Better worry than sorry, l ottimizzazione della struttura organizzativa del trasporto aereo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Better worry than sorry, l ottimizzazione della struttura organizzativa del trasporto aereo"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Statistiche ed Economiche Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Better worry than sorry, l ottimizzazione della struttura organizzativa del trasporto aereo e le strategie socio tecniche possono ridurre le cause degli incidenti aerei? CANDIDATO: RELATORE: Marco Meniero Chiar.mo Prof. Francesco Consoli Matr ANNO ACCADEMICO 2007/2008 0

2 A tutte le vittime degli incidenti aerei e ai miei cari 1

3 INDICE Abstract pag 5 Introduzione pag 7 Capitolo I: dalla nascita del volo alla gestione del flusso del traffico aereo 1.1 La storia: sviluppo della gestione del traffico aereo dagli albori del volo fino alla nascita dell Ente Nazionale Assistenza al Volo pag 12 Capitolo II: gestori della sicurezza del trasporto aereo 2.1 Introduzione pag International Civil Aviation Organization pag Eurocontrol pag Ente Nazionale per l Aviazione Civile pag I cambiamenti apportati dalla riforma all E.N.A.C. pag Ispettorato per la Sicurezza del Volo (Aeronautica Militare) pag Agenzia Nazionale Sicurezza Volo pag I servizi del traffico aereo pag Principali Enti preposti alla gestione dei servizi del traffico aereo pag Ente Nazionale Assistenza al Volo S.p.A. pag Aeronautica Militare pag 40 2

4 Capitolo III: principali teorie sociologiche sugli errori organizzativi e la cultura della sicurezza 3.1 Introduzione pag Incidents, accidents e disastri aerei pag Principali teorie sociologiche sulle cause degli incidenti pag I principali modelli organizzativi e socio-tecnici pag La cultura della sicurezza pag 57 Capitolo IV: due incidenti aerei che hanno cambiato il mondo aeronautico 4.1 Introduzione pag Tenerife pag Linate pag Fallimenti delle difese del sistema pag Fallimenti latenti pag Linate, un crimine dei colletti bianchi? pag 73 Capitolo V: archivi e dati statistici 5.1 Normative sugli archivi con gli eventi di pericolo pag Importanza e caratteristiche di un buon sistema di riporto pag Dati statistici pag Archivio dell Aeronautica Militare pag Archivio dell A.N.S.V. pag 96 3

5 5.3.3 Casi gravi che riguardano i servizi dell assistenza al volo: gli airprox e le runway incursion (traffico civile) pag Considerazioni pag 106 Capitolo VI: conclusioni 6.1 Conclusioni pag 110 Bibliografia 7.1 Autori pag Manuali, pubblicazioni e norme giuridiche pag Articoli pag Web grafia pag 122 4

6 Gestire la sicurezza è come una guerra senza vittorie finali. La lotta contro i pericoli non ha mai fine (James Reason) Abstract This work was born from my personal experience nearby the Control Tower of the Military Airport San Giusto of the 46 Aerial Brigade and from the need of a daily comparison with the systems and the security procedures of the Air Traffic. The duty of an air traffic controller is of producing security in a always changeable and variegated conditions of the air traffic. This front-line competence exacts the search and continuous study for more and more exacting techniques in order to individualize and to annul the latent mistakes of the system. The aim of this study is to pay attention on the evolution of the air security and in particular of the human factors. The history of the complex organizations has always been measured with human mistakes problem, but are the disasters caused by human factors? Or does the organizational structure fail? The study of the answer is the main theme of the organization sociology. Human mistake is the main factor in the most part of accidents, anyway arranging that this mistake is sign of negligence or incompetence is wrong. So it s necessary to understand which the reasons of the mistake made by the front line operator in his fulfilment of a work on, or for, an airplane on duty in order to avoid potential catastrophic consequence are. This work show both the system complexities and the social-technical links which influence on organizational mechanism of the air-traffic management: The first chapter runs over the main stages of the air traffic history again, from the first heavier means of the air flight to the modern organizations of the assistance to the flight 5

7 services management. These are described in the second chapter with particular attention to corporations responsible for Air Traffic Service. The third chapter focuses the attention on the safety culture, and in particular on the policy of the Military Aeronautic useful to its diffusion. Both the main sociological theories on the accidents causes, and the main organizational models are described. The modern thought on flight accidents causes is based on the presupposition that these are the final result of a series of factors, each necessary but not enough to cause them. These factors often are consequences of wrong decisions taken in several levels in the aeronautic system (human factor). Some are evident and are the final cause of flight cause; others are latent conditions created in the organizational processes and in supervision. The latent conditions, normally not perceived as dangerous, create the right conditions in order that an eventual mistake made could develop in accident. We could affirm that an accidents is the direct consequence of these conditions. The fourth chapter describes the two most dangerous accidents in aeronautical world: Tenerife end Linate. The work show the highly improbable combinations of highly improbable events could really happen flowing into unforeseeable disasters. The structural lacks on the organizational drawing machine are shown: from the colletti bianchi responsibility to the mistakes of the final operators. The Linate airport disaster is a good example of an accidents caused by organizational system failure with an high mediatic impact. The Linate event has been the result of a criminal behaviour; a crime producted by negligence of the organizative system, but also by negligence and by cerelessness of the societies vertices of the airport system. How has it been possible that a structure whose society target is to produce safety could instead fail and create a disaster? The several causes are 6

8 on the top of the drawning machine analyzing all the actors who partecipate in the air traffic control management and their links in the management mechanism. The picture emerging is an extremely complex structure, in an always changing and in an persistentexam of itself. The fifth and the last chapter is dedicated to statistic data on the inconvenient of the flights in Italy. The systematic exam of all events classified in the archives is determinative in the optics of prevention and definition of the right measures of improving safety. At the beginning of treatment describes the normative which rules the archives report; then the vantages of the voluntary bearing system and the desirable carachteristic for a more efficient report are shown. Data relatives to military and civil traffic from the respective archives follows with particular attention paid to airprox and to civil runway incursion, which represents criticism areas, which organizations have to more and more raise safety levels. 7

9 Introduzione Questo lavoro nasce dall esperienza personale presso la Torre di Controllo dell Aeroporto Militare San Giusto della 46 Brigata Aerea 1 e dall esigenza di un confronto quotidiano con i sistemi e le procedure di sicurezza del Traffico Aereo. Il compito di un controllore di volo è quello di produrre sicurezza in condizioni di traffico aereo sempre mutevole e variegato. Tale competenza di tipo front-line esige la ricerca e lo studio continuo di tecniche sempre più esigenti al fine di individuare ed annullare gli errori latenti del sistema. Lo scopo di questo studio è quello di porre l attenzione sull evoluzione della sicurezza aerea con particolare riferimento agli human factors. La storia delle organizzazioni complesse si è sempre misurata con il problema degli errori umani, ma i disastri sono causati da fattori umani 2? O forse è la struttura organizzativa a fallire? Lo studio della risposta è il tema centrale della sociologia dell organizzazione 3. L errore umano è il fattore predominante nella maggior parte degli incidenti, tuttavia concludere che tale errore sia indice di negligenza o incompetenza sarebbe sbagliato. Quindi è necessario capire quali siano le ragioni soggiacenti all errore compiuto dall operatore front-line nella sua esecuzione di un compito su, o per, un aeromobile in servizio 4 per evitarne le conseguenze potenzialmente catastrofiche. 1 scalo internazionale Galileo Galilei di Pisa 2 Per fattore umano s intende l insieme degli elementi tipici dell attività umana (gestione, supervisione, ambiente di lavoro, impegno in prima linea) che sono causa diretta o latente di incidenti. (Col. Pil Enrico Carrettani, Istituto superiore Sicurezza Volo) 3 Maurizio Catino, Da Chernobyl a Linate, (retrocopertina), 2002, Ed. Carocci 4 Aeromobile in servizio: aeromobile in volo oppure dal momento in cui il personale di terra o l equipaggio incominciano ad allestirlo in vista di un volo determinato, fino allo scadere delle 24 ore successive all atterraggio; (Andreani da Recenti sviluppi normativi internazionali nella repressione di atti illeciti contro la sicurezza dell aviazione civile, 1972, (pag. 540) 8

10 Questo lavoro vuole evidenziare sia le complessità del sistema, sia le interazioni sociotecniche che influiscono sui meccanismi organizzativi della gestione del traffico aereo: Il primo capitolo ripercorre le fasi cruciali della storia del traffico aereo, dal primo volo di un mezzo più pesante dell aria fino ad arrivare alle organizzazioni moderne della gestione dei servizi di assistenza al volo. Le quali sono descritte nel secondo capitolo con particolare attenzione agli enti responsabili della fornitura dei servizi A.T.S. (Air Traffic Service). Il terzo capitolo focalizza l attenzione sulla cultura della sicurezza (Safety Culture), ed in particolar modo sulla policy dell Aeronautica Militare atta alla sua diffusione. Vengono poi descritte sia le principali teorie sociologiche sulle cause degli incidenti 5, sia i modelli organizzativi più rappresentativi 6. Il pensiero moderno sulle cause degli incidenti di volo si fonda sul presupposto che gli stessi siano il risultato finale di una serie di fattori, ciascuno necessario ma di per sé non sufficienti a causarli. Spesso questi fattori sono le conseguenze di decisioni fallaci presi a vari livelli nel sistema aeronautico (human factor). Alcuni sono evidenti e sono la causa ultima degli incidenti di volo; altri sono condizioni latenti createsi nei processi organizzativi e di supervisione. Le condizioni latenti, normalmente non percepite come pericolose, creano le condizioni favorevoli affinché un eventuale errore commesso possa evolversi inevitabilmente in incidente 7. Si potrebbe affermare che l incidente sia una conseguenza diretta di queste condizioni. Il quarto capitolo descrive i due incidenti più gravi del mondo aeronautico: Tenerife e Linate. 5 Vedi Reason, Weick, Rasmussen 6 Vedi Perrow, Bruggink, Edwards, Hawkins, Turner, Segan 7 I.C.A.O. Doc. 9859, AN/460 Safety Management Manual, first edition 2006 Cap

11 Il lavoro mostra come le combinazioni altamente improbabili di eventi altamente improbabili possano realmente accadere sfociando in catastrofi imprevedibili. Vengono altresì analizzate mancanze strutturali su tutta la filiera organizzativa: dalle responsabilità dei colletti bianchi fino agli errori degli operatori finali. La tragedia dell aeroporto di Linate è un esempio lampante di incidente causato dai fallimenti del sistema organizzativo con forte impatto mediatico. L evento di Linate è stato l esito di un comportamento criminale; un crimine prodotto dalla fallacità del sistema organizzativo, ma anche dalla trascuratezza e dall incuria dei vertici delle aziende del sistema aeroportuale. Ma come è possibile che una struttura il cui target aziendale è produrre sicurezza possa invece fallire e generare un disastro? Le molteplici cause vanno ricercate a monte della filiera analizzando tutti gli attori che partecipano nella gestione del controllo del traffico aereo e le loro interazioni nel meccanismo di gestione. Il quadro che emerge è una struttura estremamente complessa, in continuo mutamento ed in persistente esame di se stessa. Il quinto ed ultimo capitolo non poteva che essere riservato ai dati statistici sugli inconvenienti di volo in Italia. L esame sistematico di tutti gli eventi classificati negli archivi è determinante nell ottica di prevenzione e di definizione delle misure idonee al miglioramento della sicurezza. Inizialmente la trattazione descrive la normativa che disciplina gli archivi di riporto; successivamente vengono esposti i vantaggi del sistema di rilevazione volontaria e le caratteristiche auspicabili per un riporto più efficiente. Seguono i dati relativi al traffico militare e civile tratti dai rispettivi archivi con particolare attenzione agli airprox e alle runway incursion civili, settori che rappresentano delle vere a proprie aree di criticità, in cui le organizzazioni devono innalzare maggiormente i livelli della sicurezza. 10

12 Per svolgere questo studio mi sono avvalso dei dati statistici dell Agenzia Nazionale Sicurezza Volo e dell Ispettorato per la Sicurezza del Volo dell Aeronautica Militare, ai quali vanno i ringraziamenti per aver fornito le competenze necessarie. Ulteriori ringraziamenti vanno al Col. Pil. Marco Ristori della 46 Brigata Aerea di Pisa per aver fornito i dati richiesti ed i preziosi consigli, al Maresciallo Fabrizio Mazzi dell Ufficio Sicurezza Volo di Roma, alla dott.ssa A. Cicogna dell E.N.A.C. ed agli amici e colleghi che lavorano con me presso la Torre di Controllo dell Aeroporto G. Galilei di Pisa. 11

13 Capitolo I L evoluzione della società ha da sempre implicato una crescente complessità delle strutture e dei sistemi che ne fanno parte, tra cui le imprese e le organizzazioni. Introdurre sistemi più complessi all interno di un organizzazione significa esporla a un maggiore numero di rischi i quali a loro volta possono sfociare in crisi (Perrow, 1999) 1.1 La storia: sviluppo della gestione del traffico aereo dagli albori del volo fino alla nascita dell E.N.A.V. S.p.A. Da sempre, una delle più grandi aspirazioni umane è stata quella della conquista del volo. Dall epoca delle leggende della mitologia 8 a quella delle ricerche di Leonardo da Vinci, numerosi sono stati i tentativi per sollevarsi dalla terra e raggiungere il cielo. Data storica è il 17 dicembre 1903, quando un mezzo più pesante dell aria, il Flyer 1, pilotato dai fratelli Orville e Wilbur Wright, si levò in volo sulle dune di Kill Devill Hill nel North Carolina. I due fratelli, riuscirono ad alzarsi tre metri da terra per dodici secondi compiendo un volo lungo 36 metri, troppo modesto, dirà poi lo stesso Orville, se paragonato a quello degli uccelli. Più tardi, il raduno di Reims, organizzato in Francia nell agosto del 1909 consacrò l aeroplano come protagonista di manifestazioni sportive. L evento rappresentò l inizio di una gara tecnologica che sarebbe andata avanti per anni, alimentata dallo stimolo della competizione e dal pionierismo di pochi temerari 9. 8 Una su tutte è la legenda dedalea, cha dalla Grecia si diffuse in tutta Europa: Icaro, figlio di Dedalo, racchiuso nel labirinto di Creta, si fabbrica delle ali con penne e lino attaccate con cera e si lancia in alto sul mare, ma il sole col suo calore scioglie la cera facendolo precipitare in mare

14 La Grande Guerra cancellò ben presto gli stimoli iniziali e fu teorizzato l utilizzo dell aeroplano solo come strumento bellico (primo utilizzo italiano fu il 23 ottobre 1911 con una ricognizione durante la guerra di Libia). Alla fine delle ostilità fu inaugurata la prima rotta civile: Londra Parigi che poteva trasportare solamente un passeggero oltre i pacchi postali 10. Nel maggio del 1917 con la Torino Roma e nel successivo mese di giugno con la Napoli - Palermo Napoli, gli italiani si distinsero nell istituire collegamenti aeropostali regolari. Successivamente, per avvicinarsi alle isole e all'albania, fu istituito un servizio della "Posta Aerea Transadriatica sulle rotte Brindisi Valona e Venezia - Trieste Pola Fiume. All'Olanda, con la KLM, va il primato per il primo servizio regolare passeggeri inaugurato il 17 maggio 1920 con un De Havilland D.H. 16 sulla linea Amsterdam - Londra (pilota H. Shaw) 11. Nelle nazioni dove l'aviazione aveva potuto svilupparsi si cominciò a dar vita ad un embrione di organizzazione per l'assistenza al volo che oggi può apparire, per il suo carattere artigianale, fuori della realtà perché le attività dirette ad assistere i voli non erano tra di esse coordinate, ma basate su criteri esclusivi per soddisfare singole esigenze. Il 28 Marzo 1923 vene istituita la Regia Aeronautica Italiana. Negli anni successivi i mezzi aerei vennero utilizzati per porre le nazioni all attenzione del mondo: furono organizzate trasvolate oceaniche di grande impatto mediatico e competizioni per abbattere primati su primati (es. Coppa Schneider). I voli erano sporadici e quindi ancora non si poteva parlare di concetti tipo flusso di traffico aereo o di gestione del traffico aereo. 10 Dott. Gregory Alegi: Storia dell Aeronautica Militare

15 Dagli inizi degli Anni Trenta e sino alla seconda guerra mondiale nel campo della radionavigazione aerea si evidenziano due scuole: quella americana, basata sui radiosentieri a media frequenza, e quella europea, basata sulla radiogoniometria interna (radiogoniometro 12, radiobussola a bordo e radiofari al suolo) o esterna (radiogoniometro al suolo). Le due forme di radionavigazione favorivano la formazione delle aerovie 13. Già nel 1939 negli Stati Uniti v'erano oltre 27 mila miglia di aerovie servite da radiosentieri ed in essi si affermò una nuova branca della navigazione aerea, il "controllo del traffico aereo". Nel 1939 questo servizio comprendeva cinquantadue torri di controllo aeroportuali ed undici centri di controllo di rotta. I collegamenti radio T-B-T 14 avvenivano in radiofonia ad alta frequenza (HF 15 ). Durante le Seconda Guerra Mondiale l impiego degli aeromobili fu massiccio e lo sviluppo di tecnologie aeronautiche fu inarrestabile. Durante questo periodo storico, gran parte delle risorse scientifiche ed industriali nel campo radiotecnico fu concentrata sulle necessità dell'aviazione militare al fine di soddisfare le varie esigenze, dal volo ogni tempo 16 al supporto operativo in campo strategico e tattico. Durante il conflitto furono compiuti considerevoli progressi che portarono all'impiego delle altissime 12 Strumento che sfrutta la radiogoniometria, ovvero un sistema di rilevamento che utilizza onde di tipo radio allo scopo di determinare la direzione di una stazione. 13 Aerovia: una regione di controllo, o parte di essa, a forma di corridoio, equipaggiata da radioassistenze alla navigazione 14 T-B-T: comunicazioni tra aeromobili e personale al suolo, letteralmente terra bordo - terra 15 H.F. : Hight frequency, radio frequenze di tipo alto da a KHz (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 16 In gergo aeronautico indica la capacità di volare notte e giorno anche in condizioni meteorologiche avverse 14

16 frequenze VHF 17 ed UHF 18, alla realizzazione ed all'impiego dei sistemi V.O.R 19. ed I.L.S 20., del radar di rotta e del G.C.A 21. Alla fine della guerra gli Stati Uniti avevano sviluppato sistemi a beneficio dell'aviazione militare, mentre per l'aviazione civile non era stato fatto nulla. Affinché le innovazioni sviluppate per il traffico militare potessero essere sfruttate anche dall'aviazione civile fu promosso un sistema di controllo comune che prevedeva l'impiego del V.O.R. e dell'i.l.s. Tale impiego non soddisfaceva le esigenze dell'aviazione civile in quanto l'utilizzo di tali apparecchiature avrebbe favorito un numero limitato di aeromobili civili e militari poiché gli apparati per V.O.R. ed I.L.S. erano costosi ed ingombranti, per questo motivo i numerosi proprietari di aeromobili e l'associazione Piloti erano a favore del G.C.A 22. Nel 1947 il Congresso Americano incaricò una commissione speciale (Comitato SC31) per mettere ordine nel caos degli interessi dei proprietari di aeromobili privati e commerciali. Nel 1950 il rapporto finale della commissione sottolineava che nel 1946 le compagnie di trasporto aereo avevano avuto una serie di cancellazioni dei voli e di ritardi dovute alle cattive condizioni atmosferiche causando un elevata perdita di introiti. I rapporto ribadiva inoltre che le necessità economiche e della difesa nazionale richiedevano un sistema 17 V.H.F.: Very High frequency, radio frequenze molto alte da 30 a 300 MHz (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 18 U.H.F.: Ultra High frequency, radio frequenze ultra alte da 300 a MHz (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 19 V.O.R.: V.H.F. omnidirectional radio range, radiosentiero omnidirezionale in onde V.H.F. che permette la navigazione secondo le regole IFR e l avvicinamento su una pista d atterraggio mediante procedure radio assistite che forniscono informazioni al pilota sulla radiale e direzione dell aeromobile (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 20 I.L.S.: Instrument Landing System, sistema d atterraggio strumentale (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 21 G.C.A.: Ground Controlled Approach, sistema di avvicinamento controllato da terra (da Manuale dei servizi del traffico aereo) 22 Tratto dalla Prefazione di Eligio Paschina dell'opera "Radiazioni per volare " di Giuseppe D'Avanzo 15

17 comune di radioassistenza al volo, specificando che questo sistema poteva essere usato da chiunque senza particolare addestramento per la transazione dal vecchio al nuovo, e che "nel caso di emergenza nazionale, i piloti civili, se ben addestrati, costituivano una riserva immediatamente disponibile per le esigenze militari della nazione". Anche in merito al sistema di controllo del traffico aereo da realizzare il rapporto elencava una serie di principi che affermavano l'importanza di un sistema di aeronavigazione sicuro, efficiente in qualsiasi condizione meteorologica. Nel 1955 entrò in campo anche la Casa Bianca la quale, a seguito delle raccomandazioni di una nuova commissione d'indagine - la Commissione Harding - nel 1956 avrebbe proposto la nomina di Edward Curtis ad assistente particolare del Presidente degli U.S.A. per l'aviazione, con l'incarico di definire un programma tecnico ed economico atto a soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze dell'aviazione per i futuri venti anni. Il Rapporto Curtis puntò sostanzialmente alla modernizzazione delle strutture organizzative federali, dei servizi e degli aeroporti. Il Rapporto metteva in evidenza come, a differenza degli altri servizi aeronautici, gli aeroporti dovevano essere costruiti e gestiti tecnicamente e finanziariamente da enti locali, pur potendo beneficiare di sovvenzioni governative. Questa filosofia di decentralizzazione dei servizi aeroportuali, che si contrapponeva a quelle di centralizzazione dei servizi della navigazione (controllo del traffico aereo, telecomunicazioni e meteorologia) veniva ritenuta la più logica per due motivi: il primo in riferimento alle caratteristiche della gestione tecnica degli aeroporti, la quale deve rispondere alle esigenze locali che non potrebbero essere meglio soddisfatte che da 16

18 organismi locali; secondariamente per ragioni di ordine finanziario, in quanto gli aeroporti sono e saranno sempre il più costoso dei servizi del trasporto aereo 23. Alla fine degli anni Cinquanta negli U.S.A. erano stati iniziati gli studi e le sperimentazioni per l'automazione del controllo del traffico aereo. I primi sistemi sperimentali erano basati soprattutto su dispositivi elettromeccanici per la stampa e l'aggiornamento automatico delle strip 24 e sulla presentazione radar. La valutazione finale di questo sistema fu fatta presso il centro sperimentale di Atlanta senza che lo stesso riscuotesse grandi entusiasmi. Nello stesso Centro era stato contemporaneamente sperimentato un sistema 25 per il controllo automatico degli avvicinamenti. Agli inizi degli stessi anni Sessanta, l'automazione del controllo del traffico aereo negli U.S.A. divenne operativa con gli elementi tipici del centro di calcolo, la stampa automatica delle strip, la presentazione radar con bright display 26. L'elemento che distingueva questo sistema dagli altri sistemi operativi o allo studio, era il display orizzontale di grandi dimensioni sul quale operavano contemporaneamente il controllore del traffico civile e quello del traffico militare, conseguendo in tal modo una soluzione ottimale del controverso problema del coordinamento fra le diverse attività di volo definibili civili e militari. 23 Tratto dalla Prefazione di Eligio Paschina dell'opera "Radiazioni per volare " di Giuseppe D'Avanzo 24 strip: striscia progresso volo, striscia di carta usata per la presentazione dei dati dei voli sul bancone progresso volo (da Manuale sei Servizi del traffico Aereo) 25 Sistema AN/GSN-11 che permetteva, con l'ausilio del radar e dei calcolatori, di controllare simultaneamente diciotto aeromobili e guidarli fino all'atterraggio, con istruzioni trasmesse automaticamente in fonia o per iscritto mediante radiotelescrivente. 26 Indicatore luminoso a presentazione sintetica alfa-numerica 17

19 Contemporaneamente a quest'evoluzione in atto negli U.S.A., altra si svolgeva in Europa e nel Mediterraneo ove nel periodo precedente alla seconda guerra mondiale l'organizzazione degli spazi aerei era basata sulle "circoscrizioni di assistenza al volo", nel cui ambito appositi centri - denominati Centrali di Assistenza al Volo - provvedevano ad "assistere" gli aeromobili in volo con la tecnica radiogoniometrica (da bordo e dal suolo) e dei collegamenti T-B-T. Nel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, fra i paesi europei la Germania fu quella che maggiormente sviluppò la navigazione radio-assistita, verosimilmente anche per soddisfare le esigenze del volo strumentale delle proprie aviazioni civile e militare, molto attive, nelle particolari condizioni meteorologiche in cui esse dovevano operare. Pur basandosi sempre sulle tecniche radiogoniometriche per la navigazione a breve e medio raggio, la Germania fu il primo paese del mondo ad affrontare e a risolvere il problema dell'avvicinamento e dell'atterraggio strumentale con le procedure progenitrici del moderno I.L.S. I sistemi di navigazione erano basati sulla radiogoniometria 27 da terra in alta frequenza e su radiofari a media frequenza di grande potenza, con segnali pluridirezionali. Questi ultimi furono utilizzati soprattutto per la radioguida dei velivoli impegnati nelle incursioni sulla Gran Bretagna. In Germania gli esperimenti con le tecniche radar avevano avuto inizio già nel 1937, contemporaneamente o quasi all'inghilterra. Forse per la mancanza di un adeguato programma tecnico e di ricerca, e forse anche per disaccordi fra le tre forze armate, lo sviluppo operativo del radar in Germania, in relazione ai risultati tecnologici 27 Radiogoniometria: tecnica che sfrutta la misurazione delle onde radio per fornire aiuti alla navigazione aerea 18

20 conseguiti, fu relativamente limitato e, nelle applicazioni per l'aeronautica in particolare, quasi trascurabile 28. Diverso fu lo sviluppo di queste tecnologie in Inghilterra ove, nel periodo precedente alla seconda guerra mondiale, v'era un'organizzazione per l'assistenza al volo conforme a quella delle altre nazioni europee. Decisivo, quale apporto alle successive vicissitudini della guerra, e spettacolare dal punto di vista tecnico e scientifico, fu in quel periodo lo sviluppo del radar. In Inghilterra il radar ebbe origine da uno studio di Watson Watt, presentato nel 1935 al Comitato Scientifico della Difesa Aerea. Alla fine del 1936 un gruppo di tecnici guidati dallo stesso Watson Watt aveva realizzato il ricetrasmettitore ed il tubo a raggi catodici in grado di presentare le informazioni di rilevamento e di distanza. Fu quindi messa a punto la prima stazione sperimentale costiera e già nel 1940 esisteva una cortina di rilevamento radar a difesa delle coste britanniche. Nello stesso 1940 la scoperta del magnetron a cavità risonanti permise di operare con potenze cento volte superiori a quelle iniziali 29. Il radar assicurò un determinante apporto operativo all'aviazione inglese nella famosa "Battaglia d'inghilterra" e successivamente nella difesa contro i missili V-1 germanici. L'ulteriore sviluppo del radar e delle tecniche connesse diede poi luogo alla realizzazione dell'i.f.f. 30, progenitore del radar secondario, ed a tutta una serie di sistemi radar per la navigazione. 28 Tratto dalla Prefazione di Eligio Paschina dell'opera "Radiazioni per volare " di Giuseppe D'Avanzo I.F.F.: Identification Friend or Foe ; sistema Radar che permette di individuare e classificare un velivolo come amico o nemico mediante dei codici classificati. 19

21 In analogia al resto dell'europa, a partire dalla fine degli Anni Trenta il traffico aereo sull'italia era assistito da dieci Centrali di Assistenza al Volo (C.A.V.), che provvedevano al relativo servizio nell'ambito delle rispettive "circoscrizioni di traffico". Le C.A.V. comprendevano un Centro Meteorologico Regionale e un Centro Regionale delle Comunicazioni, nel quale erano raggruppati tutti i mezzi di navigazione (radiogoniometri e radiofari) ed i collegamenti fra punti fissi e T-B-T. In questo periodo nacquero gli Ufficiali del Traffico Aereo. Questi, seguivano ed assistevano il traffico carteggiando i rilevamenti su una carta Mercatore a grande scala, con l'aiuto di piccoli contrappesi muniti di un filo con molla (cosiddetti "topolini") e centrati su ogni posizione radiogoniometrica al suolo, con interposto un rapportatore trasparente orientato sul Nord magnetico della località. Sul Mediterraneo in particolare, solo a guerra già avanzata fu dato un certo sviluppo anche alla radionavigazione da bordo con l'utilizzo dei radiofari a media frequenza al suolo e con l'installazione sull'aeromobile del radiogoniometro (in un primo tempo, presso ogni Stormo, uno ogni tre aeromobili). In tale area l'impiego dei radiofari non ebbe tuttavia grande sviluppo, anche perché ogni tanto s'era costretti a disattivarli per evitare che fossero utilizzati dagli aeroplani avversari per giungere sulle nostre basi, il che avveniva quasi regolarmente, specie quando le nostre formazioni erano impegnate sui loro obiettivi. Con la fine della guerra e l'avvento dell' I.C.A.O. cominciarono a circolare le prime informazioni sulle nuove tecniche e sui nuovi sistemi di radionavigazione impiegati dagli Alleati, che furono divulgate in occasione della 3^ Conferenza britannica svoltasi a Londra nel Per l'italia parteciparono i colonnelli De Vincenti e Publio Magini i quali dopo il rientro concentrarono il loro impegno nella divulgazione del nuovo "sapere" con la

Tesi di laurea BETTER WORRY THAN SORRY L OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL TRASPORTO AEREO

Tesi di laurea BETTER WORRY THAN SORRY L OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL TRASPORTO AEREO Tesi di laurea BETTER WORRY THAN SORRY L OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL TRASPORTO AEREO E LE STRATEGIE SOCIO TECNICHE POSSONO RIDURRE LE CAUSE DEGLI INCIDENTI AEREI? Gestire la sicurezza

Dettagli

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Elenco Enti: ICAO - FAA IATA EUROCONTROL EASA ENTI NAZIONALI ICAO (International

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V)

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA M. Faraday ANNO SCOLASTICO 014/015 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO AERONAUTICO (CLASSE V) MATERIA 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA TITOLO MATERIA 1: DIRITTO AERONAUTICO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

spcontrollo DEL TRAFFICO AEREO DAGLI ALBORI DEL VOLO FINO AD OGGI, CON RIFERIMENTI GLI EVENTI DI TENERIFE E LINATE E SUCCESSIVE MODIFICHE NORMATIVE

spcontrollo DEL TRAFFICO AEREO DAGLI ALBORI DEL VOLO FINO AD OGGI, CON RIFERIMENTI GLI EVENTI DI TENERIFE E LINATE E SUCCESSIVE MODIFICHE NORMATIVE 1 spcontrollo DEL TRAFFICO AEREO DAGLI ALBORI DEL VOLO FINO AD OGGI, CON RIFERIMENTI GLI EVENTI DI TENERIFE E LINATE E SUCCESSIVE MODIFICHE NORMATIVE Tratto da una lezione di Marco Meniero (Controllore

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Premesso che: all aviazione civile internazionale.

Premesso che: all aviazione civile internazionale. PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ PER L AVIAZIONE CIVILE E LA NAVIGAZIONE MARITTIMA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO E L AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO Visto l art. 26 della Convenzione relativa

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI Edizione n 1 approvata con disposizione d urgenza del Direttore Generale n. 9/DG

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: _04 / 11 /_2015 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI 1 ultimo aggiornamento: febbraio 2002 Le leggi di riforma dell ordinamento degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione che si sono succedute in modo

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli