Disprassia, Disturbi della Coordinazione Motoria (DCD, DCM), Disgrafia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disprassia, Disturbi della Coordinazione Motoria (DCD, DCM), Disgrafia"

Transcript

1 Disprassia, Disturbi della Coordinazione Motoria (DCD, DCM), Disgrafia Dr.ssa Caterina Pacilli Terapista della Neuro e Psicomotricità dell et età evolutiva caterina.pacilli@virgilio.it DIFFICOLTA' DI ORGANIZZAZIONE MOTORIA OK! Disgrafia Interferenze in materie con chiara implicazione motoria (Ed. fisica, tecnica, artistica)?? Altre difficoltà di apprendimento (area logico-matematica, organizzazione del testo ) 1

2 CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DI CONCETTI (SPAZIALI) ESPERIENZA MOTORIA EFFICACE INTERIORIZZAZIONE RAPPRESENTAZIONE PRASSIA Input e anticipazione RAPPRESENTAZIONE MENTALE dell attività Conoscenza degli oggetti Conoscenza delle azioni (repertorio motorio) ATTO MOTORIO FINALIZZATO ALL USO DI OGGETTI Processazione e programmazione dell attività Formulazione del programma motorio, sequenza delle azioni Esecuzione e verifica Realizzazione dell azione Controllo dell azione e del risultato attraverso informazioni visive, tattili, cinestesiche INTERVENTO MOTORIO sulla realtà esterna con strategie adeguate, economiche, rapide ed efficaci 4 2

3 DCD (DISTURBO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA) E DISPRASSIA EVOLUTIVA Movimento DCD Atto Motorio finalizzato DISPRASSIA Disturbo della capacità di CONTROLLO ED ESECUZIONE del movimento finalizzato o meno all uso di oggetti Disturbo della capacità di PROGETTAZIONE, CONTROLLO, ESECUZIONE degli atti motori finalizzati all uso di oggetti Attenzione alla terminologia! 5 QUANDO LA COMPROMISSIONE RIGUARDA COMPONENTE PROGETTUALE Che cosa fare Difficoltà nelle abilità relative ai problem-solving della vita pratica e delle capacità adattive COMPONENTE ESECUTIVA Come fare Difficoltà inerenti l armonia, la fluidità, l economia del gesto, l uso della forza e della resistenza 6 3

4 DISPRASSIA Come si manifesta? difficoltà di organizzazione dell atto motorio e di integrazione delle varie componenti sequenziali dell atto motorio difficoltà ad adattare il movimento al variare della situazione ambientale difficoltà a proporre e individuare strategie motorie originali per risolvere un problema nuovo o posto in modo diverso dal solito difficoltà percettive tattili, cinestesiche, visive e di conseguenza difficoltà ad imitare a far finta grafomotorie di orientamento e organizzazione spaziale visuo-costruttive e di memoria visiva nelle azioni necessarie alla vita quotidiana (es.: abbigliamento) 4

5 DCD Come si manifesta? stile motorio goffo e pesante movimenti legati, poco precisi, lenti discontinuità nelle sequenze spreco energetico muscolare (compenso all imprecisione) paratonie e sincinesie difficoltà di integrazione dei movimenti (per esempio dei 2 emilati) difficoltà grafomotorie difficoltà di dissociazione dei movimenti difficoltà di equilibrio disturbi percettivi difficoltà nel regolare la velocità o l intensità tonica con una buona distribuzione della forza muscolare DCD E DISPRASSIA POSSIBILI DISTURBI ASSOCIATI Inibizione Tendenza all iperattivit iperattività Labilità attentiva Disagio emotivo-relazionale Reazioni oppositive/provocatorie, talvolta fobie 10 5

6 DISPRASSIA EVOLUTIVA QI nella norma Assenza di patologie neuromotorie conclamate Assenza di psicopatologie conclamate DISPRASSIA In concomitanza con patologie neuromotorie, psichiche, genetiche, disturbi cognitivi, DPS DCD E DISPRASSIA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA COSA DOBBIAMO OSSERVARE? AUTONOMIE Vestirsi/svestirsi, utilizzo delle posate, ig.personale, gestione materiale personale, organizzazione/ memorizzazione di sequenze adattive ABILITÀ MANUALI Puzzle, utilizzo delle forbici, costruzioni, aprire/chiudere barattoli, disegno, abilità grafiche MOTRICITÀ GLOBALE Movimento nello spazio, coordinazione, equilibrio, gioco con la palla COMPORTAMENTO e RELAZIONI SOCIALI Integrazione nel gruppo, capacità di adattamento a cambiamenti/situazioni nuove, approccio vs impegno motorio e fisico, rifiuto vs particolari attività, reazioni di fronte all insuccesso, autostima 12 6

7 DCD E DISPRASSIA ALLA SCUOLA PRIMARIA COSA DOBBIAMO OSSERVARE? APPRENDIMENTI SCOLASTICI Grafomotricità (disgrafia), utilizzo dello spazio (foglio, incolonnamento), org. dello studio, org. del materiale scolastico, copia dalla lavagna, utilizzo di strumenti tecnici AUTONOMIE Vestirsi/svestirsi, utilizzo delle posate, ig.personale, gestione materiale personale... MOTRICITÀ GLOBALE Movimento nello spazio, coordinazione, equilibrio, giochi di movimento e sport COMPORTAMENTO e RELAZIONI SOCIALI Integrazione nel gruppo, capacità di adattamento a cambiamenti/situazioni nuove, approccio vs sport/impegno motorio, reazioni di fronte all insuccesso, accettazione di ev. strumenti di supporto, autostima 13 DCD E DISPRASSIA ALLA SCUOLA SECONDARIA INFERIORE COSA DOBBIAMO OSSERVARE? APPRENDIMENTI SCOLASTICI Scrittura (disgrafia), tempi di esecuzione, org. dello studio, org. del materiale scolastico, copia dalla lavagna, utilizzo di strumenti tecnici AUTONOMIE Cura del materiale scolastico e personale MOTRICITÀ GLOBALE Movimento nello spazio, coordinazione, equilibrio, giochi di movimento e sport stile motorio COMPORTAMENTO e RELAZIONI SOCIALI Integrazione nel gruppo, capacità di adattamento a cambiamenti/situazioni nuove, approccio vs sport/impegno motorio, reazioni di fronte all insuccesso, autostima 14 7

8 DCD E DISPRASSIA ALLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE COSA DOBBIAMO OSSERVARE? APPRENDIMENTI SCOLASTICI Scrittura (disgrafia), tempi di esecuzione, org. dello studio, org. del materiale scolastico, copia dalla lavagna, utilizzo di strumenti tecnici AUTONOMIE Cura del materiale scolastico e personale MOTRICITÀ GLOBALE Movimento nello spazio, coordinazione, equilibrio, giochi di movimento e sport stile motorio COMPORTAMENTO e RELAZIONI SOCIALI Integrazione nel gruppo, capacità di adattamento a cambiamenti/situazioni nuove, approccio vs sport/impegno motorio, reazioni di fronte all insuccesso, autostima 15 DCD E DISPRASSIA E POI? Scuola dell Infanzia Si orienta verso una Diagnosi (compromissione significativa) Inizia, eventualmente, la collaborazione con gli operatori di riferimento Si lavora in Prevenzione (compromissione lieve) Scuola Secondaria Inferiore Il ragazzo è diagnosticato, ma può non essere autonomo nell uso di strumenti compensativi e dispensativi Diagnosi tardive Scuola Primaria Si orienta verso una Diagnosi Inizia il percorso terapeutico Inizia la personalizzazione del percorso didattico Scuola Secondaria Superiore Il ragazzo potrebbe essere autonomo (?!), ma possono subentrare dinamiche conflittuali rispetto agli strumenti di supporto 16 8

9 A CHI POTREBBE ARRIVARE IN PRIMA BATTUTA IL BAMBINO CON SOSPETTO DI DCD, DISPRASSIA O DISGRAFIA? IN RELAZIONE ALLE DIFFICOLTA PIU EVIDENTI E AL CONTESTO SOCIO-SANITARIO : al medico npi al foniatra allo psicologo alla logopedista al neuropsicomotricista all oculista/optometrista/ortottista LA SCELTA DELLO SPECIALISTA E IMPORTANTE! SCELTE TERAPEUTICHE RIABILITATIVE DIAGNOSI SCELTE DIDATTICHE SCELTE PSICOPEDAGOGICHE 9

10 ?? LE CAUSE??? LA QUOTIDIANITA E LA SCUOLA L interferenza del disturbo sull autonomia, le relazioni sociali, l apprendimento 10

11 Le autonomie della vita quotidiana possibili ripercussioni difficoltà ad apprendere i movimenti necessari all utilizzo corretto delle posate difficoltà nel vestirsi e svestirsi e usare bottoni, cerniere, stringhe ecc.. autonomie nella vita pratica (es organizzare gli oggetti per l igiene personale) riordinare la propria stanza gestire la cartella e gli oggetti sul banco l approccio agli sport (bicicletta) Le relazioni sociali possibili ripercussioni scarsa autostima e vissuti di inadeguatezza reazioni di opposizione o evitamento verso l impegno motorio e fisico scarsa accettazione degli strumenti di supporto difficoltà ad adattarsi a cambiamenti e situazioni nuove talvolta reazioni oppositive e provocatorie, panico e fobie 11

12 L apprendimento scolastico possibili ripercussioni disgrafia (faticano a imparare e/o scrivono male) spesso con disortografia difficoltà nell organizzare lo spazio del foglio difficoltà nell area logicomatematica difficoltà nell organizzare lo studio (compiti sequenziali riassunti, temi, riordinare) L apprendimento scolastico possibili ripercussioni difficoltà nel copiare (lavagna) difficoltà nell uso di strumenti tecnici quali squadrette, compasso ecc difficoltà nell affrontare proposte che richiedono una continua analisi visuo-spaziale come schemini e collegamenti con frecce difficoltà di attenzione simultanea 12

13 Variabili Età del bambino e età in cui è stato riconosciuto il disturbo Dinamiche emotivo-relazionali legate al disagio proprio del bambino e al livello di comprensione e accoglienza del disturbo da parte del contesto familiare e scolastico Entità della compromissione COME SI INTERVIENE IN AMBITO SCOLASTICO? COSA SI FA? Ridurre il più possibile l interferenza del disturbo sugli apprendimenti scolastici Favorire l accesso agli apprendimenti utilizzando strategie adeguate al singolo individuo Evitare la demotivazione all apprendimento (questi bambini studiano spesso il doppio degli altri, fanno molta più fatica, con ripetizioni, terapie e compiti a casa con un rendimento molto inferiore rispetto agli altri studenti) Contenere gli eventuali disagi emotivi associati quali scarsa autostima, ansia da prestazione 26 13

14 COME SI INTERVIENE IN AMBITO SCOLASTICO? COME SI FA? Utilizzare il canale di apprendimento privilegiato dall alunno per spiegazioni e correzioni di errori (visivo, motorio, verbale, grafico) Valutare una abilità alla volta (ortografia/testo, calcolo/problema) Laddove è possibile evitare richieste in cui è necessario passare rapidamente da una competenza/conoscenza ad un altra ( no espressioni + problemi nella stessa prova) Limitare dispendio energie attentive 27 COME SI INTERVIENE IN AMBITO SCOLASTICO? COME SI FA? Riduzione del carico esecutivo, p.e. - verifiche a scelta multipla (impaginate ad hoc) - testi di problemi e schede prescritte Preferire verifiche orali piuttosto che scritte, se necessario supportate da schemi o mappe che facilitino e la sequenzialità dell esposizione Eventuale uso della calcolatrice come strumento di verifica o per le operazioni più complesse o nei problemi matematici e geometrici. Utilizzo di quaderni con spazi e righe segnati Utilizzo del computer e di soft-ware mirati Versatilità, fiducia e rispetto 28 14

15 COME SI INTERVIENE IN AMBITO SCOLASTICO? COME SI FA? Gli strumenti compensativi e dispensativi devono supportare sia i processi di programmazione mentale sia i processi di esecuzione (motoria, visiva ) PROGRAMMAZIONE E SEQUENZIALITA : mappe concettuali, tabelle, formulari, promemoria. ESECUZIONE: PC, no copiature superflue, calcolatrice, impaginazione

16 16

17 COME SI INTERVIENE IN AMBITO SCOLASTICO? CON CHI SI FA? SCUOLA FAMIGLIA TUTTI INSIEME OPERATORI 33 DISGRAFIA 17

18 DISGRAFIA DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Difficoltà a riprodurre graficamente segni numerici ed alfabetici (aspetti motori coinvolti nella grafia) SCRITTURA DEFICITARIA PER CRITERI DI: - Velocità - Leggibilità - Qualità della grafia (calligrafia) IN ASSENZA DI SEGNI NEUROLOGICI O COGNITIVI SIGNIFICATIVI La scrittura è una PRASSIA COMPLESSA! 35 DISGRAFIA ABILITA NEUROPSICOMOTORIE Abilità motorie Abilità visuo-spaziali spaziali Abilità visuo- percettive Lateralità Organizzazione spaziale 36 18

19 ABILITA MOTORIE CAPACITÀ DI REGOLAZIONE DEL TONO MUSCOLARE Controllo della postura (capo tronco spalle avambraccio polso) Arto superiore sostenuto Dissociazione del movimento delle dita COORDINAZIONI CINETICHE e MOTRICITA FINE Coordinare le parti prossimali dell AS tra loro (spalla braccio gomito) Coordinare le parti distali dell AS tra loro (polso mano dita) 37 ABILITA MOTORIE REGOLAZIONE DEL TONO MUSCOLARE mantenere il CAPO alla giusta distanza dal foglio mantenere il TRONCO alla giusta distanza dal bordo del tavolo al fine di avere l arto superiore libero e sorreggere il capo mantenere le SPALLE rilassate mantenere l AVAMBRACCIO e il POLSO riposati sul bordo del foglio Questi quattro aspetti permettono la dissociazione del movimento delle DITA, necessaria alla presa dello strumento grafico (45 rispetto al piano del foglio) 19

20 ABILITA MOTORIE EVOLUZIONE DELLE ABILITA GRAFOMOTORIE POSTURA CAPO: TRONCO: Progressivo innalzamento del capo Progressivo miglioramento della capacità di sostegno e della stabilità del tronco AVAMBRACCIO: POLSO: Progressiva diminuzione del carico sull avambraccio Progressiva diminuzione dei movimenti di sollevamento, flessione e rotazione interna di polso e mano MANO: DITA: Progressivo adattamento dei rapporti angolari tra mano e piano d appoggio Progressivo miglioramento della presa dello strumento grafico e della capacità di dissociazione delle dita Rilassamento progressivo delle articolazioni SPALLA-GOMITO-POLSO-DITA 39 ABILITA MOTORIE COORDINAZIONI CINETICHE coordinare le PARTI PROSSIMALI dell arto superiore tra loro (spalla, braccio, gomito) coordinare le PARTI DISTALI dell arto superiore tra loro (polso, mano, dita) 20

21 EVOLUZIONE DELLE ABILITA GRAFOMOTORIE L ATTO GRAFOMOTORIO È COSTITUITO DALLA SUCCESSIONE E COMBINAZIONE DI SPOSTAMENTI DI TUTTO L ARTO SUPERIORE INSIEME AI MOVIMENTI FINI DIGITALI. INSCRIZIONE: Movimenti di dita e polso PROGRESSIONE: Movimento dato dal concatenamento dell estensione del polso e dello spostamento globale in abduzione dell arto superiore Grande progressione (spalla e gomito) Piccola progressione (polso, mano, dita) - La mano ruota intorno al polso (lunghezza della parola) - L avambraccio ruota sul gomito - La mano riprende la posizione - A fine riga la spalla funge da perno per retrocedere 41 ABILITA MOTORIE LA PRESA DELLO STRUMENTO GRAFICO POLLICE E INDICE tengono lo strumento MEDIO sostiene lo strumento ANULARE E MIGNOLO assicurano il contatto sul foglio 21

22 ABILITA MOTORIE Eventuali difficoltà correlate alle abilità motorie sono: difficoltà di posizione - mano - dita - foglio difficoltà toniche - spalle contratte - polso e dita rigide (movimenti quasi assenti) e possono tradursi in: Difficoltà nella realizzazione delle FORME Difficoltà nel realizzare la PROGRESSIONE, scarsa fluidità, frequenti interruzioni del tratto Scarsa regolazione della PRESSIONE (ipo o iper) Mancata CONCATENAZIONE tra lettere, INVERSIONE nella direzione del gesto grafico Crampi, FENOMENI DOLOROSI, sudore, tremori 22

23 ABILITA MOTORIE PROPOSTE PRATICHE COORDINAZIONI, CONTROLLO E DISSOCIAZIONE DEI MOVIMENTI, REGOLAZ. TONICHE, EQUILIBRIO: - Percorsi (p.e. spazi strutturati, traiettorie definite,a diverse volocità ) MOTRICITÀ FINE, ABILITÀ PRASSICA, RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: - Manipolazioni varie (plastilina, creta, carta di giornale, pasta di sale, ) - Attività con la palla - Spingere/colpire ogg.con bastone - Rimandi verbali rispetto alle prestazioni motorie - Ripetere movimenti e posture degli altri - Attività grafiche con vari strumenti (matite, pastelli, pennarelli, pennelli) - Prassie semplici (ritagliare, incollare, infilare, impilare, incastri, puzzle, ) - Canzoncine/filastrocche con gesti e adattamenti suono-movimento (utilizzando tutte le parti della mano) 45 ABILITA MOTORIE PROPOSTE PRATICHE ABILITÀ GRAFOMOTORIE: - Controllo del tono con lo strumento grafico (attività con il pennello, controllo della pressione: tratto spesso/sottile, colore marcato/sfumato, riconoscimento propriocettivo ) - Contorno delle mani, contorno di oggetti, stancil - Controllo della traiettoria: tracciati da seguire stando all interno o ripassando - Controllo cambi di direzione (p.e. gioco dei pallini) - Piccole progressioni con icone che riprendono i segni principali della scrittura - Studio delle lettere (attenzione sul percorso della traccia) 46 23

24 ABILITA VISUO-PERCETTIVE E VISUO-SPAZIALI Una corretta ANALISI VISUO-SPAZIALE e PERCETTIVA permette: il riconoscimento della corretta sagoma delle lettere rispetto al modello proposto la valutazione delle relazioni spaziali tra le lettere e nella pagina (distanza tra le parole, orizzontalità, margini) di integrare e coordinare vista e movimento (guida del movimento attraverso il controllo visivo) di effettuare delle anticipazioni visuo-esplorative del tracciato Tutto ciò deve essere supportato da una buona ORGANIZZAZIONE SPAZIALE 47 ORGANIZZAZIONE SPAZIALE È necessario che siano acquisiti e integrati i tre aspetti dello spazio TOPOLOGICO: PROIETTIVO: EUCLIDEO: conoscenza delle nozioni topologiche semplici conoscenza delle relazioni spaziali (sopra sotto, destra sinistra) costanza di grandezza delle dimensioni e delle figure LA LETTERA Sp. Topologico: aperto-chiuso (c o) unione (m n ) separazione (tra una parola e l altra) Sp. Proiettivo e Euclideo supportano le relazioni topologiche al fine di ottenere lettere chiare e leggibili (orientamento, corpo centrale e appendici, confronto dimensioni e distanze, posizioni relative ) Conoscenza dello SPAZIO-FOGLIO finalizzato alla scrittura 48 24

25 ABILITA VISUO-PERCETTIVE E VISUO-SPAZIALI Eventuali difficoltà correlate alle abilità visuospaziali e visuo percettive: Irregolarità nella dimensione delle lettere Irregolarità nei rapporti spaziali tra le lettere difficoltà nella riproduzione delle forme difficoltà nel copiare dalla lavagna ABILITA VISUO-SPAZIALI PROPOSTE PRATICHE - Costanza della forma - Riproduzione grafica di linee formate da segmenti di colori diversi distanziati o non - Trasposizione grafica di modelli realizzati con bastoncini - Velocità visuo-motoria - Andare a capo - Riempire dei quadrati in cui è stato suddiviso il foglio rispettando la direzione sx-dx, alto-basso - Disporre dei dischetti/figure geometriche soprasotto un segmento disegnato su un foglio - Ricomposizione di figure 50 25

26 ABILITA VISUO-PERCETTIVE PROPOSTE PRATICHE - Coordinazione occhio-mano (percorsi, labirinti) - Posizione nello spazio - Ricerca delle differenze - Ricerca di un particolare ripetuto - Discriminazione figura-sfondo - Completamento di figura - Riproduzione di modelli realizzati su un foglio A3 con un cerchio di carta colorata e un bastoncino con 3 punti di riferimento - Riproduzione di modelli realizzati su un foglio A3 con un cerchio di carta colorata e 2 bastoncini di diversa misura Immagini da: D.Hammill, N. Pearson, J. Voress, TPV Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria Ed.Erickson 51 LATERALITA ASIMMETRIA FUNZIONALE A LIVELLO DEI DIVERSI SEGMENTI CORPOREI che si traduce con la prevalenza di un elemento sul proprio omologo La dominanza laterale si stabilisce progressivamente nel corso dell infanzia e dopo i 3 anni dovrebbe essere evidente una preferenza PREFERENZA MANUALE DOMINANZA MANUALE Acquisita con l esperienza Innata La discordanza fra le due può talvolta dare origine ad una LATERALITÀ MAL DEFINITA, associata o meno a difficoltà grafiche 52 26

27 LATERALITA Eventuali difficoltà correlate ad una lateralità non definita o a mancinismo: Orientamento destra sinistra nella riga Orientamento del tratto non funzionale per la scrittura occidentale con conseguente lentezza (scarsa economia della traccia ) Tendenza ad allontanarsi dal margine sinistro nel corso della produzione Maggiore affaticabilità in fase di apprendimento LATERALITA PROPOSTE PRATICHE - Camminare a gambe divaricate a cavalcioni di una riga disegnata a terra - Camminare su mattoncini di colore diverso prima con un piede poi con l altro - Lanciare e ricevere palline/foulard ora con una mano ora con l altra - Lasciare l impronta delle due mani colorate in modo diverso - Specchiarsi in uno specchio colorato per metà (verticalmente) in un modo e per metà in un altro (in modo da vedere il proprio corpo metà di un colore, metà di un altro) - Movimenti crociati (p.e. braccio sx ginocchio dx e viceversa) 54 27

28 Disprassia Disgrafia Lateralità non definita (transitoria) Difficoltà visuospaziali e visuopercettive LE CAUSE DCM Disturbo relazionale INDICATORI DI RISCHIO 6/7 anni - leggibilità - rispetto dei rapporti spaziali - velocità di scrittura - movimenti di aggiustamento - scioltezza arto scrivente - impugnatura - affaticabilità - presenza di dolore 28

29 INDICATORI DI RISCHIO 8/10 anni - leggibilità - rispetto dei rapporti spaziali - velocità di scrittura - movimenti di aggiustamento - presenza di sincinesie - scioltezza arto scrivente - impugnatura - presenza di eccessivi stacchi della penna (corsivo) - affaticabilità - presenza di dolore STRUMENTI FACILITANTI Strategie e supporti per facilitare il bambino con DISGRAFIA RIDUZIONE DEL CARICO ESECUTIVO IN FAVORE DEGLI APPRENDIMENTI, p.e. - verifiche a scelta multipla - testi di problemi e schede prescritte Concedere che venga utilizzato lo STAMPATELLO MAIUSCOLO O LO STILE DI SCRITTURA PREFERITO dal bambino, purché permetta di ottenere leggibilità (p.e. caratteri mescolati) Preferire VERIFICHE ORALI piuttosto che scritte Lasciare PIÙ TEMPO per lo svolgimento di temi o in genere produzioni scritte lunghe 58 29

30 STRUMENTI FACILITANTI Strategie e supporti per facilitare il bambino con DISGRAFIA Eventuale uso della CALCOLATRICE come strumento di verifica o per le operazioni più complesse Utilizzo di QUADERNI con spazi e righe segnati Utilizzo del CORRETTORE DI IMPUGNATURA o di una PENNA ADATTA Utilizzo del COMPUTER per le produzioni lunghe Attenzione all INDIVIDUALITÀ! Ogni disgrafia ha caratteristiche di unicità! 59 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 COME SI INTERVIENE? TUTTI INSIEME Miglioramento delle abilità risultate deficitarie (TERAPIA) Ridurre il più possibile l interferenza del disturbo sugli apprendimenti scolastici (TERAPIA + SCUOLA) Evitare la demotivazione all apprendimento (questi bambini studiano spesso il doppio degli altri, fanno molta più fatica, con ripetizioni, terapie e compiti a casa con un rendimento molto inferiore rispetto agli altri studenti) (SCUOLA + FAMIGLIA + TERAPIA) Contenere gli eventuali disagi emotivi associati quali scarsa autostima, ansia da prestazione (SCUOLA + FAMIGLIA + TERAPIA) 71 Riferimenti bibliografici C. Ambrosini, K. Zaghen, L intervento terapeutico psicomotorio con i bambini disgrafici, Psicomotricità-Vol.13, n. 2, giugno 2009, Ed. Erickson L.Blason, M. Borean, L. Bravar, S. Zoia, Il corsivo dalla A alla Z, 2004-Ed. Erickson M. Lee Dunn, Imparo a scrivere, 1992-Ed. Erickson M.Pratelli, Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie, 1995-Ed. Erickson A. Kirby, Disprassia, un disturbo nascosto, 2003-Ed. La Scuola 36

37 37

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA

PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Corso di formazione per insegnanti della Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia I.C. Centallo Villafalletto PREREQUISITI DELLA SCRITTURA IN SCUOLA MATERNA Dott.ssa Marta Rivera Terapista della Neuro

Dettagli

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alessandra Venturelli e Fulvia Donati Faenza, 29 settembre 2012 Perché un metodo di avvio al corsivo? Per

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE ANNO SCOLASTICO 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE

Dettagli

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso appropriato del linguaggio. Un complesso di abilità che il

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA

Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Disturbi specifici di apprendimento su base disprattica: LA DISGRAFIA Castelfranco Emilia 10/03/2008 Dr.ssa Roberta Leonetti Neuropsichiatra Infantile Anna Maggiani ortottista Scrittura: Apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno Istituto comprensivo Publio Vibio Mariano Via Vibio Mariano, 105 Roma Progetto Educativo individualizzato Alunno classe Scuola Plesso Insegnante di sostegno Insegnanti di classe AEC Anno scolastico 20

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

LE DIFFICOLTA NELLA PIANIFICAZIONE MOTORIA: DISAPRASSIA E DISGRAFIA INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO.

LE DIFFICOLTA NELLA PIANIFICAZIONE MOTORIA: DISAPRASSIA E DISGRAFIA INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO. LE DIFFICOLTA NELLA PIANIFICAZIONE MOTORIA: DISAPRASSIA E DISGRAFIA INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO. Elena Mazza, Giovanna Schieroni, Lara Malgeri, Valentina Paoli La premessa fondamentale, entrando nel

Dettagli

Raffaele Pisano (TNPEE)

Raffaele Pisano (TNPEE) ATTIVITA PER BAMBINI 5 ANNI Raffaele Pisano (TNPEE) AZIONI MOTORIE OBIETTIVO PER FASCE D ETA : GUIDA 3 ANNI Camminare Correre Saltare Quadrupedie Strisciare Rotolare Arrampicarsi Entrare / uscire Tirare

Dettagli

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1 Le difficoltà nella scrittura Barbara Carta 1 Disturbi della scrittura Ne distinguiamo almeno tre varietà: - disortografia o disturbo specifico di scrittura si riferisce esclusivamente agli aspetti ortografici

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

possesso mentale quadrati deambulatori che non devono essere assolutamente disegnati a terra

possesso mentale quadrati deambulatori che non devono essere assolutamente disegnati a terra La ringrazio per la domanda che ci costringe a riflettere su questo aspetto. Nella mia esperienza come logopedista, ho sentito parlare insegnanti che correlavano il Terzi al Rapizza, riferendolo soprattutto

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli I disturbi specifici dell apprendimento Alessandro Venturelli I disturbi specifici di apprendimento La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COME INTERVENIRE ALLA LUCE DELLA LEGGE 170/2010 A CURA DEL PROF. Benedetto di Biasio A.S. 2011/2012 LA DISLESSIA è un disturbo strumentale di lettura. Ad esso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA ISTITU TO COMPRENSIVO S TA TA LE D E A N D R E I S PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO A. S. 2015/16 Cognome e nome: SCHIAPPA ALESSANDRO Data e luogo di nascita:

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana Via Caselle 26 40068 San Lazzaro di Savena (BO) C.F. 92039600371 MAJORANA www.majoranasanlazzaro.it Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 bois026003@pec.istruzione.it

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie

Dettagli

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI Pigna è orgogliosa di presentare in anteprima il nuovo progetto MONOCROMO Q.I., il Quaderno

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO A.S. 2013 2014 PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE. 1 PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO PROPRIO 1.1 DISEGNO DI Sé

QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE. 1 PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO PROPRIO 1.1 DISEGNO DI Sé PARTE QUARTA: SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE APPENDICE: SCALA DI SVILUPPO DELLE ABILITÀ MOTORIE L'INTEGRAZIONE CON L'ATTIVITA MOTORIA QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE

Dettagli

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. ALUNNO. ANNO SCOLASTICO.. CLASSE.. ABILITA PRESENTE EMERGENTE NON PRESENTE AUTONOMIA PERSONALE Si veste da solo Si sveste

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Caratteristiche professionista Gravità e pervasività disturbo Motivazione al cambiamento EFFICACIA TRATTAMENTO Tipo di trattamento Durata del trattamento

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il termine Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) descrive più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico I. C. I. NIEVO CAPRI Scuola secondaria di I grado Classe Coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche

Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Analisi del comportamento applicata all insegnamento delle prime competenze accademiche Elena Clò, BCBA Ottobre 2015 Programma 17 ottobre 2015 Competenze accademiche: Prerequisiti per una programmazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI per alunni con DSA Prof.ssa Lita Gatti Funzione strumentale DSA: Liceo delle Scienze Umane Paolina Secco Suardo, Bergamo Punti di forza

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata Daniela Vetri Daniela Vetri DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO D. S. A. FONTI NORMATIVE LEGGE 8 OTTOBRE 2010 N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli