Parte IV: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte IV: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio"

Transcript

1 Parte IV: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

2 Nozioni di geometria Definizione: Un vettore y R n è combinazione conica dei vettori { 1,, k } se esistono k coefficienti reali λ 1,,λ k tali che y = Σ λ i i, con λ i > 0, per ogni i = 1,,k. k i = 1 Definizione: Un vettore y R n è combinazione affine dei vettori { 1,, k } se esistono k coefficienti reali λ 1,,λ k tali che y = Σ λ i i, k con Σ λ i = 1. i = 1 Definizione: Un vettore y R n è combinazione convessa dei vettori { 1,, k } se esistono k coefficienti reali λ 1,,λ k tali che y = Σ λ i i, k con Σ λ i = 1 e λ i > 0, per ogni i = 1,,k. i = 1 k i = 1 k i = 1

3 Nozioni di geometria Definizione: Dato un insieme S R n, l involucro convesso di S, conv(s), è l insieme di tutti i vettori ottenibili come combinazione convessa di sottoinsiemi finiti di vettori di S. Definizione: Dato un insieme convesso S, un vettore y S si dice estremo se e solo se esso non è ottenibile come combinazione convessa di altri vettori in S. Definizione: Un poliedro P = { R n : A < b} è un insieme convesso con un numero finito di punti estremi detti vertici di P.

4 Nozioni di geometria Definizione: Una disequazione a T < α è valida per il poliedro P = { R n : A < b} se e solo se P { R n : a T < α}, ovvero se e solo se la disequazione è soddisfatta da tutte le soluzioni ammissibili del sistema A < b (diremo che a T < α è implicata dal sistema A < b). Definizione: Una disequazione valida a T < α definisce una faccia F = P { R n : a T = α}. L insieme { R n : a T = α} è detto iperpiano di supporto di F. Ogni faccia di un poliedro è essa stessa un poliedro. Definizione: La dimensione di un poliedro P, dim(p), è data dal massimo numero di vettori affinemente indipendenti appartenenti a P meno uno. Data una faccia F di P, risulta sempre dim(f) < dim (P). Se dim(f) = dim(p), F è detta faccia impropria di P. Se dim(f) = dim(p) 1, F è detta faccia massimale di P. Se dim(f) = 0, F coincide con un vertice di P.

5 Nozioni di geometria La rappresentazione A < b di un poliedro P non è univocamente determinata. Infatti, è sempre possibile aggiungere alla rappresentazione nuove disuguaglianze valide per P, ottenute come combinazione conica delle disequazioni del sistema A < b, senza modificare la regione ammissibile. Definizione: Una rappresentazione A < b è minimale se, rimuovendo una qualsiasi disequazione dal sistema si ottiene un nuovo sistema A < b tale che P { R n : A < b }. Definizione: Se P R n è tale che dim(p) = n, una rappresentazione A < b è minimale se e solo se ogni disequazione del sistema definisce una faccia massimale di P.

6 Formulazioni di problemi di PL 0-1 Ricordiamo che, date due diverse formulazioni lineari P 1 e P 2 di un problema di programmazione lineare 0-1 della forma (1), diremo che P 1 è migliore di P 2 se e solo se P 1 P 2. La formulazione ottima di un problema di programmazione lineare 0-1 della forma (1) ma c T S (S {0,1} n ) è costituita dal poliedro contenuto in tutti i poliedri contenenti S, ovvero dall involucro convesso conv(s). Indichiamo con P S la formulazione ottima.

7 Formulazioni di problemi di PL 0-1 Ricordiamo ancora che, dato un problema di programmazione lineare 0-1 ma c T (1) S (S {0,1} n ) un poliedro P = { R n : A < b} è una formulazione lineare del problema se e solo se S = P {0,1} n. Teorema: Un problema di programmazione lineare 0-1 della forma (1) ammette sempre una formulazione lineare conv(s) con la proprietà che S se e solo se è un vertice di conv(s).

8 Formulazioni di problemi di PL 0-1 Dal teorema precedente, possiamo riscrivere il problema (1) nella forma ma c T (2) P S Infatti, poiché i vertici di P S coincidono con i vettori in S, risolvere il problema (1) è equivalente ad individuare un vertice di P S che massimizzi c T, ovvero ad individuare un vertice ottimo per il problema (2). Pertanto, ogni problema di programmazione lineare 0-1 può essere espresso come problema di programmazione lineare.

9 Formulazioni di problemi di PL 0-1 Il fatto che si possa passare da un problema di programmazione lineare 0-1 a un problema di programmazione lineare suggerisce importanti conseguenze riguardanti la complessità computazionale: infatti, è noto che un problema di programmazione lineare può essere risolto in tempo e spazio polinomiali ricorrendo a opportuni algoritmi. ATTENZIONE! E sbagliato pensare che algoritmi polinomiali per problemi di programmazione lineare possano essere utilizzati per risolvere qualsiasi problema di programmazione lineare 0-1.

10 Formulazioni di problemi di PL 0-1 Alcuni metodi per la programmazione lineare richiedono una rappresentazione esplicita della formulazione P S. Tale rappresentazione è teoricamente ottenibile per qualsiasi problema di programmazione lineare 0-1 ma è spesso algoritmicamente impraticabile. Invece altri metodi,come il Metodo dell Ellissoide, si accontentano di una rappresentazione implicita della formulazione P S fornita dal cosiddetto Oracolo di Separazione. Tale oracolo è realizzato da un algoritmo che, dato un vettore R n, o genera un iperpiano che separa da P S oppure conclude che P S. L oracolo di separazione descrive P S in modo algoritmico e rende i metodi che lo utilizzano indipendenti dal numero di disequazioni della rappresentazione esplicita.

11 Rafforzamento di formulazioni Il problema di knapsack ma < 6 {0,1} 2 ha come rilassamento lineare ma < 6 1 > 0 2 > 0 1 < 1 2 < 1 Sia * LP la soluzione ottima del rilassamento.

12 Oracolo di Separazione Dato il vettore * LP, l oracolo di separazione consente di individuare una disequazione soddisfatta da tutti i vettori in P S (valida per P S ), e non soddisfatta dal vettore * LP, OPPURE di concludere che * LP P S. Dal punto di vista geometrico, l oracolo costruisce, se esiste, un iperpiano che separa * LP da P S. Se tale iperpiano non esiste allora il punto * LP appartiene a P S. L iperpiano individuato è detto iperpiano di separazione o piano di taglio.

13 Oracolo di Separazione 2 * LP 1 L oracolo viene generalmente realizzato tramite un algoritmo detto Algoritmo di Separazione.

14 Disuguaglianze valide per il Knapsack 0-1 Consideriamo l insieme X = { {0,1} n : Σ a j j < b}. n j = 1 Definizione: Un insieme C N è un cover se e solo se Σ a j > b. j C Un cover è minimale se, comunque preso j C, l insieme C \ { j } NON è un cover. Osservazione: Un insieme C è un cover se e solo se il suo vettore caratteristico C non è ammissibile per X.

15 Disuguaglianze valide per il Knapsack 0-1 Teorema: Se C N è un cover per X, la disequazione è valida per X. Σ j < C 1 (*) j C Dimostrazione: Dimostriamo che se un generico vettore R non soddisfa il vincolo (*) allora R X. Se R è tale che Σ R j > C 1, allora R C = C e quindi C j C R. Pertanto: ovvero R X. n Σ a j jr = Σ a j > Σ a j > b j =1 j R j C

16 Consideriamo il problema di knapsack ma < 19 {0,1} 7 Esempio La soluzione associata al suo rilassamento lineare è ( * ) LP = (1, 1, 1/3, 0, 0, 0, 0). Una disequazione cover violata da ( * ) LP è la disequazione < 2. Qual è il problema di separazione che consente di individuare una disequazione di tipo cover violata da ( * ) LP?

17 Oracolo di separazione Riscriviamo la disequazione Σ j < C 1 nella forma 1 + Σ j - C < Σ ( j 1) < 0 j C j C La disequazione è violata da ( * ) LP se e solo se: 1 + Σ (( * j ) LP 1) > 0 Quindi, possiamo massimizzare la violazione definendo SEP = ma {Σ (( * j ) LP 1) : Σ a j > b} C N j C j C j C j C Un algoritmo per SEP è un oracolo di separazione.

18 Oracolo di separazione Siano y * SEP z * SEP la soluzione ottima del problema SEP, e il corrispondente valore della funzione obiettivo. Se 1 + z * > 0, allora esiste una disuguaglianza cover violata da y * SEP. Se 1 + z * SEP < 0, allora non esiste una disuguaglianza cover violata da y * SEP. A questo punto non resta che formulare come programmazione lineare 0-1 il problema di separazione.

19 Formulazione del problema di separazione Il problema di separazione può essere formulato come un problema di programmazione lineare 0-1 in cui la variabile y j = 1 se j C e y j = 0 altrimenti. Funzione Obiettivo ma Σ (( * j ) LP 1)y j j N Vincoli Σ a j y j > b + 1 j N y {0,1} n Osservazione: I coefficienti in funzione obiettivo sono < 0 e quindi il problema non ammette una soluzione banale.

20 Trasformazione Ponendo w j = 1 y j, il problema di separazione diventa Funzione Obiettivo ma Σ (( * j ) LP 1) Σ ((* j ) LP 1)w j j N Vincoli Σ a j w j > Σ a j + b + 1 j N w {0,1} n j N j N Poiché Σ (( * j ) LP 1) è una costante possiamo non tenerne j N conto nella funzione obiettivo.

21 un problema di knapsack Funzione Obiettivo ma Σ (1 ( * j ) LP )w j j N Vincoli Σ a j w j < Σ a j b 1 j N j N w {0,1} n

22 Esempio ma < 19 {0,1} 7 * LP = (1, 1, 1/3, 0, 0, 0, 0) Problema di separazione ma (1 1) w 1 + (1 1) w 2 + (1-1/3) w 3 + w 4 + w 5 + w 6 + w 7 11 w w w w w w 6 + w 7 < = 18 w {0,1} 7

23 Separazione Problema di separazione ma 2/3 w 3 + w 4 + w 5 + w 6 + w 7 11 w w w w w w 6 + w 7 < 18 w {0,1} 7 Soluzione ottima w* = (0, 0, 0, 1, 1, 1, 1) di valore 4 Riportiamola nello spazio delle y: y* = (1, 1, 1, 0, 0, 0, 0) di valore z * SEP = 2/3. Pertanto, 1 + z * SEP = 1/3 > 0

24 Separazione 1. Il valore di 1 + z * SEP cover violata. è > 0, ovvero esiste una disequazione 2. Il cover associato alla violazione è formato dagli indici che hanno valore 1 in y *, ovvero y* = (1, 1, 1, 0, 0, 0, 0) corrisponde al cover C = {1, 2, 3}. 3. La disequazione è scritta in corrispondenza degli indici in C, ossia C = {1, 2, 3} corrisponde a < C 1 = 2

25 Algoritmo dei piani di taglio Dato il rilassamento lineare di un problema di knapsack 1. Calcola la soluzione ottima * LP. 2. Se * LP {0, 1} n STOP, altrimenti vai al passo Definisci il problema di separazione. 4. Risolvi il problema di separazione. 5. Se esiste una disequazione cover violata aggiungila alla formulazione corrente e torna al punto 1, altrimenti STOP.

26 Pianificazione degli investimenti Dati I = {1, 2,, n} = insieme di investimenti attivabili su un orizzonte temporale T = {1, 2,, t} di t periodi Ad ogni investimento i è associato un indice di redditività c i Ogni investimento i genera un flusso di cassa a i = (a i1, a i2,, a it ) (> 0 introiti, < 0 esborsi) per ogni periodo j T Per ogni periodo j T esiste un budget b j che limita gli esborsi (flussi di cassa negativi). Problema Determinare un insieme di investimenti I * I che massimizza la redditività e che rispetta il vincolo per cui la somma dei flussi di cassa degli investimenti attivati in ogni periodo j T non superi il budget b j.

27 Esempio a 12 = 10 a 13 = 2 a 11 =2 Investimento 1 a 22 = 3 a 21 =3 a 23 =5 Investimento 2 a 31 = 6 a 33 = 3 a 32 =2 Investimento 3 Periodo 1 b 1 = 4 Periodo 2 b 2 = 5 Periodo 3 b 3 = 1

28 Esempio Nell esempio precedente, se vengono attivati tutti e tre gli investimenti il vincolo di budget nel periodo 2 NON è rispettato. Formulazione Variabili decisionali i = 1 se il progetto i è attivato i = 0 altrimenti ma Σ c i i i I Σ a ij i > b j i I {0,1} n j T ma c T A > b {0,1} n

29 Rilassamento lineare Per migliorare la formulazione precedente, consideriamo un singolo vincolo di budget del sistema A > b e il problema di Knapsack continuo ad esso associato: ma c T a T j > b j 0 < < 1 cambiamo segno nel vincolo ma c T a T j < b j 0 < < 1 (KP j )

30 Rafforzamento L insieme delle soluzioni del problema di pianificazione originario è costituito dall intersezione degli insiemi delle soluzioni dei singoli problemi di knapsack (KP j ). Pertanto, è possibile rafforzare ciascun problema KP j, ad esempio con disequazioni cover, per ottenere un rafforzamento della formulazione di pianificazione.

31 Esempio Consideriamo la seguente istanza di un problema di pianificazione: I = {1, 2, 3, 4, 5} T = {1, 2, 3} c = (3, 7, 3, 5, 7) = Redditività b = (-2, 0, -5) = Budget a 1 = (-4, 1, -2) = Flusso di Cassa I 1 a 2 = (2, -4, 1) = Flusso di Cassa I 2 a 3 = (1, 3, -5) = Flusso di Cassa I 3 a 4 = (1, -3, -2) = Flusso di Cassa I 4 a 5 = (-3, 4, 1) = Flusso di Cassa I 5

32 Esempio ma La soluzione ottima di (PL) è: * PL = [0.67; 1; 0.74; 0.96; 1] di valore z* = (PL) Il rilassamento lineare si scrive (considerando il cambiamento di segno sul vincolo di budget)

33 Esempio Consideriamo a questo punto il primo vincolo di budget e il problema di knapsack continuo ad esso associato: ma (KP 1 ) Effettuiamo un cambio di variabili per ottenere tutti coefficienti positivi nel vincolo di knapsack: J( ) = {2, 3, 4} y i = 1 i per ogni i J( ). Si ottiene: y y y

34 Esempio Dobbiamo vedere se esiste una cover violata rispetto alla soluzione: * PL = [0.67; 1 1 = 0 ; = 0.26; = 0.04; 1] Risolvendo il problema di separazione si individua la cover violata < 1, che si può aggiungere direttamente alla formulazione, essendo già nelle variabili. Osservazione: Se la cover contiene variabili y, bisogna effettuare il cambio di variabile y h = 1 h prima di aggiungere la disequazione alla formulazione La nuova soluzione ottima del RL (peraltro intera) è * = [0; 1; 1; 1; 1] di valore z* = 22.

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

Parte V: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio Parte V: Rafforamento di formulaioni e algoritmo dei piani di taglio Noioni di geometria Definiione: Un vettore y R n è combinaione conica dei vettori {,, k } se esistono k coefficienti reali λ,,λ k tali

Dettagli

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/

Contenuto e scopo presentazione. Modelli Lineari Interi/Misti. Piani di taglio. Piani di taglio. Piani di taglio Versione 31/08/ Contenuto e scopo presentazione Contenuto: viene presentato un altro metodo di soluzione di problemi di ILP o di MILP. Modelli Lineari Interi/Misti Piani di taglio Versione /8/. Scopo: fornire le capacità

Dettagli

Programmazione Lineare Intera

Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 May 10, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare Intera May 10, 2013 1 / 16 Programmazione Lineare Intera: Metodo dei Piani

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi, poliedri Sia a un vettore non nullo

Dettagli

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin)

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Universitàdegli Studi di L Aquila Sommario 1. Poliedri 2. Diseguaglianze implicate 3. Poliedri compatibili 4. Proiezione di un poliedro

Dettagli

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sommario 1. Sistemi di disequazioni lineari e poliedri 2. Poliedri e insiemi convessi 3. Disequazioni

Dettagli

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila

Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sistemi compatibili (Il metodo di Fourier-Motzkin) Claudio Arbib Università degli Studi di L Aquila Sommario Poliedri Poliedri compatibili Diseguaglianzeimplicate Proiezione di un poliedro Definizione

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities L. De Giovanni M. Di Summa In questa lezione introdurremo una classe di disuguaglianze, dette cover inequalities, che permettono di

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min f () s.v. X n insieme delle soluzioni ammissibili con funzione obiettivo

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

3.6 Metodi basati sui piani di taglio 3.6 Metodi basati sui piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) con A matrice m n e b vettore n 1 razionali min{ c t x : x X = {x Z n + : Ax b} } Sappiamo che esiste una

Dettagli

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2

Formulazioni. Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1. max (5x x 2. ) st 3x x 2. < 6 x {0,1} 2 Formulazioni Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1 max (5x 1 + 2x 2 ) st 3x 1 + 4x 2 < 6 x {0,1} 2 Insiemi ammissibili F = {(0, 0), (0, 1), (1, 0)} Rappresentiamo sul piano gli insiemi ammissibili.

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

5.5 Metodi dei piani di taglio

5.5 Metodi dei piani di taglio 5.5 Metodi dei piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) max{c t x : x X} dove X = {x Z n + : Ax b}, con A matrice m n e b vettore n 1 razionali Proposizione: conv(x) = {x

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min s.v. f () X n dove X è la regione delle soluzioni ammissibili con funzione

Dettagli

Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method)

Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method) Il metodo dei Piani di Taglio (Cutting Planes Method) E un metodo di soluzione dei problemi (IP) di tipo generale. L idea di base: Se la soluzione di (RL) non è intera allora la soluzione ottima intera

Dettagli

Parte IV: Matrici totalmente unimodulari

Parte IV: Matrici totalmente unimodulari Parte IV: Matrici totalmente unimodulari Formulazioni Consideriamo il seguente problema di Knapsack 0-1 max (5x 1 + 2x 2 ) st 3x 1 + 4x 2 < 6 x {0,1} 2 Insiemi ammissibili F = {(0, 0), (0, 1), (1, 0)}

Dettagli

Programmazione lineare: basi e soluzioni di base

Programmazione lineare: basi e soluzioni di base Programmazione lineare:basi e soluzioni di base p. 1/33 Programmazione lineare: basi e soluzioni di base Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare Intera

Teoria della Programmazione Lineare Intera Teoria della Programmazione Lineare Intera Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, 567 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 7 Ottobre 0 Ricerca Operativa Laurea

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare

Esercizi di Programmazione Lineare Esercizi di Programmazione Lineare 1 grafica Si consideri il seguente problema di programmazione lineare: max 3x 1 + 2x 2 s.t. + 2x 1 + x 2 4 2x 1 + x 2 2 + x 1 x 2 1 x 1, x 2 0 a) Risolvere il problema

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Ricerca Operativa p. 1/6 Ricerca Operativa Disciplina basata sulla modellizzazione e la risoluzione tramite strumenti automatici di problemi di decisione complessi. In tali problemi la

Dettagli

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n,

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n, VERTICIDIUNPOLIEDRO 31 Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 5 1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo dove c 1,c 2,...,c n sono numeri

Dettagli

Università di L Aquila. Claudio Arbib. Ricerca Operativa. Basi in IR n

Università di L Aquila. Claudio Arbib. Ricerca Operativa. Basi in IR n Università di L Aquila Claudio Arbib Ricerca Operativa Basi in IR n Sommario Combinazione lineare, affine, conica e convessa Dipendenza e indipendenza lineare e affine Basi per un insieme di vettori di

Dettagli

Matrici unimodulari e totalmente unimodulari

Matrici unimodulari e totalmente unimodulari Matrici unimodulari e totalmente unimodulari Sia una matrice intera di dimensione con, si dice unimodulare se presa una qualsiasi sottomatrice di ordine massimo (di dimensione ) vale det = 1, +1, 0. Una

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8

Teoria della Programmazione Lineare. Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8 Teoria della Programmazione Lineare Teoria della Programmazione Lineare p. 1/8 I problemi di PL in forma canonica In forma scalare: max n j=1 c jx j n j=1 a ijx j b i x j 0 i = 1,...,m j = 1,...,n Teoria

Dettagli

Trasformazione di Problemi Non Lineari

Trasformazione di Problemi Non Lineari Capitolo 2 Trasformazione di Problemi Non Lineari 2.1 Trasformazione in problema di PL In questa sezione, verranno presentati tre classi di problemi di programmazione non lineare che, attraverso l uso

Dettagli

Tagli Split per Programmazione Lineare Intera Mista

Tagli Split per Programmazione Lineare Intera Mista Tagli Split per Programmazione Lineare Intera Mista Domenico Salvagnin 2011-05-29 1 Introduzione Consideriamo la regione ammissibile di un problema di programmazione lineare intera mista Ax + Gy = b (1.1)

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

Tecniche di Decomposizione per Programmazione Lineare Intera (Mista)

Tecniche di Decomposizione per Programmazione Lineare Intera (Mista) Tecniche di Decomposizione per Programmazione Lineare Intera (Mista) Domenico Salvagnin 2011-06-12 1 Introduzione Dato un problema di programmazione lineare intera (mista), non è sempre possibile (o conveniente)

Dettagli

Problemi di Ottimizzazione

Problemi di Ottimizzazione Problemi di Ottimizzazione x = (x 1,..., x n ) R n : vettore di variabili decisionali F R n : insieme delle soluzioni ammissibili (regione ammissibile) : F R: funzione obiettivo (P) min (x) x F ovvero

Dettagli

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 2: Preliminari ed elementi di analisi convessa E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 2.1 Concetti di base In R n con norma euclidea x S R n è un punto interno di S se ε > 0 tale che B ε (x) =

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare

Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 ottobre 2003 Programmazione Lineare Def.: (F, ϕ ) è un problema di Programmazione

Dettagli

Programmazione Lineare

Programmazione Lineare Programmazione Lineare Andrea Scozzari a.a. 2012-2013 March 14, 2013 Andrea Scozzari (a.a. 2012-2013) Programmazione Lineare March 14, 2013 1 / 18 Metodo del Simplesso Dato un problema di PL in forma standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' 1) Dati i punti di R 2 (1, 2), (1, 4), (2, 3), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (5, 5), (6, 2), (6, 5). Determinare graficamente: A - L'involucro convesso di tali punti. B - Quali

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera

Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera Fondamenti di Ricerca Operativa T-A a.a. 2014-2015 Soluzione dei problemi di Programmazione Lineare Intera Andrea Lodi, Enrico Malaguti, Daniele Vigo rev. 1.1.a ottobre 2014 Fondamenti di Ricerca Operativa

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MARCO SCIANDRONE Settore inquadramento MAT/09 - RICERCA OPERATIVA REGISTRO Scuola Ingegneria NON CHIUSO Dipartimento Ingegneria dell'informazione

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem November 15, 2014 1 / 26 Introduzione Il column generation è una metodologia che può essere usata per risolvere problemi di ottimizzazione

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Algoritmo Branch and Cut (B&C)

Algoritmo Branch and Cut (B&C) Programmazione Lineare Intera: III Algoritmo Branch and Cut Daniele Vigo DEIS Università di Bologna dvigo@deisuniboit rev.0 aprile 2005 Algoritmo Branch and Cut (B&C) Sviluppato negli anni 90, nasce come

Dettagli

Teoria della Complessità Computazionale

Teoria della Complessità Computazionale Teoria della Complessità Computazionale Daniele Vigo D.E.I.S. - Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it Rev. 1.3, 11/00 rev. 1.3 - Novembre 2000 Teoria della Complessità Studia la difficoltà dei problemi

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso

Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso Dipartimento di Informatica, Universita' di Pisa A.A. 2018/2019 Contenuti della lezione Problemi di programmazione lineare, forma standard

Dettagli

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p. Durante il corso abbiamo studiato insiemi (rette e piani) che possono essere descritti come luogo di zeri di equazioni (o sistemi) di primo grado. Adesso vedremo come applicare quanto visto per studiare

Dettagli

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi

5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi 5.5 Metodi generali per la soluzione di problemi di PLI I problemi di PLI hanno caratteristiche molto diverse dai problemi di PL. In alcuni casi, la soluzione del problema lineare rilassato, ottenuto cioè

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare

Teoria della Programmazione Lineare 6 Teoria della Programmazione Lineare In questo capitolo iniziamo lo studio formale dei problemi di Programmazione Lineare e, in particolare, dimostriamo il Teorema fondamentale della Programmazione Lineare.

Dettagli

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti: Combinazioni lineari [Abate, 4.2] Sia V uno spazio vettoriale e v 1, v 2,..., v n dei vettori di V. Diremo che un vettore w V è combinazione lineare dei vettori v 1,..., v n se esistono a 1, a 2,..., a

Dettagli

5.2 IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE

5.2 IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 94 TEORIA DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE 5.2 IL TEOREMA FONDAMENTALE DELLA PROGRAMMAZIONE LINEARE Quanto fino ad ora esaminato permette di enunciare e dimostrare un risultato di fondamentale importanza che

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Il teorema di dualità forte

Il teorema di dualità forte Complementi di Algoritmi e Strutture Dati Il teorema di dualità forte Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 13 maggio 2018 Ricordiamo la formulazione del problema di programmazione lineare nella sua forma

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Infomatica Corso di Laurea in Matematica Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a. 5-6 lez.) Matematica Computazionale

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione

Ottimizzazione Combinatoria 2 Presentazione Ottimizzazione Combinatoria Presentazione ANTONIO SASSANO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale «Antonio Ruberti» Roma, Febbraio Prerequisiti (cosa sapete)

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Divide et Impera Sia z * max {c T x : x S} (1) un problema di ottimizzazione combinatoria difficile da risolvere. Domanda: E possibile decomporre il problema (1)

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni A.A. 08-09 Fondamenti di Ricerca Operativa. Si consideri il problema min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto, oppure è illimitato,

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 9 Marzo Programmazione Matematica Geometria di R n Esempi Teoria della PL Forma Standard. logo.

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 9 Marzo Programmazione Matematica Geometria di R n Esempi Teoria della PL Forma Standard. logo. 1 Lunedí 9 Marzo 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Problema di Ottimizzazione min(o max) f (x) con la restrizione x S dove f (x) : R n R è detta funzione obiettivo S R n

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

Programmazione Lineare Intera (ILP)

Programmazione Lineare Intera (ILP) Programmazione Lineare Intera (ILP) (P) min (x), x F Z : R n ->R è lineare: (x) = c, x = c 1 x 1 + c 2 x 2 +... + c n x n F R n è definito da : g i (x) 0 (i = 1,...,m), con g i : R n R lineare i Z insieme

Dettagli

Algoritmo del Simplesso

Algoritmo del Simplesso Algoritmo del Simplesso Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Univertà di Roma Sapienza Corso di Ricerca Operativa, Corso di Laurea Ingegneria dell Informazione Vertici e Punti Estremi di un Poliedro Un poliedro

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice

Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta. Metodi per il calcolo del rango di una matrice Note per le esercitazioni di Geometria 1 a.a. 2007/08 A. Lotta Versione del 21/12/07 Metodi per il calcolo del rango di una matrice Sia A M m,n (K). Denotiamo con A (i) la riga i-ma di A, i {1,..., m}.

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO NOTAZIONE Siano x ed y vettori di R n indicati estesamente con x x x x 1 Μ i Μ n, y y1 Μ yi Μ y n e si ponga N = {1,2,, n}. Scriveremo allora: x y ( x è diverso da

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 8 5x 1 3x 2 x 3 = 1 + 4x 1 + x 2 x 4 = 1 x 1 + x 2 x 5 = 5 x 1 x 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 8 5x 1 3x 2 x 3 = 1 + 4x 1 + x 2 x 4 = 1 x 1 + x 2 x 5 = 5 x 1 x 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (5 punti) Dato un problema di PL, la sua riformulazione rispetto alla base B = {x 3, x, x 5 } é la seguente: max 8 5x 3x x 3 = + x + x x = x + x x 5 = 5 x x Solo

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne

Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne Risoluzione di problemi di programmazione lineare tramite generazione di colonne A. Agnetis 1 Introduzione In alcune applicazioni, un problema può essere formulato in termini di programmazione lineare,

Dettagli

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ricerca Operativa Programmazione Lineare Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ottimizzazione In un problema di ottimizzazione si cerca di massimizzare o minimizzare una quantità specifica,

Dettagli

Ricerca Operativa a.a : IV appello

Ricerca Operativa a.a : IV appello Ricerca Operativa a.a. 2015-2016: IV appello (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 5 settembre 2016 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado

Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado Matroidi, algoritmi greedy e teorema di Rado per il corso di Laboratorio di Algoritmi e Ricerca Operativa Dott. Alberto Leporati / Prof.ssa Enza Messina Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Dettagli

Algoritmi esatti. La teoria ci dice che per problemi difficili (come il

Algoritmi esatti. La teoria ci dice che per problemi difficili (come il p. 1/4 Algoritmi esatti La teoria ci dice che per problemi difficili (come il KNAPSACK o, ancora di più, il TSP ) i tempi di risoluzione delle istanze, calcolati tramite analisi worst-case, tendono a crescere

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 5 Febbraio , : ; ;,, trovare il punto di Verona, Febbraio 99 ) Dato il problema min( cx + cx ) x+ x x = x + x x = ax + x x = x i 0 i =,... a) dire, giustificando, per quali valori di c, c ed a in una soluzione ammissibile si ha x =x =/; la soluzione

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Ricerca Operativa a.a : III appello

Ricerca Operativa a.a : III appello Ricerca Operativa a.a. 2015-2016: III appello (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 7 giugno 2016 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il

Dettagli

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano Programma lineare intero: (PLI) min c T x Ax b x 0 intero Ipotesi: A, b interi La condizione di interezza non è

Dettagli

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano 3.1 Modelli di PLI e PLMI Moltissimi problemi decisionali complessi possono essere formulati come problemi di Programmazione Lineare

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati

Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Chapter 1 Forme quadratiche in R n e metodo del completamento dei quadrati Ricordiamo che a determinare il tipo (definita positiva o negativa, semidefinita positiva o negativa, indefinita) di una forma

Dettagli

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker Capitolo 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 9. Introduzione In questo capitolo deriveremo le condizioni necessarie di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) per problemi vincolati in cui S è descritto da vincoli

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Geometria della Programmazione Lineare

Geometria della Programmazione Lineare Capitolo 2 Geometria della Programmazione Lineare In questo capitolo verranno introdotte alcune nozioni della teoria dei poliedri che permetteranno di cogliere gli aspetti geometrici della Programmazione

Dettagli

1 Programmazione Lineare Intera

1 Programmazione Lineare Intera 1 Programmazione Lineare Intera Fino ad ora abbiamo affrontato problemi in cui le variabili potevano assumere valori reali. Ora invece ci concentreremo su problemi in cui le variabili possono assumere

Dettagli