Capitolo 7 Istruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 7 Istruzioni"

Transcript

1 Capitolo 7 Istruzioni Il Capitolo 7 affronta tutti gli aspetti importanti della potenza elettrica. Lo studio del capitolo 7 può seguire immediatamente quello del capitolo 4 o come parte di un successivo studio sui sistemi elettrici o sulle macchine elettriche. Questo capitolo sarà di particolare importanza per gli studenti di Ingegneria Aerospaziale, Civile, Industriale e Meccanica, interessati all utilizzo della potenza elettrica. Il capitolo uno studio molto flessibile; le sezioni 7.1 e 7.2 descrivono le idee-base sulla potenza AC monofase. Gli undici esempi contenuti in queste due sezioni e i box Focus sulla metodologia: Calcolo della potenza complessa per singolo carico, Focus sulla metodologia: Calcolo della potenza complessa per rifasamento, Focus sulle misurazioni: Wattmero, Focus sulle misurazioni: Fattore di potenza aiuteranno gli studenti ad impadronirsi di questi concetti. Un corso generale può usare solo questo materiale introduttivo. Le due sezioni successive riguardano i trasformatori e la potenza trifase. Sei esempi illustrano in dettaglio queste idee. Due sezioni descrittive, 7.5 e 7.6, introducono i concetti di impianto residenziale, atterramento e sicurezza, generazione e distribuzione della potenza AC. Queste sezioni possono essere studiate indipendentemente dal trasformatore e dai sistemi trifase. I problemi presentano semplici applicazioni in aggiunta agli usuali esercizi al fine di rinforzare la comprensione dei concetti fondamentali. I problemi 7.19 e presentano una varietà di problemi sul rifasamento. Il problema 7.20 presenta le penalità di fatturazione possibili quando i carichi elettrici hanno un insufficiente fattore di potenza. Due problemi (7.40 e 7.41) discutono dei metodi di test per i trasformatori, mentre i problemi 7.42 e 7.58 descrivono applicazioni avanzate; questi problemi possono essere di aiuto per un secondo corso sui sistemi elettrici. Obiettivi di apprendimento 1. Comprendere il significato di potenza istantanea e media, della notazione della potenza AC e calcolo della potenza media per circuiti AC. Calcolare il fattore di potenza di un carico complesso. 2. Apprendere la notazione della potenza complessa, calcolare la potenza apparente, attiva e reattiva per carichi complessi. Disegnare il triangolo della potenza e dimensionare il condensatore necessario per rifasare un carico. 3. Analizzare un trasformatore ideale; calcolare corrente e tensioni al primario e al secondario, oltre al rapporto spire. Determinare impedenze e sorgenti di riporto per trasformatori ideali. Comprendere il massimo trasferimento di potenza. 4. apprendere la notazione della potenza AC trifase; calcolare correnti e tensioni di carico per carichi a stella e a triangolo equilibrati. 5. Comprendere i principi di base di impianti elettrici residenziali e della sicurezza elettrica. 7.1

2 Sezione 7.1: Potenza nei circuiti AC Problema 7.1 Soluione: Valore della resistenza, R= 30 Ω, e tensione sul ferro di saldatura,. La potenza dissipata nel ferro di saldatura La potenza dissipata è: Problema 7.2 Potenza nominale, P= 1000 W, e tensione sull elemento riscaldante. Resistenza dell elemento riscaldante. La potenza dissipata è: Problema 7.3 Valore della resistenza, R= 50 Ω del resistore. La potenza dissipata nel resistore se la sorgente di corrente connessa al resistore è : La potenza media (o reale) può essere come: 7.2

3 Usando la tecnica dei fasori La corrente istantanea può essere espressa come: La potenza media è: La tensione istantanea può essere espressa come: Quindi, la potenza istantanea può essere espressa come: Quindi la potenza media è: Problema 7.4 I valori della corrente Il valore efficace di ciascuna delle seguenti correnti : La corrente in valore efficace può essere come: 7.3

4 b. Usando la tecnica dei fasori d. Usando la tecnica dei fasori Problema 7.5 Valore efficace della corrente, 4 A, valore efficace della sorgente di tensione, 110 V, ritardo tra corrente e tensione, 60. Potenza dissipata dal circuito e fattore di potenza. La potenza media assorbita dal circuito è: Il fattore di potenza è: Problema 7.6 valore efficace della sorgente di tensione, 120 V, frequenza della sorgente, 60 Hz, potenza assorbita, 1.2 kw, e fattore di potenza, 0.8. a. Corrente in valore efficace. b. Angolo di fase. c. Impedenza. d. Resistenza. 7.4

5 a. La potenza è espresso come: Quindi la corrente in valore efficace è: b. Il fattore di potenza è: Quindi, l angolo θ è: L impedenza Z è: La resistenza R è: Problema 7.7 Valore efficace di tensione e corrente dell alimentazione, 110 V and 14 A, potenza richiesta, 1 kw, efficienza di macchina, 90% e fattore di potenza, 0.8. Efficienza della macchina AC. L efficienza è: Problema 7.8 Forma d onda della sorgente di tensione. a. La tensione DC che causerebbe lo stesso effetto di riscaldamento sulla resistenza. b. La corrente media fornita ad un resistore da 10-Ω connesso alla sorgente di tensione. c. La potenza media fornita ad un resistore di 1-Ω connesso alla sorgente di tensione. 7.5

6 7.6

7 Focus sulla Metodologia Calcolo della potenza complessa per un singolo carico 1. Calcola tensione e corrente di carico in forma di fasore in valore efficace, usando i metodi di analisi per i circuiti AC presentati ne Cap. e convertendo l ampiezza in valore efficace. 2. Calcola la potenza complessa e poni 3. Disegna il triangolo delle potenze, come mostrato in Figura Se Q è negativa, il carico è capacitivo; se Q è positive, il carico è induttivo. 5. Calcola la potenza apparente, S, in unità di VA. Focus sulla Metodologia Calcolo della potenza complessa per il rifasamento 1. Calcola tensione e corrente di carico in forma di fasore in valore efficace, usando i metodi di analisi per i circuiti AC presentati ne Cap. e convertendo l ampiezza in valore efficace. 2. Calcola la potenza complessa e poni 3. Disegna il triangolo delle potenze, come mostrato in Figura Calcola il fattore di potenza del carico, pf =cos( θ). 5. Se la potenza reattiva del carico originale è positive (carico induttivo), allora il fattore di potenza può essere riportato al valore unitario collegando in parallelo al carico un condensatore, tale che If the reactive power of the original load is positive (inductive load), then the power factor can be brought to unity by connecting a parallel capacitor across the load, such that, dove Q è la reattanza del carico induttivo. Problema 7.9 Valori della tensione e della corrente. Potenza media, potenza reattiva e potenza cmplessa. 7.7

8 Problema 7.10 Valori della tensione e della corrente o dell impedenza Il fattore di potenza e stabilire se è in anticipo o in ritardo Problema 7.11 Il fattore di potenza dei valori di tensione e corrente Tipologia del carico (induttivo o capacitivo). a. capacitivo 7.8

9 b. capacitivo c. Poiché, induttivo. d. Poiché la differenza di fase è zero, resistivo. Problema 7.12 Valori della resistenza, della capacità dell induttanza e della sorgente di tensione. Potenza attiva e reattiva fornite dalle seguenti sorgenti. Problema 7.13 Valori della resistenza, delle reattanze e della sorgenti di tensione. a. Corrente attiva e reattiva per ciascuna sorgente. b. La totale potenza attiva a. Dalla figura P7.13 Sostituendo i valori per le sorgenti di tensione: Risolvendo per I 1 e I 2 7.9

10 Quindi le correnti attive e reattive sono, per ciascuna sorgente: Problema 7.14 Valori dei resistori, del condensatore, della sorgente di tensione e della frequenza. a. Fattore di potenza della sorgente. b. La corrente IS. c. La potenza apparente assorbita dal carico. d. La potenza apparente fornita dalla sorgente. e. Fattore di potenza del carico. Problema 7.15 Valori dei resistori, dell induttore, della sorgente di tensione e della frequenza,. 7.10

11 a. La potenza apparente fornita dalla sorgente. b. La potenza apparente assorbita dal carico. c. Fattore di potenza del carico. Problema 7.16 Valori dei resistori, del condensatore dell induttore, della sorgente di tensione e della frequenza,. a. La potenza apparente assorbita dal carico. b. La potenza reale fornita dalla sorgente c. Fattore di potenza del carico. Problema 7.17 Valori della resistenza, del condensatore della sorgenti di tensione. Potenza apparente, attiva e reattiva; disegnare il diagramma delle potenze. 7.11

12 Per il triangolo delle potenze, Quindi il triangolo delle potenze può essere disegnato come: Problema 7.18 Valori della resistenza, del condensatore, della sorgenti di tensione. Potenza apparente, attiva e reattiva nel caso di f = 0Hz e f = 50 Hz. Per la frequenza di 0 Hz: Per la frequenza di 50 Hz: 7.12

13 Problema 7.19 Un motore monofase connesso ad una sorgente di 220V a 50 Hz, fattore di potenza pf = 1.0, I = 20 A, and I1 = 25 A. Condensatore richiesto per dare un fattore di potenza unitario quando connesso in parallelo al carico. L ampiezza della corrente è: La sorgente di tensione può essere espressa come: Quindi il condensatore richiesto è: Problema 7.20 Correnti e tensioni richieste da un condizionatore, un frigorifero, un refrigeratore e i rispettivi fattori di potenza. Potenza richiesta da un generatore d emergenza per alimentare tutte le utenze In questo problema useremo le seguenti equazioni: Potenza attiva e reattiva assorbite dal condizionatore: Potenza attiva e reattiva assorbite dal frigorifero: Potenza attiva e reattiva assorbite dal refrigeratore: Totale potenza attiva e reattiva: 7.13

14 Quindi deveno essere fornite le seguenti potenze: Problema 7.21 Schema dell alimentazione consistente di due stazioni di potenza monofase a 25 kv, l assorbimento in potenza del treno, l alimentazione in DC per il funzionamento a bassa velocità, il fattore di potenza medio nel funzionamento AC, la resistenza specifica equivalente della linea aerea e resistenza trascurabile della rotaia. a. Il circuito equivalente. b. La corrente della locomotive in condizioni di caduta di tensione del 10%: c. La potenza reattiva. d. La potenza attiva erogata, le perdite della linea aerea e la massima distanza tra due stazioni alimentate in condizioni di caduta di tensione del 10% quando il treno si trova a metà percorso. e. Perdite della linea aerea in condizioni di caduta di tensione del 10% quando il treno si trova a metà percorso, assumendo pf = 1 (Il TGV francese è progettato con il sistema di compensazione della potenza). f. LA massima distanza tra due stazioni alimentate in condizioni di caduta di tensione del 10% quando il treno si trova a metà percorso, assumendo il funzionamento DC (1.5 kv)ad un quarto della potenza. a. Il circuito equivalente è: b. La corrente del locomotore per una caduta di tensione del 10% è: c. La potenza reattiva è: d. La potenza reale fornita è: 7.14

15 Le perdite nella linea aerea sono: La massima distanza tra due stazioni è: e. Le perdite nella linea aerea sono: La massima distanza tra due stazioni è: Problema 7.22 Lampade da 140W alimentate da una sorgente di 120-V a 60-Hz, fattore di potenza 0.65, fatturazione della sanzione, prezzi medi della fornitura e condensatori Numero di giorni di funzionamento per il quale la sanzione copre il prezzo del condensatore per la correzione del fattore di potenza. Valore del condensatore per un pf = 0.85: 7.15

16 Quindi il numero di giorni di funzionamento per il quale la sanzione copre il prezzo del condensatore è: Problema 7.23 Riferito al problema 7.22 e corrente di rete decrescentre col rifasamento. a. Valore del condensatore per fattore di potenza unitario. b. Massimo numero di lampade che può essere installato in aggiunta senza cambiare il cablaggio di rete se si usa un condensatore locale di compensazione. b. Corrente iniziale del cavo: Corrente di una lampada per pf = 1: Totale numero di lampade Quindi il numero di lampade supplementari è 7.16

17 Problema 7.24 Tensioni e corrente fornite dalla sorgente: a. Potenza fornita dalla sorgente che è dissipata come calore o lavoro dal carico. b. Potenza immagazzianta nei componenti reattivi del carico. c. Determinare se il carico è induttivo o capacitivo. Il carico è induttivo. Problema 7.25 Tensione fornita dall impianto, impedenza dell impianto e potenza dell impianto. Determina il valore di C per il quale il fattore di potenza è unitario. Nota: ZG influenza solo la differenza di fase tra VS e V0 e non quella tra V0 e Z. Per questo motivo il risultato non dipende da ZG. Se IS e V0 sono in fase, hanno lo stesso angolo di fase. Perciò dev essere: 7.17

18 Problema 7.26 Tensione fornita dall impianto e impedenza dell impianto. Determina il valore di C per il quale il fattore di potenza è corretto a 1. Analysis: Nota: ZG influenza solo la differenza di fase tra VS e V0 e non quella tra V0 e Z. Per questo motivo il risultato non dipende da ZG. Se IS e V0 sono in fase, hanno lo stesso angolo di fase. Perciò dev essere: Problema 7.27 Tensione dell impianto e corrente che lo attraversa senza il condensatore in parallelo con l impianto,, valore del condensatore in parallelo. Riduzione della corrente risultante dalla connessione del condensatore. Ipotesi: L impedenza dell impianto è molto piccola. Senza condensatore: 7.18

19 Con condensatore, essendo, né la tensione né la corrente dell impianto cambiano: Problema 7.28 Tensione dell impianto condensatore in parallelo con l impianto, e corrente che lo attraversa senza il, valore del condensatore in parallelo. Riduzione della corrente risultante dalla connessione del condensatore. Ipotesi: L impedenza dell impianto è molto piccola. Senza condensatore: Con condensatore, essendo, né la tensione né la corrente dell impianto cambiano: Problema 7.29 Valori delle tensioni e delle impedenze. Totale potenza media, potenza rattiva dissipata e potenza reattiva immagazzinata in ciascuna delle impedenze. 7.19

20 Problema 7.30 Tensione e corrente fornite dalla sorgente, a. Potenza fornita dalla sorgente e dissipata come calore o lavoro dal carico. b. Potenza immagazzinata nei componenti reattivi del carico. c. Determinare se il circuito è un carico induttivo o capacitivo Il carico è capacitivo. 7.20

21 Sezione 7.3: Trasformatori Problema 7.31 Ciascun secondario connesso ad un carico resistive da 5 kw, il primario con tensione in valore efficace di 120V. a. Potenza del primario. b. Corrente del primario. Problema 7.32 Rapporto tra secondario e primario Problema 7.33 Circuito e vg = 120 V rms. a. Totale resistenza vista dalla sorgente di tensione. b. Corrente del primario. c. Potenza del primario. 7.21

22 Dal circuito a destra: Problema 7.34 Circuito e vg = 120 V rms. a. La corrente del secondario b. L efficienza di installazione c. Il valore della resistenza di carico che può assorbire la massima potenza dall assegnata sorgente. Dal circuito in figura: c. Per il massimo trasferimento di potenza 7.22

23 Problema 7.35 Tensione e potenza che deve fornire il trasformatore all utente:, a. La corrente che il trasformatore eroga all utente. b. La massima potenza che l utente può ricevere se il carico è puramente resistive. c. La massima potenza che l utente può ricevere se il fattore di potenza è 0.8, in ritardo. d. La massima potenza che l utente può ricevere se il fattore di potenza è 0.7, in ritardo. e. Il minimo fattore di potenza per funzionare se l utente richiede 300 kw. a. Da b. Per un trasformatore ideale: Per c. Per la massima potenza è d. Per la massima potenza è e. Per il minimo fattore di potenza è 7.23

24 Problema 7.36 La tensione, la resistenza in un circuito contenente un trasformatore e il rapporto a. Corrente del primario b. c. Potenza del secondario. d. Efficienza di installazione. a. Il circuito primario è descritto in figura: La corrente al primario è: b. la tensione di uscita è: c. Per la potenza del secondario, se d. L efficienza di installazione è: Problema

25 Resistenze Rapporto-spire che fornirà il Massimo trasferimento di potenza al carico. Risulta : S eq S R = N 2R Quindi la potenza è massimizzata se: Problema 7.38 Sorgente di tensione e resistenze nel circuito. a. Massima potenza dissipata dal carico. b. Massima potenza assorbita dalla sorgente. c. Efficienza di installazione. Tutte le impedenze sono resistenze e quindi è possibile considerare i moduli di tensioni e correnti. a. Per massimizzare la potenza fornita al resistore di 8-Ω, si deve scegliere n per massimizzare la corrente di carico. Nota che: LKT alla maglia 1 LKT alla maglia 2 Riarrangiando le due equazioni di maglia: 7.25

26 Per il valore massimo della corrente di carico La massima corrente di carico è: La massima potenza dissipata dal carico è: La massima potenza assorbita dalla sorgente è: L efficienza di installazione è: Problema 7.39 Corrente e tensione fornite dal trasformatore, circuito del trasformatore. Efficienza di installazione 7.26

27 Quindi l efficienza di installazione è: Problema 7.40 Modello per il circuito di un trasformatore e i risultati di due test realizzati a : 1. Test a circuito aperto: 2. Test in corto circuito: Valore delle impedenze nel circuito equivalente Il fattore di potenza durante il test a circuito aperto è: L ammettenza dell eccitazione è data: Il fattore di potenza durante il test in corto circuito è: 7.27

28 L impedenza serie è data da: Problema 7.41 Modello per il circuito di un trasformatore da 460 kva e risultati dei due testi realizzati a 1. Test a circuito aperto: 2. Test in corto circuito: Valore delle impedenze nel circuito equivalente Il fattore di potenza durante il test a circuito aperto è: L ammettenza dell eccitazione è data: Il fattore di potenza durante il test in corto circuito è: L impedenza ha parte immaginaria quasi nulla: 7.28

29 Problema 7.42 Circuito del trasformatore monofase con regolazione di alta tensione a 5 differenti porte nell avvolgimento primario, regolazione della tensione sul secondario nell intervallo del 10% e numero di spire dell avvolgimento secondario. Numero di spire per ciascuna porta Le tensioni del secondario sono: Quindi il numero di spire per ciascuna porta è: 7.29

30 Problema 7.43 Resistenza del tubo = Ω, Resistenza del secondario = Ω, corrente al primario = 28.8 A e pf = Find: a. Numero di plot b. Reattanza del secondario c. efficienza di installazione a. La corrente al secondario è: Quindi il numero di plot è: b. La reattanza al secondario è: c. Efficienza di installazione Problema 7.44 Trasformatore monofase 6 kv/230 V, con efficienza 0.95, pf = 0.8 e potenza apparente al primario di 30 KVA a. Corrente al secondario. b. Rapporto del trasformatore a. Corrente al secondario: b. Corrente al primario 7.30

31 Quindi il rapporto del trasformatore è: 7.31

32 Sezione 7.4: Potenza trifase Problema 7.45 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari. Tensioni di fase in forma polare sono: in forma rettangolare invece: Tensioni di linea in forma polare e in forma rettangolare Problema 7.46 Correnti di fase: Corrente nel conduttore del neutro La corrente nel neutro è: Problema 7.47 Sorgenti di tensione: a. Le tensioni b. Le tensioni usando c. Confrontare i risultati in a. e b. 7.32

33 c. I due calcoli sono identici. Problema 7.48 Sorgenti di tensione: e tre carichi a. Corrente nel filo di neutro b. Potenza attiva. Problema 7.49 Sorgenti di tensione: e tre impedenze a. Corrente nel filo di neutro b. Potenza attiva. 7.33

34 a. Quindi la corrente nel neutro è: b. La potenza attiva è: Problema 7.50 Forno elettrico trifase con resistenza per fase di 10 Ω, connesso a 380 V in AC trifase. a. Corrente che scorre nei resistori nella connessione a stella e a triangolo. b. Potenza del forno nelle due connessioni. a. Connessione a stella: Connessione a triangolo b. Connessione a stella: Connessione a triangolo 7.34

35 Problema 7.51 Potenza apparenet di 50 kva e tensione fornita di 380 V per un generatore sincrono. Correnti di fase; potenze attive e potenze reattive se: a. pf = b. pf = 1. a. Per pf = 0.85 b. Per pf = 1 Problema 7.52 Sorgenti di tensione: e tre impedenze. La corrente attraverso Z1, usando: a. Analisi di maglia/anello. b. Analisi nodale. c. Sovrapposizione. a. Applicando la LKT alla maglia superiore: e la frequenza Applicando la LKT alla maglia inferiore: Per ciascuna equazione di maglia 7.35

36 Quindi la corrente attraverso Z 1 è: b. Scegli come terra il punto centrale delle tre sorgenti di tensione e sia a il centro dei tre carichi. La tensione tra il nodo a e la terra è incognita. Applicando la LKC al nodo a: Riarrangiando l equazione: Applicando la LKT la corrente attraverso Z 1 è: c. Sovrapposizione non è un opportuno metodo di scelta per la sua complessità. Problema 7.53 Sorgenti di tensione: e tre impedenze e la frequenza. 7.36

37 La corrente attraverso R: Per ciascuna impedenza: Applicando la LKT alla maglia superiore: Applicando la LKT alla maglia inferiore: Per ciascuna equazione di maglia Quindi la corrente attraverso R è: Problema 7.54 Sorgenti di tensione: e tre impedenze e la frequenza 7.37

38 Le correnti Applicando la LKT alla maglia superiore: Applicando la LKT alla maglia a destra: Applicando la LKT alla maglia inferiore: Problema 7.55 Sorgenti di tensione: e impedenze. Frequenza di ciascuna delle sorgenti. Le correnti Le tensioni di linea sono: Le tensioni di fase sono: Le correnti sono: 7.38

39 Problema 7.56 Sorgenti di tensione:. Frequenza di ciascuna delle sorgenti e impedenze. a. Potenza fornita al motore b. Fattore di potenza del motore c. Motivo per il quale è comune nella pratica industriale non connettere a terra i motori di questo tipo a. La potenza fornita al motore è: b. Fattore di potenza del motore: c. Il circuito è bilanciato e nessuna corrente scorre nel neutro; quindi la connessione non è necessaria. Problema 7.57 Un motore trifase a induzione progettato non solo per il funzionamento a stella in generale ma anche per un collegamento a triangolo a tensione stellata nominale per un breve periodo. Il rapporto tra le potenze. 7.39

40 La potenza per il funzionamento a stella è: La potenza per il funzionamento a triangolo è: Quindi il rapporto tra le potenze è: 7.40

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase Sistemi trifase: Esercizio no.1 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a triangolo di valore ciascuna 8Ω è alimentato con tensioni concatenate di valore VL=220V. Trovare le correnti

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito I fenomeni energetici connessi al passaggio della corrente in un circuito, possono essere distinti

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase A. Laudani 19 gennaio 2007 Le reti trifase sono reti elettriche in regime sinusoidale (tutte le variabili di rete hanno andamento

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche

Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Capitolo 9 Introduzione alle macchine elettriche Sezione 9.1: Macchine elettriche rotanti Problema 9.1 Relazione tra potenza nominale e temperatura ambiente mostrata in tabella. Un motore con funziona

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTROTCNCA ngegneria ndustriale SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di lettrotecnica (04N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato è composto

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.

1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione. 1. Esercizio Due lampadine hanno resistenza pari a R 1 = 45 Ω e R 2 = 75 Ω rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA NOME SIMBOLO ELETTRICO E FOTO CATEGORIA GRANDEZZA ELETTRICA [simbolo della grandezza elettrica] UNITA DI MISURA Accumulatore, batteria, pila E un in tempo; per specificare questa categoria si parla comunque

Dettagli

Premessa. L angolo ϕ può essere rappresentato graficamente come appare nelle figure seguenti.

Premessa. L angolo ϕ può essere rappresentato graficamente come appare nelle figure seguenti. Premessa Il fattore di potenza, che viene indicato come coseno dell angolo ϕ, viene determinato dalle caratteristiche del carico che si comporta come un assorbitore di energia reattiva, in quadratura con

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:

Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono: Sistemi trifase I sistemi trifase sono utilizzati per generazione trasmissione distribuzione dell energia elettrica perché i generatori trifase sono meno ingombranti ed hanno un peso minore rispetto agli

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione

Dettagli

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI VREL 36043 CISNO VICENTINO VI. TEL.: 0444410400 E-IL: inge@varelit.com IL RIFSENTO CON IPINTI FOTOVOLTICI Negli ultimi anni il fotovoltaico ha avuto un notevole successo e le installazioni sono fortemente

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento, per i corsi sperimentali

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

S9 Informatica (Ingegneria Elettrica)

S9 Informatica (Ingegneria Elettrica) S9 Informatica (Ingegneria Elettrica) S 9.1 Il Web 2.0 rappresenta la moderna evoluzione di Internet rispetto al Web 1.0, caratterizzato dalla rappresentazione solo statica di testi e di immagini. Il Web

Dettagli

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE Il modello medio di un convertitore PWM è necessario per capirne il comportamento dinamico e progettare un appropriato loop di controllo. MODELLO

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Anno Accad. 2013/2014, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Elettrotecnica (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti M. De Magistris e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. http://metropolis.sci.univr.it. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Sistemi Elettrici ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Osservazioni generali Argomenti Argomenti Osservazioni generali Componenti di base: resistori, sorgenti elettriche, capacitori, induttori

Dettagli

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Capitolo 7. Circuiti magnetici Capitolo 7. Circuiti magnetici Esercizio 7.1 Dato il circuito in figura 7.1 funzionante in regime stazionario, sono noti: R1 = 7.333 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = 7 Ω δ1 = 1 mm, δ2 = 1.3 mm, δ3 = 1.5 mm Α = 8 cm 2,

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Analisi in regime sinusoidale (parte V) Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli