DI P R O C E D U R A CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI P R O C E D U R A CIVILE"

Transcript

1 COM M ENTARIO DEL CODICE DI P R O C E D U R A CIVILE diretto da Luigi Paolo Comoglio, Claudio Consolo, Bruno Sassani, Romano Vaccarella Volume IV Artt UTET GIURIDICA

2 INDICE TITOLO III DELLE IMPUGNAZIONI C apo I D e l l e i m p u g n a z io n i in g e n e r a l e Art Mezzi di impugnazione di A lb e rto T ed o ld i... p. 3 A. S c o p o d e l l a n o rm a...» 3 B. A nalisi della d is po siz io n e...» 7 1. Individuazione dei pro vvedim enti im pugnabili (in b a se al principio di p rev a len za d ella so sta n z a su lla fo rm a) e del m ezzo d im pugnazio n e c o n cre ta m en te esp erib ile (in b ase al p rin cip io d e ll a p p are n za e del legittim o a ffid a m e n to )» 7 2. L egittim azione a im p u g n a re» (Segue). C asistica in te m a di leg ittim azio n e a im p u g n a re...» L in te re sse a im p u g n a re» 20 Art Cosa giudicata formale di Alberto T edoldi...» 24 A. Scopo delia norma...» 24 B. Analisi della disposizione...» P ro v v ed im en ti su l m e r ito» P ro v v ed im en ti a c o n te n u to p ro c e s s u a le...» {Segue). E ffetti del g iu d icato e p ro v v edim en ti a c o n te n u to p ro c e ssu a le» In terp re ta z io n e del g iu d ic a to...» 36 Art Termini per le impugnazioni di Alberto T edoldi...» 38 A. Scopo della norma...» 38 B. Analisi della disposizione» N a tu ra dei term in i e regole s p e c ia li» C o m p u to e sc a d e n z a dei te r m in i» 42 Art Decoìrenza dei termini di A lberto T edoldi...» 46 A. S copo delia norma...» 46 B. A nalisi della disposizione...» 47 V

3 1. D e c o rre n z a dei te r m in i P Q u estio n i in te m a di n o tificazio n e d e l p ro v v e d im e n to» E q u ip o llen za tr a n o tific a d e ll im p u g n azio n e e c o n o sc e n z a legale d e lla se n te n z a ai fini del d e c o rso d el te rm in e b re v e» La c.d. e ffic acia b ila te ra le d e lla n o tific az io n e...» P lu ra lità di p a rti e n o tificazio n e d e lla s e n te n z a...» D e c o rre n z a d el te rm in e p e r i m ezzi stra o rd in a ri di im p u g n a z io n e...» La d isp o sizio n e di cui all u ltim o c o m m a...» 5 A r t D e ca d e n za d a ll'im p u g n a z io n e di A lb e rto T e d o ld i... * 51 A. SCOPO DELLA NORMA E NATURA DEL TERMINE LUNGO...» 51 B. Analisi della disposizione...» D e c o rre n z a d el te r m in e * A m b ito di a p p lic azio n e e g iu risd izio n i s p e c ia li...» C o m p u to e s c a d e n z a del te r m in e...» L a d im id iazio n e d e l te rm in e lu n g o a d im p u g n a n d u m, rid o tto d a u n arm o a sei m esi, a se g u ito d e lla 1. n. 69/2009: o sserv azio n i c ritic h e» (Segue). P ro b le m i di c o o rd in a m e n to c o n a ltre n o rm e del c o d ic e di rito, ch e se g u ita n o a riferirsi, e sp lic ita m e n te o im p licitam en te, a u n te rm in e a n n u a le» La p o siz io n e d el c o n tu m a c e...» ^0 A r t D e co rre n za d e i te r m in i co n tro g li e re d i della p a rte d e fu n ta di Alberto T edoldi...» ^5 A. Scopo delia norma e ambito di applicazione: gli eventi interrottivi che colpiscano la PARTE COSTITUITA O IL SUO DIFENSORE» ^5 B. Analisi delia disposizione...» L ip o te si di re g o la re n o tificazio n e d e lla s e n te n z a...» (S egue). M orte, rad iazio n e o so sp e n sio n e d a ll a lb o d e l p ro c u ra to re c o stitu ito..» (S egue). R in n o v azio n e d e lla n o tific a d e lla s e n te n z a...» L ip o te si di o m e s sa n o tific azio n e d e lla s e n te n z a...» L e v en to in te rru ttiv o v e rifica to si a n te rio rm e n te a lla p u b b lic a zio n e d e lla se n te n z a e n o n d ic h ia ra to d al p ro c u ra to re c o stitu ito nel g ra d o p r e c e d e n te...» E v en ti in te rru ttiv i e s o c ie tà...» 95 A r t A c q u ie s c e n za totale o p a r z ia le di Alberto T edoldi...» 105 A. Scopo della norma ed effetti dell acquiescenza...» 105 B. Analisi della disposizione» A c q u iescenza e s p re s s a...» A cq u iescen za ta c ita...» (S egue). N a tu ra d ell a c q u ie scenza ta c ita...» (Segue). S in d a cato in C assazio n e d ell a c q u iescen z a p ro p ria (e sp re s sa o t a c i ta )...» A cq u iescen za p a rz ia le...» (Seg u e). In o p e ra tiv ità d e ll a cq u iescenza p a rziale nelle c au se scindibili e x a it. 332 c.p.c...» R ilevabilità d ell a c q u ie s c e n z a...» 121 VI

4 A r t L uogo d ì n o tific a z io n e d ell im p u g n a zio n e di A lb e rto T ed o ld i... p. 122 A. G eneralità e scopo della norma...» 122 B. A nalisi della disposizione...» Le regole relativ e al luogo di n o tific a d e ll im pugnazione: in c a so di n o tific a del p ro v v ed im en to p e r il p assaggio in g iu d ic a to...» In m an c an z a di elezio n e di dom icilio n el n o tificare la se n te n z a o in d ifetto di (v alid a) n o tificazio n e d ella s te s s a...» L a n o tificazio n e p re sso il p ro c u ra to re c o s titu ito...» (Segue). La co n se g n a di u n ica c o p ia d ell a tto d a n o tific are a p ro c u ra to re c o stitu ito p e r più p a rti...» Il c riterio re sid u ale di cui all u ltim o c o m m a e l in cid enza d ella d im idiazione del term in e lungo e x art. 327 c.p.c., in av v ertita dal c o n d ìto r...» 136 C. Conseguenze dell inosservanza della norma...» 139 D. Invalidità della notificazione: inesistenza e nullità...» E v en ti in terru ttiv i e n o tific a d ell im p u g n a z io n e...» 142 A rt In te g r a zio n e del c o n tra d d itto rio i n ca u se in s c in d ib ili di A lb e rto T ed o ld i...» 149 A. Scopo d e lla norm a...» 150 B. A mbito di applicazione...» 152 C. Analisi della disposizione...» C ausa in scin d ib ile...» (Segue). C a s is tic a...» (Segue). C ausa in scin d ib ile p e r ragioni di c a ra tte re p ro c e s s u a le...» (Segue). Le ip o tesi di in te rv en to (v o lo n tario o c o a tto ) di terzi in p rim o grado...» C ause d ip e n d e n ti...» (Segue). La c.d. g aran zia im p ro p ria e le obbligazioni solidali. R in v io...» In teg razio n e del c o n tra d d itto rio...» In o sserv an za d ell o rd in e di in te g ra z io n e...» 171 A r t N o tific a z io n e d e ll'im p u g n a zio n e re la tiv a a ca u se sc in d ib ili di Alberto T edoldi...» 176 A. Scopo della norma...» 176 B. Analisi della disposizione...» N ozione di c au se sc in d ib ili...» (Segue). Le obbligazioni so lid a li...» (Segue). La c.d. g aran zia im p ro p ria...» (Segue). C a s is tic a...» 185 C. L art. 332 c.p.c. nel regolamento di competenza e in quello di giurisdizione...» O rdine giudiziale di n o tificazio n e d ell im p u g n a z io n e...» In o sserv a n za d ell o rd in e...» M ancata e m issio n e d ell o r d in e...» 188 A r t I m p u g n a z io n i in c id e n ta li di Alberto T edoldi...» 189 A. Scopo della norma...» 189 B. Analisi della disposizione...» 192 VII

5 1. Legittimazione P Forme e termini dell impugnazione incidentale...» Inosservanza della norma e conversione dell impugnazione principale in impugnazione incidentale...» 197 C. Interesse a impugnare in via incidentale...» 199 D. P rin c ip io d i c o n su m a z io n e d e l l im p u g n azio n e...» 202 Art Im pugnazioni incidentali tardive di A l b e r t o T e d o l d i...» 204 A. S c o p o d e l l a n o r m a» 204 B. Analisi della disposizione» Legittimazione attiva» Limiti oggettivi» Limitazioni soggettive rispetto ai destinatarii dell impugnazione incidentale tardiva» Impugnazione incidentale tardiva e sentenza non definitiva...» Rapporto con l impugnazione principale...» 214 Art Riunione delle impugnazioni separate di A l b e r t o T e d o l d i...» 218 A. S c o p o d e l i a n o rm a» 218 B. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e...» R iunione di im p u gnazioni di d iv ersa n a tu ra o p ro p o ste c o n rito d iffe re n te» Pluralità di impugnazioni relative a sentenze diverse» Conversione dell impugnazione principale in incidentale e inosservanza dell obbligo di riunione» 222 Art Effetti della riforma o della cassazione di A l b e r t o T e d o l d i» 227 A. S co p i d e l l a n o rm a...» 228 B. A n a lis i d e l l a d is p o siz io n e...» Effetto espansivo intem o...» Effetto espansivo esterno...» (Segue). Effetto espansivo esterno e provvedimenti decisori...» (Segue). Effetto espansivo esterno e atti istruttori...» (Segue). Effetto espansivo esterno e atti di esecuzione...» (Segue). L art. 336 cpv. c.p.c. e l art. 18 st. lav...» (Segue). Pretese restitutorie conseguenti...» 241 Art Sospensione dell esecuzione e dei processi di A l b e r t o T e d o l d i» 244 A. S c o p o d e l l a n o rm a d i c u i a l 1 co m m a...» 244 B. A n a lis i d e l i a d isp o siz io n e di c u i a l 1 com m a...» Rinvio agli artt. 283, 373, 401 e 407 c.p.c...» 245 C. S c o p o d e l l a n o rm a di c u i a l 2 c o m m a...» 246 D. A n a lis i d e l l a d isp o siz io n e di c u i a l 2 com m a...» Esegesi...» Impugnabilità dell ordinanza di sospensione con regolamento necessario di competenza...» Riassunzione del processo sospeso ex art. 337 cpv. c.p.c...» 252 V ili

6 A r t E ffe tti d e ll e s tin z io n e del p ro c e d im en to d i im p u g n a z io n e di A lb e rto T ed o ld i... p. 253 A. Scopo d e lla norm a...» 253 B. A nalisi della disposizione...» E ffetti d ell e s tin z io n e...» P ro v v edim enti m odificativi degli effetti d ella se n te n z a (e o p p o sizio n e a d e cre to in g iu n tiv o )...» 255 C apo II D e l l a p p e l l o A r t A p p ella b ilità delle se n te n ze di B runo Sassani e Rosalia G iordano...» 259 A. P remessa...» 259 B. Analisi della disposizione...» «P o sso n o e sse re im p u g n ate co n appello le s e n te n z e»...» «P ro n u n ciate in p rim o grado, p u rc h é l appello n o n sia esc lu so dalla leg g e»» «O d all a c c o rd o delle p a rti a n o rm a d ell a rtico lo 360, se c o n d o com m a»» «È in ap p ellabile la se n te n z a ch e il giudice h a p ro n u n c ia to se c o n d o e q u ità a n o rm a d ell a rtico lo 114»...» «Le se n ten z e del giudice di p a ce p ro n u n c ia te se c o n d o e q u ità a n o rm a d ell a rticolo 113, se c o n d o c o m m a»...» «Sono appellab ili esc lu siv a m en te p e r violazione delle n o rm e sul p ro c ed i m ento, p e r violazione di n o rm e co stitu zio n ali o c o m u n itarie ovvero dei p rin cipi reg o la to ri d e lla m a te ria»...» 273 A r t R is e r v a fa c o lta tiv a d appello a vverso s e n te n z e n o n d e fin itiv e di Bruno Sassani e Rosalia Giordano...» 276 A. Scopo della norma...» 276 B. A nalisi della disposizione...» «C ontro le se n ten z e p re v iste d a ll art. 278»...» «E dal n. 4 del se c o n d o co m m a d ell art »...» «L ap p ello p u ò e sse re differito, q u a lo ra la p a rte so c c o m b e n te ne faccia riserva, a p e n a di d ecaden za, e n tro il term in e p e r ap p ellare e, in ogni caso, n o n o ltre la p rim a u d ien za dinanzi al giudice istru tto re su c c essiv a alla com u n icazio n e della se n te n z a ste ssa»...» «Q uando sia s ta ta fa tta la rise rv a di cui al p re c e d e n te com m a, l ap p ello deve e sse re p ro p o sto u n ita m en te a quello c o n tro la se n te n z a che d efin isce il giudizio o co n q uello c h e v enga p ro p o sto, d alla ste ssa o d a a ltra p arte, c o n tro a ltra se n te n z a su c c essiv a ch e n o n d efin isca il g iu dizio»...» «La rise rv a n o n p u ò più farsi, e se già fa tta rim ane p riv a di effetto, q u an d o co n tro la s te s s a se n te n z a d a a lc u n a delle altre p a rti sia p ro p o sto im m ediatam en te a p p ello»...» 286 A r t G iu d ice d e ll appello di B runo Sassani e Rosalia G iordano...» 287 A. Scopo della norma...» 287 B. A nalisi della disposizione...» 288 IX

7 1. «L a p p ello c o n tro le se n te n z e del g iu d ice di p a c e e d el trib u n a le si p ro p o n e risp e ttiv a m e n te al trib u n a le e alla c o rte di a p p e llo»... p «N ella cu i c irc o sc riz io n e h a s e d e il g iu d ice c h e h a p ro n u n c ia to la s e n te n z a»...» 289 C. Conseguenze della proposizione dell appello dinanzi ad un giudice incompetente» 292 D. Competenza in appello nell ipotesi di istituzione o soppressione di uffici giudiziari...» 293 A r t F o rm a d e ll appello di Bruno S assani e Rosaiìla G iordano...» 294 A. Scopo della norma...» 295 B. Analisi d e lla disposizione...» «L ap p ello si p ro p o n e c o n citazio n e c o n te n e n te le in d icazio n i p re scritte dall a rtico lo 163»» «L a p p ello d eve e sse re m o tiv ato. L a m o tiv azio n e d ell'a p p ello d eve c o n te n e re, a p e n a di in a m m issib ilità»» «1) L in d ic a z io n e d e lle p a rtì d e l p ro v v e d im e n to c h e si in te n d e a p p e lla re e d elle m o d ific h e c h e v e n g o n o ric h ie s te a lla ric o s tru z io n e del fa tto c o m p iu ta d a l g iu d ic e di p rim o g rad o ; 2 ) l in d ic a zio n e d e lle c irc o sta n z e d a cu i d e riv a la v io la z io n e d e lla leg g e e d e lla lo ro rile v a n z a ai fini d e lla d e c isio n e im p u g n a ta»» T ra il g io rn o d e lla c itazio n e e q u ello d e lla p rim a u d ie n z a di tra tta z io n e d ev o n o in te rc o rre re te rm in i lib eri n o n m in o ri di quelli p re v isti d a ll a rtic o lo 163 b is»...» 308 A r t M odo e te r m in e d e ll appello in c id e n ta le di B runo Sassani e Rosaria G iordano...» 310 A. Scopo della norma...» 310 B. Analisi della disposizione...» «L ap p ello in c id e n ta le»...» «Si p ro p o n e, a p e n a di d e caden z a, n e lla c o m p a rsa di risp o sta, a ll a tto d ella c o stitu z io n e in c a n c e lle ria ai se n si d e ll a rtico lo 166»...» «Se l in te re s se a p ro p o rre l ap p ello in cid e n ta le so rg e d all im p u g n azio n e p ro p o s ta d a a ltra p a rte c h e n o n sia l a p p e lla n te p rin cip ale, tale a p p ello si p ro p o n e n e lla p rim a u d ie n z a su c c e ssiv a a lla p ro p o siz io n e d e ll im p u g n azio n e ste ssa»...» 319 A r t In te r v e n to i n appello di B runo Sassani e R osaria G iordano...» 323 A. Scopo della norma...» 324 B. A nalisi della disposizione...» «N el giudizio d a p p ello è a m m e sso so lta n to l in te rv e n to d e i te rz i»...» «C he p o tre b b e ro p ro p o rre o p p o siz io n e a n o rm a d e ll a rtic o lo 4 0 4»...» 326 C. Intervento in appello del litisconsorte necessario...» 328 D. Successore a titolo particolare nel diritto controverso...» 330 E. P rofili processuali...» 331 A r t D o m a n d e ed e c c e zio n i n u o v e di Bruno Sassani e Rosaria G iordano» 333 A. Scopo delia norma...» 333 B. Analisi della disposizione...» «N el giudizio d ap p ello n o n p o ss o n o p ro p o rsi d o m a n d e n u o v e»...» «E, se p ro p o ste, d e b b o n o e sse re d ic h ia ra te in am m issib ili d u fficio»...» 348 X

8 3. «P o sso n o tu tta v ia d o m an d a rsi gli in teressi, i fru tti e gli a c c e sso ri m atu rati d o p o la se n te n z a im p ugnata, n o n c h é il risa rcim e n to dei d anni so fferti d o p o la se n te n z a s te ssa»... p «Non p o sso n o p ro p o rsi n uove eccezioni, ch e n o n siano rilevabili a n c h e d ufficio»...» «N on so n o am m essi nuovi m ezzi di p ro v a e n o n p o sso n o e sse re p ro d o tti nuovi d o cum enti, salvo ch e la p a rte d im o stri di n o n a v er p o tu to p ro p o rli o p ro d u rli nel giudizio di p rim o g rado p e r c a u sa ad e ssa n o n im p u ta b ile»...» «Può se m p re d eferirsi il g iu ram en to d eciso rio»...» 371 A rt. 34(i - D eca d enza dalle d o m a n d e e dalle e ccezio n i n o n rip ro p o ste di Bulino Sassani e R osaria G iordano...» 377 A. Scopo d e lia norm a...» 377 B. Analisi d e lla disposizione...» «Le d o m an d e e le eccezio n i n o n a cco lte n e lla se n te n z a di p rim o g ra d o»» «C he n o n so n o e sp re s sa m e n te rip ro p o ste in a p p ello, si in te n d o n o rin u n c ia te»...» 384 A r t F o r m e e t e n tim i della c o stitu zio n e i n appello di B runo Sassani e R osaria G iordano...» 33.5 A. Scopo d e lla norm a...» 3 gq B. A nalisi della disposizione...» «La costitu z io n e in ap p ello avviene se c o n d o le fo rm e e i term in i p e r i p ro c e d i m en ti d a v an ti al trib u n a le»...» «L ap p ellan te deve in se rire nel p ro p rio fascicolo c o p ia d e lla se n te n z a a p p ellata»...» «Il can c ellie re p ro v v ed e a n o rm a deh a rtico lo 168 e rich ied e la trasm issio n e del fascicolo d ufficio al can celliere del giudice di p rim o g ra d o»...».391 A r t Im p r o c e d ib ilità d e ll appello di Bruno Sassani e Rosaria G iordano...» 392 A. Scopo della norma...» 393 B. Analisi della disposizione...» «L ap pello è d ich iarato im procedibile, an ch e d ufficio, se l ap p ellan te n o n si c o stitu isc e in term in i»...» «Se l ap p ellan te n o n co m p a re alla p rim a udienza, b e n ch é si sia a n te rio rm e n te c o stitu ito, il collegio, con o rd in an za n o n im pugnabile, rin v ia la c a u sa ad u n a p ro ssim a udienza, della quale il cancelliere d à co m unicazione all appellante. Se a n ch e alla n u o v a u d ien za l ap p ellan te n o n co m p are, l appello è d ichiarato im p ro ced ib ile a n ch e d u ffic io»...» 399 A r t b is - I n a m m is s ib ilità d e ll appello di Rosaria G iordano...» 401 A. Scopo della norma...» 401 B. Analisi della prescrizione...» «Fuori dei casi in cui deve e sse re d ic h ia ra ta co n se n te n z a l in am m issib ilità o l im p ro ced ib ilità d ell ap p ello»...» «L im pugnazione è d ich ia ra ta inam m issibile dal giudice c o m p eten te quando n o n h a u n a ragio n evole p ro b a b ilità di e sse re a ccolta»...» 408 XI

9 3. «Il primo comma non si applica quando: a) l appello è proposto relativamente a una delle cause di cui all articolo 70, primo comma; b) l appello è proposto a norma dell articolo 702 quater» Art. 348 ter - Pronuncia sull inam m issibilità dell appello di R o s a r ia G i o r d a n o... *. c» 414 A. S c o p o d e l i a n o rm a...» 414 B. A n a lis i d e l l a d is p o siz io n e «All udienza di cui all articolo 350 il giudice, prima di procedere alla trattazione»...» «Sentite le parti»... * 3. «Dichiara inammissibile l appello, a norma dell articolo 348 bis, primo comma, con ordinanza succintamente motivata, anche mediante il rinvio agli elementi di fatto riportati in uno o più atti di causa e il riferimento a precedenti conformi» «Il giudice provvede sulle spese a nonna dell articolo 91»...» «L ordinanza di inammissibilità è pronunciata solo quando sia per l impugnazione principale che per quella incidentale di cui all articolo 333 ricorrono ì presupposti di cui al primo comma dell articolo 348 bis. In mancanza, il giudice procede alla trattazione di tutte le impugnazioni comunque proposte contro la sentenza»... * 4^4 6. «Quando è pronunciata l inammissibilità, contro il provvedimento di primo grado può essere proposto, a norma dell articolo 360, ricorso per cassazione».» «In tal caso il termine per il ricorso per cassazione avverso il provvedimento di primo grado decorre dalla comunicazione o notificazione, se anteriore, dell ordinanza che dichiara l inammissibilità»... * «Si applica l articolo 327, in quanto compatibile»... * «Quando l inammissibilità è fondata sulle stesse ragioni, inerenti alle questioni di fatto, poste a base della decisione impugnata, il ricorso per cassazione di cui al comma precedente può essere proposto esclusivamente per i motivi di cui ai numeri 1), 2), 3) e 4) del primo comma dell articolo 360»» «La disposizione di cui al quarto comma si applica, fuori dei casi di cui all articolo 348 bis, secondo comma, lettera a), anche al ricorso per cassazione avverso la sentenza d appello che conferma la decisione di primo grado»» 431 C. R im edi im p u g n à to ri e s p e rib ili a v v e rso l o r d in a n z a di in a m m is sib ilità...» 432 Art [Nomina dell istruttore]... * 434 Art Trattazione di B r u n o S a s s a n i e R o s a r ia G io r d a n o... * 434 A. S c o p o d e l l a n o rm a...» 435 B. A n a lis i d e l l a d is p o siz io n e...» «Davanti alla corte di appello la trattazione dell appello è collegiale ma il presidente del collegio può delegar e per l assunzione dei mezzi istruttori uno dei suoi componenti»...» «Davanti al tribunale l appello è trattato e deciso dal giudice monocratico»» «Nella prima udienza di trattazione il giudice verifica la regolare costituzione del giudizio»...» «E, quando occorre, ordina l integrazione di esso o la notificazione prevista dall articolo 332, oppure dispone che si rinnovi la notificazione dell atto di appello. Nella stessa udienza il giudice dichiara la contumacia deu appellato, ^^ XII

10 p ro v v ed e alla riu n io n e degli appelli p ro p o sti c o n tro la s te ssa se n te n z a e p ro c ed e al ten ta tiv o di co n ciliazio n e o rd in an d o, q u ando o cco rre, la com p arizio n e p e rso n a le delle p a rti» p. 439 A rt P ro v v e d im e n ti s u ll e se c u zio n e p ro v v is o ria di Bhuno Sassani e Rosaria G iordano...» 446 A. Scopo d e lla norm a...» 447 B. Analisi della disposizione...» «Sull istan za p re v ista dall articolo 283»» «Il giudice p ro v v ede co n o rd in an z a n o n im p u g n a b ile»» «N ella p rim a u d ien za»» «La p a rte p u ò, con rico rso al giudice, c h ied ere ch e la d ecisio n e su lla so sp e n sio n e sia p ro n u n c ia ta p rim a d ell u d ien za di co m p arizio n e. D avanti alla c o rte di a p p ello il rico rso è p re se n ta to al p re sid en te del collegio»» «Il p re sid e n te del collegio o il trib u n ale, con d e cre to in calce al rico rso, o rd in a la com p arizio n e delle p a rti in c a m e ra di consiglio, risp e ttiv am en te d avan ti al collegio o d avan ti a s é»» «Con lo ste sso d ecreto, se rico rro n o giusti m otivi di urgenza, p uò d isp o rre p ro v v iso riam en te l im m e d ia ta so sp en sio n e d ell efficacia ese cu tiv a o d ell e se cuzio n e d ella s e n te n z a»» «In ta l caso all u d ien za in c am era di consiglio il collegio o il trib u n ale co n ferm a, m o d ifica o re v o c a il d e c re to co n o rd in an za n o n im p u g n a b ile»» «Il giudice, all u d ien za p re v ista dal p rim o com m a, se ritien e la c a u sa m a tu ra p e r la d ecisio n e, p u ò p ro v v edere ai se n si deh a rtico lo 281 se x ie s»» «Se p e r la d ecisio n e su lla so sp en sio n e è s ta ta fissa ta l u d ien za di cui al terzo com m a, il giudice fissa a p p o sita u d ien za p e r la d ecisio n e d ella c a u sa nel risp e tto dei term in i a c o m p a rire»» 468 A r t D e cisio n e di B runo Sassani e Rosaria G iordano...» 470 A. S copo della norma...» 470 B. Analisi della disposizione» «E sa u rita l a ttiv ità p re v ista negli artico li 350 e 351, il giudice, ove n o n p ro v v eda a n o rm a d ell artico lo 3 5 6»» «Invita le p a rti a p re c isa re le co n clu sio n i e d isp o n e lo scam b io delle com p a rse c o n clu sio n ali e delle m em o rie di replica a n o rm a d ell a rtico lo 190; la sen ten z a è d e p o sita ta in c an c elleria e n tro se ss a n ta g iorni dalla sc a d en z a del term in e p e r il d e p o sito delle m em o rie di re p lica»» «Se l ap p ello è p ro p o sto a lla c o rte di appello, c ia sc u n a delle p arti, nel p re cisa re le conclu sio n i, p u ò c h ie d ere ch e la c au sa sia d isc u ssa o ralm en te din n an zi al collegio. In tal caso, ferm o re sta n d o il risp e tto dei term in i in d icati n e ll a rtico lo 190 p e r il d e p o sito delle d ifese scritte, la ric h ie sta deve e sse re rip ro p o sta al p re sid e n te d ella c o rte alla sc a d en z a del term in e p e r il d e p o sito delle m em o rie di re p lic a»...:» «Il p re sid e n te p ro v v ed e su lla ric h ie sta fissan d o c o n d e cre to la d a ta d ell u d ien za di d isc u ssio n e d a te n e rsi e n tro se ssan ta giorni; con lo ste sso d e c re to d esig n a il re la to re. La d isc u ssio n e è p re c e d u ta dalla relazio n e della causa; la se n te n z a è d e p o sita ta in c an c elleria e n tro i se ssan ta giorni su ccessiv i»» «Se l ap p ello è p ro p o sto al trib u n ale, il giudice, q u ando u n a delle p a rti lo rich ied e, d isp o n e lo scam b io delle so le com p a rse co n clu sio n ali a n o rm a XIII

11 d ell a rtico lo 190 e fissa l u d ien za di d isc u ssio n e n o n o ltre se s s a n ta g iorni d alla scad e n z a del te rm in e p e r il d e p o sito delle c o m p a rse m ed esim e; la se n te n z a è d e p o sita ta in c an c elleria e n tro i se s s a n ta g iorni su c c essiv i»... p «Q uando n o n p ro v v ed e ai se n si dei com m i c h e p re cedono, il g iu d ice p u ò d e cid e re la c a u sa ai sensi dell artico lo 281 s e x ie s»» 479 A r t R im e s s io n e al p r im o g iu d ic e p e r r a g io n i d i g iu r is d iz io n e di B runo Sassani e R osaria G iordano...» 481 A. Scopo della norma...» 481 B. A nalisi della disposizione» «Il giudice d appello, se rifo rm a la se n te n z a di p rim o g rad o d ich ia ra n d o ch e il giudice o rd in ario h a su lla c a u s a la giu risd izio n e n e g a ta dal p rim o giudice, p ro n u n c ia se n te n z a con la q u ale rim a n d a le p a rti d a v an ti al p rim o g iu d ice»» «Le p a rti d e b b o n o riassu m ere il p ro c e ss o n el te rm in e p e re n to rio di tre m esi d alla n o tificazio n e d e lla se n te n z a»...» «Se c o n tro la se n te n z a d a p p ello è p ro p o sto ric o rso p e r c assaz io n e, il term in e è in te rro tto»» 488 C. La statuizione sulle spese» 490 D. L erronea declaratoria di incompetenza da parte del giudice di primo grado» 490 A r t R im e s s io n e al p r im o g iu d ic e p e r a ltr i m o tiv i di Bruno Sassani e Rosaria G iordano...» 492 A. Scopo della norma...» 492 B. Analisi della disposizione» «Fuori dei casi p re v isti n e ll a rtico lo p re c e d e n te, il giu d ice di a p p ello n o n p u ò rim e tte re la c a u s a al p rim o giudice, tra n n e c h e»» «D ichiari n u lla la n o tificazio n e d ella citazio n e in tro d u ttiv a»...» «O ppure ric o n o sca c h e nel giudizio di p rim o g rado doveva e sse re in te g rato il c o n tra d d itto rio»» «O n o n d o v ev a e sse re e stro m e ss a u n a p a r te»...» «O vvero d ich iari la n u llità d ella se n te n z a di p rim o g rado a n o n n a d ell a rtico lo 161, se c o n d o c o m m a»» «Il giudice d 'appello rim e tte la c a u s a al p rim o giu d ice a n ch e n e l c a so di rifo rm a d ella s e n te n z a ch e h a p ro n u n c ia to su ll e stin zio n e del p ro c e ss o a n o rm a e nelle form e d ell a rtico lo 3 0 8»» «Nei casi di rim e ssio n e al p rim o giudice p re v isti n ei com m i p re c e d e n ti, si app lican o le disposizioni dell artico lo 353»» «Se il giudice d appello d ich ia ra la n u llità di a ltri a tti c o m p iu ti in p rim o grado, n e ord in a, in q u anto p o ssib ile, la rin n o v azio n e a n o rm a d e ll a rtic o lo 3 5 6»» 504 A rt Prov v e d im e n ti su lla querela d i fa ls o di Bruno Sassani e R osaria G iordano...» 506 A. Scopo della norma» 507 B. Analisi della disposizione...» «Se nel giudizio d appello è p ro p o sta q u e rela di fa lso»» «Il giudice, q u ando ritien e il d o c u m e n to im p u g n ato rilevan te p e r la d ecisio n e della c a u s a»» «S o sp en d e c o n o rd in an z a il giu d izio»» «E fissa alle p a rti un te rm in e p e re n to rio e n tro il q u ale d e b b o n o riassu m ere la c a u sa di fa lso»» «D avanti al trib u n a le»» 513 XIV

12 A r t A m m is s io n e e a s s u n z io n e d i p ro ve di B runo Sassani e R osaria G iordano... p. 514 A. Scopo della norma...» 514 B. Analisi della disposizione...» «F erm a l a p p licab ilità d ella n o rm a di cui al n. 4) del se c o n d o c o n m ia d e ll artico lo 279»...» «Il giudice d appello, se d isp o n e l a ssu n zio n e di u n a p ro v a o p p u re la rin n o v a zione to ta le o parziale d ell a ssu n zio n e g ià av v en u ta in p rim o g ra d o o co m u n q u e d a disp o sizio n i p e r effetto delle quali il p ro c ed im e n to deve c o n tin u a re»» «P ro n u n c ia o rd in an z a e p ro v v ede a n o rm a degli artico li 191 e se g u e n ti»» «Q uando sia sta to p ro p o sto appello im m ediato c o n tro u n a delle se n ten z e p re viste dal n. 4 del se c o n d o c o m m a d ell a rtico lo 279»...» «Il giudice d ap p ello n o n p u ò d isp o rre n uove p ro v e rig u ard o alle d o m an d e e alle q uestioni, risp e tto alle quali il giu d ice di p rim o grado, n o n d efin endo il giudizio, a b b ia d isp o sto, c o n se p a ra ta o rdinanza, la p ro se cu z io n e d ell istru zio n e»» 519 A r t [R eclam o c o n tro o rd in a n z e ]...» 521 A rt N o n rip ro p o n ib ilità d appello dich ia ra to in a m m issib ile o im procedibile di Simon a Caporusso...» 522 A. O rigine della disposizione...» 522 B. Il c.d. principio di consumazione dell impugnazione: i suoi esordi applicativi...» 524 C. (S egue). E la sua evoluzione...» 527 D. Scopo della norma...» 534 E. Analisi della disposizione...» «L ap p ello d ich ia ra to in am m issib ile o im p ro ced ib ile n o n p u ò e sse re rip ro p o sto»...» «A nche se n o n è d e c o rso il term in e fissato d alla legge»...» 537 A rt R in v io alle n o rm e re la tiv e a l p ro c e d im e n to d a v a n ti al trib u n a le di Bruno Sassani e R osaria G iordano...» 539 A. Scopo delia norma...» 540 B. Analisi della disposizione...» «Nei p ro c ed im e n ti d ap p ello d av an ti alla c o rte o al trib u n a le si o sserv ano, in q u anto applicabili, le n o rm e d e tta te p e r il p ro c ed im e n to di p rim o grado d avan ti al trib u n ale, se n o n so n o in co m p atib ili con le disp o sizio n i del p re se n te capo».» 540 C apo III D e l r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e S e z io n e I Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi A rt S e n te n ze im p u g n a b ili e m o tiv i d i ricorso di R oberta T iscini...» 548 A. Scopo della norma...» 548 A. 1. Inquadramento introduttivo sul giudizio di cassazione alla luce delle (più o meno recenti) riforme legislative...» 548 XV

13 B I I g iu d izio di c a s s a z io n e t r a te c n ic h e p ro c e d im e n ta li e r u o l o d e l l a C o r t e. I l p r o b le m a d e l c o n g e s tio n a m e n to d e l c o n te n z io s o p C. Il giudizio di cassazione e la C ostituzione. Il c.d. ricorso straordinario in cassaz io n e» D. (S eg u e). I p re s u p p o s ti d e l r i c o r s o s t r a o r d i n a r i o. L a d e c is o iìie tà e l a d e f i n i t i v i t à» E. (S egue). L u t i l i t à di u n a d is tin z io n e t r a r i c o r s o o r d in a r i o e r i c o r s o s t r a o r d i n a r i o...» F. (S egue), s o v ra p p o siz io n e t r a s in d a c a to s u l l a m m issib ilità d e l r i c o r s o s t r a o r d i n a r i o ED ESAME DEI MOTIVI...» G. A nalisi della d is po siz io n e» «L e s e n t e n z e p r o n u n c i a t e in g r a d o d a p p e l l o o in u n i c o g r a d o p o s s o n o e s s e r e i m p u g n a t e c o n r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e»» (S e g u e ). L im p u g n a b i l i t à d e lle s e n t e n z e o d e g li a l t r i p r o v v e d i m e n t i r e s i in p r o c e d i m e n t i s p e c i a l i» (S e g u e ). L im p u g n a z io n e d e lle s e n t e n z e d e i g iu d ic i s p e c i a l i e i c o n f l i t t i d i a t t r i b u z io n e. R i n v i o» «P e r m o tiv i a t t i n e n t i a l l a g i u r i s d i z i o n e»» «P e r v io la z io n e d e lle n o r m e s u l l a c o m p e t e n z a, q u a n d o n o n è p r e s c r i t t o il r e g o l a m e n t o d i c o m p e t e n z a»» «P e r v io la z io n e o f a l s a a p p l i c a z i o n e d i n o r m e d i d i r i t t o»» «E d e i c o n t r a t t i e a c c o r d i c o lle ttiv i n a z i o n a l i d i l a v o r o»» (S e g u e ). A ltr e q u e s t i o n i i n t e r p r e t a t i v e i n t o r n o a l l a r t , 1 c o., n. 3, c.p. c» «P e r n u l l i t à d e l l a s e n t e n z a o d e l p r o c e d i m e n t o»» «P e r o m e s s o e s a m e c i r c a u n f a t t o d e c i s i v o p e r il g iu d iz io c h e è s t a t o o g g e t t o d i d i s c u s s i o n e t r a le p a r ti»» «P u ò i n o l t r e e s s e r e im p u g n a t a c o n r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e u n a s e n t e n z a a p p e l l a b ile d e l t r i b u n a l e»...» «S e le p a r t i s o n o d a c c o r d o p e r o m e t t e r e l a p p e l l o»...» «M a in t a l c a s o l i m p u g n a z io n e p u ò p r o p o r s i s o l t a n t o a n o r m a d e l p r im o c o m m a, n. 3»» «N o n s o n o i m m e d i a t a m e n t e i m p u g n a b ili c o n r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e le s e n t e n z e c h e d e c i d o n o d i q u e s t i o n i i n s o r t e s e n z a d e f in ir e, n e p p u r e p a r z i a l m e n t e, il g iu d iz io. Il r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e a v v e r s o t a l i s e n t e n z e p u ò e s s e r e p r o p o s t o, s e n z a n e c e s s i t à d i r is e r v a, a l l o r c h é s i a i m p u g n a t a l a s e n t e n z a c h e d e f in is c e, a n c h e p a r z i a l m e n t e, il g i u d i z i o»» «L e d i s p o s iz io n i d i c u i a l p r i m o e t e r z o c o m m a s i a p p l i c a n o a lle s e n t e n z e e d a i p r o v v e d i m e n t i d iv e r s i d a l l a s e n t e n z a c o n t r o i q u a li è a m m e s s o il r i c o r s o p e r c a s s a z i o n e p e r v io la z io n e d i l e g g e»» A r t b i s - I n a m m i s s i b i l i t à d e l r ic o r s o d i R oberta T is c in i...» A. S c o po della norm a. U n ipo tesi di filtro in cassazio n e...» B. (S egue). S u l l e c e n e r i d e l q u e s ito...» C. I s o s p e tti di in c o s t itu z i o n a li tà d e l l a r t b is c.p.c. n e l l in te r p r e ta z io n e d e l l a PRIMA DOTTRINA...» D. A nalisi della d is po siz io n e...» «Il r i c o r s o»...» «È in a m m i s s i b i l e»...» «1 ) q u a n d o il p r o v v e d i m e n t o im p u g n a t o»...» «h a d e c i s o»...» «le q u e s t i o n i d i d i r i t t o»...» XVI

14 6. «in m o d o confo rm e alla g iu risp ru d e n z a»... p «della C o rte»...» «e l e sa m e dei m o tiv i»...» «non o ffra e lem en ti p e r c o n ferm are o m utar e l o rien tam e n to d ella s te s s a»» (Segue). U n a re c e n te le ttu ra e strav a g an te d ella C o rte di C assazio n e c irc a il m o d o di leggere il v alo re del p re c e d e n te g iu risp ru d en ziale, a n ch e alla lu ce del n u o v o art. 360 b is c.p.c...» «2) q u ando è m an ifestam en te in fo n d a ta»...» «la c e n s u ra»...» «relativ a a lla v io lazione dei prin cip i regolato ri del g iu sto p ro c e sso»...» 640 E. Il COORDINAMENTO CON LE ALTRE NORME MODIFICATE. RINVIO...» 641 A r t R iserva fa c o lta tiv a d i ricorso contro s e n te n z e n o n d e fin itiv e di Michele C omastri...» 642 A. Scopo della norma...» 643 B. A nalisi della disposizione...» L am b ito di applicazio n e d ella rise rv a di rico rso p e r c a s s a z io n e...» E ffetti e fo rm a d ella rise rv a...» Lo scio g lim en to d ella ris e rv a...» L estin zio n e del p ro c e s s o...» 656 A rt A ltri, c a si d i ricorso di Clarice D elle D o nn e...» 657 A-B. Evoluzione storica della disciplina dei conflitti di giurisdizione e di attribuzione e scopo della norma...» P re m e s sa...» D alla Legge frattazzi sui conflitti di giurisdizione all All. E, 1. n. 2248/1865 su ll ab o lizio n e d el co n te n zio so a m m in istrativ o...» La I. n. 3761/1877 sui co n flitti di a ttrib u zio n e...» L istitu zio n e d e lla IV Sezione del C onsiglio di S tato ed il ru o lo della 1. n. 62/1907 nel definitivo a sse tto dei conflitti tra giudice ordin ario ed am m in istrativo» Il re cep im e n to d ella 1. n. 62/1907 nel codice v ig en te e l in flu enza d ella C o stitu zione re p u b b lic a n a» La p lu ralità quale risv o lto d ella n a tu ra lità del giudice: dah in co m u n icabilità alla tra n sla tio i u d ic i i tra le d iv erse g iu risdizioni...» 675 C. Analisi della disposizione...» «P o ssono e sse re im pugnate con rico rso p e r cassazione, nel term in e di cui ah artico lo 325 secondo com m a, le decisioni in grado d appello o in u n ico grado di un giudice speciale, p e r m otivi attinenti alla giurisdizione del giudice stesso»» «P o sso n o e sse re d en u n ciati in ogni tem p o con rico rso p e r cassazione: i c o n flitti positivi o negativi di giurisdizione tra giudici speciali, o tra questi e i giudici o rd in ari (...)»...» «P osson o esse re d en u n ciati in ogni tem p o con rico rso p e r cassazione (...) i conflitti negativi di attrib u zio n e tra la p u b b lica am m in istrazio n e e il giudice o rd in a rio»...» 709 A rt P rin c ip io d i d ir itto n e ll in te re sse della legge di Roberta T iscini...» 711 A. C onsiderazioni generali...» 711 B. S copo della norma e origini storiche...» 714 XVII

15 C. I l passaggio d a l te s to originario d e ll a r t. 363 c.p.c. a q u e llo a t t u a l e p. 717 D. Analisi della disposizione» «Q uando le p a rti n o n h a n n o p ro p o sto ric o rso nei term in i di legge o vi h a n n o rin u n ciato»» «O vvero q u a n d o il p ro v v e d im en to im p u g n a to n o n è rico rrib ile p e r c assazio n e e n o n è altrim e n ti im p u g n a b ile»» (Segue). T alune in ce rte z ze c irc a l in d iv id u azio n e dei p ro v v e d im en ti «non ricopribili p e r c assaz io n e e n o n a ltrim e n ti im p u g n a b ili»» «Il p ro c u ra to re g e n era le p re sso la C o rte di c a ssaz io n e»» «Può c h ie d ere ch e la C o rte e n u n ci n ell in te re s se d e lla legge il p rin cip io di d iritto al quale il giu d ice di m erito a v reb b e d o v u to a tte n e rs i»» «La ric h ie s ta del p ro c u ra to re g enerale, c o n te n e n te u n a sin te tic a esp o sizio n e del fa tto e delle ragioni di d iritto p o ste a fo n d a m e n to d e ll istan za, è riv o lta al p rim o p re sid e n te»» (Segue). L am b ito dei m o tiv i su cu i è fo rm u labile la r ic h ie s ta...» (Segue). U lterio ri profili p ro ced im entali: il c o n tra d d itto rio, il rito applic ab ile e la fo rm a d e lla d e c isio n e» «Il q u ale p u ò d isp o rre c h e la C o rte si p ro n u n c i a sezio n i u n ite se ritien e c h e la q u e stio n e è di p a rtic o la re im p o rta n z a»» «Il p rin cip io di d iritto p u ò e sse re p ro n u n c ia to d a lla C o rte a n c h e d ul'ficio»» «Q uando il ric o rso p ro p o sto dalle p a rti è d ic h ia ra to in am m issib ile»...» (Segue). La p o ssib ilità d e lla d ich ia ra z io n e u fficio sa in c aso di in am m issib ilità d el re g o la m e n to di c o m p e te n z a o di g iu risd iz io n e» «Se la C o rte ritie n e c h e la q u e stio n e d e c isa è di p a rtic o la re im p o rta n za»» (Segue). Il p ro c e d im e n to...» «La p ro n u n c ia d e lla C o rte n o n h a e ffe tto su l p ro v v e d im en to del g iu d ice del m e rito»» 745 E. C onsiderazioni conclusive...» 747 A r t [D eposito p e r il c a so di so c c o m b e n z a ]...» 748 A rt S o tto s c r iz io n e del ricorso di Roberta T iscini...» 749 A. Scopo d e lla norm a...» 749 B. L ambito di applicazione...» 751 C. A nalisi deixa disposizione...» «Il rico rso». R in v io...» «è d ire tto alla c o r te»...» «e s o tto s c r itto»...» «A p e n a di in am m issib ilità». R in v io...» «D a un avvocato isc ritto n e ll a p p o sito a lb o»...» (Segue). La p lu ra lità di d ife n s o ri...» (Segue). Il rico rso p e r c assazio n e p ro p o sto a v v erso le d ecisio n i del consig lio n azio n ale fo re n s e» «M unito di p ro c u ra s p e c ia le»...» (Segue). P ro c u ra rila sc ia ta in c alce o a m arg in e del ric o rso o del c o n tro ric o rso o di a ltri atti del p ro c e s s o» (Segue). P ro c u ra sp eciale, p a tro c in a n te in c assazio n e e a lte rn a n z a tra n u llità e m e ra irre g o la rità» (Segue). L am b ito di o p e ra tiv ità e i tem p i del rilascio d e lla p ro c u ra...» 769 XVIII

16 A r t C o n ten u to del ricorso di Giuseppina F a n e lli... p. 771 A. E voluzione storica della disciplina del contenuto del ricorso per cassazione» 772 B. Scopo d e lla norm a...» 774 C. Analisi della disposizione» «Il rico rso deve c o n te n ere, a p e n a di in am m issib ilità :»...» «1) l in d icazio n e delle p a rti;»...» «2 ) l in d icazio n e d ella se n te n z a o d ecisio n e im p u g n ata;»...» «3) l esp o sizio n e so m m aria dei fatti d e lla c a u s a ;»...» «4) i m otivi p e r i quali si c h iede la cassazio n e, co n l in d icazio n e delle n o rm e di d iritto sui cui si fo n d ano, se c o n d o q u anto p revisto d all art. 366-b is;»» «5) l indicazione della p ro cu ra, se c o n ferita con a tto se p a ra to e, nel caso di a m m issio n e al g ratu ito p atro cin io, del relativ o d e c re to ;»» «6) la sp e c ifica in d icazio n e degli a tti p ro cessu ali, dei d o c u m enti e dei c o n tra tti o accord i collettivi su i quali il rico rso si fo n d a»» «Se il ric o rre n te n o n h a ele tto dom icilio in R om a ovvero n o n h a in d icato l in d i rizzo di p o sta e le ttro n ic a c e rtific a ta co m u n icato al p ro p rio ordine, le n o tificazioni gli so n o la tte p re sso la c an c elleria d ella C o rte di c a ssaz io n e»» «Nel c aso p re v isto n e ll art. 360, se c o n d o com m a, l a cc o rd o delle p arli deve risu lta re m ed ia n te v isto a p p o sto sul rico rso dalle a ltre p a rti o dai loro d ifensori m u n iti di p ro c u ra sp eciale, o p p u re m ed iante a tto sep arato, a n ch e se a n te rio re alla se n te n z a im p ugnata, d a u n irsi al rico rso ste s s o»» «Le com unicazioni della cancelleria e le notificazioni tra i difensori di cui agli articoli 372 e 390 sono effettuate ai sensi dell articolo 136, secondo e terzo c o m m a»...» 793 D. L ambito di applicazione dell art. 366 c.p.c...» 795 A rt b is - [F o rm ulazione d ei m otivi]» 796 A r t S o sp e n sio n e del processo d i m e rito di S imona Caporusso...» 797 A. P remesse storico-sistematici-ie» 797 B. Il perimetro applicativo del regolamento di giurisdizione fino alla riforma del » 801 C. Il regolamento di giurisdizione d ufficio: cenni» 806 D. Scopo della norma» 809 E. Analisi della disposizione» «U na copia del ricorso p e r cassazione pro p o sto a n o rm a dell articolo 41, prim o com m a, è depositata, dopo la notificazione alle altre parti, nella cancelleria del giudice davanti a cui pende la causa, il quale sospende il processo se non ritiene l istanza m anifestam ente inam m issibile o la contestazione della giurisdizione m anifestam ente infondata. Il giudice istruttore o il collegio provvede con ordinanza»...» «se la C o rte di c assazio n e d ich ia ra la giurisdizione del giudice o rd in ario, le p a rti d ev o n o ria ssu m e re il p ro c esso e n tro il term in e p e re n to rio di sei m esi d alla com u n icazio n e d ella se n te n z a»» 815 A rt Q u e stio n e d i g iu r is d iz io n e so llevata dal prefetto di Simona Caporusso» 816 A. Scopo della norma» 817 B. Analisi della disposizione» 818 XIX

17 1. «Nel c aso p re v isto n e ll a rtic o lo 41, se c o n d o c o m m a, la ric h ie s ta p e r la d e c i sio n e d e lla C o rte di c a ssa z io n e è fa tta dal p re fe tto c o n d e c re to m o tiv ato. Il d e c re to è n o tific ato, su ric h ie s ta del p re fe tto, alle p a rti e al p ro c u ra to re d ella R e p u b b lic a p re s s o il trib u n a le, se la c a u s a p e n d e d a v an ti a q u e sto [o d av an ti a u n p re to re ], o p p u re al p ro c u ra to re g e n era le p re s s o la c o rte d a p p ello, se p e n d e d a v an ti a lla c o rte. Il p u b b lic o m in iste ro c o m u n ic a il d e c re to del p re fe tto al c ap o d e ll u fficio g iu d iziario d a v an ti al q u ale p e n d e la c au sa. Q u esti s o s p e n d e il p ro c e d im e n to c o n d e c re to c h e è n o tific a to alle p a rti a c u ra del p u b b lic o m in iste ro e n tro d ieci g io rn i d a lla s u a p ro n u n c ia, s o tto p e n a di d e c a d e n z a d e lla r ic h ie s ta» p «La C o rte di c assaz io n e è in v e stita d e lla q u e stio n e di g iu risd izio n e c o n ric o rso a c u ra d ella p a rte p iù d iligente, nel te rm in e p e re n to rio di tre n ta g io rn i d a lla n o tificazio n e del d e cre to. Si a p p lic a la d isp o siz io n e d e ll u ltim o c o m m a d e ll a rtico lo p re c e d e n te»» 819 A rt Deposito del ricorso di G iuseppina F anelli...» 822 A. Evoluzione storica della disciplina del deposito del ricorso in cassazione» 822 B. Scopo della norma» 825 C. Analisi della disposizione» «Il ric o rso deve e s se re d e p o sita to n e lla c a n c e lle ria d e lla co rte, a p e n a di im p ro c ed ib ilità, nel te rm in e di v e n ti g iorni d a ll u ltim a n o tific azio n e alle p a rti c o n tro le quali è p r o p o s to»» «In siem e co l ric o rso d e b b o n o e sse re d e p o sita ti, se m p re a p e n a di im p ro ced ib i- lità: 1) il d e c re to di c o n c e ssio n e del g ra tu ito p a tro c in io ;»» «2) c o p ia a u te n tic a d e lla se n te n z a o d e lla d e cisio n e im p u g n a ta c o n la relazio n e di n o tific azio n e se q u e sta è av v en u ta, tra n n e c h e nei casi di cu i ai d u e artico li p re c e d e n ti; o p p u re c o p ia a u te n tic a dei p ro v v e d im en ti dai quali risu lta il c o n flitto nei c asi di cui ai n u m eri 1 e 2 d e ll a rt ;»» «3) la p ro c u ra sp eciale, s e q u e sta è c o n fe rita c o n a tto se p a ra to ;»» «4) gli a tti p ro c e ssu a li, i d o c u m e n ti, i c o n tra tti o a c c o rd i collettiv i su i quali il ric o rso di fo n d a»» «Il ric o rre n te d eve c h ie d e re alla c an c e lle ria d el g iu d ice ch e h a p ro n u n c ia to la s e n te n z a im p u g n a ta o d e l quale si c o n te s ta la g iu risd izio n e la tra sm issio n e alla c a n c e lle ria d e lla C o rte di c assazio n e d el fa scic o lo d ufficio; ta le ric h ie s ta è re stitu ita d a lla c a n c e lle ria al ric h ie d e n te m u n ita di visto, e d eve e sse re d e p o sita ta in siem e co l ric o rs o»» C o m m ento a ll art. 134 disp. att. c.p.c...» C o m m e n to a ll art. 134 b is disp. att. c.p.c...» C o m m ento all art,. 137 disp. att. c.p.c...» 846 II. L ambito di applicazione dell art. 369 c.p.c...» 846 A r t C o n tro ricorso di Giuseppina F anelli...» 848 A. Scopo della norma...» 848 B. A n a l is i d e l i a d i s p o s i z i o n e...» «La p a rte c o n tro la q u a le il ric o rs o è d ire tto, se in te n d e c o n tra d d ire, deve fa rlo m e d ia n te c o n tro ric o rs o d a n o tific a rsi al ric o rre n te n el d o m ic ilio e le tto e n tro v e n ti g io rn i d a lla s c a d e n z a d e l te rm in e sta b ilito p e r il d e p o sito del ric o rs o»» 850 XX

18 2. «In m an c an z a di tale n o tificazione, e ssa n o n p u ò p re se n ta re m em o rie, m a so l ta n to p a rte c ip a re a lla d isc u ssio n e o ra le»... p «Al c o n tro ric o rso si applican o le n o rm e degli artico li 305 e 366, in q u anto è p o ssib ile»...» «Il c o n tro ric o rso è d e p o sita to n e lla c an c elleria d ella C o rte e n tro v enti giorni dalla n o tificazione, in siem e co n gli atti e i d o c u m e n ti e con la p ro c u ra sp eciale, se c o n fe rita con a tto se p a ra to»...» 857 A r t R icorso in c id e n ta le di Giuseppina Fanelli...» 859 A. E voluzione storica della disciplina del ricorso incidentale...» 859 B. S copo della norma...» 861 C. Analisi della disposizione...» «La p a rte di cui a ll a rtico lo p re c e d e n te deve p r o p o n e c o n l a tto c o n te n e n te il c o n tro rico rso l even tu ale rico rso in cid entale c o n tro la s te s s a s e n te n z a»» «La p a rte alla quale è sta to n o tificato il rico rso p e r in tegrazio n e a n o rm a degli artico li 331 e 332 deve p ro p o rre l e v en tu ale rico rso in cid entale nel term in e di q u a ra n ta giorni d alla notificazione, c o n a tto n o tificato al ric o rre n te p rin cip ale e alle altre p a rti nello ste sso m o d o del rico rso p rin c ip a le»...» «Al ricorso incidentale si applicano le disposizioni degli articoli 365, 366 e 369»...» «Per re siste re al rico rso in cid entale può e sse re n o tificato u n co n tro rico rso a n o rm a d ell a rtico lo p re c e d e n te»...» «Se il ric o rre n te p rin c ip a le d e p o sita la c o p ia d e lla se n te n z a o d e lla d e cisio n e im p u g n ata, n o n è n e c e ssa rio c h e la d e p o siti a n c h e il ric o rre n te p e r in cid e n te» 869 D. Il condizionamento del ricorso incidentale...» 870 A r t b is - D eposito d ell a tto d i in te g ra z io n e del c o n tra d d itto rio di Roberta T iscini» 874 A. Scopo della norma...» 874 B. A mbito di applicazione...» 876 C. Analisi della disposizione...» «Q u alora la C o rte a b b ia o rd in ato l in tegrazio n e del contra d d itto rio, a sse gnan d o alle p a rti un term in e p e r pro v v ederv i»» (Segue). A ltre ip o tesi di applicazio n e esten siv a d e ll alt. 371 b is c.p.c...» «Il ric o rso notificato, c o n te n e n te n e ll in testazio n e le p a ro le a tto di in te g ra zione del c o n tra d d itto rio»...» «Deve e sse re d e p o sita to n ella c an c elleria d ella C orte ste ssa»...» «A p e n a di im p ro c e d ib ilità»...» «E n tro v e n ti g iorni d a lla sc a d en z a del term in e assegnato». R invio» 883 A r t P ro d u zio n e d i a ltr i d o c u m e n ti di Roberta Tiscini» 884 A. Scopo della norma...» 884 B. (S egue). 1 limiti d e lla C o rte a llo svolgimento di a ttiv ità is tru tto ria t r a erbores in PROCEDENDO ED ERRORES IN IUDICANDO» 885 C. Analisi della disposizione...» «N on è am m esso il d e p o sito di a tti e d o c u m e n ti»» «Non p ro d o tti nei p re c e d e n ti g radi del p ro c e sso»» 887 XXI

19 3 «T ranne di quelli c h e rig u ard a n o la n u llità d e lla s e n te n z a im p u g n a ta»... p (Segue). Le n u llità d e lla se n te n z a e d i d o c u m e n ti c o m p ro v a n ti...» «e l am m issib ilità d el ric o rso e del c o n tro ric o rs o»...» (Segue). I d o c u m e n ti c o m p ro v a n ti la c essazio n e d e lla m a te ria del c o n te n d e re» (S egue).... e quelli c o m p ro v a n ti il g iu d ic a to e s te r n o...» «Il d e p o sito dei d o c u m e n ti relativ i all am m issib ilità p u ò a v v en ire in d ip e n d e n te m e n te d a q uello del ric o rso e del c o n tro ric o rs o»» «M a d eve e sse re n o tificato, m ed ia n te elenco, alle a ltre p a rti»...» 902 A r t S o s p e n s io n e d e ll e se c u zio n e di Roberta T iscini...» 904 A. Evoluzione sto rica d e lla disciplina d e lla sospensione d e ll esecuzione d e lle sentenze IMPUGNATE IN CASSAZIONE» 905 B. Scopo della norma» 907 C. Analisi della disposizione» «Il ric o rs o p e r c assazio n e n o n s o s p e n d e l e se c u z io n e d e lla s e n te n z a»» «Il g iu d ice c h e h a p ro n u n c ia to la s e n te n z a im p u g n a ta»» «Può, s u ista n z a di p a r te»...» «Q u alo ra d all e se cu z io n e p o s s a d e riv a re grave e irre p a ra b ile d a n n o»...» (S egue). Il d a n n o grave e d irre p a ra b ile» (Segue). Il f u m u s b o n i i u r i s ed il p e r ic u lu m i n m o r a» «D isp o rre c o n o rd in a n z a n o n im p u g n a b ile»...» «C he l e se cu z io n e sia s o s p e s a»» (S egue). S o sp en sio n e d ell e se cu z io n e e d e ll effic acia e secu tiv a. La so rte del p ro c e ss o e se c u tiv o p e n d e n te» «O c h e s ia p r e s ta ta c o n g ru a c au z io n e»...» «L ista n z a si p ro p o n e c o n r ic o rs o»...» «Al g iu d ice di p ace, al trib u n a le in c o m p o sizio n e m o n o c ra tic a o al p re sid e n te del c o lle g io»» «Il quale, c o n d e c re to in c alce al rico rso, o rd in a la co m p a riz io n e delle p a rti risp e ttiv a m e n te d in an zi a sé o al collegio in c a m e ra di c o n sig lio»» «C o p ia del ric o rs o e d el d e c re to so n o n o tific a te al p ro c u ra to re d e ll a ltra p a rte, o v v e ro alla p a rte ste ssa, se q u e s ta s ia s ta ta in g iu d izio se n z a m in iste ro di d ife n so re o n o n si sia c o s titu ita nel giu d izio d e fin ito c o n la s e n te n z a im p u g n a ta»» «C on lo ste sso d e c re to in c a so di ecc ezio n ale urg enza, p u ò e sse re d isp o sta p ro v v iso riam en te l im m e d ia ta so sp e n sio n e d ell e s e c u z io n e»» 932 D. L ambito di applicazione dell art. 373 c.p.c...» 933 E. (S egue). N e lla giurisdizione tr ib u ta r la...» 933 S e z io n e II Del procedim ento e dei provvedim enti A rt P ro n u n c ia a s e z io n i u n ite di C larice D e lle D o n n e...» 9.38 A-B. E voluzione storica delia disciplina e scopo della norma...» P re m e s s a...» L a p ro n u n c ia su lla g iu risd iz io n e...» La fu n zio n e n o n io fila ttic a...» 946 XXII

20 C. Analisi d e lia disposizione... p «La C orte p ro n u n cia a sezioni unite nei casi previsti nel n. 1) dell articolo 360 e nell articolo 362. Tuttavia, tran n e che nei casi di im pugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato e della C orte dei conti, il ricorso può essere assegnato alle sezioni sem plici, se sulla questione di giurisdizione propo sta si sono già pronunciate le sezioni unite. (...) In tu tti gli altri casi la C orte p ro n u n cia a sezione sem plice»» «Inoltre il p rim o p re sid e n te p u ò d isp o rre ch e la C o rte p ro n u n c i a sezioni u n ite su i rico rsi c h e p re se n ta n o u n a q u estio n e di d iritto già d e cisa in se n so d ifform e dalle sezioni sem plici, e su quelli che p re se n ta n o u n a q u e stio n e di m assim a di p a rtic o la re im p o rta n za»...» «Se la sezio n e sem p lice ritiene di n o n condiv id ere il p rin cip io di d iritto e n u n ciato dalle sezioni unite, rim ette a q u este ultim e, con o rd in an z a m o tivata, la d ecisio n e del ric o rs o»...» 965 A rt Pronuncia in camera di consiglio di C larice D elle D o n n e...» 971 A-B. E voluzione storica della disciplina e scopo della norma...» 971 C. Analisi d e lla disposizione...» P rem essa: il c o n te sto d e lla d isp o sizio n e le q u estio n i in te rp reta tiv e c o m u n i» «D ichiarare l inam m issibilità del rico rso principale e di quello incidentale eventu alm en te p ro p o sto, an ch e p e r m an can za dei m otivi previsti dall a rtico lo 360».» «O rdinare l in tegrazio n e del c o n tra d d itto rio o d isp o rre che sia e se g u ita la notificazio n e d ell im pugnazione p rin cip ale a n o rm a d ell a rtico lo 332 ovvero ch e sia rin n o v a ta»...» «Pro v v edere in o rd in e all estin zio n e del p ro c e sso in ogni caso d iv erso dalla rin u n c ia»...» «P ro n u n ciare sulle istan ze di regolam ento di c o m p e ten z a e di g iu risd izio n e»...» «A ccogliere o rig ettare il rico rso p rincipale e l ev entuale rico rso incidentale p e r m an ifesta fo n d atezza o in fo n d atez z a»...» 985 A rt Assegnazione dei ricorsi alle sezioni di Clarice D elle D onn e...» 990 A-B. E voluzione storica delia disciplina e scopo della norma...» 990 C. Analisi della disposizione...» «Il p rim o p resid en te, tran n e quando rico rro n o le condizioni p reviste dall articolo 374, asseg n a i rico rsi ad a p p o sita sezione, che verifica se su ssisto n o i p resu p p o sti p e r la p ro n u n c ia in c am era di consiglio ai sensi d elfarticolo 375, prim o com m a, num eri 1) e 5). Se la sezione n o n definisce il giudizio, gli atti so n o rim essi al prim o presid en te, ch e p ro ced e all assegnazione alle sezioni sem plici»...» «La parte, che ritiene di com p etenza delle sezioni unite u n ricorso assegnato ad u n a sezione sem plice, p u ò p ro p o rre al prim o p resid en te istanza di rim essione alle sezioni unite, fino a dieci gioirli prim a dell udienza di discussione del ricorso»» «All u d ien z a d ella sezio n e sem plice, la rim essio n e p u ò e sse re d isp o sta so ltan to su rich iesta del p u b b lic o m in istero o d ufficio, co n o rd in an za in se rita nel p ro c esso v e rb a le»...» 1002 A rt Fissazione dell'udienza 0 dell adunanza in camera di consiglio di Clarice Delle Do nn e...» 1004 A-B. E voluzione storica della disciplina e scopo della norma...» 1005 C. A nalisi delia disposizione...» 1009 XXIII

21 1. «H primo presidente, su presentazione del ricorso a cura del cancelliere, fissa l udienza o l adunanza della camera di consiglio e nomina il relatore per i ricorsi assegnati alle sezioni unite. Per i ricorsi assegnati alle sezioni semplici provvede allo stesso modo il presidente della sezione «Dell udienza è data comunicazione dal cancelliere agli avvocati delle parti almeno venti giorni prima»... Art Deposito di memorie di parte di C l a r ic e D e l l e D o n n e... A-B. S c o p o d e l l a n o r m a e d a n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e... ; «Le parti possono presentare le loro memorie in cancelleria non oltre cinque giorni prima della udienza»... Art Discussione di C l a r ic e D e l l e D o n n e... A-B. S c o p o d e l l a n o r m a e d a n a l is i d e l i a d i s p o s i z i o n e «All udienza il relatore riferisce i fatti rilevanti per la decisione del ricorso, il contenuto del provvedimento impugnato e, in riassunto, se non vi è discussione delle parti, i motivi del ricorso e del controricorso. Dopo la relazione il presidente invita gli avvocati delle parti a svolgere le loro difese. Quindi il pubblico ministero espone oralmente le sue conclusioni motivate. Non sono ammesse repliche, ma gli avvocati delle parti possono nella stessa udienza presentare alla Corte brevi osservazioni per iscritto sulle conclusioni del pubblico ministero»... Art Deliberazione della sentenza di C l a r ic e D e l l e D o n n e... A-B. E v o l u z io n e s t o r ic a e s c o p o d e l i a n o r m a... C. A n a l is i d e l i a d i s p o s i z i o n e «La Corte, dopo la discussione della causa, delibera, nella stessa seduta, la sentenza in camera di consiglio. Si applica alla deliberazione della Corte la disposizione dell articolo 276»... Art. 380 bis - Procedimento per la decisione sull inam m issibilità del ricorso e per la decisione in camera di consiglio di C l a r ic e D e l l e D o n n e... A-B. E v o l u z io n e s t o r ic a d e l l a d is c i p l i n a e s c o p o d e l i a n o r m a... C. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e «Il relatore della sezione di cui all articolo 376, primo comma, primo periodo, se appare possibile definire il giudizio ai sensi dell articolo 375, primo comma, numeri 1) e 5), deposita in cancelleria una relazione con la concisa esposizione delle ragioni che possono giustificare la relativa pronuncia. Il presidente fissa con decreto l adunanza della Corte. Almeno venti giorni prima della data stabilita per l adunanza, il decreto e la relazione sono comunicati al pubblico ministero e notificati agli avvocati delle parti i quali hanno facoltà di presentare, il primo conclusioni scritte, e i secondi memorie, non oltre cinque giorni prima e di chiedere di essere sentiti, se compaiono» «Se il ricorso non è dichiarato inammissibile, il relatore nominato ai sensi dell articolo 377, primo comma, ultimo periodo, quando appaiono ricorrere le s. 1009» 1012» 1016» 1016» 1016» 1018» 1019» 1019» 1026» 1026» 1028» 1028» 1034» 1034» 1039» 1039 XXIV

22 ip o te si p re v iste d all a rtico lo 375, p rim o com m a, n u m eri 2) e 3), d e p o sita in c an c elleria u n a relazio n e co n la c o n cisa esp o sizio n e dei m otivi in b a se ai quali ritien e ch e il rico rso p o ssa e sse re d eciso in c a m e ra di consiglio e si a p p lica il se c o n d o com m a. Se ritien e ch e n o n rico rro n o le ip o tesi p re v iste d a ll a rticolo 375, p rim o com m a, n u m eri 2) e 3), la C o rte rin v ia la c a u sa alla p u b b lic a u d ie n z a»... p A r t. 380 ter - Procedimento per la decisione sulle istanze di regolamento di giurisdizione e di competenza di Clarice Delle Donn e...» 1046 A-B. E voluzione storica della disciplina e scopo della norma...» 1046 C. A nalisi della disposizione...» «Nei c asi p re v isti d all a rtico lo 375, p rim o com m a, n u m ero 4), il p re sid en te, se n o n p ro v v ede ai se n si d ell a rtico lo 380-bis, p rim o com m a, rich ied e al p u b b lico m in iste ro le su e co n clu sio n i scritte. Le conclu sio n i ed il d e cre to del p re sid en te ch e fissa l a d u n an z a so n o n o tificati, alm en o v enti g iorni prim a, agli av v o cati delle p arti, ch e h a n n o fa co ltà di p re se n ta re m em o rie n o n o ltre cin q u e giorni p rim a e di c h ie d ere di e sse re sentiti, se co m p aio n o, lim itatam en te al re g o lam ento di giurisdizione. N on si a p p lic a la d isp o sizio n e del q u in to c o m m a d ell a rtico lo 380-bis»...» 1048 A rt [P ro v vedim ento su l d e p o s ito ]...» 1051 A r t Decisione delle questioni di giurisdizione e di competenza di C r is t in a A s p r e l l a...» 1052 A. E s e g e s i d e l l a n o r m a...» 1052 B. S c o p o d e l l a n o r m a...» 1053 C. A nalisi della disposizione...» «La C orte, q u ando d e cid e u n a q u estio n e di giurisdizione, sta tu isc e su questa, d eterm in an d o, q u an d o o cco rre, il giudice c o m p e te n te»...» «Q uando c a s sa p e r violazione delle n o rm e su lla co m p eten za, sta tu isc e su q u e sta»» «Se rico n o sce ch e il giu d ice del quale si im p u g n a il p ro v v edim en to e ogni a ltro giu d ice d ifettan o di giurisdizione, c a s sa se n z a rin v io»...» «E g u alm en te p ro v v ed e in ogni a ltro c aso in cui ritien e ch e la c a u sa n o n p o tev a e sse re p ro p o sta»...» «o il p ro c e ss o p ro se g u ito»...» 1074 A r t Cassazione con rinvio di Rosaria Giordano...» 1081 A. E voluzione storica della disciplina della cassazione con rinvio...» 1081 B. Scopo della norma...» 1087 C. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e...» «La C orte, q u an d o accoglie il rico rso p e r m otivi diversi d a quelli rich iam ati n e ll a rtico lo p re ced en te, rin v ia la c au sa ad a ltro giudice di grado p ari a quello c h e h a p ro n u n c ia to la s e n ten z a c a s s a ta»...» «Nel c aso p re v isto d all a rtico lo 360, se c o n d o com m a, la c a u sa p u ò e sse re rin v iata al giudice ch e av reb b e d o v u to p ro n u n c ia re su ll ap p ello al quale le p arti h a n n o rin u n ciato»...» 1090 XXV

23 3. «La Corte, se riscontra una nullità del giudizio di primo grado per la quale il giudice d appello avrebbe dovuto rimettere le parti al primo giudice, rinvia la causa a quest ultimo» «Nelle ipotesi di cui all articolo 348-ter, commi terzo e quarto» «La Corte se accoglie il ricorso per motivi diversi da quelli indicati dall articolo 382» «Rinvia la causa al giudice che avrebbe dovuto pronunciare sull appello e si applicano le disposizioni del libro secondo, titolo terzo, capo terzo, sezione terza»... Art Enunciazione del principio dì diritto e decisione della causa nel merito d i M a r c o F a r i n a e A n d r e a P a n z a r o l a... A. S c o p o d e l l a n o r m a... B. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e L enunciazione del principio di diritto La Cassazione sostitutiva per ragioni di merito: tecniche e presupposti Questioni rilevate d ufficio e riserva di decisione La correzione della motivazione... p. 1092» 1095» 1097» 1098» 1099» 1099» 1100» 1100» 1108» 1123» 1127 Art Provvedimenti sulle spese di M a r c o F a r i n a... A. S c o p o d e l l a n o r m a... B. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e «La Corte, se rigetta il ricorso, condanna il ricorrente alle spese» «Se cassa senza rinvio o per violazione delle norme sulla competenza, provvede sulle spese di tutti i precedenti giudizi, liquidandole essa stessa o rimettendone la liquidazione al giudice che ha pronunciato la sentenza cassata» «Se rinvia la causa ad altro giudice, può provvedere sulle spese del giudizio di cassazione o rimetterne la pronuncia al giudice di rinvio»... C. I p r o v v e d im e n t i p u n it iv i s u l l e s p e s e e s u i c o s t i d e l g iu d iz io d i c a s s a z i o n e La condanna al pagamento di una somma equitativamente determinata Il contributo unificato in cassazione... Art Effetti della decisione sulla giurisdizione di R o s a r ia G i o r d a n o... A. S c o p o d e l l a n o r m a... B. A n a l is i d e l l a d i s p o s i z i o n e «La decisione sulla giurisdizione è determinata dall oggetto della domanda» «E, quando prosegue il giudizio» «Non pregiudica» «Le questioni sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda». C. A m b it o a p p l i c a t i v o... D. G iu d i c a t o im p l i c i t o s u l l a q u e s t i o n e d i g i u r i s d i z i o n e... Art Non riproponibilità del ricorso dichiarato inammissibile o improcedibile di S im o n a C a p o r u s s o... A. P r e m e s s e s t o r i c o - s i s t e m a t i c h e... B. L a c. d. c o n s u m a z io n e d e l p o t e r e d i m p u g n a z i o n e c o m e u n f a l s o p o s i t i v o...» 1134» 1134» 1135» 1135» 1137» 1145» 1148» 1148» 1155» 1158» 1158» 1159» 1159» 1101» 1190» 1191» 1192» 1193» 1203» 1203» 1206 XXVI

24 C. La non riproponibilità d e l rico rso per cassazione n e l tempo p re sen te... p D. S copo della norma...» 1212 E. A nalisi della disposizione...» «Il ric o rs o d ic h ia ra to in a m m issib ile o im p ro c e d ib ile n o n p u ò e s s e re rip ro p o s to»...» «A nche se n o n è sc a d u to il term in e fissato d alla le g g e»...» 1216 A r t T r a sm is sio n e d i copia del d isp o sitiv o al g iu d ic e d i m e rito di Rosaria G iordano...» 1217 A. Scopo delia norma...» 1217 B. E voluzione storica delia disciplina dell istituto...» 1217 C. Analisi delia disposizione...» «C opia d ella se n te n z a è tra s m e ss a dal can celliere d ella C o rte a quello del giud ice ch e h a p ro n u n c ia to la se n ten z a im p u g n ata»» «A ffinché ne sia p re sa n o ta in m arg in e ah originale di q u e st u ltim a»...» «La trasm issio n e p u ò avvenire a n ch e in via te le m a tic a»...» 1221 A r t D o m a n d e c o n se g u en ti alla c a ssa zio n e di Rosaria G iordano...» 1223 A. Scopo della norma...» 1223 B. Analisi della disposizione...» «Le d o m an d e di re stitu z io n e o di rid u zio n e in p ristin o»...» «E ogni a ltra co n se g u en te alla se n te n z a di cassazio n e»...» «Si p ro p o n g o n o al giudice di rinvio»...» «E, in c a so di c assazio n e se n z a rinvio, al giudice ch e h a p ro n u n c ia to la se n te n z a c a s s a ta»» 1231 A r t R in u n c ia di Marco Farina» 1231 A. Scopo della norma» 1232 B. Analisi delia disposizione» I tem p i d e lla rin u n c ia» Le fo rm e d ella rin u n c ia» 1234 C. Altre questioni in tema di rinuncia ai. ricorso» In am m issib ilità o im p ro ced ib ilità del rico rso e rin u n cia» R in u n cia al rico rso p rin cip ale e so rte del rico rso in c id e n ta le» R in u n cia irritu ale e p ro v v edim en ti c o n se g u en ti» 1241 A rt P ro n u n c ia su lla r in u n c ia di Marco Farina» 1242 A. Scopo della norma» 1243 B. Analisi della disposizione» Il d e c re to di e stin z io n e» Il regim e delle s p e s e» La fissazio n e d ell u d ie n z a» 1254 A rt b is - C o rrezio n e degli erro ri m a te r ia li e revoca zio n e delle se n te n z e della C orte d i c a s s a z io n e» 1257 XXVII

25 A r t t e r - A l t r i c a si d i re v o c a zio n e ed o p p o sizio n e d i terzo di G ianpaolo Impagnatiello P A. Prem esse g e n era li agli a r tt. 391 bis e 391 ter» 1258 B. L evoluzione della disciplina dell impugnazione delle decisioni della Cassazione» 1261 C. Scopo degli a r tt. 391 bis e 391 t e r» 1267 D. Analisi delle disposizioni» «Se la se n te n z a o l o rd in a n z a p ro n u n c ia ta ai se n si d e ll a rtic o lo 375, p rim o co m m a, n u m eri 4) e 5), [p ro n u n ciata] d a lla C o rte di c a s sazio n e»...» «È a ffe tta d a e rro re m a te ria le o di c alco lo ai se n si d e ll'a rtic o lo 287»» «O vvero d a e rro re di fa tto ai se n si d ell a rtic o lo 395, n u m e ro 4 )»» (S egue) L e rro re di fa tto re v o c a to rio n e lla g iu risp ru d e n z a d e lla S u p re m a C o rte» «La p a rte in te re s sa ta p u ò c h ie d e rn e la c o rre z io n e o la re v o c a z io n e»» «Con ric o rso ai se n si degli artico li 365 e s e g u e n ti»» «D a n o tific are e n tro il term in e p e re n to rio di s e s s a n ta g iorni d a lla n o tificazio n e d ella se n te n z a o vvero di u n a n n o d a lla p u b b lic a zio n e d e lla s e n te n z a s te s s a»...» «La C o rte d e cid e su l ric o rso in c a m e ra di consig lio n e ll o sserv a n z a delle d isp o sizioni di cui all artico lo 380- b is»» «Sul ric o rso p e r c o rre z io n e d e ll e rro re m a te ria le p ro n u n c ia c o n o rd in a n z a»» «Sul ric o rso p e r re v o cazio n e p ro n u n c ia c o n o rd in a n z a se lo d ic h ia ra in am m issibile, a ltrim e n ti rin v ia a lla p u b b lic a u d ie n z a»...» «La p e n d e n z a d el te rm in e p e r la re v o cazio n e d e lla s e n te n z a d e lla C o rte di c a s sa z io n e n o n im p e d isc e il p a ssaggio in g iu d ic a to d e lla se n te n z a im p u g n a ta co n ric o rso p e r c assazio n e r e s p in to»...» «In c aso di im p u g n azio n e p e r re v o cazio n e d e lla se n te n z a d e lla C o rte di c a s sa z io n e n o n e a m m e ssa la s o sp e n sio n e d ell e se cu z io n e d ella s e n te n z a p a s s a ta in g iu d ic a to»...» «Né è so s p e s o il giudizio di rinvio o il te rm in e p e r ria ssu m e rlo»...» «Il p ro v v e d im en to c o n il q u ale la C o rte h a d e c iso la c a u s a n e l m e rito»...» «È, altresì, im p u g n abile p e r re v o cazio n e p e r i m o tiv i di cui ai n u m eri 1), 2), 3) e 6) d el p rim o c o m m a d e ll a rtic o lo 3 9 5»...» «E p e r o p p o siz io n e di te rz o»...» «I relativ i rico rsi si p ro p o n g o n o alla s te s s a C o rte»...» «E d e b b o n o c o n te n e re gli elem en ti, risp e ttiv am en te, degli a rtico li 398, com m i se c o n d o e terzo, e 405, c o m m a s e c o n d o»...» «Q uando p ro n u n c ia la re v o cazio n e o accoglie l o p p o siz io n e di te rz o»...» «La C o rte d e cid e la c a u s a n el m erito q u a lo ra n o n sia n o n e c e ssa ri u lte rio ri a c c e rta m e n ti di fatto; a ltrim enti, p ro n u n c ia ta la re v o cazio n e o v v ero d ic h ia ra ta am m issib ile l o p p o sizio n e di terzo, rin v ia la c a u s a al g iu d ice c h e h a p ro n u n c ia to la s e n te n z a c a s sata»...» 1316 S e z io n e III Del giudizio di rinvio A r t R ia s s u n z io n e della c a u sa di E lena D Alessandro...» 1322 A. Scopo della norma...» 1322 B. Analisi della disposizione...» Il g iu d ice c o m p e te n te p e r la fase di rin v io...» L a riassu n z io n e d e lla c a u s a d avan ti al giu d ice del rin v io...» 1325 XXVIII

26 A r t Estinzione del processo di Eijjna D A lessandro... p A. S copo della norma...» 1329 B. A nalisi della disposizione...» L e stin zio n e del giudizio di r in v io...» La v alenza e x tra p ro c e ssu a le del p rin cip io di d iritto...» 1332 A r t Procedimento in sede di rinvio di E lena D Alessandro...» 1334 A. S c o p o della norma...» 1335 B. Analisi della disposizione...» Il p ro c e d im e n to in se d e di rinvio: oggetto del p ro c e sso e p o teri delle p a r ti» Il vin co lo del giudice del rinvio all o sserv a n za del p rin cip io di d iritto...» (Segue). Le ip otesi in cui il giudice del rinvio è legittim ato a non o sserv are il p rin cip io di diritto: I) in c aso di ju s superveniens-, II) q u an d o il p rin cip io di d iritto fa ccia riferim ento ad u n a n o rm a s o s p e tta ta di e sse re in c o n tra sto con la C ostituzione; III) q u a lo ra il ten o re del p rin cip io di d iritto c o n tra sti co n u n a se n te n z a in te rp re ta tiv a d ella C o rte di G iustizia...» 1345 A P P E N D IC E D I A G G IO R N A M E N T O Le n o v ità in tro d o tte dal d.l. 21 giugno 2013, n. 69 «D isposizioni urg enti p e r il rilancio dell e c o n o m ia»...» 1355 di Roberta T iscini...» 1359 analitico...» 1363 XXIX

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN) Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio - 82010 San Leucio Sannio (BN) Circolare n. 171 A tutti i docenti lo staff Bocchicchio Mirella Parente Giovanna Maio Laura Giovanniello Autia Bion Iolanda

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE

INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE INDICE R ELAZIO N E D ELLA QUARTA SOTTOCOMMISSIONE «E N T I P U B B L IC I NON T E R R IT O R IA L I» R e l a z i o n e d e l l a s o t t o c o m m i s s i o n e p e r l o s t u d i o d e g l i E n t i

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re -

REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE. c o n s ig lie re - 3 6 7 1 a / REPUBBLICA ITALIANA In n o m e del Popolo ita lia n o LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA S E Z IO N E PENALE C o m p o sta d a : Tito G a rrib b a A n to n io F.A g rò Francesco P. G ra m

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE GIORGIO STELLA RICHTER PAOLO STELLA RICHTER LA GIURISPRUDENZA SUL CODICE DI PROCEDURA CIVILE COORDINATA CON LA DOTTRINA A G G IO R N A M E N T O 2 0 0 6-2 0 1 0 L ibro II DEL PROCESSO DI COGNIZIONE a cura

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

Camera dei D eputati Senato della Repubblica

Camera dei D eputati Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 1 7 5 - Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV N. 174 f BILANCIO 2013 G estione A utonom a Contributo 0,15% PAGINA BIANCA Camera

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w.

MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U) J 'i u d e n t e > t Y ; ~ / J < m v w ; w e l a f?? a / J c t è o ~ W J w. MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000674.03-02-2016 ~ ~.( ) d e l! ocba Y :J tn tj a O? l~ -, d e!lrv J ln iv (ff.j d d e d e l l a~ c a q )~ ~ d ~ ~ ~ '~ e ~ '~ g z ; ~ M m,e ~ jw J < kjihgfedcbazyxwvutsrqponmlkjihgfedcba

Dettagli

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968

EDIZIONE - SETTEMBRE 1968 a C A SSA PER OPERE STRAORDINARIE DI PUBBLICO INTERESSE NELL ITALIA MERIDIONALE (Cassa per il Mezzogiorno) N o rm e p e r la c o n c e s s i o n e d e ll e a g e v o la z io n i c o n tr ib u tiv e e c

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E

P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E I P O C T C O M E E LE M E N TO FO N D A M E N TA LE P E R LA G E S TIO N E D E L R IS C H IO C LIN IC O N E LLE A Z IE N D E A C C R E D ITA TE A LL E C C E LLE N Z A : E V ID E N Z E D I U N E S P E

Dettagli

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é

U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e g :j s t u d i d i Pa d o v a Rep' n Pfot. n" L ll2 5 o del 2-1 / o? / 3m P U%( i T t i( \M v f c C l A F e s c _ L P é UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00

0,00 0, Tipologia 104: Compartecipazioni di trib u ti 0,00 0,00 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana- Serie Generale n.139 del 16.06.6 Regioni, Province autonom e, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile

Dettagli

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA

CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA CLASSE DI BIOLOGIA LAUREA IN NEUROPSICOBIOLOGIA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE PRIMO ANNO AA 2014-2015 17 QUESTIONARI COMPILATI A. DATI STUDENTE 1. A n n o d i Is c r iz io n e In co rso 1 a n n o fu o ri

Dettagli

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini Evento residenziale di presentazione - Torino, 16 novembre 2013 REINSERIMENTO SOCIALE COME CONCETTO

Dettagli

CESARE RUPERTO LA GIURISPRUDENZA SUL COORDINATA CON LA DOTTRINA DELLE SUCCESSIONI. (artt ) a cura di CORRADO CARNEVALE - ROBERTO TRIOLA

CESARE RUPERTO LA GIURISPRUDENZA SUL COORDINATA CON LA DOTTRINA DELLE SUCCESSIONI. (artt ) a cura di CORRADO CARNEVALE - ROBERTO TRIOLA CESARE RUPERTO LA GIURISPRUDENZA SUL CODICE CIVILE COORDINATA CON LA DOTTRINA L ib r o II DELLE SUCCESSIONI (artt. 587-809) a cura di CORRADO CARNEVALE - ROBERTO TRIOLA con il c o o rd in a m e n to di

Dettagli

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo

Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo STUDIO DI PREFATTIBILITA Prolungamento della linea per l estensione del Servizio Ferroviario Metropolitano Regionale nell abitato di Teramo 17 Ottobre 2007 Coste S. Agostino (Teramo) Giornata di studio

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO

INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO INFORMAZIONI SULL USO INFORMAZIONI SULL APPARECCHIO L a p p a re c c h io S w a tc h C o rd le ss II IS D N è u n c o rd le ss c h e c o m b in a le fu n z io n i tip ic h e d e lla te le fo n ia se n z a fili c o n il c o

Dettagli

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA

QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA Conferenza Italiana Superiori Maggiori QUESTIONI ATTUALI PER LA VITA E IL GOVERNO DEGLI ISTITUTI D I VITA CONSACRATA a cura dell Area giuridica li EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA Indice P re m e ssa... p. 5

Dettagli

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere

Corrado De Vito. Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Infezioni ospedaliere Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Infezioni ospedaliere LINEE-GUIDA CDC 2007 L espressione infezione nosocomiale (nosocomial infection) viene

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007

IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot dd 07/09/2007 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione IL PIANO REGIONALE DEL SERVIZIO DI PIENA Provv. Ass.Reg.le alla Protezione civile n. di prot. 12775 dd 07/09/2007 PALMANOVA, 5 febbraio

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Sigma brochure ita ok A :24 Pagina 2 Extra Terrestre.

Sigma brochure ita ok A :24 Pagina 2 Extra Terrestre. Extra Terrestre. Extra Terrestre. F rac arro R iv o lu z io n a le A n ten n e Terrestri. Con S ig m a. D a lla p rep a ra z io n e tec n o lo g ic a ac q u is ita in 7 5 a n n i d i sto ria e d all im

Dettagli

F orm atoeuropeo PERILCURRICULUM VITAE

F orm atoeuropeo PERILCURRICULUM VITAE F orm atoeuropeo PERILCURRICULUM VITAE In f o r m a z io n i p e r s o n a l i Nome Indirizzo CATERINA M ELI Telefono Fax E-mail Nazionalità Caterinameli85@ gmail.com ITALIAN A Data di nascita 1985 E s

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo La cura& & nella mitologia Mentre C ura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo

Dettagli

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA

Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA Oltre lo «speciale». INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE LA SCUOLA INCLUSIVA ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies gridsitaly.com milieu.it IN S E G N A

Dettagli

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o

D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o a.s. 2 0 1 1 /2 0 1 2 c o rs o d i a g g io rn a m e n to D is tu rb o d a d e fic it d i a tte n z io n e /ip e ra ttiv ità. C o n o s c e rlo e a ffro n ta rlo n e l c o n te s to s c o la s tic o L

Dettagli

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 27PA88 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. posto di professore di II fascia presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione

Dettagli

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Le variazioni ai giudizi di impugnazione Le variazioni ai giudizi di impugnazione In nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 83/2012 convertito dalla legge 134/2012 Articolo 342 Forma dell appello L appello si propone con citazione

Dettagli

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C.

BANDO RELATIVO GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL'INTERNO DELLE AREE - SOSTITUZIONE TABELLE A, B, C. FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

SUG LI IMMOB ILI DICHIARAZIONE PER L ANNO 2 0

SUG LI IMMOB ILI DICHIARAZIONE PER L ANNO 2 0 COUNALE SUG LI IOB ILI DICHIARAZIONE PER L ANNO 0 ICIIPOSTA () ES T REI DI PRES ENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE Rise rv a to a ll U ffic io Comune di... CO N T R IB U E N T E (comp ila re semp re) Co d ic

Dettagli

C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a

C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n.37/94 Modificato con delibera Consiglio

Dettagli

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia

S fide ed Opportunità del Rius o in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Pug lia C o n v e g n o N a z io n a le F o ru m s u l ris p a rm io e la c o n s e rv a z io n e d e lla ris o rs a a c q u a 2 2 M a rz o 2 0 0 7 G io rn a ta M o n d ia le d e ll A c q u a S fide ed Opportunità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI GARGALLO RELAZIONE TECNICA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE AI SENSI DELL ART. 17, 7 COMMA DELLA L.R. 56/77 E S.M.

COMUNE DI GARGALLO RELAZIONE TECNICA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE AI SENSI DELL ART. 17, 7 COMMA DELLA L.R. 56/77 E S.M. COMUNE DI GARGALLO RELAZIONE TECNICA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE AI SENSI DELL ART. 17, 7 COMMA DELLA L.R. 56/77 E S.M.I Il comune di GARGALLO e dotato di Piano Regolatore Generale Comunale

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza alla quinta edizione............................ Avvertenza alla quarta edizione............................ Avvertenza alla terza edizione............................. Nota bibliografica....................................

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE 1 INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE Lorena Franchini Qualità Accreditamento Az. USL Reggio Emilia XVII CONGRESSO DELLA SOCIETA ITALIANA PER LA QUALITA DELL

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA

TRA PAROLE E IMMAGINI RACCONTI D'ARTE, STORIA E SCIENZA PAVIA, DEL CASTELLO VISCONTEO scopri il programma completo su www.museicivici.pavia.it DOMENICA 30 MARZO, 13 APRILE, 11 E 18 MAGGIO 2014, ORE 16.00 LIBRO (d a l la t. lib er, propria m en te "corteccia

Dettagli

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto

A n n a li A M D. G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del Tronto A n n a li A M D F a re c lic p e r m o d ific a re lo s tile d e l s o tto tito lo d e llo s c h e m a G ia c o m o V e s p a s ia n i P ast-president AMD C oordinatore Annali AMD S an B enedetto del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a

C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a C IT T A ' D I P IA Z Z A A R M E R IN A P ro v in cia d i E n n a REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI Modificato ed integrato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 22/10/2009 A R T.

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

INDICE TITOLO III DELLE IMPUGNAZIONI CAPO I DELLE IMPUGNAZIONI IN GENERALE. Art. 323 Mezzi di impugnazione di ALBERTO TEDOLDI... p.

INDICE TITOLO III DELLE IMPUGNAZIONI CAPO I DELLE IMPUGNAZIONI IN GENERALE. Art. 323 Mezzi di impugnazione di ALBERTO TEDOLDI... p. INDICE TITOLO III DELLE IMPUGNAZIONI CAPO I DELLE IMPUGNAZIONI IN GENERALE Art. 323 Mezzi di impugnazione di ALBERTO TEDOLDI... p. 3 A. SCOPO DELLA NORMA...» 3 B. ANALISI DELLA DISPOSIZIONE...» 7 1. Individuazione

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Anna Maria Sapienza-lngegnere-

Anna Maria Sapienza-lngegnere- Anna Maria Sapienza-lngegnere- Laureata con 104, Novembre 1982, a, relatore Prof. Colombini. Abilitazione all esercizio professiona, 1983 Iscritto all'o rdine degli Ingegneri di 1983 1) A ttività di formazione,

Dettagli

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a

R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR. Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a R AEI AD R ES AT B EN EFICIAR ILOR Li c e u l t e o r e t ic A le xa n d r u V la h u t a VIZIU N E S COA L A PR IN CIPA L U L FA CT OR DE E DU CA T IE M IS IU N E A E DU CA T IE PE N T R U T OT I! O S

Dettagli

Capitolo III L astensione e la ricusazione I. L astensione obbligatoria II. L astensione facoltativa III. La ricusazione...

Capitolo III L astensione e la ricusazione I. L astensione obbligatoria II. L astensione facoltativa III. La ricusazione... Indice PARTE I Capitolo I Il giudice e la giurisdizione tributaria... 3 I. Le Commissioni Tributarie: natura giurisdizionale ed organizzazione... 3 II. La giurisdizione tributaria e la qualificazione della

Dettagli

CITTA DI PIAZZA ARM ERINA PRO VINCIA DI ENNA

CITTA DI PIAZZA ARM ERINA PRO VINCIA DI ENNA ************************************************************** R EG O L A M ENTO PER L O C C U PA ZIO N E D E L SU O L O PU BBLIC O M EDIA N TE A LLESTIM ENTO D I D EH O R S ST A G IO N A LI ED A N N U

Dettagli

Anno M ( * Tit. ÌU CI. <4 Fase ^ U N IV E R S IT À 1 D E G L I S T U D I VERBALE N. 1

Anno M ( * Tit. ÌU CI. <4 Fase ^ U N IV E R S IT À 1 D E G L I S T U D I VERBALE N. 1 U N IV E R S IT À 1 D E G L I S T U D I D I P A D O V A U N IV E R S ITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA Rep. n - P ro t n 4 ^ dsl ^ I ^ ^ Anno M ( * Tit. ÌU CI.

Dettagli

Piazza A nnibaie Ricco s.n Catania (CT)

Piazza A nnibaie Ricco s.n Catania (CT) L IC E O G IN N A S IO S T A T A L E " N. S P E D A L IE R I" Piazza A nnibaie Ricco s.n. 95124 Catania (CT) Tel. 0 9 5 6 136290 Fax 0950938173 E-m ail : c tp c 0 7 0 0 0 2 @ is tru z io n e.it C.M. C

Dettagli

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1

a cura della Dott. Fiorenza Vandini 1 1 Consultazione con il mondo del lavoro Proposta della Facoltà Nucleo di Valutazione Senato accademico Comitato di coordinamento regionale Consiglio di amministrazione 2 Raggiungere un MODELLO EUROPEO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran R ep u b lic f th e P h ilip p i e D ep a rt e t f E d u c ati R eg i V ll, C e tral V ia y a D IV IS I N F B H L C ity ft a g b ila ra D IV IS I N M E M R A N D U M N. 1,. 1 6 M a rc h 8, 1 6 U P D A

Dettagli

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a

D o n n e m o t o re d e lla rip re s a D o n n e m o t o re d e lla rip re s a Im p r e n d it o r ia fe m m in ile n e l t u r is m o a c u ra d i Tizia n a P o m p e i - Vic e s e g re t a rio g e n e ra le U n io n c a m e re 4 FORU M TERZIARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA Francesca Ferrandi 1 1. Premessa: l appello di diritto comune 4 2. Il principio

Dettagli

degli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

degli uffici centrali e periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo M IN IS T E R O D E I B E N I E DELLE A T T IV IT À C U L T U R A L I E DEL TU R ISM O DIREZIONE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA Via Milano, 76-00184 Roma Tel. + 39 0648291203 - fax + 39 0648291311 dg-er@beniculturali.it

Dettagli

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 6 5 7 - Senato della Repubblica L.R 7 / 1 9 8 8 in se d ia m e n ti p ro d u ttiv i In c e n tiv i a c o n so r z i di im p r e se in d u stria li ed a r tig ia n e o p e r a n ti

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 1 4 5 - Senato della Repubblica sussidi p e r farm acisti e p e n sio n a ti c h e a b b ia n o figli in co n d iz io n e di g rave m in o ra zio n e fisica o psichica, che, a se

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVER SITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. R0 P. n" n 3 *>.- Ppro rot n.:b 8 6 S del «/ * / ^ V Anno n n o i l e Tic. it vjii vili CI. ^ Fase. A UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016DO242

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

Dott.ssa Giovanna Boda Direttore generale per lo studente MIUR

Dott.ssa Giovanna Boda Direttore generale per lo studente MIUR www.flcgil.it www.cislscuola.it www.uilscuola.it www.snals.it e-mail: organizzazione@flcgil.it e-mail: cisl.scuola@cisl.it e-mail:uilscuola@uilscuola.it e-mail: info@snals.it Roma, 16 marzo 2016 Segreterie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 I MEZZI IMPUGNATORI 1. L impugnazione in generale. Il principio di tassatività... 1 1.1. Individuazione del mezzo d impugnazione: il principio della prevalenza della

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI Sezione I IL RITO DI PRIMO GRADO 1.1. Nozione e competenza... 2 1.2. Procedimento...

Dettagli

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE Indice sommario Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. ORIGINE E VICENDE STORICHE DELLA CASSAZIONE

Dettagli

D! F I LT R! P E R S E RV I Z! E F L U i! D I P E R LA BOCCA D! L I DO, P E R LA

D! F I LT R! P E R S E RV I Z! E F L U i! D I P E R LA BOCCA D! L I DO, P E R LA S I ST EMA MOS E CO NTRATTO P E R L ' A F F I DAM E NTO D E L LA FORN!T U RA D! F I LT R! P E R S E RV I Z! E F L U i! D I P E R LA BOCCA D! L I DO, P E R LA BOCCA D I MA LAMOCCO E P E R LA BOCCA D I C

Dettagli

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico

Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento Scolastico CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO del Circondario Imolese Risultati dell indagine svolta nell ambito delle iniziative per l Orientamento

Dettagli

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9

L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza A- A + 56% TOTALE VOTI 9 L'OPERAZIONE Un ventenne diventa milionario con la vendita della start up per la pizza di Andrea Rinaldi A- A + 56% TOTALE VOTI 9 1 1 8 9 0 4 La pizza fa gola ai tedeschi, che hanno deciso di portarsela

Dettagli

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE Indice sommario Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. ORIGINE E VICENDE STORICHE DELLA CASSAZIONE 3 1. La nascita della Cassazione.

Dettagli

condizioni attuali e prospettive.

condizioni attuali e prospettive. I N D I C E C ap. I. Di alcuni aspetti dell evoluzione industriale in Italia Pag. i condizioni attuali e prospettive. Metallurgia I n d u s t r i a S i d e r u r g i c a i. - Generalità, sviluppo dell

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE

SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE SCHEMA DI DECRETO LEGGE MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE CAPO VII - ULTERIORI MISURE PER LA GIUSTIZIA CIVILE Art. 53 Appello 1. Al codice di procedura civile, libro secondo, sono apportate le seguenti

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa... XIII Guida alla consultazione... XXIII Elenco delle abbreviazioni... XXV Bibliografia generale... XXXI Introduzione... 1 I CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E

D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E S I ST EMA MO S E CO NT RATTO P E R L ' A F F I DAM E N TO D E L LA FO R N I T U RA D R POM P E C E N T R I F U G H E O R I ZZO NTA L I, V E RT I CAL I E CA R R E L LATE P E R LA BOCCA D I L I DO, P E

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna

DICEMBRE Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna DICEMBRE 2015 Trimestrale della Comunità Pastorale di Tirano, Baruffini, Cologna N 4. QUARTO TRIMESTRE. DICEMBRE 2015 - Poste Italiane SPA - Spedizione in abbonamento postale D.l. 353/2003 (CONV. IN L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA09 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli