LA SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SEDAZIONE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA"

Transcript

1 Rev. 1 del UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione Dr. G. Manes Dr.ssa G. Saporetti Dr. G. Manes Dr S. Pallotta, Dr ssa P. Molteni Dr S..Ardizzone

2 Pagina 2 di 17 STATO DELLE REVISIONI Rev n Data Descrizione modifica 00 01/08/2010 Prima emissione Dr G. Manes Revisione parziale Intestazione e responsabilità Redazione Verifica Approvazione Dr G. Manes Dr.ssa Lucia Dolcetti Dr S. Pallotta, Dr ssa P. Molteni Dr S..Ardizzone Dr.ssa G. Saporetti Dr S. Pallotta, Dr ssa P. Molteni Dr S..Ardizzone Dr.ssa P. Crollari Dr. G. Manes INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DESTINATARI 4 INTRODUZIONE 5 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SEDAZIONE 5.1 ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI 5.2 SELEZIONE DEL PAZIENTE CHI SEDARE 5.3 COME SCEGLIERE TRA SEDAZIONE E ANESTESIA 5.4 ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL ENDOSCOPIA 6 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PRE-ENDOSCOPIA 7 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 8 MONITORAGGIO DEL PAZIENTE SEDATO 9 GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLA SEDAZIONE/ANALGESIA 10 CRITERI DI DIMISSIBILITÀ DEL PAZIENTE AMBULATORIALE 11 FARMACI SOMMINISTRATI PER LA SEDAZIONE/ANALGESIA 12 SCHEMA GENERALE DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI 13 MODULI / ALLEGATI 13.1 CONSENSO INFORMATO ALLA SEDAZIONE 13.2 CARTELLA INFERMIERISTICA 13.3 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA 14 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

3 Pagina 3 di SCOPO Lo scopo del protocollo è di uniformare i criteri di gestione, nonché le modalità attuative, della sedazione in endoscopia digestiva all interno dell Azienda Ospedaliera L. Sacco di Milano, con particolare riguardo ad i seguenti punti: 1. Identificare le conoscenze necessarie per eseguire autonomamente sedazione/analgesia per indagini diagnostiche e/o terapeutiche invasive, beneficiando di ansiolisi, amnesia, analgesia, benessere e collaborazione in condizioni controllate per ridurre, al contempo, al minimo i rischi da sedazione. 2. Facilitare l identificazione di situazioni gravate da rischi aggiuntivi, in cui è opportuno richiedere la collaborazione di un anestesista. 3. Informare sui codici comportamentali idonei a prevenire e combattere gli eventi avversi conseguenti a uno scorretto uso della sedazione. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il protocollo si applica all Unità Operativa Dipartimentale di Endoscopia Digestiva dell Azienda, relativamente all attività endoscopica svolta nelle sue varie strutture, sia riguardante il paziente ambulatoriale, sia quello ricoverato in ricovero ordinario e Day Hospital. Nonostante trattasi per la gran parte di interventi di ridotta complessità o di breve durata, è assolutamente necessario un forte rigore operativo con lo scopo di minimizzare il rischio clinico ed evitare eccessive pericolose semplificazioni. 3. DESTINATARI Il protocollo verrà utilizzato dal personale medico ed infermieristico dell Unità Operativa quando vengano eseguite procedure endoscopiche in assenza di una specifica assistenza anestesiologica. 4. INTRODUZIONE Negli ultimi anni il problema della sedazione in endoscopia è venuto alla ribalta con prepotenza perché un ottimale sedazione del paziente può cambiare la qualità delle prestazioni erogate sia in termini di qualità percepita dal paziente, sia in termini di accuratezza e completezza dell esame endoscopico stesso. Obiettivi della sedazione in endoscopia sono: 1. Abolizione/riduzione del disagio (discomfort) del paziente.

4 Pagina 4 di Garanzia di una maggiore sicurezza per il paziente in relazione alla protezione analgesica. 3. Garanzia di una più facile e accurata esecuzione della procedura endoscopica. Esistono, come è riportato in tutte le trattazioni sistematiche sull argomento, diversi livelli di sedazione, corrispondenti a diversi gradi di compromissione dei riflessi protettivi delle vie aeree e della funzione respiratoria, questi livelli si classificano in: - Sedazione conscia, cosciente o vigile: in cui la risposta ai comandi verbali è presente e congrua. In tal caso i riflessi protettivi delle vie aeree sono preservati e la funzione respiratoria indenne. - Sedazione profonda: in cui la risposta ai comandi verbali è torpida, incongrua o assente, ma è evocabile quella riflessa agli stimoli nocicettivi. In tal caso i riflessi protettivi delle vie aeree sono inefficienti, e la funzione respiratoria compromessa. - Anestesia generale: in cui non è evocabile nemmeno la risposta riflessa agli stimoli nocicettivi. In tal caso i riflessi protettivi delle vie aeree sono assenti, e la funzione respiratoria compromessa. Nel 2001 la Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organisations (JCAHO), che già da tempo ha incluso la sedazione nei criteri di accreditamento delle strutture sanitarie ha utilizzato le seguenti definizioni: - minimal sedation (anxiolysis) - moderate sedation/analgesia - deep sedation (può richiedere intervento sulle vie aeree) - general anestesia I primi due livelli (ansiolisi e sedazione moderata/ analgesia) sono ottenute con farmaci come le benzodiazepine e gli oppiacei che possono essere somministrati e gestiti dai non anestesisti, mentre gli altri due livelli sono di competenza dell anestesista. Ciò non toglie che chi fa sedazione deve sapere che la sedazione è un continuum cioè anche in modo dose-indipendente lo stato di coscienza può gradualmente scivolare verso l anestesia generale ed è necessario che chi monitorizza il paziente riconosca rapidamente un eventuale approfondimento della sedazione con perdita di coscienza e riduzione della funzionalità respiratoria per adottare i provvedimenti del caso. 5. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SEDAZIONE 5.1 ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI L endoscopia rappresenta una soluzione alla sempre più pressante richiesta di prestazioni migliori ad un costo sanitario minore. Tuttavia, è evidente la necessità di rispettare da una parte le esigenze di sicurezza, dall altra ridurre i costi e il disagio connesso alla procedura. La riduzione dei costi è connessa da una parte al modello organizzativo aziendale, dall altra alla prevenzione delle complicanze. Se è vero che il sempre maggiore ricorso all endoscopia consente l ottimizzazione dei percorsi diagnostico-

5 Pagina 5 di 17 terapeutici per un significativo numero di pazienti, con la riduzione, per parte di essi, della necessità a ricorrere alla chirurgia tradizionale, è altresì necessario garantire in tutte le fasi, dalla valutazione pre-endoscopia alla dimissione, la massima efficienza e sicurezza; il tutto prevede un impegno di risorse umane, tecnologiche e organizzative notevole. Non si può prescindere, infatti, da un utilizzo ottimale delle risorse con l obiettivo di azzerare i costi aggiuntivi di eventuali complicazioni ed eventi imprevisti. La riduzione, infatti, del disagio è il principale fattore da cui dipende l accettabilità da parte dei pazienti di questa metodologia. A tal fine, ad esempio, è imprescindibile la possibilità di contattare la struttura in caso di necessità nelle ore successive al ritorno al domicilio. Tutte le procedure legate alla sedazione devono collegialmente essere condivise da tutti gli operatori sanitari coinvolti. Sono disponibili brochure informative che tramite istruzioni scritte facilitino la comprensione da parte dei pazienti delle procedure con le necessità e le problematiche connesse all intervento endoscopico ed alla sedazione relativa. E superfluo qui sottolineare l importanza di possedere da parte degli operatori sanitari provata esperienza nell ambito delle specifiche competenze al fine di realizzare un equipe medico-infermieristica di elevata qualificazione orientata alla centralità del paziente e non dell atto terapeutico. La sicurezza prevede un organizzazione in grado di tenere sotto controllo i processi assistenziali ed un elevata qualificazione professionale. Tale controllo si articola nelle procedure di selezione, trattamento, monitoraggio durante e post-endoscopia e dimissione. 5.2 SELEZIONE DEL PAZIENTE CHI SEDARE L indicazione alla sedazione e/o analgesia è definita dalle caratteristiche dei pazienti con i relativi fattori di rischio, o dalla procedura da eseguire; sebbene una parte delle procedure possa essere effettuata senza alcuna sedazione, le linee guida, anche italiane, concordano nel considerare i seguenti gruppi di pazienti come assolutamente da sedare: 1. Pazienti in età pediatrica in cui è decisivo poter effettuare la procedura con minimo disagio per il piccolo paziente. 2. Pazienti in età avanzata in cui la protezione analgesica ha lo scopo di evitare possibili complicanze algomediate. 3. Pazienti in età intermedia in cui sia presente un livello elevato di ansia o una ridotta capacità soggettiva di autocontrollo. 4. Pazienti in cui sono compromesse le funzioni della vita di relazione (malattie psichiatriche, sindrome di Down, cerebrolesi ecc.). 5. Pazienti affetti da stati morbosi concomitanti quali: grande obesità, importanti cardiopatie, gravi malattie broncopolmonari, patologie neuromuscolari e anemia significativa (<_ 8g Hb).28 In linea di massima la sedazione è raccomandata dalle linee guida per le seguenti procedure: 1. ERCP e manovre sulle vie biliopancreatiche. 2. Endoscopie pediatriche.

6 Pagina 6 di Endoscopia operativa. 4. Ecoendoscopia. 5. In tutti i pazienti non collaboranti o molto ansiosi. 6. In tutti coloro che la richiedono. 7. Nelle indagini eseguite in urgenza. 8. Nelle pancolonscopie diagnostiche. Di contro, per quanto concerne le esofagogastroduodenoscopie (EGDS) diagnostiche, la sedazione è raccomandata ma considerata non indispensabile. Nell Unità Operativa Dipartimentale di Endoscopia Digestiva, la sedazione/analgesia viene, di fatto, proposta a tutti i pazienti che si sottopongono ad endoscopia, sia diagnostica che terapeutica, e viene evitata solo su specifica richiesta del paziente o in presenza di controindicazioni assolute. 5.3 COME SCEGLIERE TRA SEDAZIONE E ANESTESIA Nel momento in cui è necessario approcciarsi a tale scelta bisogna tener presente che il momento più importante è l attenta valutazione del paziente. La prima discriminante da definire è se il paziente può essere candidato ad una sedazione conscia gestita dai non anestesisti o se è necessaria la presenza dell anestesista dall inizio della procedura. Tutta la letteratura concorda nel raccomandare l anestesia generale o comunque l assistenza dell anestesista (per una sedazione profonda o per un assistenza specifica della pervietà delle vie aeree) nelle seguenti categorie di pazienti. 1. pazienti che non hanno vita di relazione e quindi per definizione non collaboranti (malattie psichiatriche, cerebrolesi, dementi, ritardati mentali, alcolizzati in stato di agitazione psicomotoria ecc.); 2. pazienti che richiedono espressamente la totale incoscienza e che dichiarano a priori di non poter collaborare perché già consapevoli del loro stato di ansia incontrollabile, spesso derivato da precedenti esperienze negative nel corso di precedenti esami endoscopici; 3. pazienti in particolari situazioni a rischio in cui speciali precauzioni devono essere prese per assicurare la massima sicurezza della procedura in sedazione: prima fra tutti la condizione dei pazienti con ematemesi in cui, oltre a quello generale di instabilità emodinamica, si aggiunge il rischio di ab-ingestis per il quale la protezione delle vie aeree diventa talvolta indispensabile, 4. Nelle endoscopie operative complesse, prevedibilmente di lunga durata e in cui è noto che si procureranno stimoli algici importanti, o per le quali sia indispensabile la completa e prolungata immobilità del paziente. 5.4 ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL Conditio sine qua non di una sedazione sicura è che questa sia praticata da personale addestrato e qualificato sia

7 Pagina 7 di 17 infermieristico che medico: ciò comporta che sia l endoscopista che gli infermieri devono conoscere i cardini di tale metodica. Pertanto nel momento in cui ci si accinge a praticare la sedazione o la sedo-analgesia i passaggi raccomandati sono: 1. presenza di un operatore ben addestrato che abbia il ruolo primario di assistenza e monitoraggio del paziente 2. presenza di più di un infermiere, almeno per le procedure complesse, le urgenze e le ERCP 3. pre-valutazione del rischio del paziente 4. monitoraggio del paziente durante e dopo la procedura fino alla dimissione. I primi due punti sono strettamente correlati: infatti, la presenza di due infermieri consente di affidare ad uno il compito della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio del paziente, mentre l altro assiste l endoscopista nell effettuazione della procedura. In linea di massima nella U.O. di Endoscopia dell azienda sono sempre presenti due infermieri in sala endoscopica, qualsiasi sia la procedura in corso. Anche nelle procedure in urgenza effettuate nelle ore notturne, si chiede che l infermiere dell endoscopia venga affiancato da un secondo infermiere scelto tra quelli al momento in servizio nel Dipartimento di Emergenza. Tutto il personale medico ed infermieristico della Unità Operativa è addestrato alle procedure di rianimazione cardiorespiratoria avendo frequentato e ripetuto periodicamente (ogni 2 anni) corsi di BSL o BSL-D. Sono atti medici di pertinenza dell endoscopista: 1. la valutazione pre-endoscopica del paziente finalizzata alla selezione; 2. la scelta e l esecuzione della tecnica di sedazione/analgesia; 3. l assistenza post-procedura in relazione al controllo del dolore e degli altri disturbi post-procedurali correlati alla sedazione; 4. la valutazione del paziente ai fini della dimissione; L infermiere professionale dovrà in fase pre-endoscopica accogliere il paziente, valutarne le condizioni generali, lo stato di digiuno, l eventuale presenza di protesi mobili dentarie (di cui si farà carico della rimozione e conservazione), così come dovrà rilevare se il paziente abbia effettuato in modo adeguato l eventuale preparazione prevista (pulizia intestinale, profilassi antibiotiche, profilassi antiallergica, etc.). Durante la fase procedurale la presenza di un infermiere esperto è finalizzata a garantire le seguenti esigenze: 1. sorveglianza e controllo delle funzioni vitali 2. l eventuale somministrazione di farmaci sedativi e analgesici. In fase post-procedurale è di pertinenza infermieristica il monitoraggio delle condizioni del paziente e la periodica registrazione dei parametri vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno) sino al momento della dimissione. 6. VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PRE-ENDOSCOPIA Una valutazione complessiva del paziente ha lo scopo di acquisire elementi utili a ridurre l incidenza di eventi avversi in corso

8 Pagina 8 di 17 di sedazione. Prima di procedere alla sedazione/analgesia vengono valutati dall operatore: 1. gli elementi di rilievo della storia clinica; 2. la funzionalità dei principali organi ed apparati; 3. la tollerabilità della posizione supina, facendo riferimento anche a ciò che avviene durante il sonno, e all eventuale insorgenza notturna di stridore laringeo o apnea; 4. precedenti esperienze di anestesia o di sedazione/analgesia, ed eventuali effetti collaterali; 5. le terapie farmacologiche in atto, eventuali allergie e l uso/abuso di sostanze voluttuarie. Durante l esame obiettivo viene posta particolare attenzione allo stato delle vie aeree (dismorfismi facciali, apertura della bocca, mobilità del collo e dell articolazione temporo-mandibolare ecc). Si procede inoltre alla rilevazione basale di frequenza cardiaca, pressione arteriosa sistemica, saturazione in O2. 7. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Il fornire al paziente informazioni appropriate circa la sedazione/analgesia, procedendo congiuntamente a una serena valutazione di rischi, benefici e possibili alternative, agevola la procedura e pone al riparo da eventuali contenziosi. L adozione del digiuno (di almeno otto ore) prima della sedazione ne riduce morbilità e mortalità. Si procede dunque alla richiesta del consenso informato prima di procedere alla sedazione/analgesia contestualmente alla richiesta di consenso alla procedura endoscopica. Se la procedura è effettuata in elezione, ci si assicura che il digiuno sia stato tale da garantire uno stomaco vuoto prima dell esecuzione della sedazione/analgesia. Se la procedura è effettuata in urgenza/emergenza, o in circostanze in cui lo svuotamento gastrico è compromesso, vengono definiti modalità e livelli di sedazione/analgesia compatibili col rischio di aspirazione di contenuto gastrico o, eventualmente, viene richiesta l assistenza dell anestesista. Altra importante informazione che viene acquisita prima della sedazione dei pazienti ambulatoriali è se il paziente venga accompagnato durante il ritorno al domicilio. Nel caso si danno all accompagnatore tutte le informazioni necessarie a gestire eventuali problemi che possano presentare. La assenza di un accompagnatore può essere una condizione tale da rendere la sedazione non indicata. 8. MONITORAGGIO DEL PAZIENTE SEDATO Le complicanze della sedazione possono essere causa di morbidità e mortalità. D altra parte il precoce riconoscimento di una complicanza e la messa in atto di procedure finalizzate al suo trattamento è in grado di risolvere il problema evitandone le conseguenze negative. Da ciò deriva la necessità di un accurato monitoraggio durante la procedura endoscopica sul paziente

9 Pagina 9 di 17 sedato che viene effettuato da un operatore dedicato, diverso da quello che effettua l indagine endoscopica, in genere il secondo infermiere di sala, opportunamente formato ed addestrato: alla conoscenza e uso di benzodiazepine e oppioidi (con particolare riguardo agli effetti depressivi respiratori e cardiovascolari dei singoli farmaci e delle associazioni, e agli intervalli di somministrazione a rischio di overdose cumulativa) e dei rispettivi antagonisti, flumazenil e naloxone. al controllo delle funzioni vitali, ripristino della pervietà delle vie aeree, ossigenazione e ventilazione a pressione positiva mediante maschera facciale. Il monitoraggio del paziente durante la procedura ha luogo attraverso la valutazione di tutta una serie di parametri vitali prima, durante e dopo la sedazione/analgesia (ed al momento dell eventuale dimissione del paziente ambulatoriale) al fine di rendere immediatamente disponibili tutte le informazioni utili a identificare la causa di un evento avverso e di mantenere l attenzione del personale addetto alla rilevazione con eventuale registrazione nei casi che lo richiedano. I parametri oggetto di tale valutazione sono i seguenti: Grado di coscienza Ai diversi livelli di sedazione corrispondono grossomodo altrettanti livelli di compromissione dei riflessi protettivi delle vie aeree e della funzione respiratoria. Durante la procedura vengono dunque verificati con periodicità ravvicinata presenza e congruità di risposta a comandi verbali (aprire gli occhi, stringere la mano o eseguire un respiro profondo) impartiti con tono di voce normale. In assenza di contatto verbale e di risposta agli stimoli tattili, la manovra endoscopica viene immediatamente sospesa al fine di provvedere tempestivamente ad assicurare la pervietà delle vie aeree, assistere la ventilazione, ossigenare, ed eventualmente antagonizzare gli effetti depressivi respiratori dei farmaci sedativi e/o analgesici usati. Ventilazione Una depressione respiratoria insorge più frequentemente prima o dopo il completamento della procedura endoscopica, quando non sussistono gli stimoli indotti dalla procedura stessa. I farmaci sedativi e/o analgesici usati, soprattutto se usati in associazione, possono essere causa di depressione respiratoria e quindi di morbilità e mortalità. Tale rischio viene attenuato dal monitoraggio della ventilazione. Tale monitoraggio viene effettuato controllando costantemente la ventilazione mediante osservazione diretta dell attività respiratoria, valutando la comparsa di russamento ed eventualmente auscultando periodicamente il torace. Tale controllo viene continuato anche dopo il completamento dell indagine endoscopica, specie se i farmaci sedativi e/o analgesici sono stati somministrati per via enterale (per esempio per via rettale in età pediatrica), o per via parenterale ma in boli supplementari, o se siano stati somministrati antagonisti che potrebbero terminare il proprio effetto con conseguente ri-sedazione. Ossigenazione In monitoraggio pulsossimetrico identifica un episodio ipossiemico prima di qualsivoglia segno clinico.

10 Pagina 10 di 17 La cianosi è infatti tardiva e difficilmente apprezzabile in soggetti anemici, di pelle scura e in ambienti poco illuminati, mentre la pulsossimetria misura la SaO2 indipendentemente dal colore della pelle, dalla concentrazione di emoglobina e dalle condizioni ambientali di illuminazione. La pulsossimetria integra ma non sostituisce il monitoraggio della ventilazione tramite osservazione. Infatti, in corso di ossigenoterapia il pulsossimetro può registrare con ritardo la comparsa di apnea. Tutti i pazienti sottoposti a sedazione/analgesia nell Unità di Endoscopia Digestiva vengono sottoposti a monitoraggio pulsossimetrico, settando lo strumento ad un limite critico di SaO <90% per oltre 30 secondi. La valutazione della CO2 espirata, nonostante di uso sempre più estensivo, non rientra nella nostra procedura di monitoraggio della funzione respiratoria. In tutti i soggetti giudicati a rischio, e specificamente in presenza di asma, bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), tabagismo, processi flogistici o malformativi a carico delle vie aeree superiori, cardiopatie, gravidanza, obesità, sleep apnea o fasce estreme della vita viene abbinata una supplementazione di ossigeno mediante cannula nasale ad un volume di 2-3 l/min, anche in assenza di evidenti segni di desaturazione. Funzione cardiovascolare Il monitoraggio della funzione cardiovascolare mediante il controllo della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, associando il monitoraggio ECG nei pazienti con rischio cardiovascolare aumentato (età avanzata, ipertensione, diabete, coronaropatia) o con rischio ipossiemico aumentato (tabagismo, obesità, BPCO, apnea notturna, anemia), è in grado di ridurre l incidenza di complicanze cardiovascolari. Nella Unità di Endoscopia Digestiva tale monitoraggio viene in genere messo in atto solo nelle suddette classi di rischio, laddove la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa vengono determinate in ogni paziente prima che una qualsiasi procedura endoscopica venga iniziata. Il monitoraggio pulsossimetrico della frequenza viene considerato solo nei pazienti non aritmici, settando l allarme ad una frequenza di 60/min. 9. GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLA SEDAZIONE/ANALGESIA Prerequisiti per la corretta gestione delle complicanze: 1. Accesso venoso: un vaso venoso periferico viene incannulato prima di somministrare farmaci sedativi e/o analgesici e viene mantenuto fino al completo recupero psicomotorio e del coordinamento temporospaziale alla fine della procedura. Tale procedura viene adottata anche quando si opti per la somministrazione dei farmaci sedativi e/o analgesici per vie diverse da quella endovenosa (per esempio, la via endorettale). 2. Verifica della disponibilità degli antagonisti specifici prima di somministrare sedativi e/o analgesici 3. Verifica quotidiana (prima dell inizio della seduta endoscopica) della disponibilità e corretto funzionamento delle attrezzature per mantenere pervie le vie aeree, ossigenare e ventilare a pressione positiva (cannule di Guedel, fonte

11 Pagina 11 di 17 di O2, sistema di aspirazione,maschere facciali, sistema Ambu ecc). 4. Verifica quotidiana (prima dell inizio della seduta endoscopica) della funzionalità del defibrillatore e della disponibilità dei farmaci dell emergenza (atropina, adrenalina, cortisone, lidocaina). 5. Controllo periodico dell attrezzatura di rianimazione cardiorespiratoria (farmaci e strumenti) disponibili in reparto secondo le linee guida ospedaliere. Se la SO2 tende a diminuire sotto al valore soglia del 90% e il paziente tende ad approfondire il livello di coscienza l indicazione è quella di sospendere la procedura endoscopica (senza rimuovere necessariamente l endoscopio), non somministrare ulteriori boli e stimolare il paziente verbalmente e con stimoli tattili. Se il paziente russa, sollevare la mandibola e iperestendere la testa. Se tali stimoli non sono sufficienti, si aumenta il flusso di O2 ed eventualmente prendere in considerazione l uso dell antagonista. Si antagonizza una eventuale depressione respiratoria con flumazenil se prevale l'ipoventilazione, naloxone se domina la bradipnea, entrambi i farmaci se i due fatti coesistono. In caso di mancato recupero si comincia la ventilazione manuale con maschera e Ambu. Bisogna inoltre tenere in debito conto il rischio di ri-sedazione dopo somministrazione di antagonisti, e quindi la necessità di boli supplementari dei suddetti antagonisti e l obbligo di osservazione protratta. Dopo la procedura quindi l ossimetro rimane collegato fino alla stabilizzazione della SO2, della frequenza cardiaca assicurandosi che il paziente abbia una risposta congrua agli stimoli verbali. 10. CRITERI DI DIMISSIBILITÀ DEL PAZIENTE AMBULATORIALE La dimissibilità del paziente ambulatoriale viene valutata secondo i criteri già stabiliti dalle Società di Anestesia e Rianimazione: 1. Il paziente deve essere sveglio e orientato; bambini e pazienti con stato mentale primitivamente alterato devono ritornare allo stato mentale precedente l indagine, con particolare attenzione al fatto che i bambini sonnolenti sono a rischio di ostruzione delle vie aeree in posizione seduta. 2. I parametri vitali devono essere stabili e in limiti accettabili. 3. Quando sono stati impiegati gli antagonisti delle benzodiazepine deve passare un lasso di tempo sufficiente (da 1 a 2 ore), dall ultima somministrazione di agenti antagonisti, per avere la certezza che il paziente non sia nuovamente sotto sedazione/analgesia alla fine dell effetto dell antagonista. 4. I pazienti devono essere dimessi affidandoli ad un adulto responsabile, in grado di accompagnarli a domicilio e riferire ogni complicanza post-procedura. 5. I pazienti devono avere istruzioni scritte riguardanti l assunzione di alimenti, farmaci e attività consentite dopo la procedura; è utile abbiano un numero telefonico da chiamare in caso di emergenza. Durante il tempo di risveglio, quello necessario perché si ripristini una persistente stabilità dei parametri vitali (PA, FC, SaO2), dei livelli di vigilanza, dell orientamento temporo-spaziale e dell autonomia riflessa, il paziente resta attaccato al

12 Pagina 12 di 17 monitor o al pulsossimetro ed è tenuto sotto costante osservazione. Ciò avviene in genere lasciando il paziente su una barella al termine dell esame, in un ambiente dove sono presenti e disponibili aspiratori per bronco-aspirazione, gruppo per ossigenoterapia, sistema di monitoraggio comprendente pulsossimetro e, nelle vicinanze, un defibrillatore. Il paziente viene controllato da un infermiere addestrato a dedicato all osservazione dei pazienti che deve registrare ad intervalli regolari (ogni 5/10minuti) i parametri vitali. La fase di recupero è quella che serve perché il paziente recuperi anche il coordinamento psico-motorio e possa quindi allontanarsi dall endoscopia deambulando autonomamente, anche se comunque accompagnato da un soggetto adulto; ha una durata variabile (in genere minuti) e viene in genere passata in una sala relax attrezzata con poltrone reclinabili, senza ulteriore monitoraggio. Al paziente verrà consigliato di non guidare l automobile né di eseguire attività in cui serve concentrazione o prontezza di riflessi per le successive ore. 11. FARMACI SOMMINISTRATI PER LA SEDAZIONE/ANALGESIA BENZODIAZEPINE MIDAZOLAM (Ipnovel, generico) Sedativo/ipnotico non analgesico, raccomandato fra le benzodiazepine Effetti Produce ansiolisi, amnesia, ha proprietà miorilassanti e anticonvulsivanti; non produce dolore in sede di inoculo, non causa flebiti Potenziali effetti avversi Può dare depressione respiratoria soprattutto se impiegato in associazione con oppioidi o in bolo rapido, per ostruzione meccanica sovraglottica e depressione diaframmatica (ipoventilazione ) agitazione paradossa (soprattutto nelle fasce estreme di età) ipotensione Picco di efficacia e durata di azione A dosi sedative: entro 5 minuti e per la durata di circa 30 minuti Emivita di eliminazione plasmatica 19 min con effetti neurocomportamentali residui (in funzione del t1/2β) per 2,4 hr Dose sedativa abituale E.V. 0,05-0,07 mg/kg Dosi ipnotiche E.V. (Poco utili in sedazione conscia) 0,1-0,2 mg/kg. Somministrare iniziando con 0,5-2 mg in bolo lento e titolando la dose sull effetto ottenuto (ptosi palpebrale, rallentamento dell eloquio, rilassamento dell espressione del viso), se

13 Pagina 13 di 17 associato agli oppiacei: ridurre la dose (circa 1/4) e somminsitrare da 5 a 10 minuti dopo l oppiaceo. Quando necessario per la durata della procedura procedere con piccoli boli successivi di circa 1 mg per volta DIAZEPAM (Valium, generico) Sedativo/ipnotico non analgesico Effetti Produce ansiolisi, scarsa amnesia, ha proprietà miorilassanti e anticonvulsivanti; produce dolore in sede di inoculo, può causare flebiti Potenziali effetti avversi Può dare depressione respiratoria con meccanismi simili al midazolam, agitazione paradossa (soprattutto nelle fasce estreme di età), ipotensione marcata Picco di efficacia e durata di azione A dosi sedative: simile al midazolam Emivita di eliminazione plasmatica 30 min con effetti neurocomportamentali residui (in funzione del t1/2β) per 40 hr Dose sedativa abituale E.V. 1:2 rispetto al midazolam. Somministrare iniziando con 0,1-4 mg in bolo lento e titolando la dose sull effetto ottenuto (ptosi palpebrale, rallentamento dell eloquio, rilassamento dell espressione del viso), se associato agli oppiacei : ridurre la dose (circa 1/4) e somministrare da 5 a 10 minuti dopo l oppiaceo. Quando necessario per la durata della procedura procedere con piccoli boli successivi di circa 2 mg per volta OPPIACEI MEPERIDINA (Petidina cloridrato, generico) Analgesico/ipnotico blandamente sedativo Effetti Analgesico, vagolitico, assenza di effetto spastico sullo sfintere di Oddi Potenziali effetti avversi Può dare depressione respiratoria soprattutto se impiegato in associazione con benzodiazepine per riduzione della frequenza respiratoria da oppioidi (bradipnea), ipotensione, tachicardia, nausea vomito, effetto atropino-simile con secchezza delle fauci Picco di efficacia e durata di azione

14 Pagina 14 di 17 Entro circa 10 minuti e per la durata di circa 2-3 ore Dose analgesico-ipnotica abituale 1 mg/kg. In un soggetto di circa 70 kg somministrare iniziando con mg in bolo lento e titolando la dose sull effetto ottenuto. Se usato in associazione, somministrare sempre prima della benzodiazepina (l intervallo fra meperidina e benzodiazepine deve essere di circa 10 min), ridurre la dose iniziale e ridurre la dose anche in funzione dell età. Possibili boli successivi di 5-10 mg per volta con un limite di ridosaggio di mg. ANTAGONISTI FLUMAZENIL (Anexate ) Antagonista delle benzodiazepine Emivita 35 min: cinetica di eliminazione più rapida del midazolam e diazepam Potenziali effetti avversi Ri-sedazione con depressione respiratoria Picco di efficacia 3-5 min Dose abituale 0,2-0,5 mg e.v. come antagonista per un rapido risveglio da titolare sull effetto fino a 1 mg in totale; 1-3 mg per un overdose di benzodiazepine NALOXONE (Narcan ) Antagonista degli oppiacei Potenziali effetti avversi Sul SNC: dolore, agitazione, nausea, vomito, depressione respiratoria, aritmie, ri-narcotizzazione Picco di efficacia 1-2 min Durata di azione Circa 60 min Durata di azione 1-3 ore Dose abituale 0,04 mg e.v. per antagonizzare analgesia/sedazione, da titolare sull effetto (0,4 mg = 1f) per overdose o arresto

15 Pagina 15 di 17 respiratorio 12. SCHEMA GENERALE DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PER SEDAZIONE/ANALGESIA Esofagogastroduodenoscopia diagnostica Una sedazione con benzodiazepine (Midazolam) viene proposta a tutti i pazienti. La dose utilizzata è quella minima ( mg/kg) con lo scopo di ottenere principalmente ansiolisi. Colonscopia diagnostica Una sedazione con benzodiazepine (Midazolam) viene proposta a tutti i pazienti. La dose utilizzata è quella minima ( mg/kg) con lo scopo di ottenere principalmente ansiolisi. La dose potrà poi essere aumentata durante l esame in base alla risposta del paziente stesso all esame. In pazienti particolarmente ansiosi, che abbiano già avuto esperienze negative ad un precedente esame, o che abbiano fattori di rischio per una endoscopia difficile (pazienti operati all addome o che abbiano una sindrome aderenziale) si utilizza la associazione di midazolam e meperidina. Endoscopie operative Tutte le endoscopie operative vengono effettuate sedando il paziente con una associazione di midazolam e meperidina. Anestesia faringea I dati disponibili in letteratura sulla efficacia della anestesia faringea nel migliorare la tolleranza agli esami endoscopici del tratto superiore sono alquanto contrastanti. La sensazione è che comunque la anestesia faringea possa avere un certo effetto positivo, riducendo, quantomeno, la sensazione di corpo estraneo in gola e la necessità del paziente di eruttare durante l esame. Tutti i pazienti che vengono sottoposti ad una procedura endoscopica del tratto digestivo superiore presso la Unità Operativa Dipartimentale di Endoscopia Digestiva ricevono una anestesia faringea con la applicazione di uno spray di xilocaina. 13. MODULI / ALLEGATI SCHEDA INFERMIERISTICA PER PROCEDURE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE PROSPETTO INFORMATIVO SULLA SEDAZIONE PER LA ENDOSCOPIA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA

16 Pagina 16 di RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. American Society of Anesthesiologists. Practice guidelines for sedation and analgesia by non-anesthesiologists: un updated report by the ASA Task Force Anesthesiology 2002;96: SAGES, AGA, ASGE, ACG. Sedation and monitoring of patients undergoing gastrointestinal Endoscopic procedures (Guideline). Gastrointest Endosc 1995;42: ASGE. Guidelines for training in patient monitoring and sedation and analgesia. ASGE Publication N 1031:5/ BSG. Guidelines: gastrointestinal endoscopy in general practice. In "BSG Clinical Guidelines", 1995; 5. BSG. The nurse endoscopist. In: BSG Clinical Guidelines. 1995, 6. ASGE Guidelines for the use of Deep Sedation and Anesthesia for Gastrointestinal Endoscopy Gastrointest Endosc 2002;56; UK Academy of Medical Royal Colleges and Their Faculties. Safe sedation practice: Report of a Intercollegiate Working Party.Royal College of Anaesthetists 2002; 8. ASGE : Guidelines for conscious sedation and monitoring during gastrointestinal endoscopy. Gastrointest Endosc 2003;58; SGNA (Society of Gastroenterology Nurses and Associates) SGNA position statement. Statement on the use of sedation and analgesia in the Gastrointestinal Endoscopy setting. Gastroenterol Nurs 2004;27: BSG: Safety and sedation during endoscopic procedures: guidelines. 2005; SIED: Linee guida per la sedazione in endoscopia digestive Chernik DA, Gillings D, Laine H et al. Validity and reliability of the Observer's Assessment of Alertness/Sedation Scale: study with intravenous midazolam. J Clin Psychopharmacol 1990;10:244-51

17 Pagina 17 di 17

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT

Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT Riunione SIED Piemonte Asti 8/11/2013 LA COLONSCOPIA DI QUALITA SEDAZIONE E COMFORT Dott.ssa Stefania Caronna SCDU Gastroenterologia AO Città della Salute e della Scienza di Torino OBIETTIVI DELLA SEDAZIONE

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La colonscopia: narcosi o sedazione. Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006

La colonscopia: narcosi o sedazione. Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006 La colonscopia: narcosi o sedazione Elmo Fanciulli Giuseppe A.Ratto Savona, 11/02/2006 1 La paura della colonscopia L esplorazione del colon espone il paziente ad una serie di traumi e fastidi che spesso

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI A. ASPETTI ANAGRAFICI A 1 - U.O. coinvolte: A 2 -Ambito di appartenenza: (selezionare) A 3 - Responsabile Buona Prassi: CURE PRIMARIE : MEDICINA DELLO SPORT DIPARTIMENTO

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015 Rev. 6 del 29.04.2015 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.04.2015 Dr.ssa E. Redolfi Curp M. De Filippis Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. P. Cannatelli

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED Introduzione Questi Standard si riferiscono al sistema didattico del corso Operatori BLS con AED. Quando conduci il corso per Esecutori BLS con

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

Le esperienze regionali a confronto

Le esperienze regionali a confronto Le esperienze regionali a confronto Aeroporto del Cinquale di Massa 16-17 Settembre Ruolo dell Infermiere di elisoccorso nel trasporto secondario Per trasporto secondario si intende il trasferimento di

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001 IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli