PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING"

Transcript

1 PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING 22 novembre 2012 Prof.ssa Paola Panarese Il progetto Realizzazione di una strategia di comunicazione (con copy strategy) e una strategia media Output: Brief interno e media plan (accenno di creatività) Lavoro in coppie: un account e un media planner Committente TAP Per il miglior lavoro 2 stage retribuiti Invio una settimana prima dell esame (per lo stage, consegna ad aprile) Progetto valido anche per la cattedra di Strategie di comunicazione integrata 1

2 Gli input Nelle lezioni degli ospiti indicazioni importanti: Sullo scenario e le abitudini mediali Sulle routine del lavoro in agenzia Sulle ricerche di mercato Sulle attività di media planning Gli input Nelle prime lezioni indicazioni sulle nuove tendenze e gli ostacoli della classica pubblica Nelle prossime lezioni approfondiranno le caratteristiche di alcuni media in un ottica di pianificazione 2

3 Strategie Una strategia è un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato. Strategie pubblicitarie Cosa vuol dire costruire una strategia pubblicitaria? Significa definire le coordinate che permetteranno ai creativi la formulazione di un idea originale pertinente ai problemi e agli obiettivi che un azienda si pone. 3

4 Strategie pubblicitarie Realizzare una campagna, che colpisca un target, con un certo impatto, nell ambito di una strategia definita. Competizione - conflitto Strategia Ogni strategia di comunicazione prende avvio da uno o più obiettivi del cliente. 4

5 Strategia Tali obiettivi possono essere di diversa natura: Obiettivi economici Obiettivi di marketing Obiettivi di comunicazione Devono sempre essere gerarchizzati, realistici e coerenti tra loro. Obiettivi economici Per esempio: Incrementare la reddittività Aumentare la propria quota di mercato del 10% Ridurre il prezzo unitario del prodotto del 15% 5

6 Obiettivi di marketing Per esempio: Allargare il portafoglio clienti Estendere il core target Penetrare nuovi canali distributivi Favorire il trial del prodotto Obiettivi di comunicazione Per esempio: Accrescere il livello di awareness del brand Modificare l immagine o il posizionamento di marca Comunicare il nuovo assetto valoriale del prodotto 6

7 Il brief Sulla base di questi obiettivi, il cliente redige e fornisce all agenzia di comunicazione un documento sintetico, il brief. Il brief contiene tutte (o quasi) le informazioni che possono orientare l agenzia nella definizione di una strategia adeguata e profittevole per il cliente. Le fasi 7

8 I servizi dell agenzia La pianificazione strategica La creatività La produzione Il media La gestione La pianificazione strategica È il contributo più importante che l Agenzia offre al marketing di un prodotto e dell azienda. Definisce cosa dire nella comunicazione pubblicitaria. È quindi la prima fase che viene affrontata nel processo di creazione di un messaggio pubblicitario. 8

9 La creatività Se con la strategia si definisce cosa dire, con la creatività si stabilisce come dirlo. Il reparto media Consiste nella pianificazione e l acquisto dei mezzi pubblicitari su cui veicolare il messaggio. Definisce quindi il dove dirlo. 9

10 La produzione Comprende tutte quelle operazioni tecniche necessarie per la realizzazione materiale del messaggio pubblicitario. La gestione Comprende la gestione globale della comunicazione di un cliente, in termini di budget, sia nel rapporto Cliente/Agenzia sia nel rapporto Fornitori/Agenzia 10

11 La strategia Elementi essenziali: Debriefing Scenario Competitor Target Obiettivi di marketing Obiettivi di comunicazione SWOT Concetto strategico Piano media Promozione Il brief creativo Background Gli obiettivi della comunicazione Il target La promessa Reason why Supporting evidence Il tono di voce Le guidelines creative 11

12 Un esempio Rilanciare l immagine del brand Sapienza (Accrescere il livello di awareness del brand - modificare l immagine di marca) Scenario L università degli studi di Roma La Sapienza : È la più grande d Europa e vanta una tradizione plurisecolare dal 1303 È costituita da 24 facoltà, 21 musei e 155 biblioteche; È suddivisa in 5 atenei federati, che hanno come fulcro la città universitaria; Annovera c.a studenti; Non è mai stata realizzata una campagna sul brand La Sapienza 12

13 Competitor Nella città di Roma: Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli studi Roma Tre Su tutto il territorio nazionale: Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Perugia Target profiling Target primario: anni, suddiviso in: liceali (giovani studenti, classe media, interessi principali casa, scuola, amici, attività sportive, musica e internet) delfini (gioventù dorata, possiede denaro e cultura, ha voglia di conoscere e di sperimentare le nuove tecnologie; fortemente stimolati e attenti alle nuove promozioni); Target secondario: anni; Outsider: genitori (responsabili d acquisto); Opinion leader/maker: aziende, mercato del lavoro, etc. 13

14 Obiettivi di marketing Estendere il core target Diffondere la brand loyalty Obiettivi di comunicazione La campagna è volta a: fidelizzare il target; veicolare l immagine de La Sapienza come sinonimo di eccellenza formativa; ottenere credibilità e visibilità presso gli opinion leader/maker; 14

15 Obiettivi di comunicazione Nello specifico occorre: Motivare gli studenti già iscritti, confermandogli la validità del percorso prescelto; Affermare e consolidare il brand La Sapienza nel mercato universitario. Puntare sulla qualità, più che sulla quantità degli iscritti. Concetto strategico: prima ipotesi Generazione Sapienza continua produzione di sapere ed esperienza all interno dell Università; crescita di diverse generazioni di sapere nel passato, nel presente e, di certo, in futuro. 15

16 Concetto strategico: seconda ipotesi Pura Sapienza 16

17 17

18 Piano media Criteri pratici Accessibilità e tempi di realizzazione Criteri quantitativi I media in funzione della copertura del target Criteri economici Costo contatto Qualità della comunicazione Conformità del mezzo col messaggio 18

19 Piano media Stampa Inserzione pubblicitaria su: quotidiani (Il messaggero, La Repubblica, Corriere della sera, La stampa, Il Resto del Carlino e altre testate a livello locale a maggiore tiratura); quotidiani d opinione (Libero, il Manifesto); settimanali non specialistici (L espresso, Panorama, XL, Rock Star). per i quotidiani: pagina intera (quarta di copertina o interna), mezza pagina a colori; per i settimanali: terza e quarta di copertina a colori. Piano media Affissione Cartellone pubblicitario d impatto. Dimensioni 6x3 (20%) 2x2 (20%) 100x100 (cartelloni mezzi pubblici 60%) 19

20 Piano media Internet interstitial (box che si apre con l apertura di una pagina) siti: Libero, MSN, Virgilio, Studenti.it Promozione Above the line annunci su carta stampata. Below the line brochure distribuite negli stand allestiti nei vari saloni dello studente in Italia; promocard; merchandising (penne, block notes, portachiavi, t-shirts, etc.). Web marketing pubblicazione sul sito dell Università dell Albo d oro dei laureati; Banner Generazione Sapienza ; advergame sul sito dell Università. 20

21 Promozione Ufficio stampa/media event Incontri promozionali di presentazione dell Ateneo presso gli istituti superiori della provincia di Roma; Presentazione della campagna con i testimonial della Sapienza (Draghi, Fabi, Mieli, Verdone, Baglioni, etc.) Organizzazione di un convegno celebrativo dell Ateneo con i laureati illustri de La Sapienza. Il progetto Prevede un iter preciso Analisi Strategia Piano mezzi Creatività 21

22 Il progetto Prevede alcuni elementi irrinunciabili, ma non esiste un form unico Debriefing Sintesi delle richieste del cliente 22

23 Obiettivo di marketing Quale obiettivo raggiungibile usando le diverse leve di marketing si è posto l azienda? Obiettivo di comunicazione Quale obiettivo raggiungibile usando la pubblicità o altre forme di comunicazione si è posto l azienda per il raggiungimento dell obiettivo di marketing? 23

24 Vincoli Indicazione dei must Scenario Approfondimento di quanto detto dal cliente Informazioni sul prodotto, il prezzo, la distribuzione, le campagne comunicative pregresse 24

25 Competitors Quali sono i principali concorrenti (e perché)? SWOT Analisi di punti di forza, debolezza, opportunità e minacce 25

26 Target Quale (nuovo) target è bene raggiungere con la campagna? Quali sono le sue caratteristiche socio-demografiche e psicografiche? Promessa Qual è la main promise del brand? 26

27 Reason why Qual è la ragione (eventuale) per cui credere alla promessa? Subsidiary appeal C è un elemento di appeal secondario? Se sì, quale? 27

28 Supporting evidence C è una prova ulteriore a sostegno delle promesse della campagna? Se sì, quale? Desired brand image Qual è l immagine del brand (se si tratta di una campagna corporate) che si dovrebbe diffondere? 28

29 Tone of voice Qual è lo stile comunicativo della campagna, il tono adatto al target? Concept Qual è la concept idea capace di sintetizzare il senso e la promessa della campagna? 29

30 Media Quali media si intende utilizzare per diffondere i messaggi della campagna? In che misura? In che periodi? Con quanti passaggi? E a quali costi? Costi Indicazione sintetica dei costi da sostenere 30

31 Layout Proposte di annunci stampa, spot, affissioni, banner, ecc. Precisazioni sulla strategia Definito l obiettivo di marketing, occorre chiedersi: perché il prodotto non riesce a raggiungere spontaneamente tale obiettivo? Qual è l ostacolo insito nella mente dei consumatori che impedisce loro di comportarsi o pensare come l azienda vorrebbe? 31

32 Alcune precisazioni Se il problema è un ostacolo esterno al pensiero del prodotto, la soluzione non potrà venire dalla pubblicità. Se l ostacolo è l irreperibilità del prodotto è la distribuzione a dover intervenire Se l ostacolo è il prezzo, sono le politiche di pricing (soprattutto) La pubblicità può risolvere problemi relativi al solo modo di pensare del destinatario Alcune precisazioni Se il problema è che il consumatore pensa che una marca di sigarette si trovi in pochi negozi, la pubblicità potrà persuaderlo non che si trova dappertutto, ma che vale la pena di fare un po di strada in più. 32

33 Alcune precisazioni Se il problema è che il consumatore pensa che una marca di caffè sia troppo cara, si può persuaderlo non che costa poco, ma che ha una qualità superiore. Strategia Esistono diversi tipi di strategia: di posizionamento corporate/di prodotto/di linea di sell-in e sell-out del ciclo di vita del prodotto ATL/BTL 33

34 Strategia di posizionamento Posizionamento basato su una caratteristica distintiva. Strategia di posizionamento Posizionamento basato su un vantaggio distintivo o una soluzione offerta. 34

35 Strategia di posizionamento Posizionamento basato sull occasione di utilizzo. Strategia di posizionamento Posizionamento basato su un preciso mercato obiettivo 35

36 Strategia di posizionamento Posizionamento rispetto alla concorrenza. Strategia di posizionamento Le aziende monitorano costantemente la consumer perception rispetto al proprio brand e rispetto ai suoi principali competitor, grazie ad uno strumento noto come mappa di posizionamento. 36

37 Immagine/notorietà 1 Vespa Tradizionale Commerciale Stile classicoretrò 0,5 Affidabile Tecnologicamente Alla moda avanzata Suzuki Honda Yamaha Motori robusti e affidabili Scooter adatti a lunghi tragitti Con guida confortevolerete di assistenza - 1-0,5 Da usare in 0 capillare 0,5 1 1,5 2 2,5 due Piaggi Innovativa Aprilia o Tradizione - 0,5 Scooter adatti uso quotidiano Sportiva Gilera - 1 Malaguti - 1,5 Kymco Buon rapporto qualità/prezzo Esempio mappa di posizionamento di immagine del settore Motocicli 37

38 Strategia corporate/di prodotto La distinzione tra strategie corporate/di prodotto/di linea dipende dall oggetto della campagna pubblicitaria 38

39 Strategia corporate Strategia di prodotto 39

40 Strategia di linea Strategia corporate 40

41 Strategia di prodotto Strategia di linea 41

42 Strategie di sell-in sell-out Sell-in Include attività e strumenti usati per favorire l ingresso di un prodotto all interno dei punti vendita. Sell-out Si riferisce all insieme di attività e strumenti finalizzati alla vendita dei prodotti al consumatore finale. Strategie di sell-in sell-out Le diverse strategie di sellout puntano a sollecitare: Il primo acquisto L acquisto di impulso La reiterazione dell acquisto 42

43 Strumenti di SELL-OUT Principali leve Primo Acquisto Prezzo accattivante Forte investimento pubblicitario Capacità degli addetti del punto vendita WOM Strumenti di SELL-OUT Principali leve Reiterazione dell acquisto Assistenza al cliente Fidelizzazione Comunicazione di prodotto che sottolinei affidabilità e qualità 43

44 Strumenti di SELL-OUT Principali leve Acquisto d impulso Prezzo vantaggioso Pack accattivante Sampling In-store promotions Vendite abbinate Materiali PoP sul punto vendita Abbinamento Gadget Concorsi Spettacolarizzazione pdv Coinvolgimento sensoriale Dinamiche di store traffic Strumenti di SELL-OUT: Sampling 44

45 45

46 Strumenti di SELL-OUT: Spettacolarizzazione Strumenti di SELL-OUT: Concorsi 46

47 Strumenti di SELL-OUT: Store Traffic Strumenti di SELL-OUT: Store Traffic 47

48 Strategie basate sul ciclo di vita del prodotto Ciclo di vita Introduzione: farsi accettare dalla distribuzione e farsi conoscere Crescita: farsi largo tra la concorrenza Maturità: difendersi dalla concorrenza 48

49 Ciclo di vita Declino: rivolgersi ai consumatori abituali Eventuale rivitalizzazione: innovare il prodotto o la sua immagine Strategie fase di introduzione Campagna di lancio della nuova Aprilia Shiver 750. Impatto Attesa Curiosità 49

50 Strategie fase di introduzione Strategie fase di crescita 50

51 Strategie fase di maturità Strategie fase di rilancio 51

52 ATL-BTL La distinzione tra strategie ATL/BTL si basa sulla scelta dei mezzi attraverso cui veicolare la campagna pubblicitaria: ATL - above the line Investimento del budget in media quali TV, radio, carta stampata, cinema, OOH, Internet. BTL below the line Investimento del budget in attività quali PR, sponsorizzazioni, partnership, co-marketing, direct-marketing, non convenzionale ATL-BTL La linea cui si riferiscono le espressioni above e below the line è un tratto ideale che in molti bilanci aziendali separa l investimento in comunicazione dalla spesa per favorire le vendite. Sono convenzionalmente considerate ATL, le attività di advertising tradizionale, come quelle su stampa, radio, tv, cinema e affissioni, che si suppone abbiano effetti che oltrepassano i limiti dell anno di esercizio finanziario. Sono considerate BTL, invece, le spese per le promozioni, le pubbliche relazioni e le sponsorizzazioni. 52

53 ATL-BTL Nonostante la prevalenza dei media generalisti in termini d investimenti, la moltiplicazione dei mezzi favorisce: la crescita dell importanza degli strumenti di comunicazione BTL rispetto all advertising tradizionale la rilevanza comunicativa ad ambiti non prettamente pubblicitari come il packaging, il punto vendita, le attività, più o meno convenzionali, di marketing sul territorio Strategie. Una sintesi Strategie di posizionamento Strategie corporate Strategie di prodotto Strategie di linea Strategie del ciclo di vita di prodotto Strategie di sell-in e sell-out Strategie ATL/BTL 53

54 Strategie Qualunque sia la tipologia di strategia/campagna ideata e realizzata, l azienda ha bisogno di valutarne: l efficienza [massimizzazione dei risultati e contenimento della dispersione] l impatto [capacità di memorizzazione, attribuzione, comprensione e gradimento della campagna] l efficacia [raggiungimento degli obiettivi previsti dall azienda] Strategie Per questo sono fondamentali i seguenti indici di valutazione: GRP (gross rating point) Percentuale del target raggiunto per pressione. è un indice "sintetico" che dà la misura della pressione esercitata sul consumatore da una certa azione pubblicitaria. La sua traduzione letterale significa "punteggio lordo di ascolto" e si calcola sommando tutte le persone che hanno visto un certo spot o un certo annuncio per il numero totale delle volte che l'hanno visto, dividendo tale cifra per il numero netto effettivo dei telespettatori o dei lettori e moltiplicando il risultato per cento. In pratica, il GRP indica la percentuale di persone ha visto uno spot e quante volte, mediamente, l'ha visto 54

55 Strategie Redemption Risultato in termini assoluti o percentuali di un'operazione promozionale o di vendita. In termini percentuali è il rapporto tra il numero di risposte ottenute e il numero totale di contatti presi in considerazione per una determinata iniziativa di marketing. In un'azione di direct marketing è il rapporto fra il numero di risposte e il numero dei messaggi inviati. CPR (costo per risposta) Rapporto dell investimento e risposte ottenute CPC (costo per contatto) Rapporto dell investimento e contatti lordi Strategie ROI (return on investments) Rapporto fra l investimento e l incremento di valore/fatturato Una campagna banner di un anno porta 500 visitatori a un sito che vende vino di qualità. Dalle statistiche risulta che da queste visite (e solo da queste) si sono ottenute vendite per 5 mila euro. La campagna ha avuto un costo totale di 3 mila euro, compresa la gestione. Il ROI lordo è il rapporto 5/3. 55

56 Strategie pubblicitarie La pianificazione pubblicitaria richiede competenze tecniche Ma la pubblicità è anche una forma di comunicazione creativa Creatività/strategia L equilibrio tra creatività e progettazione strategica dipende dalla funzione stessa della pubblicità 56

57 Creatività pubblicitaria «Lasciare semplicemente che l immaginazione si sfreni, sognare sogni senza senso, indulgere in acrobazie grafiche e ginnastiche verbali NON vuol dire essere creativi. Il creativo ha imbrigliato la propria immaginazione. L ha disciplinata in modo che ogni pensiero, ogni idea, ogni parola che scrive, ogni linea che traccia, ogni luce e ombra in ogni foto che scatta, rendano più vivo, più credibile, più persuasivo il tema originale o il vantaggio del prodotto che egli ha deciso comunicare» Bill Bernbach Strategia o creatività? «Veramente poche grandi idee pubblicitarie emergono pienamente formate e bellissime come Venere da una conchiglia nel dipinto di Botticelli... Anche quando una campagna è cominciata, possono occorrere raffinamenti creativi... Le idee richiedono, e meritano, investimento di tempo e pazienza per farle crescere». Unilever Procedure for Great Advertising, l985 57

58 Strategia o creatività? Norman Berry, presidente esecutivo della Ogilvy & Mather a New York e direttore creativo mondiale, diceva: «dobbiamo esigere quella grande libertà creativa che nasce da binari strategici d acciaio». Strategia Una strategia mal scelta può essere «mascherata» da un esecuzione brillante, ma solo temporaneamente. Più spesso, un esecuzione brillante di una strategia debole agisce come il motore di un aeroplano in caduta accelera il disastro. (Stewart, 1984) 58

59 Creatività Pensare non per logica, ma per analogie Chiedersi: e se invece? Pensare per metafore, iperboli ecc. Creatività Si ricorre, per esempio, a catene associative. Si parte dal nucleo della strategia e, per associazioni di idee, si arriva a un risultato stravolto 59

60 Creatività Si può giocare sull iperbole. Si vuol dire che un ricostituente dà molta vitalità 60

61 Creatività Catena associativa: Vitalità = Prestazione sessuale Prestazione sessuale = Letto che sobbalza Iperbole Letto esageratamente scosso = il pavimento non regge Creatività Si può giocare sul capovolgimento. Dobbiamo dire che una radio privata fa trasmissioni molto attraenti 1 associazione: le belle trasmissioni si sentono a volume alto 2 associazione: il volume alto disturba i vicini 3 associazione: ma se le trasmissioni sono belle i vicini dovrebbero essere contenti Capovolgimento: per dare fastidio ai vicini bisogna abbassare il volume 61

62 Creatività Si può giocare sull alternativa (prodotto usato in modo diverso dal solito). Dobbiamo dire che la nostra auto va velocissima 1 associazione: Quando l auto va veloce, ci sono tanti moscerini schiacciati contro il parabrezza 2 associazione: tanto moscerini morti = insetticida efficace Alternativa: L auto come insetticida 62

63 Strategie e creatività Occorre partire da una strategia corretta Ma questa, razionalmente applicata, non è sufficiente Occorre rendere il messaggio originale e coinvolgente 63

64 Un esempio Ferrarelle (anni 80) ha come obiettivo di marketing diventare leader del mercato della acque minerali Problema : il pubblico pensa che le acque possano essere o gassate (leader: Sanpellegrino) o lisce (leader: Levissima), ma non pensa alle moderatamente gassate perché: a: pensa che, per gasarle, occorra farlo artificialmente b: pensa che abbiano qualcosa in meno, non in più Un esempio Il pubblico pensa anche che gli eccessi siano negativi il giusto equilibrio è meglio Obiettivo di comunicazione: persuadere il pubblico che Ferrarelle è il giusto equilibrio fra gassato (eccesso: troppo) e liscio (eccesso: troppo poco) Nel farlo occorre anche evitare la dicitura moderatamente gassata che è vissuta male E sostituirla con il product name 64

65 Un esempio Versione di Michele Rizzi La strategia c è, ma è fredda e non funziona Un esempio Versione di Annamaria Testa e Paolo Rossetti Le parole sono le stesse, ma le immagini istituiscono un parallelo creativo con i due eccessi e l equilibrio perfetto 65

PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA 5 novembre 2013 Prof.ssa Paola Panarese Alcune indicazioni Questioni di metodo Non saltate le tappe Non trascurate la strategia 1 La strategia Cos è? Strategia

Dettagli

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE, PUBBLICITÀ SOCIALE, MEDIA PLANNING

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE, PUBBLICITÀ SOCIALE, MEDIA PLANNING LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE, PUBBLICITÀ SOCIALE, MEDIA PLANNING 24 APRILE 2013 Prof. Paola Panarese Strategia Una strategia è un piano d'azione di lungo termine volto a impostare e coordinare

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Strategia. Strategia di rilancio. Strategie del ciclo di vita. Strategie di sell-in e sell-out. Strategie di sell-out PUBBLICITÀ E STRATEGIE

Strategia. Strategia di rilancio. Strategie del ciclo di vita. Strategie di sell-in e sell-out. Strategie di sell-out PUBBLICITÀ E STRATEGIE PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Strategia Esistono diversi tipi di strategia di marketing, da cui discendono diversi tipi di strategia di comunicazione: di posizionamento corporate/di

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS

I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS I DEE P ER SVILUPPARE B USINESS C HI S IAMO H it adv è la divisione comunicazione del Gruppo Omniapart. Un agenzia a servizio completo costituita da un gruppo di professionisti del marketing, della creatività,

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014 Andrea Terranova COME DIVENTARE BRAND Percorso formativo I Mestieri della creatività IAAD - 24 marzo 2014 Passo 1: Analisi di Start Up L'analisi di Start Up costituisce il passaggio fondamentale per poter

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

leonardogatti pubblicità & comunicazione

leonardogatti pubblicità & comunicazione leonardogatti pubblicità & comunicazione Sempre al vostro fianco. chi siamo Leonardo Gatti & Partner: sempre al vostro fianco. Siamo un gruppo di professionisti che operano nel mondo pubblicitario e del

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE Global Communication opera nel settore della comunicazione integrata. Le specializzazioni acquisite nei mercati italiani ed esteri, nel settore del marketing

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa Dalla Strategia all Esecuzione Creativa Prof. Bruno Buzzo Docente di Tecnica della Comunicazione Facoltà di Economia - Università di Genova Amministratore Delegato e Condirettore Generale PBCOM S.p.A.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE MEZZI

LA PIANIFICAZIONE MEZZI LA PIANIFICAZIONE MEZZI Appunti di Pubblicità e Marketing Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2011/2012 LE

Dettagli

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Pubblicità e Relazioni Pubbliche Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata

Dettagli

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione soddisfiamo la vostra fame di successo nella comunicazione L agenzia Vision & Mission Soluzioni Personalizzate Workflow Consulenze & Idee Below The Line Web & Multimedia Above The Line Promotional Tools

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? Il punto di vista degli opinion leader della comunicazione in Triveneto FEBBRAIO 2013 IL CAMPIONE 2 Chi è stato intervistato? Un campione di opinion leader

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 DELIANet di Amedeo Foti Frazione Bovaye 10 11010 Pontey (AO) Telefono: 3482841934 Fax: 0166 30106 web: http://www.delianet..eu email: info@delianet.it DELIANet WebAgency WebSolutions WebMarketing L AZIENDA

Dettagli

campagna istituzionale

campagna istituzionale case history background Gruppo immobiliare attivo da 25 anni tra le provincie di Bologna e Ferrara, molto radicato nel territorio. Quindici agenzie (in aumento) e poco più di cinquanta agenti immobiliari

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

i professionisti del cambio merce pubblicitario

i professionisti del cambio merce pubblicitario i professionisti del cambio merce pubblicitario DATE PRODOTTI RICEVETE PUBBLICITÀ RIVENDIAMO I PRODOTTI I PROFESSIONISTI DEL CAMBIO MERCE Gruppo Next opera nella promozione pubblicitaria, nella comunicazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it

Cap.12 Le relazioni pubbliche. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap.12 Le relazioni pubbliche Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 12 Le relazioni pubbliche Le relazioni pubbliche (PR) Insieme di attività

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione

Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione P U B B L I C I T À M A R K E T I N G Il tuo partner credibile e affidabile nel mondo della comunicazione Agenzia Lever S.r.l. Via Marcello Staglieno 10-4 16129 Genova. musso@levernet.it info@levernet.it

Dettagli

if you can dream it... you can do it!

if you can dream it... you can do it! if you can dream it... you can do it! NewExit: Una nuova strada nella comunicazione! Siamo una struttura che opera nel marketing pubblicitario e principalmente nella gestione di soluzioni web! Gestiamo

Dettagli

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ Ma&Mi è un agenzia di comunicazione a servizio completo, dove differenti professionalità si mettono al servizio del cliente per creare valore e per supportare lo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Economia e tecnica della pubblicità

Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto a dire pubblicità * * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che è fatto in presenza del pubblico//insieme dei mezzi utilizzati per far conoscere prodotti

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996. Social Marketing & Divulgazione Virale. www.socialmediadiv.com SocialMediaDivision www.socialmediadiv.com grippiassociati WEB AGENCY SINCE 1996 Social Marketing & Divulgazione Virale Essere raggiungibile tramite i motori di ricerca è sicuramente utile, ma è un'operazione

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 06

Economia e gestione delle imprese - 06 Economia e gestione delle imprese - 06 Descrivere i concetti base del processo di gestione commerciale Delineare le principali relazioni con le altre gestioni Definire le attività principali del processo

Dettagli

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Seminario sulle Sponsorizzazioni Lezione 4: valorizzazione delle sponsorizzazioni Valorizzazione delle sponsorizzazioni Definizione: che vuol dire valorizzare le sponsorizzazioni Gli strumenti utilizzati

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo LeggieVai.it è uno dei blog più letti e seguiti dell area viaggi in Italia; curato da una redazione dedicata, esperta nell informazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa. Company Profile

DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa. Company Profile DIP Diffusione Italiana Preziosi Spa BLUESPIRIT Company Profile Uno sguardo d insieme Storia dell azienda e del suo successo Le tappe fondamentali I brand Il piano marketing Il format Bluespirit Scheda

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli } I mestieri della comunicazione In azienda Brand e Corporate Image Pubblicità (above the line) Below-the-line Media Eventi Sponsorizzazioni

Dettagli

Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS. L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1

Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS. L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1 Soluzioni di analisi per incrementare il ROI WEB ANALYTICS L utilizzo di strumenti analitici per conoscere l utente e migliorare la user experience 1 Problemi e soluzioni Gli strumenti per la Web Analytics

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Una sintesi dei principali risultati giugno 2013 L IMPIANTO DELLA RICERCA [2] Il nuovo studio Imprese di comunicazione

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire

COMUNICAZIONE INTEGRATA MARKETING. Non si può non comunicare (Assioma della comunicazione, Watzlawick). Non basta esserci, non basta apparire 01 VISION & MISSION Comma srl nasce dal nostro desiderio di contribuire allo sviluppo delle aziende pubbliche e private offrendo loro la possibilità di accedere con rapidità e qualità a tutti i servizi

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli