4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO"

Transcript

1 4. MEODI DUALI DEL SIMPLESSO R. adei 1

2 Una piccola introduzione R. adei 2

3 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è illustrare e giustificare i metodi duali del simplesso. Entrambi i metodi (simplesso duale e simplesso primale-duale), partono da una soluzione non ammissibile primale e cercano iterativamente una soluzione ammissibile. Se questa esiste sarà anche ottima. I due metodi sono applicabili se la soluzione non ammissibile primale è ammissibile duale e sono soddisfatte le condizioni di complementarietà delle soluzioni ottime primali e duali cioè ( A λ - c ) x = 0 e ( A x - b ) λ = 0. Intuitivamente ciò significa che la soluzione di partenza è potenzialmente ottima ma non è ottima per il primale in quanto non ammissibile. Si tratta quindi di mantenere la potenziale ottimalità (cioè non perdere l ammissibilità duale e la validità delle condizioni di complementarietà) avvicinandosi all ammissibilità primale. R. adei 3

4 ipiche situazioni in cui si applicano i metodi duali sono la risoluzione di un problema di programmazione lineare con termini noti diversi e la risoluzione di un problema di programmazione lineare dopo aver reintrodotto dei vincoli precedentemente omessi. Il primo caso, tipico nell analisi di sensibilità delle soluzioni ottime e nell analisi parametrica, si incontra quando, dopo aver risolto un problema di programmazione lineare trovando la base ottima (B), si utilizza un altro vettore dei termini noti (b') che rende qualche elemento della soluzione ottima negativo. (Ricordiamo che x B = B -1 b' ) Il secondo caso, tipico quando si applica il rilassamento dei vincoli, si incontra quando, dopo aver risolto un problema di programmazione lineare trovando la soluzione ottima, si introducono dei vincoli in precedenza omessi, che portano alla violazione dell ammissibilità primale. R. adei 4

5 Esponendo i metodi vedremo : la giustificazione teorica dell algoritmo del simplesso duale l algoritmo del simplesso duale la giustificazione teorica dell algoritmo del simplesso primale duale l algoritmo del simplesso primale duale un esempio di applicazione dell algoritmo del simplesso primale duale R. adei 5

6 Applicabilità degli algoritmi : I metodi duali del simplesso partono da una soluzione non ammissibile primale. I due algoritmi sono applicabili se : la soluzione non ammissibile primale è ammissibile duale sono soddisfatte le condizioni di complementarietà delle soluzioni ottime primali e duali, cioè ( A λ - c ) x = 0 e ( A x - b ) λ = 0 Gli algoritmi cercano iterativamente una soluzione ammissibile primale che, se esiste, sarà ottima. R. adei 6

7 4.1 SIMPLESSO DUALE R. adei 7

8 Giustificazione dell algoritmo : Situazione di partenza: Nel tableau finale del simplesso alcuni termini noti variano il segno (può derivare da un cambiamento di b) cioè j tale che x j < 0, questo rende la soluzione ottima precentemente trovata non ammissibile. r j 0 è associata una soluzione ammissibile per il duale, e le condizioni di complementarietà sono rispettate grazie al valore degli r j (vedi passo 0 dell algoritmo esposto più avanti). R. adei 8 > 0 > 0 < 0 > 0 > 0

9 Idea dell algoritmo : Si lavora sul tableau finale primale, con operazioni di pivot, mantenendo l'ottimalità primale data dall'ultima riga cioè j r j 0 e muovendosi verso l'ammissibilità primale data dall ultima colonna, per avere b i 0 i. Vista nell ottica del problema duale significa mantenere l'ammissibilità duale muovendosi verso l'ottimalità duale. Criterio d uscita : Si sceglie x p che deve uscire dalla base tra quelle non ammissibili cioè tra quelle che assumono un valore negativo (Ricordiamo che x p =b p ) Es. p tale che b p = y p0 = min { y i0 tale che y p0 < 0 } i R. adei 9

10 est sull esistenza della s.a. primale : Essendo in ogni caso x p = y p0 Σ y pj x i (dove y p0 = b p < 0 per come si è scelto x p ) volendo far entrare in base una x j devo avere y pj < 0 perchè la soluzione divenga ammissibile (cioè con x j >0). In sintesi : Se j [m+1..n] y pj 0 = > non esiste soluz. ammissibile primale (cioè l insieme delle soluzioni ammissibili duali è illimitato) Se j [m+1..n] y pj <0 = > x j può entrare in base al posto di x p n j = m+1 R. adei 10

11 Criterio d entrata : Vogliamo mantenere l ottimalità primale (ammissibilità duale) = > Vogliamo dopo il pivot j [1..n] r j 0 Visto che dopo il pivot su p,q r j = r j y pj r q / y pq = > = > j [1..n] r j y pj r q / y pq 0 < = > j [1..n] r j y pj r q / y pq < = > j [1..n] r j / y pj r q / y pq ( < perché deve essere y pj < 0) = > Si sceglie x q che deve entrare in base tale che : r q / y pq = min { r j j / y pj tale che y pj < 0 } R. adei 11

12 I passi dell'algoritmo 0. è data una soluzione non ammissibile primale, ammissibile duale che soddisfa le condizioni di complementarietà cioè a j B r j = 0 a i B r i = c i λ a i 0 e inoltre a i B x i < 0 (non ammissibile primale) 1. se x j 0, j SOP ; la s.a.b. corrente è ottima 2. scegliere riga p tale che b p < 0 per determinare la variabile da far uscire dalla base (1 p m) 3. calcolare i rapporti r j / y pj, con y pj < 0, j = 1,..., n. Se y pj 0, j = 1,..., n, SOP; problema duale illimitato, non esiste s.a. primale. Altrimenti, scegliere q = indice j corrispondente al rapporto r j / y pj minimo ( q è la variabile che entra nella base ) 4. (p,q) è il pivot. Aggiornare il tableau con le operazioni di pivot. Ritornare al passo 1 R. adei 12

13 ESEMPIO min z = 5 x x 2 s.t. x 1 + x 3 > 2 x 1 + x 2-4x 3 > 1 x 1, x 2, x 3 > 0 x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 y 0 x x R. adei 13

14 Applicando il simplesso duale viene scelto come elemento di pivot a 13 = -1, da cui si ottiene il nuovo tableau : x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 y 0 x x Confrontando la soluzione, dopo un passo di pivot del simplesso duale si nota come i valori delle variabili di base del duale (pur essendo variate queste ultime) non sono cambiati. Ciò è dovuto al fatto che la variabile x 3 che è entrata in base aveva già prima costo ridotto uguale a zero. R. adei 14

15 Dopo una nuova operazione di pivot sull elemento a 21 = -5, si ottiene il tableau seguente : x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 y 0 x 3 0-1/5 1-1/5 1/5 1/5 x 1 1 1/5 0-4/5-1/5 9/ Ora le soluzioni primali sono ammissibili, quindi termino il procedimento ottenendo : x 1 = 9/5 x 2 = 0 x 3 = 1/5 z = 9 R. adei 15

16 4.2 SIMPLESSO PRIMALE - DUALE R. adei 16

17 Giustificazione dell algoritmo : Situazione di partenza: Avendo da risolvere il problema A cui corrisponde di programmazione lineare in il problema duale : forma standard : min c x max b λ s.t. (PP) s.t. (PD) A x = b A λ c x 0 Si conosce una soluzione ammissibile di PD λ. R. adei 17

18 Problemi ristretti associati : Sia J l'insieme dei vincoli di PD soddisfatti all'uguaglianza, ossia J = { j tale che λ a j = c j } = { j tale che r j = c j - λ a j = 0 } Essendo λ ammissibile duale, ne consegue che i J λ a i < c i Consideriamo ora un nuovo problema che considera sia λ che J e che definiamo problema primale ristretto associato : min 1 y s.t. (PPR) A x + y = b i J x i = 0 x 0, y 0 dove 1 indica il vettore di m componenti [1, 1,..., 1]. R. adei 18

19 Il problema duale del problema primale ristretto associato lo definiamo problema duale ristretto associato, ed è: max b u s.t. (PDR) a j u 0 j J u 1 diseq. corrispondenti alle x i (*) c i = 0 diseq. corrispondenti alle y i c i = 1 (*) con i J eorema di ottimalità primale - duale : Hp. : Sia λ s.a. per (PD) e sia [ x, y = 0 ] s.a. per (PPR) h. : x è s.o. per (PP) λ è s.o. per (PD) (e ovviamente ottima) R. adei 19

20 Dim : A x + 0 = b e x 0 = > x soluzione ammissibile per (PP) i J x i = 0 e i J λ a i = c i = > = > c x = Σ λ a j x j + Σ c j 0 = λ Σ a j x j = λ A x = λ b < = > j J j J j J < = > c x = b λ = > x è s.o. per (PP) λ è s.o. per (PD) Per il teorema della dualità Idea dell algoritmo : Si parte da una s.a. del problema duale, poi si ottimizza il problema primale ristretto associato. Se la soluzione ottima del primale ristretto associato è ammissibile anche per il primale originale, si è trovato l'ottimo del primale originale, altrimenti la soluzione ammissibile per il problema duale viene migliorata e viene generato un nuovo problema primale ristretto associato. R. adei 20

21 Il metodo itera fino al raggiungimento dell'ottimo oppure alla verifica dell'inesistenza di una soluzione ammissibile per il primale originale. Giustificazione del calcolo del valore di ε : λ + ε u è soluzione ammissiibile per (PD) Se j a j ( λ + ε u ) c j < = > j a j λ + ε a j u c j = > 1) = > j tale che a j u < 0, la diseq. è sempre verifificata perchè λ è s. a. per (PD). 2) = > j tale che a j u > 0, la diseq. è verif. se e solo se ε a j u c j a j λ < = > ε ( c j a j λ ) / ( a j u ) < = > < = > ε = min { (c j a j λ) / (a j u) tale che a j u > 0 } J R. adei 21

22 est sull esistenza della s.a. primale : Se j a j u 0 = > = > ε > 0 λ + ε u è soluzione ammissiibile per (PD) a cui corrisponde una f.o. : b ( λ + ε u ) = b λ + ε b u = b λ + ε 1 y = > = > Visto che y 0 al f.o. migliora all aumentare di ε = > = > Non esiste soluzione ammissibile per (PP) (Cioè l insieme delle soluzioni ammissibili di (PD) è illimitato) R. adei 22

23 I passi dell'algoritmo 0. è data una soluzione non ammissibile primale, ammissibile duale λ che soddisfa all uguaglianza alcuni vincoli; 1. si costruisce il problema primale ristretto associato (PPR), come spiegato in precedenza, e lo si ottimizza : se f.o. = 0 ==> SOP ; la s.o. di (PPR) è ottima per (PP) grazie al teorema di ottimalità primale duale; se f.o. > 0 ==> vai al passo 2; 2. si costruisce il duale del primale ristretto associato (PDR) e dal tableau finale del primale ristretto si ricavano i valori dei moltiplicatori u ottimi del (PDR) (vedere slide 25 - CAP. 3). Se j (del primale) a j u 0 ==> SOP ; non esiste s.a. per (PP) Altrimenti ==> aggiornare il valore λ = λ + ε u dove ε = min { r j / (a j u) tale che a j u > 0 } J = min { (c j a j λ) / (a j u) tale che a j u > 0 } J 3. Ritornare al passo 1 (dove anche il (PPR) sarà aggiornato). R. adei 23

24 Primale: Duale: min2x + x + 4x s. t. max s. t. λ λ x x + 2x = Esempio 2x + x + 3x = 5 x 1 1 2λ i λ λ + λ λ + 5λ * 0 1 λ = 0 è sol. amm. per il duale e soddisfa alla uguaglianza il vincolo asteriscato R. adei 24

25 Passo 1) Considero il problema Primale Ristretto Associato (PPR) min s. t. x x x Calcolo l'ottimo del primale ristretto, che vale: x 2 = 3 y 1 = 0 y 2 = 2 z PR = 2 z PR > 0 proseguo col passo y y y1 = 3 + y 2 = 5, y, y 0 R. adei 25

26 Passo 2) Considero il Duale del Primale Ristretto Associato (PDR) max3u + 5u s. t. u u u + u Dal tableau finale del primale ristretto ricavo il valore dei moltiplicatori ottimi per il duale ristretto u = 1 1 calcolo ε = min { r j / (a j u) tale che a j u > 0 } J = min { (c j a j λ) / (a j u) tale che a j u > 0 } J R. adei 26

27 ε = [ 1 0 ] 4 [ 1 0 ] 2 3 min, = min = 1 2 [ 1 1 ] [ 1 1 ] 2 3 ( 1, 2 ) 1 Passo 1) λ = λ + εu Considero il nuovo primale ristretto associato min y s. t. x = + y x + y = x + x + y = = 0 1 R. adei 27

28 Calcolo l'ottimo del nuovo primale ristretto associato che vale x 1 = 2 x 2 = 1 z PR = 0 Ho trovato l'ottimo del primale P che è dato da: x 1 = 2, x 2 = 1, x 3 = 0 z P = 5. R. adei 28

29 Riassumendo R. adei 29

30 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO Prima di presentare i metodi duali del simplesso abbiamo presentato le situazioni in cui si possono applicare (slide 6). Abbiamo poi affrontato il metodo del simplesso duale (slide 7-11) presentando una tipica situazione di partenza e illustrando l idea di base dell algoritmo che ottimizza il problema duale per ottenere la soluzione del problema primale. Continuando abbiamo giustificato i criteri con cui le variabili devono entrare ed uscire dalla base per avvicinarsi all ottimalità duale e il test che rivela l esistenza, o meno, di una soluzione ammissibile primale. Abbiamo terminato con la presentazione dettagliata dei passi dell algoritmo ed un esercizio in merito (slide 12-15). Abbiamo, subito dopo, affrontato il metodo del simplesso primale duale (Slide 16-20) presentando la situazione di partenza, definendo i problemi ristretti associati e dimostrando il teorema di ottimalità primale duale che ci permette di avere un criterio per riconoscere di aver raggiunto l ottimo primale nelle iterazioni dell algoritmo. R. adei 30

31 Continuando (slide 20-22) abbiamo illustrando l idea di base dell algoritmo che alternativamente ottimizza il problema primale ristretto, e quindi migliora il problema primale, e sostituisce la soluzione duale corrente, e quindi migliora il problema duale. Abbiamo, quindi, giustificato il calcolo della nuova soluzione duale migliorante e il test che rivela l esistenza, o meno, di una soluzione ammissibile primale. Abbiamo terminato con la presentazione dettagliata dei passi dell algoritmo (slide 23). Infine abbiamo presentato un esempio di applicazione dell algoritmo del simplesso primale duale (slide 24-28). R. adei 31

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

Il metodo del simplesso

Il metodo del simplesso Capitolo 5 Il metodo del simplesso 5. La forma standard Esercizio 5.. Porre il problema di Programmazione Lineare: in forma standard. min x +x + x + x x +x 5 x 4 x, x Si trasformano i vincoli di disuguaglianza

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso

Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Programmazione Matematica: VI Estensioni dell algoritmo del Simplesso Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 Aprile 2004 Algoritmo del Simplesso L algoritmo del Simplesso

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Soluzione di un problema PL Soluzione ottima Variabili slack e surplus A R mxn Ax b s R m, s i 0 : Ax

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L'algoritmo del simplesso revisionato costituisce una diversa implementazione dell algoritmo standard tesa a ridurre, sotto certe condizioni, il tempo di calcolo e

Dettagli

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio

Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio Convergenza del Simplesso e regole anti-ciclaggio degenerazione e ciclaggio un esempio di ciclaggio regole anti-ciclaggio rif. Fi 3.2.6, BT 3.4 (Esempio 3.6), BT 3.7; Sulla convergenza del metodo del simplesso

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Metodo delle due fasi

Metodo delle due fasi Metodo delle due fasi Il problema artificiale la fase I del Simplesso esempi rif. Fi 3.2.5; Osservazione Nel problema min{c T x : Ax = 0, x 0}, dell esempio precedente si ha che b 0 e A contiene una matrice

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Esercizi su ottimizzazione vincolata

Esercizi su ottimizzazione vincolata Esercizi su ottimizzazione vincolata 1. Rispondere alle seguenti domande (a) Quando un vincolo di disuguaglianza è detto attivo? (b) Cosa è l insieme delle soluzioni ammissibili? Gli algoritmi di ricerca

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne A. Agnetis 1 Introduzione In alcune applicazioni, un problema può essere formulato in termini di programmazione lineare,

Dettagli

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

3.4 Metodo di Branch and Bound

3.4 Metodo di Branch and Bound 3.4 Metodo di Branch and Bound Consideriamo un generico problema di Ottimizzazione Discreta dove X è la regione ammissibile. (P ) z = max{c(x) : x X} Metodologia generale di enumerazione implicita (Land

Dettagli

Problemi lineari equivalenti

Problemi lineari equivalenti Problemi lineari equivalenti Introduzione Nel seguito verranno presentati alcuni esempi di trasformazione di problemi di problemi di programmazione lineare in forme equivalenti. Un problema di programmazione

Dettagli

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011

A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 13 giugno 2011 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Stdi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia gigno Nome: Cognome: Matricola: voglio sostenere la prova orale il giorno venerdì //

Dettagli

Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method)

Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method) Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method) E un metodo di soluzione dei problemi (IP) di tipo generale. L idea di base: Se la soluzione di (RL) non è intera allora la soluzione ottima intera

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Metodi basati su generazione di colonne L. De Giovanni G. Zambelli 1 Un problema di taglio di tondini di ferro Un azienda metallurgica produce tondini

Dettagli

Algoritmi generali per PLI

Algoritmi generali per PLI Programmazione Lineare Intera: II Algoritmo Cutting Planes Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev.. ottobre Algoritmi generali per PLI Metodi esatti tradizionali (anni 6 oggi):

Dettagli

Esercizi per il corso di ricerca operativa 1

Esercizi per il corso di ricerca operativa 1 Esercizi per il corso di ricerca operativa Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 004 Indice I Esercizi 5 Programmazione lineare 7 Dualita 3 3 Analisi di sensitivita 7 4 Programmazione intera 5 Introduzione

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema

i completi l'esecuzione dell'algoritmo di programmazione dinamica per questo problema restituendo il valore ottimo e una soluzione ottima del problema Compito di Ricerca Operativa II Esercizio ( punti). ia dato il problema di flusso massimo sulla rete in figura (le capacit a degli archi sono riportate sopra di essi). 0 8 i consideri il seguente flusso

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/ Contenuto e scopo presentazione Contenuto: viene presentato un altro metodo di soluzione di problemi di ILP o di MILP. Modelli Lineari Interi/Misti Piani di taglio Versione /8/. Scopo: fornire le capacità

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

Branch-and-bound per KNAPSACK

Branch-and-bound per KNAPSACK p. 1/1 Branch-and-bound per KNAPSACK Rispetto allo schema generale visto in precedenza dobbiamo specificare: come si calcola un upper bound su un sottinsieme; come si effettua il branching; come si individuano

Dettagli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

3.6 Metodi basati sui piani di taglio 3.6 Metodi basati sui piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) con A matrice m n e b vettore n 1 razionali min{ c t x : x X = {x Z n + : Ax b} } Sappiamo che esiste una

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano RILASSAMENTO LAGRANGIANO 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il seguente problema

Dettagli

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione LEZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN MARKAL, SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE CON: IL METODO GRAFICO ED IL METODO DEL SIMPLESSO. PROPRIETÀ DELLA DUALITÀ ED ESEMPI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III)

Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III) Ricerca Operativa Note su Programmazione Lineare e Metodo del Simplesso (parte III) L. De Giovanni AVVERTENZA: le note presentate di seguito non hanno alcuna pretesa di completezza, né hanno lo scopo di

Dettagli

Programmazione Lineare Intera

Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 May 10, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare Intera May 10, 2013 1 / 16 Programmazione Lineare Intera: Metodo dei Piani

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale L. De Giovanni, V. Dal Sasso 1 Esercizio 1. Dato il problema min 2x 1 x 2 s.t. x 1 + 2x 2 7 2x 1 x 2 6 3x 1 + 2x 2

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 14. Esercitazione di laboratorio: analisi di sensitività Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 14. Laboratorio: analisi di sensitività 14.1 Problema di mix della produzione

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa I

Esercizi di Ricerca Operativa I Esercizi di Ricerca Operativa I Raffaele Pesenti, Dario Bauso March 29, 2006 Domande Introduzione 1. Cos e la Ricerca Operativa? 2. Quali problemi affronta un ricercatore operativo? Fare un esempio indicando

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

POTENZE DI MATRICI QUADRATE POTENZE DI MATRICI QUADRATE In alcune applicazioni pratiche, quali lo studio di sistemi dinamici discreti, può essere necessario calcolare le potenze A k, per k N\{0}, di una matrice quadrata A M n n (R)

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 23 Marzo Il Metodo del Simplesso Java API Problema di Trasporto

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 23 Marzo Il Metodo del Simplesso Java API Problema di Trasporto 1 Lunedí 23 Marzo 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR SHHHHH... Simplesso in 2 fasi Fase I (rg(a) m) Se P non è ammissibile, STOP Altrimenti 1 elimina da (A... b) eventuali

Dettagli

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera: il Sudoku

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera: il Sudoku Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera: il Sudoku Corso di Ricerca Operativa per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza: Trasporti e Sistemi Territoriali AA

Dettagli

Indice. Algoritmo del simplesso rivisto 2. Algoritmo del simplesso con variabili artificiali...9. Costruzione problema duale.18

Indice. Algoritmo del simplesso rivisto 2. Algoritmo del simplesso con variabili artificiali...9. Costruzione problema duale.18 Indice Algoritmo del simplesso rivisto Algoritmo del simplesso con variabili artificiali...9 Costruzione problema duale.8 Esami passati svolti.. Algoritmo del Simplesso rivisto Esempio di applicazione

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice Lunghezza media di un codice Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. X con d.d.p. P(x) è data da L(C) = x X p (x) l (x) = E[l(X)] Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

5.5 Metodi dei piani di taglio

5.5 Metodi dei piani di taglio 5.5 Metodi dei piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) max{c t x : x X} dove X = {x Z n + : Ax b}, con A matrice m n e b vettore n 1 razionali Proposizione: conv(x) = {x

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Macchine di Turing: somma di due numeri

Macchine di Turing: somma di due numeri Informatica Teorica 2/2 M.Di Ianni Macchine di Turing: somma di due numeri Vogliamo definire una macchina di Turing che, presi in input due numeri n e m espressi in notazione binaria, calcola il valore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Anno Accademico Algoritmo K-means per problemi di Clustering. Stefano Lucidi

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Anno Accademico Algoritmo K-means per problemi di Clustering. Stefano Lucidi Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2012 2013 Algoritmo K-means per problemi di Clustering Stefano Lucidi Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Università di Roma La

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i = p i.. p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza

Dettagli

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Geometria Lingotto. LeLing2: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi gia risolti. Il metodo di Gauss-Jordan e la forma echelon.

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Disciplina basata sulla modellizzazione e la risoluzione tramite strumenti automatici di problemi di decisione complessi. In tali problemi la

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano Rilassamento Lagrangiano AA 2009/10 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il

Dettagli

Sistemi d equazioni lineari

Sistemi d equazioni lineari Introduzione Introduzione Sia dato il seguente sistema d equazioni: S S S S Come si risolve un sistema... come si risolve? Lezione 25.wpd 08/01/2011 XXV - 1 Lezione 25.wpd 08/01/2011 XXV - 2 Introduzione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015

Esame di Ricerca Operativa del 15/01/2015 Esame di Ricerca Operativa del 1/01/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un azienda produce palloni da basket e da calcio che vende rispettivamente a 1 e euro. L azienda compra ogni settimana 00

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Si è rotto un aereo che doveva trasportare un elevato numero di persone dalla città 3 alla città 8. Si rende quindi necessario utilizzare i posti disponibili

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5 IL METODO DEL SIMPLESSO 65 Esercizio 7.4.4 Risolvere utilizzando il metodo del simplesso il seguente problema di PL: min 4 + + + + = 4 + + = + = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard:

Dettagli

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema: Calcolo delle radici di un polinomio Problema: Dati i coefficienti a,b,c di un polinomio di 2 grado della forma: ax^2 + bx + c = 0, calcolare le radici. A lezione sono stati presentati i seguenti passi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare

Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare L. De Giovanni AVVERTENZA: le note presentate di seguito non hanno alcuna pretesa di completezza, né hanno lo scopo di sostituirsi alle spiegazioni del

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Ottimizzazione. Cognome Nome FILA A ESERCIZIO 1: Gestione del rischio a) Ricavare l espressione del vettore dei coe cienti nella tecnica dei minimi quadrati. b)

Dettagli

x 1 x x 1 2 x 2 6 x 2 5 Indici di base Vettore Ammissibile Degenere (si/no) (si/no)

x 1 x x 1 2 x 2 6 x 2 5 Indici di base Vettore Ammissibile Degenere (si/no) (si/no) Esercitazione di Ricerca Operativa Esercizio. Completare la seguente tabella: max x x x x x x x x x x Indici di base Vettore Ammissibile Degenere, x =, y = Esercizio. Effettuare due iterazioni dell algoritmo

Dettagli

Interpretazione economica della dualità

Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica delle variabili duali Interpretazione economica del problema duale nei problemi di allocazione risorse e miscelazione Applicazioni della

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli