Esercizi su ottimizzazione vincolata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi su ottimizzazione vincolata"

Transcript

1 Esercizi su ottimizzazione vincolata 1. Rispondere alle seguenti domande (a) Quando un vincolo di disuguaglianza è detto attivo? (b) Cosa è l insieme delle soluzioni ammissibili? Gli algoritmi di ricerca dell ottimo mantengono sempre l ammissibilità delle soluzioni progressivamente individuate? (c) Cosa è un punto di regolarità? (d) Che relazione geometrica impongono le condizioni di KKT tra l antigradiente della funzione da minimizzare e i gradienti dei vincoli nei punti di minimo? (e) Verificare che il punto x = (0, 0) è di minimo per il problema {min z = x, x 3 x 6 1} anche se non soddisfa le condizioni di KKT poiché non regolare. (f) Quale è l idea base dell algoritmo del sequential quadratic programming (SQP)? (g) SQP converge globalmente? E con che velocità? (h) Quali difficoltà si possono incontrare nell applicazione dell algoritmo SQP? Come quest ultime possono essere aggirate? (i) Quale è l idea base dell algoritmo del gradiente condizionato? Con che velocità converge? (j) Quale è l idea base dell algoritmo della proiezione del gradiente? (k) Quale è l idea base degli algoritmi che gestiscono i vincoli con funzioni di penalità? (l) Cosa sono le funzioni di penalità sequenziali esterne? Che vantaggi e svantaggi presentano? Perché gli ottimi non sempre vengono calcolati per k più piccoli possibili? (m) Quale è l idea base degli algoritmi che gestiscono i vincoli con funzioni barriera? Questi algoritmi possono essere applicati in presenza di vincoli di uguaglianza? (n) Quali sono le tipiche funzioni barriera? Può la soluzione fornita da un algoritmo barriera essere inammissibile? (o) È possibile stimare la qualità della soluzione ottenuta al passo kmo di un algoritmo barriera in termini della differenza percentuale tra il valore di f(x k ) e di f(x )? (p) Per un generico problema di programmazione non lineare {min z = f(x), g i (x) 0 i = 1,..., m, h i (x) = 0 i = 1,..., n} si definisca funzione duale di Lagrange (o semplicemente funzione duale) G = R m+p R come il minimo valore della Lagrangiana su x, i.e., per ogni λ R m, λ 0, ν R p, ( ) m p G(λ, ν) = inf L(x, λ, ν) = inf f(x) + λ i g i (x) + ν i h i (x) x x Si osservi che fissati λ e ν il calcolo di g(λ, ν) è un problema di ottimizzazione non vincolata. i) Si dimostri che per ogni λ 0 e ν la funzione duale di Lagrange fornisce un limite inferiore al valore ottimo della funzione obiettivo, G(λ, ν) z. i=1 i=1 1

2 ii) Si generalizzi il teorema di dualità debole della programmazione lineare al caso della programmazione non lineare. (q) Provare che le condizioni di KKT applicate ad un problema di programmazione lineare conducono alla formulazione del problema duale. (r) Scrivere le condizioni di KKT applicate ad un problema di programmazione quadratica {min z = 1 xt Qx + b T x + c, Ax b, x 0}, dove Q 0. Proporre un algoritmo derivato dalla Fase I del simplesso per trovare le soluzioni per le condizioni di KKT. (s) Scrivere la funzione duale di un problema di programmazione quadratica {min z = x t Qx, Ax b}, dove Q 0. (t) Le Condizioni di Slater affermano che se un problema di programmazione non lineare (detto primale) è convesso e strettamente ammissibile, i.e., esiste x X tale che g i (x) < 0 per i = 1,..., m, allora vale la dualità forte, il duality gap tra il problema primale e il corrispondente problema duale (vedi soluzione Es. (1p)) è uguale a zero, i.e., i due problemi hanno lo stesso valore della soluzione ottima. Determinare in che casi vale certamente la dualità forte per la programmazione lineare e la programmazione quadratica.. Scrivere le condizioni di KKT per i seguenti problemi di minimizzazione. (a) {min z = x 3 1(x + 3), x 1 0, x 0, x 1 + x 1}. (b) {min z = x 1 e (x 1 +8x )/100, 1 x 1 + x 4}. (c) {min z = e 5x1 sin(x 1 x ), (x 1 3) + x = 4}. (d) {min z = x 1+5x x 1 +x 1x +x +1, x 1 0, x 0, x 1 + x = 1}. (e) {min z = (x 1 + x ) ln(x 1 + 3x + x 3 ), 1 x 3 4 x 1 x }. 3. Verificare la regolarità dei punti dati rispetto ai vincoli. (a) Vincoli x 1 x 0, x 1 + (x 1) 1. Punto x = (0, 0). (b) Vincoli x 1 + x = 1, x 0, x 1 1, x 1. Punto x = (1, 0). (c) Vincoli x 1 + x = 1, x 0, x 1 1, x 1. Punto x = (1, 0, 0). (d) Vincoli x cos(x 1 ) 0, x 1, x 1 0 x 1 π. Punto x = (π, 1). (e) Vincoli x 1 + x + x 3 = 3, x + 3x 3 5, x 1 + 3x + 4x 3 8. Punto x = (1, 1, 1). (f) Vincoli x 1 + x 1, x 1 + (x 1) 1). Punto x = (0, 0). 4. Determinare le terne/coppie di KKT per i seguenti problemi. Quando sia possibile determinare anche la natura dei punti x (a) {min z = x 1 x 4, x 1 + x = 1}.

3 (b) {min z = x 1x + x 1 + x, x 1 + x = 1, x 1 0}. (c) {min z = e (x 1 +8x )/100, (x 1 ) + x 1}. (d) {min z = 3x 1+x x 1 +x, 1 x 1, 1 x }. (e) {min z = x x 1 x + x, (x 1 ) + x 1}. (f) {min z = x 3 1(x + 3), x 1 0, x 0, x 1 + x 1}. 5. Determinare le funzioni di penalità sequenziali esterne P (x, ) e i punti in cui P (x, ) = 0 in funzione del coefficiente di penalità. (Si noti che questi esercizi presentano sempre un solo vincolo di uguaglianza in modo da essere risolvibili a mano, ma ovviamente il metodo delle funzioni di penalità sequenziali esterne si applica anche con più vincoli e anche con vincoli di disuguaglianza (vedi un seguito Es. 8) (a) {min z = x 1 x 4, x 1 + x = 1}. (b) {min z = x 1 + 8x, x 1 + x = 3}. (c) {min z = 3x x, x 1 + x = 1}. (d) {min z = x 1 + x 1 x, x 1 x = 1}. (e) {min z = x 1 (x + 3), x 1 + x = 1}. 6. Riformulare i seguenti problemi con funzioni di penalità sequenziali esterne P (x, ). (a) {min z = x 1 x 4, x 1 + x = 1, x 1 0, x 0}. (b) {min z = x 1x + x 1 + x, x 1 + x = 1, x 1 0}. (c) {min z = e (x 1 +8x )/100, (x 1 ) + x 1}. (d) {min z = 3x 1+x x 1+x, 1 x 1, 1 x }. (e) {min z = x x 1 x + x, x 1 + x 4, x 1 x 1}. (f) {min z = x 3 1(x + 3), x 1 0, x 0, x 1 + x 1}. 7. Riformulare i seguenti problemi con funzioni barriere logaritmiche. (a) {min z = x 1 x 4, x 1 + x 1, x 1 0, x 0}. (b) {min z = x 1x + x 1 + x, x 1 + x 1, x 1 0}. (c) {min z = e (x 1 +8x )/100, (x 1 ) + x 1}. (d) {min z = 3x1+x x 1 +x, 1 x 1, 1 x }. (e) {min z = x x 1 x + x, x 1 + x 4, x 1 x 1}. (f) {min z = x 3 1(x + 3), x 1 0, x 0, x 1 + x 1}. 8. Riformulare i seguenti problemi con funzioni di penalità sequenziali esterne P (x, ), determinare la soluzione ottima di P (x, ) in funzione di calcolandone il limite quando tende a zero 3

4 (a) {min z = x 1 + x + 3x 3, x 1 x = 1, x + x 3 = 0}. (b) {min z = x 1 x + x 3, x = 1, x 1 + x + x 3 = 1}. (c) {min z = x 1 + x + x 1 x, x 1 + x 1, x 1 x = 1}. (d) {min z = x 1 5x 1 + x, x 1 + x 5, x 1 x = 0}. (e) {min z = x 1 + x 8x 1 4x, 1 x 1 1}. (f) {min z = x 1 + x x 1 8x, x 1 1, x 1 + x 0}. (g) {min z = x 3 3, x 1 x x 3 = 1, x + x 3 = 0}. (h) {min z = x 1 x, x 1, x 1 + x = 1}. 9. Riformulare i seguenti problemi con funzioni barriera logaritmiche P (x, ) quindi: i) determinare la soluzione ottima di P (x, ) in funzione di calcolandone il limite quando tende a zero; ii) stimare l errore che si compie quando = e confrontare il valore ottenuto con l errore vero. (a) {min z = x 1 5x 1 + x, x 1 + x 5}. (b) {min z = x 1 + x, x 1 + 4x 1}. (c) {min z = x 1 + x 4x 1 x, x 1 + 4x 1}. (d) {min z = x 1 + x 4x 1 x, x 1 1, x 1}. (e) {min z = x 1 + 5x, x 1 + x 5, x 1}. (f) {min z = x 1 x + x 1, x 1 1, x 1}. Risposte agli esercizi Es. 1 Per questo esercizio sono riportate solo le risposte agli esercizi che non possono essere trovate banalmente sui lucidi. (1e) Il vincolo x 3 x 6 1 è equivalente a x 0, quindi z = 0, che si ottiene per (0, 0). La condizione di KKT x L(x 1, x, λ) = f(x 1, x ) + λ g(x 1, x ) = 0 non viene però soddisfatta da (0, 0), infatti L(x1,x,λ) x = 1 3λx = 0 è falsa in x = 0. È immediato verificare che lo jacobiano dell unico vincolo in (0, 0) è nullo e quindi ha rango 0 invece del rango 1 come richiesto in questo caso affinché (0, 0) sia di regolarità. (1p) i) Sia data una qualunque coppia di vettori (λ, ν), con λ 0 e sia x la soluzione ottima del problema di programmazione non lineare. Poiché λ i 0, g i (x ) 0 e h i (x ) = 0 si ha che z = f(x ) f(x ) + inf x ( m λ i g i (x ) + i=1 f(x) + p ν i h i (x ) i=1 m λ i g i (x) + i=1 ) p ν i h i (x) = G(λ, ν) i=1 4

5 ii) Al punto precedente si è visto che G(λ, ν) è un limite inferiore per z. Si determina ora quale è il miglior limite inferiore ottenibile con la funzione lagrangiana duale. Si deve risolvere il problema Lagrangiano duale: max w = G(λ, ν) λ,ν λ 0 (Incidentalmente si osservi che il problema lagrangiano duale è sempre un problema convesso anche se il problema primale non lo è. Si può verificare infatti banalmente che G(λ, ν) è convesso.) Il Teorema di Dualità debole per la programmazione non lineare quindi può essere enunciato come segue Teorema Sia w la soluzione ottima del problema Lagrangiano duale e z la soluzione del problema primale, allora vale w z Conseguentemente: Se il problema primale è non limitato inferiormente, z =, il duale è inammissibile e viceversa. La differenza z w è detta duality gap. (1q) Si consideri il seguente problema di PL in forma standard min x z = c T x (1a) Ax = b (1b) x 0 (1c) Sia x la soluzione ottima di tale problema e sia z il valore assunto dalla funzione obiettivo in x. La funzione Lagrangiana L : R n R m R n R assume la forma L(x, λ, ν) = c T x λ T x + ν T (Ax b) = b T ν + (c + A T ν λ) T x, () dove λ i 0 è il moltiplicatore di Lagrange associato all imo vincolo di disuguaglianza (1c); analogamente è ν j il moltiplicatore di Lagrange associato all jmo vincolo di uguaglianza (1b). Si cerchi il minimo di L(x, λ, ν) per ogni fissata coppia di vettori (λ, ν) ottenendo la cosiddetta funzione lagrangiana duale G(λ, ν) = inf L(x, λ, ν) = x bt ν + inf (c + x AT ν λ) T x. È immediato verificare che G(λ, ν) L(x, λ, ν) = c T x λ T x z per qualunque valore di (λ, ν), con λ 0. Si determini ora la coppia di vettori (λ, ν) per cui sia massimo il valore di G(λ, ν). Si affronti cioè quello che è chiamato problema lagrangiano duale. 5

6 Affinchè la lagrangiana duale sia limitata inferiormente in x, deve valere la condizione c+a T ν λ = 0. Infatti, in generale vale che b T ν c + A T ν λ = 0 G(λ, ν) = altrimenti Il problema lagrangiano duale diventa quindi max w = G(λ, ν) = λ,ν λ 0 b T ν se c + A T ν λ = 0 altrimenti Si è soliti esplicitare i vincoli del problema duale in modo da ottenere il seguente problema equivalente max λ,ν w = bt ν c + A T ν λ = 0 λ 0 che può essere semplicemente riscritto (ponendo ν = y) come max w = b T y y A T y c (1r) Le condizioni di KKT risultano essere Qx + A T ν λ = c Ax = b λ i x i = 0 i x, λ 0 Si osserva che essendo x, λ 0 le condizioni λ i x i = 0 possono essere riscritte come un unica condizione i λ ix i = 0 cioè, in forma vettoriale, λx = 0. Trovare delle soluzioni per le condizioni di KKT consiste nel determinare quindi una soluzione ammissibile del seguente problema (detto di programmazione complementare) che è lineare a meno del vincolo λx = 0 Qx + A T ν λ = c Ax = b λx = 0 x, λ 0 6

7 Al fine di risolvere il problema precedente si può utilizzare un algoritmo simile alla fase I del simplesso. Si considera il problema min z = i y i + j u j Qx + A T ν λ + y = c Ax + u = b λx = 0 x, λ, y, u 0 Una prima soluzione ammissibile di questo problema di minimizzazione è u = b, si noti che possiamo sempre supporre b 0, y i = min{0, c i }, λ i = min{0, c i }. Si procede quindi come con simplesso fino a trovare la soluzione ottima z = 0 con y = 0, u = 0, che quindi definisce dei valori di x, λ e ν ammissibili per le condizioni di KKT. Si noti che il vincolo λx = 0 è soddisfatto dalla condizione iniziale in quanto x = 0. Ad ogni passo del simplesso si mantiene il rispetto del vincolo λx = 0 considerando tra le possibili variabili λ i o x i candidate ad entrare in base solo quelle per cui la corrispondente variabile complementare, rispettivamente x i o λ i, non sia già in base. Si può provare che, se Q 0, si riesce sempre a trovare una variabile da fare entrare in base, nel rispetto delle restrizioni precedenti, fino a quando non si ottiene z = 0. (1s) La funzione lagrangiana del problema considerato risulta essere risulta L(x, λ) = x T Qx + λ T (Ax b). Se Q 0, la condizione x L(x, λ) = 0 restituisce x = ( 1 )Q 1 A T λ, quindi il problema duale è max G(λ) = 1 4 λt AQ 1 A T λ b T λ λ 0 Che può essere risolto all ottimo con algoritmi a barriera in tempo polinomiale. (1t) Il duality gap è certamente nullo per i problemi di programmazione lineare strettamente ammissibili. Infatti ai suddetti problemi si possono sempre applicare le condizioni di Slater poiché sono convessi. Le condizioni di Slater si possono anche applicare ai problemi di programmazione quadratica strettamente ammissibili a condizione che la funzione obiettivo f(x) = 1 xt Ax + b t + c sia caratterizzata da una matrice A semidefinita positiva. Es. (a) x 1 0 x 0 x 1 + x 1 7

8 λ 1, λ, λ 3 0 λ 1 x 1 = 0 λ x = 0 λ 3 (x 1 + x 1) = 0 3x 1(x + 3) λ 1 + λ 3 x 1 = 0 x 3 1 λ + λ 3 x = 0 (b) x 1 + x 4 x 1 + x 1 λ 1, λ 0 λ 1 (x 1 + x 4) = 0 λ (x 1 + x 1) = 0 e (x1 +8x )/ x 1e (x 1 +8x )/100 + λ 1 x 1 λ x 1 = x 1x e (x 1 +8x )/100 + λ 1 x λ x = 0 (c) (x 1 3) + x = 4 5e 5x1 sin(x 1 x ) + x e 5x1 cos(x 1 x ) + ν 1 (x 1 3) = 0 x 1 e 5x1 cos(x 1 x ) + ν 1 x = 0 (d) x 1 0 x 0 x 1 + x = 1 λ 1, λ 0 λ 1 x 1 = 0 λ x = 0 x 1 10x 1 x 4x + 1 (x 1 + x 1x + x + λ 1 + ν 1 1) = 0 4x 1 x 1 x 5x + 1 (x 1 + x 1x + x + 1) λ + ν 1 = 0 (e) x 3 1 8

9 x 1 + x + x λ 1, λ 0 λ 1 x 3 = 0 λ (x 1 + x + x 3 4) = 0 ln(x 1 + 3x + x 3 ) + x 1 + x 1 x x 1 + 3x + x + λ x 1 = 0 3 ln(x 1 + 3x + x 3 ) + 6x 1 + 6x x 1 + 3x + x + λ x = 0 3 x 1 + x x 1 + 3x + x λ 1 + λ = 0 3 Es. 3 (3a) Un punto x è regolare se lo jacobiano dei vincoli attivi in x ha rango massimo quando calcolato in x. Entrambe i vincoli del problema sono attivi in (0, 0). J(0, 0) = x 1 1 x 1 (x 1) (0,0) = Poiché rank(j(0, 0)) = 1 < il punto (0, 0) non è regolare. (3b) Solo i primi tre vincoli del problema sono attivi in (1, 0). 1 1 J(1, 0) = Poiché rank(j(1, 0)) = il punto (1, 0) è regolare. (3c) Solo i primi tre vincoli del problema sono attivi in (1, 0, 0) J(1, 0, 0) = Poiché rank(j(1, 0, 0)) = < 3 il punto (1, 0, 0) non è regolare. NOTA. Si noti come i vincoli e la funzione obiettivo di questo problema sono gli stessi del problema precedente ma sono definiti in uno spazio di dimensione maggiore dove non soddisfano la condizione di qualificazione. (3d) Solo il primo e il secondo vincolo del problema sono attivi in (π, 1). J(π, 1) = Poiché rank(j(π, 1)) = 1 < il punto (π, 1) non è regolare. 9

10 (3e) Tutti i vincoli del problema sono attivi in (1, 1, 1) J(1, 1, 1) = Poiché rank(j(1, 1, 1)) = < 3 il punto (1, 1, 1) non è regolare. (3f) Solo il secondo vincolo del problema è attivo in (0, 0). J(0, 0) = [0, ] Es. 4 Poiché rank(j(0, 0)) = 1 il punto (0, 0) è regolare. (4a) Le coppie di KKT ((x 1, x ), ν ) sono (( 1, 0), 1), ((1, 0), 1), ((0, 1), ), ((0, 1), ). Le ultime due terne soddisfano anche le condizioni di secondo ordine di KKT. Si consideri ad esempio il punto x = (0, 1). L hessiana risulta essere xx L((0, 1), ) = 6 0, le uniche direzioni 0 8 ammissibili sono s = (ξ, 0) per qualunque ξ. Poiché (ξ, 0) 6 0 ξ = 6ξ possiamo concludere che x = (0, 1) è un minimo. (4b) L unica terna di KKT è ((x 1, x ), λ, ν ) = ((0, 1), 1, ) e corrisponde ad un minimo. (4c) Per risolvere il problema conviene preliminarmente osservare che la funzione da ottimizzare è una funzione composta la cui funzione esterna è crescente. Invece di minimizzare z = e (x 1 +8x )/100 si può equivalentemente minimizzare la funzione w = (x 1+8x ) giungendo a condizioni di KKT più trattabili in quanto non comprendenti funzioni esponenziali. L unica coppia di KKT che soddisfi la condizione λ 0 è ((1, 0), 1) e corrisponde ad un minimo, infatti xx L((1, 0), 1) 0. (4d) L unica coppia di KKT che soddisfa le condizioni λ i 0 è ((1, ), ( 9, 0, 0, 1 9 )) e corrisponde ad un minimo, ma questa sua natura non è dimostrabile tramite le condizioni di KKT di secondo ordine. (4e) L unica coppia di KKT che soddisfi le condizioni λ i 0 è ((1, 0), 3 ) e corrisponde ad un minimo, infatti xx L((1, 0), 3 ) 0. (4f) Sono coppie di KKT tutti i punti ((0, x ), (0, 0, 0)) che corrispondono a minimi. La natura di questi punti però non è dimostrabile tramite le condizioni di KKT di secondo ordine. Es. 5 (5a) I punti in cui P (x, ) = 0 sono (0, 0), (0, ± 1 1 ), (±, 0). Si osservi che per 0 gli ultimi quattro punti tendono ai massimi e minimi della funzione vincolata. Per qualunque rimane però sempre il punto (0,0) che non è ammissibile per il problema vincolato originale. 10

11 Es. 6 Es. 7 Es. 8 (5b) L unico punto in cui P (x, ) = 0 è ( 4 9+8, ). (5c) I punti in cui P (x, ) = 0 sono (± 1 3, 3 3 ), (0, 1 ). (5d) L unico punto in cui P (x, ) = 0 è (0, 0). Si osservi che in per questo problema il metodo delle funzioni di penalità sequenziali esterne fallisce perchè individua sempre un punto che non è ammissibile per il problema originale nemmeno per 0. (5e) L unico punto in cui P (x, ) = 0 è ( 8 4+, ). (6a) {min P (x, ) = x 1 x 4 + (x 1 +x 1) +max { x 1,0}+max { x,0} } (6b) {min P (x, ) = x 1x + x 1 + x + (x 1+x 1) +max {x 1,0} } (6c) {min P (x, ) = e (x 1 +8x )/100 + max {(x 1 ) +x 1,0} } (6d) {min P (x, ) = 3x1+x x 1+x + max { x 1 +1,0}+max {x 1,0}+max { x +1,0}+max {x,0} } (6e) {min P (x, ) = x x 1 x + x + max {x 1 +x 4,0}+max { x 1x +1,0} } (6f) {min P (x, ) = x 3 1(x + 3) + max {x 1 +x 1,0}+max { x 1,0}+max { x,0} } (7a) {min P (x, ) = x 1 x 4 ( ln{ x 1 x + 1} + ln{x 1 } + ln{x } ) (7b) {min P (x, ) = x 1x + x 1 + x (ln{x 1 + x 1} + ln{ x 1 }) (7c) {min P (x, ) = e (x 1 +8x )/100 ( ln{ (x 1 ) x + 1} ) (7d) {min P (x, ) = 3x1+x x 1+x (ln{x 1 1} + ln{ x 1 + } + ln{x 1} + ln{ x + }) (7e) {min P (x, ) = x x 1 x + x ( ln{ x 1 x + 4} + ln{x 1 x 1} ) (7f) {min P (x, ) = x 3 1(x + 3) ( ln{ x 1 x + 1} + ln{x 1 } + ln{x } ) (8a) Ponendo x P (x, ) = 0 si ottiene x 1 x = 6x 4x 1 x + 4x 3 + x 3 = (x + x 3 ) = 3 da cui si ottiene il punto di minimo x () = ( 4 +3, 1, ) (, 1, 1) (8b) Ponendo x P (x, ) = 0 si ottiene 1 + x 1 + x 1 + x + x 3 = 0 + x 1 ( + )x + x 3 = x 1 + x + x 3 + x 3 = 0 da cui si ottiene il punto di minimo x () = ( +, (1+) 11 +, + ) (0, 1, 0).

12 (8c) P (x, ) = x 1 + x + x 1 x + max {0, (x 1 + x 1)} + (x 1 x 1) NOTA. In questo esercizio e nei seguenti, dato che si cercano i minimi di P (x, ) in modo analitico, si partiziona lo spazio di definizione di P (x, ) in sottoinsiemi. Tali sottoinsiemi sono definiti per tenere conto della differente struttura che assume P (x, ) nei vari punti dello spazio, i.e., per tenere conto di quale argomento delle componenti max {.,.} risulta dominare. Gli algoritmi numerici di ricerca del minimo non hanno ovviamente bisogno di eseguire questa suddivisione. Essi infatti a ogni passo campionano P (x, ) (o il suo gradiente) per conoscerne il valore numerico ma non hanno bisogno di conoscerne l espressione analitica. Studio di P (x, ) per x 1 + x 1 implica x P (x, ) = x 1 + x + (x1 x 1) x 1 + x (x 1 x 1) (1 + )x 1 + ( + )x = ( + )x 1 + (1 + )x = Da cui si ottiene il punto di minimo x () = ( 4+, 4+ ) ( 1, 1 ). Si noti in particolare che, per piccolo, x () soddisfa anche il vincolo di disuguaglianza. Studio di P (x, ) per x 1 + x 1. NOTA. La funzione P (x, ) va studiata su tutto l insieme R, in quanto il metodo delle funzioni di penalità trasforma un problema di ottimizzazione vincolata in un problema di ottimizzazione non vincolata. implica x P (x, ) = x 1 + x + (x 1 x 1)+(x 1 +x 1) x 1 + x + (x1 x 1)+(x1+x 1) ( + )x 1 + x = 4 x 1 + ( + )x = 0 8(+) Da cui si ottiene il punto x () = ( , ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 + x 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. 4 (8d) P (x, ) = x 1 5x 1 + x + max {0, (5 x1 x)} + (x1 x) 1

13 Studio di P (x, ) per x 1 + x 5 implica x P (x, ) = 5 + x 1 + (x 1 x ) 1 (x 1 x ) (1 + )x 1 x = 5 x 1 + x = Da cui si ottiene il punto x () = (, 4 ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 + x 5 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0 Studio di P (x, ) per x 1 + x 5. implica x P (x, ) = 5 + x 1 + (5 x1 x)+(x1 x) 1 (5 x1 x)+(x1 x) x 1 = 5 4x = 10 Da cui si ottiene il seguente punto di minimo x () = ( 5, 10 4 ) ( 5, 5 ). (8e) P (x, ) = x 1 + x 8x 1 4x + max {0, ( 1 x1)} + max {0, (x1 1)} Studio di P (x, ) per x 1 1 implica x P (x, ) = 8 + x 1 + ( 1+x1) 4 + x (1 + )x 1 = x = Da cui si ottiene il punto di minimo x () = ( , ) (1, ). Studio di P (x, ) per 1 x 1 1. x P (x, ) = 8 + x x 13

14 implica il punto x () = (4, ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione 1 x 1 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. Studio di P (x, ) per x 1 1 x P (x, ) = 8 + x 1 + (1+x 1) 4 + x implica (1 + )x 1 = x = Da cui si ottiene il punto x () = ( , ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. (8f) P (x, ) = x 1 + x x 1 8x + max {0, (x1 1)} + max {0, ( x1 + x )} Studio di P (x, ) per x 1 1 e x1 + x 0. x P (x, ) = + x x implica il punto x () = (1, ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 + x 0 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0 Studio di P (x, ) per x 1 1 e x 1 + x 0 implica x P (x, ) = + x 1 ( x 1+x ) 8 + 4x + ( x 1+x ) (1 + )x 1 x = x1 + (1 + )x = 4 Da cui si ottiene il punto x () = ( 5+ 3+, condizione x 1 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. ). che non va considerato in quanto non soddisfa la Studio di P (x, ) per x 1 1 e x 1 + x 0 x P (x, ) = + x 1 + +x x 14

15 implica il punto x () = (1, ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 + x 0 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0 Studio di P (x, ) per x 1 1 e x 1 + x 0 implica x P (x, ) = + x 1 + ( 1+x1) ( x1+x) 8 + 4x + ( x1+x) ( + )x 1 x = 1 + x 1 + (1 + )x = 4 Da cui si ottiene il punto di minimo x () = ( , ) (1, 1). (8g) Ponendo x P (x, ) = 0 si ottiene x x 3 ( 1 + x 1 x x 3 ) = 0 x + x 3 + x 1 x 3 ( 1 + x 1 x x 3 ) = 0 ( 1 + x 1 )x + x 1x x 3 + x 3 ( + 3x 3 ) = 0 da cui sono punti stazionari x = (t, 0, 0) per qualunque t R oppure x = (1, 0, ) (1, 0, ). Si noti che nessuno dei punti stazionari soddisfa i vincoli nemmeno per. La funzione z(x) non ha minimo nell insieme di ammissibilità, è infatti illimitata inferiormente. (8h) P (x, ) = x 1 x + max {0, (1 x )} + ( 1 + x 1 + x ) x P (x, ) = Studio di P (x, ) per x 1 x 1 + ( 1+x1+x) x + (1 x)1{x 1}+( 1+x1+x) x P (x, ) = 0 implica (1 + )x 1 + x = 1 x 1 + (1 )x = 1 Da cui si ottiene il punto x () = ( 1, 1 ) che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. Studio di P (x, ) per x 1 x P (x, ) = 0 15

16 implica (1 + )x 1 + x = 1 x 1 ( + )x = Da cui si ottiene il punto x () = ( 1+ 1+, 1+ ) (0, 1). che non va considerato in quanto non soddisfa la condizione x 1 rispetto alla quale si stava studiando x P (x, ) = 0. Non esistono punti in cui x P (x, ) = 0. La funzione z(x) non ha minimo nell insieme di ammissibilità, è infatti illimitata inferiormente. Si noti in particolare che x () tende a un punto ammissibile ma tale punto è un massimo. Es. 9 (9a) Imponendo P (x, ) = x 1 5x 1 + x ln(x1 + x 5) 5 + x1 x P (x, ) = x1+x 5 1 x1+x 5 si ottiene il punto di minimo x () = (3, +) (3, ). Essendoci un solo vincolo di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) = NOTA. Si osservi che in questi esercizi è possibile calcolare l errore reale perché si può determinare il valore esatto del minimo. Nei casi pratici questo in generale non avviene e ci si accontenta della stima. (9b) P (x, ) = x 1 + x ln(1 x 1 4x ) Imponendo x P (x, ) = 1 + x 1 1 x 1 4x + 8x 1 x 1 4x si ottiene x () = ( +, + 4 ) (, 4 ) oppure x () = ( + +, ) (, 4 ). Il punto (, 4 ) è il minimo assoluto che giace sul vincolo. Il punto x () viola le condizioni di esistenza del logaritmo usato nella funzione barriera e quindi viola anche il vincolo associato. Poiché il punto x () si trova oltre la barriera, esso non deve essere considerato. NOTA. Il punto x () non verrebbe determinato dagli algoritmi numerici poiché essi partono da un punto iniziale all interno dell insieme di ammissibilità e non riescono a superare le barriere. Essendoci un solo vincolo di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) =

17 (9c) P (x, ) = x 1 + x 4x 1 x ln(1 x 1 4x ) Imponendo x P (x, ) = 4 + x x + 1 x 1 4x 4 1 x 1 4x si ottiene x () = ( , ) ( 16 9, 7 36 ) oppure x () = ( , ) (, 1 4 ). Il punto (, 1 4 ) è il minimo assoluto che NON giace sul vincolo. Il punto x () viola le condizioni di esistenza del logaritmo usato nella funzione barriera. Essendoci un solo vincolo di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) = (9d) P (x, ) = x 1 + x 4x 1 x (ln(1 x 1 ) + ln(1 x )) Imponendo x P (x, ) = 4 + x x + 1 x 1 1 x si ottiene x () = ( 3 1+, ) (1, 1 4 ) oppure x () = ( 3+ 1+, ) oppure x () = ( 3 1+, ) oppure x () = ( 3+ 1+, ). Il punto (1, 1 4 ) è il minimo assoluto che giace sul primo vincolo. condizioni di esistenza di almeno uno dei logaritmi usati nelle funzioni barriera. I rimanenti punti violano le Essendoci due vincoli di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) = NOTA. Il problema poteva essere risolto ancora più facilmente se si osservava che esso era decomponibile. Sia le differenti componenti della funzione obiettivo che i due vincoli sono funzioni di una sola variabile, quindi {min z = x 1 + x 4x 1 x, x 1 1, x 1} = = {min z 1 = x 1 4x 1, x 1 1} + {min z = x x, x 1}. (9e) P (x, ) = x 1 + 5x (ln(x 1 + x 5) + ln(x + 1)) Imponendo x P (x, ) = 1 x 1+x 5 5 x +1 x 1 +x 5 si ottiene x () = ( 3(8+) 4, 4+ 4 ) (6, 1) Il punto (6, 1) è il minimo assoluto che giace sull intersezione tra i vincoli. 17

18 Essendoci due vincoli di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) = (9f) P (x, ) = x 1 x + x 1 (ln(x 1 1) + ln(x 1)) Imponendo x P (x, ) = 1 + x x 1 x 1 1 x 1 si ottiene x () = ( 1+ 1+, 1 + ) (1, 1) oppure x () = ( 1 1+, 1 + ) Il punto (1, 1) è il minimo assoluto che giace sull intersezione tra i vincoli. Il punto x () viola le condizioni di esistenza dei logaritmi usati nelle funzioni barriera. Essendoci due vincoli di disuguaglianza, l errore è limitato superiormente da. Per = si ottiene quindi z(x ()) z(x ) L errore reale è z(x ()) z(x ) =

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Esercizi di ottimizzazione vincolata Esercizi di ottimizzazione vincolata A. Agnetis, P. Detti Esercizi svolti 1 Dato il seguente problema di ottimizzazione vincolata max x 1 + x 2 x 1 4x 2 3 x 1 + x 2 2 0 x 1 0 studiare l esistenza di punti

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Il metodo del simplesso

Il metodo del simplesso Capitolo 5 Il metodo del simplesso 5. La forma standard Esercizio 5.. Porre il problema di Programmazione Lineare: in forma standard. min x +x + x + x x +x 5 x 4 x, x Si trasformano i vincoli di disuguaglianza

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano RILASSAMENTO LAGRANGIANO 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il seguente problema

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Problemi lineari equivalenti

Problemi lineari equivalenti Problemi lineari equivalenti Introduzione Nel seguito verranno presentati alcuni esempi di trasformazione di problemi di problemi di programmazione lineare in forme equivalenti. Un problema di programmazione

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare

Introduzione alla programmazione lineare Introduzione alla programmazione lineare struttura del problema di PL forme equivalenti rappresentazione e soluzione grafica rif. Fi 1.2; BT 1.1, 1.4 Problema di programmazione lineare Dati: un vettore

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Rilassamento Lagrangiano

Rilassamento Lagrangiano Rilassamento Lagrangiano AA 2009/10 1 Rilassamento Lagrangiano Tecnica più usata e conosciuta in ottimizzazione combinatoria per il calcolo di lower/upper bounds (Held and Karp (1970)). Si consideri il

Dettagli

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili Capitolo 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili In questo paragrafo si vuole fornire una interpretazione geometrica di un problema di Programmazione matematica. In particolare, quando un problema

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata

Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata DINFO-Università di Palermo Programmazione Non Lineare Ottimizzazione vincolata D. Bauso, R. Pesenti Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo DINFO-Università di Palermo 1 Sommario

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Soluzione di un problema PL Soluzione ottima Variabili slack e surplus A R mxn Ax b s R m, s i 0 : Ax

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Matematica Finanziaria 29 novembre 2000 Ottimizzazione. Cognome Nome FILA A ESERCIZIO 1: Gestione del rischio a) Ricavare l espressione del vettore dei coe cienti nella tecnica dei minimi quadrati. b)

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.4 Metodi di ricerca unidimensionale In genere si cerca una soluzione approssimata α k di min g(α) = f(x k +αd k

Dettagli

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR

Domande d esame. Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 14 Maggio 2015. 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR 1 Giovedí 14 Maggio 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Geometria di R n 1 Dare la definizione di Poliedro e Vertice di un Poliedro 2 Dare la definizione di Poliedro e di Politopo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 2x 2 + x 3 = 4 x 1 x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = 1 x 1, x 2, x 3 0 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + x 2 x 2x 2 + x 3 = 4 x x 2 x 3 = 3 x 2 + 2x 3 = x, x 2, x 3 0 Utilizzando il metodo due fasi, si stablisca

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

1 Definizione del problema di massimo. La forma standard 1

1 Definizione del problema di massimo. La forma standard 1 UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matematica finanziaria 008/09 Massimi e minimi vincolati di disuguaglianza Indice Definizione del problema di massimo. La forma standard Caso con un solo vincolo. Il

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4 Macchine parallele M 1 J 1 J 2 LAVORI M 2 J 3 J 4 M 3 Macchine parallele Scheduling su macchine parallele scorrelate R C max Descrizione del problema n lavori devono essere processati da m macchine diverse

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa I

Esercizi di Ricerca Operativa I Esercizi di Ricerca Operativa I Raffaele Pesenti, Dario Bauso March 29, 2006 Domande Introduzione 1. Cos e la Ricerca Operativa? 2. Quali problemi affronta un ricercatore operativo? Fare un esempio indicando

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L'algoritmo del simplesso revisionato costituisce una diversa implementazione dell algoritmo standard tesa a ridurre, sotto certe condizioni, il tempo di calcolo e

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker a cura di V. Piccialli a.a. 00-003 Esempio Si consideri la funzione obiettivo: f(x) = (x + x ) e sia l insieme ammissibile F definito da vincoli:

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.) Un problema di programmazione matematica è un problema di ottimizzazione riconducibile alla seguente espressione generale: ricercare i valori delle variabili x 1, x

Dettagli