PIANIFICAZIONE PARTECIPATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANIFICAZIONE PARTECIPATA"

Transcript

1 41 PIANIFICAZIONE PARTECIPATA

2 Introduzione Il modello teorico proposto da Juergen Habermas fornisce la base per inquadrare i processi partecipati. All interno della sfera pubblica - intesa come un ambito della società civile dove si hanno discussioni pubbliche su temi di interesse pubblico e interazioni orientate a risolvere i problemi - i partecipanti (siano essi decisori o singoli cittadini) hanno eguali diritti di accesso, di intervento e di proposta. Habermas propone un modello di convivenza fondato su di un'idea di consenso per intersezione di matrice rawlsiana. Tale consenso non deve necessariamente coinvolgere gli aspetti peculiari, ascrivibili ai diversi soggetti, che devono poter mantenere la propria specificità, pubblicamente visibile e riconosciuta, ma nasce da un accordo procedurale, che non richiede, perciò, un consenso sostanziale sui valori, ma sulle procedure relative ad una legittima produzione giuridica e ad un legittimo esercizio del potere. Ecco, quindi, che il discorso di Habermas si sviluppa nel tentativo di conciliare richieste di eguaglianza e di pari trattamento, con il desiderio di conservazione delle differenze; elementi, questi, che caratterizzano i diversi soggetti coinvolti nel dialogo interculturale; tutto ciò si traduce in una richiesta di rispetto reciproco che coinvolge in modo eguale le diverse parti in causa. Il discorso pubblico si pone come modello di un agire comunicativo che egli oppone all'agire strumentale. L'agire comunicativo indica la possibilità di un'unione sociale non coercitiva, basata sul criterio di riconoscimento intersoggettivo, orientato all'intesa. La cultura democratica intesa come estensione, ampliamento e diffusione dei poteri democratici dei cittadini deve innervare la filosofia di piano, che preveda una attuazione sempre legata a processi inclusivi e partecipativi, alla informazione, alla trasparenza delle procedure, delle regole. (Federico Oliva) Governare significa anche partecipazione e riconoscimento di tutti e delle differenti capacità, possibilità e aspirazioni. La Nuova Governance e la Partecipazione La normativa internazionale, come la Convenzione di Espoo 25/02/1991 e la Convenzione di Aarhus 25/06/1998, ha introdotto le modalità di partecipazione del pubblico ai processi decisionali per garantire la condivisione ai cittadini, per avere l opportunità di incidere nella valutazione dei piani urbanistici e confrontarsi direttamente con la Pubblica Amministrazione. La necessità di un approccio integrato amministrativo e tecnico è ancora più evidente qualora gli interventi siano attuati attraverso modalità partecipate. Nel rispetto del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i., con deliberazione di Giunta Comunale n. 137 del 30 agosto 2011 si è stato dato avvio al processo partecipativo a supporto della Variante Strutturale al PRGC vigente mediante la pianificazione dei cinque forum tematici che sono state occasioni di dialogo aperto con i portatori di interessi locali. I cittadini coinvolti in questi processi decisionali hanno avuto modo di confrontarsi con l amministrazione sui di temi che riguardano il miglioramento della qualità urbana e delle condizioni di vita all interno della propria città. La possibilità di instaurare una rinnovata fiducia tra comunità locale e gli amministratori e funzionari pubblici, requisito essenziale per il successo del processo partecipato, che si sviluppa attraverso una serie di fasi che prevedono, a loro volta, azioni precise, con obiettivi chiari e possibili e con soggetti competenti istituzionalmente e con risorse adeguate. La città dell'incontro e del dialogo ha come punto di riferimento il sostegno al cittadino inteso come persona, che vive nella città ricoprendo diversi ruoli nel corso del tempo e dello spazio, di lavoratore, di utente, di consumatore, e che non si rassegna a ridursi a una sola dimensione di cittadinanza. La partecipazione del pubblico può essere espressa a diversi gradi di intensità. In particolare, sono quattro i livelli identificati di crescente partecipazione pubblica alla valutazione. Informazione: attraverso la presentazione della proposta, la pubblicazione tramite i media e la raccolta delle osservazioni del pubblico; vi è scambio d informazioni, ma non partecipazione diretta all elaborazione progettuale. Consultazione: attraverso udienze pubbliche di presentazione e discussione; a questo livello il pubblico, sebbene informato e ascoltato, ancora non partecipa direttamente all elaborazione della proposta. Pianificazione partecipata: si svolge con commissioni consultive, gruppi di lavoro organizzati; il pubblico partecipa direttamente all elaborazione della proposta. Pianificazione delegata: con organismi delegati, commissioni e gruppi di lavoro; in questo caso è lo stesso pubblico, con un adeguata assistenza tecnica, che elabora la proposta progettuale. La costruzione del processo di pianificazione partecipata è tesa a dare visibilità alle attese degli abitanti, al fine di influenzare le decisioni politiche e di condurre alla realizzazione di programmazioni condivise. In questo caso, si tratta della volontà di collegare il momento conoscitivo, discorsivo e pianificatorio con il momento decisionale, secondo logiche di democrazia diretta. Esiste, inoltre, una retroazione positiva tra il livello della partecipazione e il successo ottenuto dal pubblico nel vedere accolte le proprie istanze, dove la partecipazione cresce se si è dimostrata in passato efficace. La partecipazione è elemento fondamentale della Direttiva europea n. 42 del 2001 la quale richiede il coinvolgimento delle autorità ambientali e del pubblico, e garantisce un adeguato livello di visibilità e trasparenza alla procedura di VAS. La direttiva recepisce prescrizioni contenute nella convenzione di Aarhus con riferimento alla necessità di consultare le autorità responsabili per l ambiente ed il pubblico durante la valutazione dei piani. La partecipazione del pubblico, come anche provato dall esperienza, permette di condividere le informazioni su un progetto o un piano, chiarire gli equivoci, ottenere una migliore comprensione delle questioni di rilievo, sviluppare le precedenti problematiche sulla valutazione, individuare e approfondire gli aspetti conflittuali quando la proposta progettuale è ancora in fase iniziale. Le misure che derivano dall interazione col pubblico possono essere probabilmente più innovative, percorribili e accettabili di quelle proponibili solo dai progettisti in base a considerazioni meramente tecniche. Nello specifico dei temi ambientali l Unione con la direttiva 2003/35/CE, prevede la partecipazione del pubblico ai piani e programmi, specificando come L'effettiva partecipazione del pubblico all'adozione di decisioni consente allo stesso di esprimere pareri e preoccupazioni che possono assumere rilievo per tali decisioni e che possono essere presi in considerazione da coloro che sono responsabili della loro adozione; ciò accresce la responsabilità e la trasparenza del processo decisionale e favorisce la consapevolezza del pubblico sui problemi ambientali e il sostegno alle decisioni adottate. 42

3 Pianificazione Partecipata L'Amministrazione Comunale di Tortona ha organizzato un processo partecipato cittadino per la condivisione del prossimo piano strategico urbano territoriale che sfocerà in una variante strutturale ed eventuali programmi complessi di intervento. Sulla linea della "strategia della partecipazione" proposta dall Amministrazione Comunale, l attivazione di cinque forum tematici hanno consentito di esercitare in maniera congrua ai contesti, le capacità di impegno, le proposte e l assunzione di responsabilità da parte dei cittadini. La costruzione dei processi di governance attivati è stata, infatti, tesa a dare visibilità alle attese degli abitanti, al fine di influenzare le decisioni politiche e di condurre ad una progettualità condivisa. Progettare la città insieme agli abitanti significa innescare un processo che prende forma progressivamente, affinando obiettivi generali e soluzioni di dettaglio, superando la difficoltà rappresentata del continuo passaggio dalle tematiche specifiche a quelle di interesse generale; il cui obiettivo ultimo è quello di giungere alla formalizzazione di scelte strategiche. Le forme di pianificazione partecipata non forniscono soluzioni pronte e non restituiscono necessariamente un'immagine unitaria e armonica, ma servono a istruire meglio i problemi e ad aprire prospettive. I principi della sussidiarietà, della concertazione tra i molteplici soggetti pubblici e privati coinvolti in processi amministrativo-decisionali o -gestionali e della partecipazione della comunità locali, costituiscono le nuove componenti fondamentali e le nuove linee d'interazione, sia verticali che orizzontali, tra i diversi livelli di governo del territorio. La visione della città come sistema complesso è fondamentale: la complessità della città non deve essere vista come un difetto da eliminare, ma come una qualità da controllare e indirizzare con il governo e la pianificazione. L'insieme delle singole voci, delle conoscenze e delle informazioni raccolte costituirà il punto di partenza per la definizione di un quadro esauriente dei problemi e delle opportunità. La necessità di un approccio integrato amministrativo e tecnico che presupponga la partecipazione dei cittadini e degli stockholders (parti interessate) è evidente. Una partecipazione effettiva al processo decisionale richiede alcuni elementi fondamentali: identificazione di gruppi ed individui che sono coinvolti e interessati al piano; informazione accurata, comprensibile, tempestiva; dialogo aperto tra i decisori, i cittadini e portatori di interessi; integrazione delle opinioni del pubblico nella decisione; esplicitazione di come le opinioni del pubblico siano state recepite o considerate nella decisione. La struttura del processo deve guidare tutti verso le successive fasi di coinvolgimento e di verifica pubblica sancendo dunque la circolarità di un processo in cui azioni e percorsi di discussione si affiancano, si avvicendano e sono in grado di influenzarsi reciprocamente. La partecipazione intrapresa si è sviluppata attraverso una serie di fasi formalizzate nelle Linee guida alla costruzione del processo partecipato, che prevedono, a loro volta, azioni precise, con obiettivi chiari e possibili, grazie all'ausilio di soggetti competenti istituzionalmente. La partecipazione si è basata sulla: condivisione, fin dall inizio, della natura e dello scopo del processo; adattabilità di tempi, modi e strumenti alle caratteristiche personali e professionali dei soggetti coinvolti e del contesto in cui si svolge il processo; valorizzazione delle capacità e risorse esistenti; sistematico coinvolgimento dei soggetti nell analisi dei risultati La partecipazione ha richiesto di: sapersi informare per avere un quadro preciso della situazione; avere accesso ai mezzi di comunicazione e saperli utilizzare; saper promuovere azioni basate sulla progettualità; saper costruire alleanze; tener conto di diversi punti di vista e ricondurli ad una sintesi condivisa; saper prefigurare gli ostacoli e prendere decisioni, operare scelte. La metodologia di lavoro può essere così riassunta in: condivisione dello scopo; adattabilità del processo; valorizzazione delle risorse; coinvolgimento sistematico degli attori. decisione nel conformarsi ai risultati. Il processo partecipato ha come scopo il raggiungimento di soluzioni comuni, per questo motivo il risultato potrebbe diventare deludente se da una o più parti fossero posti e mantenuti veti. Chiaramente devono essere posti limiti ad ogni decisione proposta dai gruppi ma allo stesso tempo, per quanto possibile, dovrebbe essere vietato che siano poste precondizioni. Se ciò non è possibile occorre almeno che queste vengano esplicitate sin dall inizio. I soggetti che sono coinvolti nel processo devono avere la convinzione di poter conseguire l obiettivo preposto; questo può essere assicurato solo se il processo della costruzione del consenso si basa contemporaneamente sulle due modalità di ascolto e domanda attraverso l esplorazione delle necessità. Il processo consensuale si fonda sulla diffusione delle informazioni, alla ricerca di minimi comuni denominatori ed all acquisizione di ulteriori informazioni utili per portare avanti il processo. I conflitti spesso si sviluppano solo perché gruppi differenti si confrontano partendo da informazioni importanti fondate su basi e problematiche differenti. Ad ogni passaggio nel processo c è stato un cambiamento graduale nelle percezioni dei soggetti coinvolti accompagnato dallo sviluppo delle conoscenze individuali e di gruppo. In particolare, è bene sottolineare che sebbene i problemi complessi richiedano maggiore impegno, rimane di fondamentale importanza la ricerca e la 43

4 costruzione di punti condivisibili e l implementazione, in tempi brevi, di quelli già condivisi fin dall inizio del processo. I Soggetti Coinvolti nel Processo Il processo ha previsto la costituzione di tre tavoli: il Tavolo, il Tavolo di Coordinamento ed il Tavolo Operativo, che hanno al loro interno competenze specialistiche e requisiti professionali adeguati. La progettazione partecipata necessita di definire per ogni soggetto coinvolto il ruolo e le responsabilità, al fine di connotare il processo con una serie di operazioni definite per l'organizzazione degli eventi specifici; Il raggiungimento di tali obiettivi è subordinato alla disponibilità di adeguate risorse umane, in possesso delle necessarie specifiche competenze in materia urbanistica, edilizia, ambientale e di cartografia, che condividano le proprie conoscenze e professionalità per rendere patrimonio comune il bagaglio culturale, confrontandolo con altre competenze. La DGC n. 184 del 16 novembre 2011 Approvazione linee guida alla costruzione del processo Partecipato ha individuato il ; il di del progetto e il come di seguito composti. Tavolo Angelo Bugatti già Direttore del Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio (DIET) Roberto De Lotto Professore Associato dell'università degli studi di Pavia Pier Benedetto Mezzapelle Dirigente del Settore Territorio e Ambiente del Comune di Tortona Il ha svolto funzioni consultive e di supporto alla definizione e realizzazione dei forum, individuando i referenti di enti/istituzioni esterne nell ottica di definire i temi e gli ambiti dei forum. Tavolo di Coordinamento Claudio Bagnera Dirigente del Sviluppo Economico del Comune di Tortona Margherita Bianco - Dirigente del Settore Valutazione Piani e Programmi Direzione della Direzione per la Programmazione Strategica, politiche territoriali ed edilizia della Regione Piemonte, Claudio Coffano Direttore del Dipartimento Ambiente e Territorio della Provincia di Alessandria Livio Dezzani - Direttore regionale per la Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia della Regione Piemonte Alberto Maffiotti Dirigente Arpa Alessandria Riccardo Sansebastiano Direttore Generale dell'atc di Alessandria Gianni Mogni Direttore Generale della Provincia di Alessandria Leonello Sambugaro - Dirigente in staff per la Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, Regione Piemonte Paola Magosso Dirigente della Copianificazione Urbanistica Provincia di Alessandria per la Regione Piemonte Il è costituito da referenti dell Amministrazione dei vari settori attivati sul progetto (urbanistica, lavori pubblici, servizi sociali, cultura e sport). Tavolo Dario Camerino Presidente dell'ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Alessandria Franco Castiglione Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Alessandria Marco Colombo - Presidente dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria Flaviano Crocco - Dirigente del Settore Polizia Municipale del Comune di Tortona Patrizia Ferrari - Dirigente del Settore Organizzazione e Affari Istituzionali e Generali del Comune di Tortona Francesco Gilardone - Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Tortona Luisa Iotti - Dirigente del Settore Servizi alla Persona e alla Comunità del Comune di Tortona Sabrina Mancini Dirigente del Settore Finanziario e Programmazione del Comune di Tortona Livia Paglia Presidente della Commissione Edilizia del Comune di Tortona Gianmarco Salerno Bellotto Presidente della Commissione locale per il Paesaggio del Comune di Tortona. Il gruppo ha al suo interno sia competenze architettonico-urbanistiche che competenze di facilitazione di processi partecipati Gli stakeholders Gli stakeholders sono stati rappresentanti delle realtà produttive, scuole, parrocchie, associazioni locali, artigiani, commercianti, volontariato. Sono riconosciuti non solo come portatori di esigenze e i rappresentanti eletti dagli abitanti, ma anche i depositari del sapere locale che partecipa al processo. I compiti principale sono quelli di esprimere le esigenze del territorio e verificare le proposte elaborate dal di del progetto L'integrazione del processo partecipato con gli elementi gestionali delle banche dati è iniziata con: il consolidando dei dati riguardanti il territorio e la realtà sociale, economica e ambientale; la geo-referenziazione dei riferimenti territoriali; la tematizzazione delle informazioni e sviluppo di procedure per la pubblicazione su web. Il resoconto articolato e completo, con la mappatura di tutti i contributi raccolti, permetterà di verificare le questioni ed i luoghi al centro del dibattito, nonché la retroazione delle proposte inviate. L organizzazione del Processo Partecipato Il processo è scandito da quattro macro-fasi che fanno riferimento alle teorie della progettazione partecipata : START DECIDI INSIEME CONDIVIDI E IMPLEMENTA CONSEGNA 44

5 Di seguito si riporta una tabella riassuntiva con le azioni svolte dai singoli soggetti FASE 1: START FASE 2: DECIDI INSIEME SOGGETTI AZIONI RISULTATI Giunta Costituzione e convocazione del, Definizione iniziale dei temi e degli del di del progetto e del ambiti di programmazione; ; Raccolta di idee e selezione di Individuazione dei referenti di Enti/Istituzioni temi e ambiti di programmazione. esterne di Convocazione del ; Verifica delle professionalità richieste sia all interno Definizione temi del che all esterno dell Amministrazione. di Individuazione degli stakeholders e costituzione dei Forum locali; Definizione dei possibili portatori di interesse ; Avvio del processo partecipato a partire dall informazione circa i Raccolta della disponibilità per aderire al processo di temi di progetto, l ambito di forum locale partecipazione. applicazione e le tematiche connesse al progetto. SOGGETTI AZIONI RISULTATI forum locale Ricerca - azione e definizione dei fabbisogni locali (attività di vision e definizione condivisa dei temi di progetto) con il Forum locale e gli abitanti. Avvio di un dialogo con i destinatari finali che si concentri sulla conoscenza reciproca. di Attività di reporting; Quadro dei fabbisogni e delle esigenze dell utenza e della comunità locale nell ambito urbano circoscritto rispetto le tematiche urbanisticoedilizie e socio-economiche. Valutazione generale con eventuali feedback sul processo forum locale Sintesi delle funzioni/attività identificate nell ambito del percorso partecipato. IL PROCESSO PARTECIPATO FASE 3: CONDIVIDI E IMPLEMENTA SOGGETTI AZIONI RISULTATI ATTESI di PROCESSO di Condivisione tramite partecipazione degli obiettivi e delle azioni di Piano. Implementazione Piano di Sviluppo IL PROCESSO PARTECIPATO FASE 4: CONSEGNA SOGGETTI AZIONI RISULTATI ATTESI di PROCESSO di Verifica della rispondenza tra programma e di quanto emerso nel corso dell intero percorso partecipato. Stesura dei documenti di indirizzo alla pianificazione 45

6 L Atlante delle associazioni e delle attività commerciali Il processo partecipato si basa su principi di sussidiarietà tra i diversi livelli di governo del territorio, della concertazione tra molteplici soggetti pubblici e privati coinvolti in svolgimenti amministrativo-decisionali o -gestionali e della partecipazione della comunità locale. A vari livelli di partecipazione, tutti i cittadini devono essere coinvolti nell analisi dei problemi che li riguardano e nella ricerca delle soluzioni più appropriate e condivise: alla base di tale partecipazione sono informazione e comunicazione. Tra i soggetti chiamati a partecipare al processo, i rappresentanti delle realtà produttive, scuole, parrocchie, associazioni locali, artigiani, commercianti e volontariato, sono riconosciuti come portatori di esigenze e interessi, e risorse umane, strumentali ed economiche; essi sono chiamati ad esprimere le esigenze del territorio e verificare le proposte elaborate nel progetto. Per tali ragioni, a seguito dell'avvio del Procedimento per il Processo Partecipato, è parso opportuno individuare i principali interlocutori operanti sul territorio comunale, così da raggiungere, con essi, delle linee operative unitarie con l'attività programmatoria strategica dell'amministrazione. Questo coinvolgimento presuppone l individuazione di tali interlocutori, non solo a livello nominativo ma anche dal punto di vista geografico. Al fine, poi, di legare le informazioni identificative dei soggetti ad informazioni grafiche inerenti il loro posizionamento su mappa, i Sistemi Informativi Geografici rappresentano un valido strumento: essi permettono di acquisire, archiviare, interrogare, analizzare e visualizzare informazioni di tipo geografico, consentendo di trattare tutti i tipi tradizionali di dati, integrandoli con tipi di informazione contenute in una carta. I dati utilizzati per sviluppare il lavoro consistono, per quanto riguarda le attività economiche, nella classificazione Ateco 2007 fornita dalla Camera di Commercio della Provincia di Alessandria, mentre, per quanto riguarda le associazioni, si è fatto riferimento alla pubblicazione "Guida alle associazioni di volontariato della Provincia di Alessandria". La documentazione reperita, è stata convertita in formato digitale ed elaborata in modo da essere resa più gestibile ai fini della predisposizione di una base dati utilizzabile anche per il successivo inserimento delle informazioni a livello cartografico. Base del collegamento tra il dato alfanumerico e quello cartografico è un simbolo grafico denominato identificativo grafico. Usando un software appositamente dedicato al Sistema Informativo Territoriale, il risultato finale è rappresentato da una serie di schede di dati contenenti tutte le informazioni di ciascuna attività, unite all identificativo grafico rappresentato da un numero localizzato sulla mappa del Comune, in corrispondenza dell indirizzo dell attività; le informazioni relative a ciascuna attività sono state georeferenziate. Le maschere di inserimento, seppure collegate ad una stessa base dati, contengono un campo aggiuntivo che divide idealmente le informazioni nei due gruppi delle associazioni e delle attività commerciali; suddivisione che ha semplificato la successiva consultazione dei dati. La fase seguente del lavoro è stata quella di rendere tutte le informazioni fruibili dal maggior numero possibile di interessati e quindi consultabili direttamente sul sito del Comune di Tortona. Ciò è stato possibile tramite la predisposizione di un vero e proprio Atlante delle attività economiche ed associazioni presenti sul territorio comunale, rappresentato da una raccolta elenchi informativi e relative tavole illustrative. Al fine dell individuazione cartografica delle attività, la mappa dell intero territorio comunale è stata suddivisa in settori, rappresentati da 434 tavole, all interno di ognuna delle quali, un riferimento di coordinate guida il lettore alla ricerca dei dati. La consultazione è possibile in due modalità: partendo dai dati in ordine alfabetico o dalla localizzazione dell attività in cartografia. Nella tipologie di ricerca che parte dal nominativo dell Attività o dell Associazione in ordine alfabetico, l elenco individua un numero identificativo che riporta l utente alla relativa tavola illustrativa dell Atlante, permettendone la localizzazione cartografica. Nella seconda tipologia di lettura, l utente parte dall osservazione della cartografia, attraverso la quale, spostandosi per scale differenti di visualizzazione, egli riceve una visione complessiva della distribuzione delle attività nel territorio. E possibile quindi, volendo acquisire maggiori informazioni su un attività localizzata, risalire ai dati di questa, nell elenco, attraverso un numero identificativo riportato sulla mappa. La cartografia riportata nel sito è stata predisposta appositamente in modo da rendere il più agevole possibile, ad un utente non esperto, la consultazione e lo spostamento attraverso le diverse tavole, utilizzando quasi esclusivamente collegamenti diretti per digitalizzazione. Data la mole di dati forniti, oltre 3700 stringhe di testo, e l esigenza di mantenere chiarezza grafica negli elaborati finali, si è deciso di fare coincidere l identificativo grafico con un simbolo, in questo caso un numero progressivo, che riunisse, in uno stesso collegamento, le attività con uguale indirizzo: l indirizzo è infatti l unico dato comune tra le informazioni alfanumeriche e quelle cartografiche. I dati, così raggruppati, hanno subìto un notevole ridimensionamento numerico: dalle 3700 stringhe iniziali si è giunti a un valore di circa 2400, sempre e comunque mantenendo l integrità sostanziale del dato di partenza, cioè senza alcuna perdita di informazioni. 46

7 Gli elaborati consultabili, dai quali è formato l Atlante delle attività commerciali e delle associazioni, sono rappresentati da tavole grafiche, elenchi ed un relativo glossario, oltre alle indicazioni pratiche per la consultazione. L elenco degli elaborati finali è il seguente: Atlante delle Attività commerciali; Atlante delle Associazioni; Elenco dati per la ricerca in ordine alfabetico Attività Commerciali; Elenco dati per la ricerca attraverso il codice atlante Attività Commerciali; Elenco dati per la ricerca in ordine alfabetico Associazioni; Elenco dati per la ricerca attraverso il codice atlante Associazioni Glossario. 47

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO IL PROCESSO PARTECIPATO - I SOGGETTI: Il tavolo Il tavolo è composto dal responsabile del tavolo di coordinamento e da referenti di Enti/Istituzioni

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

La città e la partecipazione

La città e la partecipazione La città e la partecipazione si governa accompagnando non comandando da Il regno inerme, Giuseppe De Rita, Einaudi Editore, 2002 Governare significa anche partecipazione e partenariato, riconoscimento

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE. Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA

BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE. Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA BILANCIO SOCIALE: CONTENUTI E METODI DI RENDICONTAZIONE Claudia Strasserra Bureau Veritas Italia SpA I 3 elementi chiave: il prodotto, il processo, la cultura RESPONSABILITA SOCIALE ACCOUNTABILITY RENDICONTAZIONE

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli