PALADINews N 2 May.2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PALADINews N 2 May.2010"

Transcript

1 PALADINews N 2 May.2010 Editoriale Questo numero di PALADINews è dedicato all apprendimento autodiretto. Non sta a me definire questo concetto con dettagli accademici altri lo faranno in modo più completo. Sentendomi libera da ogni vincolo o requisito di tipo scientifico, vorrei condividere con voi la mia versione personale: l apprendimento autodiretto è la capacità che ognuno di noi ha di scoprire nuove frontiere, dentro di noi e attorno a noi; è un esercizio che ognuno di noi può praticare per mettere alla prova nuove versioni e nuove ipotesi di sé. In un mondo dove possiamo imparare online, 24 ore su 24, vivi, con tutto il corpo e tutti i sensi, questa è una capacità fondamentale per continuare a imparare per tutta la vita. Se non avete ancora scoperto questo strumento potente, osate e mettetevi alla prova con l apprendimento autodiretto, perché non è mai troppo tardi per conquistare un nuovo sé. Il prossimo numero di PALADINews sarà dedicato a Valorizzare i Senior a Livello Locale. Accetto volentieri ogni contributo che voleste fornirci riguardo a questo argomento, che siano notizie, articoli, o altre informazioni rilevanti. PALADINews No. 3 sarà pubblicato a settembre Fino ad allora vi auguro una buona estate e, se possibile, delle vacanze rilassanti! Teresa Almeida Pinto Association VIDA vida@viver.org Cos è l apprendimento autodiretto? Come per tutti i concetti, non c è una definizione esauriente, che incontri il consenso di tutti gli esperti. Ad ogni modo, per chiarire le idee ed evitare i pregiudizi, vorremmo innanzitutto sottolineare ciò che l apprendimento autodiretto non è, come hanno fatto Brockett e Hiemstra (1991). Non è un concetto che è o tutto o niente, ma è una caratteristica che esiste, o potrebbe potenzialmente esistere, in tutte le persone e in tutte le situazioni di apprendimento, in grado maggiore o minore. Non significa necessariamente che sia un tipo di apprendimento che avviene nella solitudine, perché le persone più autodirette hanno mostrato una forte tendenza ad apprendere da altre persone attraverso, per esempio, comunità di apprendimento. Allo stesso modo, si potrebbe dire che le attività di apprendimento autodiretto non si limitano alla lettura e alla scrittura, ma comprendono l uso di una vasta gamma di risorse e metodi (interviste, osservazioni, dimostrazioni, discussioni,

2 produzione di materiali, o visione di film; per nominarne alcune). Inoltre, contrariamente a ciò che alle volte si pensa, l apprendimento autodiretto è associato a un apprendimento migliore, più profondo, significativo, soddisfacente e duraturo. Comunque, sebbene ci siano questi vantaggi, non si può dire che l apprendimento autodiretto sia la panacea di tutti i mali o il miglior approccio all apprendimento in assoluto! Nel corso della storia dell umanità, in tutte le culture ci sono sempre state persone che si auto formavano (solo considerando il XX secolo possiamo citare Charlie Chaplin, Walt Disney, Henry Ford, Harry Houdini, George Bernard Shaw), ma è stato principalmente negli anni 70 che il fenomeno dell apprendimento autodiretto ha iniziato a essere studiato sistematicamente e a suscitare un interesse crescente. La prima base scientifica si deve al Canadese Allen Tough (1971) che ha studiato i progetti degli adulti riguardo alla loro formazione e ha scoperto che per il 70% riguardano l apprendimento autonomo. Sono seguiti molti altri studi, con la stessa struttura, su diversi gruppi e campioni, che hanno determinato, piuttosto coerentemente tra loro, che molti adulti preferirebbero coordinare la propria formazione (Hiemstra, 1992). Ma a rendere veramente popolare il concetto è stato Malcolm Knowles (1975), definendo l apprendimento autodiretto come un processo in cui gli individui prendono iniziativa, con o senza l aiuto di altri, nel diagnosticare i loro bisogni formativi, formulare obiettivi formativi, identificare risorse umane e materiali per l apprendimento, scegliere e implementare strategie di apprendimento appropriate, e valutare gli esiti formativi (p. 18). Questa è una definizione che indica come aspetti intrinseci del fenomeno l iniziativa, la responsabilità, e il controllo esercitato da chi apprende sul processo di apprendimento. La proattività in relazione all apprendimento dipende soprattutto da un insieme di caratteristiche personali che predispongono gli individui ad auto coordinarsi, come il concetto di sé, un alta autostima, il livello di soddisfazione della propria vita, la creatività, l autodisciplina, la curiosità e un alta resistenza alle difficoltà (Guglielmino, 1977, Oddi, 1986, Oliveira, 2005). Oltre a un alto controllo sul processo di apprendimento (dimensione pedagogica) e alle caratteristiche interne di chi apprende (dimensione psicologica o attributo personale), il fenomeno dell apprendimento autodiretto include anche la dimensione sociale, compresi tutti i fattori contestuali (Brockett & Hiemstra, 1991; Long, 1989). Albertina L. Oliveira P8. Faculty of Psychology and Educational Sciences of the University of Coimbra The full article, including bibliography is at the Paladin Website Dalla pedagogia all andragogia Da professionisti della formazione, siamo tutti ben consapevoli delle differenze effettive tra i due stili di apprendimento. Ma applichiamo veramente la nostra conoscenza dell efficacia dell andragogia ai nostri programmi? Malcolm Knowles, un autorità predominante nel mondo della formazione per adulti, pone in rilievo l uso dello stile andragogico nei programmi di formazione per adulti. Approfondimento:

3 Self-directed learning Nell apprendimento autodiretto (SDL), l individuo prende l iniziativa e la responsabilità per quello che accade. Le persone selezionano, gestiscono, e valutano le proprie attività di apprendimento, che possono essere svolte in ogni momento, in ogni luogo, con qualsiasi strumento e ad ogni età. Nelle scuole gli insegnanti possono lavorare con l SDL un passo alla volta. L insegnamento pone l enfasi sulle capacità, i processi, e i sistemi dell SDL, più che sui contenuti e sui test. Approfondimento: Corso d opera Informazioni sullo svolgimento di PALADIN WP 1 Coordinamento e gestione Presentiamo come nuovo partner associato l Institute of Communication and Health dell Università di Lugano (Svizzera). L Institute of Communication and Health (ICH, utilizza il campo delle scienze della comunicazione per ricerche teoriche e applicate finalizzate alla preservazione e al miglioramento della salute individuale e a programmi sociali e aziendali per la promozione di salute, benessere e politiche sanitarie.. L Istituto fonda la ricerca sull integrazione interdisciplinare tra la tradizione umanistica e le scienze sociali. Questa strategia è la base di un approccio alla ricerca di qualità negli studi del settore sanitario con implicazioni concettuali ed empiriche. Inoltre, l ICH offre un eccellente programma di dottorato in Communication and Health finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca, un Master in Communication, Management and Health in collaborazione con il Virginia Tech (Blacksburg, Virginia, USA) e molti corsi per studenti e professionisti del campo della salute, riguardanti lo studio e la pratica della disciplina. L ICH conta attualmente 30 membri, tra professori, ricercatori, dottorandi e collaboratori. Contatto: Peter J. Schulz peter.schulz@usi.ch Sito web: WP 2 Produrre un indice di apprendimento auto diretto L indice e gli strumenti didattici saranno pronti per la fine di maggio. Contiene già 160 documenti in formato pdf e più di 200 riferimenti bibliografici.

4 WP 3 Produrre delle scale Self-directed Learning Readiness per adulti in 5 aree specifiche Il primo passo nel processo di costruzione delle scale è già stato fatto definire i principali identificatori degli adulti tra i 50 e i 70 anni in difficoltà ed è stato realizzato dal nostro partner greco, Georgio Zarifis, dell università Aristotele di Tessalonica. In questo contesto è stato prodotto un documento molto importante e completo. Anche il secondo passaggio, che consiste nel condurre interviste attraverso la strategia del focus group, con lo scopo di analizzare il dominio di azione e identificare le forme che le sfide e gli impedimenti assumono in ogni area, è stato completato. Il gruppo della Facoltà di Psicologia e Scienze dell Educazione (Università di Coimbra) ha svolto 10 focus groups con un totale di 23 senior in difficoltà. Il processo di trascrizione nelle interviste è quasi concluso e ora stiamo producendo gli item per una prima versione delle scale (terzo passaggio). Il gruppo dell Università di Tessalonica ha testato le scale SDL generate dal gruppo dell Università di Coimbra. L idea di questo test preliminare è di prestare attenzione al livello di comprensione degli item delle scale e alla rilevanza per gli senior che partecipano. Tutte le osservazioni riportate in un documento prodotto appositamente. L obiettivo è di migliorare le scale e renderle più affidabili prima di mandarle agli altri partner, così che lo studio pilota possa iniziare. Seguendo le indicazioni del gruppo di Coimbra, il gruppo di Tessalonica riporterà eventuali cambiamenti e aggiunte necessari, basandosi sul test fatto a metà maggio. Parteciperanno a questo test due gruppi di senior di 5-6 persone (un gruppo con adulti di almeno 50 anni in pensione e uno con adulti di almeno 50 anni che lavorano ancora). Entrambi i gruppi sono nei Centri Aperti di Protezione per Senior nell area di Tessalonica. WP 5 Organizzare 4 eventi scientifici internazionali La prossima conferenza di PALADIN si terrà il 19 giugno 2010 a Sofia Bulgaria all Hoteol Rodina. Il tema sarà: La Formazione degli Adulti e Lo Sviluppo Locale per Promuovere l Apprendimento Attivo. L obiettivo riguarda il miglioramento dell apprendimento auto diretto, soprattutto nella prevenzione della malattie di rilevanza sociale, e della qualità della vita. I livelli più alti del governo bulgaro, le università di medicina, e le autorità locali verranno coinvolte. Il primo panel, al mattino, permetterà ai partecipanti di discutere su come rendere attiva la partecipazione della società civile a livello locale e regionale per il dialogo continuo sulla formazione vocazionale come fattore di superamento della crisi economica globale.

5 Il secondo panel, nel pomeriggio, sarà dedicato a: miglioramento del l apprendimento auto diretto, nella prevenzione delle malattie di importanza sociale, e della qualità della vita; come rendere efficaci programmi per la promozione della salute per persone adulte di età superiore ai 50 anni; raccomandazioni per persone che vorrebbero avviare iniziative di promozione della salute per senior. Le lingue ufficiali della conferenza sono il bulgaro e l inglese. Per leggere tutto il programma visitate il sito di Paladin: Se desiderate partecipare contattate: Dr. Tchavdar Roussev: bulmonte@mail.bg Association For Development of Mountain Municipalities of Republic of Bulgaria WP 7 Comunicazione e divulgazione I materiali grafici sono stati tradotti e stampati nelle varie lingue dei partner. Il sito è online e contribuisce alla visibilità del progetto. Albertina L. Oliveira, della facoltà di Psicologia e Scienze dell Educazione dell Università di Coimbra (P8), presenterà un articolo, in relazione a Paladin, alla 6 Conferenza Europea sulla Ricerca La Formazione degli Adulti in Europa: Comprendere diversi significati e contesti settembre 2010, università di Linkoping, Svezia. L articolo è sottoscritto dal gruppo accademico di ricerca di Paladin, Portogallo (P8) e Grecia (P4), e il titolo è: Building self-efficacy for self-direction scales to improve learning and development of disadvantage seniors. Fundación Proyectos Europa (P3) ha partecipato a due diversi eventi dove è stato presentato il progetto Paladin. Il primo era un evento locale della regione Illueca, dove la Fundación Proyectos Europa gestisce una delle sue case per senior, e la fondazione ha partecipato allo stand ufficiale della regione, il 9, 10 e 11 aprile. Il secondo era il giorno di divulgazione pubblica del seminario transnazionale del progetto di telemedicina Reater, di cui Fundación Proyectos Europa è partner, e che è avvenuto lo scorso 3 maggio a Zamora. Paladin è stato presentato da Teresa Pinto (P1) e Albertina Oliveira (P8) a un gruppo di circa 35 studenti della facoltà di Psicologia e Scienze dell Educazione che frequentavano volontariamente un corso presso la stessa facoltà (Università di Coimbra) il 10 aprile. Paladin ha fatto parte delle notizie di: Newsletter Novas Oportunidades n 14. Marzo

6 Novas Oportunidades è il Programma Nazionale per migliorare la qualificazione della popolazione adulta in Portogallo, promosso dei Ministero dell Educazione e dal Ministero della Sicurezza Sociale e del Lavoro. Newsletter n 1 di ESREA, Aprile 2010 ESREA Associazione sull educazione degli adulti e il loro sviluppo professionale Newsletter n 4 di InCreaSe, gennaio 2010 :// InCrease è una scuola di formazione itinerante per l'apprendimento culturale e la partecipazione delle persone adulte di almeno 50 anni in Europa. WP 9 Qualità e piano di valutazione Georgios Zarifis, dell Università Aristotele di Tessalonica, il partner coordinatore di questo WP, ha invitato Bernhard Schmidt-Hertha dell Università Ludwig Maximilians di Monaco (Germania) a fare da valutatore esterno per il progetto Paladin. L angolo delle informazioni Notizie riguardo a libri e pubblicazioni rilevanti Prima newsletter ESREA ReDaNet Il primo numero della newsletter di ESREA, Associazione sull educazione degli adulti e il loro sviluppo professionale, è stata pubblicata. La newsletter viene creata per condividere e divulgare informazioni rilevanti per lo scopo dell associazione, ma servirà anche come collegamento e punto di riferimento per i sostenitori dell associazione. Scaricate la newsletter da: Capire l apprendimento riflessioni ulteriori Jane Knight ha scritto nel suo blog che lei e i suoi colleghi dell Internet Time Alliance hanno pensato molto a cosa significhi apprendimento e essere una persona che apprende. Quest argomento ha fatto parte della discussione che hanno avuto sul furto di termini, quali apprendimento informale o sociale, per vendere bufale. Jay Cross è noto per l aiuto che dà alle organizzazioni per capire che l apprendimento è o formale o informale. Nel suo Manuale di Apprendimento Sociale, Jane Knight ha identificato 5 categorie di apprendimento: Formale Strutturato, Personale, di Gruppo, Intra-Organizzazionale, Accidentale e di Fortuna. Harold Jarche ha preso come riferimento queste 5 categorie e ha raggruppato l apprendimento secondo 3 tipi: diretto, auto-diretto e non diretto.

7 Sito: Soddisfazione della vita tra i senior In sostanza, la soddisfazione della vita varia considerevolmente tra i senior, come la propensione personale a fare sforzi per l apprendimento. Queste variazioni stanno al cuore dei problemi proposti per questo studio. Se si potesse trovare un collegamento tra la soddisfazione della vita e un inclinazione che porti all apprendimento auto diretto sarebbe possibile considerare l apprendimento auto diretto come una strategia per promuovere una qualità della vita più alta tra le persone adulte di età compresa tra i 50 e i 70 anni. Ci si aspetta che lo studio dia almeno tre contributi all educazione degli adulti e alle gerontologia. Primo, lo studio contribuirà a espandere la conoscenza di base dell apprendimento auto diretto. Se si saprà di più sulla relazione tra l apprendimento auto diretto e i fattori quali la soddisfazione di una persona rispetto alla propria vita, sarà possibile capire più chiaramente il significato dell apprendimento auto diretto. La ricerca proposta viene vista come un pezzo di questo puzzle. Secondo, questo studio è il primo tentativo di usare il SDLRS con un campione di senior locati in contesti istituzionali o in residenze. Molto spesso, questi segmenti della popolazione adulta di età superiore ai 50 anni non sono considerati come persone che possono potenzialmente apprendere. Lo studio dovrebbe contribuire a una conoscenza migliore di questo gruppo. Infine, la tematica che in ultima analisi sottende lo studio è la qualità della vita. È stato anticipato che lo studio potrebbe identificare modi attraverso i quali l educazione può contribuire al significato della vita per molti senior. Sebbene questa sia un impresa enorme, lo studio potrebbe dimostrarsi un piccolo passo in questa direzione. Scaricate lo studio da: Prossimi eventi Trasformare la cura: disponibilità, qualità e disparità per i senior giugno 2010, Copenhagen, Danimarca. Questa conferenza internazionale esplora le dinamiche e i contesti di cambiamento nelle politiche di, e negli approcci a, la cura degli adulti di età superiore ai 50 anni, e le sfide emergenti. Sito: 6 Congresso Mondiale sull Invecchiamento e le Generazioni agosto 2010, San Gallo, Svizzera

8 Come gli scorsi anni, il congresso sarà una piattaforma dove accademici, imprenditori, politici e professionisti di diverse aree si riuniranno per condividere la propria esperienza e expertise per gestire le sfide del cambiamento demografico. s.pdf 50 Plus Beurs Dal 15/09/2010 al 19/09/2010 Utrecht, Paesi Bassi 50 Plus Beurs è il più grande evento mondiale per senior attivi; offre m² di informazione, intrattenimento e benefici. Più di 600 stand in 6 sale con workshop, lezioni e presentazioni. 50 Plus Beurs offrirà esclusivi concerti e performance per i visitatori. Questo evento avrà luogo in Utrecht, nei Paesi Bassi, dal 15 al 19 settembre Website: Prima Conferenza di ESREA sull Educazione e l Apprendimento per i senior (ELOA) Monaco, Germania, 7-9 ottobre. Per ulteriori informazioni: C è ancora tempo, fino al primo giugno, per registrarsi per la conferenza triennale di ESREA a Linköping, in Svezia, settembre. Per ulteriori informazioni: Ci sono al momento 2 call aperte per articoli per la sezione tematica delle prossime 2 edizioni del European Journal for Research on the Education and Learning of Adults (RELA). Per ulteriori informazioni visitate il sito web: o contattate il coordinatore Bernhard Schmidt- Hertha: b.schmidt@lmu.de Idea brillante Presentazione di migliori pratiche, progetti e attività Un Modello Concettuale di Comprensione dell Apprendimento Autodiretto in Ambienti Virtuali. La ricerca indica che nell apprendimento online il controllo sullo svolgimento delle attività è di chi impara. Recentemente, gli studiosi hanno rivolto la loro attenzione all importanza delle abilità di apprendimento auto diretto (SDL) per contesti di formazione virtuali. I framework che sono stati sviluppati per intendere l apprendimento auto diretto (SDL) si concentrano principalmente su processi e caratteristiche personali in

9 situazioni faccia-a-faccia. Alcuni framework presentano l SDL come un processo, concentrandosi sull autonomia nel processo di apprendimento; altri enfatizzano le caratteristiche personali, concentrandosi sulla capacità di chi apprende di regolare il processo formativo. Comunque, il livello di auto-coordinamento necessario può cambiare in contesti diversi. Lo scopo di questo articolo è di introdurre a un framework basato sulla ricerca per capire l apprendimento online SDL. Per scaricare il pdf: PALADINews edito da Associazione VIDA Contatto: vida@viver.org Contributi in questo numero: Teresa Almeida Pinto, Paulo Tomás Neves, Pedro Afonso, Tchavdar Roussev, Albertina L. Oliveira, Georgios K. Zarifis, Sara Fernández VIDA riproduzioni non-commerciali autorizzate, soggette al riconoscimento della fonte. Per iscriversi a questa newsletter visitare il sito:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo

Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Esperienze di integrated reporting in Italia e nel mondo Riccardo Stacchezzini Professore Associato di Economia aziendale nell Università degli Studi di Verona Gaia Melloni Dottoranda di Ricerca in Economia

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW

Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Specifiche tecniche per la piattaforma E-HOW Questo progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del Lifelong Learning Programme (LLP) e attuato dal Ministero della Repubblica di Turchia

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA QUARTA GIORNATA INTERCULTURALE BICOCCA 26 MAGGIO 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6

UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa UNIVERSITà DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Quarta giornata interculturale bicocca 26 maggio 2016 AULA MAGNA EDIFICIO U6 l educazione interculturale

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Project Management Skills for Life

Project Management Skills for Life Giuseppe Cocozza PMP Raffaele Sannino PMP Napoli Città della Scienza 10 ottobre 2014 www.pmi-sic.org 1 L Obiettivo Primario dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi delle scuole

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)?

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? FAQ SULLA ICDL PER EDITORI, AUTORI, ILLUSTRATORI ED ALTRI DETENTORI DI DIRITTI RIVISTO 18/03/05 Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? Chi

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

ALCE 4 a Newsletter. Settembre 2014

ALCE 4 a Newsletter. Settembre 2014 ALCE 4 a Newsletter Settembre 2014 Seminario di divulgazione del progetto ALCE: il manuale pedagogico e l innovazione nelle metodologie educative (Kaunas, Lituania) Il seminario di divulgazione sul progetto

Dettagli

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor FORMAZIONE IN CORSO Iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/2000, art. 12, lett d) annualità 2009 LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli