CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato"

Transcript

1 Corso i MECCANICA DEL VOLO Moulo Prestazioni CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato Prof. F. Nicolosi 1

2 PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato (massimo grao ammissione) Velocità i crociera (a un grao i ammissione <1, a es. 0.75) in volo livellato Velocità i stallo Rateo i salita (salita stabilizzata, cioè a V su traiettoria costante) Angolo i salita (salita stabilizzata, cioè a V su traiettoria costante) Quota i tangenza pratica e teorica Tempo i salita Volo librato Autonomia oraria e i istanza Mentre quelle in presenza i accelerazioni sono : PRESTAZIONI IN PRESENZA DI ACCELERAZIONI Prestazioni i ecollo (corsa i ecollo) Prestazioni i atterraggio Virata Manovra nel piano longituinale (cabrata)

3 L CL q S W L T Tno Π Π no D D V O anche Per assegnata spinta (o potenza) isponibile a parte ell impianto propulsivo (scelta al pilota attraverso il grao i ammissione) si avrà la velocità i equilibrio (velocità alla quale la spinta o potenza necessaria eguaglia g tale spinta). Per il velivolo propulso a getto (Turbofan) si ricora che bisogna consierare il rating el motore MAX CRUISE T To σ ϕ MAX CRUISE, alte quote (h>0,000 ft) D W T 3

4 Tipico i velivolo l a getto Per ata quota posso ovviamente variare la velocità attraverso la manetta o grao i ammissione 100% (ϕ1) 75% (ϕ0.75) 50% (ϕ0.50) Tipico velivolo a elica In corrisponenza el massimo grao i ammissione, consierano il settaggio el motore MAX CRUISE, avrò la massima velocità i crociera in volo livellato a quella quota. 4

5 Grafici tipico velivolo a getto - Vel max Crociera - T, D Alle quote basse la spinta non è costante con la velocità i volo V. Per quote tipiche alle quali opera in crociera un velivolo a trasporto a getto (tipicamente ai 8,000 ai 38,000 ft, quini certamente maggiori i 0,000 ft) però posso assumere il moello semplificato: h1 altitue h h3 Spinta setting MAX CRUISE (alte quote) T σ T ϕ o Spinta isp costante con V alle alte quote (h>0,000 ft) V 5

6 Grafici tipico velivolo a elica -VelmaxCrociera - Per un velivolo a elica alimentato a motore alternativo la potenza isponibile risente ella quota come la potenza all albero albero. Se l elica lelica è a passo variabile posso assumere renimento ell elica abbastanza costante alle varie velocità i volo. Evientemente quini anche la potenza isponibile sarà costante con la V, ma ovviamente variabile con la quota. Π, Πno altitue Motoelica h1 Π Π ao η p σ ϕ h h3 V 6

7 Grafici tipico velivolo a elica -Vel max Crociera (Turboprop) Evientemente quini anche la potenza isponibile sarà costante t con la V, ma ovviamente variabile ibil con la quota. Le curve evienziano l effetto RAM (Kv) el motore turboelica. Π, Πno altitue h1 h3 h Π Π Turboelica (turboprop) ao η σ ϕ p K v ( V ) V 7

8 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI A GETTO A esempio consieriamo il velivolo MD-80, con i seguenti ati : WW TO Kg peso max al ecollo S11 m b33 m AR9.7 CDo e0.80 CL MAX 1.5 Imp. propulsivo : motori PW JT8D a N (907 Kgf) i spinta ciascuno, cioè T o Kgf Si parte a ogni quota a Dai ati geometrici e aeroinamici el velivolo ho : E MAX 17.5 a cui la minima spinta necessaria al volo sarà : W W 1 D MIN 3633 Kgf Vs ρ S CLMAX E MAX Come spinta isponibile ibil (MAX CRUISE) assumo : o T K MZ To ϕ 0.71 σ T ϕ Mo. semplificato alte quote 8

9 VELIVOLI A GETTO VELOCITA MASSIMA VOLO LIV. APPROCCIO GRAFICO T, D [Kgf] Sono riportate t le curve rispetto alla TAS (vel vera). h0 (S/L) Per alte quote (quelle alle quali solitamente viaggia un velivolo a trasporto a getto) la spinta h0,000 ft isponibile segue l anamento ella formula approssimata. h ft 0.71 σ T ϕ h10,000 ft o V [Km/h] Velocità massime: S/L V875 Km/h M0.7 h10,000 ft V933 Km/h M0.78 h0,000 ft V1015 Km/h M0.89 h33,000 ft V961 Km/h M0.89 A 33,000 ft il punto i equilibrio è vicino al punto A, alle quote basse è a V>VA Alle alte quote MACH TROPPO ELEVATI. Possibile? Mach 9

10 VELIVOLI A GETTO VELOCITA MASSIMA VOLO LIV. APPROCCIO GRAFICO Ovviamente si ritrovano gli stessi risultati tisulle curve ll elle potenze necessarie e isponibili. Si noti come le curve ella spinta per velivoli a getto tenono a essere costanti (soprattutto a alte quote) mentre le curve i potenza tenono quini a anamento lineare con la velocità. Π [kw] V [Km/h] 10

11 VELIVOLI A GETTO VELOCITA MASSIMA VOLO LIV. APPROCCIO GRAFICO 80% ella SPINTA MAX CROCIERA ϕ 0.80 T, D [Kgf] Un tipicoi livelloll usato in crociera corrispone a una manetta tra il 75 e 80%. V [Km/h] Velocità crociera (80% grao ammissione) : S/L V790 Km/h M0.64 h10,000 ft V85 Km/h M0.70 h0, ft V880 Km/h M0.77 h33,000 ft SPINTA NON SUFF per volare a questa manetta a questa quota 11

12 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO Il Mach i crociera massimo valutato t graficamente risulta pari a M0.89. Ciò non è FISICO! Infatti questo velivolo non riesce a volare a tali velocità. Il problema è che abbiamo trascurato la resistenza i comprimibilità (Wave Drag) che moifica la polare (soprattutto il CDo) per M> Mach La curva i resistenza usata presuppone polare parabolica (senza effetti comprimibilità). Per Mach alti, come già visto nel Cap 3, si ha invece un forte aumento ella resistenza per la resistenza ona. l b li A ft > M0.89!!! Il velivolo non riesce a volare a tali Mach 1

13 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO Mach critico Mach i ivergenza ella resistenza 13

14 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO L incremento i resistenza ovuto alla comprimibilità ipene al Mach i volo e al Mach critico Mcc el velivolo Il Mach critico el velivolo ipene a: - Spessore percentuale ell ala (t/c) - Angolo i freccia Λ - Assetto (coeff i portanza CL) Diagramma per stimare il Mach critico 14

15 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO Stimato il Mach critico Mcc al iagramma Si può stimare il Mach i ivergenza MDD 15

16 INCREMENTO DI RESISTENZA PER Mach elevati o anche per M>Mcc L incremento i resistenza it ovuto alla comprimibilità ipene almachivoloeal Mach critico el velivolo. Stimano il CD a tale iagramma si possono costruire le curve i resistenza (polari) a vari valori el Mach. 16

17 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO Mach (0.60, 0.75, 0.80, 0.83) Con tali curve si può costruire la reale curva i resistenza el velivolo che tiene conto anche ella resistenza i comprimibilità. D [Kgf] Con polare solo parabolica h 0 h0,000 ft D [Kgf] h33,000 ft 17

18 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO h 0 D [Kgf] h0,000 ft h33,000 ft T MAX CRUISE h33,000 ft Le curve i resistenza tratteggiate sono quelle senza effetti i comprimibilità. Graficano in funzione el Mach viene evienziato ancora più chiaramente l effetto ella comprimibilità (resistenza ona a aggiungere per Mach elevati). Come si vee, per t ata spinta it isponibile ibil (a esempio circa 4300 Kgf a 33,000 ft) il Mach raggiunto è i poco superiore a 0.80 e non M

19 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO APPROCCIO APPROSSIMATO per effetti comprimibilità I grafici preceenti mostrano come l effetto i incremento i resistenza è particolarmente sensibile per Mach > Mach i ivergenza M DD. Si può assumere un anamento approssimato lineare. La retta nera è l anamento approssimato. D + D 14 ( M M ) D + DD DD DD M DD. 19

20 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO APPROCCIO APPROSSIMATO per effetti comprimibilità La relazione approssimata consiste nel consierare, per M>M DD, un incremento ella resistenza pari a 1.4 volte la resistenza a M DD, chiamiamola D DD, per ogni 0.1 i incremento i Mach a M DD. In altri termini si consiera un anamento lineare ella resistenza con il Mach per M>M DD. Se inichiamo con D DD la resistenza (relativa alla polare parabolica) in corrisponenza i M DD, si può utilizzare la relazione : per M>M DD T no D D + D 14 ( M M ) DD DD Come si vee la relazione fornisce un incremento i 1.4 volte i D DD in corrisponenza i un incremento (M-M DD )0.10. DD Il valore el Mach i ivergenza, come etto ipene a spessore(t/c), CL e freccia el ala, nel nostro caso verrà assegnato come ato i input per evitare i over fare complesse letture el grafico a pag. 11 (che necessita la conoscenza ei parametri sopra menzionati). 0

21 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA D [Kgf] APPROCCIO GRAFICO < APPROCCIO APPROSSIMATO > MD-80. Assunto un Mach i ivergenza pari a 0.81, M come si può veere la velocità i volo massima (MAX CRUISE) a quota ft (10,000 m circa) risulta pari a Mach 0.817, con la curva i resistenza che aumenta lineare per M>M DD Si vee come tale valore sia plausibile (e vicino a quello che si troverebbe con la curva i resistenza calcolata, pari a circa 0.81). D [Kgf] M DD 0.81 Vl Valore velocità equilibrio i con curva i resistenza reale (circa 0.81) M M DD CR 1

22 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO Ovviamente il vantaggio notevole l el consierare l anamento lineare è quello i trovare la soluzione per via analitica intersecano la retta che parte al punto a Mach M DD e la retta orizzontale con spinta pari a quella isponibile. (vei opo). T D D + D 14 ( M M ) ( M M ) DD no T D 14 D D DD DD DD M DD M DD DD T D DD + 14 D DD Data la spinta a ata quota: Così si trova il Mach i equilibrio per ata spinta (nel caso i spinta maggiore ella resistenza i ivergenza a tale quota). Assegnato il Mach i ivergenza, bisogna calcolare il CL, il CD e la resistenza D DD. Ovviamente se la spinta fosse inferiore, vuol ire che sono a sx el Mach i ivergenza e posso assumere valia la polare parabolica (vei figura).

23 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA Consieriamo un velivolo bimotore a elica (a 8-10 posti) (Beechcraft KingAir C90A) caratterizzato ai seguenti ati : W4380 Kg peso massimo al ecollo S 7.3 m b15.3 m AR8.57 CDo e0.78 CL MAX Motori Pratt&Withney PT6A1, ciascuno a 550 hp all albero, cioè Πo hp I motori sono turboelica. Renimento propulsivo elle eliche η P

24 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA A ogni quota : per ogni velocità (a partire alla velocità minima corrisponente con la velocità i stallo a quella quota, sempre ata alla 7.3) : -calcolo la pressione inamica q -calcolo il CL -calcolo il CD -calcolo Dq S CL -calcolo Π no DV Π Π o ϕ σ η P 4

25 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA E V [Km/h]

26 000 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA 1600 La potenza isponibile è costante con lavelocitàl D [Kg] P [hp] V [Km/h] V [Km/h] 6

27 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA I calcoli effettuati risentono ella approssimazione i aver consierato la potenza all albero albero costante con la velocità. In realtà, come sappiamo il motore turboelica fornisce una potenza variabile con V con legge parabolica, effetto RAM (vei cap.6). Π a Π ao ϕ σ Kv 100 h0[(s/l) Kv * (V/100) Π Π a η P VELOCITA MASSIME IN VOLO LIVELLATO Potenza isponibile variabile (turbolica) POT [hp] P h6, ft h1, ft S/L VMAX41 Km/h 6000 ft VMAX413 Km/h 1000 ft VMAX407 Km/h 00 0 V [Km/h] V [Km/h]

28 VELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO GRAFICO VELIVOLI AD ELICA VELOCITA AL 75% DEL GRADO DI AMMISSIONE S/L VMAX38 Km/h 6000 ft VMAX374 Km/h 1000 ft VMAX365 Km/h P [hp] 600 Velocità i crociera P al 75% ella potenza h6,000 ft h0[(s/l) 400 h1,000 ft V [Km/h]

29 Velivoli a GETTO C D q C Do T D q S C T ± Do + K C qt T L T APPROCCIO ANALITICO E POSSIBILE TROVARE UNA ESPRESSIONE ANALITICA? MOTIVI : a) Formula che inica l influenza ei vari parametri el velivolo sulla velocità i equilibrio in volo livellato b) Formula utilizzabile per effettuare stime qs C W + KS S Do + 0 KS W q S ( W/S) T /S ± ( T /S ) 4C K( W/S) 4S CDo S SC Do C Do ( T /S) 4C K( ) T /S± Do W/S ρc Do V V ( T / W )( W / S ) ( W / S ) ( T / W ) ± 4C Do ρc Do K 1 Do T S T W W S 9

30 Velivoli a GETTO APPROCCIO ANALITICO V ( T / W )( W / S ) ± ( W / S ) ( T / W ) ρcρ C Do 4C Do K 1 4 CDo 4 K CDo π AR e E 1 MAX V ( T / W )( W / S ) ± ( W / S ) ( T / W ) ρcdo 1 1/ E MAX La velocità V ipene a: il rapporto spinta-peso T/W il carico alare W/S La polare (CDo,K), cioè il Co e e, oltre a AR La quota (compare a enominatore, ma anche in moo iniretto in T) 30

31 Velivoli a GETTO V ( T / W )( W / S ) ± ( W / S ) ( T / W ) ρcρ C Do Discriminante nullo se : APPROCCIO ANALITICO 4C Do K 1 T WW 4C Do K 0 T 1 W E MAX T E W MAX T D D MIN Ci saranno soluzioni reali se : T W E 1 MAX 31

32 Velivoli a GETTO se T W E 1 MAX T APPROCCIO ANALITICO W E MAX W 4 π CDo AR e V 1 ρ 1 C Do W S 4 π CDo AR e 1/ 1 ρ W S 1 π AR e C Do 1/ ρ W S 1 CL E E ritroviamo (come logico) che se la spinta è uguale alla minima resistenza, ho soluzioni reali e coincienti e chiaramente la velocità coincie con quella el punto E 3

33 Velivoli a GETTO L equazione Puo > V V APPROCCIO ANALITICO Altra espressione ella formula che fornisce la soluzione i velocità i equilibrio per ata spinta a ata quota ( T / W )( W / S) ± ( W / S ) ( T / W ) ρ C Do 1/ E MAX ( T / W ) ( W / S ) ρ CDo T EMAX W Si può evincere che la velocità massima (o i crociera) i un velivolo ipene a: Rapporto spinta isponibile/peso T/W Carico alare W/S( (se il carico alare cresce, cioè ès piccola, la V aumenta!) Quota (tramite ρ), ma anche tramite T CDo el velivolo (Influenza forte, compare irettamente) Efficienza massima, o in particolare CDo, AR e e 1 1/ 33

34 APPROCCIO ANALITICO - JET Altro moo analitico rapio i trovare la velocità massima se è nota la spinta. Se è nota la spinta in crociera massima (ϕ1) ei motori alla quota scelta : T σ ϕ T o Si può poi ricavare l efficienza aeroinamica se è noto il peso perché la spinta eve eguagliare la resistenza aeroinamica in volo livellato nella conizione i crociera: C C Lcr E Dcr L D Ma l efficienza è anche il rapporto i CL/CD e, senza fenomeni i comprimibilità, vale la polare parabolica : C C Lcr Lcr E C C + K C Dcr Do Lcr W T Si trova un equazione i secono grao nella incognita CL i crociera. Ovviamente, elle ue soluzioni ipreneremo la soluzione con il segno negativo in quanto per ata efficienza i (cioè ata resistenza) ci interessa la soluzione el punto 1 ( a estra) che corrispone a CL più basso (vei figura) K E C Do K E CLcr + E CDo CLcr 0 CLcr K E 1 34

35 APPROCCIO ANALITICO - JET Altro moo rapio i trovare la velocità massima Se è nota la spinta. Trovato il CL i crociera i ricava la velocità : V cr W 1 ρ0 σ S C Lcr Esempio, Velivolo a getto tipo MD-80: W63500 Kg S11 mq AR9.7 CDo0.00 e0.80 Spinta : motori a 907 Kgf > To tot Kgf. Velocità massima a quota ft ( sigma0.337) 1 T E σ ϕ T o L D W T T T 4341 Kgf W Dai ati si calcola l efficienza massima per veere se ho soluzione, cioè se tale efficienza aeroinamica sia effettivamente ottenibile E π AR e CD W max 4 0 T

36 C APPROCCIO ANALITICO - JET Altro moo rapio i trovare la velocità massima Se è nota la spinta. Si ricava il k ella polare parabolica : E si ricava il CL i crociera : Lcr 1 σ K E K E C Do K 1 K π AR e C Lcr W 1 Vcr 66.9 m / s 961 ρ 0 σ S C Lcr 1 km/hr Che corrispone alla quota consierata a un Mach0.89 Ovviamente, l applicazione ella equazione soluzione analitica trovata alle pagine preceenti fornisce lo stesso esatto risultato : W S 5560 m N T ( T / W ) ( W / S ) W E max 17.5 C Do V C 0 Do T + ρ σ E MAX W Che corrispone alla quota consierata sempre a Mach0.89 1/ m/s 36

37 D [Kgf] Ovviamente, teneno conto ella comprimibilità ibilità il Mach i volo nonpotrà Tno D DDD + DDD 14 essere così elevato. Applicano infatti l equazione vista in preceenza, Per Mach > Mach i ivergenza M (assunto in tal caso a esempio pari a 0.81): T 4341 Kgf h33,000 ft ( M M ) DD Mach M DD 0.81 Alla quota h33,000 ft M M DD T D DD + 14 D DD M

38 Velivolo quarimotore B : W 360, kf kgf S 540 m b 64 m AR 7.7 C T 0 Do ,930 e 0.80 kgf 111,70 kgf APPROCCIO ANALITICO VEL IVOLO JET CALC. LA VEL MAX (ϕ1) DI CROCIERA alla quota h9500 m(31168 ft),(σ0.358) Dai ati el velivolo ricavo l efficienza massima la minima resistenza, nonché valuto la spinta massima isponibile (max cruise, ϕ1 ) per la crociera alla quota consierata: E π AR e max 4 CD0 W Dmin 3, 166 E max kgf D, T kgf Grafici curve spinta e resistenza a 4 quote h10,000 ft hs/l h0,000 ft T T σ ϕ , kgf h(31168 ft) Si vee che alla quota i 9500 m la velocità massima (grafica) è circa 1100 km/h V [km/h] 38

39 APPROCCIO ANALITICO VEL IVOLO JET Velivolo quarimotore B : CALC. LA VEL MAX (ϕ1) DI CROCIERA alla quota h9500 m(31168 ft),(σ0.358) Approccio analitico (senza effetti comprimibilità). Calcoliamo il rapporto spinta/peso e la velocità massima con la formula: W S N m σ T 8,413 W ,000 E max 15.5 C Do T / W W / S 1 ( ) ( ) V m/s 0 C + ρ σ Do T E MAX W V max 1096 km / Esseno la velocità el suono a quota 9500 m pari a a301.5 m/s, si ricava : M max 1.01 Ovviamente il risultato è falsato al fatto che non abbiamo tenuto in conto egli effetti ella comprimibilità. La velocità massima ottenuta con la formula sopra, come già specificato prima, può essere ricavata anche con il metoo esposto preceentemente, cioè rifacenosi al calcolo el CL corrisponente per ata efficienza aeroinamica, che si ottiene al rapporto tra il peso e la spinta isponibile: h 1/ 39

40 APPROCCIO ANALITICO VEL IVOLO JET Velivolo quarimotore B : CALC. LA VEL MAX (ϕ1) DI CROCIERA alla quota h9500 m(31168 ft),(σ0.358) Approccio analitico (senza effetti comprimibilità). T 8,413 L W E 14. W 360,000 D 63 T K 1 K π AR e C C Lcr Lcr E K E CLcr + E CDo CLcr 0 C C + K C Dcr Do Lcr C Lcr K E K E C Do C Lcr 0.31 σ V max W 1 V m / s ρ σ S C cr 0 Lcr 1096 km/h Stesso risultato ottenuto con la formula soluzione equazione i secono grao (pagina preceente). Ovviamente bisogna proceere poceeeinvece con ilcalcolo co o che cetenga conto egli effetti ella comprimibilità. 40

41 APPROCCIO ANALITICO VEL IVOLO JET Velivolo quarimotore B : CALC. LA VEL MAX (ϕ1) DI CROCIERA alla quota h9500 m(31168 ft),(σ0.358) Approccio analitico (con effetti comprimibilità). Si assume come ato i INPUT il Mach i ivergenza el velivolo: Tno D DDD + DDD 14 M M M DD 0.83 a301.5 m/s ( h9500 m) ( ) DD V DD CL DD C D D DD DD M a V DD 50. m/s DD W 1 C LDD ρ σ S C 1 0 VDD Do CL DD + π AR e ρ σ V 0 DD S C C DDD D DD D DD 35,43 N 4, 007 kgf Con la legge i aumento lineare per M> MDD, il Mach corrisponente alla massima velocità sarà: o anche W CD D DD DD W E DD C LDD M M T D + DD 14 D DD DD M DD 0.83 M V max 915 km / h 41

42 Velivoli a ELICA 3 b Π Π no a V + V APPROCCIO ANALITICO a V 4 Π V + b 0 Difficile risoluzione analitica 4

43 Velivoli a ELICA APPROCCIO ANALITICO Π Π no 1 ρ S CD V 3 V 3 Π ρ S CD Il CD non è noto approccio iterativo 43

44 Velivoli a ELICA APPROCCIO ANALITICO 44

45 Velivoli a ELICA APPROCCIO ANALITICO 45

46 Velivoli a ELICA APPROCCIO ANALITICO 46

47 Velivoli a ELICA APPROCCIO ANALITICO 47

48 Velivoli TURBOELICA APPROCCIO ANALITICO 48

49 Velivoli TURBOELICA Kv * (V/100) con V espressa in Km/h APPROCCIO ANALITICO EFFETTO RAM Da notare che il fattore Kv non supera mai in quanto le velocità i velivoli che montano motori turboprop non superano velocità ell orine ei km/h. Kv V [Km/h] 49

50 Velivoli TURBOELICA APPROCCIO ANALITICO 50

51 Velivoli TURBOELICA APPROCCIO ANALITICO 51

52 Velivoli TURBOELICA APPROCCIO ANALITICO 5

53 INVILUPPO DI VOLO Se calcolo a ogni quota la velocità minima (quella i stallo oppure quella ella intersezione i sx, cioè limitata alla spinta isponibile a quote elevate) e la velocità massima posso ottenere quello che si chiama inviluppo i volo in volo livellato (level flight envelope). Si vee chiaramente ai iagrammi che la minima velocità è infatti ipenente a quote meio basse allo stallo aeroinamico (cioè la Vminima è quella i stallo) mentre a quote elevate è efinita alla spinta isponibile, cioè non si può anare più piano perché il motore non lo permette. D e T [kgf] h 0,000 ft h 33,000 ft V MAX (33,000 ft) V MAX (33,000 ft) V min (0,000 ft) V_stall V min (33,000 ft) V [kts] (TAS) 53

54 INVILUPPO DI VOLO L esempio seguente riporta il calcolo effettuato per il velivolo Airbus A30. E eviente che si può ragionare come velocità TAS (qui espressa in noi [kts]) oesprimeno la velocità in Mach. L inviluppo i volo si ottiene riportano per ogni quota (messa sull asse Y) la velocità minima e quella massima in volo livellato in crociera. Possono essere anche riportate la velocità i migliore rateo i salita e i migliore angolo i salita (cap. 8). Si evienzia chiaramente la mssima quota raggiungibile. D e T [kgf] Esempio Calcolo Inviluppo volo A30 h S/L 10,000 ft 0, ft 5,000 ft 30,000 ft D e T [kgf] V [kts] (TAS) Mach Level Flight Envelope h [ft] V min V MAX h [ft] M ach MAX Vel max RC Mach max RC Vel max angolo Mach salita V [kts] (TAS) 54

55 INVILUPPO DI VOLO L inviluppo i volo potrebbe anche essere riportato in velicità equivalente (o calibrata CAS) che è quella che vee il pilota sull anemometro. Esempio Calcolo Inviluppo volo A30 kts CAS h S/L D e T [kgf] h 10,000 ft h 0,000 ft Level Flight Envelope (CAS) h [ft] V [kts] (CAS) V [kts] (CAS) 55

56 INVILUPPO DI VOLO E eviente che l inviluppo ricavato nel caso preceente teneva conto ella resistenza i comprimibilità. Qui si evienzia come cambia l inviluppo se consieriamo (in moo ERRATO) la polare parabolica e assenti effetti i comprimibilità. Curve i resistenza senza effetti comprimibilità. VELIVOLO MD-80 Invluppo i volo CON EFF COMPR Quota massima Quota i Tangenza (circa h38,000 ft) V MAX (con compr) Velocità minima ovuta alla spinta Velocità minima i sostentamento in volo livellato,vel i stallo(tas) V MAX (no compr) 56

57 INVILUPPO DI VOLO Qui si riporta un realistico inviluppo i volo in volo livellato per il velivolo Airbus A30. Come si vee sono riportate tutte le limitazioni alla velocità che sono : (1) Vel. Minima (Stallo) () Vl Vel. Max press inamicai (3) Vel. Max (limite spinta) (4) Massimo Mach Affonata (Dive) (5) Limite i Buffet (cioè one urto) La limitazione ovuta alla pressione inamica () nasce all esigenza i evitare anni strutturali al velivolo (1) (5) (4) (3) 3 4 () 57

58 VELIVOLO Beechcraft KAir INVILUPPO DI VOLO (Caso Velivolo a Elica) Quota (ft) Velocità minima i 0000 sostentamento in volo livellato (Vel i stallo ) (TAS) Velocità massima equilibrio volo livellato (con motore al massimo grao 5000 ammissione fi) (TAS) V [Km/h] 58

59 INVILUPPO DI VOLO (Caso Velivolo a Elica) Esempio inviluppo i volo per il velivolo ATR7 Inviluppo in TAS Inviluppo in CAS h [ft] L inviluppo i volo i un velivolo può essere anche espresso in CAS (EAS) TAS CAS Si nota come la CAS non ipene alla quota e infatti la velocità i stallo CAS (quella che avverte il pilota) è sempre la stessa ii inipenentemente t ll alla quota. 59

60 INVILUPPO DI VOLO (Caso Velivolo a Elica) Esempio inviluppo i volo per il velivolo ATR7 Come già visto per il velivolo a getto, anche per il turboprop l inviluppo i volo i un velivolo può essere anche espresso in numero i Mach h [ft] TAS Si nota come il Mach segue abbastanza l anamento ll ella TAS. 60

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1 8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3 POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo PRESTAZIONI Parte 1 Polare, Crociera, Salita, Decollo POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA POLARE PARABOLICA Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1 -BAC L11 2 -B727 3 -Ilyiuschin 4 -A320 5 -MD11 6 -B747

Dettagli

3 - Calcolo del Punto di progetto.

3 - Calcolo del Punto di progetto. 3 - Calcolo del Punto di progetto. 3.1 Il punto di progetto Scopo di questo calcolo è quello di determinare due parametri di progetto fondamentali del velivolo: il carico alare ed il rapporto spinta-peso.

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5 Cap.5 Polari tecniche C C + K Cap.5 Polari tecniche ( - ) min min_drag Polare parabolica ad asse spostato Cap.5 Polari tecniche ockheed C4 A Cap.5 Polari tecniche a polare parabolica (anche ad asse non

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Prof. Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 8 Prestazioni di salita 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 8 PRESTAZIONI DI SALITA Modulo Prestazioni

Dettagli

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo CORO G Riepilogo di MCCANICA DL OLO Dalla olare di resistenza alle polari tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi CORO G - Meccanica del olo - olari tecniche

Dettagli

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) Corso di MCCANICA OO Modulo restazioni CA 5 e olari Tecniche del elivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo) rof. F. Nicolosi Corso Meccanica del olo (restazioni) - rof. F. Nicolosi - CA. 5

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA L. Trainelli Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 2 2 FORMULE PER LE PRESTAZIONI................

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Motoelica 5 Motoelica Il disegno riporta il caso del motore alternativo

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 4 La polare di resistenza del velivolo Prof. F. Nicolosi 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo 1 LA POLARE DEL VELIVOLO Res. indotta (vortex drag) Res. di scia (form drag) Res. di attrito (friction drag)

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso anovre e tabilità Equilibrio LONGITUDINALE Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it orso anovre e tabilità - arzo 2010 FORZE AERODINAIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono: R. BARBONI FONDAMENTI DI AEROSPAZIAE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore di carico n =3. Si calcoli l angolo di rollio φ ed il raggio di virata

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida PROGETTO DELL ALA Parte IV Scheda Finale Incognite e Criteri Guida INCOGNITE Wing Planform Scelta della superficie i S, di AR e di rastremazione, freccia, spessori percentuali, tipo profili, calettamento,

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Esercitazione N. 6. n 3

Esercitazione N. 6. n 3 R. RONI FONDMENTI DI EROSPZILE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore i carico n L =3. Si calcoli l angolo i rollio φ e il raggio i virata R. )

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

Progetto di compensatori in cascata

Progetto di compensatori in cascata Progetto i compensatori in cascata Stefano Malan ipartimento i Automatica e nformatica Politecnico i Torino SOMMARO PREMESSE... FASE : ANALS ELLE SPEFHE... FASE : ALOLO E PARAMETR ELLA RETE OMPENSAZONE...

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Promemoria lezione AA 2007-2008 2008 Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud Prestazioni puntuali Prestazioni integrali Prestazioni in volo livellato In questa sezione

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice

Progetto dell ala. Superficie alare Apertura alare 22 Allungamento Alare 7.5 Rapporto di rastremazione Corda alla radice Progetto dell ala La scelta del punto di progetto ha permesso di ricavare, fissando il valore del carico alare e della superficie alare, i parametri base per il progetto dell ala. In analogia ai velivoli

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1)

ESERCITAZIONE DELL 11 DICEMBRE 2008 SOLUZIONI Corso di Matematica I per Geologia. dx dx dx sin x = (sin x)2 + (cos x) 2. (1) ESERCITAZIONE DELL DICEMBRE 008 SOLUZIONI Corso i Matematica I per Geologia A. Calcolare le erivate elle seguenti funzioni:. sin cos, sin 3, e sin 3 4 cos 3; +. log, log, arctan. Soluzioni.. Prima erivata.

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Prestazioni di Salita

Prestazioni di Salita Corso di Progetto generale dei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni di alita Pro. F. Nicolosi L Prestazioni di salita cosθ dh dt D + sin θ > D + D sinθi θ sin θ ma sinθ D È la velocità sulla traiettoria,

Dettagli

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO Si tratta ora di studiare il comportamento aerodinamico complessivo del velivolo, tenendo conto dei risultati raggiunti per l ala isolata e sommandovi i contributi di

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Progetto preliminare di un turboelica bimotore PROFESSORE STUDENTE

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Note raccolte per i calcoli aeroelastici con MSC/Nastran

Note raccolte per i calcoli aeroelastici con MSC/Nastran Note raccolte per i calcoli aeroelastici con MSC/Nastran Ho ripreso alcuni calcoli fatti tempo fa (si era ai primori el P9) e ho verificato che con Patran si possono veere i risultati Nastran, (anche aeroelastici)

Dettagli

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA SCELTA DEI PROFILI A nostro avviso risulta molto importante la scelta di profili che mantengano buone prestazioni nel campo del transonico. Infatti tutti gli aerei commerciali, e anche il nostro, volano

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova in Itinere 22 Giugno 2012 SOLUZIONI Domana 1 Con riferimento al sistema rappresentato in figura, enunciare con precisione il criterio i Boe per la stabilità a

Dettagli

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 PRIMA PROVA D ESAME Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010 Prima parte Nella soluzione degli esercizi, si riporti il procedimento completo. Le risposte, a meno di diversa

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica Università egli stui i rescia Facoltà i Ingegneria Corso i Topografia Nuovo Orinamento La livellazione trigonometrica 1 Misura ei islivelli: livellazione trigonometrica Dislivello tra i punti e : Differenza

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto Punto di Progetto Specifica di Progetto Contiene dati su Numero di passeggeri Range (a data quota e V o Mach) ali dati influiscono sulla determinazione

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli