PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2017/20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2017/20"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, Pomigliano d'arco - NA nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel tel/fax codice fiscale: PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2017/20 1. TITOLO DEL PROGETTO Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE CULTURALE VISIONAIR Parco Bognar, Pozzuoli (NA) 3. ALTRI PARTNER ESTERNI Denominazione Indirizzo 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Il progetto è stato inserito nel Percorso Formativo delle classi del triennio tecnico grafico e prevede il coinvolgimento degli interi Consigli. La programmazione delle varie discipline ed i percorsi didattici delle classi saranno calibrati ed adattati agli obiettivi del progetto e contribuiranno al raggiungimento delle competenze professionali previste per il profilo professionale in uscita: Tecnico degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica I Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica montano, tarano, usano e connettono apparecchiature per la ripresa e la diffusione audio e video; eseguono riprese televisive o cinematografiche In dettaglio questa figura ha il compito di girare e riprendere immagini per la realizzazione di programmi televisivi, reportage, documentari (in studio o in esterni) e riprese cinematografiche per la produzione di film. 1

2 Le sue modalità operative variano a seconda del contesto e del prodotto: effettua una "ripresa leggera" per telegiornali e servizi giornalistici, ed una "regia mobile o fissa" per prodotti più strutturati e complessi. In televisione questa figura riprende immagini e suoni con la telecamera Nel mondo cinematografico utilizza invece la cinepresa che impressiona la pellicola. Nella fase della post produzione il tecnico di ripresa si avvicenda con il tecnico del montaggio, che ricompone l'unità narrativa tra le sequenze e le inquadrature. Le figure del tecnico di ripresa e del tecnico di montaggio operano in continuità sul processo produttivo. Soprattutto in ambito televisivo, il tecnico di ripresa e il tecnico di montaggio corrispondono ad un'unica figura che realizza le prestazioni caratteristiche di entrambe le professionalità. Questo tecnico è in grado di affrontare le situazioni di videoreportage, dove è richiesta la capacità di riprendere in autonomia e di montare il prodotto secondo un determinato obiettivo di comunicazione. Nel cinema il montaggio è presidiato da un operatore che lavora in stretto rapporto col regista. 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO (ripetere per ciascuna struttura coinvolta in caso di divisione in gruppi degli alunni della classe) STUDENTI/struttura ospitante Il progetto viene introdotto con la presentazione dello stesso e una premessa sui concetti e le regole alla base del linguaggio dell'audiovisivo Agli alunni, poi, vengono assegnati incarichi e ruoli finalizzati alla preparazione e allo sviluppo del prodotto oggetto del relativo compito di prestazione. Di solito la classe è divisa in gruppi a cui viene assegnato un tema e/o una fase specifica del flusso di lavoro con l'obiettivo valorizzare le capacità creative e di far collaborare i gruppi tra loro per ottimizzare i tempi di progettazione e di realizzazione del progetto. Il fine è quello di calare la classe in una dimensione nella quale è richiesta organizzazione, competenza e professionalità, e dove la necessità di tempi certi induce piccole dosi di stress creativo che migliorano le funzioni cognitive. La procedura da seguire per tutti i lavori prevede: una buona progettazione che, partendo da un'idea, focalizzandone il contenuto, spiegando l'aproccio comunicativo attraverso il trattamento, la descrizione dei personaggi, il target di riferimento e finalizzando la fase di pre-produzione con la sceneggiatura o lo storyboard, riesca a comunicare (in ambito lavorativo) al committente il tipo e le finalità del prodotto che si vuole realizzare; il progetto viene sottoposto prima alla classe per evidenziarne gli eventuali punti deboli da rivedere e poi al committente nella persona del tutor aziendale o del responsabile di progetto; una volta approvato dalla redazione si passa alla scrittura di tutti i passaggi necessari per la realizzazione del progetto, come per esempio spoglio della sceneggiatura e piano di lavorazione, illustrazioni, indicazioni scenografiche e grafiche, strutture, attrezzature, organigramma e nel caso di un programma televisivo: conduzione, snodi narrativi, regole, scaletta, durata e frequenza di trasmissione; si passa poi alla produzione con l'utilizzo di strumenti di ripresa e ruoli specifici; ultima fase la Post-produzione e la presentazione del prodotto finito. Tutto sviluppato in modalità training on the Job. 2

3 COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE INTERESSATI docenti interni disciplina Monte ore destinato Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Matematica Complementi di matematica Teoria della comunicazione Progettazione multimediale Laboratori tecnici Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi Totale esterne orientative 6 h (Terza) 10 h (Quarta) 15 h (Quinta) 4 h (Terza) 6 h (Quarta) 6 h (Quinta) 6 h (Terza) 20 h (Quarta) 15 h (Quinta) 8 h (Terza) 4 h (Quarta) 6 h (Quinta) 11h(Terza) 16 h (Quarta) 10 h (Terza) 14 h (Quarta) 16 h (Quinta) 15 h (Terza) 25 h (Quarta) 14 h (Quinta) 10 h (Terza) 25 h (Quarta) 14 h (Quinta) Storytelling per narrare il territorio Storytelling per narrare il territorio Ricerca e uso di fonti editoriali anche multimediali Ricerca e elaborazione di dati per contenuti e format audiovisivi Sceglie prodotti di comunicazione in base a criteri di coerenza, efficacia comunicativa, interattività e fattibilità tecnica Progettare, realizzare e presentare prodotti grafici, fotografici e video sulla base dell analisi dei contenuti, del tipo di interazione con l utenza e delle finalità comunicative. Uso di strumenti fotografici e di video ripresa Progettazioni di audio visivi interattivi Produzioni di contenuti multimediali Sceglie il processo in funzione del prodotto da realizzare Seleziona i materiali idonei alla realizzazione del prodotto 14 h (Quinta) Coordina le diverse fasi di produzione in coerenza con la pianificazione e programmazione del prodotto multimediale 70 h (Terza) 120 h (Quarta) 100 h (Quinta) 30 h (Terza) in azienda 30 h (Quarta) 20h (Quinta) Moduli aggiuntivi* 30 h (Quarta) * di formazione per sviluppare le competenze relative alla Fotomanipolazione, Illustrazione Grafica e Posttraduzione Video 3

4 ANNO CLASSE RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2017/20 ORE ATTIVITA CONSIGLIO CLASSE ORE ATTIVITA AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI TOTALE 2017/18 III /19 IV * /20 V ORE TOTALI TRIENNIO COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO TUTOR INTERNI Organizzazione lavori di gruppo e dei singoli alunni; lezioni propedeutiche agli incontri con i tutor esterni; attribuzione rulo dei singoli allievi; lavoro di interfaccia con i tutor esterni; valutazione TUTOR ESTERNI Ilustrazione progetto nelle singole classi; distribuzione dei compiti nei vari gruppi; guida degli alunni all ideazione dei prodotti, format e contenuti; valutazione 8. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA VARIE FASI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE CO-PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE INCONTRI, VISITE DIDATTICHE, TIROCINI, VALUTAZIONE 9. RISULTATI ATTESI DALL ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I BISOGNI DEL CONTESTO (INDICARE LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI INDIRIZZO) Competenze Chiave Comunicazi one nella madre lingua Comunicazi one in lingue straniere Consapevol ezza ed espressione culturale Competenze (PECUP) DPR 87/2010 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali di gruppo relative a situazioni professionali Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive, economiche ed ambientali dell innovazione scientificotecnologica Competenze Profilo Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa videocinematografica Comunicare efficacemente per iscritto ed in modo appropriato rispetto alle esigenze dei destinatari. Sviluppare nuove idee attraverso diversi mezzi di comunicazione, come la letteratura e le arti visive. 4 Discipline Lingua letteratura italiana Lingue Storia e Quadro Nazionale Delle Qualificazioni Livello IV Provvedere al conseguimento degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti.

5 matematica e nel campo scientifico digitale Imparare ad imparare Senso di iniziativa e imprenditori alità Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Progettare e gestisce la comunicazione grafica e multimediale attraverso l uso di diversi supporti. Acquisire la consapevolezza dei propri processi mentali ai fini dell apprendimento Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d uso e alle tecniche di produzione. Identificare problemi complessi e raccogliere le informazioni utili a valutare possibili opzioni e trovare soluzioni. Installare attrezzature, macchine, cavi o programmi applicando le specifiche tecniche Controllare le operazioni e l'attività di attrezzature e sistemi Ricordare informazioni Tarare velocemente e ripetutamente i controlli di una macchina o di un veicolo sulla esatta posizione Valutare fra più oggetti quale sia più vicino o più lontano o a valutare la distanza fra sè e un oggetto Applicare regole generali a problemi particolari per trovare soluzioni sensate Pianificare come dovrebbe funzionare un sistema (strumentazione, organizzazione e ambiente) Matematica Teoria della comunicazione (Terza/Quarta) Progettazione multimediale Laboratori tecnici Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi (Quinta) Teoria della comunicazione (Terza/Quarta) Progettazione multimediale Laboratori tecnici Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi (Quinta) Teoria della comunicazione (Terza/Quarta) Progettazione multimediale Laboratori tecnici Livello IV Provvedere al conseguiment o degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti. 5

6 digitale Competenze sociali e civiche Utilizzare i principali concetti relativi all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Cogliere gli effetti dei cambiamenti operativi e ambientali sul funzionamento Individuare gli strumenti necessari per lo svolgimento di un lavoro Determinare le cause di errori di funzionamento e decidere cosa fare per risolverli. Coordinare le proprie azioni a quelle degli altri. Fare piena attenzione a quello che altri stanno dicendo, soffermandosi per capirne i punti essenziali, ponendo domande al momento opportuno ed evitando interruzioni inappropriate Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi (Quinta) Teoria della comunicazione (Terza/Quarta) Progettazione multimediale Laboratori tecnici Tecnologie dei processi di produzione Organizzazione e gestione dei processi produttivi (Quinta) Teoria della comunicazione (Terza/Quarta) Livello IV Provvedere al conseguiment o degli obiettivi, coordinando e integrando le attività e i risultati anche di altri, partecipando al processo decisionale e attuativo, in un contesto di norma prevedibile, soggetto a cambiamenti imprevisti. 10. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Vedi scheda allegata 11. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI 6

7 Anno Anno Anno Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Da ottobre a fine maggio ISIS Europa Da ottobre a fine maggio ISIS Europa STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE STRUTTURE ESTERNE 12. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO previste Modalità di svolgimento presentazione del percorso di alternanza seminari, convegni, workshop Esecuzione di riprese Montaggio di suoni e/o immagini di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi Presentazione dei percorsi formativi, delle attività caratterizzanti e delle prospettive lavorative partecipazione ad eventuali sessioni dedicate in laboratori tecnico - scientifici Informativa sulle norme di accesso al mondo del lavoro formazione sulla compilazione della modulistica prevista presentazione delle opportunità sul territorio e sulle modalità di monitoraggio. Incontri con esperti del settore partecipazione degli alunni ad incontri presso Universita ed enti Incontri con referenti del centro per l impiego 13. PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (IN CASO DI ALLIEVI BES) previste Modalità di svolgimento Vedi PDP Vedi PDP 14. ATTIVITÀ LABORATORIALI tutte le attività previste saranno sviluppate in forma laboratoriale 15. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Internet, software specifici per la grafica per il montaggio video, macchine fotografiche di ultima generazione per la ripresa fotografica e video, stumentazione per la ripresa audio 16. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO 7

8 IL PERCORSO PREVEDE UN MONITORAGGIO AL TERMINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO AL FINE DI RIORIENTARE L'AZIONE FORMATIVA 17.VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO PROVA ESPERTA DI LUNGO PERIODO rubriche per la valutazione delle competenze previste dal PTOF 18. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) COMPITI DI PRESTAZIONE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO STRUMENTI PREVISTI DAL PTOF 19. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) ATTESTATO CON DECLINAZIONE DEI LIVELLI DELLE COMPETENZE ACQUISITE 20. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI SITO WEB SCUOLA IN CHIAR0 8

9 Area di base Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Quarta A.S. 2018/19 Titolo: Agorà dei giovani - uno spazio per includere e comunicare Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, tecnologico e professionale. Italiano Strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnicoprofessionali e divulgativi, scritti e/o orali (es. manuali, schede tecniche, sintesi, relazioni, articoli, presentazioni) anche con l ausilio di strumenti multimediali. Individua e utilizza gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali Storia Costruisce una rappresentazione dell evoluzione del pensiero dei vari momenti storici e dei vari luoghi di associazione Coglie le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell innovazione scientifico. Condividere principi e i valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana,di quella europea,della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Scienze motorie 9

10 Conoscenze Elementi della comunicazione non verbale; comunicazione sociale; comportamento comunicativo. Funzionalità di capacità senso-percettive e coordinative. Comunicare attraverso il linguaggio corporeo Area di indirizzo Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale Inglese I principali elementi che compaiono nell'annuncio pubblicitario: Visual, Headline, body copy, brand, pay off, packshot. Colours Logo and psychology of colour. Uilizza il lessico specialistico di settore Sa creare un annuncio pubblicitario Utilizzare le tecniche di comunicazione relative alle esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali Teoria della Comunicazione Progettare una ricerca sulle politiche di coesione sociale o su tematiche sociali. Reperire e analizzare informazioni sul territorio e sul web. Implementare e divulgare la ricerca Divulga la ricerca con tecniche digitali sui canali sociali. Realizza post sui principali social -network: twitter, facebook, instagram. Riflessione con tecniche di Brainstorming e Problem Solving sui dati raccolti. Crea dei video sul percorso fatto e sulla tematica sociale analizzata. 10

11 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Matematica Costruzione di rappresentazioni visuali del messaggio e dell informazione contenuta in esso, come mappe e/o diagrammi attraverso relazioni, modelli e rappresentazioni. Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni. sperimentare gamme cromatiche basate sui modelli di contrasto conosciuti, armonie e disarmonie utilizzando Adobe Color CC; utilizzare Adobe Illustrator per comporre un layout grafico sul tema in oggetto; utilizzare Adobe Photoshop per elaborare e correggere le immagini raster prodotto o utilizzate; utilizzare Adobe Premiere per editare clip video; utilizzare Pr per elaborare e correggere il colore. Competenze digitali Progettazione multimediale saper utilizzare l editor di wordpress per pubblicare e condividere contenuti; saper ideare un prodotto di comunicazione; saper realizzare l esecutivo di un manifesto sperimentale; saper ideare ed eseguire il flusso di lavoro per la realizzazione di un audiovisivo, dalla fase di pre produzione alla post produzione. Competenze digitali Tecnologia dei processi di produzione 11

12 sperimentare gamme cromatiche basate sui modelli di contrasto conosciuti, armonie e disarmonie utilizzando Adobe Color CC; utilizzare Adobe Illustrator per comporre un layout grafico sul tema in oggetto; utilizzare Adobe Photoshop per elaborare e correggere le immagini raster prodotto o utilizzate; utilizzare Adobe Premiere per editare clip video; utilizzare Pr per elaborare e correggere il colore. saper creare gamme cromatiche con Adobe Color CC; saper utilizzare Illustrator per comporre layout grafici; saper utilizzare Photoshop come strumento tecnico avanzato di post produzione del colore digitale; saper utilizzare Premiere per l editing video; saper utilizzare Premiere nelle funzionalità di color correction e color grading Competenze digitali Laboratori tecnici individuare e valorizzare la diversità utilizzando il linguaggio fotografico; realizzare visual fotografici sulla base di rough layout assegnati; individuare e valorizzare la diversità utilizzando il linguaggio audiovisivo. saper utilizzare la fotografia come linguaggio per la comunicazione di idee; saper realizzare visual fotografici su temi assegnati; saper utilizzare la cinematografia come linguaggio per comunicare idee. 12

13 ANNO CLASSE ORE ATTIVITA CONSIGLIO DI CLASSE RIEPILOGO ATTIVITA ASL - TRIENNIO 2017/20 ORE ATTIVITA - AZIENDA ORE MODULI AGGIUNTIVI 2018/2019 IV TOTALE Lingua e letteratura italiana 10 Storia 6 Inglese 20 Matematica 4 Teoria della comunicazione 16 Progettazione multimediale 14 Laboratori tecnici 25 Tecnologie dei processi di produzione 25 totale

14 14

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2015/18 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2016/19 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2018/21

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO secondo biennio e quinto anno TRIENNIO 2018/21 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Terza A.S. 2018/19 Titolo: Comunicare le emozioni

Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Terza A.S. 2018/19 Titolo: Comunicare le emozioni Allegato 1 Tecnico Grafico Classe Terza A.S. 2018/19 Titolo: Comunicare le emozioni Area di base Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo/analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V ANNO Triennio 2016/19 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE articolato secondo le Indicazioni Nazionali

Dettagli

SECONDO BIENNIO. 1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra

SECONDO BIENNIO.   1 ALLEGATO N.8_d. I.T.T.S. Vito Volterra 1 ALLEGATO N.8_d SECONDO BIENNIO SPECIALIZZAZIONE GRAFICA E COMUNICAZIONE L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO II BIENNIO E V TRIENNIO 2018/21 TECNICO DEL WEBMARKETING Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRIENNIO SERVIZI SOCIO-SANITARI TRIENNIO 2017/20 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica Pagina 1 di 6 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie

Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Attività e insegnamenti dell indirizzo Grafica e comunicazione Opzione Tecnologie cartarie Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Il docente di Complementi di matematica concorre a far conseguire allo studente,

Dettagli

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE ASSE CULTURALE PER COMPETENZE II BIENNIO E MOMOENNIO a.s. 2016/17 Sistemi Informativi Aziendali Articolazione SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L 1 L 2 L 3 L 5 ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare il patrimonio

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Tecnico di marketing e management turistico

Tecnico di marketing e management turistico Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 Pomigliano d'arco - NA Http://www.isiseuropa.gov.it Email: nais078002@pec.istruzione.it nais078002@istruzione.it tel.08119668187-08119668190

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

Indirizzo Grafica e Comunicazione

Indirizzo Grafica e Comunicazione Istituti tecnici Settore tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa GRUPPO GRAFICO PIANO DELLE ATTIVITA Disciplina 1 Italiano Disciplina 2 Storia Disciplina 3 Inglese Disciplina 4 Matematica Disciplina 5 Teoria della Disciplina 6 Progettazione multimediale Disciplina 7

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO Disciplina PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea ANNO 3 Competenze specifiche Utilizzare le strategie del pensiero razionale

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO I NOSTRI PUNTI DI FORZA POTENZIAMENTO COMPETENZE LINGUISTICHE ATTIVITA MOTORIA IN CONTINUITA PER TUTTO L ANNO SCOLASTICO CHE SFOCIA NEL SAGGIO GINNICO FINALE ATTIVITA POMERIDIANE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE SECONDO BIENNIO ) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo DOCUMENTARISTA (tecnico qualificato) A.1.2 Codice regionale 605044 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1. TITOLO DEL PROGETTO CICERONE PER UN GIORNO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: ISIS EINAUDI-CECCHERELLI Codice Meccanografico:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica Pagina 1 di 10 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 Materia: Progettazione Multimediale Classe: 4 A GRAFICA E COMUNICAZIONE Docente:

Dettagli

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base

Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità. Area di base Classe quarta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: I.I.S. Silvio CECCATO ANNO SCOLASTICO: 2017\18 INDIRIZZO: IPSIA Industria e artigianato, Manutenzione e assistenza tecnica CLASSE: I SEZIONE: BE DISCIPLINA:

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2018-19 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia Liceo Classico Statale A. Manzoni Via Ghislanzoni, 7 23900 LECCO C.M LCPC01000A C.F. 83005080136 Codice

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano-Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe terza /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2017-18 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Aldo Castelli aldocastelli@tiscali.it Attività previste per il percorso

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE

ASSI CULTURALI PER COMPETENZE ASSI CULTURALI PER COMPETENZE II Biennio e Monoennio a.s. 2016/17 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Articolazione Amministrazione Finanza e Marketing L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 ASSE dei LINGUAGGI Padroneggiare

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico ricprogrammazione CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI QUINTA ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Curricolo d Istituto

Curricolo d Istituto Curricolo d Istituto l insieme delle attività didattiche progettate, realizzate e valutate nell ambito dell esperienza formativa degli allievi dell Istituto. cuore didattico del POF, costituisce la descrizione

Dettagli

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca Sezione A: Descrizione Del Progetto Titolo Destinatari Obiettivi Formativi Discipline Coinvolte Assi Coinvolti Altri Enti Coinvolti Prodotto Pitturare in classe Alunni classe III A - Tacca - Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali N. PROT. 3049 C/27 del 02 dicembre 2010 Allegato 4 FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Il Progetto Officina delle competenze

Il Progetto Officina delle competenze Documento del consiglio di classe Il Progetto Officina delle competenze Laboratori delle competenze del triennio ITE Obiettivi del progetto 1. Rafforzare l ambito tecnico-professionale del settore economico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ELEMENTI E LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SECONDO BIENNIO Del liceo delle scienze umane Anguissola Cremona MO.02.02 Pagina

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli