DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE"

Transcript

1 DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 Ottobre di 11

2 SOMMARIO 1 MOTIVAZIONE Consultazione Definizioni SCALA DI VALUTAZIONE Scala di Rating METODOLOGIA E RATING CRITERIA Rating Criteria Sintesi della valutazione: il Rating Short-Term di 11

3 1 MOTIVAZIONE Questo documento illustra la proposta dei criteri dello con inclusa una specifica scala di rating short-term. L esigenza di costante miglioramento dell informazione che il rating di CRIF Rating Agency ( CRIF ) veicola e il diffondersi degli strumenti di debito di breve termine sia nel mercato dei grandi emittenti (commercial paper) che delle piccole e medie imprese (cambiale finanziaria, mini-bond di liquidità) nell attuale contesto di mercato hanno suggerito l integrazione della valutazione offerta dal rating di lungo termine, con il rating di breve termine ovvero per la valutazione di strumenti di debito con una durata inferiore ai 365 giorni. CRIF si propone di integrare la metodologia corporate già esistente con l introduzione dello Short-Term Rating e di una scala di rating ad esso dedicata, che combina considerazioni sul merito di credito dell emittente con altre relative al profilo di liquidità dello stesso emittente o dello strumento di debito ad esso correlato. La principale differenza con la scala del rating di lungo termine è in una minore granularità. La valutazione si basa su quattro indici di liquidità costruiti sulla base di fonti informative cosiddette organiche, ovvero desumibili dai dati di bilancio e rendiconto finanziario, o esterne relative all esistenza di linee bancarie disponibili e rintracciabili dalla Centrale Rischi o da informazioni fornite dall impresa sulle linee bancarie in essere desumibili dai bilanci delle società stesse. Gli indici con maggiore significatività sono i seguenti: Disponibilità liquide / Debito a Breve Termine; Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili (non a revoca) / Debito a Breve Termine; Free Cash Flow / Debito a Breve Termine; Stabilità del Margine di Free Cash Flow. L indice Disponibilità liquide / Debito a Breve Termine è considerato l indice FONDAMENTALE ovvero l indice discriminante in caso di risultato analitico dubbio. Si esprime infine la valutazione su una scala apposita, denominata scala di rating di breve termine (Short Term rating scale (ST), rispettivamente, Emittente o Emissione). La scala di rating Short-Term presenta due macro categorie a livello di Investment Grade (IG) e quattro di Sub-Investment Grade (SIG) ed è correlata al rating Emittente. 3 di 11

4 1.1 Consultazione CRIF accoglie eventuali commenti e riscontri che investitori, emittenti e altri operatori hanno relativamente a questo documento di consultazione in particolare su: il beneficio che l introduzione del rating Short-Term con una specifica scala di rating apporta alla metodologia complessiva; la opportunità di valutare indici di liquidità ulteriori o diversi che consentano di affinare la valutazione. Eventuali commenti dovranno essere spediti via mail all indirizzo sviluppometodologico@crifgroup.com entro 30 giorni dalla data di pubblicazione di questo documento. Eventuali feedback saranno resi pubblici a meno che non vengano resi in forma riservata. 1.2 Definizioni Rating Per Rating s intende un parere relativo del merito creditizio, inclusa la valutazione dell affidabilità creditizia o giudizio sul merito di credito futuro (in termini relativi) emesso da CRIF in relazione ad un entità, un impegno di credito, un titolo di debito o un obbligazione finanziaria assimilabile, utilizzando un sistema di classificazione in categorie di rating stabilito e definito. Rating Emittente (o di Controparte) Il rating esprime l opinione di CRIF sulla capacità del soggetto di onorare pienamente ed in modo puntuale le proprie obbligazioni finanziarie. La valutazione verte sulla capacità del debitore di ripagare le proprie obbligazioni in generale e non su una in particolare. Pertanto, eventuali garanzie o differenti gradi di subordinazione non vengono presi in considerazione. Rating Emissione Il rating esprime l opinione di CRIF sul livello di rischio dello strumento di debito. La valutazione considera la capacità del debitore di ripagare le proprie obbligazioni e il tasso di perdita atteso sullo strumento in caso di default che è funzione di eventuali garanzie del grado di subordinazione dello strumento stesso in ragione dei termini della documentazione dello strumento. Scala di Rating Il rating esprime il rischio di credito ordinato su una graduatoria relativa (scala), vale a dire che è una misura ordinale del rischio di credito e non è predittivo di una specifica frequenza di inadempimento o di perdita. 4 di 11

5 Scala di Rating Long Term Emittente (o Controparte) AAA Entità con eccellente capacità di adempimento dei propri impegni finanziari. Il rischio di insolvenza è minimo. AA Entità con ottima capacità di adempimento dei propri impegni finanziari. Il rischio di insolvenza è molto basso. A Entità con buona capacità di adempimento dei propri impegni finanziari, ma influenzabile dal cambiamento di circostanze economiche e finanziarie avverse. Il rischio di insolvenza è basso. BBB Entità con adeguata capacità di adempimento dei propri impegni finanziari. Il rischio di insolvenza è contenuto ma sensibile ad avverse circostanze economiche e agli andamenti di mercato. BB Entità la cui capacità di adempimento dei propri impegni finanziari è modesta e altamente correlata alle condizioni di mercato o di business e presenta elementi speculativi. Il rischio di insolvenza è rilevante. B Entità la cui capacità di adempimento dei propri impegni finanziari è vulnerabile al cambiamento delle condizioni di mercato o di business e di natura chiaramente speculativa. Il rischio di insolvenza è significativo. CCC Entità la cui capacità di adempimento dei propri impegni finanziari è compromessa da carenze strutturali, di business e di liquidità, molto vulnerabile ai cambiamenti delle condizioni di mercato o economiche e di natura altamente speculativa. Il rischio di insolvenza è realistico. D Entità su cui esiste informazione pubblica che evidenzia inadempimenti (D1), su cui esiste informazione pubblica di procedura di insolvenza in atto (D2) o con una o più inadempimenti su obbligazioni finanziarie (D1S). I modifiers (o suffissi) "+" o "-" possono essere aggiunti ad un voto per indicare lo status relativo all'interno principali categorie di rating. Tali suffissi non vengono aggiunti alla 'AAA' categoria a lungo termine, o per le categorie sotto 'B'. Scala di Rating Long Term - Emissione AAA Titolo di debito con rischio di insolvenza minimo AA Titolo di debito con rischio di insolvenza molto basso A Titolo di debito con rischio di insolvenza basso BBB Titolo di debito con rischio di insolvenza contenuto 5 di 11

6 BB Titolo di debito con rischio di insolvenza rilevante e caratteristiche speculative B Titolo di debito con rischio di insolvenza significativo con caratteristiche chiaramente speculative CCC Titolo di debito con rischio di insolvenza realistico con caratteristiche altamente speculative CC Titolo di debito con rischio di insolvenza probabile C Titolo di debito con rischio di insolvenza imminente o in ristrutturazione DS Titoli di debito con insolvenze su interessi e/o quota capitale I modifiers (o suffissi) "+" o "-" possono essere aggiunti ad un voto per indicare lo status relativo all'interno principali categorie di rating. Tali suffissi non vengono aggiunti alla 'AAA' categoria a lungo termine, o per le categorie sotto 'B'. Recovery Rating Per evidenziare le differenti prospettive di recupero di un determinato titolo di debito in caso di default CRIF ha introdotto la scala di recovery rating ( RR ). La valutazione si basa sulle caratteristiche di recupero relative attese di un obbligazione successivamente alla cura di un default, all uscita da uno stato di insolvenza, fallimento o in seguito a liquidazione o cessazione del debitore o della garanzia associata. Come tale, mentre le definizioni citano fasce di recupero (espresse in percentuale) in caso di default per illustrare ordini relativi di grandezza, la scala di recovery è una scala ordinale (da RR1 a RR6), e non prevede con precisione uno specifico livello di recupero. Scala di Recovery RR1 Eccellenti prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 91%) RR2 Ottime prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 76% - 90%) RR3 Buone prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 51% - 75%) RR4 Medie prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 26% - 50%) RR5 Modeste prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 11% - 25%) RR6 Marginali prospettive di recupero in caso di default (Recovery Rate 0% - 10%) 6 di 11

7 Il rating di breve termine esprime un opinione sul rischio di insolvenza relativo, ovvero sulla vulnerabilità al default, di un emittente o di una obbligazione di debito calcolato su un orizzonte temporale (o scadenza) non superiore ai 12 mesi. Scala di Rating Short-Term (Emittente / Emissione) IG-1 Eccellente capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, rischio minimo IG-2 Ottima capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, rischio contenuto SIG-1 Buona capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, titolo con caratteristiche speculative SIG-2 Adeguata capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, titolo speculativo SIG-3 Debole capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, titolo altamente speculativo SIG-4 Povera o Inadeguata capacità di ripagamento delle obbligazioni di debito, titolo a insolvenza imminente 2 SCALA DI VALUTAZIONE 2.1 Scala di Rating La scala di rating Short-Term presenta due categorie a livello di Investment Grade e quattro di Sub- Investment Grade. CATEGORIE INVESTMENT GRADE ( IG ) Le classi IG-1 e IG-2 sono direttamente correlate ai livelli di rating Emittente. In particolare: le classi AAA, AA+, AA, AA-, A+ corrispondono ad un livello Short-Term IG-1; le classi A, A-, BBB+, BBB, BBB- corrispondono ad un livello Short-Term IG-2. 7 di 11

8 Investment Grade IG-1 IG-2 Rating Emittente AAA AA+ AA AA- A+ A A- BBB+ BBB BBB- Definizioni IG Emittenti (Emissioni) con rating IG-1 presentano un eccellente profilo di liquidità con una posizione finanziaria netta positiva (il totale della cassa eccede il debito) e una solida generazione di cash-flow (il free cash flow eccede la posizione di debito a breve sulla base di una media a 3 anni). Emittenti (Emissioni) con rating IG-2 presentano un profilo di liquidità robusto e capace di coprire le obbligazioni dei successivi 24 mesi con la disponibilità di risorse interne ma non al livello degli emittenti IG-1. CATEGORIE SUB-INVESTMENT GRADE ( SIG ) Le classi sono correlate ai rating long term che vanno da BB+ a CCC. Tuttavia la relazione non è diretta. Ad un rating BB può corrispondere infatti un rating Short-Term SIG-1, SIG-2, rimanendo meno probabile, ma possibile un livello SIG-3 o SIG-4. Sub-Investment Grade Rating Emittente Definizioni SIG SIG-1 SIG-2 SIG-3 SIG-4 BB+ BB BB- B+ B B- CCC Emittenti (Emissioni) con rating SIG-1 presentano un livello di liquidità buono che consente la copertura delle obbligazioni finanziarie di breve termine solo tramite risorse interne. Emittenti (Emissioni) con rating SIG-2 presentano un livello di liquidità adeguato che consente la copertura delle obbligazioni finanziarie di breve termine tramite risorse interne e parzialmente tramite il ricorso a fonti esterne. Emittenti (Emissioni) con rating SIG-3 presentano un livello di liquidità debole e la copertura delle obbligazioni finanziarie di breve termine necessita di risorse interne ed esterne lasciando un buffer di liquidità molto esiguo. Emittenti (Emissioni) con rating SIG-4 presentano un livello di liquidità molto debole e un rischio di rifinanziamento molto elevato. La capacità di accesso a fonti di liquidità esterne è incerta cosi come incerta è la capacità di rimborso del debito a breve. 8 di 11

9 3 METODOLOGIA E RATING CRITERIA Limiti alla possibilità di emettere un rating L emissione di un rating sulla base dei presenti criteri può avvenire in presenza delle seguenti condizioni: 1. L emittente rientra nel perimetro di valutazione, ossia: a. È un soggetto di diritto privato; b. È costituito nella forma di società di capitale; c. Presenta un rating valido; 2. Non vi sia alcun conflitto di interesse in accordo alla normativa vigente. Limiti del rating Il rating non esprime in alcun modo un opinione sul valore di mercato di titoli emessi dal soggetto valutato. 3.1 Rating Criteria La principale area di analisi riguarda la valutazione del profilo di liquidità dell Emittente o dello strumento di debito, laddove il rating è relativo all Emissione. Di norma, questo aspetto viene indagato tramite quattro indici di liquidità organica (ovvero generata dalla gestione dell impresa) ed esterna (disponibilità bancaria): Disponibilità liquide / Debito a Breve Termine; Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili (non a revoca) / Debito a Breve Termine; Free Cash Flow / Debito a Breve Termine; Stabilità del Margine di Free Cash Flow. DISPONIBILITA LIQUIDE / DEBITO A BREVE TERMINE È l indice più importante (FONDAMENTALE) in termini di rilevanza per la determinazione della classe dello. È espresso in termini percentuali e considera al numeratore la posizione di cassa effettivamente disponibile, ossia la porzione di valori liquidabili senza vincoli e su un arco temporale non superiore ai 3/6 mesi, indipendentemente dalla classificazione contabile. DISPONIBILITÀ LIQUIDE + LINEE BANCARIE DISPONIBILI (NON A REVOCA) / DEBITO A BREVE TERMINE Tale indice è molto simile a quello di cui al punto precedente e considera al numeratore linee bancarie disponibili, con esclusione di quelle a revoca, in aggiunta alla posizione di cassa effettivamente disponibile. È anch esso espresso in termini percentuali. 9 di 11

10 FREE CASH FLOW / DEBITO A BREVE TERMINE E un indicatore della capacità dell impresa di far fronte alle necessità di debito con risorse autogenerate. È espresso in termini percentuali e mette a confronto la liquidità organica (cash flow dopo le variazioni di capitale circolante, investimenti e dividendi ma prima di disinvestimenti e acquisizioni) con gli obblighi di rimborso di Debito a Breve (incluso la porzione di debito a lungo che matura nei 12 mesi successivi). DINAMICHE DEL FREE CASH FLOW E un indicatore della capacità dell impresa di generare cassa su base ricorrente. Una generazione di cassa positiva e stabile (Free Cash Flow Stabile, Neutro, Negativo, media 3 anni) è una forte fonte di liquidità interna. All opposto una posizione negativa e ricorrente di cash flow mostra una dipendenza da fonti esterne nel rimborso delle obbligazioni di debito a breve termine. A tali indici sono attribuiti intervalli corrispondenti ai livelli di Short-Term Sub-Investment Grade (ST SIG). 3.2 Sintesi della valutazione: il Rating Short-Term Per classificare un impresa all interno di una di una delle quattro classi SIG (vedasi il paragrafo 2.1 Scala di Rating ), almeno 3 indici su 4 devono essere in linea con i livelli descritti di seguito. SIG-1 Profilo di liquidità SOLIDO: : Disponibilità Liquide / Debito a Breve Termine (%) > 100% Free Cash Flow / Debito a Breve Termine (%) >100% Margine di Free Cash Flow (media su 3 anni): Positivo Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili / Debito a Breve Termine (%) > 100% SIG-2 Profilo di liquidità ACCETABILE: Disponibilità Liquide / Debito a Breve Termine (%) >75% - 100% Free Cash Flow / Debito a Breve Termine (%) >50% - 100% Margine di Free Cash Flow (media su 3 anni): Positivo / Neutro Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili / Debito a Breve Termine (%) > 100% SIG-3 Profilo di liquidità DEBOLE: Disponibilità Liquide / Debito a Breve Termine (%) >50% - 75% Free Cash Flow / Debito a Breve Termine (%) >25% - 50% Margine di Free Cash Flow (media su 3 anni): Volatile Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili / Debito a Breve Termine (%) > 75% - 100% 10 di 11

11 SIG-4 Profilo di liquidità MOLTO DEBOLE: Disponibilità Liquide / Debito a Breve Termine (%) <50% Free Cash Flow / Debito a Breve Termine (%) <25% Margine di Free Cash Flow (media su 3 anni): Negativo Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili / Debito a Breve Termine (%) < 75%. In caso di dubbio tra due classi di rating prevale il risultato inerente all indice Disponibilità Liquide / Debito a Breve Termine (%). Tavola Riepilogativa: Sub-Investment Grade Short Term Ratings Profilo di liquidità Liquidità Organica Disponibilità liquide / Debito a Breve Termine (%) Free Cash Flow / Debito a Breve Termine (%) Stabilità del Margine di Free Cash Flow (media 3-anni) Liquidità Organica ed Esterna Disponibilità Liquide + Linee bancarie disponibili (non a revoca) / Debito a Breve Termine SIG-1 SIG-2 SIG-3 SIG-4 Solido Accettabile Debole Molto Debole > 100% > 75% - 100% > 50% - 75% < 50% > 100% > 50% - 100% > 25% - 50% < 25% Positivo Positivo/Neutro Volatile Negativo > 100% > 100% > 75% - 100% < 75% 11 di 11

CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating

CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating Bologna, 17 Marzo 2016 SOMMARIO 1 GLOSSARIO... 3 2 SHORT TERM RATING... 6 3 SCALA DI VALUTAZIONE... 6 3.1 Scala di Rating... 6 4 METODOLOGIA... 8 4.1

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Aggiornamento Rating di Emissione Recovery Rating

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Aggiornamento Rating di Emissione Recovery Rating DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE Aggiornamento Rating di Emissione Recovery Rating 18 Dicembre 2014 1 di 10 SOMMARIO 1. MOTIVAZIONE... 3 1.1. Consultazione... 4 1.2. Definizioni... 4 2. SCALE DI VALUTAZIONE...

Dettagli

Bologna, 17 Marzo CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating

Bologna, 17 Marzo CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating Bologna, 17 Marzo 2016 CRIF RATING METHODOLOGY Short Term Corporate Rating SOMMARIO 1. GLOSSARIO... 3 2. SHORT-TERM RATING... 7 3. SCALA DI VALUTAZIONE... 8 3.1. SCALA DI RATING... 8 4. METODOLOGIA...

Dettagli

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI: BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via Siemens 18 Codice Fiscale - Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano 00129730214

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA COME CALCOLA IL RATING LA BANCA Chiarimenti per applicare in pratica questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1

Dettagli

CRIF RATING METHODOLOGY. Emittenti Corporate. Febbraio 2014. Emittenti Corporate. È vietata la riproduzione. Pag. 1 di 11 CRIF Rating Methodology

CRIF RATING METHODOLOGY. Emittenti Corporate. Febbraio 2014. Emittenti Corporate. È vietata la riproduzione. Pag. 1 di 11 CRIF Rating Methodology CRIF RATING METHODOLOGY Febbraio 2014 È vietata la riproduzione. Pag. 1 di 11 Sommario 1 IL RATING CRIF: DEFINIZIONI... 3 2 SCALA DI RATING... 6 3 IL PROCESSO DI ATTRIBUZIONE DEL RATING... 7 4 METODOLOGIA

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

Terzo Supplemento al Prospetto di Base relativo programma

Terzo Supplemento al Prospetto di Base relativo programma Terzo Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di emissioni obbligazionarie denominato "Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Obbligazioni Zero L adempimento di pubblicazione del presente

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015 Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc. Art. 160, comma 3, l.f. Insolvenza Crisi Regolamento n. 1346/2000/CE Procedure di insolvenza: - Fallimento - Concordato Preventivo - Liquidazione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

I SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO Società cooperativa per azioni Sede sociale: Vicenza, Via Btg. Framarin n. 18 Iscritta al n. 1515 dell Albo delle Banche e dei Gruppi Bancari, codice ABI 5728.1 Capogruppo del "Gruppo Banca Popolare di

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98)

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98) Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 Codice fiscale e Registro Imprese di Sondrio n. 00043260140 Albo delle Banche n. 489 Capogruppo del Gruppo bancario Credito

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DEI FINANZIAMENTI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) Equilibrio finanziario Equilibrio finanziario: il quoziente di indebitamento Equilibrio finanziario:

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE MILANO 13, 14, 27 e 28 MAGGIO 2011 FINANZA PUBBLICA FINANZA PUBBLICA E PROGRAMMAZIONE Il rating negli enti territoriali Michelangelo Nigro mnigro@liuc.it

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Emittente Società cooperativa Sede sociale e centrale in Modena, Via San Carlo 8/20 Iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita Iva n. 01153230360 Capitale sociale al 31/12/2011

Dettagli

*+, + -$& 01203240056 5078939 4:20:24005 +. ( -$& 44290240016 1087417 95290240016 *+,. + ' + -. & + + + <= -.

*+, + -$& 01203240056 5078939 4:20:24005 +. ( -$& 44290240016 1087417 95290240016 *+,. + ' + -. & + + + <= -. !"# % &'()'')("'" *+, "-" "# "%.% "/( &+" + -& 0120324005 5078939 4:20:24005 +. ( -& 4429024001 1087417 9529024001 *+,. + ' + -. + % / / / 998 00951 ( ;;; & + + + = -. -. -& % ;;; Banca Nazionale del Lavoro

Dettagli

Le obbligazioni partecipative nel Decreto Sviluppo

Le obbligazioni partecipative nel Decreto Sviluppo Le obbligazioni partecipative nel Decreto Sviluppo Aspetti legali Ugo Orsini 8 novembre 2012 Gli strumenti sino ad oggi disponibili: art. 2411 c.c. Art. 2411 c. 2 obbligazioni indicizzate «i tempi e l

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

2 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico

2 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Banca del Mugello Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in FIRENZUOLA - Via Villani 13-50033 - (FI) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4732.40, all Albo delle Società

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2014/2015 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE E DI OFFERTA DI. Obbligazioni Zero Coupon

1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2014/2015 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE E DI OFFERTA DI. Obbligazioni Zero Coupon INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi art. 2423 bis c.c. PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. ( 2423 BIS) LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SECONDO

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 Tasso Fisso

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011

Rischio di Credito Opzioni, Futures e Altri Derivati (Capitolo 23), 8a ed., Copyright John C. Hull 2011 Rischio di Credito Ratings Secondo Moody s il miglior rating è Aaa, seguito da Aa, A, Baa, Ba, B, Caa, Ca e C. I corrispondenti ratings di S&P e Fitch sono AAA, AA, A, BBB, BB, B, CCC, CC e C. Le obbligazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Aletti & C. - Banca di Investimento Mobiliare S.p.A., in forma breve Banca Aletti & C. S.p.A. sede sociale in Via Santo Spirito n. 14, 20121 Milano iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98)

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98) Credito Valtellinese Società Cooperativa Sede in Sondrio Piazza Quadrivio, 8 TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE (AI SENSI DELL ART. 94 COMMA 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO 58/98) relativo al programma di

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Metodologia Rating di emissione

Metodologia Rating di emissione Metodologia Rating di emissione giugno 2014 SOMMARIO IL RATING - DEFINIZIONI...3 CERVED GROUP RATING... 3 IL RATING di emissione... 3 LA SCALA DI RATING...3 METODOLOGIA DI RATING DI EMISSIONE...5 Ambito

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso

Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso Supplemento al Prospetto di Base relativo al programma di prestiti obbligazionari denominato Banca Antonveneta S.p.A. Obbligazioni Tasso Fisso L'adempimento di pubblicazione del presente supplemento (di

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

"BNPP OBBLIGAZIONE TASSO MISTO IN USD A 10 ANNI"

BNPP OBBLIGAZIONE TASSO MISTO IN USD A 10 ANNI "BNPP OBBLIGAZIONE TASSO MISTO IN USD A 10 ANNI" Il presente documento informativo è redatto al fine di riassumere le principali caratteristiche, i principali rischi e i costi dello strumento finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

III SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

III SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento di ICCREA HOLDING

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI STEP UP" ISIN IT0004680358

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI STEP UP ISIN IT0004680358 APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI STEP UP" ISIN IT0004680358 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli