ALGORITMO DEL SIMPLESSO. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Simplesso / 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGORITMO DEL SIMPLESSO. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Simplesso / 1."

Transcript

1 ALGORITMO DEL SIMPLESSO Una piccola introduzione R. Tadei R. Tadei 2 SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione lineare. Sono fondamentali le nozioni di pivot, di soluzione di base, e in generale tutti i concetti che sono stati espressi nel capitolo precedente sulla programmazione lineare. Dovrebbe diventare chiaro che lo studio del problema in termini di tableau, pivot, coefficienti di costo relativo ecc., è il coronamento di tutto il discorso precedente. Concludiamo il capitolo con la presentazione del metodo del simplesso revisionato, ovvero un modo più veloce per trovare la soluzione del problema. Il Metodo del è un metodo iterativo che, esplorando l insieme delle soluzioni basiche, raggiunge l ottimo, se esiste, in un numero finito di iterazioni. Supponiamo che il P.L. sia di minimo, in forma standard. Per operare, il Metodo necessita di una forma canonica equivalente. Se il tableau corrispondente non è in forma canonica allora bisogna cercare una soluzione ammissibile di base (slide 8), altrimenti si individua una s.a.b. iniziale ovvia e si procede con l algoritmo del simplesso. R. Tadei 3 R. Tadei 4 /

2 Algoritmo del simplesso Ipotesi : si parte da una S.A.B. e dal tableau Ax=b in forma canonica. Si aggiunge una riga costituita dagli r j, j =,..., n e da -z (valore, cambiato di segno, della f.o. nella s.a.b.) Tableau del simplesso x i yi i m = m+ i n a a 2 a m a m+ a m+2 a j a n b : : : : y,m+ y,m+2 y j y n y : : : y m,m+ y m,m+2 y mj Y mn Y m r m+ r m+2 r j r m -z Soluzione di base per ipotesi ammissibile, y i, i =,..., m R. Tadei 5 R. Tadei 6 Giustificazione dell'ultima riga del tableau Il tableau del simplesso è uguale a quello definito nel capitolo precedente, con l aggiunta dell ultima riga degli r j ; vediamone l utilità. La f.o. z = c T x = c x + c 2 x c n x n può essere vista come un ulteriore vincolo del problema ; con l aggiunta della variabile (-z) otteniamo c x + c 2 x c n x n -z = Aggiungiamo questa equazione come ultima riga nel tableau (.9) della slide 38 - CAP. Se si fa un operazione di pivot su a =, l ultima riga diventa : c 2... c m (c m+ -y,m+ c )... (c n -y,n c n ) ( - c y ) Stessa operazione su a 22 = : c 3.. c m (c m+ -y,m+ c -y 2,m+ c 2 )... - c y -c 2 y 2 Si continua il procedimento per tutte le colonne delle var. di base e si ottiene :... (r m+ )... (r n ) -z dove m r = cm+ yi, m+ ci = cm+ zm+ i= e z = c y c y... c y 2 2 m m Con la base che si ha all inizio, la f.o. vale z=z. Ma, come si vede dalla (.25), se qualche r j è < di conviene far entrare in base la variabile corrispondente a quella colonna. R. Tadei 7 R. Tadei 8 / 2

3 Volendo minimizzare z, si ha la possibilità di migliorarne il livello z, aumentando quelle variabili per cui r j < ; ora si deve individuare, se esiste, la variabile che esce dalla base : => se nella colonna della variabile candidata ad entrare tutti gli elementi sono < di, allora la var. non ha limiti superiori, per cui z (ottimo non limitato); => altrimenti esce la variabile della riga con il rapporto y io /y ij minore (con y ij >), che rappresenta il livello massimo a cui può entrare la var. candidata. x q entra e x p esce La nuova z varrà : z = z + ( y p /y pq )r q < z (2.) I passi dell'algoritmo. formare il tableau del simplesso. se r j, j STOP ; la s.a.b. corrente è ottima 2. scegliere colonna q tale che r q < per determinare la variabile da far entrare nella base (m+ q n) 3. calcolare i rapporti y i /y iq, con y iq >, i =,..., m. Se y iq, i =,..., m, STOP; problema illimitato, f. o.. Altrimenti, scegliere p = indice i corrispondente al rapporto y i /y iq minimo ( p è la variabile che esce dalla base ) 4. (p,q) è il pivot. Aggiornare il tableau con le operazioni di pivot. Ritornare al passo R. Tadei 9 R. Tadei Esempio max 3x + x + 3x s. t x + x + x 2 x x + 3x x + 2 x + x 6 x 2 3, x, x 2 3 Trasformazione del problema in forma standard con l aggiunta delle variabili ausiliarie, x 4 x 5 x 6, in questo caso di slack: min 3x x2 3x3 st.. 2x+ x2 + x3 + x4 = 2 x+ 2x2 + 3x3 + x5 = 5 2x+ 2x2 + x3 + x6 = 6 x, i =,, 6 i K R. Tadei R. Tadei 2 / 3

4 a a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 b Tableau iniziale Abbiamo fatto entrare in base a 2, uscendo a 4, ma la soluzione non è ancora ottima (come si può vedere dal seguente tableau); scegliamo allora di far entrare a 3 : esce quindi a Pivot su 2 2 r j BASE N.B: con l aggiunta delle variabili di slack otteniamo subito una soluzione di base (non rj = c j z j = necessariamente ammissibile); inoltrelez j sono uguali a zero perchè le m variabili di base sono tutte fittizie (sono infatti = c j ciyij = cj quelle di slack) e quindi hanno costo c i nullo. Di conseguenza r i = j =c j R. Tadei f.o. (passata da a -2) R. Tadei 4 2 La soluzione non è ancora ottima, entra x ed esce x 2 Pivot su 5 /5 3/5 -/5 /5 Pivot su /5 -/5-2/5 8/ /5 6/5 3/5 27/ f.o. = -4 R. Tadei 5 rj, j STOP, soluzione ottima La soluzione ottima trovata vale: x = /5 ; x 2 = ; x 3 = 8/5; x 4 = ; x 5 = ; x 6 = 4 La funzione obiettivo vale: z = -27/5 R. Tadei 6 / 4

5 Problema (fase del simplesso) RICERCA DI UNA SOLUZIONE AMMISSIBILE DI BASE INIZIALE Una soluzione ammissibile di base da cui partire con il simplesso non è sempre evidente, poichè non necessariamente il tableau del sistema è in forma canonica. Es: 2x+ x2 + 2x3 = 4 3 x+ 3x2 + x3 = 3 x, x2, x3 Ax = b x (2.2) trovare la s.a.b. x R. Tadei 7 R. Tadei 8 Introduciamo un nuovo problema, costruito su quello di partenza, in modo che risulti in forma canonica e sul quale, da quanto visto, possiamo utilizzare l algoritmo del simplesso. Se facciamo le cose in modo opportuno, il risultato che otteniamo è proprio una soluzione di base del problema di partenza. Si consideri il nuovo problema: m m in y i i = s. t. (2.3) A x + y = b x y Se esiste s.a. alla (2.2) allora la (2.3) ha come soluzione y i = per qualsiasi i R. Tadei 9 Risolvo il problema ausiliario : a.... an.... b am.... amn.... bm a.... a.... z i i i in perchè : m m m j j j i ij ij ij i= i= i= r = c z = c y = y = a R. Tadei 2 / 5

6 Esempio: min 4 x + x2 + x3 st.. 2x + x2 + 2x3 = 4 3x + 3x2 + x3 = 3 x, x2, x3 Studiamo il problema modificato: min( y+ y2) st.. 2x+ x2 + 2x3 + y = 4 3x+ 3x2 + x3 + y2 = 3 x, x2, x3, y, y2 ; Una soluzione di base non è immediatamente visibile; In questo momento la soluzione di base è rappresentata da y =4 e y 2 =3; Se il problema di partenza ha soluzione ammissibile di base riusciamo a far uscire dalla base del problema modificato y e y 2 applicando il simplesso oppure il metodo del pivot. R. Tadei 2 R. Tadei 22 Scelta ottima del vettore k da far entrare in base Esiste un modo per determinare quale sia il vettore ottimo da far entrare in base: min max k i, y > ik r k y y i ik METODO DEL SIMPLESSO REVISIONATO Perchè MAX? Avendo fissato k, devo scegliere il rapporto y io /y ik piccolo ( con y ik > ) ma r k è minore di. più Perchè MIN? Come si vede dalla (2.) devo scegliere il minimo tra tutti i massimi trovati. R. Tadei 23 R. Tadei 24 / 6

7 Osservazione introduttiva Per un qualsiasi problema di p.l. si ha il sistema dei vincoli espresso nella forma : Ax=b La matrice A può essere vista come l unione di due sottomatrici B e D (dove B è la matrice quadrata formata dalle colonne che hanno la variabile in base) : A=[B D] Il sistema diventa: [B D] [ x B,,x D ] T = b Esplicitando rispetto ad x B : x B = B - b -B - Dx D Sostituendo in z: z = c BT (B - b -B - Dx D ) + c D T x D = =c BT B - b + (c DT -c BT B - D) x D R. Tadei 25 Osservazione (cont.) L ultima espressione esprime il costo di ogni soluzione nei termini x D. Allora r DT =c T D -c BT B - D è il vettore dei costi relativi per le variabili non di base. In base a tutto ciò, definiamo come vettore dei moltiplicatori del simplesso, che avrà importanza fondamentale nello studio del simplesso duale, cioè il vettore λ T = c BT B - R. Tadei 26 Metodo del simplesso revisionato Sono dati : B - x B = y = B - b inverso della base corrente soluzione di base corrente Passo : Calcolare i moltiplicatori del simplesso λ T : λ T =c BT B - Calcolare i costi ridotti delle variabili fuori base: r DT =c DT - λ T D Se r D STOP, x B è ottima Passo 2: Altrimenti scegliere r j, ad esempio, più negativo; sia r q. Il vettore a q entra in base. Calcolare y q = B - a q (è il vettore a q espresso nel termini della base corrente). R. Tadei 27 Passo 3: Se y iq, i STOP, PROBLEMA ILLIMITATO Altrimenti trovare il vettore che lascia la base calcolando i rapporti y i /y iq, con y iq > e scegliendo il minimo Passo 4: Sostituire in B il vettore che esce dalla base con il vettore che entra: Calcolare B - cioè la nuova matrice inversa di base Calcolare x B = B - b cioè la nuova soluzione di base Tornare al passo ; R. Tadei 28 / 7

8 SIMPLESSO Riassumendo Nel primo paragrafo di questo capitolo abbiamo trattato l algoritmo del simplesso, per il quale risulta fondamentale la formazione del tableau, formato dalla matrice del sistema dei vincoli scritta in forma canonica (slide 5-7), e lo abbiamo formalizzato (slide ); è importante, però, andare oltre l applicazione meccanica dei passi illustrati: infatti leggendoli attentamente non può sfuggire che ogni passo è conseguenza o di teoremi, o di osservazioni che sono state fatte nel capitolo precedente; in questo senso il presente paragrafo rappresenta il completamento e l applicazione pratica di quanto precedentemente affermato e dimostrato. Le slide che vanno dalla numero alla numero 6 non sono altro che un esempio di applicazione pratica dell algoritmo. R. Tadei 29 R. Tadei 3 Non è sicuramente sfuggito però che l algoritmo del simplesso, richiedendo come ingresso un tableau in forma canonica, può partire solo se abbiamo trovato una soluzione ammissibile di base, cosa che è immediata nel momento in cui il problema non in forma standard lo diventa con l aggiunta delle variabili di slack, ma che non è vera in generale; per risolvere questo problema, cioè quello di trovare una soluzione ammissibile di base dalla quale partire con il simplesso, abbiamo introdotto un problema fittizio costruito su quello di partenza, risolvibile con l algoritmo del simplesso, la cui soluzione, se esiste, rappresenta una possibile soluzione ammissibile di base per il problema dato; ovviamente da qui in avanti il problema è risolvibile con il simplesso e si procede applicando i passi dell algoritmo (slide 7-22). Infine in chiusura di paragrafo suggeriamo un modo per decidere quale variabile far entrare in base: a questo proposito è il caso di sottolineare che il simplesso dice quali variabili sono candidate ad entrare in base, ma non dice quale sia la scelta migliore tra tutte; infatti se è vero che facendo entrare in base una determinata variabile si migliora il valore della funzione obiettivo, non è vero che tutte le variabili che potrebbero entrare in base migliorino allo stesso modo la funzione obiettivo; c è un modo per scegliere quella localmente migliore (slide 23). Il secondo paragrafo tratta il metodo del simplesso revisionato, che sostanzialmente realizza esattamente ciò che già realizzava l algoritmo standard del simplesso. La differenza tra i due metodi non è nell obiettivo, che è comune, ma nel metodo, cioè mentre il primo sfrutta pesantemente considerazioni teoriche, il secondo utilizza un approccio più analitico. Tutto questo ha un vantaggio, dal momento che non sarà sicuramente sfuggito che il simplesso è molto oneroso in quanto richiede ogni volta di aggiornare tutto il tableau, fatto questo che può diventare pesante se il problema in discussione presenta molte variabili. R. Tadei 3 R. Tadei 32 / 8

9 Il pregio di questo secondo metodo consiste nel fare in modo che vengano utilizzati solo i dati che sono strettamente necessari; unico onere è l inversione ad ogni iterazione di una matrice, che non deve però preoccupare più di tanto, poiché, come verrà spiegato ad esercitazione, esiste un modo molto veloce e sicuro per realizzarla. Bisogna comunque tenere presente che questo metodo non è nato per essere applicato manualmente, quanto per rendere più facile la codifica da far eseguire al calcolatore, per il quale l inversione di una matrice, unica vera difficoltà, benché possa essere onerosa, non è un operazione particolarmente impegnativa (slide 24-28). R. Tadei 33 / 9

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Algoritmo del simplesso

Algoritmo del simplesso Algoritmo del simplesso Ipotesi : si parte da una S.A.B. e dal tableau A=b in forma canonica. Si aggiunge una riga costituita dagli r j, j =,., n e da -z (valore, cambiato di segno, della f.o. nella s.a.b.)

Dettagli

2. SIMPLESSO. Ricerca Operativa. 2 Esercizi sul simplesso. Politecnico di Torino CeTeM

2. SIMPLESSO. Ricerca Operativa. 2 Esercizi sul simplesso. Politecnico di Torino CeTeM . SIMPLESSO Pagina di Pagina di Esempio (Simplesso standard) Sia dato il seguente PL: Il tableau del simplesso è il seguente:.. min s t z Esiste una soluzione di base ammissibile:,,, z La soluzione non

Dettagli

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO 4. MEODI DUALI DEL SIMPLESSO R. adei 1 Una piccola introduzione R. adei 2 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è illustrare e giustificare i metodi duali del simplesso. Entrambi i metodi

Dettagli

min 2x 1 +4x 2 2x 3 +2x 4 x 1 +4x 2 +2x 3 + x 4 =6 2x 1 + x 2 +2x 3 + x 5 =3 x 0.

min 2x 1 +4x 2 2x 3 +2x 4 x 1 +4x 2 +2x 3 + x 4 =6 2x 1 + x 2 +2x 3 + x 5 =3 x 0. 5 IL METODO DEL SIMPLESSO 6.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi Programmazione Matematica / A.A. 7-8 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizi - I. Aggiungiamo al problema una variabile v, e richiediamo che v soddisfi v n a ij x j b i. j= Fissato x, il minimo v che soddisfa

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x 0 PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Il metodo del simplesso

Il metodo del simplesso Capitolo 5 Il metodo del simplesso 5. La forma standard Esercizio 5.. Porre il problema di Programmazione Lineare: in forma standard. min x +x + x + x x +x 5 x 4 x, x Si trasformano i vincoli di disuguaglianza

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11 SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11 MARTEDÌ 11 APRILE LA LEZIONE SI TERRÀ IN AULA SEMINARI PIANO C 1di 26 LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Esempi di Problemi di Programmazione Lineare

Esempi di Problemi di Programmazione Lineare Esempi di Problemi di Programmazione Lineare Esempio 1: Soluzione con l algoritmo del simplesso dell esempio in forma standard ma = 2 + 0 1 2 + + = 5 1 2 3 + + = 0 1 2 4 6 + 2 + = 21 1 2 5 1 2 3 4 5 Il

Dettagli

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18 LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO 1di 18 Metodo del Simplesso Il metodo del simplesso dovuto a Dantzing ed a Kantorovich è un algoritmo il cui nome deriva

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (III parte) Prof.ssa Bice Cavallo Iterazioni del simplesso Basi teoriche dell algoritmo Operazione di pivot Sottomatrice di base B=I

Dettagli

TEORIA della DUALITÀ. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Teoria della Dualità / 1.

TEORIA della DUALITÀ. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Teoria della Dualità / 1. Prof. R. adei EORIA della DUALIÀ Una piccola introduzione R. adei 1 R. adei 2 EORIA DELLA DUALIA' Il concetto di dualità fu introdotto nel 1947 da Von Neumann, anche se il teorema della dualità fu formulato

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio 1 Giovedí 19 Marzo 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Tableau o Dizionario Qualche richiamo sulla generica iterazione della Fase II: B base ammissibile corrente x SBA corrente:

Dettagli

Metodo delle due fasi

Metodo delle due fasi Metodo delle due fasi Il problema artificiale la fase I del Simplesso esempi rif. Fi 3.2.5; Osservazione Nel problema min{c T x : Ax = 0, x 0}, dell esempio precedente si ha che b 0 e A contiene una matrice

Dettagli

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi Programmazione Matematica / A.A. 8-9 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizi - I 3. Aggiungiamo al problema una variabile v, e richiediamo che v soddisfi v n a ij x j b i. j= Fissato x, il minimo v che soddisfa

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina Problemi di trasporto Consideriamo un problema di programmazione lineare con una struttura matematica particolare. Si può utilizzare, per risolverlo, il metodo del simplesso ma è possibile realizzare una

Dettagli

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 Aprile 2004 Algoritmo del Simplesso L algoritmo del Simplesso

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

5. ANALISI DI SENSIBILITÀ

5. ANALISI DI SENSIBILITÀ 5. ANALISI DI SENSIBILITÀ R. Tadei 1 Una piccola introduzione R. Tadei 2 ANALISI DI SENSIBILITÀ Nei precedenti capitoli abbiamo visto come, partendo da un problema reale, si possa giungere alla costruzione

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE III

ALGEBRA LINEARE PARTE III DIEM sez Matematica Finanziaria Università degli studi di Genova Dicembre 200 Indice PREMESSA 2 GENERALITA 2 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA LINEARE IN FORMA MATRI- CIALE 2 3 SOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

4.4 Programmazione quadratica

4.4 Programmazione quadratica 4.4 Programmazione quadratica Minimizzare una funzione quadratica soggetta a vincoli lineari: min 1 2 xt Qx + c t x s.v. a t i x b i i D (P) a t i x = b i i U x R n dove Q matrice n n, D e U sono gli insiemi

Dettagli

Costi ridotti e ottimalità

Costi ridotti e ottimalità Costi ridotti e ottimalità condizione sufficiente di ottimalità spostamento su una base adiacente rif. Fi 3.2; Ricapitolando Sin qui abbiamo un algoritmo enumerativo applicabile quando P è un ( politopo,

Dettagli

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari di n equazioni in n incognite, sono formati da equazioni di primo grado, in cui le incognite hanno tutte esponente uguale

Dettagli

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L'algoritmo del simplesso revisionato costituisce una diversa implementazione dell algoritmo standard tesa a ridurre, sotto certe condizioni, il tempo di calcolo e

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia

Università Ca Foscari Venezia Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Giovanni Fasano Brevi FAQ sul Metodo del SIMPLESSO Università Ca Foscari Venezia, Dipartimento di Management,

Dettagli

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio degenerazione e ciclaggio un esempio di ciclaggio regole anti-ciclaggio rif. Fi 3.2.6, BT 3.4 (Esempio 3.6), BT 3.7; Sulla convergenza del metodo del simplesso

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare Intera

Esercizi sulla Programmazione Lineare Intera Soluzioni 4.7-4.0 Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare Intera 4.7 Algoritmo del Simplesso Duale. Risolvere con l algoritmo del simplesso duale il seguente

Dettagli

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare -25/3 0 4/3 19/6 9/2 0 0 0 7/6 1 0 1-1/2-3/2 1 0 0 3/2 11/3 1-2/3-1/3 0 0 0 0 2/3 2/3 0 1/3 1/6-1/2 0 1 0 7/6

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte II)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte II) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte II) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 I passi dell algoritmo del simplesso L

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' 1) Dati i punti di R 2 (1, 2), (1, 4), (2, 3), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (5, 5), (6, 2), (6, 5). Determinare graficamente: A - L'involucro convesso di tali punti. B - Quali

Dettagli

Teorema Data una base ammissibile B della matrice A del problema (7.3.1). Se per qualche indice i {1,...,n m} abbiamo che:

Teorema Data una base ammissibile B della matrice A del problema (7.3.1). Se per qualche indice i {1,...,n m} abbiamo che: LA FASE II DEL METODO DEL SIMPLESSO 173 742 Criterio di illimitatezza Se il criterio di ottimalità non è verificato il metodo del simplesso cerca di capire se il problema da risolvere sia illimitato inferiormente

Dettagli

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta Versione del 21/12/07 Metodi per il calcolo del rango di una matrice Sia A M m,n (K). Denotiamo con A (i) la riga i-ma di A, i {1,..., m}.

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker Capitolo 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 9. Introduzione In questo capitolo deriveremo le condizioni necessarie di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) per problemi vincolati in cui S è descritto da vincoli

Dettagli

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio degenerazione e ciclaggio un esempio di ciclaggio regole anti-ciclaggio rif. Fi 3.2.6, BT 3.4 (Esempio 3.6), BT 3.7; Degenerazione e ciclaggio ( ) n n!

Dettagli

Algoritmo del Simplesso

Algoritmo del Simplesso Algoritmo del Simplesso Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Univertà di Roma Sapienza Corso di Ricerca Operativa, Corso di Laurea Ingegneria dell Informazione Vertici e Punti Estremi di un Poliedro Un poliedro

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Capitolo 1 Programmazione lineare ESERCIZIO 1.1. Porre in forma canonica i seguenti programmi lineari. min 3x 1 + 4x 2 2x 3 x 1 + 2x 2 x 3 5 2x 1 + 4x 3 = 12 x 1 + x 2 + x 3 15 x 1, x 2 0, x 3 libera.

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Sistemi Lineari. Andrea Galasso

Sistemi Lineari. Andrea Galasso Sistemi Lineari Andrea Galasso Esercizi svolti Teorema. (Rouché-Capelli. Un sistema lineare Ax = b ammette soluzioni se e solo se il rango della matrice dei coefficienti A è uguale al rango della matrice

Dettagli

Matematica II

Matematica II Matematica II 241110 Matrice inversa 1 Per n 1, l insieme R n n delle matrici quadrate di ordine n diventa l insieme R dei numeri reali, e la moltiplicazione di matrici diventa la moltiplicazione di numeri

Dettagli

5.5 Programmazione quadratica (PQ)

5.5 Programmazione quadratica (PQ) 5.5 Programmazione quadratica (PQ Minimizzare una funzione quadratica soggetta a vincoli lineari: 1 min x t Qx + c t x 2 s.v. a t i x b i i D (P a t i x = b i i U x R n dove Q matrice n n, D e U sono gli

Dettagli

Si considera, come al solito, un problema di programmazione lineare in forma standard:

Si considera, come al solito, un problema di programmazione lineare in forma standard: LA FASE I DEL METODO DEL SIMPLESSO 149 6.5 LA FASE I DEL METODO DEL SIMPLESSO Comegiàdetto, il primoobiettivo dellafase Idel metododelsimplessoèquellodi verificare l ammissibilità del problema da risolvere.

Dettagli

A T x b x 0. che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue.

A T x b x 0. che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue. 1 Dualitá Dato un problema di PL in forma canonica max c T x A T x b x 0 che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue min

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1. Cognome: Nome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1. Cognome: Nome: Matricola: RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 settembre 2004 FOGLIO 1 Cognome: Nome: Matricola: Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Simplesso Revised. Domenico Salvagnin

Simplesso Revised. Domenico Salvagnin Simplesso Revised Domenico Salvagnin 2011-04-18 1 Introduzione Consideriamo un problema di programmazione lineare in forma standard: min z = c T x (1.1) Ax = b (1.2) x 0 (1.3) dove A R m n è una matrice

Dettagli

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III)

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III) Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III) L. De Giovanni AVVERTENZA: le note presentate di seguito non hanno alcuna pretesa di completezza, né hanno lo scopo di

Dettagli

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2 Formulazioni Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1 max (5x 1 + 2x 2 ) st 3x 1 + 4x 2 < 6 x {0,1} 2 Insiemi ammissibili F = {(0, 0), (0, 1), (1, 0)} Rappresentiamo sul piano gli insiemi ammissibili.

Dettagli

Esercizio 1. Variabili decisionali:

Esercizio 1. Variabili decisionali: Esercizio 1 Si noti che i costi sono dati per tonnellata, mentre molti vincoli riguardano il numero di navi. Si introducono pertanto DUE tipi di variabili, uno relativo al numero di tonnellate per tipo

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece ( LEZIONE 6 6 Determinanti In questa lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo

Per esempio, una matrice 4 4 triangolare alta ha la forma. 0 a. mentre una matrice di ordine 4 triangolare bassa è del tipo Matrici triangolari Prima di esporre il metodo LU per la risoluzione di sistemi lineari, introduciamo la nozione di matrice triangolare Ci limiteremo al caso di matrici quadrate anche se l estensione a

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare L. De Giovanni G. Zambelli 1 Definizione del problema duale La teoria della dualità in programmazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

PROVE D'ESAME 1997/98

PROVE D'ESAME 1997/98 PROVE D'ESAME 1997/98 PROVA PARZIALE DEL 28/11/1997 1) Si consideri il seguente problema di programmazione lineare P: min z = x 1 + 2x 2 s.t. x 1 + x 2 6 2x 1 + x 2 10 x 1 4 x 1, x 2 0 a - Scrivere le

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (9 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + 2x 2 + x 3 x x 2 + x 3 = 2x + 3x 2 + x 4 = 2 x, x 2, x 3, x 4 0 Si determini il duale del problema ( punto).

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ricerca Operativa Programmazione Lineare Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ottimizzazione In un problema di ottimizzazione si cerca di massimizzare o minimizzare una quantità specifica,

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Soluzione di un problema PL Soluzione ottima Variabili slack e surplus A R mxn Ax b s R m, s i 0 : Ax

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Note di Programmazione Lineare

Note di Programmazione Lineare Note di Programmazione Lineare Giacomo Zambelli 1 A.A. 2008/09 1 Dipartimento di Matematica Pura e Applicata, Universitá di Padova, Via Trieste 63, 35121 Padova, Italy. (giacomo@math.unipd.it) ii Indice

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Un algoritmo per il flusso a costo minimo: il simplesso

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8 Teoria della Programmazione Lineare Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8 I problemi di PL in forma canonica In forma scalare: max n j=1 c jx j n j=1 a ijx j b i x j 0 i = 1,...,m j = 1,...,n Teoria

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Disciplina basata sulla modellizzazione e la risoluzione tramite strumenti automatici di problemi di decisione complessi. In tali problemi la

Dettagli

Lezione Operazioni elementari di riga

Lezione Operazioni elementari di riga Lezione 4 4. Operazioni elementari di riga Nella lezione precedente abbiamo visto un metodo per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti sia fortemente ridotta per righe, o anche solo

Dettagli