PLEIADI. Se sei interessato ad avere altre informazioni sul Gruppo Pleiadi consulta la brochure di presentazione generale allegata al catalogo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLEIADI. Se sei interessato ad avere altre informazioni sul Gruppo Pleiadi consulta la brochure di presentazione generale allegata al catalogo"

Transcript

1 PLEIADI Gruppo di comunicazione scientifica Gruppo Pleiadi società cooperativa sociale (onlus) Via Guglielmo Marconi, Cadoneghe (Padova) P.Iva e CF Iscrizione Albo Regionale Cooperative Sociali Sez A N Pr. PD0186 Iscrizione alla CCIAA di Padova PD-3880 Legale Rappresentante: dott. Alessio Scaboro PEC: gruppopleiadi@pec.it Se sei interessato ad avere altre informazioni sul Gruppo Pleiadi consulta la brochure di presentazione generale allegata al catalogo Responsabili disciplinari: Alessio Scaboro: Anna Barchi: Carmela Russo: Chiara Carraro: Claudia Giordano: Claudia Grossi: Elena Fanelli: Elisabetta Trentin: Francesca Pulze: Lara Pollato: Lucio Biondaro: Marco Sirotti: Marina D Alessandro: Mario Murino : Melissa Finali: Sabine Hemmer: Sara Volpi: Fisica e Astrofisica Ingegneria Astronomia Statistica Chimica e Genetica Antropologia Social Media Matematica Tecniche Linguistiche Educazione Artistica Biofisica Astronomia Paleontologia Botanica Biologia Fisica Zoologia ed Etologia Segreteria/Ufficio prenotazioni Tel Fax Mail segreteria@pleiadi.net/ segreteria@gruppopleiadi.it Progetto grafico e impaginazione OUTLINE sas, Davide Cavallini, Marco Sinigaglia Stesura contenuti D Alessandro M. - Finali M. Scaboro A. Sirotti M. Fotografie Archivio Gruppo Pleiadi 1

2 Indice Istruzioni per l uso 4 Informazioni prenotazioni e pagamenti / LABORATORI 7 PLANETARIO 8 POMERIGGI DELLO SCIENZIATO 9 PACCHETTI PROMOZIONALI 10 Costi 11 Percorsi planetario globe 12 INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA 14 IL SISTEMA SOLARE 14 SISTEMI PLANETARI 15 STRUTTURE COSMICHE 15 OSSERVARE IL CIELO CON ALTRI OCCHI 16 INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA 16 FORMAZIONE E EVOLUZIONE STELLARE 17 OLTRE IL CIELO 17 FILMATI NEL PLANETARIO 18 LOSING THE DARK 18 STARS 18 BACK TO THE MOON FOR GOOD 18 laboratori per le scuole 19 laboratori primo ciclo della primaria 20 I 5 SENSI 20 4 ELEMENTI 20 PAZZA SCIENZA 21 IL MONDO DEL COLORE 21 LE 4 STAGIONI 22 UN ESPLOSIONE DI CHIMICA 22 laboratori secondo ciclo della primaria 23 LUCE E COLORE 23 ENERGIA 23 ELETTRICITÀ E MAGNETISMO 24 TEMPERATURA E CALORE 24 MUSICA MAESTRO! 25 2

3 IL VOLO E IL GALLEGGIAMENTO 25 ASTRONOMIA: LE BASI 26 ALIMENTAZIONE 27 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 27 CORPO UMANO 28 IL MONDO DELLE PIANTE 28 MICROMONDO 29 CELLULE APPRENDISTA MATEMATICO 31 EUCLIDE E ORIGAMI 31 VULCANI E TERREMOTI 32 SUOLO, ROCCE E MINERALI 32 CLIMA E METEO 33 ACQUA 33 CHIMICA E VITA 34 Laboratori scuola secondaria 35 ONDE SONORE 35 ONDE DI LUCE 35 FORZE ED EQUILIBRI 36 ENERGIA: FORME E FONTI 36 ELETTRICITÀ 37 MAGNETISMO 37 GLI STATI DELLA MATERIA 38 PRESSIONE 38 INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA 39 ALIMENTAZIONE 40 IL CORPO UMANO 40 CELLULE E TESSUTI 41 GENETICA 41 LA BOTANICA 42 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 42 ARTROPODI 43 VULCANOLOGIA E SISMOLOGIA 44 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA 45 CLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA 46 H 2 O 46 Le nostre collaborazioni 47 3

4 Istruzioni per l uso * Preventivi e prenotazioni: Segreteria del Gruppo Pleiadi T F M. segreteria@pleiadi.net/ segreteria@gruppopleiadi.it * Avvisare la segreteria del Gruppo Pleiadi se: -- La scuola si trova in area ZTL -- Ci sono giorni o orari in cui il passaggio delle auto è bloccato -- È impossibile parcheggiare nelle vicinanze della scuola -- Sono previsti annullamenti o modifiche delle attività -- sono presenti alunni con disabilità -- Sono previsti scioperi * Indicare le specifiche del plesso nel quale si terranno le attività al momento della prenotazione (non quelle dell IC) e i dati fiscali per l intestazione della fattura. * Sovraprezzo applicato alle scuole di Venezia città e Isole della Laguna a causa dei costi aggiuntivi dei trasporti e di parcheggio. * Nel caso di imprevisti che impediscano all operatore di raggiungere la scuola nel giorno concordato, il Gruppo Pleiadi si impegna a recuperare la data nello stesso Anno Scolastico. * Si chiede di sistemare l aula con sedie o banchi a ferro di cavallo in preparazione all attività e di mettere a disposizione dell operatore una cattedra sgombra e una lavagna. * Nel caso di più laboratori in un giorno, si necessita che l operatore possa fermarsi nella stessa aula per tutto il corso delle attività in modo da non spostare il materiale, facendo così ruotare gli studenti. * Le attività del Gruppo Pleiadi sono ESENTI IVA. 4

5 Informazioni, prenotazioni e pagamenti * In caso di pagamento da parte della scuola, assicurarsi che la segreteria didattica predisponga il contratto d incarico. * Emissione di regolare fattura intestata alla scuola o a chi di dovere al termine delle attività e pagamento entro gg dall emissione della fattura. * In caso di pagamento mediante bonifico bancario il costo dell addebito è a carico della scuola. Per altre informazioni rivolgersi a: Segreteria Gruppo Pleiadi Tel (dalle ore 8. alle e dalle alle 17.) Mail segreteria@pleiadi.net segreteria@gruppopleiadi.it Fax Per urgenze fuori orario lavorativo contattare la segreteria al numero * Nel caso di pagamento da parte di altre realtà (comitato genitori, sponsor...) il docente dovrà comunicare alla segreteria del Gruppo Pleiadi tutti i dati necessari all intestazione della fattura. 5

6 2014/2015 I laboratori Lezioni scientifico-sperimentali ad alto livello di interazione, condotte da un operatore didatticoscientifico altamente formato in comunicazione, che allestirà un laboratorio direttamente in classe nel giorno concordato dal docente e dalla Segreteria del Gruppo Pleiadi. Planetario Il Planetario digitale itinerante Globe del Gruppo Pleiadi (Il Planetario del Nord-Est) permette alle classi di effettuare un vero e proprio viaggio all interno dell Universo alla scoperta di costellazioni, stelle, pianeti e oggetti di profondo cielo. Un esperienza unica in cui gli studenti saranno accompagnati da un astronomo professionista. Pomeriggi dello scienziato Una serie di incontri pomeridiani caratterizzati da un forte approccio sperimentale. Accompagnati da un operatore scientifico ci si cimenterà nella costruzione di numerosi esperimenti realizzati con materiale facilmente reperibile in base all argomento scelto dall insegnante. Perchè la scienza non si guarda ma si fa! Settimana della Scienza Un occasione per ottenere direttamente a scuola una serie di laboratori su varie aree tematiche e il planetario ad un costo agevolato per permettere a più classi o addirittura a tutta la scuola di usufruire della proposta. 6

7 Laboratori Durata: 90 minuti (Anche possibile scegliere tra la modalità da 120 minuti e la modalità da 120 minuti Experimenta: attività di costruzione identificatanelle pagine dei laboratori dal logo a destra). L insegnante deve essere SEMPRE presente durante lo svolgimento dei laboratori. Gli operatori NON si assumono la responsabilità del comportamento della classe o della mancata sorveglianza degli studenti. LABORATORI 90 MINUTI LABORATORI 120 MINUTI EXPERIMENTA 120 MINUTI 1 laboratorio: 1 Euro 1 laboratorio: 170 Euro 1 laboratorio: 170 Euro 2 laboratori: 180 Euro 2 laboratori: 2 Euro 2 laboratori: 2 Euro 3 laboratori: 250 Euro 3 laboratori: 310 Euro 3 laboratori: 310 Euro 4 laboratori: 310 Euro Per più laboratori consultare la pagina dedicata alla Settimana della Scienza Laboratori in Inglese: I laboratori con il simbolo a destra possono essere svolti anche in Inglese su richiesta al momento della prenotazione. La lezione viene programmata con il docente per declinare il linguaggio in base alle reali conoscenze della classe. Questa lezione ha un costo aggiuntivo sui normali prezzi dei laboratori di 25 Euro. OFFERTA D AUTUNNO Per tutti i laboratori che vengono prenotati e svolti entro il 7 novembre 2014 viene riservata una promozione. Chi ne farà richiesta potrà usufruire di uno sconto del 15% sui costi delle attività. 7

8 Planetario Una cupola gonfiabile e un fantastico proiettore digitale, che porterà le bellezze dell astronomia direttamente a scuola e che permetterà di ammirare lo spettacolo del cielo boreale e australe. Tutto questo grazie alla guida di un astronomo professionista che accompagnerà gli studenti alla scoperta del cosmo. Esistono percorsi differenti per ogni classe di età, tutti della durata di 60 minuti (50 minuti svolti nelle cupola e 10 fuori dalla cupola). Per informazioni sulle tipologie di laboratori consultare le pagine a partire dalla 12. NUMERO DI LEZIONI CONSECUTIVE IN GIORNATA COSTO 2 lezioni (max 2 classi) 220 Euro (110 Euro a lezione) 3 lezioni (max 3 classi) 240 Euro (80 Euro a lezione) 4 lezioni (max 4 classi) 280 Euro (70 Euro a lezione) 5 lezioni (max 5 classi) 320 Euro (64 Euro a lezione) 6 lezioni (max 6 classi) 350 Euro (58,4 Euro a lezione Per il carico/scarico del planetario è strettamente richiesto l aiuto di una persona appartenente al personale scolastico. Se il planetario verrà montato in un piano superiore dovrà essere presente un ascensore o un montacarichi per il trasporto della struttura o nel caso in cui non se ne disponga, prevedere una seconda persona del plesso scolastico che possa aiutare il planetarista nel trasporto attraverso le scale. OFFERTA D AUTUNNO Per tutte le lezioni di Planetario che si svolgeranno entro il 7 novembre 2014 viene riservata una speciale promozione: chi farà richiesta potrà usufruire di uno sconto del 10% sui costi di Planetario. 8

9 Pomeriggi dello scienziato Questa offerta può anche essere inserita nel P.O.F. dell istituto. Lo scopo è realizzare una serie di incontri con un gruppo di studenti (gruppo classe o gruppo misto). L attività, per lo più sperimentale, è studiata per affiancare e aiutare il docente, che rimane comunque il punto di riferimento e di guida del gruppo. Ciascuna lezione ha durata di 2 ore e permette di lavorare come un vero e proprio team scientifico. Le attività si svolgono in orario pomeridiano e possono avere cadenza settimanale, bisettimanale o mensile a seconda delle esigenze del docente stesso. NUMERO DI LEZIONI COSTO 5 lezioni (10 ore di attività) 600 Euro (120 Euro a lezione) 8 lezioni (16 ore di attività) 880 Euro (110 Euro a lezione) 10 lezioni (20 ore di attività) Euro (100 Euro a lezione) 12 lezioni (24 ore di attività) Euro (95 Euro a lezione) 15 lezioni ( ore di attività) Euro (90 Euro a lezione) 20 lezioni (40 ore di attività) Euro (85 Euro a lezione) I POMERIGGI DELLO SCIENZIATO POSSONO ANCHE ESSERE SVOLTI IN INGLESE. Questa opportunità comporta un aumento di costo del 10% sul pacchetto selezionato. 9

10 Pacchetti promozionali Settimana della scienza Un opportunità per le scuole di coinvolgere un gran numero di classi e di risparmiare sui costi. Sarà come avere un museo interattivo direttamente a scuola grazie all unione di laboratori didattici e lezioni di planetario. La proposta si divide in tre sotto categorie: Settimana della scienza FULL (laboratori e planetario a scuola ad un prezzo vantaggioso) Una full immersion di scienza! I laboratori dureranno 90 minuti ciascuno e le lezioni di planetario dureranno 60 minuti. Scegli gli argomenti per i laboratori e per il planetario che ti interessano all interno di questo catalogo. Settimana della scienza LAB (promozione sui laboratori) Coinvolgi molte classi e risparmi sui costi! I laboratori sono quelli proposti nel catalogo, basta scegliere per avere tutta la scienza che vuoi direttamente in classe. Una proposta che va incontro alle esigenze odierne della scuola Italiana. I laboratori avranno la durata di 90 minuti. Settimana della scienza GALATTICA (promozione sul planetario) Una proposta affascinante per avere un planetario direttamente a scuola...una cosa non da tutti i giorni! Gli argomenti da trattare al suo interno possono essere scelti dal docente tra le pagine di questo catalogo. È adatto a tutte le fasce d età e ogni lezione dura 60 minuti. OFFERTA D AUTUNNO Per le settimane della scienza che si prenotano e svolgono entro il 7 novembre 2014 viene riservata una promozione: chi ne farà richiesta potrà usufruire di uno sconto del 10% sui costi delle proposte. 10

11 Costi settimana della scienza Settimana della Scienza FULL (Laboratori + Planetario per ciascuna classe) 1. 5 classi - 5 laboratori e 5 lezioni di planetario (un giorno di planetario e due giorni di laboratori): 150 euro a classe una media di 6,52 euro a studente con classe da 23 studenti, 750 euro totali classi - 10 laboratori e 10 lezioni di planetario (due giorni di planetario e quattro giorni di laboratori): 139,40 euro a classe una media di 6,06 euro a studente con classe da 23 studenti, euro totali classi - 15 laboratori e 15 lezioni di planetario (tre giorni di planetario e cinque giorni di laboratori): 117,87 euro a classe una media di 5,13 euro a studente con classe da 23 studenti, euro totali classi - 20 laboratori e 20 lezioni di planetario (quattro giorni di planetario e sette giorni di laboratori): 111 euro a classe una media di 4,83 euro a studente con classe da 23 studenti, euro totali. Settimana della Scienza LAB (solo Laboratori) 1. 8 classi - 8 laboratori (due giorni di scienza): 82,5 euro a classe una media di 3,58 euro a studente con classe da 23 studenti, 660 euro totali classi - 12 laboratori (quattro giorni di scienza): 75 euro a classe una media di 3,26 euro a studente con classe da 23 studenti, 900 euro totali classi - 20 laboratori (cinque giorni di scienza): 71,4 euro a classe una media di 3,1 euro a studente con classe da 23 studenti, euro totali classi - 25 laboratori (sette giorni di scienza): 70,88 euro a classe una media di 3,08 euro a studente con classe da 23 studenti, euro Settimana della Scienza GALATTICA (solo Planetario) 5. 8 classi - 8 lezioni di planetario (due giorni di planetario): 70 euro a classe una media di 3,05 euro a studente con classe da 23 studenti, 560 euro totali classi - 10 lezioni di planetario (due giorni di planetario) 62,08 euro a classe una media di 2,7 euro a studente con classe da 23 studenti, 620,80 totali classi - 12 lezioni di planetario (due giorni di planetario): 56,58 euro a classe una media di 2,46 euro a studente con classe da 23 studenti, 679 euro totali classi - 18 lezioni di planetario (tre giorni di planetario): 56,58 euro a classe una media di 2,46 euro a studente con classe da 23 studenti, 1.018, 5 euro totali. La settimana della scienza viene organizzata dai docenti delle scuole con la segreteria del Gruppo Pleiadi per stendere un calendario delle attività. È necessario non creare accavallamenti, ore di buco e tener conto di una pausa di 10 minuti tra una lezione e l altra. L offerta è valida solo nel caso in cui le attività si tengano nello stesso edificio e prevedono la presenza di un operatore per i laboratori e spettacoli teatrali. La presenza di un operatore aggiuntivo prevede una maggiorazione di costo. In caso di istituti comprensivi, le classi appartenenti alla succursale dovranno raggiungere la sede del laboratorio e del planetario scelta dal docente affinchè l offerta sia valida. Gli allestimenti dei aboratori e del teatroscienza rimarranno presso l istituto per tutta la durata della settimana della scienza, per questo si chiede che gli spazi adibiti vengano chiusi a chiave quando non sono presenti gli operatori Pleiadi. 11

12 Percorsi planetario globe Da quest anno c è anche la possibilità di scegliere tra tre filmati FULL DOME: Losing the dark (in italiano), Stars (In italiano), e Back to the Moon for good (In inglese). Quest anno con un nuovo filmato! 12

13 GLOBE accoglie nella sua cupola gonfiabile fino a persone e riproduce tutti gli astri visibili ad occhio nudo. La proiezione digitale di GLOBE permette di mostrare immagini ingrandite dei corpi del Sistema Solare o di nebulose e galassie invisibili ai nostri occhi e rende possibile la riproduzione esatta di posizioni e moti apparenti degli astri nella volta celeste: i concetti base dell astronomia si scoprono visivamente ed in maniera completamente induttiva. Le grandi potenzialità di GLOBE permettono agli studenti di osservare il cielo di entrambi gli emisferi, i fenomeni astronomici più rilevanti, come le eclissi di Sole o di Luna o gli sciami meteorici tipici di ciascuna stagione. Le immagini acquisite dai telescopi dei maggiori osservatori del mondo (ESO in Cile) e dalle sonde di NASA ed ESA sono costantemente aggiornate e consentono di visualizzare da vicino pianeti e satelliti del Sistema Solare e qualche pianeta extrasolare. Dati tecnici: Dimensioni: 6 X 7 metri e alto 3,2 metri Capienza: persone Corrente elettrica ordinaria (220V 2 kw) Cupola in materiale ignifugo e rispetta le normative di sicurezza della scuola. NOTA BENE: * La presenza di alunni con handicap fisici deve essere segnalata per permettere un accesso e una posizione agevolata. * Un docente deve sempre essere presente. * Il Planetario può essere allestito in una comune aula di lezione purché completamente sgombra; altri siti possibili sono l aula magna o la palestra, eventualmente l atrio della scuola (Attenzione all altezza e all illuminazione!). * La sistemazione scelta, qualora non si trovi al piano terreno, deve essere raggiungibile con ascensore o montascale per carrozzine per consentire la movimentazione delle apparecchiature. * È necessario l aiuto di un assistente scolastico o genitore alle operazioni di carico e scarico del materiale (impegno circa 5 min.). * L operatore raggiungerà la scuola minuti prima dell inizio dell attività. 13

14 Percorsi planetario Introduzione all astronomia Scuola Primaria Classi I/V Alunni Argomenti: dì/notte, rotazione, polo, stella, costellazione, pianeta Un percorso che permetterà di riconoscere la rotazione giornaliera della Terra e di individuare la Stella Polare, Il sistema solare riconoscendo le varie costellazioni e distinguendo pianeti e stelle. La presentazione degli oggetti vuole fornire indicazioni per ripetere l osservazione nella realtà. Secondo la visibilità nel periodo, verranno indicati pianeti e/o comete visibili al tramonto o all alba. Si identificheranno i punti cardinali e le costellazioni della tradizione occidentale e le loro origini mitologiche. La spiegazione potrà essere integrata da brevi filmati immersivi. Gli alunni acquisiranno familiarità con i termini alba/tramonto, dì/notte/giorno e sapranno riconoscere i punti cardinali situandoli in relazione alla posizione del Sole. Scuola Primaria Classi I/V Alunni Argomenti: Sole, pianeta, satellite, orbita, eclisse Si passeranno in rassegna i corpi maggiori del nostro sistema planetario e si riconosceranno le configurazioni assunte da Terra, Luna e Sole, illustrando il fenomeno delle eclissi di Sole e di Luna. Iniziando con la ricerca della Luna nel cielo del giorno in cui l attività viene svolta si cerca di comprendere il meccanismo delle fasi, la regolarità con cui si succedono, le posizioni di Sole, Terra e Luna nelle fasi di Luna nuova e piena, quando si possono verificare le eclissi. La spiegazione potrà essere integrata da brevi filmati immersivi. Gli alunni acquisiranno familiarità con i termini satellite, pianeta, orbita, rivoluzione; comprenderanno perchè le eclissi sono un fenomeno difficilmente osservabile; sapranno assegnare al Sole ed ai pianeti le rispettive posizioni nel sistema solare. 14

15 Sistemi planetari Scuola Primaria Classi III/V Alunni Argomenti: nube di gas, esopianeta, pianeta gassoso/roccioso, atmosfera Si paragonerà il Sistema Solare ad altri sistemi planetari noti ed in particolare la Terra agli esopianeti di taglia più piccola oggi noti. Si conosceranno inoltre le fasi Strutture cosmiche salienti di formazione del Sistema Solare. Dal 1995 ad oggi sono stati scoperti parecchi sistemi planetari diversi dal nostro, ma delle centinaia di pianeti conosciuti pochissimi sono paragonabili alla Terra per dimensioni, distanza dalla stella centrale ed atmosfera. Capiremo come si sono formati. Dopo una breve rassegna per classificare i corpi del Sistema Solare (pianeti rocciosi/gassosi, pianeti nani, pianetini o asteroidi, comete) verrà illustrata la struttura attuale del Sistema Solare per generalizzarla agli altri sistemi planetari. Gli alunni acquisiranno familiarità con termini come pianeta roccioso/gassoso, esopianeta e atmosfera planetaria. Impareranno l unità astronomica come unità di misura delle distanze nei sistemi planetari. Scuola Primaria Classi III/V Alunni Argomenti: nebulosa, ammasso stellare, galassia, unità astronomica, anno luce. Si conosceranno e descriveranno in modo qualitativo, attraverso immagini, gli oggetti formati da gruppi di stelle, stabilendo la struttura a grande scala dell Universo: dai sistemi planetari agli ammassi di stelle, aperti e globulari, alle galassie raggruppate in ammassi. L osservazione attenta del cielo notturno mette in evidenza nebulose, costituite di gas, oppure galassie, formate da stelle, gas e materia non luminosa, oppure ancora gruppi meno numerosi di stelle detti ammassi stellari. A partire dagli oggetti visibili nelle notti del mese in cui si svolge l attività verranno passate in rassegna dalla più piccola alla più grande le strutture in cui è organizzato l universo. La spiegazione potrà essere integrata da brevi filmati immersivi. Gli alunni scopriranno oggetti molto diversi tra loro, sapranno descriverli identificandone i componenti e sapranno paragonare le dimensioni di questi oggetti. Capiranno la necessità di introdurre l anno luce come unità di misura delle distanze. 15

16 Osservare il cielo con altri occhi Scuola Secondaria Classi II/III Alunni Argomenti: spettro elettromagnetico, finestra ottica, mitolologia, narrazione Si comprenderà come tutti gli astri non emettano solo luce visibile, introdurre il concetto di spettro elettromagnetico e visualizzare il cielo come apparirebbe se il nostro occhio fosse sensibile ad altre frequenze. Inoltre si guarderà al cielo dal punto di vista dello sviluppo culturale e del ruolo dei miti raffigurati nelle costellazioni delle diverse culture. L esperienza nel planetario infatti può essere di stimolo tanto dal punto di vista scientifico quanto da quello umanistico. Si vuole fornire argomenti di discussione e spunti da approfondire su entrambi i versanti, in modo da destare la curiosità di tutti gli alunni. Si vedrà come Introduzione all astronomia l umanità si è accostata all osservazione ed interpretazione dei fenomeni celesti in maniere difformi, il solo tratto comune ad ogni popolo è il cielo come contenitore di narrazioni mitologiche. Gli alunni acquisiranno familiarità con i termini spettro elettromagnetico e banda ottica; capiranno la necessità di comporre informazioni diverse acquisite in modi disparati per ricostruire nella sua interezza il fenomeno indagato. Scuola Secondaria Classi II/III Alunni Argomenti: dì/notte, rotazione, polo, stella, costellazione, pianeta Un percorso che permetterà di riconoscere la rotazione giornaliera della Terra e di individuare la Stella Polare, riconoscendo le varie costellazioni e distinguendo pianeti e stelle. La presentazione degli oggetti vuole fornire indicazioni per ripetere l osservazione nella realtà. Secondo la visibilità nel periodo, verranno indicati pianeti e/o comete visibili al tramonto o all alba. Si identificheranno i punti cardinali e le costellazioni della tradizione occidentale e le loro origini mitologiche. La spiegazione potrà essere integrata da brevi filmati immersivi. Gli alunni acquisiranno familiarità con i termini alba/tramonto, dì/notte/giorno e rotazione giornaliera e sapranno riconoscere i punti cardinali situandoli in relazione alla posizione del Sole. 16

17 Formazione e evoluzione stellare Scuola Secondaria Classi I/II/III Alunni Argomenti: nebulosa, nebulosa planetaria, ammasso stellare Si comprenderà il ciclo di vita delle stelle ed in particolare del Sole: dalla formazione in una nebulosa, circa 5 miliardi di anni fa, alla nebulosa planetaria cui il Sole darà origine Oltre il cielo espellendo i suoi strati esterni. Si imparerà come il meccanismo di formazione stellare porti quasi sempre ad avere oggetti raggruppati: stelle doppie, multiple, sistemi planetari, ammassi stellari; che il Sistema Solare è composto di materiale già processato da una stella antecedente il Sole. Verranno indicate le posizioni nel cielo dei sistemi planetari in formazione e ne saranno osservate e commentate le immagini acquisite dal telescopio spaziale Hubble. La spiegazione potrà essere integrata da brevi filmati immersivi. Gli alunni comprenderanno come il destino di una stella sia segnato dalla quantità di materia che la compone; capiranno come il meccanismo di formazione porta raramente ad avere un corpo isolato e sapranno indicare con certezza le stelle come i luoghi di produzione degli elementi chimici. Scuola Secondaria Classi I/II/III Alunni Argomenti: atmosfera, esplorazione dello Spazio, microgravità Si chiarirà il ruolo dell atmosfera terrestre come scudo verso materia e radiazione provenienti dallo Spazio e si comprenderanno le difficoltà che si incontrano nell esplorazione umana dello spazio, soprattutto dovute alle condizioni di ridotta gravità Nel planetario verranno indicate le principali sorgenti di raggi cosmici e chiarito il fenomeno delle meteore mettendo in risalto il ruolo di scudo meccanico dell atmosfera. Si parlerà poi dell esplorazione umana dello spazio, tracciandone una breve storia fino alla Stazione Spaziale Internazionale, che ospita costantemente 6 persone. Verranno inoltre passate in rassegna le principali difficoltà che si incontrano abbandonando il nostro pianeta. Gli alunni comprenderanno come il campo di gravità generato dal nostro pianeta si estenda all infinito diminuendo però di intensità. 17

18 A2 Stars Poster_update.04.indd 1 12/06/ :25:41 Filmati nel planetario La particolare tecnologia di proiezione di Globe genera l illusione di essere veramente immersi nell immagine: Losing the dark Losing the dark, prodotto per conto della International Dark Skyes Association visualizza l effetto dell inquinamento luminoso. questo permette la visione realistica di fenomeni come le aurore boreali e rende possibile la visione di Back to the moon for good (Solo in lingua inglese) Questo film immersivo racconta lo stato attuale delle missioni robotiche sulla Luna partendo dalla storia dell esplorazione del nostro satellite negli anni 1960 e 70, attraverso lo sbarco degli astronauti dal 1969 al 1973 ed immaginando nel futuro una base stabilmente abitata. Prodotto dalla Xprize Scuola Primaria e Secondaria di I grado Classi tutte Alunni produzioni multimediali appositamente concepite dette full dome. Stars GLOBE propone la versione in italiano di STARS, uno dei più celebri e premiati documentari di questo tipo, prodotto esplicitamente per un pubblico di 8-11 anni di età. NEW Foundation questo filmato della durata di 25 minuti vuole stimolare gli sforzi per portare un nuovo robot automatico sulla Luna finanziato da fondi privati. 18

19 Laboratori per le scuole Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado I laboratori sono divisi in tre categorie: quelli destinati agli alunni delle classi I e II della primaria, quelli destinati agli alunni dalla classe III alla V della primaria e quelli destinati agli studenti della scuola secondaria. I Laboratori Pleiadi aiutano a: * Acquisire la capacità di rapportarsi con i fenomeni quotidiani * Riconoscere il ruolo della scienza nella vita di ogni giorno e nella società moderna e quali siano le sue potenzialità e i suoi limiti. * Imparare il metodo galileiano per analizzare un fenomeno e i suoi elementi costitutivi, distinguere ciò che è ipotetico da ciò che è reale e formulare semplici ragionamenti ipotetico - deduttivi. Modalità: * L operatore arriverà circa 20 minuti prima dell inizio dell attività per l allestimento * L operatore Pleiadi è altamente formato sia in materia scientifica che in comunicazione * La lezione prevede un cappello iniziale di circa 10 minuti sulla scienza in generale * Alla conclusione del cappello l operatore inizierà con la lezione scelta dall insegnante * La lezione è ad alto contenuto interattivo * Ogni lezione prevede un momento di costruzione da parte di tutta la classe, a gruppi o per ogni singolo studente, alla fine dell attività * Attraverso delle credenziali fornite dal operatore, l insegnante potrà accedere a un portale dove reperire materiale di approfondimento all attività * Alla fine dell attività l operatore necessiterà di circa 10/20 minuti per disallestire il tutto 19

20 Laboratori primo ciclo della primaria Classe: I-II primaria Multidisciplinare I 5 SENSI Parole chiave: udito, vista, tatto, olfatto, gusto Cos è un senso e in che modo ci permette di percepire ciò che abbiamo attorno? Sperimenteremo ogni senso per capire che non ne esiste uno più importante degli altri ma che è la loro associazione a fare la differenza. Attraverso dei 4 ELEMENTI Parole chiave: aria, acqua, terra, fuoco Un percorso tra gioco e scienza in cui conosceremo gli elementi fondamentali alla vita degli esseri viventi analizzandone le caratteristiche più importanti e scoprendo i collegamenti giochi di gruppo e l osservazione di esperimenti gestiti dall operatore, i bambini riusciranno a fissare questo concetto. Con gli occhi chiusi proveranno ad accentuare gli altri sensi immedesimandosi nel ruolo del nonvedente o del non-udente, stimolando così anche la loro sensibilità nei confronti di queste tematiche. esistenti tra i 4 elementi. Secondo il matematico Pitagora i regni del cosmo, quelli in cui tutto esiste e consiste. Attraverso questa breve storia, introdurremo agli alunni il modo in cui Pitagora stesso rappresentava tali elementi scoprendo che si trattava proprio del famigerato Triangolo. Si passeranno perciò in rassegna i 4 elementi da un punto di vista Attraverso un percorso sensoriale che passa in rassegna tutti i sensi, gli studenti capiranno come gli esseri viventi, in particolare l uomo, percepiscano il mondo che li circonda. N.B. Il Gruppo Pleiadi si riserva la possibilità di non trattare sperimentalmente il senso del gusto non essendo a conoscenza di possibili intolleranze alimentari degli alunni. sperimentale, attraverso esperimenti gestiti per lo più con materiale povero e di facile reperibilità. Durante questo percorso gli studenti scopriranno le fondamentali proprietà dell acqua e dell aria, impareranno che senza l aria non esisterebbe il fuoco e che la nostra Terra è l unico pianeta sul quale è presente la vita. 20

Percorsi planetario globe

Percorsi planetario globe Percorsi planetario globe Da quest anno c è anche la possibilità di scegliere tra tre filmati FULL DOME: Losing the dark (in italiano), Stars (In italiano), e Back to the Moon for good (In inglese). Quest

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCIENZE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA CLASSE

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG

Non solo Numeri. Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Non solo Numeri Il progetto Pearson di formazione online per docenti di matematica e scienze della SSPG Imparare Sperimentando Anche i concetti fisici più astratti sono legati all esperienza sensoriale

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli