La microbiologia delle acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La microbiologia delle acque"

Transcript

1 La microbiologia delle acque Stefania Marcheggiani

2 Acqua e salute L'acqua è essenziale per la vita, ma allo stesso tempo può essere riserva /veicolo di malattie e/o infezione. Gli agenti inquinanti,, che si possono ritrovare nell'acqua derivano o dagli scarichi industriali e urbani, o dalle attività agricole e/o ricreative.

3 Malattie idro trasmesse Contatto con l'acqua Ingestione di acqua Actinomyces Attinomicosi Aeromonas hydrophila Gastroenterite Aeromonas hydrophila Infezioni di ferite Arizona hinshawii Gastroenterite Leptospira Leptospirosi Bacillus cereus Gastroenterite Staphylococcus aureus Infezioni di ferite Campylobacter coli Gastroenterite Pseudomonas spp Otite esterna Citrobacter freundii Gastroenterite Vibrio spp Infezioni di ferite, Plesiomonas shigelloides Gastroenterite otite esterna Proteus vulgaris Gastroenterite Pseudomonas aeruginosa Otite, congiuntivite, Providencia spp Gastroenterite infezioni urinarie, Pseudomonas aeruginosa Gastroenterite ascessi, gastro- Salmonella typhi Tifo enterite in neonati Yersinia enterocolitica Gastroenterite Adenovirus Faringiti, infezioni Vibrio cholerae Colera dell occhio Enterovirus Diarrea, meningite, Naegleria Meningoencefalite miocardite Astrovirus Enteriti Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite Flavobacterium meningosepticum Meneingite Rotavirus Enterite Francisella tularensis Tularemia Entamoeba hystolitica Dissenteria Legionella spp Legionellosi, Cryptosporidium Dissenteria febbre di Pontiac Giardia lamblia Enterite

4 Acqua e DM L'acqua è utilizzata sia come materia prima e/o materia di lavorazione, come: solvente, diluente, per ricostituire i prodotti, durante le sintesi, ingrediente delle preparazioni agente pulente delle apparecchiature, dei circuiti di distribuzione, del confezionamento primario, per la creazione di vapore, ecc. La qualità dell acqua deve quindi essere monitorata sia per DM che saranno poi sottoposti a sterilizzazione che non.

5 La ricrescita dei batteri nell acqua L'acqua ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dei possibili rischi per la salute umana connessi all'uso dei Dispositivi Medici (DM). Batteri, funghi, muffe sono microrganismi che normalmente crescono nell acqua e sulle superfici in contatto con essa, sotto forma di biofilm. Si parla di ricrescita, quando la crescita di questi microrganismi si verifica dopo che l acqua e stata trattata. I principali fattori che determinano la ricrescita sono: la temperatura, la disponibilità di nutrienti la mancanza di disinfezione residua. E possibile individuare i microrganismi responsabili della ricrescita attraverso il computo delle colonie batteriche

6 Perché bisogna trattare le acque? Perché bisogna trattare le acque Lo scopo fondamentale del trattamento delle acque è di proteggere il consumatore dai patogeni e dai contaminanti idrici che possano essere nocivi o indesiderati. I processi di trattamento devono tenere conto della qualità e della natura delle fonti idriche

7 Qualità dell acqua Gli organismi indicatori in genere sono dei previsori/indicatori della presenza di patogeni nelle acque, quali virus, protozoi e batteri. la cui ricerca non può essere fatta con metodi di routine, non essendoci a disposizione metodi specifici, sensibili, economici e di facile esecuzione Gli indicatori microbiologici sono utilizzati per valutare la qualità/idonietà dell acqua potabile e per le acque di balneazione e il loro rilascio nell ambiente. Escherichia coli e gli Enterococchi intestinali sono I due indicatori microbiologici comunemente utilizzati 10% 30% 70% 90% Enterococchi intestinali Streptococchi fecali Coliformi fecali Escherichia coli

8 Norme di riferimento Bathing Water Directive (BWD), FARMACOPEA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA IX ed Requisiti microbiologici delle preparazioni farmaceutiche. I suppl (ultima edizione- XII ed Drinking Water Directive (DWD), Water Framework Directive (WDF),

9 Carica Batterica Totale Il conteggio delle colonie batteriche rappresenta un metodo di analisi della qualità microbica generale dell acqua. Si basa sulla rilevazione di gruppi di microrganismi accomunati da varie caratteristiche di crescita in coltura. Questi gruppi di batteri possono essere trovati nei sistemi di distribuzione al rubinetto, nell acqua in bottiglia, E in altre fonti di acqua potabile Il metodo e in grado di rilevare la presenza in termini non specifici batteri, spore batteriche, microrganismi di origine fecale, e ospiti naturali degli ambienti acquatici, che possono alterare i caratteri organolettici dell acqua o dar luogo a infezioni opportunistiche come: Acinetobacter, Aeromonas, Flavobacterium, Klebsiella, Legionella, Moraxella, Mycobacterium, Serratia, Pseudomonas, Xanthomonas.

10 Carica Batterica Totale Le colonie possono essere fatte crescere a 22 e a 37 C, per valutare le proporzioni relative, rispettivamente, a 22 C = esprime il numero di batteri di derivazione ambientale (microflora autoctona) a 37 C = esprime il numero di batteri presumibilmente derivati da animali a sangue caldo (microflora alloctona)

11 Significato igienico-sanitario Il conteggio delle colonie batteriche e uno dei più affidabili e sensibili indicatori Indicatore dell efficacia dei trattamenti di disinfezione delle acque Indicatore di contaminazione dei sistemi di distribuzione per ricrescite di batteri nei sistemi di distribuzione e della formazione di biofilm o per fenomeni accidentali

12 Carica Batterica Totale Il conteggio delle colonie batteriche a 22 è utile per valutare l efficacia del trattamento dell acqua, quali coagulazione, filtrazione e disinfezione. la pulizia e l integrità del sistema di distribuzione e l adeguatezza dell acqua per il suo uso nella produzione di alimenti e bevande Il suo valore deve essere il più basso possibile. Un incremento nel conteggio delle colonie batteriche a 37 C può rappresentare un segnale precoce di inquinamento. consumo o l esposizione ad acqua in cui si e rilevata una presenza cospicua di questo tipo di colonie batteriche possa essere responsabile di malattie come gastroenteriti e infezioni della cute e delle mucose particolarmente in persone con compromissione del sistema immunitario

13 Significato igienico-sanitario E. coli Presente in elevate quantità nelle feci umane ed animali Indicatore di contaminazione fecale di elezione Scarsa resistenza in ambiente esterno Inquinamento prossimo nel tempo Enterococchi Intestinali Indicatori di contaminazione fecale di prevalente origine animale Indicatori dell efficacia degli interventi di potabilizzazione Contaminazione in atto

14 Patogeni opportunisti Aeromonas, Pseudomonas, Acinetobacter, Flavobacterium Colonizzazione microbica di reti idriche (Biofilm) - fenomeni di corrosione - sviluppo di caratteri organolettici sgradevoli - produzione di acque colorate - interferenze per il rilevamento dei coliformi

15 Significato igenico-sanitario Salmonelle Pseudomonas aeruginosa Indica problemi nella gestione del sistema di approvvigionamento. Staphylococcus La presenza di S. aureus nell acqua e considerata un utile indicatore di inquinamento dell acqua destinata ad uso ricreazionale. S. aureus è in grado di sopravvivere a lungo e di riprodursi anche nei sistemi di distribuzione; e resistente all azione del cloro. E una spia di un serio deterioramento nella qualità, spesso si associa anche ad alterazioni delle caratteristiche organolettiche dell acqua. In genere si rinviene nei sistemi di distribuzione in cui c e un basso flusso e un aumento della temperatura dell acqua.

16 Analisi microbiologiche Prima di iniziare l esecuzione di una prova microbiologica è necessario preparare e sterilizzare le attrezzature, i terreni di coltura e/o i diluenti Etichettare tutti i campioni

17 Campionamento Il campionamento rappresenta la fase dell'intero procedimento analitico cruciale perché incide in modo predominante sull'affidabilità dei risultati dell'analisi microbiologica. Durante il prelievo devono essere osservate le buone pratiche di laboratorio e le norme di settore: Eseguito da personale qualificato; Tutti i campioni devono essere etichettati Trasporto e conservazione eseguite in modo adeguato Ecc

18 Metodi di enumerazione

19 MF MPN Il terreno utilizzato per E. coli, il TBX agar (Triptone Bile X-glucuronide), contiene un complesso cromogeno 5- Br-4-Cl-3-indolil-β-D-glucuronide (X- Gluc). E. coli possiede un enzima, la β-dglucuronidasi, che è in grado di idrolizzare il complesso e consumare lo zucchero. Questa reazione di idrolisi determina un accumulo all interno della cellula batterica del cromogeno, che conferisce alle colonie la tipica colorazione blu, verde-blu. UFC/ml Nei pozzetti è presente il complesso fluorogeno 4-metilumbelliferil--β-Dglucuronide (MUG), E. coli e β- Dglucuronidasi idrolizza il complesso con l enzima β- glucuronidasi. Tale reazione è evidenziata dall emissione di fluorescenza che può essere rilevato da una luce ultravioletta ( = 366 nm). Questo enzima è presente nel 95% degli E. coli, al 50% Shigella e 30% Salmonella, nessun altro enterobatterio presenta questa attività MUG (+). Essendo presenti nelle acque superficiali in modo irrilevante Shigelle e Salmonella E. coli rappresenta la quasi totalità degli enterobatteri. MPN/ml

20 Conta Batterica Totale

21 Enterococchi

22 Escherichia coli

23 Salmonella spp

24 Staphylococcus

25 Pseudomonas areugionosa

26 Linea Guida Le evidenze scientifiche forniscono le basi delle raccomandazioni di questa Linea Guida A) Questionario informativo Si basa su interrviste dirette al momento della visita nelle aziende per raccogliere informazioni sulle responsabilità e modalità di gestione Utilizzo, Manutenzione Controllo, di sistemi di trattamento delle acque nelle aziende che producono MD It Da questi dati è stato possiblibe raccogliere dati utili per elaborare le raccomandazioni di questa linea guida

27 Linea Guida evidenze sperimentali B) Analisi microbiologiche, 1. Set di microrganismi Conta batterica totale 22 C e 37 C, Pseudomonas spp, Staphylococcus spp, Salmonella spp, Escherichia coli, Enterococchi intestinali 2. Piano di monitoraggio Tre campionamenti con cadenza mensile 3. Scelta dei punti di campionamento Sono stati selezionati cinque punti rappresentativi in posizioni critiche dell impianto: Punto 1: acqua di ingresso Punto 2: acqua dopo il trattamento acqua con osmosi inversa Punto 3: acqua dopo il secondo trattamento (distillazione, filtrazione, ecc.). Punto 4: punto di campionamento nell'area di lavaggio Punto 5: il punto di utilizzo più lontano dalla voce.

28 .Linea guida _2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2421

29 .Linea guida L'ISS ha organizzato una conferenza nazionale in cui i risultati dello studio sono stati discussi e condivisi con le stakeholders del settore MD

30 .Linea guida

31 .Linea guida

32 Grazie per l attenzione

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

Malattie idrotrasmesse. Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità. Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite

Malattie idrotrasmesse. Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità. Inalazione di acqua Poliovirus Poliomielite Malattie idrotrasmesse Massimo Ciccozzi Istituto Superiore di Sanità Contatto con l'acqua Ingestione di acqua Actinomyces Attinomicosi Aeromonas hydrophila Gastroenterite Aeromonas hydrophila Infezioni

Dettagli

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

L acqua. Gianfranco Tarsitani

L acqua. Gianfranco Tarsitani L acqua Gianfranco Tarsitani Le grandi civiltà I fiumi Vanvitelli: l Isola tiberina Carta Europea dell Acqua (1968) Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività

Dettagli

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V) Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/2007-921-V) Le Malattie infettive e l acqua a) Navigazione e commerci:

Dettagli

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici Inquadramento normativo Aspetti microbiologici Risultati delle analisi microbiologiche sulle

Dettagli

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA D. Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA Dr Nicola Santagata Dir. Resp.. U.O. Acque Destinate al Consumo Umano Dip. Tec. ARPAC Caserta DICHIARAZIONE 2003 SOSTANZA ACCESSO

Dettagli

L acqua ad uso umano ACQUA. Approvvigionamento idrico

L acqua ad uso umano ACQUA. Approvvigionamento idrico ACQUA L acqua ad uso umano Per l uomo, come per gli altri viventi, l acqua è una necessità primaria. Oltre a costituire circa il 70% del suo peso corporeo, è la sostanza che in maggiore quantità entra

Dettagli

Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003

Kofi Annan (Segretario Generale O.N.U.) 2003 L Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2003 anno internazionale dell acqua Dal marzo 1993 il 22 marzo di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell acqua L'accesso all'acqua pulita

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, Acque potabili, Acque di piscina, Acque minerali, oligominerali, termali e di falda. Ricerca e Conta Stafilococchi

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU590002 Agroalimentare - Agroalimentare - Analisi microbiologica Totale norme 80 di cui 48 in lingua inglese Aggiornato al 25/04/2019 22:40:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 22117:2019

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Clostridium Perfringens Spore incluse Rapporti ISTISAN 2007/05 Met ISS A 005B Acqua potabile, acqua di piscine,

Dettagli

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN

La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN La Qualità dell Acqua in Ospedale WATER SAFETY PLAN A.O. PAVIA - MARZO 2015 Esiste evidenza scientifica, sostenuta anche dalla biologia molecolare, che l ambiente inanimato può essere fonte di infezioni

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano e di piscina Ricerca e conta di Pseudomonas aeruginosa UNI EN ISO 16266:2008 Acque destinate al consumo umano, acqua

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE

MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria VARESE 1 Allegato E - Modulo offerta economica A.T.S. DELL INSUBRIA MODULO DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.T.S. dell Insubria 21100 VARESE OGGETTO: PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI

MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI ALLEGATO C MODULO DETTAGLIO OFFERTA ECONOMICA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN ABBONAMENTO DI PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ (VEQ) OCCORRENTI AI LABORATORI MEDICI DELL ATS DELL INSUBRIA

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

Potabilizzazione delle acque. Destinate al consumo umano

Potabilizzazione delle acque. Destinate al consumo umano Potabilizzazione delle acque Destinate al consumo umano Approvvigionamento idrico Qualità dell'acqua caratteristiche: organolettiche fisiche chimiche biologiche Indicatori di superficialità Indicatori

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 5 MATRICE: ACQUE Metodo di prova per la fase di campionamento: IO C 03* Conta microbica

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze - Sezione Igiene Normativa di riferimento

Dettagli

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

SEDE TERRITORIALE DI COMO. DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO SEDE TERRITORIALE DI COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Trattamento delle acque per uso irriguo con sistemi di disinfezione UV

Trattamento delle acque per uso irriguo con sistemi di disinfezione UV Trattamento delle acque per uso irriguo con sistemi di disinfezione UV Introduzione La produzione agricola si connota, da sempre, come maggiormente gravosa in termini quantitativi di fabbisogno idrico;

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua destinata al consumo umano Conta di Escherichia coli, conta di coliformi UNI EN ISO 9308-1:2014 Acqua destinata al consumo umano, acqua di umidificazione

Dettagli

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità «Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Pseudomonas aeruginosa nelle acque: aspetti sanitari e impiantistici Roma, 8-9 ottobre 2015 Maurizio Semproni

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità

Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Progetto META: Mungitura: Efficienza, sostenibilità e qualità Qualità Microbiologica del Latte Milena Brasca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Milano Iniziativa

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S

PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg. Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S PIANI DI SICUREZZA DELLE ACQ Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emerg Bologna 12 ottobre 2 Acea Elabori S CONTROLLI BATTERIOLOG mici e Nemici Batteri elminti Virus microrganismi alghe Protozoi

Dettagli

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II

Progetto Cassiodoro. I controlli. Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Progetto Cassiodoro I controlli Prof. Francesco Aliberti Università Federico II Sorgente naturale In questo caso l acqua fluisce naturalmente dagli anfratti del sottosuolo per pressione positiva della

Dettagli

Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco

Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco Contaminanti microbici nelle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco Istituto Superiore di Sanità Polo natatorio del Foro Italico Roma, 8-9 ottobre 2015 Ambiente circoscritto

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Le infezioni gastroenteriche in Italia

Le infezioni gastroenteriche in Italia Giornata di studio Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Campylobacter Teramo, 13 dicembre 2017 Le infezioni gastroenteriche in Italia Ida Luzzi Istituto Superiore di Sanità (2016) Vol. 388, No.

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque prive di particolato e/o di materia colloidale che possa interferire con la filtrazione Conta Clostridium perfringens

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Qualità microbiologica delle acque di piscina e rischi per la salute umana. Rossella Briancesco e Maurizio Semproni

Qualità microbiologica delle acque di piscina e rischi per la salute umana. Rossella Briancesco e Maurizio Semproni Qualità microbiologica delle acque di piscina e rischi per la salute umana Rossella Briancesco e Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Polo Natatorio del Foro Italico, 13 14 ottobre 2016 Favorita

Dettagli

Controlli microbiologici degli alimenti

Controlli microbiologici degli alimenti Controlli microbiologici degli alimenti Considerazioni di carattere generale e Regolamento (CE) 2073 / 2005 e successive modifiche Maria Luisa Cortesi Il controllo microbiologico degli alimenti FINALITA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI ANITA PUBBLICA Regione iciliana Azienda anitaria Provinciale di TRAPANI L a b o r a t o r i o d i a n i t à P u b b l i c a Viale della provincia n. 2 91016 Casa anta Erice Tel. Laboratorio

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE

04/11/2016 ARGOMENTI RISCHIO MICROBIOLOGICO SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PARAMETRI DI CONTROLLO CONTAMINAZIONE AI PUNTI D USO ESEMPI ED ESPERIENZE Sezione Emilia Romagna ACQUA E SALUTE responsabilità e innovazione nel monitoraggio e gestione delle acque destinate al consumo umano Bologna, 29 settembre 2016 Erica Leoni Sistemi di controllo della contaminazione

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALL IGIENE DEGLI ALIMENTI (11 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Clostridium perfringens (spore comprese) DLgs n 31 02/02/2001 GU n: 52 03/03/2001 Enterococchi intestinali EN ISO 7899-2:

Dettagli

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.

Attuazione della direttiva 98/83/EC. Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL. Attuazione della direttiva 98/83/EC Recepita in Italia con Il DL.vo del 2 febbraio 2001 n 31 e successive modifiche ed integrazioni (DL.vo 27/2002) E. coli 0 (numero/100 ml) Enterococchi 0 (numero/100

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua di impianto di approvvigionamento idrico e di condizionamento Ricerca e conta di Legionella spp ISO 11731:1998 Acque destinate al consumo umano

Dettagli

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi. PER L INSEGNANTE L idea che ha accompagnato il presente lavoro è stata quella di sviluppare attraverso attività laboratoriali, un percorso didattico che spazia dalla Biologia generale, alla Batteriologia,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

STUART. presenta.

STUART. presenta. STUART presenta www.biocote.com ll potere dell argento La tecnologia antimicrobica a ioni d'argento è sicura, naturale e sostenibile. L'argento, in forma di ioni, è un ingrediente attivo nei prodotti che

Dettagli

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI...

SOMMARIO. SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti. capitolo 1 NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 CONTAMINANTI BIOLOGICI... NOTA INTRODUTTIVA...15 ASPETTI GENERALI...19 capitolo 1 SEZIONE 1 Fattori di contaminazione degli alimenti CONTAMINANTI BIOLOGICI...37 Fonti di contaminazione...37 Contaminazione all origine o primaria...38

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.5.2018 COM(2018) 337 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell

Dettagli

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI

LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI LA QUALITA DEGLI ALIMENTI: ASPETTI IGIENICO-SANITARI DEFINIZIONE DI ALIMENTO Si definisce alimento qualsiasi sostanza che sia in grado di esercitare una o più delle seguenti funzioni: fornire materiale

Dettagli

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3) Preparato da RLAB Approvato da RL 1. SCOPO Il seguente documento ha lo scopo di informare la clientela di Agrilab sulle attività che il laboratorio effettua, di come vengono manipolati e conservati i campioni

Dettagli

Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco

Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco Amebe a vita libera: implicazioni di carattere sanitario in acque ad uso ricreativo e per il wellness Rossella Briancesco Corso: Valutazione e gestione dei rischi igienico-sanitari e aspetti normativi

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0

Valido dal 01 Aprile Rev. 1.0 1 I N D U S T R I A L M I C R O B I O L O G Y LINEA NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Valido dal 01 Aprile 2011 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Microrganismi idrodiffusibili

Microrganismi idrodiffusibili Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

POLISTUDIO. Rischio Biologico

POLISTUDIO. Rischio Biologico Rischio Biologico Esposizione ad agenti biologici D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81 Titolo X Classificazione degli agenti biologici Comunicazione Autorizzazione Obblighi del datore di lavoro : valutazione del

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018

EDUCAZIONE AL LAVORO ED EDUCAZIONE AMBIENTALE. Vercelli 15 gennaio 2018 L esperienza del laboratorio specialistico del nord ovest di Grugliasco (TO) Marco Fontana Arpa Piemonte Laboratorio Specialistico Nord Ovest LA PROPOSTA DEL LABORATORIO (1) Offerta destinata a istituti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

TARIFFA IZSPB proposta DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI METODO DI PROVA. OIE Terrestrial Manual: Capitoli

TARIFFA IZSPB proposta DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI METODO DI PROVA. OIE Terrestrial Manual: Capitoli METODO DI PT/DIAG/004 Latte e prodotti derivati Brucella spp OIE Terrestrial Manual: 2009 - Capitoli 2.4.3-2.7.2-2.8.5 19,34 PT/MA/011 Salmonella spp () ISO 6579:2002/Cor 1 2004 18,67 PT/MA/011 Salmonella

Dettagli

TecnoLab Alimentare S.r.l.

TecnoLab Alimentare S.r.l. (37 C); Escherichia coli; Enterococchi; Clostridi solfitoriduttori (spore incluse); Clostridium perfringens (spore incluse); Pseudomonas aeruginosa; d) alimenti e tamponi di superfici per alimenti: Glutine.

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Pseudomonas aeruginosa

Pseudomonas aeruginosa Il controllo del rischio microbiologico: qualità delle acque negli impianti natatori Pseudomonas aeruginosa Roma, 9-10 ottobre 2014 Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità Pseudomonas aeruginosa:

Dettagli

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE Numero di iscrizione Denominazione Sede legale Sede operativa 022 SA Ecolab G.M. 65 s.r.l. Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Direttore responsabile laboratorio

Dettagli

Cos è un "acqua di balneazione"? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli?

Cos è un acqua di balneazione? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli? Cos è un "acqua di balneazione"? L acqua di balneazione è un acqua superficiale o parte di essa nella quale l autorità competente prevede venga praticata la balneazione e nella quale non ha imposto un

Dettagli