LA SOSTENIBILITA NELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOSTENIBILITA NELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE REGIONALE"

Transcript

1 LA SOSTENIBILITA NELLA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE REGIONALE 31 dicembre 2007

2 INDICE GRUPPO DI LAVORO Individuazione dei criteri di valutazione della sostenibilità sociale, ambientale ed economica della programmazione e pianificazione regionale Breve analisi dell evoluzione delle strategie europee in materia di sviluppo sostenibile Individuazione del set di criteri di valutazione della sostenibilità La check-list di valutazione Analisi critica della sostenibilità sociale, ambientale e economica dei principali atti della Regione Toscana Schede di analisi relative ai piani ed ai programmi regionali PRS PRSE DPEF PIT PRAA PIER Piano di Sviluppo Rurale POR Quadro di sintesi Scheda di sintesi della valutazione dei Piani Scheda di sintesi dei quadri conoscitivi ALLEGATI Allegato 1 Ricognizione dei documenti europei in materia di sviluppo sostenibile Allegato 2 Schede di analisi dei piani e programmi regionali

3 GRUPPO DI LAVORO Hanno sviluppato le attività di analisi e ricerca: Marcello Buiatti, responsabile scientifico Alessandro Lippi, responsabile rapporti istituzionali RICERCATORI: Roberto Banti Orsola Bolognani Renato Cecchi Martina Crociani Simone Falorni Eva Golfarini Marco Grondacci Simone Pagni Cristina Pinazzi Valeria Pistelli Alessandro Vercelli Giorgia Vitale Hanno inoltre collaborato alle attività di ricerca, partecipando al comitato dei saggi e fornendo informazioni, pareri e contributi in merito all impostazione e allo sviluppo delle attività: Stefano Beccastrini Duccio Bianchi Silvia Calamandrei Pietro Causarano Simona Cerrai Fausto Ferruzza Dario Franchini Tommaso Luzzati Moreno Periccioli Maria Grazia Petronio Roberto Romizi Massimo Rovai Mauro Valiani

4 1 Individuazione dei criteri di valutazione della sostenibilità sociale, ambientale ed economica della programmazione e pianificazione regionale 1.1 Breve analisi dell evoluzione delle strategie europee in materia di sviluppo sostenibile La nascita e l'evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, segue le modificazioni della percezione della tematica ambientale e si concretizza nel 1987 quando, a seguito dell'incarico alla Commissione Mondiale per l'ambiente dell'onu, viene pubblicato "Our Common Future" meglio noto come il Rapporto Bruntland nel quale troviamo, per la prima volta, il concetto di sviluppo sostenibile e la sua definizione "(...) uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i propri e i cui obiettivi devono essere definiti in termini di sostenibilità in tutti i paesi, sviluppati o in via di sviluppo che siano, a economia di mercato o a pianificazione centralizzata." Si afferma il concetto di sostenibilità come precondizione per la conservazione di uno sviluppo duraturo, ricostituendo e sostituendo le risorse delle attuali e future generazioni; lo sviluppo è inteso come modo per superare la povertà, amministrando le risorse per affermare, contemporaneamente, equità sociale, equità interlocale, equità intergenerazionale. Altro passo importante per le politiche di sostenibilità è l'earth Summit di Rio nel 1992, durante il quale vengono firmate le convenzioni sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità e viene avviato il processo di Agenda 21. Sono gli anni in cui si afferma il concetto di sviluppo sostenibile e si comprende che solo l'integrazione tra le dimensioni delle politiche economiche, ambientali, sociali, istituzionali e formative possono condurre in maniera concreta ed efficace sulla strada della sostenibilità. Con l'affermarsi del principio di sviluppo sostenibile, le politiche ambientali superano una visione strettamente difensiva e di contrapposizione rispetto allo sviluppo senza limitazioni, per avviare un processo di politiche pro-attive mirate a attivare strumenti per l'integrazione tra ambiente - sviluppo economico - contesto sociale. All inizio del millennio l Unione europea avvia un preciso programma di cambiamenti per far fronte alle tendenze non sostenibili di natura economica, sociale e ambientale. Alla strategia di Lisbona, che nel 2000 stabilisce un ambizioso programma di riforme socioeconomiche volto a creare un'economia altamente dinamica e competitiva basata sulla conoscenza, fa seguito una vasta strategia per lo sviluppo sostenibile del giugno 2001, quando il Consiglio europeo di Göteborg adotta la strategia dell UE sulla base di una comunicazione della Commissione. La dimensione ambientale della strategia europea, definita nel VI Programma di Azione Ambientale , approvato dalla Commissione Europea quasi contestualmente al vertice di Johannesburg del 2002, recepisce un lungo cammino della Comunità inteso a rendere effettivo l art. 6 del Trattato istitutivo che richiede di realizzare condizioni di sostenibilità dello sviluppo, a livello comunitario come a livello regionale. A Johannesburg la comunità mondiale afferma che l eliminazione della povertà, il cambiamento degli stili di produzione e consumo, e la protezione e la gestione delle risorse naturali fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico sono gli obiettivi ed i presupposti essenziali per lo sviluppo sostenibile ed individua proprio le comunità locali come fulcro di questo processo favorendo un approccio locale ad un problema globale, ribadendo come gli organismi subnazionali debbano svolgere la funzione fondamentale di inserire nel processo decisionale, attraverso le loro politiche, le necessarie prassi per introdurre dal basso i principi e le forme della sostenibilità.

5 E anche sulla base di tali presupposti che il VI Programma individua, nell'arco del prossimo decennio, i principali obiettivi ed azioni in relazione a quattro aree prioritarie: 1. Cambiamenti climatici: ridurre le emissioni inquinanti in linea con gli andamenti concordati in sede europea in un quadro di misure che tenga conto delle specificità nazionali e della complessiva competitività del sistema economico; 2. Natura e biodiversità: tutelare, conservare, ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e fauna selvatiche; 3. Ambiente, salute e qualità della vita: migliorare il livello di qualità della vita e di benessere sociale riducendo i livelli d'inquinamento, garantire la sicurezza alimentare e rendere sicure le attività produttive con particolare riguardo alla produzione e l'utilizzo delle sostanze chimiche; 4. Gestione delle risorse naturali e rifiuti: garantire una migliore efficienza delle risorse e una migliore gestione dei rifiuti e determinare il passaggio a modelli di produzione e di consumo più sostenibili. Questi macro-temi sono il risultato della volontà di eliminare la vecchia impostazione dell ambiente inteso come matrici e settori distinti per abbracciare invece l ottica di un ambiente come panorama complesso e articolato privo di confini in cui ogni componente ambientale interagisce con l altra senza soluzione di continuità; poiché, come affermato nelle conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Goteborg del 2001, è necessario affrontare le politiche economiche, sociali ed ambientali in modo sinergico secondo una strategia che introduca nuove modalità di interazione con il mercato e coinvolga i cittadini, le imprese ed altri ambienti interessati, per indurre i necessari cambiamenti dei modelli di produzione e di consumo pubblico e privato che incidono negativamente sullo stato dell ambiente e sulle tendenze in atto. Partendo da questa impostazione il VI Programma richiama la necessità di definire sette Strategie tematiche relative a inquinamento atmosferico, uso sostenibile delle risorse naturali, prevenzione e riciclaggio dei rifiuti, politiche sull ambiente marino, ambiente urbano, uso sostenibile dei pesticidi, protezione del suolo, alle quali è chiesto di rispondere ad un obiettivo di razionalizzazione e di modernizzazione secondo il quale invece di tanti singoli atti legislativi si preferirebbero quadri giuridici e strategici più flessibili ritenendo che in particolari aree soltanto un pacchetto di misure coordinate possa dare i suoi frutti. Un elemento di novità all interno delle politiche di sostenibilità a livello internazionale è rappresentato anche dai nuovi impegni della Carta di Aalborg, i cosiddetti Aalborg Commitments +10, che segnano un importante passo in avanti, da una fase programmatica a una pragmatica e strategica per tutte quelle amministrazioni locali che intendano volontariamente assumere impegni precisi per un orientamento sostenibile dello sviluppo. Dal summit di Rio nel 1992 e dall adozione nel 1994 dei principi di sostenibilità incorporati nella Carta di Aalborg (Charter of European Cities & Towns Towards Sustainability) la visione si è evoluta attraverso il piano di azione di Lisbona del 1996 From Charter to Action, la Hannover Call of European Municipal Leaders at the Turn of the 21st Century del 2000 e la Johannesburg Call del Nel 2004 sono stati così approvati i nuovi impegni, che suddividono l azione di sostenibilità in 10 aree di azione (governance, gestione locale della sostenibilità, risorse naturali comuni, consumo responsabile e stili di vita, pianificazione e progettazione urbana, migliore mobilità e meno traffico, azione locale per la salute, economia locale sostenibile, equità e giustizia sociale, da locale a globale). Nel 2004 viene avviato il riesame della Strategia sullo Sviluppo Sostenibile che porta alla "Comunicazione sul riesame dello sviluppo sostenibile - Una piattaforma d'azione" del dicembre Tale riesame è reso necessario in base all evoluzione di alcuni fenomeni:

6 - l accentuarsi delle tendenze non sostenibili, in particolare le pressioni sempre più forti sulle risorse naturali, il persistere delle disuguaglianze e della povertà e le sfide socioeconomiche sempre più complesse che comporta l invecchiamento della popolazione; - l'andamento insoddisfacente delle economie europee, a cui si aggiungono le nuove pressioni competitive provocate dalla globalizzazione e dall'emergere di nuovi paesi industrializzati; - i nuovi impegni e negoziati internazionali, che sono tutti in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile globale; - le nuove minacce per la sicurezza quali il terrorismo, le calamità naturali e le crisi sanitarie che hanno accentuato la sensazione di vulnerabilità; - l allargamento dell Unione europea a 25 Stati membri, le strategie di sviluppo sostenibile definite nella maggior parte degli Stati stessi ed il maggior coinvolgimento delle autorità locali e regionali. Sulla base di queste considerazioni il Consiglio europeo adotta, il 15/16 giugno 2006, una nuova Strategia in materia di Sviluppo Sostenibile ambiziosa e globale destinata ad un'ue allargata. Fra gli obiettivi chiave si trovano non solo gli elementi di tutela dell ambiente con l attenzione ai limiti delle risorse naturali, alla protezione e miglioramento della qualità dell'ambiente, ma anche la promozione di una società democratica, equa, fondata sull'integrazione sociale e la coesione nel rispetto dei diritti fondamentali e la promozione di un'economia prospera, innovativa, ricca di conoscenze, competitiva ed ecoefficiente, che garantisca un tenore di vita elevato, la piena occupazione e la qualità del lavoro. Tutto questo ponendo un particolare riguardo alla promozione dello sviluppo sostenibile a livello mondiale, incoraggiando l'instaurazione di istituzioni democratiche fondate sulla pace, la sicurezza e la libertà. La strategia per lo sviluppo sostenibile si prefigge, in sintesi, un triplice obiettivo: 1. Definisce la sostenibilità in senso lato, affermando in sostanza che le dimensioni economica, sociale e ambientale della sostenibilità devono procedere di pari passo e rafforzarsi reciprocamente. E necessaria un'economia dinamica caratterizzata dalla piena occupazione e da un livello elevato di istruzione, protezione della salute, coesione sociale e territoriale e tutela dell'ambiente in un mondo pacifico e sicuro, nel rispetto della diversità. 2. Si propone di perfezionare l elaborazione delle politiche, migliorandone la coerenza e informando la popolazione della possibilità di conciliare obiettivi contraddittori affinché le decisioni pertinenti vengano prese con cognizione di causa. Tutto questo presuppone un analisi accurata di tutti i loro effetti, compresi quelli di un mancato intervento, in particolare attraverso una valutazione dell impatto allo stadio iniziale, e l'invio dei segnali giusti al mercato mediante l'adeguamento dei prezzi. Si richiama inoltre la necessità di tener conto del contesto globale e promuovere attivamente la coerenza tra politiche interne ed esterne. Si manifesta la necessità di investire nella scienza e nella tecnologia per finanziare gli adeguamenti richiesti dallo sviluppo sostenibile. Il nuovo metodo di definizione delle politiche, infine, pone l accento sul miglioramento della comunicazione e sulla mobilitazione dei cittadini e delle imprese. 3. Analizza un numero limitato di tendenze al peggioramento ambientale palesemente non sostenibili che relazionate alle sfide economiche e sociali dell'ue, alle nuove pressioni competitive ed agli impegni internazionali, porta ad individuare sette sfide principali: 3.1 Cambiamenti climatici e energia pulita; 3.2 Trasporti sostenibili; 3.3 Consumo e produzione sostenibili;

7 3.4 Conservazione e gestione delle risorse naturali; 3.5 Salute pubblica; 3.6 Inclusione sociale, demografia e migrazione; 3.7 Povertà mondiale e sfide dello sviluppo. 1.2 Individuazione del set di criteri di valutazione della sostenibilità L individuazione di un set sufficientemente rappresentativo ed allo stesso tempo sintetico di criteri per la valutazione della sostenibilità della programmazione regionale è stata condotta da un analisi critica dei principi criteri linee guida dei più importanti documenti della UE in materia di politiche per la sostenibilità. I documenti presi in considerazione ed oggetto di una specifica schedatura riportata in allegato, sono elencati di seguito. Strategie generali - Consiglio della Unione Europea sul riesame della strategia dell'ue in materia di sviluppo sostenibile (SSS dell'ue) Nuova strategia - Bruxelles, 26 giugno 2006 (28.06) (OR. EN); - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo - Riesame della politica ambientale 2005 Bruxelles, {SEC(2006) 218} /* COM/2006/0070 definitivo; - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo sul riesame della strategia per lo sviluppo sostenibile: una piattaforma d azione - Bruxelles, COM(2005) 658 definitivo; - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo sostenibile Bruxelles, COM(2005) 218; - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo: Valutazione 2005 della strategia dell UE per lo sviluppo sostenibile: bilancio iniziale e orientamenti futuri Bruxelles, COM(2005) 37 definitivo {SEC(2005) 225}; - Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni - Verso un partenariato globale per uno sviluppo sostenibile - Bruxelles COM (2002) 82 definitivo - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni sul Sesto programma di azione per l'ambiente della Comunità europea "Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta" - Sesto programma di azione per l'ambiente - Proposta di Decisione del Parlamento Europeo E Del Consiglio che istituisce il programma comunitario di azione in materia di ambiente Bruxelles COM (2001) 31 definitivo - Conclusioni della Presidenza - Consiglio Europeo Di Göteborg 15 E 16 Giugno 2001 Strategie settoriali - LIBRO VERDE Adattamento al cambiamento climatico in Europa: le possibilità di azione dell Unione europea, COM(2007) 354 definitivo {SEC(2007) 849}. - Comunicazione della Commissione al Consiglio Europeo e al Parlamento Europeo: Una Politica Energetica per l'europa Bruxelles, COM(2007) 1definitivo {SEC(2007) 12}; - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni: Limitare il surriscaldamento dovuto

8 ai cambiamenti climatici a +2 gradi Celsius, La via da percorrere fino al 2020 e oltre Bruxelles, COM(2007)2 definitivo {SEC(2007) 7} {SEC(2007) 8}. - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo relativa ad una Strategia tematica sull ambiente urbano Bruxelles, COM(2005)718 definitivo {SEC(2006) 16} - Comunicazione della Commissione: Piano d'azione per l'efficienza energetica: concretizzare le potenzialità Bruxelles, COM(2006)545 definitivo {SEC(2006)1173} {SEC(2006)1174} {SEC(2006)1175}; - LIBRO VERDE Una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura Bruxelles, COM(2006) 105 definitivo {SEC(2006) 317}; - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al COMITATO DELLE REGIONI, il programma tematico Attori non statali e autorità locali nello sviluppo Bruxelles, COM(2006) 19 definitivo; - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo Azione esterna: Programma tematico per l ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali, compresa l energia Bruxelles, COM(2006) 20 definitivo; - LIBRO VERDE sull efficienza energetica: fare di più con meno Bruxelles, ; COM(2005) 265 definitivo; - Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma d azione comunitaria in materia di salute e tutela dei consumatori ( ) {SEC(2005)425} /* COM/2005/0115 def. - COD 2005/0042 */ - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato Delle Regioni Verso una strategia tematica sull ambiente urbano Bruxelles, COM(2004)60 definitivo - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo: Incentivare le tecnologie per lo sviluppo sostenibile: piano d'azione per le tecnologie ambientali nell'unione europea Bruxelles, COM(2004) 38 definitivo; - Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo. Politica integrata dei prodotti - Sviluppare il concetto di ciclo di vita ambientale - Bruxelles, COM(2003) 302 definitivo - Libro Bianco La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte e revisione intermedia, COM(2001) 370. Dall esame puntuale di tutta questa documentazione ufficiale europea, è stato dunque possibile individuare alcuni criteri di riferimento per la valutazione della sostenibilità dei più recenti e significativi atti di governo della Regione Toscana. Tali criteri sono stati distinti in due categorie principali: criteri relativi al processo di elaborazione del piano/programma e criteri relativi ai contenuti del piano/programma stesso. Criteri relativi al processo di elaborazione del piano/programma Criterio 1. Sussistenza di una chiara individuazione ed assunzione del concetto di sviluppo sostenibile e dei riferimenti ed obiettivi nazionali ed internazionali relativi alla sostenibilità dello sviluppo (aspetto di coerenza) all interno del piano/programma.

9 Criterio 2. Utilizzo delle migliori conoscenze disponibili ed esistenza di consequenzialità tra il sistema della conoscenza e l elaborazione del piano/programma. Criterio 3. Applicazione della Direttiva VAS nel processo di elaborazione del piano/programma. Criteri relativi al livello di considerazione all interno del piano/programma di alcune tematiche considerate strategiche per la sostenibilità Criterio 4. CAMBIAMENTI CLIMATICI E ENERGIA PULITA: limitare i cambiamenti climatici, i loro costi e le ripercussioni negative per la società e l'ambiente. Criterio 5. TRASPORTI SOSTENIBILI: garantire che i nostri sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull'economia, la società e l'ambiente. Criterio 6. CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI: promuovere modelli di consumo e di produzione sostenibili Criterio 7. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI: migliorare la gestione ed evitare il sovrasfruttamento delle risorse naturali riconoscendo il valore dei servizi ecosistemici. Criterio 8. SALUTE PUBBLICA: promuovere la salute pubblica a pari condizioni per tutti e migliorare la protezione contro le minacce sanitarie. Criterio 9. INCLUSIONE SOCIALE, DEMOGRAFIA E MIGRAZIONE: creare una società socialmente inclusiva tenendo contro della solidarietà tra le generazioni e nell'ambito delle stesse nonché garantire e migliorare la qualità della vita dei cittadini quale presupposto per un benessere duraturo delle persone. Criterio 10. POVERTÀ MONDIALE E SFIDE DELLO SVILUPPO: promuovere attivamente lo sviluppo sostenibile a livello mondiale e assicurare che le politiche interne ed esterne dell'unione siano coerenti con lo sviluppo sostenibile a livello globale e i suoi impegni internazionali Criterio 11. ISTRUZIONE E FORMAZIONE: qualità dell'educazione allo sviluppo sostenibile a tutti i livelli di istruzione, per quanto riguarda anche questioni come l'uso sostenibile delle risorse energetiche e

10 dei sistemi di trasporto, modelli sostenibili di produzione e consumo, la salute, la competenza dei mezzi di comunicazione e una cittadinanza mondiale responsabile. Criterio 12. RICERCA E SVILUPPO: Promuovere orientamenti interdisciplinari e transdisciplinari in cui intervengano le scienze sociali e naturali e colmare il divario fra scienza, definizione delle politiche e attuazione. Sviluppare ulteriormente il ruolo positivo della tecnologia per la crescita intelligente. Proseguire la ricerca sull'interazione fra sistemi sociali, economici ed ecologici e sulle metodologie e strumenti di analisi dei rischi, back casting, forecasting, e sistemi di prevenzione". Criterio 13. STRUMENTI DI FINANZIAMENTO ED ECONOMICI: adottare strumenti economici per promuovere la trasparenza dei mercati e prezzi che rispecchino i costi economici, sociali e ambientali effettivi di prodotti e servizi - trasferire l'imposizione fiscale dal lavoro al consumo di risorse e di energia e/o all'inquinamento". Criterio 14. COMUNICAZIONE, MOBILITAZIONE DEGLI ATTORI: costruire comunità sostenibili in zone urbane e rurali dove i cittadini vivono e lavorano e creano insieme un'elevata qualità della vita". Criterio 15. QUALITA DEL LAVORO, STANDARD E DIRITTI: Promuovere un'economia prospera, innovativa, ricca di conoscenze, competitiva ed ecoefficiente, che garantisca un tenore di vita elevato, la piena occupazione e la qualità del lavoro in tutta l'unione europea, aumentando in modo significativo la partecipazione al mercato del lavoro delle donne, dei lavoratori più anziani, dei disabili e dei migranti. 1.3 La check-list di valutazione Per una migliore applicazione analitica dei criteri di sostenibilità di cui al paragrafo precedente, è risultata utile l elaborazione di una specifica check-list di valutazione (riportata di seguito) avente la finalità di dettagliare ulteriormente gli aspetti più significativi legati ad ogni singolo criterio. Naturalmente, tali aspetti specifici sono stati dedotti di nuovo dai riferimenti europei presi in considerazione precedentemente e, come già detto, schematizzati in allegato. L utilizzo di tale check-list è risultata particolarmente efficace per condurre l analisi di dettaglio dei piani/programmi regionali di cui al capitolo successivo. Check-list di valutazione della sostenibilità dei piani e programmi regionali Criterio 1. CHIARA INDIVIDUAZIONE ED ASSUNZIONE DEL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE - Esiste un chiaro riferimento al concetto di sviluppo sostenibile? - Esistono richiami ai documenti europei o nazionali di riferimento in materia di sviluppo sostenibile? - Si assume tale concetto nell articolazione degli obiettivi di piano/programma?

11 Criterio 2. UTILIZZO DELLE MIGLIORI CONOSCENZE DISPONIBILI - E stato ricostruito il modello Determinanti Pressione Stato-Impatto Risposta nella scelta degli indicatori? - Gli indicatori prescelti sono classificati e ordinati secondo serie storiche rappresentative? - E stata effettuata una verifica sulle procedure di raccolta dati e sulle informazioni a disposizione, per il controllo di eventuali mancanze nel rilevamento dei dati? - Sono state utilizzate fonti ufficiali e condivise di dati? - Sono stati selezionati indicatori in relazione agli obiettivi del piano/programma? - Sono stati selezionati indicatori per verificare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità? - Si realizza una lettura integrata dei vari aspetti in relazione al piano/programma? Criterio 3. APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA VAS - E stato elaborato un Rapporto ambientale secondo i contenuti dell Allegato I della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001? - E stata redatta una Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale? - Sono state svolte le consultazioni a norma dell art.6 della suddetta Direttiva? - E stata effettuata una descrizione di come si è tenuto conto dei pareri espressi e dei risultati delle consultazioni avviate, nonché le ragioni per la quali è stata scelta la soluzione adottata, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate (Dichiarazione di sintesi)? - Tutta la documentazione prodotta è stata messa a disposizione delle autorità competenti locali e regionali, di altre autorità pubbliche, dei partner sociali ed economici, degli organismi che rappresentano la società civile e del pubblico? Criterio 4. CAMBIAMENTI CLIMATICI E ENERGIA PULITA - Si introducono impegni volti a migliorare la qualità dell aria a livello locale? - Si introducono incentivi finanziari per invertire l'attuale tendenza alla deforestazione? - Si introducono strategie per contenere la domanda di energia? - Si introducono impegni per diversificare il mix energetico e le vie di approvvigionamento per l energia? - Si promuove lo sviluppo di fonti rinnovabili di energia e altre fonti energetiche e vettori a basse emissioni di carbonio? - Si promuovono iniziative di ricerca, dimostrazione e progetti di prima applicazione commerciale per facilitare l immissione sul mercato delle fonti energetiche pulite e rinnovabili? - Si incentiva l introduzione di combustibili alternativi per il trasporto? - Si favoriscono gli investimenti nella produzione di energia pulita? - Si favoriscono gli investimenti atti a perseguire una migliore efficienza energetica (edifici efficienti, prodotti, servizi)? - Si favoriscono gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio? - Si promuovono modelli di produzione caratterizzati da sistemi di gestione ambientale, certificati bianchi? - Si incentiva l'impiego di veicoli efficienti sotto il profilo dei consumi?

12 - Si promuovono campagne per promuovere l efficienza energetica, compresa l efficienza negli edifici? - Si promuovono campagne per veicolare maggiori informazioni sui rendimenti energetici dei principali prodotti ad elevato consumo energetico, compresi gli elettrodomestici, gli autoveicoli e i macchinari industriali e, possibilmente, standard minimi di rendimento? - Si garantisce un uso coerente della politica fiscale per favorire un uso più efficiente dell energia? - Si introducono metodi integrati di valutazione degli impatti provocati dal cambiamento climatico? - Si introducono elementi per la valutazione dell'efficacia e dei costi degli interventi di adattamento rispetto all assenza di interventi? - Si effettuano valutazioni finalizzate a dimostrare i benefici economici, ambientali e sociali dell'adattamento? Criterio 5. TRASPORTI SOSTENIBILI - Si introducono misure per realizzare il passaggio dalla gomma, alla ferrovia, alle vie navigabili e al trasporto pubblico di passeggeri? - Si ridefiniscono i processi produttivi e logistici con una modifica delle abitudini associate ad un collegamento migliore fra i diversi modi di trasporto? - Si introducono misure per sviluppare modalità alternative alla gomma per il trasporto di merci ed i collegamenti intermodali per la logistica? - Si introducono misure per potenziare la quota di trasporti non a motore? - Si introducono misure di fiscalità ambientale? - Si introducono tariffe d uso delle infrastrutture di trasporto? - Si prevede il miglioramento delle infrastrutture stradali? - Si promuovono campagne di sensibilizzazione per cambiare le abitudini degli utenti della strada? - Si introducono incentivi per la ricerca e la tecnologia a servizio di trasporti puliti ed efficienti? - Si promuovono misure per incoraggiare gli automobilisti a migliorare il loro comportamento, per rendere i veicoli più sicuri? Criterio 6. CONSUMO E PRODUZIONE SOSTENIBILI - Si introduce il concetto di capacità di carico degli ecosistemi? - Si promuovono modelli produzione caratterizzati dalla CSR-Corporate Social Responsibility", e da altri sistemi di gestione ambientale e sociale di impresa (EMAS, Ecolabel, SA8000, etc.); - Si promuove lo sviluppo e l innovazione tecnologica verso l eco-efficienza di processo e di prodotto? - Si introducono requisiti minimi di efficienza? - Si introduce l approccio integrato del ciclo di vita della risorsa? - Si introducono misure per elevare il livello medio di ecologizzazione delle commesse pubbliche? - Si introducono incentivi mirati ed efficaci a favore dell'introduzione delle tecnologie ambientali?

13 - Si promuovono campagne per sensibilizzare i cittadini a modificare le abitudini di consumo insostenibili? Criterio 7. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI - Si prevedono misure per completare la Rete Natura 2000 compresa la designazione delle zone marine? - Si introducono misure per arrestare la perdita di biodiversità? - Si introducono misure per il miglioramento della gestione integrata delle risorse idriche? - Si introducono misure per il miglioramento della gestione delle risorse marine? - Si promuove la gestione integrata delle zone costiere? - Si introducono misure per evitare la generazione di rifiuti e si promuovono il riutilizzo e il riciclaggio? - Si promuovono misure per migliorare l efficienza delle risorse, anche tramite la promozione delle innovazioni ecoefficienti? Criterio 8. SALUTE PUBBLICA - Si promuove la prevenzione analizzando i fattori determinanti per la salute in tutte le politiche e attività pertinenti? - Si introducono misure relative ai fattori determinanti per la salute collegati allo stile di vita, soprattutto fra i gruppi e nelle zone svantaggiate sotto il profilo socioeconomico.? - Si promuove la ricerca sui collegamenti tra gli inquinanti ambientali, l'esposizione e le ripercussioni sulla salute? - Si promuovono misure per il miglioramento della qualità dell aria in ambienti chiusi? - Si promuove l attività di informazione sull'inquinamento ambientale e le conseguenze negative per la salute? - Si prevedono misure per il recepimento del regolamento concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)? - Si promuovono impegni per attuare il programma europeo d'azione per lottare contro l'hiv/aids, la malaria e la tubercolosi nei paesi terzi? Criterio 9. INCLUSIONE SOCIALE, DEMOGRAFIA E MIGRAZIONE - Si prevedono misure per la riduzione del numero di persone a rischio di povertà e esclusione sociale? - Si prevedono misure per favorire l'inclusione sociale la coesione e sostenere gli obiettivi della crescita e dello sviluppo? - Si promuovono strategie di invecchiamento attivo e sano? - Si promuovono strategie per la conciliazione tra lavoro e vita familiare per ottenere migliori condizioni per le famiglie, tenendo conto anche del contributo dell'immigrazione? - Si prevedono misure per l integrazione dei migranti e delle loro famiglie? - Si prevede l attuazione del il patto europeo per la parità di genere concordato nel Consiglio europeo nel marzo 2006? - Si prevedono misure atte a modernizzare i sistemi di protezione sociale e assicurare la loro sostenibilità?

14 - Si considerano le implicazioni del cambiamento demografico per l'uso del suolo e il consumo di risorse? Criterio 10. POVERTÀ MONDIALE E SFIDE DELLO SVILUPPO - Si ipotizza di aumentare il volume di aiuti? - Si introducono misure per promuovere lo sviluppo sostenibile nel quadro dei negoziati dell'organizzazione Mondiale del Commercio? - Si individua nello sviluppo sostenibile uno degli obiettivi della cooperazione allo sviluppo multilaterale e bilaterale? Criterio 11. ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Si prevede l introduzione dell'educazione allo sviluppo sostenibile a tutti i livelli di istruzione? - Si introducono tematiche quali l uso sostenibile delle risorse energetiche e dei sistemi di trasporto, modelli sostenibili di produzione e consumo, la salute, la competenza dei mezzi di comunicazione e una cittadinanza mondiale responsabile? - Si promuove l'accesso per tutti e l'apertura dei sistemi e degli istituti di istruzione alla società e al mondo esterno? - Si prevede di sviluppare l'educazione allo sviluppo sostenibile e formazioni mirate per professioni in settori chiave quali l'edilizia, l'energia e i trasporti? - Si prevede di sviluppare l'educazione allo sviluppo sostenibile per gli insegnanti? Criterio 12. RICERCA E SVILUPPO - Si prevedono iniziative per l attuazione del settimo programma quadro e l attuazione del piano d azione per le tecnologie ambientali? - Si promuove l'istituzione di partenariati e di una cooperazione fra università e istituti d'istruzione superiore europei e di paesi terzi, incoraggiando il collegamento in rete e l'apprendimento tra pari? Criterio 13. STRUMENTI DI FINANZIAMENTO ED ECONOMICI - Si prevedono strumenti per spostare l'imposizione fiscale dal lavoro al consumo di risorse e di energia e/o all'inquinamento? - Si riconoscono i sussidi che hanno notevoli effetti negativi sull'ambiente e che sono incompatibili con lo sviluppo sostenibile? Criterio 14. COMUNICAZIONE, MOBILITAZIONE DEGLI ATTORI - Si prevedono strumenti per orientare la comunicazione, l informazione, la sensibilizzazione per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile? - Si prevedono iniziative per costruire comunità sostenibili in zone urbane e rurali dove i cittadini vivono e lavorano e creano insieme un'elevata qualità della vita?

15 - Si promuove una riflessione fra leader politici, dirigenti delle imprese, organizzazioni dei lavoratori, ONG sulle politiche a medio e a lungo termine necessarie per lo sviluppo sostenibile? Criterio 15. QUALITA DEL LAVORO, STANDARD E DIRITTI - Si prevedono iniziative per facilitare la creazione di nuovi lavori? - Si prevedono strumenti di tutela la perdita del lavoro? - Si prevedono iniziative per aumentare le opzioni per lavori di qualità? - Si prevedono strumenti per favorire l accesso dei lavoratori o di coloro che sono in cerca di lavoro ad una formazione continua? - Si prevedono azioni per massimizzare la salute, la sicurezza e la dignità dei lavoratori? - Si prevedono strumenti di tutela per giovani e le donne sul lavoro? - Si introducono misure per portare il livello di occupazione agli standard di impiego dell UE? - Si prevedono iniziative per facilitare la ristrutturazione, l adattamento al cambiamento e l utilizzo di innovazioni tecnologiche sul posto di lavoro?

16 2 Analisi critica della sostenibilità sociale, ambientale e economica dei principali atti della Regione Toscana 2.1 Schede di analisi relative ai piani ed ai programmi regionali Nel presente paragrafo vengono sintetizzati i risultati dell analisi dei principali atti di programmazione regionale sulla base dei criteri e delle modalità individuati nel capitolo precedente. Per rendere agevole la lettura delle principali evidenze emerse, per ogni piano o programma regionale preso in considerazione è stata elaborata una scheda di sintesi (esemplificata in seguito) dove si analizzano le risposte della programmazione e pianificazione regionale rispetto ai criteri di valutazione. Livelli di valutazione delle risposte dei piani/programmi regionali Legenda Risposta positiva: il requisito di sostenibilità è assunto in modo sostanziale Risposta con esito incerto: il requisito di sostenibilità è preso in considerazione ma non assunto in modo sostanziale Risposta negativa: il requisito di sostenibilità non è né assunto né preso in considerazione in modo sostanziale - Aspetto non pertinente il piano/programma Criteri per la valutazione della sostenibilità 1. Chiara individuazione ed assunzione del concetto di sviluppo sostenibile Scheda di analisi Piano.. 2. Utilizzo delle migliori conoscenze disponibili 3... Risposte dei piano/programma

17 Sono stati, inoltre, analizzati dettagliatamente i quadri conoscitivi dei Piani considerati; è stata svolta un analisi integrata della documentazione utilizzata per la realizzazione dei quadri conoscitivi dei vari piani e programmi regionali. L obiettivo è quello di valutare in modo integrato la conoscenza utilizzata dalla Regione Toscana in termini di studio delle relazioni fra fenomeni (eventi esogeni, dinamiche socioeconomiche, pressioni ambientali, etc.), diventata sempre più importante per una pianificazione e programmazione consapevole ed orientata alla qualità dello sviluppo. Di seguito è riportata una esemplificazione del modello concettuale di riferimento, finalizzato a categorizzare, secondo chiavi di lettura omogenee, il patrimonio informativo presente in ambito regionale. Matrice analitica di sintesi dei quadri conoscitivi dei piani/programmi regionali Determinanti Pressioni Stato Impatti Note Piano d1, d5, d7,d8,d9 p2, p3, p4, p5, p6, s10, s11, s12, i3, i4 La strumentazione utilizzata per tali analisi si rifà al modello D.P.S.I.R. 1 ed è descritta nella tabella riportata di seguito. 1 La categoria delle Risposte non è presa in considerazione nell analisi dei quadri conoscitivi in quanto già trattata nel precedente livello di valutazione.

18 Categorie concettuali di riferimento per l analisi dei quadri conoscitivi dei piani/programmi Determinanti Pressioni Stato Impatti Sono gli elementi causa primaria degli effetti dell attività umana. Descrivono i fattori di fondo che influenzano una gamma di variabili pertinenti. Le informazioni sono generalmente di natura socio-economica. Rispondono alla domanda: quali sono le caratteristiche strutturali del sistema socioeconomico? 1. Attività produttive e terziario (struttura e processi produttivi) 2. Risorse finanziarie 3. Fattori e costi della produzione 4. Innovazione gestionale e tecnologica 5. Agricoltura 6. Attività forestali 7. Popolazione (struttura e dinamiche) 8. Turismo 9. Mobilità e Traffico Quantificano principalmente ciò che viene preso dall ambiente (consumi di materia ed energia) e ciò che viene immesso nell ambiente (emissioni, scarichi idrici e produzione di rifiuti). Rispondono alla domanda: quali conseguenze dirette sono legate all attività socioeconomica? 1. Consumi di beni e servizi 2. Consumi energetici 3. Emissioni in atmosfera 4. Cambiamenti climatici 5. Consumi idrici 6. Scarichi inquinanti 7. Uso del suolo 8. Utilizzo di sostanze chimiche pericolose 9. Produzione di rifiuti urbani e speciali 10. Livelli di emissioni acustica 11. Livelli di emissione elettromagnetica Rappresenta la condizione attuale delle diverse componenti a seguito delle pressioni esercitate su di esse dalle attività umane. Rispondono alla domanda: quali sono le caratteristiche del contesto attuale di riferimento? 1. Livelli di reddito 2. Dinamiche occupazionali (struttura e qualità del lavoro) 3. Livelli di istruzione 4. Struttura ed accessibilità ai servizi (sociali, sanitari, culturali, ) 5. Stato di salute 6. Stili di vita 7. Coesione sociale 8. Inclusione ed integrazione sociale 9. Sicurezza (infortuni ed incidentalità) 10. Qualità dell aria ed esposizione della popolazione all inquinamento atmosferico 11. Produzione energica convenzionale e da fonti rinnovabili 12. Qualità e disponibilità della risorsa idrica 13. Impermeabilizzazione del suolo 14. Contaminazione del suolo e sottosuolo 15. Dissesto idrogeologico, erosione e rischi naturali 16. Struttura del paesaggio 17. Sistema di smaltimento dei rifiuti 18. Siti da bonificare 19. Esposizione della popolazione all inquinamento acustico 20. Esposizione della popolazione all inquinamento elettromagnetico Costituiscono gli effetti ultimi dei cambiamenti di stato, ovvero le conseguenze sull ambiente, la salute umana e gli ecosistemi, oltre che i sistemi economici e sociali. Rispondono alla domanda: quali sono gli effetti causati dalle pressioni? 1. Mortalità 2. Costi sociali, sanitari e ambientali 3. Perdita di natura e biodiversità 4. Rischi per la salute umana 5. Restrizioni delle attività economiche Chiavi di lettura: 1. Xi aspetto i-esimo relativo alla categoria concettuale D,P,S,I trattato in modo significativo quale aspetto principale dell analisi 2. xi aspetto i-esimo relativo alla categoria concettuale D,P,S,I non trattato in modo specifico o come aspetto secondario dell analisi

19 2.1.1 PRS Analisi delle strategie del Piano Criteri per la valutazione della sostenibilità 1. Chiara individuazione ed assunzione del concetto di sviluppo sostenibile Scheda di analisi Piano Regionale di Sviluppo (PRS) Risposte del piano/programma Il riferimento allo sviluppo sostenibile permea trasversalmente tutto il PRS tanto che da alcuni osservatori è stato definito Il Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS). Esistono i richiami ai principali documenti strategici internazionali ed europei per la sostenibilità (Kyoto, Lisbona, Goteborg). Risulta comunque difficile una concreta "messa in opera" di tali riferimenti sia per la natura del Piano, che è un Piano generale che rimanda l'attuazione delle strategie individuate nei PIR ai singoli Piani di settore, sia per i margini ancora troppo ampi sull'interpretazione del significato di sviluppo sostenibile. Un altro aspetto critico dell'impianto concettuale del PRS in termini di sostenibilità è che connota tale concetto orientandolo troppo sulla sostenibilità ambientale. Ciò si evince dal fatto che la sostenibilità, solamente ambientale è uno dei quattro programmi strategici. La sostenibilità intesa in tutte le sue dimensioni (sociale, ambientale ed economica), dovrebbe costituire la trama complessiva su cui si inseriscono le varie azioni. 2. Utilizzo delle migliori conoscenze disponibili 3. Applicazione della direttiva VAS Il quadro analitico su cui si è strutturato il PRS è riportato nella pubblicazione "Toscana 2020", rapporto sulla situazione sociale, ambientale ed economica della Toscana che fotografa lo stato attuale e prefigura scenari futuri. Gli indicatori scelti non richiamano esplicitamente il modello DPSIR, anche se di fatto si elaborano indicatori di determinati, pressioni, stato ed impatto. Tali indicatori inoltre, sono stati, classificati e ordinati secondo serie storiche disponibili estrapolate da banche dati ufficialmente riconosciute ed accreditate. Gli indicatori elaborati rispondono alle esigenze del PRS in quanto tentano di dare una rappresentazione delle diverse dimensioni dello sviluppo. Occorre comunque un impegno ulteriore per la messa a sistema di informazioni diverse, nonché un approfondimento sulle interazioni, ancora poco studiate, tra gli andamenti dei differenti fenomeni legati alle dinamiche dello sviluppo. Non esiste ancora un vero "sistema interattivo" tra le informazioni delle diverse componenti dello sviluppo, ma questo a causa di una oggettiva complessità e di un non ben definito impianto teorico dello sviluppo sostenibile. La stesura del PRS non ha seguito la direttiva 42/2001 sulla VAS. Le motivazioni sono essenzialmente di carattere tecnico giuridico - amministrativo. In sostanza la RT ha ritenuto che il PRS fosse un Piano non assoggettabile a VAS. Questa interpretazione è stato contestata da una parte degli attori sociali in particolare modo dalle Associazioni ambientaliste. Questa non applicazione della VAS comunque non ha sottratto il PRS ad una lunga ed articolata fase di concertazione che ha coinvolto tutti gli attori sociali della Regione. Ciò è dimostrato dal fatto che la versione finale del PRS ha riscosso un larghissimo consenso.

20 Criteri per la valutazione della sostenibilità 4. Cambiamenti climatici e energia pulita Scheda di analisi Piano Regionale di Sviluppo (PRS) Risposte del piano/programma Il PRS afferma l'importanza della questione energetica ritenendola la "questione del futuro". La affronta proponendo un pacchetto di interventi che cercano di tenere insieme la sicurezza degli approvvigionamenti e la decarbonizzazione dell'economia toscana. Sul lato degli approvvigionamenti si promuove la diversificazione del mix energetico ma anche un suo incremento dettato da un possibile aumento del fabbisogno. Sul lato della decarbonizzazione si promuove sia la salvaguardia delle foreste, sia lo sviluppo delle fonti rinnovabili in tutte le sue forme compresa la "fonte" risparmio energetico in termini di ecoefficienza. D'altro canto non si individuano limiti al consumo energetico e quindi non si prevedono interventi sulla domanda. Sulla questione dell'eco-efficienza (edifici, trasporti, produzioni), non si affronta però il tema del consumo assoluto di materia e energia; infatti, pur perseguendo l'eco-efficienza per unità produttiva, il consumo assoluto potrebbe aumentare come sostengono alcuni autori in letteratura (paradosso di Jevons). Per quando riguarda le risorse, il PRS prevede degli stanziamenti che rimanda al PIER come declinazione delle modalità di accesso. Anche la questione del costo dell'energia è affrontata in maniera non chiara. Si auspica una energia pulita a basso costo, senza tener presente che questo aumenterà inevitabilmente i consumi e quindi la domanda. Sui biocarburanti se ne sposa il concetto di sostituzione ai carburanti tradizionali, ma non se ne definiscono le criticità. I biocarburanti per essere "sostenibili" dovrebbero non sostituire le produzioni agricole a fini alimentari e dovrebbero essere valutati per l'intero ciclo di produzione comprese le risorse necessarie per coltivarli (es. acqua). Gli strumenti per la diffusione di una nuova cultura energetica non sono declinati puntualmente ma ci si limita ad una dichiarazione di intenti. Non si fa cenno della questione della fiscalità in termini di orientamento dei consumi energetici più sostenibili. Comunque molte strategie, non perfettamente chiare, contenute nel PRS in tema energetico saranno declinate nel PIER. Infine, il PRS non affronta in termini di politiche di mitigazione e adattamento il tema dei Cambiamenti Climatici non predisponendo una serie di strumenti che potrebbero prevederne e valutarne gli effetti. Non si prevedono quindi gli effetti né tanto meno gli strumenti di valutazione per osservare i costi ed i benefici di determinati interventi o assenza di interventi relativi alle conseguenze dei Cambiamenti Climatici sulla Toscana. 5. Trasporti sostenibili Il PRS individua l'esigenza di un rinnovamento del sistema infrastrutturale toscano orientato ad una maggiore efficienza della logistica e dei trasporti in chiave di sostenibilità. A tal fine si individuano interventi per aumentare la quota di trasporto alternativo alla gomma (Alta Capacità, Autostrade del mare, ecc.). D'altro canto la Toscana necessita anche di un ammodernamento della rete stradale e il PRS individua interventi per il raggiungimento di questo obiettivo. In questa logica di potenziamento del sistema infrastrutturale tout court esiste il rischio, in un prospettiva di crescita economica se pur lenta, di un aumento di merci e passeggeri su mezzi più sostenibili (treno, nave, ecc), ma anche di un aumento di mezzi e automobilisti sulle strade. Occorrerebbe un più chiaro orientamento ai trasporti sostenibili sia dal un punto di vista delle dimensioni delle risorse investite sia sugli strumenti di incentivazione e disincentivazione dei comportamenti legati alla mobilità.

21 Criteri per la valutazione della sostenibilità 6. Consumo e produzione sostenibili Scheda di analisi Piano Regionale di Sviluppo (PRS) Risposte del piano/programma Nel PRS si delinea una strategia di orientamento verso una produzione e un consumo di qualità. A tal fine, sul lato della produzione, si promuovono le certificazioni ambientali, sociali ed energetiche il tutto mirando all'ecoefficienza intesa nel senso più ampio del termine in tutti i settori produttivi e di servizio. Si promuove anche l'innovazione tecnologica senza però vincolarla a performance socio-ambientali definite (non tutto ciò che è innovazione è sostenibile). Sul lato dei consumi il PRS non delinea precise strategie per incentivare il consumo critico e responsabile. In termini generali, gli indirizzi sulla produzione e consumo si innestano nell'ambito del governo del territorio definito dalla parte statutaria del PIT che tenta di definire confini fisici allo sviluppo. Questa originale e positiva sinergia tra sviluppo e limiti territoriali pecca di una mancata definizione della capacità di carico degli ecosistemi come elemento di valutazione concreto per dimensionare lo sviluppo quantitativo dell'economia toscana. 7. Conservazione e gestione delle risorse naturali 8. Salute pubblica La conservazione e la gestione delle risorse naturali è considerata nel PRS come un'operazione strategica in quanto funzionale a grandi opportunità socio-economiche oltre che di tutela ambientale. Si valorizza quindi la biodiversità e le produzioni che la esaltano. La risorsa acqua è ritenuta importante sia dal punto di vista della gestione dei fiumi (Arno) sia da quello dell'utilizzo a fini umani. Da questo punto di vista si individuano obiettivi a tutela del cittadino per il Servizio idrico integrato (SII) del tutto condivisibili (efficienza, equità, efficacia). Non si affronta direttamente invece il problema su come raggiungere tali obiettivi. Ciò implica che l'attuale modello di gestione misto pubblico privato del SII sia ritenuto un modello idoneo. Molti economisti ed esperti ritengono invece inutile e a volte dannosa la presenza dei privati nella gestione pur nell'ambito di un controllo pubblico. La questione rifiuti è affrontata con pragmatismo attraverso la ricerca di un equilibrio fra l'esigenza di riduzione, riciclaggio e recupero dei rifiuti e quella di smaltimento corretto degli stessi. Non si fa accenno però al fatto che la produzione dei rifiuti è intrinsecamente legata ai modelli di produzione e consumo e se non si incide su questi, l'equilibrio suddetto sarà sempre molto precario. Il PRS fa anche accenno alla questione edilizia che vuole eco-efficiente. Dato che le competenze, nonostante le indicazioni del PIT, sono dei Comuni, per raggiungere questi obiettivi la Regione dovrebbe offrire supporto tecnico e finanziario agli Enti Locali. Il PRS rinvia al Piano Sanitario Regionale le politiche in termini di tutela della salute. Offre solamente il quadro istituzionale ove queste politiche dovranno implementarsi che è quello delle Società della Salute. Tale impianto, frutto di una positiva intuizione che prevede l'integrazione della dimensione sanitaria con quella sociale che vedono competenze diverse (AUSL e Comuni), manca di una precisa strategia attuativa e di una conseguente Legge Regionale che ne disciplini le modalità operative. 9. Inclusione sociale, demografia e migrazione 10. Povertà mondiale e sfide dello sviluppo - La storica attenzione della Toscana verso gli aspetti sociali è ripresa con forza nel PRS il quale disegna una società inclusiva e multietnica. Questa visione implica una serie di strategie e misure finalizzate alla difesa dei più deboli e più discriminati (donne, anziani e migranti) e alla loro piena inclusione da protagoniste nel sistema socio-economico regionale. Non sufficiente attenzione è rivolta ai giovani se non con dichiarazioni generiche. Pur essendo un Piano regionale, e avendo dei limiti oggettivi di influenza sulle strategie globali, il PRS ha un respiro internazionale dovuto alla positiva attività di relazioni in ambito Europeo e delle Nazioni Unite che il Presidente della Giunta Regionale, Claudio Martini tiene regolarmente.

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 del : insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 Locale, come sarà meglio descritto nei paragrafi successivi, è un processo partecipato il cui obiettivo prioritario è quello informare e

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy Rosanna Laraia 1. Introduzione Tutti gli atti strategici e regolamentari dell Unione Europea, a partire dal VI Programma

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 28.11.2006 COM(2006)759 definitivo 2004/0218 (COD) PARERE DELLA COMMISSIONE a norma dell'articolo 251, paragrafo 2, terzo comma, lettera c) del trattato CE,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S

Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

COMUNE DI. (Provincia di.)

COMUNE DI. (Provincia di.) COMUNE DI (Provincia di.) Deliberazione della Giunta Comunale N... del Oggetto : Adozione della politica di Green Public Procurement (Acquisti Verdi GPP) L' anno duemilaedodici, il giorno del mese, nella

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli