Grappa. Capitolo 25. L essenza del graspo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grappa. Capitolo 25. L essenza del graspo"

Transcript

1 Capitolo 25 Grappa L essenza del graspo rappa, termine derivato dal G latino raspus, che significa uva, o, come ritengono alcuni, dal longobardo krapa. È un prodotto "sensuale", morbido, di gran classe, amato dagli uomini come dalle donne, diventato quasi uno status symbol. Ma non sono lontani gli anni in cui il distillato di vinaccia altre caratteristiche: era burbero, rurale, duro, consumato prevalentemente dalla popolazione maschile del Nord in particolare dei Paesi alpini, là dove era nata la tradizione distillare la vinaccia. Il momento di rottura, o per meglio dire di inversione di tendenza nel modo di concepire la grappa, avviene negli anni 70, quando il distillato made in Italy per eccellenza inizia a rivaleggiare con i distillati provenienti dai Paesi anglosassoni, I whisky e il gin. E si lascia coinvolgere in una corsa all inseguimento" dei consumatori, attraverso grandi investimenti pubblicitari e nuove metodologie di marketing, a dire il vero non sempre azzeccate, campagne pubblicitarie realizzate in quel tempo sono i considerate di grande impatto, ma all'epoca i risultati non sono quelli desiderati: la grappa diventa un prodotto neutro ed indecifrabile, perdendo quelle caratteristiche di distillato selvaggio legato alla civiltà contadina, mai dimenticata, dei nostri padri e dei nostri nonni. E le vendite invece di crescere diminuiscono, addirittura si riducono della metà. Ma i motivi della debacle non sono solo questi. È infatti d'obbligo ricordare che proprio negli anni 70 nascono le tendenze salutistiche, con la condanna senza appello dei Associazione italiana barmen e sostenitori Testi di Gianni Anselmo prodotti alcolici. Inoltre, la crisi economica si fa sentire e l'aumento delle imposte determina una caduta di competitivita del prezzo. Il settore è in seria difficoltà. inizia allora un momento di riflessione da parte dei produttori più lungimiranti (pochi a dire il vero) che, analizzando tutte le cause e le circostanze del fallimento delle loro strategie, arrivano a porre le basi per rinascita della grappa a partire proprio dalla fine li anni 70.

2 IL RINASCIMENTO GRAPPA DELLA La qualità diventa il principale obiettivo. Nuove aziende cercano nuove strade produttive, nuovi percorsi rivoluzionari. È il caso della distilleria Nonino di Percoto (Ud), che nel 1973 inizia a produrre la prima grappa di singolo vitigno, distillando separatamente le vinacce dell'uva Picolit, un vitigno autoctono friulano, che sembrava praticamente scomparso. A partire dai primi anni 80 si assiste a un'evoluzione dell'immagine della grappa, che riflette il cambiamento attuato a livello produttivo dai distillatori. Le grappe messe in commercio sono sempre più raffinate, con caratteristiche di morbidezza, delicatezza, profumi e sapori che ricordano il vitigno di origine delle vinacce utilizzate. Bisogna arrivare al 1997 per vedere finalmente una normativa che riesca a mettere ordine nel settore. È il Decreto Legge 16 luglio 1997 n. 297 che crea una nuova carta d'identità per la grappa. In particolare, viene esplicitamente dichiarato che la denominazione "grappa" è riservata esclusivamente all'acquavite di vinaccia ottenuta da materie prime ricavate da uve prodotte e vinificate in Italia, distillate in impianti ubicati entro i confini del territorio nazionale. Tra le novità più rilevanti: l'introduzione di norme relative all'invecchiamento; la creazione dell'indicazione geografica tipica l'indicazione sull'etichetta del nome del vitigno, quando la grappa viene prodotta per almeno l 85% da materie prime della suddetta varietà (ma può riportare anche due nomi di vitigno, citandoli in ordine decrescente, quando il secondo sia utilizzato almeno nella misura del 15%).può essere inoltre indicato il blasone di un vino Docg, Doc e Igt, qualora le materie prime provengano da uve utilizzate nella produzione del suddetto vino. Rispetto alla grappa standard, che ha una gradazione minima di 37,5% voi, le grappe a Igt devono avere una gradazione minima di 40% vol. La grappa è l unico distillato che si ottiene da sostanze solide, e non da liquidi, le vinacce, quindi estremamente difficile da ottenere. L'INVECCHIAMENTO II Decreto Legge 16 luglio 1997 n. 297 ha creato una nuova carta d'identità per la grappa. Tra le novità più importanti introdotte ci sono quelle relative all'invecchiamento. Si può chiamare grappa "vecchia" o "invecchiata" quella che soggiorna in recipienti di legno non rivestiti per almeno 12 mesi, "riserva" o "stravecchia" se la durata dell'invecchiamento si protrae per 18 mesi. Per periodi uguali o superiori a quelli prescritti il produttore potrà blasonare il distillato indicando l'arco temporale dell'invecchiamento in etichetta, in mesi e/o anni.

3 L ' A C Q U A V I T E D'UVA: UN D I S T I L L A T O DI C L A S S E Nata nel 1984, inventata dalla distilleria Nonino. Può essere considerata la sorella minore, ma di maggior classe, della grappa. Viene ottenuta dalla distillazione dell'uva intera, buccia, succo e polpa, con l'esclusione del raspo. Giannola Nonino, che, con il marito Benito e le figlie Cristina, Antonella ed Elisabetta ha inventato UÈ, il primo distillato d'uva prodotto in Italia, ci illustra quali sono i segreti di questa acquavite di pregio. "Per ottenere una grande acquavite d'uva dice è indispensabile: selezionare i vitigni, in base alla caratteristica degli stessi (fruttato, aromatico o neutro) e alla zona maggiormente vacata; decidere il momento otti-male della vendemmia in base al punto di maturazione più idoneo; utilizzare uve sane, vendemmiate a giusta maturazione, raccolte a mano nelle ore fresche della giornata e portate immediatamente in distilleria. Subito dopo la pigiatura avrà inizio la fermenta-zione avviata con l'aggiunta di enzimi e lieviti altamente selezionati in base alla varietà dell'uva stessa. A Fermentazione avvenuta, con la trasformazione degli zuccheri in alcool, la fase successiva è la distillazione vera e propria: dovrà avvenire con alambicchi discontinui, e, una volta ultimata, è seguita dall'analisi per l'idoneità da parte del laboratorio delle dogane. Solo a questo punto si provvede a ridurre la gradazione con l'aggiunta di acqua distillata, alla filtrazione e all'imbottigliamento". Sulla scia di Nonino anche altri distillatori hanno iniziato a produrre l'acquavite d'uva. Per esempio Italo Maschio, della Bonaventura Maschio, distillerìa di Gaiarine, in provincia di Treviso, che ha lanciato Prime Uve, un armonico e profumatis-simo distillato di frutta di alta qualità, realizzato con la collaborazione, per la parte vinicola, dell'istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano e, per la parte enologica, con l'università di Udine. Composizione della grappa acqua ( % ) ; alcol etilico ( % ) alcol metilico ( max 1 ml per 100 ml di alcol anidro ) alcoli superiori ( max 500 mg per 100ml di alcol anidro ) esteri ( da 100 a 600 mg per 100 ml di alcol anidro ) ; aldeidi ( da 100 a 200 mg per 100 ml di alcol anidro ) ; acidi ( da 50 a 1000 mg per 100 ml di alcol anidro ). Per la produzione della grappa si parte dalle vinacce che si possono suddividere in tre categorie: Vergini: vinacce che non hanno subito fermentazione, provenienti da vinificazioni in bianco. Per la produzione, abbisognano di una iniziale fermentazione, prima di essere immesse nell alambicco. La fermentazione dura circa giorni al ripario dell aria in piccoli contenitori. Si aggiungono lieviti selezionati diluiti in un mosto ricavato dalla premitura delle bucce stesse. Fermentate: vinacce che hanno subito il processo di fermentazione insieme con il mosto, quindi una macerazione, che consente di contenere un humus alcolico, che potrà essere estratto dalla distillazione. Semifermentate: vinacce che hanno subito una breve fermentazione in sede di macerazione e quindi più deboli in tenore alcolico.

4 Le vinacce contengono mediamente il 3-4 % di alcool il che fa rendere la produzione di grappa secondo lo schema sotto raffigurato Nella produzione è consentito l uso di fecce liquide naturali di vino, nella misura massima di 25 kg per 100 kg di vinacce. La quantità di 4% 4% 7% Mosto Raspi Vinaccioli Bucce 85% Produzione della Grappa Insilamento delle vinacce La produzione industriale della grappa, negli appositi impianti, avviene per almeno 4-5 mesi all'anno, perciò la vinaccia fresca può essere distillata solo per brevi periodi. Quindi, si rende necessario un insilamento della restante vinaccia per la successiva produzione. Tecnicamente la distillazione della vinaccia fresca fornisce una grappa migliore, in quanto con l'insilamento avvengono reazioni biochimiche che producono composti che non sempre sono fattori di qualità. Le vinacce sono insilate in vasche di cemento, in silos di cemento, in contenitori di ferro rivestiti con resine epossidiche o in tini di legno. Tutti questi contenitori devono essere puliti, indenni da muffe e da sostanze organiche inacetite. L'insilamento della vinaccia avviene dopo l'operazione di pressatura, perché, già dopo poche ore dalla separazione dal mosto, essa può subire alterazioni tali da compromettere l'ottenimento di buoni risultati. Nei contenitori la vinaccia deve essere disposta a strati e pressata il più possibile affinchè non rimangano sacche d'aria. Inoltre, gli strati superficiali di vinaccia devono essere protetti dal contatto con l'aria mediante l'uso di teli di materiale plastico. Distillazione La distillazione della grappa, avviene sia in alambicchi continui, che discontinui. La particolarità di questi attrezzi però consiste nella fonte di calore, in effetti abbiamo gli alambicchi a Vapore: le vinacce sono disposte in cestelli bucati su più livelli attrevarsati dai vapori acquei prodotti da una caldaia esterna, che si arricchiranno man mano di alcool per poi ricondensarsi nella serpentina fredda. Bagnomaria: usata solitamente per le vinacce asciutte, a cui si aggiunge dell acqua per facilitare la distillazione. I distillatori a fuoco diretto si differenziano a seconda che le vinacce siano sommerse nella acqua oppure poste su una griglia sopraelevata.

5 Negli alambicchi a vinacce sommerse vi è un cesto che contiene le vinacce e ne impedisce il contatto con il fondo e con le pareti, e quindi evita loro il surriscaldamento. Nel distillatore a vinacce emerse, la caldaia viene divisa in due sezioni da una griglia di rame; in quella inferiore si metterà l'acqua, mentre in quella superiore, vengono poggiate le vinacce. Inoltre il vapore idroalcolico subisce una parziale deflemmazione, dovendo attraversare la massa spugnosa costituita dalla vinaccia. Per ottenere un buon prodotto bisogna partire da vinacce umide e non molto sfruttate, ben bagnate di mosto. La produzione ideale sarebbe quella di distillare le vinacce appena prodotte, ma siccome la vendemmia avviene in un limitatissimo periodo dell anno, le vinacce vengono poste in silos sottovuoto, per poterle conservare integre fino al momento della produzione, allungando i tempi di produzione industriali. La distillazione deve essere effettuata a meno di 86 per cento in volume. Per poter essere messa in commercio ad un titolo alcolumetrico minimo di 37,5% Impianto di distillazione discontinuo a bagnomaria trentino. La vinaccia, riscaldata dal vapore è tenuta in movimento da un braccio agitatore. Collegata si trova la colonna di concentrazione e rettifica, grazie alla quale è possibile lavorare con una singola distillazione. I vapori alcolici che riescono a giungere in testa alla colonna, vengono estratti e condensati. Tramite la misurazione del grado alcolico si distinguono le teste e le code, che sono inviate alla base della colonna per essere nuovamente distillate e per il seguente scarico delle fecce (si chiamano borlande). Rettificazione La distillazione non darebbe luogo a molti problemi se nella vinaccia gli elementi volatili fossero esclusivamente acqua ed alcol. Invece questa materia prima contiene una moltitudine di elementi volatili che se passano nella grappa in quantità moderate, conferiscono tipicità e finezza, mentre se superano un certo limite la deprezzano e la rendono fisiologicamente dannosa. La rettificazione è quell'operazione che permette di separare le sostanze volatili di pregio da quelle meno pregiate. Mentre negli impianti industriali, formati da colonne a piatti, la rettificazione avviene in modo continuo, nella distillazione di tipo artigianale si esegue, invece, dividendo la grappa, in fase di distillazione, in tre frazioni: teste, corpo, code.

6 Le teste sono formate dalle sostanze volatili che hanno un punto di ebollizione inferiore a quello dell'alcol etilico. Nella distillazione discontinua rappresentano la prima frazione di liquido che esce dal refrigerante. Con l'esatta separazione della frazione di testa si allontanano gran parte dell'alcol metilico e dell'acetato di etile, che in un distillato è il responsabile dell'odore acetoso. Il corpo o cuore è formato dai composti che hanno un punto di ebollizione compreso tra 78.4 e 100 C. Se non vi sono state alterazioni, questi composti non nuociono alla grappa, anzi fanno parte del suo bagaglio tipico. Il corpo è la frazione centrale del processo di distillazione ed è la più importante perché contiene la maggior quantità di alcol etilico e la minor percentuale di sostanze indesiderate. Nel corpo, oltre all'alcol etilico, sono presenti altri alcoli, esteri e l'isovaleraldeide. Riduzione del grado alcolico La grappa prodotta può avere una gradazione alcolica di C, e se non è destinata all'invecchiamento o se non la si vuole consumare con tale ricchezza alcolica, si effettua una riduzione del grado alcolico mediante taglio con acqua. Esistono delle tabelle che indicano quanti litri d'acqua bisogna aggiungere alla grappa in esame per portarla alla gradazione desiderata. Per esempio, per portare 100 litri di grappa da 40 a 55 si devono aggiungere 38.5 litri d'acqua. Con la riduzione del grado alcolico, alcuni composti solubili in miscele ricche di alcol si insolubilizzano diventando facilmente separabili con una semplice filtrazione, o con una chiarificazione. Tutto questo è un vantaggio per la stabilità della grappa nel tempo, perché si eliminano grandi quantità di acidi quali il miristico, il laurico, lo stearico, l'oleico, il linoleico, il linolenico ed i relativi esteri formati con l'alcol etilico, metilico e amilico e di acetale che s'idrolizza. L'acqua che si aggiunge per ottenere la Le code sono formate dai costituenti volatili che bollono oltre i 100 C e che si raccolgono nell'ultima parte del distillato. Nella distillazione non si raggiungono mai queste temperature, ma molti di questi composti chimici sono abbastanza solubili nei vapori alcolici caldi ed in parte sono trascinati anche se non sono solubili negli stessi vapori. Gli acidi, soprattutto l'acido acetico che conferisce un sapore pungente alla grappa, devono essere separati con molta attenzione perché sono in grado di arrivare nel distillato anche se nessuno di loro ha un punto di ebollizione inferiore ai 100 C. Le code, quindi rappresentano la terza frazione di distillato. Già quando la temperatura di processo supera i 90 C, inizia l'inquinamento delle sostanze altobollenti, che sarà tanto più elevato quanto più violenta è l'ebollizione. riduzione del grado alcolico non deve essere dura. Infatti, se contenesse sali poco solubili in ambiente alcolico, questi ne comprometterebbero la stabilità originando con facilità intorbidimenti e depositi. La legge impone l'impiego di acqua distillata. Chiarificazione Quest'operazione, insieme alla refrigerazione ed alla filtrazione, serve per eliminare quei difetti del distillato, che si sono originati nel tempo per insolubilizzazione di vari componenti, i quali vanno ad intorbidire la grappa. Questa, inoltre, per vari motivi può presentare difetti che devono essere eliminati. Per la chiarificazione s'impiegano prodotti organici o minerali che, dopo averli sospesi in acqua, s'introducono lentamente nel distillato ed hanno la proprietà di flocculare trascinando sul fondo le impurità presenti. Il trattamento è molto efficace, ma bisogna tener presente che i prodotti usati asportano anche notevoli quantità di profumi, deprezzando la grappa trattata.

7 Refrigerazione Questa fase ha lo scopo di favorire l'insolubilizzazione degli oli di flemma in modo da poterli separare mediante filtrazione. La grappa viene portata ad una temperatura variabile tra i - 10 C ed i - 20 C per almeno 48 ore e poi si filtra con setti in grado di trattenere gli oli insolubilizzati. Filtrazione Serve a rendere la grappa limpida trattenendo i flocculi di chiarificante che non sono precipitati ed altre sostanze sospese che accidentalmente possono essere presenti. La filtrazione può essere eseguita con filtri a carta o con filtri a pressione che impiegano coadiuvanti di filtrazione oppure con strati filtranti preformati. Per le piccole e medie produzioni si utilizzano filtri a pressione che impiegano strati filtranti. In genere, per ottenere una buona qualità del filtrato, occorre utilizzare strati a media e bassa permeabilità. Terminato il rito della distillazione la grappa può andare incontro sostanzialmente a due destini diversi: essere consumata giovane o passare all'invecchiamento. Anche nel primo caso e' comunque consigliabile un periodo di "affinamento" per consentire al distillato di stabilire al suo interno tutti gli equilibri necessari a ritrovare quell'armonia di aromi che va inevitabilmente persa nella fase pur sempre "shoccante" della distillazione. L'affinamento: si conduce generalmente all'interno di grandi contenitori inerti (vetro e acciaio sono i migliori e i più diffusi) per un periodo di alcuni mesi. Un affinamento direttamente in bottiglia non e' egualmente efficace sia per la massa di liquido troppo ridotta sia perché la gradazione alcolica in bottiglia sarebbe ormai quella tipica del consumo (dal 40 al 50% d'alcool), poco adatta per favorire le "reazioni" di cui parlavamo sopra, le quali avvengono preferenzialmente nel distillato a "tutto grado" (ossia la gradazione alcolica all'uscita dell'alambicco, tipicamente compresa tra 70 e 80% d'alcool). L'invecchiamento: si compie all'interno di contenitori in legno di diverse dimensioni e costruiti con svariate essenze legnose. In questo caso la capacita elevata non e' per nulla necessaria (quel che conta e' il rapporto contatto/superficie tra liquido e legno, rapporto che aumenta con il diminuire della capacita') infatti il legno non si comporta come un materiale inerte ma cede al distillato molte sostanze naturali aromatiche (es. la vaniglia) e coloranti. Compito del legno è quello di cedere determinati composti polifenolici quali la quercina, querecitrina, e altri tannini che conferiscono il tipico colore e la classica struttura organolettica. Il legno inoltre cede emicellulose e lignina che si idrolizzano trasformandosi in zuccheri, ammorbidendo gradevolmente il sapore. Sotto questo aspetto, oltre al rovere che è il legno più usato nella costruzione dei fusti, danno ottimi risultati il frassino ed il ciliegio. Nonostante alcune aziende aggiungono trucioli di legno o particolari sostanze chimiche, il risultato non è mai allo stesso livello di quello ottenuto facendo invecchiare la grappa nelle botti di legno L'invecchiamento produrrà le attese caratteristiche organolettiche esclusivamente se saranno rispettati tre fattori: Cessione di sostanze gradevoli da parte del legno. Ossigenazione del distillato Giusto tempo di permanenza nel recipiente.

8 Classificazione delle grappe Le grappe, per convenzione, vengono distinte in quattro categorie : Grappe giovani : sono quelle conservate in contenitori diversi dal legno dove hanno affinato le loro caratteristiche, che però non risultano arricchite da componenti diversi da quelli che avevano al momento della distillazione. Grappe invecchiate : sono quelle che hanno soggiornato per un periodo più o meno lungo in fusti di legno di rovere, frassino o altre essenze legnose, acquistando caratteristiche diverse da quelle che avevano al momento della nascita. Grappe aromatiche : derivano da varietà di uve il cui particolare aroma viene trasmesso al distillato ( grappe di moscato, di malvasia ecc. ). Grappe aromatizzate : sono quelle ottenute per mezzo della macerazione con piante officinali, che conferiscono alla grappa un determinato aroma ( grappa alla ruta, alla genziana ecc. ).le varietà' sono moltissime e i risultati organolettici a volte incoraggianti. Occorre pero' ricordare che la quantità di zucchero aggiunto a queste grappe non deve mai eccedere il 2% (questa e' in ogni caso la regola generale per ogni tipologia di grappa) pena la perdita della denominazione "grappa", a favore di quella "liquore a base di grappa". Grappa aromatizzata e metodi di produzione Le grappe aromatizzate rappresentano una parte molto importante nell'ambito dei distillati di vinaccia; perché le grappe oltre ad assumere delle piacevoli qualità organolettiche, acquistano dall'erba officinale impiegata, le virtù terapeutiche associate a quest'ultima. Le sostanze chimiche, contenute nelle erbe, che sono in grado di essere solubilizzate dalla miscela idroalcolica, possono essere così suddivise : Gli zuccheri, che terapeuticamente, oltre ad esercitare una azione energetica sull'organismo, hanno una discreta proprietà regolatrice sull'intestino. Gli acidi organici, che sono rappresentati per la maggior parte dagli acidi malico, ossalico, citrico, succinico, tartarico. I fenoli, rappresentati dai tannini, dagli antrachinoni e dai composti floroglucinici; le loro proprietà terapeutiche riguardano una azione astringente, purgante, e tenifuga. Le saponine triterpeniche, che favoriscono la diuresi, l'espettorazione e la sudorazione Gli steroidi, che comprendono i glucosidi e le saponine steroidiche. I primi utili negli scompensi cardiacaci, mentre le seconde hanno effetti analoghi a quelli delle saponine triterpeniche. Gli alcaloidi, che stimolano la respirazione, aumentano la sudorazione e la salivazione, ed agiscono in vario modo sul sistema nervoso, digerente e cardiocircolatorio. Le essenze, che hanno una grande importanza dal punto di vista organolettico. Le resine, che svolgono sull'organismo umano funzioni importanti a livello dell'apparato respiratorio e digerente

9 Sia la grappa "affinata" che quella "invecchiata" prima della immissione al consumo viene ridotta di grado mediante la semplice diluizione con acqua (possibilmente di fonte), alla quale segue una filtrazione su cellulosa naturale condotta a bassa temperatura, finalizzata a trattenere quelle parti oleose eventualmente sfuggite in fase di distillazione. Imbottigliamento e confezionamento seguono immediatamente a l l a f i l t r a z i o n e e costituiscono l'ultima operazione della catena produttiva prima del consumo. La più diffusa è senz'altro la "bianca", dunque non invecchiata, distillata da vinaccia di uve a bacca rossa o b i a n c a e n o n necessariamente di un unico vitigno. Sempre "bianca" può essere una grappa ottenuta da vinaccia di uve aromatiche rosse o bianche (es. il Brachetto e il Moscato) o da vitigni bianchi non aromatici. La buona grappa bianca si distingue per l'aspetto assolutamente cristallino, l'olfatto etereo, pulito, 1' assenza di profumi che non siano che quelli delle uve d' origine. Una nota molto apprezzata è la cosiddetta "floreale", a volte presente in grappe di alta qualità, per ottenere le quali si procede ad una distillazione della vinaccia freschissima e ancora grondante di mosto/vino (questi ultimi sono spesso ricchi di sostanze volatili, c h e p r o f u m a n o letteralmente di fiori e sono trasferibili nel distillato, a patto che le operazioni di distilleria siano condotte da valenti grappaiali). Nel caso di vitigni aromatici il "ricordo" dell'uva è ancora più marcato e basta la degustazione di una buona grappa di moscato per rendersi esattamente conto del senso di questa affermazione. Più' difficile invece descrivere le caratteristiche organolettiche tipiche di un distillato di mono vitigno non aromatico: spesso non esistono veri segni distintivi ed il particolare prestigio riconosciuto a certi distillati è più da ricondursi al blasone del vitigno di origine che non a reali peculiarità' gustoolfattive. La grappa invecchiata o stravecchia o riserva può' essere ottenuta da tutte le varietà di vinacce descritte sopra, per quanto le grappe più adatte all'invecchiamento siano quelle distillate da v i n a c c e r o s s e "importanti" (es. i nebbioli piemontesi, gli amarene, ecc.). Da un punto di vista o r g a n o l e t t i c o 1 ' invecchiamento modifica profondamente il profilo di un distillato, conferendo morbidezza e rotondità, toni vanigliati e a volte speziati, oltre al citato colore dorato. Il sentore di frutta secca e' uno dei descrittori olfattivi più usati per definire le sensazioni derivanti dalla degustazione di una grappa invecchiata. Il legno, naturalmente, non deve mai prevalere sull'aroma del distillato: cosi' come avviene per i vini, questo sarebbe considerato un difetto. Perciò siamo piuttosto scettici sull'impiego di legni molto profumati (es. mandorlo) che da un lato regalano sensazioni gustoolfattive interessanti, ma per contro mortificano la personalità del distillato.

10 Valutazione organolettica della grappa Per esaminare in modo completo la qualità di una grappa, occorre fare una valutazione sia gustativa, sia olfattiva e visiva. Per quanto riguarda l'esame visivo si considerano due aspetti : la limpidezza e la tonalità del colore. La limpidezza è un requisito fondamentale per una grappa che viene posta in commercio. Eventuali velature o sospensioni polverose sono indice di una cattiva lavorazione. La tonalità del colore dà una prima indicazione sulla categoria di appartenenza della grappa. Le grappe giovani sono bianche cristalline; quelle invecchiate hanno un colore variabile dal bianco ad un bianco - giallognolo. Le grappe aromatizzate sono colorate dal pigmento contenuto nella pianta infusa. Così, ad esempio, le grappe alla ruta hanno riflessi verdognoli, le grappe al mirtillo hanno una colorazione rossa - violacea. L'esame olfattivo si fa in base alle sensazioni derivanti dagli elementi volatili contenuti nella grappa. La loro presenza è notevole, tale da rendere difficile questa fase dell'esame organolettico. Le sensazioni olfattive derivano da tre gruppi di composti chimici : aldeidi, esteri e alcoli. Le aldeidi conferiscono un profumo erbaceo che superata una certa intensità si trasforma da caratteristica di pregio in difetto marcato. I composti più rappresentati come quantità e come soglia di percezione sono l'acetaldeide e l'isovaleraldeide. Gli esteri conferiscono sensazioni diverse a seconda del loro peso molecolare. Al gruppo più volatile corrisponde un profumo leggero di solvente o di fruttato. A quello a medio peso molecolare un profumo di frutta esotica, mentre gli esteri ad alto peso molecolare danno una sensazione oleosa, rancida, non gradevole. Il lattato di etile conferisce una sensazione gradevole che ricorda il lampone, ma solo se è presente in piccole concentrazioni. Gli alcoli superiori conferiscono una sensazione alcolica. Se contenuti entro determinati limiti apportano alla grappa un carattere positivo e tipicizzante. L'esame gustativo si esegue introducendo in bocca una piccola quantità di grappa che viene deglutita. In successione si avvertirà: la sensazione alcolica, il gusto dolce, l'acido, l'amaro e globalmente le sensazioni tattili. Infine, aprendo leggermente la bocca ed inspirando aria si potranno analizzare le sensazioni gusto - olfattive. I sapori presenti in una grappa sono il dolce, l'acido e l'amaro; il resto delle sensazioni gustative è rappresentato dalle sensazioni tattili. Il dolce è conferito dal gruppo degli alcoli e dal saccarosio che può essere addizionato a norma di legge fino al 2%. Il sapore acido viene conferito dagli acidi volatili passati durante la distillazione nella grappa, che se presenti in piccole quantità danno corpo al distillato e risultano pertanto gradevoli. L'amaro, se avvertito nettamente, indica una presenza elevata degli acidi butirrico e propionico, e rappresenta un difetto perché crea disarmonia. Invece, se questo sapore resta quasi impercettibile, crea un gradevole contrasto con il sapore dolce. I polifenoli estratti dal legno durante l'invecchiamento creano una sfumatura amara, gradevole. Il gusto di una grappa si definisce piatto se manca di acidità, secco se scarso di componenti dolci, corto se le sensazioni tattilo - gustative svaniscono velocemente. rotondo se vi è buona armonia tra tutte le componenti.

11 Esistono altri tipi di esami organolettici che trovano pratica applicazione. Spesso si usa diluire la grappa con acqua a 40 C fino a portarla a di alcol prima di assaggiarla. Questo procedimento è utile per ricercare eventuali difetti, ma non è molto attendibile. Infatti la diluizione riduce la concentrazione di tutti i costituenti cambiando l'equilibrio peculiare della grappa. Un altro sistema di valutazione consiste nell'annusare il bicchiere appena vuotato o nell'annusare una strisciolina di carta bibula immersa nella grappa in esame. Il sistema utilizzato da sempre dai distillatori consiste nel versare un po di grappa sul palmo della mano, che viene strofinata forte e annusata. Questo metodo è utilizzato per scoprire elementi nascosti, ma non serve per dare un giudizio globale sulla grappa. La differenza più importante esistente Riepilogo delle disposizioni di legge Tipologie: Grappa: grappa ottenuta da diversi vitigni o miscelata con varie grappe. Monovitigno: prodotta con non meno dell 85% da vinacce di un solo vitigno. Il riferimento a non più di due vitigni deve essere in ordine ponderale decrescente, non è consentita l indicazione di vitigni con presenza inferiore al 5% Doc. Docg, tra la grappa ed il vino, è costituita dalla gradazione alcolica che nella grappa oscilla tra i 40 ed i 60, mentre nel vino varia da 10 a 20. L'alcol a concentrazioni così elevate provoca sulle mucose orali una sensazione bruciante, rendendo difficile l'analisi delle altre componenti gustative.la grappa non si beve come il vino: essa viene sempre consumata fuori dai pasti ed a piccoli sorsi, per cui i parametri di valutazione sono diversi. Un'ultima osservazione riguarda il bicchiere più adatto per degustare la grappa. Si usa il " tulipano piccolo " o il tipo " INAO ridotto ". Altre forme di bicchiere che concentrano o disperdono i profumi sono senza dubbio da scartare. La grappa va degustata a temperatura ambiente, sui C. Igt Indicazione geografica: gradazione minima 40% Grappa di Barolo Grappa piemontese o del Piemonte Grappa lombarda o della Lombardia Grappa trentina o del Trentino Grappa friulana o del Friuli Grappa veneta o del Veneto Sudtiroler grappa/grappa dell Alto Adige Vecchia o invecchiata: grappa che ha subito un invecchiamento non inferiore a 12 mesi in recipienti di legno Riserva o stravecchia: grappa invecchiata almeno 18 mesi in recipienti di legno È ammessa l aggiunta di Sostanze aromatizzanti Piante aromatiche e frutta Zuccheri nel limite massimo di 20 grammi-litro Caramello solo per le grappe invecchiate almeno 12 mesi.

12 Le alterazioni della grappa Alterazioni della limpidezza e del colore: Velatura o sospensioni Questo difetto si manifesta quando la grappa è stata diluita con acqua contenente sali di calcio, che, in ambiente fortemente alcolico, si sono insolubilizzati. Sospensioni si possono avere anche quando la riduzione del grado alcolico causa l'insolubilizzazione dei componenti a più elevato peso molecolare. Questi difetti è possibile eliminarli tramite filtrazione con coadiuvanti stretti o strati filtranti, oppure mediante una chiarificazione con complessi depuranti - chiarificanti. Colorazione gialla Si ha quando l'alambicco o i recipienti cedono ferro. Il rimedio consiste in una chiarificazione ed in una ridistillazione. Colorazione azzurrognola In tal caso l'alambicco cede sali di rame. Il rimedio è come il caso precedente. Alterazioni all'olfatto: Odore di muffa Quando le vinacce, usate per la distillazione, sono affette da muffe. Odore acetoso La causa di questo difetto è da ricercare nelle vinacce diventate acetiche oppure in una non corretta separazione della testa per cui la grappa contiene forti quantità di acetato di etile e di acetaldeide. Il rimedio consiste in una ridistillazione con attenta separazione delle teste. Odore di uova marce In questo caso le vinacce hanno subito fermentazioni anomale con produzione di idrogeno solforato e di mercaptani. Per ovviare a questo inconveniente, si aggiunge solfato di rame e si effettua una ridistillazione. Alterazioni al gusto: Gusto di legno Questo difetto si riscontra quando la grappa subisce cessioni di tannini troppo elevate o di tannini poco nobili a seguito di un invecchiamento troppo lungo o in botti nuove o costruite con legno non adatto. La correzione consiste in una chiarificazione con gelatina liquida. Gusto amaro Quest'alterazione deriva da una cattiva conservazione delle vinacce che porta alla formazione di acido butirrico e propionico, i quali non vengono allontanati durante la distillazione. Per evitare questo si deve effettuare un trattamento con chiarificanti depuranti ed una ridistillazione. Gusto acido Si riscontra quando la separazione dei composti di coda non è stata corretta. Allora, occorre effettuare una disacidificazione con carbonato di calcio e ridistillazione. Altre alterazioni : Bassa gradazione alcolica La causa è da ricercare in una cattiva deflammazione. Si rimedia tramite una ridistillazione. Acidità elevata Essa è dovuta al fatto che le vinacce distillate erano acetiche. Quindi, bisogna disacidificare con carbonato di calcio e ridistillare. Alto contenuto in alcol metilico Questo difetto è dovuto ad una cattiva conservazione delle vinacce e ad una imperfetta rettificazione. Il rimedio consiste in una ridistillazione.

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5389 del 1 agosto 2011 Attuazione dell articolo 17 del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Circ. 12 marzo 2001, n. 166 (G.U. 20 marzo 2001 n.66) Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. Con circolare n. 165 del 31 marzo 2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Disciplinare. Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Grappa. per il settore

Disciplinare. Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Grappa. per il settore Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige Disciplinare per il settore Grappa Decreto del Direttore della Ripartizione Economia n. 833 del 26.11.2014 pagine 1

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007 Il Dessert è una portata, solitamente ma non sempre dolce, che viene tipicamente servita alla fine del pasto. La parola

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli