Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti"

Transcript

1 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti delle seguenti funzioni di due variabili sugli insiemi specificati: a fx, y = x + y, M = x, y R : x + y = 1,, punto di massimo assoluto, punto di minimo assoluto b fx, y = x + y + y 1, M = x, y R : x + y = 9 [ 0, ± punti di massimo assoluto, ] ±, 0 punti di minimo assoluto c fx, y = x + y, M = x, y R : x 1 + y 0 = 0 [, 6 punto di massimo assoluto, ] 1, punto di minimo assoluto d fx, y = xy, M = x, y R : x + y + xy 1 = 0,,, punti di massimo assoluto, 1, 1, 1, 1 punti di minimo assoluto 1

2 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti e fx, y = x 4 + y 4 8 x + y M = x, y R : x + y 9 [ 0, ±, ±, 0 punti di massimo assoluto, ] ±, ± punti di minimo assoluto f fx, y = x + y x M = x, y R : x + y 1 1, 0 punto di massimo assoluto, 1 4, 0 punto di minimo assoluto g fx, y = x + 4y 6x 1 M = x, y R : x + y 4 0 [, 0 punto di massimo assoluto, ] 1, 0 punto di minimo assoluto h fx, y = e xy M = x, y R : x 1 y [, punto di massimo assoluto, ], punto di minimo assoluto Svolgimento a La funzione fx, y = x + y è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y = 1 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione 1 in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y = x + y 1, consideriamo la funzione Lx, y, λ = fx, y λgx, y = x + y λ x + y 1.

3 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 1.5 y x Fig. 1: L insieme M. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, λ tali che Lx, y, λ = 0. Si ha che Lx, y, λ = 0 x, y, λ = 1 λx x x, y, λ = 1 λy y λ x, y, λ = x + y 1. λx = 1 λy = 1 x + y = 1 Si ottengono quindi i punti stazionari, i punti stazionari vincolati di f su M sono, e, x = 1 λ y = 1 λ λ = ±.,, di L. e,. Essendo f, =, f, =, si ha che, è il punto di massimo assoluto di f su M e, è il punto di minimo assoluto di f su M. b La funzione fx, y = x + y + y 1 è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y = 9 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f

4 4 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti ammette massimo e minimo su M. 4 y x 1 4 Fig. : L insieme M. Per ogni x, y M si ha x = 9 y. Posto ϕ = f M, si ha che ϕ : [, ] R è definita da ϕy = fxy, y = y +. ϕy 11, più precisamente ossia min M min M per ogni y si ha ϕ = = ϕ0, max ϕ = 11 = ϕ±, M f = = f±, 0, max f = 11 = f0, ±. M Ne segue che ±, 0 sono punti di minimo assoluto per f su M e 0, ± sono punti di massimo assoluto per f su M. c La funzione fx, y = x + y è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x 1 + y 0 = 0 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione 1 in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y = x 1 + y 0,

5 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 5 8 y x 4 Fig. : L insieme M. consideriamo la funzione [ ] Lx, y, λ = fx, y λgx, y = x + y λ x 1 + y 0. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, λ tali che Lx, y, λ = 0. Si ha che Lx, y, λ = 0 x, y, λ = x λx 1 x x, y, λ = y λy y [ ] λ x, y, λ = x 1 + y 0. Si ottengono quindi i punti stazionari x1 λ = λ y1 λ = λ x 1 + y = 0 x = λ λ 1 y = λ λ 1 λ = 1,. 1,, 1 e, 6, di L. i punti stazionari vincolati di f su M sono 1, e, 6. Essendo f 1, = 5, f, 6 = 45, si ha che, 6 è il punto di massimo assoluto di f su M e 1, è il punto di minimo assoluto di f su M.

6 6 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti d La funzione fx, y = xy è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y + xy 1 = 0 è compatto. Infatti, è chiuso in quanto complementare di x, y R : x + y + xy 1 > 0 x, y R : x + y + xy 1 < 0 che è aperto in quanto unione di due aperti. Inoltre è anche limitato. Infatti, se non lo fosse, allora esisterebbero in M punti x, y con x o y arbitrariamente grande. Ma se x, y M, allora x + y = 1 xy. x o y + = x + y + = xy con xy x + y. Ne segue che deve essere y x, cioè x xy x per x + : assurdo. In modo del tutto equivalente, si osserva che la curva x + y + xy 1 = 0 è l equazione di un ellisse reale. Infatti, la matrice associata al polinomio gx, y = x + y + xy 1 e la matrice dei termini di secondo grado del polinomio g sono rispettivamente B = 1 1 0, A = Si ha che det A = 4, tr A = e det B = 4 0. Essendo det A > 0 e tr A det B < 0, si ha che la conica gx, y = 0 è un ellisse reale. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione 1 in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Consideriamo la funzione Lx, y, λ = fx, y λgx, y = xy λ x + y + xy 1. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, λ tali che Lx, y, λ = 0. Si ha che x, y, λ = y λx + y x x, y, λ = x λx + y y λ x, y, λ = x + y + xy 1.

7 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 7 y1 λ = λx y x1 + λ = 0 Lx, y, λ = 0 x1 λ = λy x1 λ = λy x + y + xy = 1 x + y + xy = 1. I punti stazionari di L sono 1, 1, 1, 1, 1, 1,,, 1,,, 1 di L. i punti stazionari vincolati di f su M sono 1, 1, 1, 1,,,, si ha che. Essendo f1, 1 = f 1, 1 = 1,, e, f, = f, = 1, sono punti di massimo assoluto di f su M e 1, 1 e 1, 1 sono punti di minimo assoluto di f su M. e La funzione fx, y = x 4 + y 4 8 x + y è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y 9 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. 4 y x 1 4 Fig. 4: L insieme M. In azzurro intm e in blu M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y R : x + y < 9. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y intm tali che fx, y = 0. Si ha che x x, y = 4x 16x, y x, y = 4y 16y.

8 8 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti i punti stazionari di f in intm sono: 0, 0, 0, ±, ±, 0, ±, ±. Per stabilire se sono di massimo, di minimo o di sella, calcoliamo la matrice Hessiana di f in questi punti. Si ha che f x x, y = 1x 16, f y x, y = 1y 16, f x, y = 0. x y la matrice Hessiana di f in x, y è Ne segue che H f 0, 0 = H f x, y = 1x y 16 = 0, 0 è un punto di massimo locale per f su M; 16 0 H f 0, ± = 0 = 0, ± sono punti di sella per f su M; 0 H f ±, 0 = 0 16 = ±, 0 sono punti di sella per f su M; 0 H f ±, ± = = ±, ± sono punti di minimo locale per f su M. 0 Il massimo locale è f0, 0 = 0 e il minimo locale è f±, ± =. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y R : x + y = 9. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione 1 in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati.. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y = x + y 9, consideriamo la funzione Lx, y, λ = fx, y λgx, y = x 4 + y 4 8 x + y λ x + y 9. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, λ tali che Lx, y, λ = 0. Si ha che x x, y, λ = 4x 16x λx y x, y, λ = 4y 16y λy λ x, y, λ = x + y 9.

9 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 9 x x 8 λ = 0 Lx, y, λ = 0 y y 8 λ = 0 x + y = 9. I punti stazionari di L sono 0, ±, 10, ±, 0, 10, ±, ±, 1. i punti stazionari vincolati di f su M sono 0, ±, ±, 0, ±, ±. Essendo f f0, ± = f±, 0 = 9 > 0 = f0, 0, ±, ± = 6 > = f±, ±, si ha che 0, ± e ±, 0 sono punti di massimo assoluto per f su M, mentre ±, ± sono punti di minimo assoluto per f su M. f La funzione fx, y = x + y x è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y 1 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. 1.5 y x Fig. 5: L insieme M. In azzurro intm e in blu M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y R : x + y < 1.

10 10 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y intm tali che fx, y = 0. Si ha che x, y = 4x 1, x l unico punto stazionario di f in intm è x, y = y. y 1 4, 0. Per stabilire se è di massimo, di minimo o di sella, calcoliamo la matrice Hessiana di f in questo punto. Si ha che f x, y = 4, x f x, y =, y la matrice Hessiana di f in 1 4, 0 è H f 1 4, 0 = f x, y = 0. x y Ne segue che 1 4, 0 è un punto di minimo locale per f su M e il minimo locale è f 1 4, 0 = 1 8. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y R : x + y = 1. Per ogni x, y M si ha che y = 1 x. Posto ϕ = f M, si ha che ϕ : [ 1, 1] R è definta da ϕx = fx, yx = x x + 1. I punti di estremo di f su M sono i punti x, yx con x di estremo per ϕ. Essendo ϕ di classe C sull intervallo chiuso e limitato [ 1, 1], i suoi punti di estremo vanno cercati tra i punti stazionari e gli estremi dell intervallo [ 1, 1]. Si ha che ϕ x = x 1. ϕ x = 0 se e solo se x = 1 e ϕ x > 0 se e solo se 1 < x 1. Ne segue che x = 1 è un punto di minimo per ϕ. Inoltre x = ±1 sono punti di massimo locale per ϕ. Più precisamente, essendo ϕ 1 = e ϕ1 = 1, si ha che x = 1 è un punto di massimo assoluto per ϕ, mentre x = 1 è un punto di massimo locale per ϕ. 1, ± sono punti di minimo assoluto per f su M, 1, 0 è un punto di massimo assoluto per f su M e 1, 0 è un punto di massimo locale per f su M. Essendo f 1, ± = 4 14 > 18 = f, 0

11 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 11 si ha che 1 4, 0 è il punto di minimo assoluto per f su M, mentre 1, 0 è un punto di massimo assoluto per f su M. g La funzione fx, y = x + 4y 6x 1 è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x + y 4 0 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. y x 1 Fig. 6: L insieme M. In azzurro intm e in blu M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y R : x + y < 4. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y intm tali che fx, y = 0. Si ha che x, y = 6x 6, x x, y = 8y. y l unico punto stazionario di f in intm è 1, 0. Per stabilire se è di massimo, di minimo o di sella, calcoliamo la matrice Hessiana di f in questo punto. Si ha che f x, y = 6, x f x, y = 8, y la matrice Hessiana di f in 1, 0 è 6 0 H f 1, 0 =. 0 8 f x, y = 0. x y

12 1 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Ne segue che 1, 0 è un punto di minimo locale per f su M e il minimo locale è f1, 0 = 15. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y R : x + y = 4. Per ogni x, y M si ha che y = 4 x. Posto ϕ = f M, si ha che ϕ : [, ] R è definta da ϕx = fx, yx = x 6x + 4. I punti di estremo di f su M sono i punti x, yx con x di estremo per ϕ. Essendo ϕ di classe C sull intervallo chiuso e limitato [, ], i suoi punti di estremo vanno cercati tra i punti stazionari e gli estremi dell intervallo [, ]. Si ha che ϕ x = x 6. ϕ non ha punti stazionari in [, ] e ϕ x < 0 per ogni x [, ]. Ne segue che x = è un punto di massimo assoluto per ϕ e x = è un punto di minimo assoluto per ϕ., 0 è un punto di massimo assoluto per f su M,, 0 è un punto di minimo assoluto per f su M. Essendo f, 0 = 1 > 15 = f1, 0, si ha che 1, 0 è il punto di minimo assoluto per f su M, mentre, 0 è il punto di massimo assoluto per f su M. h La funzione fx, y = e xy è di classe C su R. L insieme M = x, y R : x 1 y 0 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y R : x 1 < y <. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y intm tali che fx, y = 0. Si ha che x x, y = yexy, y x, y = xexy.

13 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 1.5 y x Fig. 7: L insieme M è la parte di piano limitata dalla linea blu M. l unico punto stazionario di f in intm è 0, 0. Per stabilire se è di massimo, di minimo o di sella, calcoliamo la matrice Hessiana di f in questo punto. Si ha che f x x, y = y e xy, f y x, y = x e xy, f x y x, y = exy 1 + xy. la matrice Hessiana di f in 0, 0 è H f 0, 0 = Ne segue che gli autovalori di questa matrice sono λ 1, = ±1. 0, 0 non è né un punto di massimo né un punto di minimo locale per f su M. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M. Osserviamo che M non è una varietà di dimensione 1 in R, infatti in un intorno dei punti ±, l insieme M non è il grafico di una funzione di classe C 1 di una delle due variabili rispetto all altra. Si osservi inoltre che M = Γ 1 Γ dove Γ = Γ 1 = x, y R : y =, x, x, y R : y = x 1, x. Cerchiamo separatamente i punti di estremo di f su Γ 1 e Γ. Consideriamo inizialmente Γ 1. Per ogni x, y Γ 1 si ha che y =. Posto ϕ 1 = f Γ1, si ha che

14 14 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti.5 y x Fig. 8: Gli insiemi Γ 1 in rosso e Γ in blu. ϕ 1 : [, ] R è definta da ϕ 1 x = fx, = e x. I punti di estremo di f su Γ 1 sono i punti x, con x di estremo per ϕ 1. Essendo ϕ 1 strettamente crescente in [, ], si ha che x = è un punto di minimo assoluto per ϕ 1 e x = è un punto di massimo assoluto per ϕ 1., è un punto di minimo assoluto per f su Γ 1,, è un punto di massimo assoluto per f su Γ 1. Consideriamo ora Γ. Per ogni x, y Γ si ha che y = x 1. Posto ϕ = f Γ, si ha che ϕ : [, ] R è definta da ϕ x = fx, yx = e x x. I punti di estremo di f su Γ sono i punti x, yx con x di estremo per ϕ. Essendo ϕ di classe C sull intervallo chiuso e limitato [, ], i suoi punti di estremo vanno cercati tra i punti stazionari e gli estremi dell intervallo [, ]. Si ha che ϕ x = x 1e x x. ϕ x = 0 se e solo se x = ± e ϕ [ x > 0 per x, e x ]., Ne segue che x = e x = sono punti di massimo locale per ϕ, x = e x = sono punti di minimo locale per ϕ. Ne segue che i punti, e, sono di massimo locale per f su Γ,, e, sono di minimo locale per f su Γ. il punto, è di massimo locale per f ristretta a M = Γ 1 Γ e il punto, è di minimo locale per f

15 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 15 ristretta a M = Γ 1 Γ. Essendo f, = e 6, f, = e 6, f, = e 9, f, = e 9, si ha che, è il punto di massimo assoluto per f su M e, è il punto di minimo assoluto per f su M.

16 16 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Esercizio. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti delle seguenti funzioni di tre variabili sugli insiemi specificati: a fx, y, z = z e xy M = x, y, z R : x + y + z 1 [ 0, 0, ±1 punti di massimo assoluto, x, y, 0 tali che x + y 1 sono punti di minimo assoluto ] b fx, y, z = y 1 + z M = c fx, y, z = x + cos y M = x, y, z R : x 1 + y + z 4 1, 5, ± punti di massimo assoluto, 1, 5, ± punti di minimo assoluto x, y, z R : x + y + e z = 10 [ ±, 0, 0 punti di massimo assoluto, ] 0, ±, 0 punti di minimo assoluto *d fx, y, z = gx + gy + gz, dove g : [0, + R è la funzione gt = t log t se t > 0 0 se t = 0, M = x, y, z R : x + y + z = 1, x, y, z 0 1, 0, 0, 0, 1, 0, 0, 0, 1 punti di massimo assoluto, 1, 1, 1 punto di minimo assoluto e fx, y, z = y z 1 + x M = x, y, z R : x + y + z 4 [ 0, ±, 0 punti di massimo assoluto, ] f fx, y, z = 0, 0, ± punti di minimo assoluto 1 + z e y M = x, y, z R : x + 4 8e y z [ ] 0, 0, ± log punti di massimo assoluto, 0, ± log, 0 punti di minimo assoluto

17 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 17 g fx, y, z = 1 + x e z M = x, y, z R : x + y 4 y + z 0 [ ±1, ±1, 0 punti di massimo assoluto, ] 0, ±1, ±1 punti di minimo assoluto Svolgimento I grafici dei domini di questi esercizi si trovano sulla pagina web lancelot/didattica/analisi/esercizi/grafici maxmin assoluti esercizio.html. a La funzione fx, y, z = z e xy è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x + y + z 1 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y, z R : x + y + z < 1. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y, z intm tali che fx, y, z = 0. Si ha che x x, y, z = yz e xy, y x, y, z = xz e xy, z x, y, z = z exy. fx, y, z = 0 y = 0 o z = 0 x = 0 o z = 0 z = 0. i punti stazionari interni a M sono i punti x, y, 0 con x + y < 1. Osserviamo che anche x, y, 0 con x + y = 1 sono stazionari per f su M ma non sono interni a M. Essendo f 0 e fx, y, 0 = 0, si ha che i punti x, y, 0 con x + y 1 sono di minimo assoluto per f su M. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y, z R : x + y + z = 1.

18 18 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x +y +z 1, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = z e xy λ x + y + z 1. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0. Si ha che x x, y, z, λ = yz e xy λx y x, y, z, λ = xz e xy λy z x, y, z, λ = z exy λz λ x, y, z, λ = x + y + z 1. yz e xy = λx xz e xy = λy Lx, y, z, λ = 0 z e xy λ = 0 x + y + z = 1. I punti stazionari di L sono ±1, 0, 0, 1, 0, ±1, 0, 1, 0, 0, ±1, 1, x, y, 0, 0 con x + y = 1. x + y = 1 e 0, 0, ±1. i punti stazionari vincolati di f su M sono x, y, 0 con Per quanto detto in precedenza, i punti x, y, 0 con x + y = 1 sono di minimo assoluto per f su M. Inoltre i punti 0, 0, ±1 sono di massimo assoluto per f su M. b La funzione fx, y, z = y 1 + z è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x 1 + y + z 4 è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y, z R : x 1 + y + z < 4. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y, z intm tali che fx, y, z = 0. Si ha che x, y, z = 0, x y x, y, z = 1 + z, yz x, y, z = z 1 + z.

19 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 19 f non ammette punti stazionari in intm e di conseguenza neppure punti di estremo. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y, z R : x 1 + y + z = 4. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x 1 +y +z 4, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = y 1 + z λ x 1 + y + z 4. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0. Si ha che x, y, z, λ = λx 1 x y x, y, z, λ = 1 + z λy yz x, y, z, λ = z 1 + z λz λ x, y, z, λ = x 1 + y + z 4. Lx, y, z, λ = 0 I punti stazionari di L sono 1,, 0, 1, 4 1,, 0, 1, 4 1, λx 1 = z = λy y z λ 1+z = 0 x 1 + y + z = 4. 5, ±, 1, i punti stazionari vincolati di f su M sono 1, ±, 0 ha che 5 1,, ±, 1. 1, ± 5, ±. Si f1,, 0 =, f1,, 0 =, 5 f 1,, ± = 5 5, f 1,, ± = 5. i punti 1, 5, ± sono di massimo assoluto per f su M, i punti 1, 5, ± sono di minimo assoluto per f su M.

20 0 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti c La funzione fx, y, z = x + cos y è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x + y + e z = 10 è chiuso e limitato. Infatti, si ha che se x, y, z M, allora x + y = 10 e z essendo e z 1 si ha che 0 x + y 9 e 0 z log 10. x, y, z = x +y +z 9+log 10. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x + y + e z 10, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = x + cos y λ x + y + e z 10. ed Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0. Si ha che x, y, z, λ = x λx x x, y, z, λ = sin y λy y x, y, z, λ = λzez z λ x, y, z, λ = x + y + e z 10. x1 λ = 0 λy + sin y = 0 Lx, y, z, λ = 0 λz = 0 x + y + e z = 10. I punti stazionari di L sono 0, 0, ± log 10, 0, 0, ±, 0, 1 6 sin, ±, 0, 0, 1. i punti stazionari vincolati di f su M sono 0, 0, ± log 10, 0, ±, 0,, ±, 0, 0. Si ha che f 0, 0, ± log 10 = 1, f0, ±, 0 = cos, f±, 0, 0 = 10. ±, 0, 0 sono punti di massimo assoluto per f su M e 0, ±, 0 sono punti di minimo assoluto per f su M.

21 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 1 *d La funzione fx, y, z = gx + gy + gz, dove g : [0, + R è la funzione t log t se t > 0 gt = 0 se t = 0, è continua. L insieme M = x, y, z R : x + y + z = 1, x, y, z 0 è compatto. M. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su Per ogni x, y, x M si ha che z = 1 x y, con x, y 0 e x + y 1. Posto ϕ = f M, si ha che ϕ : M ϕ R è definita da ϕx, y = fx, y, zx, y = gx + gy + g1 x y, dove M ϕ = x, y R : x + y 1, x, y 0. y x Fig. 9: L insieme M ϕ. I punti di estremo di f su M sono i punti x, y, zx, y con x, y di estremo per ϕ. Essendo M ϕ chiuso e limitato, i punti di estremo di ϕ vanno cercati sia in int M ϕ che su M ϕ. Consideriamo inizialmente i punti di estremo di ϕ in int M ϕ = x, y R : x + y < 1, x, y > 0. Si ha che per ogni x, y int M ϕ ϕx, y = gx + gy + g1 x y = x log x + y log y + 1 x y log 1 x y. Essendo ϕ di classe C in int M ϕ, i punti di estremo vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y int M ϕ tali che ϕx, y = 0. Si ha che ϕ ϕ x, y = log x log 1 x y, x ϕx, y = 0 x, y = log y log 1 x y. y x = 1 y = 1.

22 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti l unico punto stazionario di ϕ interno a M ϕ è 1, 1. Per stabilire se è di massimo, di minimo o di sella, calcoliamo la matrice Hessiana di ϕ in questo punto. Si ha che ϕ 1 x, y = x y x1 x y, ϕ 1 x, y = y la matrice Hessiana di ϕ in 1, 1 è 1 H ϕ, 1 = x y1 x y, ϕ x y x, y = 1 1 x y. 6 6 e gli autovalori sono, 9. 1, 1 è un punto di minimo locale per ϕ. Si ha che ϕ 1, 1 = log. Ne segue che 1, 1, 1 è un punto di minimo locale per f su M. Consideriamo ora i punti di estremo di ϕ su M ϕ. Osserviamo che M ϕ è il triangolo equilatero di vertici 0, 0, 1, 0 e 0, 1. M ϕ non è una varietà di dimensione 1 in R. Denotiamo con Γ 1, Γ, Γ i lati del triangolo. Si ha che Γ 1 = Γ = e M ϕ = Γ 1 Γ Γ. Γ = x, y R : y = 0, 0 x 1, x, y R : y = 1 x, 0 x 1, x, y R : x = 0, 0 y 1 y x Fig. 10: I lati Γ 1 in rosso, Γ in blu e Γ in fucsia.

23 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Osserviamo che x log x + 1 x log 1 x se x, y Γ 1 \ 0, 0, 1, 0, x log x + 1 x log 1 x se x, y Γ \ 1, 0, 0, 1, ϕx, y = y log y + 1 y log 1 y se x, y Γ \ 0, 0, 0, 1, 0 se x, y 0, 0, 1, 0, 0, 1. È quindi sufficiente cercare punti di estremo su uno qualunque dei tre lati Γ i, per i = 1,,. Consideriamo Γ 1 = x, y R : y = 0, 0 x 1. Posto ψ = ϕ Γ1, allora ψ : [0, 1] R è definita da 0 se x = 0, ψx = x log x + 1 x log 1 x se 0 < x < 1, 0 se x = 1. I punti di estremo di ϕ su Γ 1 sono i punti x, yx con x di estremo per ψ. Si ha che ψ è continua su [0, 1] e derivabile su 0, 1 con ψ x = log x log 1 x. ψ x = 0 se e solo se x = 1 e ψ x > 0 se e solo se x > 1. il punto x = 1 è di minimo assoluto per ψ e i punti x = 0, 1 sono di massimo locale per ψ. Essendo ψ0 = ψ1 = 0 questi punti sono di massimo assoluto per ψ. Ne segue che il punto 1, 0 è di minimo assoluto per ϕ su Γ 1 e i punti 0, 0 e 1, 0 sono di massimo assoluto per ϕ su Γ 1. Analogamente si ha che il punto 1, 1 è di minimo assoluto per ϕ su Γ e i punti 1, 0 e 0, 1 sono di massimo assoluto per ϕ su Γ, il punto 0, 1 è di minimo assoluto per ϕ su Γ e i punti 0, 0 e 0, 1 sono di massimo assoluto per ϕ su Γ. Essendo 1 1 ϕ, 0 = ϕ, 1 = ϕ 0, 1 = log, ϕ0, 0 = ϕ1, 0 = ϕ0, 1 = 0, 1 ϕ, 1 = log, si ha che i punti 0, 0, 1, 0 e 0, 1 sono di massimo assoluto per ϕ su M ϕ e il punto 1, 1 è di minimo assoluto per ϕ su M ϕ. In conclusione i punti 1, 0, 0, 0, 1, 0, 0, 0, 1 sono di massimo assoluto per f su M e il punto 1, 1, 1 è di minimo assoluto per f su M. e La funzione fx, y, z = y z 1+x è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x + y + z 4

24 4 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti è compatto. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y, z R : x + y + z < 4. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y, z intm tali che fx, y, z = 0. Si ha che x x, y, z = z xy 1 + x, x, y, z = y y 1 + x, x, y, z = z z 1 + x. fx, y, z = 0 y = 0 z = 0. i punti stazionari interni a M sono i punti x, 0, 0 con x <. Osserviamo che anche ±, 0, 0 sono stazionari per f su M ma non sono interni a M. Si ha che fx, 0, 0 = 0 per ogni x. Inoltre, fissato un punto x 0, 0, 0 con x 0 si ha che per ogni intorno I di questo punto esistono punti del tipo x, y, 0 e x, 0, z appartenenti a I M tali che fx, 0, z < 0 < fx, y, 0. i punti x, 0, 0 per ogni x non sono né di massimo né di minimo per f su M. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y, z R : x + y + z = 4. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x +y +z 4, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = y z 1 + x λ x + y + z 4. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0.

25 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 5 Si ha che x x, y, z, λ = z xy 1 + x λx x, y, z, λ = y y 1 + x λy x, y, z, λ = z z 1 + x λz λ x, y, z, λ = x + y + z 4. Lx, y, z, λ = 0 [ ] y x z + λ 1+x y 1 1+x λ z 1 1+x + λ = 0 = 0 = 0 x + y + z = 4. Si ottengono quindi i punti stazionari 0, 0, ±, 1, 0, ±, 0, 1, ±, 0, 0, 0 di L. i punti stazionari vincolati di f su M sono 0, 0, ±, 0, ±, 0, ±, 0, 0. Per quanto detto in precedenza, i punti ±, 0, 0 non sono né di massimo né di minimo per f su M. Inoltre si ha che f0, 0, ± = 4, f0, ±, 0 = 4. i punti 0, ±, 0 sono di massimo assoluto per f su M, i punti 0, 0, ± sono di minimo assoluto per f su M. f La funzione fx, y, z = 1 + z e y è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x + 4 8e y z è chiuso e limitato. Infatti, si ha che x 8e y z 4, x, y, z M = [ ] y + z log 1 8 x + 4 log. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y, z R : x + 4 < 8e y z. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y, z intm tali che fx, y, z = 0. Si ha che x, y, z = 0, x y x, y, z = y 1 + z e y, z x, y, z = z e y.

26 6 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti fx, y, z = 0 y = 0 z = 0. i punti stazionari interni a M sono i punti x, 0, 0 con < x <. Osserviamo che anche ±, 0, 0 sono stazionari per f su M ma non sono interni a M. Per stabilire se questi punti sono di massimo, di minimo oppure né l uno né l altro, determiniamo gli autovalori della matrice Hessiana di f in questi punti. Si ha che f x, y, z = 0, x f y x, y, z = 1 + z 4y e y, f x y x, y, z = f x, y, z = 0, x z per ogni < x < si ha che H f x, 0, 0 = f z x, y, z = e y, f y z x, y, z = 4yz e y. e gli autovalori sono 0,,. Ne segue che i punti x, 0, 0 non sono né di massimo né di minimo per f. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y, z R : x + 4 = 8e y z. Essendo f di classe C e M una varietà di dimensione in R, allora i punti di estremo su M vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x + 4 8e y z, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = 1 + z e y λ x + 4 8e y z. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0. Si ha che x, y, z, λ = λx x y x, y, z, λ = y1 + z e y 16λy z x, y, z, λ = ze y 16λz λ x, y, z, λ = x + 4 8e y z.

27 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 7 λx = 0 [ ] y 1 + z e y + 8λ = 0 Lx, y, z, λ = 0 z e y 8λ = 0 x + 4 = 8e y z. I punti stazionari di L sono ±, 0, 0, 0, 0, 0, ± log, 1 4, 0, ± log, 0, i punti stazionari vincolati di f su M sono ±, 0, 0, 0, 0, ± log, 0, ± log, 0. Si ha che f±, 0, 0 = 1, f 0, 0, ± log = 1 + log, f 0, ± log, 0 = 1. 0, 0, ± log sono punti di massimo assoluto per f su M e 0, ± log, 0 sono punti di minimo assoluto per f su M. g La funzione fx, y, z = 1 + x e z è di classe C su R. L insieme M = x, y, z R : x + y 4 y + z 0 è chiuso e limitato. Infatti, si ha che x + y 4 y + z = x + y 1 + z 1. x, y, z M = x + y 1 + z 1 = x 1, y, z 1. Ne segue che x, y, z. per il Teorema di Weierstrass f ammette massimo e minimo su M. 1.5 x y Fig. 11: Sezione dell insieme M con il piano yx.

28 8 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Cerchiamo inizialmente i punti di estremo interni a M, ossia in intm = x, y, z R : x + y 4 y + z < 0. Essendo f di classe C, i punti di estremo in intm vanno cercati fra i punti stazionari, ossia fra i punti x, y, z intm tali che fx, y, z = 0. Si ha che x x, y, z = x e z, x, y, z = 0, y fx, y, z = 0 z x, y, z = z 1 + x e z. x = 0 z = 0. i punti stazionari interni a M sono i punti 0, y, 0 con < y <, y 0. Osserviamo che anche 0, ±, 0 e 0, 0, 0 sono stazionari per f su M ma non sono interni a M. Per stabilire se questi punti sono di massimo, di minimo oppure né l uno né l altro, determiniamo gli autovalori della matrice Hessiana di f in questi punti. Si ha che f x x, y, z = e z, f y x, y, z = 0, f z x, y, z = 1 + x 4z e z, f x y x, y, z = f x, y, z = 0, y z per ogni < y <, y 0, si ha che 0 0 H f 0, y, 0 = f x z x, y, z = 4xz e z. e gli autovalori sono, 0,. Ne segue che i punti 0, y, 0 con < y <, y 0, non sono né di massimo né di minimo per f. Cerchiamo ora i punti di estremo sul bordo di M, ossia in M = x, y, z R : x + y 4 y + z = 0. Osserviamo che M non è una varietà di dimensione in R. Infatti, in ogni intorno di 0, 0, 0 M si ha che M non è il grafico di una funzione di classe C 1 di una delle tre variabili rispetto alle altre due. Più precisamente è l unione dei grafici delle due funzioni ϕ 1, x, y = ± 1 x y 1

29 Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti 9 che sono continue in 0, 0 ma non differenziabili. il punto 0, 0, 0 va trattato a parte facendo uno studio locale di f in un intorno di questo punto. Però M \ 0, 0, 0 è una varietà di dimensione in R. essendo f di classe C, allora i punti di estremo su M \0, 0, 0 vanno cercati fra i punti stazionari vincolati di f su M \ 0, 0, 0. Procediamo con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Posto gx, y, z = x + y 4 y + z, consideriamo la funzione Lx, y, z, λ = fx, y, z λgx, y, z = 1 + z e y λ x + y 4 y + z. Cerchiamo i punti stazionari di L, ossia i punti x, y, z, λ tali che Lx, y, z, λ = 0. Si ha che x x, y, z, λ = x e z λx y x, y, z, λ = 4λyy 1 z x, y, z, λ = z 1 + x e z λz λ x, y, z, λ = x + y 4 y + z. x e z λ = 0 4λyy 1 = 0 Lx, y, z, λ = 0 [ 1 z + x ] e z + λ = 0 x + y 4 y + z = 0. I punti stazionari di L sono 0, ±, 0, 0, 0, ±1, ±1, 1 e, ±1, ±1, 0, 1. i punti stazionari vincolati di f su M sono 0, ±, 0, 0, ±1, ±1, ±1, ±1, 0. Si ha che f 0, ±, 0 = 1, f0, ±1, ±1 = 1, f±1, ±1, 0 =. e ±1, ±1, 0 sono punti di massimo assoluto per f su M e 0, ±1, ±1 sono punti di minimo assoluto per f su M.

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Massimi e minimi relativi in R n

Massimi e minimi relativi in R n Massimi e minimi relativi in R n Si consideri una funzione f : A R, con A R n, e sia x A un punto interno ad A. Definizione: si dice che x è un punto di massimo relativo per f se B(x, r) A tale che f(y)

Dettagli

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange 1. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x,y) = x 2 +y 2 xy +x+y A := {(x,y) R 2, x 0,y 0,x+y 3} 2. Determinare

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Successioni di funzioni: esercizi svolti Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio 1 Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Esercizi su massimi e minimi

Esercizi su massimi e minimi Esercizi su massimi e minimi 1. Studiare massimi e minimi relativi della funzione f : R! R de nita onendo (x; y) R : f (x; y) = x + y + xy + x. Risoluzione La funzione f è derivabile in tutto R e er ogni

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Note sulle funzioni convesse/concave

Note sulle funzioni convesse/concave Note sulle funzioni convesse/concave 4th December 2008 1 Definizioni e proprietà delle funzioni convesse/concave. Definizione 1.1 Un insieme A IR n è detto convesso se per ogni x 1 e x 2 punti di A, il

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange. 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione Esercizi su massimi e minimi assoluti e moltiplicatori di Lagrange 1. Determinare il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x,y) = x 2 +y 2 xy +x+y A := {(x,y) R 2, x 0,y 0,x+y 3} 2. Determinare

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

1 Esercitazioni di Matematica

1 Esercitazioni di Matematica CORSO DI LAUREA IN SPTUPA Corso di Matematica e Statistica applicata anno accademico 2013/2014 Secondo l Eneide, all origine della fondazione di Cartagine sta la soluzione di un problema di natura matematica.

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6 iv Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Massimi e minimi di funzioni

Massimi e minimi di funzioni Capitolo 3 Massimi e minimi di funzioni Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2015 Ricordiamo i seguenti risultati (si vedano rispettivamente il Teorema 2.39 e Teorema 3.19 delle dispense). Teorema A Una funzione

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA 2. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA 2. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNAMARIA MONTANARI Indice 1. Lo spazio R n, metrica euclidea e topologia euclidea. 2 1.1. Distanza Euclidea 4 1.2. Dischi ed insiemi aperti 5 1.3. Insieme derivato e punti

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 64555 - Fax +39 9 64558 Analisi Matematica II Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del sistema lineare. y + 3z = 3 x y + z = 0. { x + y = 1

Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del sistema lineare. y + 3z = 3 x y + z = 0. { x + y = 1 Esercizio 1 Trovare, se esistono, le soluzioni del lineare y + 3z = 3 x y + z = 0 x + y = 1 0 1 3 3 1 1 1 0 1 1 1 0 = 0 1 3 3 = 1 1 0 1 1 1 0 1 = 1 1 1 0 0 1 3 3 0 1 1 = Il di partenza è quindi equivalente

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA 0/5 Emanuele Fabbiani maggio 05 Estremi vincolati.. Ricerca di estremi vincolati. Per risolvere gli esercizi di ottimizzazione vincolata è innanzitutto essenziale prestare attenzione

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011 08- Estremi: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 4.1. Esercizi 4.1 Estremi liberi: punti

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, itati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni I f(,, 0) = (h +,h+, ) f(,, ) = (h,h, h) f(0,, ) = (,h, h) con h parametro reale. ) Studiare

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Soluzioni Analisi Matematica

Soluzioni Analisi Matematica Soluzioni Analisi Matematica Avvertenze per l uso Queste soluzioni vengono fornite in un documento a parte, perché vanno usate nella maniera giusta. Maniera giusta significa che gli esercizi vanno fatti

Dettagli

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori Esercizio 1 Corso di Matematica II Anno Accademico 29 21. Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori May 7, 21 Commenti e correzioni sono benvenuti. Mi scuso se ci fosse qualche

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili Richiami teorici Sia una funzione di due variabili definita in un insieme A e sia un punto interno ad A. Se R è un dominio regolare di centro e di dimensioni e la funzione della sola variabile x, risulta

Dettagli

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali: Capitolo 1 PROBLEMI INIZIALI PER ODE Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali: { y (t) = f(t, y(t)), t t f (1.1) y( ) = y 0 dove f : [, t f ] R m R

Dettagli

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1 UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matematica finanziaria 2008/09 1 Massimi e minimi liberi Indice 1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1 2 Condizioni di ottimalità 2 21 Condizione necessaria

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - mod Analisi prof. B.Baccelli 200/ 07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, formula di Taylor. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b Curve n d Linee di livello: curva che si ottiene sezionando il grafico di una funzione n d con dei piani del tipo z=k, e quindi paralleli al piano xy e perpendicolari all asse z. Matematicamente si ottengono

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0....................... Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0..................... 4 3 Esercizi.....................................

Dettagli

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori Analisi matematica (I mod) Ing. Elettronica PROFF. GIACOMELLI e VERGARA CAFFARELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME A.A.8/9 Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare (purché

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Funzioni a 2 variabili

Funzioni a 2 variabili Funzioni a 2 variabili z = f(x, y) Relazione che associa ad ogni coppia di valori x,y (variabili indipendenti) uno ed un solo valore di z (variabile dipendente). Esempi: z = x 2y + 4 z = x 2 y 2 2x z =

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

{ x 2 + y 2 = 1 x 2 + z 2 = 1. dxdydz T. x 2 +4y

{ x 2 + y 2 = 1 x 2 + z 2 = 1. dxdydz T. x 2 +4y Analisi Matematica II, Anno Accademico 14-15 Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M. Tortorelli 11 settembre 15 - quarto appello - prima parte (un ora) N.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli