manutenzione ordinaria I manufatti per esigenze temporanee Le autorizzazioni per lavori riguardanti la forma esterna degli edifici Le agevolazioni fiscali Le altre autorizzazioni L autorizzazione per la realizzazione di opere pubbliche conformi agli strumenti urbanistici L autorizzazione per la realizzazione di opere pubbliche non conformi agli strumenti urbanistici L autorizzazione per l apertura di cave. Rapporti con il permesso di costruire L autorizzazione edilizia per gli impianti di telefonia mobile nel d.lg , n L autorizzazione per la costruzione degli impianti di produzione di energia elettrica ex d.lg n La legislazione regionale Il certificato di agibilità Il procedimento di rilascio La mancanza del certificato di abilità. Gli effetti sulla vendita dell immobile La tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti degli immobili da costruire Le competenze regionali. La l.r. Lombardia , n. 12. Il permesso di costruire Gli interventi senza titolo abilitativo

17 XXIII La denuncia di inizio di attività. La super d.i.a. Effetti in rapporto ai reati urbanistici Il mutamento della destinazione d uso. Le varianti essenziali Il recupero dei sottotetti ai fini abitativi Le questioni di costituzionalità. L evidenza pubblica per la realizzazione di opere di urbanizzazione. Torri e tralicci Il permesso di costruire e le autorizzazioni commerciali La l.r. Campania n. 19. Le opere soggette a d.i.a La l.r. Emilia Romagna , n. 31. Le opere soggette a d.i.a La l.r. Toscana , n. 52. La super d.i.a. nella legislazione regionale. Effetti in rapporto ai reati urbanistici La l.r. Umbria , n. 1. Il procedimento di rilascio del permesso di costruire La denuncia di inizio di attività La l.r. Liguria , n. 16. La disciplina dell attività edilizia La l.r. Liguria , n. 24. Gli interventi di recupero dei sottotetti Conclusioni CAPITOLO XXIV IL PERMESSO DI COSTRUIRE. FATTISPECIE PARTICOLARI. LA SANATORIA Il permesso di costruire in deroga Il permesso di costruire in deroga alberghi Il permesso di costruire in deroga autorimesse La voltura del permesso di costruire La natura giuridica La trasmissione del titolo agli eredi Il permesso di costruire in sanatoria. Effetti della presentazione della domanda Il silenzio diniego su richiesta di permesso di costruire in sanatoria La sanatoria straordinaria disposta dalla l , n Le questioni di costituzionalità Gli adempimenti regionali La normativa regionale dichiarata costituzionalmente illegittima La normativa regionale dichiarata costituzionalmente legittima

18 XXIV I limiti soggettivi al rilascio della sanatoria Le opere oggetto di sanatoria Le opere soggette a vincolo Le opere non sanabili Gli effetti del versamento dell oblazione I rapporti tra l oblazione ed il risarcimento del danno. La costituzione di parte civile del comune Il procedimento Il silenzio assenso su richiesta di sanatoria Il diniego I diritti dei terzi Il condono di opere realizzate in conformità a permesso di costruire successivamente annullato La legalizzazione dell occupazione di aree demaniali. a) Costruzioni eseguite legittimamente b) Costruzioni eseguite illegittimamente Conclusioni CAPITOLO XXV I CONTRIBUTI URBANISTICI Il contributo relativo alle opere di urbanizzazione L obbligo di corresponsione Il soggetto obbligato La determinazione del contributo Il contributo di allacciamento La realizzazione delle opere da parte dei privati Lo scomputo dal contributo delle opere realizzate L obbligo del ricorso all appalto pubblico Il contributo relativo al costo convenzionale di costruzione Il contributo relativo agli impianti non destinati alla residenza Il versamento del contributo La prescrizione del diritto del Comune Le ipotesi di permesso di costruire gratuito. a) L edilizia convenzionata b) La prima casa c) Le opere da realizzare in zone agricole d) Il restauro e ampliamento di edifici unifamiliari e) Le opere pubbliche. I requisiti soggettivi ed oggettivi f) Le opere realizzate in caso di pubblica calamità La natura giuridica del contributo

19 XXV La giurisdizione del giudice amministrativo. L azione di restituzione La legislazione regionale. La l.r. Lombardia , n Conclusioni CAPITOLO XXVI I PROCEDIMENTI DI RILASCIO Il procedimento di rilascio del permesso di costruire. La fase preparatoria. Lo sportello unico, ex d.p.r , n Lo sportello unico per le attività produttive. Il procedimento mediante autocertificazione Il procedimento semplificato. La conformità urbanistica La funzione istruttoria del responsabile del procedimento La fase consultiva. La facoltà comunale di istituire la commissione edilizia Le funzioni La composizione La natura del parere La tutela I subprocedimenti obbligatori nel rilascio di permesso di costruire Il parere dell A.S.L Il parere dei vigili del fuoco Le autorizzazioni e certificazioni del competente ufficio tecnico della regione per le costruzioni in zone sismiche L assenso dell amministrazione militare, di cui all art. 16, l , n L autorizzazione del direttore della circoscrizione doganale, ex art. 19, d.lg , n L autorizzazione dell autorità competente per le costruzioni su terreni confinanti con il demanio marittimo, ex art. 55, c.n Gli atti di assenso previsti per gli interventi edilizi su immobili di interesse storico artistico, ex d.lg , n Gli atti di assenso previsti per gli interventi edilizi sui beni ambientali, ex d.lg , n Il parere vincolante della Commissione per la salvaguardia di Venezia, ex art. 6, l , n Il parere dell autorità competente in tema di acque pubbliche, ex art. 97, r.d , n Il parere dell autorità competente in tema di vincoli idrogeologici, ex art. 7, r.d , n

20 XXVI Gli assensi in materia di servitù viarie, ferroviarie, portuali ed aeroportuali Il nulla-osta da parte dell ente parco, ai sensi dell art. 13 della l , n Il parere della commissione per l edilizia scolastica Il parere del comitato olimpico nazionale italiano L autorizzazione comunale alla installazione ed all esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti La fase costitutiva. Le funzioni del dirigente dell ufficio La distinzione dei ruoli di indirizzo politico e di azione amministrativa La competenza del sindaco nei piccoli comuni La conferenza di servizi nel procedimento di rilascio del permesso di costruire L accordo di programma Il procedimento di presentazione della denuncia di inizio di attività. Effetti della presentazione Gli interventi sottoposti a vincolo Il contributo di costruzione nell esecuzione delle opere Il diniego e i provvedimenti repressivi La responsabilità del progettista Conclusioni CAPITOLO XXVII IL SILENZIO. I PROVVEDIMENTI DI DINIEGO Il silenzio rifiuto a provvedere L esame sulla fondatezza della richiesta di permesso, ex art. 3, l , n L intervento sostitutivo regionale La nomina del commissario ad acta I rapporti con l amministrazione sostituita La tutela sui provvedimenti del commissario. Il mancato esercizio del potere sostitutivo Il diniego L illegittimità del diniego e del silenzio Gli effetti della mutata disciplina urbanistica Conclusioni

21 XXVII CAPITOLO XXVIII LA PATOLOGIA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE La decadenza del permesso di costruire Il mancato inizio dei lavori Gli effetti della modifica degli strumenti urbanistici La mancata ultimazione dei lavori Natura del provvedimento di decadenza L autotutela L annullamento Il procedimento I limiti al potere La revoca L annullamento regionale I limiti temporali di efficacia L annullamento governativo L autotutela in materia di d.i.a Conclusioni Parte V GLI ABUSI NELL ESERCIZIO DELLO IUS AEDIFICANDI CAPITOLO XXIX LE VIOLAZIONI IN MATERIA URBANISTICA Le fattispecie Il mancato versamento dei contributi urbanistici Le opere abusive in aree vincolate Le opere eseguite in assenza di permesso di costruire Le varianti essenziali Le ristrutturazioni abusive Le ristrutturazioni abusive di immobili soggetti a vincolo Le parziali difformità dal permesso di costruire Le opere realizzate in assenza di denuncia di inizio di attività Le opere relative ad immobili vincolati realizzate in assenza di denuncia di inizio di attività L annullamento di permesso di costruire. Gli effetti sulle opere eseguite La lottizzazione abusiva. L accesso al procedimento sanzionatorio La lottizzazione materiale

22 XXVIII La lottizzazione materiale autorizzata dall autorità amministrativa La lottizzazione cartolare Conclusioni CAPITOLO XXX I PROCEDIMENTI SANZIONATORI Le funzioni dei dirigenti L intervento sostitutivo del prefetto. Problemi di costituzionalità Il procedimento cautelare. La sospensione dei lavori La sospensione dei lavori per mancanza di permesso di costruire I caratteri del provvedimento Il procedimento relativo all irrogazione della sanzione pecuniaria. Il soggetto passivo La necessità della diffida La motivazione. I limiti alla tutela giurisdizionale La quantificazione della sanzione La decadenza dal potere sanzionatorio La sanzione pecuniaria per opere in difformità o in assenza della denuncia di inizio di attività Il procedimento di demolizione. La diffida a demolire La comunicazione dell avvio del procedimento Le costruzioni realizzate su aree soggette a vincolo Le costruzioni realizzate senza permesso di costruire Le costruzioni realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire Il provvedimento di demolizione di opere eseguite da amministrazioni statali L impossibilità di demolire. Il ricorso alla sanzione pecuniaria Il procedimento di acquisizione L accertamento dell inottemperanza all ingiunzione a demolire Il soggetto passivo L utilizzabilità dell opera abusiva per fini pubblici come alternativa alla demolizione L acquisizione delle aree oggetto di lottizzazione abusiva Gli effetti della garanzia ipotecaria gravante sulle opere acquisite Conclusioni

23 XXIX CAPITOLO XXXI I CONTROLLI SUSSIDIARI SULL ATTIVITÀ EDILIZIA Il controllo delle aziende erogatrici Conclusioni CAPITOLO XXXII LE SANZIONI CIVILI E FISCALI Le sanzioni civili. La nullità degli atti giuridici Il certificato di destinazione urbanistica per la vendita di terreni Le sanzioni a carico dei notai La perdita delle agevolazioni fiscali La sanatoria fiscale nel condono edilizio Conclusioni CAPITOLO XXIII I REATI EDILIZI ED URBANISTICI La classificazione dei reati Il soggetto attivo del reato Il reato di cui all art. 44, lett. a), d.p.r , n Il reato di cui all art. 44, lett. b), d.p.r , n a) L esecuzione dei lavori in totale difformità o in assenza di permesso di costruire b) La prosecuzione dei lavori nonostante l ordine di sospensione Il reato di cui all art. 44, lett. c), d.p.r , n a) La lottizzazione abusiva b) La realizzazione di costruzioni in variazione essenziale e in totale difformità o in assenza di permesso di costruire in zone vincolate c) La vendita frazionata ad uso residenziale di immobili a vincolo alberghiero I reati urbanistici e la d.i.a La natura giuridica del reato urbanistico La prescrizione del reato Il controllo sostitutivo del giudice penale Il procedimento penale in rapporto col giudizio amministrativo o civile. La sospensione del dibattimento Le misure cautelari. Il sequestro preventivo La tutela I rapporti del sequestro penale con la demolizione e l acquisizione dell immobile abusivo

24 XXX Il riesame La revoca Il potere autonomo del giudice penale rispetto al potere dell autorità amministrativa L esecuzione dell ordine di demolizione da parte del giudice I limiti del potere L esecuzione in rapporto alla domanda di condono Il patteggiamento e l ordine di demolizione La sospensione condizionale della pena e la demolizione dell opera abusiva L ordine di condanna alla demolizione L acquisizione dell opera abusiva da parte della pubblica amministrazione Il ricorso per cassazione contro l esecuzione La confisca nella lottizzazione Gli effetti della confisca sulla garanzia ipotecaria La revoca della confisca Gli effetti della concessione in sanatoria sull azione penale Gli effetti del condono nel caso di condanna Gli effetti del rilascio del permesso di costruire in sanatoria sull azione penale Conclusioni Parte VI LA TUTELA DELLO IUS AEDIFICANDI CAPITOLO XXXIV LA TUTELA GIURISDIZIONALE La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nel d.lg. 80/ La limitazione della giurisdizione amministrativa. La decisione della Corte costituzionale 204/ La pregiudiziale amministrativa La legittimazione a ricorrere La tutela del terzo contro l inerzia dell amministrazione ad esercitare l azione repressiva La determinazione del risarcimento del danno. a) Il caso di diniego illegittimo sulla domanda di permesso di costruire b) Il caso di diniego illegittimo sulla domanda di lottizzazione c) Il caso del silenzio sulla domanda di permesso di costruire d) L annullamento del permesso di costruire

25 XXXI e) L annullamento del provvedimento di decadenza dal permesso di costruire f) L annullamento dell ordine di demolizione g) L annullamento di variante a piano di lottizzazione h) Il risarcimento del danno per lesione interessi soggettivi. La mancata esecuzione da parte del comune di opere di urbanizzazione La class action Il diritto agli interessi La tutela civile in materia di distanze. L azione petitoria di riduzione in pristino L azione risarcitoria La tutela della pubblica amministrazione. Il danno al paesaggio: risarcimento o sanzione Il danno ambientale Le funzioni delle associazioni ambientaliste La determinazione del danno Conclusioni Parte VII L ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE CAPITOLO XXXV IL PROCEDIMENTO ABLATORIO Le fasi del procedimento I soggetti attivi La delega delle funzioni espropriative L ufficio per le espropriazioni Il dirigente ed il responsabile del procedimento La conferenza di servizi L accordo di programma I soggetti passivi L oggetto dell espropriazione I beni demaniali e patrimoniali indisponibili Gli usi civici La sdemanializzazione come presupposto all espropriazione La determinazione all indennità di esproprio La costituzione di servitù. L indennità. Rinvio La legislazione regionale La l.r. Basilicata , n La l.r. Emilia Romagna , n

26 XXXII La l.r. Friuli Venezia Giulia , n La l.r. Lombardia , n La estensione dei provvedimenti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità La motivazione ex lege dei decreti di determinazione urgente dell indennità e di occupazione anticipata L edificabilità legale La l.r. Puglia , n La l.r. Toscana , n La l.r. Val D Aosta , n La l.r. Veneto , n Conclusioni CAPITOLO XXXVI LA FASE PREPARATORIA L accesso al procedimento espropriativo Il sub procedimento di accesso al fondo Il progetto Il deposito della richiesta di espropriazione. Il contraddittorio con gli espropriandi L approvazione del progetto definitivo La richiesta di espropriazione delle frazioni residue La dichiarazione di pubblica utilità I profili di legittimità I termini La proroga dei termini La determinazione dell indennità provvisoria di esproprio Il contraddittorio eventuale con la proprietà L accettazione dell indennità provvisoria La determinazione urgente dell indennità provvisoria L irrevocabilità della accettazione Il diritto alla cessione bonaria Il contratto ausiliario del procedimento Il procedimento di cessione. I limiti temporali alla cessione bonaria Il corrispettivo dell accordo di cessione. 1) L area edificabile (Segue) 2) La costruzione (Segue) 3) L area agricola. 4) La coltivazione Gli effetti del mancato pagamento Le indennità aggiuntive L atto di cessione volontaria La forma del negozio di cessione. La trascrizione La nullità della cessione

27 XXXIII La sostituzione delle clausole nulle Il deposito dell indennità provvisoria Il procedimento di determinazione dell indennità definitiva La nomina dei periti La nomina di tecnici da parte dell autorità espropriante Il sistema di addebito delle spese peritali Conclusioni CAPITOLO XXXVII LA FASE COSTITUTIVA Il decreto di esproprio I presupposti per l emanazione: a) termini; b) estremi del vincolo; c) indennità; d) nomina tecnici; e) indennità urgente; e-bis) decreto occupazione (Segue) f) passaggio proprietà; g) notifica; h) esecuzione Il verbale di immissione nel possesso Lo stato di consistenza Il pagamento dell indennità provvisoria Il pagamento dell indennità a seguito di perizia La sospensione del pagamento del corrispettivo Il pagamento o deposito dell indennità in caso di bene gravato da ipoteca o diritti reali Il pagamento della indennità definitiva Le opposizioni al pagamento Le autorizzazioni al pagamento Conclusioni CAPITOLO XXXVIII LA INDENNITÀ DI ESPROPRIO L indennizzo rapportato al valore venale nella legge preunitaria Il valore agricolo medio introdotto dalla legge per la casa La posizione della dottrina favorevole alla normativa La posizione della Corte costituzionale Il mutamento dell indirizzo dottrinale La illegittimità costituzionale della l , n Il criterio da applicare in carenza di normativa La l , n La determinazione dell indennizzo per le aree edificabili La decurtazione dell indennità nella misura del 40% L esercizio del diritto di accettare come condizione della decurtazione

28 XXXIV La costituzionalità della norma L adeguamento alle norme fissate dalla Convenzione europea per i diritti dell uomo. La decisione della Corte cost , n La l , n Gli effetti dello ius superveniens Il d.p.r , n Il calcolo dell indennità per area edificabile Il calcolo dell indennità per area non edificabile La valutazione delle aree oggetto di coltivazione L indennità aggiuntiva per il proprietario che coltivi direttamente il fondo od al coltivatore La Commissione provinciale per la determinazione dei valori agricoli Il calcolo dell indennità per area edificata L indennità per le costruzioni abusive Gli aumenti e le diminuzioni di valore dovuti all esproprio Le tassatività delle categorie di beni ai fini della determinazione dell indennità L eccezione. Le aree destinate a cave Le possibilità legali ed effettive di edificazione L alternatività dei requisiti nella interpretazione giurisprudenziale I limiti dell edificabilità Le aree del piano per l edilizia economica e popolare La determinazione dell indennità nella espropriazione parziale Le fattispecie L incremento di valore L indennizzo per danni derivanti dall esecuzione dell opera pubblica L indennizzo per danni derivanti dall imposizione di una servitù La determinazione dell indennizzo Conclusioni CAPITOLO XXXIX I DIRITTI DELL ESPROPRIATO I diritti sull indennità I diritti dei comproprietari La preferenza accordata al proprietario espropriato nella assegnazione delle aree La retrocessione totale dei beni

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INDIC SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Capitolo 1 LA FASE PREPARATORIA. L ACCESSO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. Capitolo 1 LA FASE PREPARATORIA. L ACCESSO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. Capitolo 1 LA FASE PREPARATORIA. L ACCESSO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INDICE SOMMARIO Introduzione... XVII Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Capitolo 1 LA FASE PREPARATORIA. L ACCESSO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 1.1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LE FONTI NORMATIVE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte Prima LE FONTI NORMATIVE Capitolo 1 LE FONTI 1.1. Le fonti costituzionali.... 3 1.2. La potestà legislativa in materia

Dettagli

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA LAVIGILANZA CAPITOLO 1 ISOGGETTI di NICOLA CENTOFANTI 1. Il potere di vigilanza del comune... 3 1.1. I poteri di vigilanza del dirigente o del responsabile del procedimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I

INDICE SOMMARIO. Introduzione... LE CONVENZIONI PARTE I SOMMARIO Introduzione... XV PARTE I LE CONVENZIONI CAPITOLO 1 LE FONTI 1. La convenzione nella legislazione urbanistica... 3 2. La convenzione come strumento di intervento nel territorio. Il limite delle

Dettagli

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa... Premessa........................................... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa........................................ 1 1.1. Cenni sull

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI Premessa... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 1.1. Cenni sull evoluzione normativa... 1 1.2. Il Testo Unico.... 3 1.3. La legge 443/2001...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...pag. XXIII PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. Capitolo Primo IL SISTEMA DELLE FONTI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...pag. XXIII PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA. Capitolo Primo IL SISTEMA DELLE FONTI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni...pag. XXIII PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Capitolo Primo IL SISTEMA DELLE FONTI 1. Il diritto urbanistico... Pag. 3 1.1. La legislazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. Elenco delle principali abbreviazioni...» PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. Elenco delle principali abbreviazioni...» PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. Elenco delle principali abbreviazioni...» V XXI PARTE PRIMA LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Capitolo primo IL SISTEMA DELLE FONTI 1. Il diritto urbanistico.... Pag.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli INDICE SOMMARIO Presentazione........................................... V URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli 1. Il governo del territorio nel riparto competenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA UR- BANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Cenni sull evoluzione normativa... 2 3. Il testo unico... 3 4. La legge n. 443/2001... 5

Dettagli

Sommario generale PARTE I APPENDICE

Sommario generale PARTE I APPENDICE Sommario generale Premessa V PARTE I T.U. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 1 APPENDICE PARTE II Il condono edilizio D.L. 30 settembre

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII

INDICE. Prefazione... XVII INDICE Prefazione... XVII 1 Pianificazione urbanistica... 1 1.1 Il piano regolatore generale... 3 1.1.1 Il procedimento di formazione... 3 1.1.1.1 L adozione del piano regolatore... 3 1.1.1.2 Il piano

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI Elenco delle principali abbreviazioni... XXI Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI GuidaBibliografica... 5 1. I principi ispiratori della l. 2359/1865... 11 2. La dichiarazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1 - Costituzione della repubblica italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. str.). Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo Provvisorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XXI Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Guida bibliografica... 5 1. La classificazione dei beni pubblici... 9 1.1. La critica alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XXI Parte Prima IL PROCEDIMENTO ABLATORIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI Guida bibliografica... 5 1. I principi ispiratori della l. 2359/1865... 11 2.

Dettagli

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI. Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive... 3

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI. Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive... 3 Prefazione alla V edizione................................... VII Parte Prima PROFILI GENERALI Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive............... 3 Capitolo II. Fondamento costituzionale

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27 I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C27 Cristina CONSOLI - Adriana S.A. D ANGIÒ COMPENDIO di DIRITTO dell URBANISTICA I edizione 2018 SOMMARIO PARTE PRIMA GOVERNO DEL TERRITORIO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

IL PERMESSO DI COSTRUIRE

IL PERMESSO DI COSTRUIRE GIOVANNI LAURICELLA - GIULIO MARABINI IL PERMESSO DI COSTRUIRE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XI Introduzione» XIII CAPITOLO PRIMO GLIINTERVENTI

Dettagli

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ; Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Lavori Pubblici : Geom. Alessandro Salmoiraghi Tel. 0321/996284 E-mail: tecnico@comune.vapriodagogna.no.it Adempimenti specifici

Dettagli

PARTE I GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI

PARTE I GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI INDICE SOMMARIO PARTE I GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELL ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ E DEL TESTO UNICO Premessa... Pag. 3 1. I contenuti in generale del T.U....»

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO. a cura cli Giovanni Cofrancesco. prefazione di Carlo Emanuele Gallo.

DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO. a cura cli Giovanni Cofrancesco. prefazione di Carlo Emanuele Gallo. DIRITTO URBANISTICO TRA AMBIENTE ED USI DEL TERRITORIO a cura cli Giovanni Cofrancesco prefazione di Carlo Emanuele Gallo Contributi di G. BOBBIO, S. FOÄ, G. COFRANCESCO, M. VALLERGA, C. VERNAZZA V, J

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV Prefazione... Schemi p. XV 1 La nozione di procedimento amministrativo... 3 2A I principi generali del procedimento amministrativo (art. 1)... 4 2B I principi sovranazionali... 5 2C I principi della C.E.D.U....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI. Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive... 3

INDICE. Parte Prima PROFILI GENERALI. Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive... 3 AVVERTENZA IX Prefazione alla IV edizione... VII Parte Prima PROFILI GENERALI Capitolo I. Il diritto urbanistico: considerazioni introduttive... 3 Capitolo II. Fondamento costituzionale del diritto urbanistico....

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Parte Prima LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CAPO I IL SISTEMA DEL DIRITTO URBANISTICO

INDICE SISTEMATICO. Parte Prima LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CAPO I IL SISTEMA DEL DIRITTO URBANISTICO Premessa alla settima edizione... V Indice delle principali abbreviazioni... XXXIII Parte Prima LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA CAPO I IL SISTEMA DEL DIRITTO URBANISTICO I. L URBANISTICA E IL DIRITTO 1.

Dettagli

C O M U N E D I C U R C U R I S Provincia di Oristano

C O M U N E D I C U R C U R I S Provincia di Oristano C O M U N E D I C U R C U R I S Provincia di Oristano 0 Via Chiesa n. 14 - C.F. 800066957 - P.I. 00478550957 INDIVIDUAZIONE: - UNITÀ ORGANIZZATIVA COMPETENTE - PROCEDIMENTO - TERMINI UNITÀ ORGANIZZATIVA:

Dettagli

Foglio1 TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DA APPLICARE ALLE ISTANZE PRESENTATE DAL 01/01/2010

Foglio1 TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DA APPLICARE ALLE ISTANZE PRESENTATE DAL 01/01/2010 COMUNE DI RIOLUNATO Provincia di Modena TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DA APPLICARE ALLE ISTANZE PRESENTATE DAL 01/01/2010 CERTIFICAZIONI ED ATTESTAZIONI IN MATERIA URBANISTICA ED EDILIZIA Certificati

Dettagli

Prefazione Il permesso di costruire Casistica: risposte ai quesiti

Prefazione Il permesso di costruire Casistica: risposte ai quesiti INDICE Prefazione... p. XIII 1 Il permesso di costruire... 1 1.1 Gli interventi subordinati... 7 1.1.1 Le tipologie... 14 1.1.2 La nuova costruzione... 15 1.1.3 La ristrutturazione edilizia... 15 1.1.3.1

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI SUI TEMI DELL EDILIZIA, DELLA PIANIFICAZIONE E DEL PAESAGGIO È PREVISTO IL RILASCIO DEI CFP PER GLI ARCHITETTI

PERCORSI FORMATIVI SUI TEMI DELL EDILIZIA, DELLA PIANIFICAZIONE E DEL PAESAGGIO È PREVISTO IL RILASCIO DEI CFP PER GLI ARCHITETTI PERCORSI FORMATIVI SUI TEMI DELL EDILIZIA, DELLA PIANIFICAZIONE E DEL PAESAGGIO È PREVISTO IL RILASCIO DEI CFP PER GLI ARCHITETTI EDILIZIA MODULO 1 EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE - 8 ORE 28/03/2018

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI SOMMARIO Presentazione... XI CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI 1. La nozione di edilizia e la sua distinzione rispetto alla nozione di

Dettagli

Monitoraggio tempi procedimentali al

Monitoraggio tempi procedimentali al RESPONSABILE DEL SERVIZIO II Lorenzo Barbieri e-mail: sindaco.marcignago@comune.marcignago.pv.it TELEFONO 0382/929021 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO MATTEO FIOCCHI e-mail: ufficiotecnico@comune.marcignago.pv.it

Dettagli

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi TITOLO I Riferimenti normativi e principi Premesse Art. 1 Oggetto pag. 001 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 001 Art. 3 Principi pag. 001 TITOLO II Modalità di compilazione dei progetti di opere edilizie

Dettagli

DISTANZE E RAPPORTI DI VICINATO

DISTANZE E RAPPORTI DI VICINATO GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon Nicola Centofanti DISTANZE E RAPPORTI DI VICINATO nel diritto civile, penale e amministrativo UTET INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA DISCIPLINA CIVILISTICA

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA N. DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Autorizzazione allo scarico in fognatura delle acque reflue provenienti da

Dettagli

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi TITOLO I Riferimenti normativi e principi Premesse Art. 1 Oggetto pag. 001 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 001 Art. 3 Principi pag. 001 TITOLO II Modalità di compilazione dei progetti di opere edilizie

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI. Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO

INDICE. Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI. Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO Prefazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXV PARTE PRIMA I FONDAMENTI Capitolo Primo IL DIFFICILE GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Concetto di urbanistica: primo approccio... pag. 3 2. L urbanistica degli antichi

Dettagli

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese Comune di Pregnana Milanese Provincia di Milano Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Responsabile del procedimento: Geom. Domenico Carnuccio Prot. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI PERMESSO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... PARTE I I PROFILI AMMINISTRATIVI di Rosanna De Nictolis CAPITOLO I LO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

INDICE SOMMARIO. Premessa... PARTE I I PROFILI AMMINISTRATIVI di Rosanna De Nictolis CAPITOLO I LO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA INDICE SOMMARIO pag. Premessa... XIX PARTE I I PROFILI AMMINISTRATIVI di Rosanna De Nictolis CAPITOLO I LO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA 1. La precedente esperienza dello sportello unico per le attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

DIRITTO DELL'EDILIZIA

DIRITTO DELL'EDILIZIA DIRITTO DELL'EDILIZIA a cura di Valeria Mazzarelli G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice PH- Presentazione (di Valetta Mazzarelli) XV Introduzione (di Valeria Mazzarelli) 1. Urbanistica ed edilizia 1

Dettagli

parte prima il sistema della giustizia amministrativa

parte prima il sistema della giustizia amministrativa INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 parte prima il sistema della giustizia amministrativa 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima NORMATIVA SULLE DISTANZE: PRINCIPI GENERALI, REGIME SANZIONATORIO E PRESUPPOSTI APPLICATIVI

SOMMARIO. Parte Prima NORMATIVA SULLE DISTANZE: PRINCIPI GENERALI, REGIME SANZIONATORIO E PRESUPPOSTI APPLICATIVI Prefazione........................................ V Parte Prima NORMATIVA SULLE DISTANZE: PRINCIPI GENERALI, REGIME SANZIONATORIO E PRESUPPOSTI APPLICATIVI CAPITOLO 1 PRINCIPI GENERALI E REGIME SANZIONATORIO

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa I Titolo I NORME PROCEDURALI CAPO I L iniziativa Soggetti art. 1 - Provvedimenti abilitativi e denuncia di inizio attività pag. 01 art. 2 - Autorizzazione paesaggistica pag. 02 art. 3 - Autorizzazione

Dettagli

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di Comune di Villata Provincia di Vercelli Sportello Unico edilizia P.G. Marca da bollo da euro 10,33 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001) ordinario per interventi

Dettagli

CODICE degli ILLECITI EDILIZI, URBANISTICI E PAESAGGISTICI Profili sostanziali e processuali

CODICE degli ILLECITI EDILIZI, URBANISTICI E PAESAGGISTICI Profili sostanziali e processuali Codici&Soluzioni Renato NITTI CODICE degli ILLECITI EDILIZI, URBANISTICI E PAESAGGISTICI Profili sostanziali e processuali annotato con dottrina e giurisprudenza I edizione 2018 Sommario Presentazione

Dettagli

Abusi edilizi. Abusi edilizi. segnalato da: Daniele Rallo. pagine: 2199 = equivalenti a 3738 pagine in formato libro. prezzo pieno : 45,00 1 / 9

Abusi edilizi. Abusi edilizi. segnalato da: Daniele Rallo. pagine: 2199 = equivalenti a 3738 pagine in formato libro. prezzo pieno : 45,00 1 / 9 Abusi edilizi segnalato da: Daniele Rallo Raccolta, organizzata in una dettagliata classificazione tematica, di massime giu pagine: 2199 = equivalenti a 3738 pagine in formato libro prezzo pieno : 45,00

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Roberto GAROFOLI - Giulia FERRARI CODICE DELL ESPROPRIAZIONE IN APPENDICE Regime fiscale da applicare agli espropri e alle relative

Dettagli

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a:

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a: Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a: A solo CILA. B solo SCIA. C CILA, SCIA e permesso di costruire.

Dettagli

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia Fino al 31 dicembre 2010 Può essere presentata una DIA

Dettagli

INDICE SEZIONE VI. DELLE DISTANZE NELLE COSTRUZIONI, PIANTAGIONI E SCAVI, E DEI MURI, FOSSI E SIEPI INTERPOSTI TRA I FONDI

INDICE SEZIONE VI. DELLE DISTANZE NELLE COSTRUZIONI, PIANTAGIONI E SCAVI, E DEI MURI, FOSSI E SIEPI INTERPOSTI TRA I FONDI INDICE SEZIONE VI. DELLE DISTANZE NELLE COSTRUZIONI, PIANTAGIONI E SCAVI, E DEI MURI, FOSSI E SIEPI INTERPOSTI TRA I FONDI Art. 873 (Distanze nelle costruzioni) 1. I rapporti di vicinato in generale.......................

Dettagli

DIRITTI DI SEGRETERIA in vigore dal 1 gennaio 2017

DIRITTI DI SEGRETERIA in vigore dal 1 gennaio 2017 SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO DEL DIRIGENTE Piazza Vittoria, n. 8 41013 Castelfranco Emilia (Modena) Tel. 059/959211 Fax 059/920560 C.F. 00172960361 Sede distaccata: Via Circondaria

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO VII Premessa... Indice delle principali abbreviazioni... V XV CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO 1. IL DIRITTO URBANISTICO ANTICO E QUELLO DELLO STATO ITALIANO FINO AL 1942 1. Ildirittourbanisticoedediliziofinoall

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Allegato 2 GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE MODULO A: URBANISTICA E PRATICHE EDILIZIE Cenni generali sul quadro normativo in

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza. Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza. Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica La L.R.T. n 65/2014 e la L. n. 164/2014 c.d. SBLOCCA-ITALIA Il nuovo quadro normativo in Toscana

Dettagli

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA N DENOMINAZIONE E OGGETTO ATTIVAZIONE RESSABILE 1 Permesso di costruire 2 Permesso di costruire in sanatoria 3 Denuncia di

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA: PROVA N. 3-1- IN BASE ALL ART. 17 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, IL PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO E PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Licenza d uso INDICE Piano Regolatore Generale del Comune di Roma NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Delibera di Approvazione del Consiglio Comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 Allegato A Compensazioni Appendice

Dettagli

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Sommario CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 PARTE I Disposizioni generali Art. 1 Principi 3 Art. 2 Patrimonio culturale 14 Art. 3 Tutela del patrimonio

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO

SOMMARIO DIRITTO PRIVATO SOMMARIO Bando di concorso XIII DIRITTO PRIVATO I. L attività giuridica 3 Sezione I - Il rapporto giuridico 3 Sezione II - La pubblicità dei fatti giuridici 6 Sezione III - La prescrizione e la decadenza

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Legge regionale 20 ottobre 2004, n. 53 Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 40 del 27 ottobre 2004 Approvata dal Consiglio

Dettagli

Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974.

Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974. Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974. Adeguamento, ai sensi dell art. 251 del D.Lgs. n. 267/2000, delle tariffe dei diritti di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca I vincoli nel Governo del territorio Vincoli

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1 Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto amministrativo 1 La responsabilità dello Stato Legislatore 9 CAPITOLO

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 20 ottobre 2004, n. 53 Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA la seguente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA-URBANISTICA

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA-URBANISTICA C O M U N E D I C A M E R A N O REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA IN MATERIA DI EDILIZIA-URBANISTICA (SOSTITUISCE IL REGOLAMENTO ALLEGATO ALLA D.C.C. N.52/1994) Riferimenti normativi

Dettagli

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 25.01.2012. 1 PERMESSI DI COSTRUIRE e CONCESSIONI DEMANIALI (da un valore minimo di. 15,49 ad un valore massimo di Euro 1.1 Interventi d edilizia

Dettagli

ISBN:

ISBN: Abusi edilizi e titoli abilitativi in sanatoria Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-265-1 Abusi edilizi e titoli abilitativi

Dettagli

DPR 380/2001. Riunione e coordinamento di leggi e regolamenti precedenti

DPR 380/2001. Riunione e coordinamento di leggi e regolamenti precedenti IL NUOVO TESTO UNICO DELL EDILIZIA DPR 380/2001 Riunione e coordinamento di leggi e regolamenti precedenti MISURE DI SALVAGUARDIA Il potere di sospensione Fra l adozione di uno strumento urbanistico da

Dettagli

CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTIA, AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI ECC. DIRITTI DI SEGRETERIA DA RISCUOTERE:

CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTIA, AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI ECC. DIRITTI DI SEGRETERIA DA RISCUOTERE: ALLEGATO A CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTIA, AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI ECC. DIRITTI DI SEGRETERIA DA RISCUOTERE: 1) Certificati di destinazione urbanistica, previsti dall art. 18 della legge

Dettagli

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE Indice 515 Introduzione... p. 5 Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE 1. Usufrutto: generalità e funzione...» 7 2. La ricostruzione giuridica del concetto romano di ususfructus e cenni comparitivi.

Dettagli

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura

Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Università Roma Tre CdLin Scienze dell Architettura Progettazione urbana -Laboratorio 4 Anno accademico 2015-2016 primo semestre Modulo Regolamentazione edilizia e urbanistica (2 cfu) Docente: Roberto

Dettagli

PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo 1. Atto, provvedimento e procedimento amministrativo...» 37 2. Le

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I BREVE INTRODUZIONE AGLI ACCORDI AMMINISTRATIVI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I BREVE INTRODUZIONE AGLI ACCORDI AMMINISTRATIVI Prefazione.................................... pag. XVII CAPITOLO I BREVE INTRODUZIONE AGLI ACCORDI AMMINISTRATIVI I.1. Premessa metodologica......................... 1 I.2. Brevissimi cenni sulla genesi

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Book - Reati Edilizi.book Page V Friday, September 23, :01 AM SOMMARIO

Book - Reati Edilizi.book Page V Friday, September 23, :01 AM SOMMARIO Book - Reati Edilizi.book Page V Friday, September 23, 2005 11:01 AM SOMMARIO Capitolo Primo Gli interventi eseguiti in assenza del permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali

Dettagli

Indice sommario NORME COMMENTATE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Indice sommario NORME COMMENTATE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Indice sommario NORME COMMENTATE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 9... pag. 5 Art. 42...» 13 Art. 43...» 18 Art. 117...» 20 Art. 118...» 31 II CODICE CIVILE LIBRO III Della proprietà TITOLO

Dettagli

Responsabile del procedimento recapito telefonico - mail istituzionale URBANISTICA

Responsabile del procedimento recapito telefonico - mail istituzionale URBANISTICA - - CONVENZIONATA ED ESPROPRI - - - SVILUPPO TERRITORIO E TRASFORMAZIONI URBANE Denominazione procedimento e breve descrizione Riferimento normativo Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico

Dettagli

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare

NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare NUOVA NORMATIVA EDILIZIA DAL TITOLO ABILITATIVO AL PROCESSO PENALE : una visione interdisciplinare Novità normativa e giurisprudenziali in tema di interventi edilizi in modo particolare a seguito dell'emanazione

Dettagli

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato. SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA (ufficio a cui rivolgersi per informazioni) Responsabile: ROSSETTO arch. DANILO tel. 049/9697931 e.mail danilo.rossetto@comune.piazzola.pd.it

Dettagli