Piani e programmi finanziari. Crescita e dimensione ottimale: un caso di aggregazione nel settore plastico. di Massimo Lazzari (*)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piani e programmi finanziari. Crescita e dimensione ottimale: un caso di aggregazione nel settore plastico. di Massimo Lazzari (*)"

Transcript

1 Piani e programmi finanziari Analisi Crescita e dimensione ottimale: un caso di aggregazione nel settore plastico di Massimo Lazzari (*) Si riprende con questo contributo il tema della crescita e della ricerca della dimensione ottimale per le PMI italiane, presentando il caso di due imprese che hanno deciso di aggregarsi per raggiungere un posizionamento critico all interno del settore dello stampaggio di materie plastiche per il packaging, altrimenti difficilmente conseguibile nel medio periodo da ciascuna delle due imprese attraverso un processo di crescita interna. Premessa In un Paese come l Italia, in cui oltre il 95% delle imprese conta meno di 10 addetti ed il motto «piccolo è bello» rappresenta una vera e propria filosofia manageriale, viene spontaneo chiedersi se sia effettivamente così indispensabile la crescita dimensionale per le PMI; senza fare l ennesimo elenco dei vantaggi e degli svantaggi legati alle maggiori dimensioni, per rispondere a questa domanda si deve partire da un concetto economico di base, ovvero ci si deve chiedere quale sia la reale «missione» di un impresa. Ebbene, in qualsiasi contesto economico ed in qualsiasi settore di attività, la missione primaria di ogni impresa è quella di creare valore per gli stakeholders, ovvero per tutti gli attori che detengono un qualsiasi tipo di interesse nell attività dell impresa stessa: gli azionisti principalmente, ma anche i dipendenti, i clienti, i fornitori, i partners, le istituzioni pubbliche, la comunità, ecc. Fatto questo passaggio di base, si può riformulare la domanda iniziale, chiedendosi in che modo l impresa crei valore per i suoi stakeholders: a livello concettuale, «un azienda crea valore se costruisce un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo e se è in grado di tradurlo in una redditività del capitale investito superiore alla normale remunerazione del capitale di rischio» (1). Da questa definizione si può quindi desumere che un impresa crea valore soltanto quando è capace di sviluppare: un vantaggio competitivo, ovvero la capacità di godere per un periodo di tempo più o meno lungo di determinati benefici economici preclusi ai suoi competitors, ottenuti ad esempio grazie alla difendibilità del proprio patrimonio intellettuale (brevetti, licenze,..), alla diffusione e reputazione del proprio marchio, alle peculiarità del settore in cui opera; un vantaggio reddituale, ovvero la capacità di tradurre il vantaggio competitivo detenuto in una maggiore redditività, agendo da un lato sul premium price che i clienti sono disposti a pagare per acquistare i prodotti/servizi che l impresa offre rispetto a quelli offerti dai concorrenti, e dall altro sulla possibilità di accedere con più facilità e con minori costi alle risorse produttive e finanziarie necessarie all attività svolta. Fatto questo cambio di prospettiva, risulta a questo punto più facile sostenere la tesi che la crescita dimensionale rappresenti una condizione necessaria per la sopravvivenza e lo sviluppo dell impresa, in quanto prerogativa indispensabile per conseguire e mantenere al tempo stesso il vantaggio competitivo ed il vantaggio reddituale, che sono alla base della creazione del valore per tutti gli attori coinvolti nell attività dell impresa stessa. Con questo contributo si vuole appunto riprendere concretamente il tema della crescita dimensionale delle PMI italiane, già introdotto in un precedente articolo, apparso su questa rivista qualche mese fa (2). In quell occasione era stato illustrato il caso di una PMI che aveva deciso di intraprendere un percorso Note: (*) Consulente Mondaini Partners Srl (1) Strategie di crescita nella media impresa, Previtali - Aversa, Il Sole 24 Ore, Milano, 2000, pag.19. (2) «La ricerca della dimensione ottimale per le aziende italiane», Lazzari, Amministrazione& Finanza, n. 5/

2 Analisi Piani e programmi finanziari di crescita dimensionale per vie interne, ovvero senza ricorrere in maniera significativa ad operazioni straordinarie di acquisizione e/o fusione con altre imprese. In questa sede si presenterà invece il caso di due aziende italiane, una del Nord ed una del Centro Italia, che hanno deciso di mettere a punto un piano di aggregazione per raggiungere in breve tempo una dimensione tale da riposizionarsi in misura significativa all interno del settore di riferimento, quello dello stampaggio di materie plastiche per il packaging; dimensione che, senza il ricorso alla crescita per vie esterne, sarebbe stata decisamente al di fuori della portata di ciascuna delle due aziende, se non nel lungo periodo. La crescita per vie esterne Prima di illustrare il caso aziendale, tuttavia, si vuole presentare uno schema di riferimento generale, che dovrebbe sempre guidare le decisioni aziendali quando si affrontano processi di crescita dimensionale (vedi Tavola 1) (3). In questa matrice si vogliono rappresentare le opzioni di sviluppo disponibili per l impresa che voglia crescere, in funzione della maggiore o minore familiarità del nuovo contesto in cui l impresa stessa si troverà a dover operare, in termini sia di mercato sia di tecnologie incluse nel prodotto (e quindi di offerta). Come si può vedere nella Tavola 1, vi sono diverse opzioni a sostegno del processo di crescita, che vanno dalla crescita interna, in casi di sostanziale familiarità sia del mercato che dell offerta, a percorsi più o meno strutturati di crescita esterna, tra i quali: acquisizione di imprese, in caso di percorsi di sviluppo del mercato e/o dell offerta verso contesti sostanzialmente «vicini» a quello tradizionale di attività dell azienda; accordi di licensing e/o joint ventures, nei casi in cui le caratteristiche dei nuovi mercati serviti o dei nuovi prodotti offerti si allontanino decisamente dal contesto di attività dell azienda; acquisizioni cosiddette «educational» (4) e/o accordi di venture capital, nei casi in cui l azienda decida di diversificare decisamente sia i mercati serviti che l offerta. Dal momento che in questo articolo si parlerà di crescita per vie esterne, si propone anche un modello di riferimento per le decisioni strategiche in ter- Note: (3) «Le acquisizioni di imprese», Cortesi, Egea, Milano, (4) Le acquisizioni di aziende sono dette «educational» quando l obiettivo principale è l acquisizione di competenze piuttosto che l incremento dei profitti. Tavola 1 Opzioni di sviluppo in relazione alla familiarità del nuovo contesto Caratteristiche del mercato 46

3 Piani e programmi finanziari Analisi mini di integrazione tra due o più imprese (5). Si possono infatti individuare 4 principali opzioni di integrazione, a seconda delle maggiori o minori necessità, per le aziende coinvolte, di: mantenere l autonomia organizzativa; sviluppare l interdipendenza strategica. Tali opzioni sono: conservazione: si mantiene lo status quo, gestendo centralmente solo poche funzioni non operative (necessità di autonomia organizzativa alta, necessità di interdipendenza strategica bassa); holding: la controllante accentra su di sé i trasferimenti finanziari della partecipata e alcune funzioni generali (necessità di autonomia organizzativa bassa, necessità di interdipendenza strategica bassa); simbiosi: la controllante cerca di appropriarsi delle competenze della partecipata per gradi (necessità di autonomia organizzativa alta, necessità di interdipendenza strategica alta); assorbimento: integrazione completa delle due imprese, con obiettivo finale la fusione (necessità di autonomia organizzativa bassa, necessità di interdipendenza strategica alta). Nel seguito si presenta quindi il caso di due PMI italiane che hanno deciso di intraprendere un percorso di crescita per vie esterne, realizzando un piano di aggregazione che le avrebbe portate, nel giro di pochi anni, a costituire una nuova realtà capace, in virtù delle maggiori dimensioni e dei vantaggi da queste derivanti, di competere a livello nazionale con i big del settore. Il caso aziendale: il piano di aggregazione di Sigma e Tau Le due aziende protagoniste del caso che viene qui presentato, che saranno chiamate per comodità Sigma e Tau, sono due PMI situate, rispettivamente, nel Centro e nel Nord Italia, e operanti entrambe nel settore dello stampaggio di materie plastiche per il packaging. La gamma di prodotti offerti dalle due aziende è sostanzialmente simile, mentre per quanto riguarda i mercati serviti Sigma, per motivi di localizzazione geografica, serve in misura preponderante il Centro-Sud, mentre Tau realizza la quota maggiore del suo volume d affari nel Nord del Paese. Le rispettive proprietà decisero nel 2005 di avviare un processo di aggregazione di queste due aziende, dalle dimensioni simili sia per fatturato che per numero di dipendenti, per salvaguardarne ed accrescerne la competitività, minata negli ultimi anni da risultati economico-finanziari non brillanti e dall ingresso nel settore di nuovi players (sia italiani che esteri) dimensionalmente superiori alle due aziende considerate singolarmente. Si decise quindi di realizzare un piano di aggregazione graduale che, dal 2006 (anno di transizione) al 2009 avrebbe dovuto consentire di dare vita ad una nuova realtà capace di posizionarsi ai primi posti tra i big del settore, cercando di sfruttare tutte le sinergie possibili derivanti dall integrazione delle due strutture. Si decise quindi di procedere seguendo un piano d azione che si concretizzò schematicamente nei seguenti steps: realizzazione del piano commerciale di aggregazione, articolato a sua volta nei seguenti punti: analisi del mercato e della domanda, ai fini di individuare le opportunità presentate dai mercati attualmente serviti dalle due aziende e da potenziali nuovi mercati, nonché i benefici derivanti in termini di sviluppo del mercato dalla maggiore dimensione conseguibile attraverso l aggregazione; analisi competitiva del settore, finalizzata ad individuare i principali players di riferimento del settore, a livello nazionale e internazionale, le loro performance ed i fattori distintivi; realizzazione del piano di sviluppo commerciale, in termini di strategie di prodotto, di sviluppo del mercato, di marketing e branding, di sviluppo della rete commerciale; realizzazione del piano di sviluppo logistico-distributivo, orientato principalmente all individuazione e stima dei benefici derivanti dall aggregazione delle due aziende in termini di costi di trasporto; realizzazione del piano di sviluppo degli acquisti di materie prime. realizzazione del piano industriale di aggregazione, articolato anch esso in alcuni passaggi chiave: check-up industriale-produttivo delle due aziende, al fine di individuare capacità produttive inutilizzate, inefficienze del personale diretto e degli impianti, opportunità di sviluppo della gamma di prodotti; costruzione di diversi scenari industriali alternativi per l aggregazione delle due aziende, e relativa analisi costi-benefici di ciascuno di essi; stima dell impatto economico di ciascuno scenario analizzato, in termini di costi cessanti e costi emergenti; selezione dello scenario giudicato «migliore» al termine delle analisi preliminari. Nota: (5) «Finanza d impresa - Le scelte strategiche che creano valore», Ipsoa,

4 Analisi Piani e programmi finanziari realizzazione del business plan, cui si giunse attraverso: analisi degli equilibri economici - finanziari - patrimoniali delle due aziende pre-aggregazione; definizione, in base ai piani di sviluppo commerciale e industriale, delle ipotesi e degli obiettivi economici - finanziari - patrimoniali cui tendere attraverso l aggregazione delle due aziende; realizzazione del business plan, ovvero previsione delle performance e dei flussi di cassa attesi nel medio-lungo periodo ( ) in base al piano di aggregazione; definizione del piano operativo, ovvero delle attività e della sequenza temporale delle stesse da seguire per raggiungere gli obiettivi del business plan entro i termini prestabiliti. Nel seguito dell articolo si cercherà di approfondire i 3 punti citati, premettendo che ovviamente la trattazione non sarà esaustiva, ma sintetica e focalizzata sugli aspetti chiave del piano di aggregazione. Il piano commerciale di aggregazione Una delle principali motivazioni che spinsero le proprietà di Sigma e di Tau a concepire il progetto di aggregazione delle due aziende era legata ad un discorso dimensionale: considerando, infatti, il panorama nazionale dello stampaggio di materie plastiche per il packaging, ci si rese conto che nessuna delle due aziende si posizionava tra i primi 10 players (Tau con i suoi 24 mln di fatturato al 2005 si posizionava al 13 posto, Sigma con un volume d affari pari a 19 mln al 15 ); al contrario, un eventuale aggregazione delle due aziende, avrebbe dato vita, alla situazione attuale, ad una realtà con un fatturato pari a circa 43 mln, tale da posizionarsi tra il 6 ed il 7 posto tra i big del settore (Tavola 2). La crescita dimensionale, tuttavia, non era considerata una necessità soltanto per ragioni di prestigio e di posizionamento, bensì rappresentava una forte opportunità per cogliere diversi benefici economici e gestionali che le attuali dimensioni delle due aziende prese singolarmente non consentivano. Si decise quindi di analizzare criticamente tali opportunità prima di procedere all attuazione del piano di aggregazione, partendo innanzitutto dalle implicazioni commerciali. Le principali aree analizzate per valutare, dal punto di vista commerciale, i benefici derivanti dall aggregazione di Sigma e Tau furono 4: 1) clienti possibilità di acquisire grandi clienti grazie ad una maggior specializzazione della rete; maggior potere contrattuale legato alle maggiori dimensioni; 2) commerciale possibilità di offrire una gamma più completa di prodotti; R&S giustificata dalla maggior massa critica; 3) logistica distributiva possibilità di risparmiare sul costo dei trasporti; possibilità di accentrare alcune produzioni; Tavola 2 L analisi competitiva del settore dello stampaggio di materie plastiche per il packaging 48

5 Piani e programmi finanziari Analisi 4) fornitori di materie prime: possibilità di risparmiare sui costi di acquisto delle materie prime in virtù dell effetto volume; maggior potere contrattuale legato alle maggiori dimensioni. Intorno a queste valutazioni venne quindi sviluppato il piano commerciale dell aggregazione, che si può sintetizzare nei seguenti punti: crescita del volume d affari ad un tasso medio (nel seguito CAGR, ovvero Compound Annual Growth Rate (6)) del 7,1% per i primi 3 anni dell aggregazione ( ) e del 3% per i successivi 2 ( ), grazie ad un azione combinata volta a: incrementare il fatturato medio per cliente; incrementare il numero di clienti; introduzione di promoter e agenti specializzati per la gestione di grosse forniture, con l obiettivo di raggiungere entro il 3 anno di aggregazione (2009) una forza vendita costituita da 91 agenti e 2 promoter; variazione del mix produttivo, guidata da una maggiore crescita dei contenitori in PP (CAGR pari al 14,7% per i primi 3 anni dell aggregazione) e dall inserimento di nuovi prodotti (Tavola 3); sviluppo del mercato estero e incremento dei volumi di vendita principalmente in 4 regioni italiane (Campania, Lombardia, Piemonte e Veneto); risparmio sul costo dei trasporti, grazie alla sovrapponibilità produttiva, pari ad oltre il 6% annuo, con una punta del 7% nel 2009; risparmio sul costo di acquisto delle materie prime, grazie all effetto volume e alla scelta del miglior fornitore, pari a circa l 1,2% annuo. Il piano industriale di aggregazione Il primo passo verso la costruzione degli scenari alternativi per l aggregazione delle due aziende fu costituito da un check-up industriale-produttivo, condotto separatamente per ciascuna delle due aziende, finalizzato ad individuare: numero e tipologia di linee produttive; capacità produttive dei vari reparti diretti; efficienza e saturazione degli impianti; efficienza del personale diretto ed indiretto; capacità e lay-out dei magazzini. In base ai risultati di queste analisi, ed agli obiettivi individuati attraverso il piano commerciale, vennero quindi costruiti 5 scenari alternativi dal punto di vista industriale per l aggregazione di Sigma e Tau: il 1 scenario, definito di «ottimizzazione logistica», non prevedeva sostanziali sconvolgimenti nella struttura produttiva delle due aziende, bensì investimenti marginali per omogeneizzare la gamma prodotta nei due siti, ed investimenti principali per massimizzare la distribuzione sul territorio e per il recupero di efficienza in ciascuno dei due stabilimenti; Nota: (6) Il CAGR (Compound Annual Growth Rate), o tasso annuo di crescita composto, è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo. Tavola 3 Il piano di sviluppo commerciale: l evoluzione del mix di prodotti 49

6 Analisi Piani e programmi finanziari il 2 scenario prevedeva di differenziare le due strutture produttive in base alla materia prima utilizzata per le produzioni, portando quindi tutta la produzione di contenitori e tappi in PVC sul sito di Tau, lasciando in Sigma soltanto la produzione di materiali in PE e PP; il 3 scenario prevedeva invece di differenziare le produzioni in funzione della tipologia di prodotti, convogliando quindi tutta la produzione di contenitori (sia PVC che PE) sullo stabilimento di Tau e tutta la produzione di tappi sullo stabilimento di Sigma; il 4 scenario prevedeva, analogamente al 2, di differenziare le produzioni in base alla materia prima, con l ipotesi aggiuntiva di trasferire sullo stabilimento di Sigma tutta la produzione di contenitori in PE attualmente realizzata nel sito di Tau; il 5 scenario prevedeva infine di trasferire tutta la produzione di Tau (sia contenitori che tappi, sia PVC che PE e PP) sullo stabilimento di Sigma. Una volta individuati i 5 scenari alternativi, per ciascuno di essi si stimò l impatto economico dell aggregazione industriale, in termini di costi cessanti e costi emergenti (Tavola 4). In base a questa analisi si evinse che l unico scenario per cui il differenziale costi cessanti - costi emergenti presentava un valore positivo era il 1 scenario, ovvero quello in cui si prevedeva di mantenere sostanzialmente le produzioni attuali sui siti produttivi delle due aziende, investendo principalmente nell ottimizzazione della struttura logistica e nel recupero di efficienza sui due stabilimenti. Oltre a questa considerazione, di stampo prettamente economico, il 1 scenario venne selezionato come il migliore tra i 5 analizzati anche per altre ragioni: consentiva di rinviare gli impegni a lungo termine a quando si avrebbe avuto maggiore visibilità sulle scelte strategiche; risultava il più equilibrato rispetto alle previsioni di mercato e soprattutto alla capacità attuale delle due strutture commerciali di collocare prodotti PVC; consentiva di procedere con l aggregazione con informazioni a supporto delle decisioni più fluide ed oggettive; preservava le due parti, nel breve periodo, da impegni drastici senza via di uscita. Dal punto di vista organizzativo, la scelta fu quella di accentrare inizialmente alcune funzioni di staff (principalmente amministrazione e commerciale) presso lo stabilimento di Sigma, eliminando le posizioni ridondanti che si sarebbero in questo modo create, e riuscendo così a recuperare sul costo del personale circa l 11% dell importo totale 2005, cui andavano aggiunti una stima di recupero del 3% sul costo degli indiretti e del 6% sul costo dei diretti di entrambe le aziende, ottenibili questi ultimi grazie al recupero di efficienza. Il business plan Una volta definiti gli obiettivi commerciali dell aggregazione e selezionato lo scenario industriale più appropriato, si procedette quindi con la realizzazio- Tavola 4 Sintesi degli effetti a conto economico dei diversi scenari industriali 50

7 Piani e programmi finanziari Analisi ne del business plan, ovvero con la quantificazione e la stima delle performance economiche - finanziarie - patrimoniali attese per la nuova struttura (che chiameremo nel seguito Sigma-Tau) nel medio-lungo periodo ( ). Prima di procedere con le previsioni, tuttavia, si condusse un analisi preliminare sulle performance passate delle due aziende, necessaria per evidenziare punti di forza e di debolezza in termini di margini di redditività e di equilibri finanziari-patrimoniali (i dati delle due aziende sono riportati nella Tavola 5). A questo punto si passò alla vera e propria fase di pianificazione prospettica, che si basò sulle seguenti assunzioni: si realizzò un bilancio Sigma-Tau al 31 dicembre 2005 pro-forma, aggregando i rispettivi bilanci consuntivi delle due aziende alla stessa data; per quanto riguarda l esercizio 2006, considerato come «anno-ponte» prima dell aggregazione (i cui effetti contabili si sarebbero manifestati a partire dal 1 gennaio 2007), si realizzò anche in questo caso un bilancio pro-forma, utilizzando le seguenti ipotesi: si considerarono costanti, e pari ai valori del bilancio pro-forma 2005, le principali poste economiche (fatturato, costi caratteristici, gestione accessoria); si proiettarono al 31 dicembre 2006 alcune poste patrimoniali e finanziarie (principalmente ammortamenti e finanziamenti a medio/lungo); si considerarono gli effetti sui bilanci delle due aziende (e quindi su quello aggregato pro-forma) dello scorporo con relativo ri-affitto (lease-back) dei rispettivi immobili iscritti a bilancio nella voce «terreni e fabbricati». gli esercizi furono quelli oggetto del business plan, che venne realizzato partendo da una serie di ipotesi economiche - finanziarie - patrimoniali (manifestazione contabile delle linee guida strategiche definite negli steps precedenti), di cui si riporta un abstract nella Tavola 6. In questo modo fu possibile ricostruire i prospetti contabili per gli esercizi prospettici e stimare i flussi di cassa attesi per tale periodo (si veda la Tavola 7 per un abstract del business plan Sigma-Tau). A valle di questa fase venne realizzato il piano operativo dell aggregazione, ovvero la pianificazione delle macro-attività da effettuare e delle relative tempistiche da rispettare per riuscire a concretizzare il piano di aggregazione tra le due società nei termini previsti. In tale piano operativo venne prevista anche una seconda aggregazione, da effettuarsi indicativamente nel 2008 (quando l aggregazione Sigma-Tau fosse giunta già ad uno stadio avanzato), con una realtà già operante nel settore dello stampaggio di materie plastiche per il packaging, ai fini di raggiungere entro il 2009 una dimensione complessiva intorno ai 70 mln (tale da consentire alla nuova struttura di posizionarsi tra i primi 3 players del settore nazionale). Conclusioni Il caso presentato è un esempio rappresentativo di un processo di crescita strutturato per vie esterne, Tavola 5 I risultati economico-finanziari patrimoniali delle due aziende negli ultimi esercizi 51

8 Analisi Piani e programmi finanziari finalizzato a raggiungere nel breve periodo una dimensione aziendale che fosse «ottimale» per ragioni sia esterne che interne, legate le prime alle caratteristiche e alle dinamiche del particolare settore di riferimento delle due aziende, e le seconde alle opportunità di sfruttare le sinergie industriali e commerciali derivanti dall aggregazione delle due strutture. Al di là dei singoli passaggi illustrati e degli strumenti descritti, difficilmente generalizzabili perché specifici del particolare caso oggetto di studio, con questo contributo si è voluto presentare una metodologia, o meglio, un percorso indicato nei casi di operazioni straordinarie di aggregazione tra due o più imprese, per lo studio degli impatti gestionali e finanziari di operazioni di questo tipo. Altro obiettivo di questo articolo, sicuramente non subordinato al precedente, è stato quello di riprendere ed enfatizzare il concetto della necessità di una corretta fase di analisi e pianificazione, come primo passo fondamentale nella realizzazione di un processo di crescita, indipendentemente dal tipo di strada che si scelga di intraprendere, dalle dimensioni e dal settore di attività dell impresa. Tavola 6 Ipotesi eco-fin-patr Sigma-Tau Tavola 7 Business Plan Sigma - Tau 52

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO

Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO Come passare dal budget tradizionale al piano d azione annuale: il caso GDO di Massimo Lazzari e Davide Mondaini (*) L evoluzione rapida e irreversibile dei contesti di riferimento in cui le aziende si

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli