Il Benessere dentro di noi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Benessere dentro di noi"

Transcript

1 Il Benessere dentro di noi Il pianeta intestino Se avete qualche problema intestinale, consolatevi, siete in buona compagnia: una decina di milioni di persone. Ma c è anche un motivo più consistente di consolazione: oggi esistono i rimedi, i più avanzati che la natura e la ricerca possono metterci a disposizione. Si chiamano lattobacilli e bifidobatteri che, in adeguate quantità, sono in grado di risolvere ogni vostro problema di dismicrobismo intestinale. Lattobacilli e bifidobatteri sono quelli che, comunemente, si chiamano batteri buoni che alloggiano nel nostro intestino insieme ai batteri patogeni, cioè portatori di malattie. Quando la nostra salute ed il nostro stile di vita lo consentono, fra i due eserciti che si fronteggiano c è un sostanziale equilibrio qualitativo e quantitativo che si traduce in un buon funzionamento dell intestino. Ma se, infezioni batteriche, un alimentazione sbagliata, stress, qualche farmaco utilizzato ripetutamente (specie gli antibiotici) alterano questo equilibrio le conseguenze sono immediate: gonfiore e dolore addominale, irregolarità nelle evacuazioni, costipazione, aumentata produzione di gas intestinali È il momento di intervenire e ristabilire l equilibrio per evitare danni alla salute e recuperare una buona qualità della vita. La flora intestinale è costituita da circa miliardi di batteri di 400 specie diverse in equilibrio tra loro. La sua composizione non è sempre uguale ma varia in quantità e qualità: mentre è numerosa a livello del colon, si riduce nella parte alta dell intestino, a causa della presenza di sostanze aggressive come l acido cloridrico, i sali biliari e i succhi pancreatici. Inoltre, se nella parte iniziale dell intestino, dove c è più ossigeno, risiedono per lo più ceppi aerobi (in special modo gram positivi e lattobacilli), nell ultima parte del tenue e nel colon, meno ossigenati, prevalgono batteri anaerobi, come i bifido batteri. La flora intestinale, infine, può subire modifiche di composizione anche in funzione della dieta e dell età. Diventa fondamentale l assunzione di lattobacilli probiotici selezionati che contribuisce al ripristino di un idonea microflora intestinale e di conseguenza alla normalizzazione della funzionalità intestinale. La digestione: regole generali Nel corso di una vita ogni uomo mangia circa 60 tonnellate di cibo (liquidi compresi). La quantità può fare impressione, ma soltanto in apparenza. Considerata infatti la durata della vita e, parlando di media ponderata, si può ricavare che una persona ingerisca all incirca due chili di alimenti al giorno. Un compito abbastanza impegnativo per il nostro apparato digerente: stomaco e intestino sono sottoposti a una fatica quotidiana e ripetuta, per la quale devono fare ricorso a tutte le loro risorse. E a volte non bastano. La normale fatica della digestione (aggravata, talvolta, da qualche disordine alimentare o da concessioni eccessive all abbondanza), li costringe talvolta a moltiplicare l impegno finendo spesso per logorare la macchina che elabora e trasforma i cibi, favorendo così una serie di disturbi che in termini medici rispondono al nome di dismicrobismo intestinale. La salute dell apparato digerente, però, non è determinato soltanto da buone regole alimentari e dalla funzionalità di tutti i meccanismi attivati dall organismo. L essere umano è un animale complesso, fatto anche di intelligenza e sensibilità. Ecco perché nel nostro apparato digerente si trovano terminazioni nervose collegate a quel sensibilissimo sismografo che è il sistema nervoso centrale.

2 Quindi, anche forti sbalzi di umore, emozioni, stress e variazioni di stato d animo possono provocare alterazioni nel funzionamento di stomaco e intestino. Sono i problemi di chiara origine psicosomatica, largamente accolti ormai anche dalla scienza più tradizionalista, per i quali anche uno stato d animo o dei momenti ripetuti di tensione possono scaricarsi sull attività digestiva, provocando veri e propri cataclismi intestinali. Chi ne paga le conseguenze è, come al solito, la flora batterica che vede decimata la sua colonia di batteri buoni e squilibrata la sua funzione. Questo spiega anche la diffusione dei problemi legati al dismicrobismo e perché ogni anno in Italia siano milioni le visite mediche dovute ad un inadeguato funzionamento dell apparato intestinale. La via del cibo: come si forma il nutrimento L uomo è un animale onnivoro: è la creatura che consuma la maggiore varietà di cibi. Un alimentazione così diversificata e composta è probabilmente una delle ragioni del primato della nostra specie. Naturalmente, ricchezza della alimentazione non vuol dire sommatoria indiscriminata di tutti gli alimenti. Un giusto dosaggio di essi va rapportato a età, sesso, peso, stile di vita, stagione Il guaio è che, sulla spinta di informazioni salutistiche o dietetiche abbastanza superficiali, crediamo di sapere tutto sull alimentazione corretta: quanto mangiare, quando mangiare, cosa mangiare, quando e che cosa bere, i valori calorici necessari e quelli in eccesso, le priorità nutritive di ciascun cibo e la sua doverosa combinazione con altri. In realtà, nella nostra alimentazione, le sostanze nutritive fondamentali sono pochissime: le vitamine i carboidrati le proteine i minerali i grassi le fibre vegetali le vitamine sono gli elementi vitali senza i quali il nostro organismo non potrebbe sopravvivere. I carboidrati (amidi, zuccheri e cellulosa) sono la principale fonte energetica, la benzina del nostro corpo. Nel processo di assimilazione vengono trasformati in tre tipi di zuccheri: glucosio, fruttosio e galattosio. Le proteine sono soprattutto presenti in carne, uova, pesce e formaggio, il loro è un ruolo essenziale per la riparazione e sostituzione di cellule; insomma, ci forniscono i pezzi di ricambio. I grassi (lipidi) contribuiscono alla formazione delle cellule e al trasporto delle vitamine liposolubili, capaci cioè di sciogliersi nei grassi. I minerali sono presenti nell organismo in piccole e piccolissime quantità ma sono essenziali per l equilibrio delle nostre funzioni. Le fibre vegetali, infine, sono inassimilabili. Di qui la loro importanza. Consentono, infatti, di aumentare la massa fecale e quindi favorire l evacuazione dei residui. L insieme di queste sostanze è necessario alla crescita e al ricambio del nostro organismo e l apparato digerente è perfettamente attrezzato per riceverle. L assimilazione ha origine nel momento in cui un boccone di cibo arriva in bocca e inizia il suo lungo viaggio nell organismo umano, che si può esaurire in 24 ore o protrarsi per alcuni giorni. Questo dipende dalla quantità del cibo o anche dalle condizioni generali del nostro apparato digerente. Diventando bolo, il boccone entra nell esofago attraversando la faringe. Dall esofago viene spinto nello stomaco, attraverso una valvola chiamata cardias, ed è proprio lì che si sviluppa a pieno ritmo la laboriosa fase di trasformazione degli alimenti. Lo stomaco, lavorando a pieno regime, opera un duplice trattamento di mescolamento e di scissione delle proteine, prima di consegnare il prodotto, semifinito, all intestino. Quando l azione chimica nello stomaco (ad opera di enzimi digestivi, acido cloridrico e pepsina) è ultimata, ciò che era il boccone viene accompagnato all uscita grazie ad un armonico movimento di contrazione delle pareti dello stomaco, che si chiama peristalsi. Il cibo, in virtù

3 dell azione combinata di enzimi e succhi gastrici e delle contrazioni peristaltiche, ha già perso per strada una serie consistente di principi nutritivi che sono stati smistati all organismo attraverso il sistema linfatico: insomma, l opera di rifornimento di sostanze nutritive è pienamente in corso. Ma il viaggio prosegue. La porta di uscita dello stomaco si chiama piloro, ed è anche la porta d ingresso dell intestino dove si sviluppa la fase più laboriosa e delicata del viaggio. Finalmente l intestino L intestino non è solo molo lungo, ma anche suddiviso in varie sezioni nelle quali si attua un equa e ordinata distribuzione del lavoro, con impegni e compiti specifici per tutti. La suddivisione principale è in intestino tenue e in intestino crasso. Il tenue, a sua volta, è costituito da duodeno, digiuno e ileo, il crasso è costituito da cieco, colon e retto. Nella sua discesa lungo il tubo digerente, il nostro amico bolo è nel frattempo diventato chimo e fa il suo ingresso nel duodeno. Il processo di trasformazione è ormai abbastanza avanzato e la consistenza del cibo è ora semiliquida. La scomposizione delle sostanze ha già prodotto alcuni effetti importanti: vitamine e minerali vengono assorbiti pressoché inalterati nel sangue, mentre le altre sostanze subiscono processi di trasformazione per l azione degli enzimi digestivi. Un contributo determinante in questa fase del viaggio avviene in fegato e pancreas. Il primo secerne Sali e acidi biliari, custoditi nella colecisti e avviati nel duodeno (il tratto iniziale dell intestino tenue), all interno del quale riescono a scindere e scomporre i grassi. Anche il pancreas fa la sua parte, liberando succhi digestivi provvisti di enzimi (e anche ciò che resta di carboidrati e proteine) e ne completano l opera di scomposizione, trasformazione e assimilazione. Il cibo si trasforma così in principio nutritivo (e in parte in residuo), ma chi lo ha elaborato e provvede per gran parte a trasferirlo all organismo è quella flora intestinale nella quale convivono in equilibrio, come si è visto, lattobacilli, bifidobatteri e germi patogeni. Però se i cattivi batteri prevalgono e l equilibrio si rompe, il cibo non viene trasformato completamente, la digestione diventa irregolare e i principi nutritivi vengono assorbiti solo in parte dall organismo. Quando questo avviene, o avviene con ritardo o in modo troppo rapido o intempestivo, l organismo è costretto a chiedere aiuto. E lo fa con i sintomi a disposizione, facilmente e immediatamente riconoscibili. E il momento in cui bisogna correre ai ripari, reintegrando quei batteri buoni che non può più produrre autonomamente. Ne và non soltanto del benessere del nostro intestino ma della salute dell intero organismo. Quando qualcosa non va L intestino degli esseri umani, negli ultimi 50 anni, ha subito un pò la sorte della selva amazzonica: una progressiva deforestazione provocata dall opera dell uomo, dagli incendi più o meno accidentali e dal progressivo deterioramento dell ambiente, che equivalgono nell uomo a uno stile di vita irregolare, a una alimentazione eccessiva o sbagliata, stress e tensioni continue. A questo si aggiunga che l ultimo mezzo secolo, insieme alle tante conquiste, ha portato a l uomo anche mutamenti radicali di vita, farmaci benefici ma impegnativi per l organismo (si pensi agli antibiotici) alimenti molto più raffinati che lo hanno disabituato a digestioni elaborate e ne hanno anche indebolito le difese. E molto più facile pertanto, per uomini, donne e bambini del 2000, ritrovarsi esposti da parte di germi e batteri patogeni che minano l integrità dell apparato digerente. E proprio nell intestino che si svolge quello scontro costante all interno di una popolazione di migliaia di miliardi di organismi che appartengono a non meno di 400 specie diverse (solo delle quali sono però realmente importanti). Questa sterminata popolazione costituisce, come abbiamo visto, la flora intestinale, l ecosistema al quale sono affidati alcuni compiti fondamentali: - il metabolismo delle sostanze di origine esterna, presenti nel cibo e interna - l utilizzazione e la sintesi delle vitamine

4 - la difesa nei confronti dei germi patogeni - il controllo della produzione dei gas intestinali La microflora intestinale è quindi il presidio del nostro benessere. Dalla sua tenuta dipendono il corretto completamento dei processi metabolici e la salute complessiva dell apparato digerente. Questo equilibrio può essere alterato sia da situazioni congenite interne, sia da aggressioni esterne: è infatti un equilibrio delicato e precario, basta veramente poco per pregiudicarlo. Gli agenti esterni, dai quali ci possiamo difendere con maggiore efficacia, sono molti e molto agguerriti. Ecco i principali: - un regime alimentare disordinato - disattenzioni igieniche - frequenti cambiamenti di ritmi di vita quotidiani - viaggi all estero e cambi di fuso orario - fumo, abuso di caffè e di bevande alcoliche - frequente assunzione di farmaci (antibiotici in primis) Ciascuno di questi fattori è in se un ottimo tramite patogeno. La loro azione veicola all interno dell intestino una imponente invasione di microrganismi ostili che distruggono la flora buona e provocano disfunzioni e malattie. Le principali sono: - enterocoliti (infiammazioni del tratto intestinale che colpiscono soprattutto i bambini) - dispepsia (cattiva digestione) - malassorbimento (cattiva utilizzazione delle sostanze nutritive da parte dell intestino) - colon irritabile (dolori addominali e, in alternanza, diarrea o stitichezza) - sofferenze epatiche (le diverse forme del comune mal di fegato) - diverticolosi e diverticolite (estroflessione e infiammazione di tratti della parete intestinale) - alitosi (alito cattivo, provocato spesso dalla fermentazione dei cibi) - meteorismo (produzione eccessiva di gas intestinali) Quando servono i rinforzi Ciascuno di questi fastidi, che spesso evolvono in vere e proprie malattie, non soltanto rende difficile la vita del nostro intestino e influisce pesantemente sulla qualità della vita (si pensi soltanto ai gonfiori e alle irregolarità intestinali, trasferiti nella vita di tutti i giorni), ma si riversa anche su diverse funzioni dell organismo. L intestino che non elabora bene gli elementi nutritivi che il cibo gli ha affidato, fa mancare al nostro organismo una parte di quelle vitamine, proteine, sali minerali, ecc... che abbiamo assorbito con l alimentazione e che non tornano più in circolo, per sostituire quelli che abbiamo consumato con la nostra attività fisica o intellettuale ogni giorno. Basti pensare a un bimbo in crescita, con dei problemi di malassorbimento: il suo intestino deforestato della flora batterica, gli restituirà soltanto in parte gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per svilupparsi. Crescerà con più difficoltà, sarà più magro, nervoso e sofferente degli altri. Doppio allarme per le donne: un intestino sofferente di dismicrobismo può favorire la migrazione dei batteri patogeni su organi delicatissimi, quali apparati genitale e urinario. E il noto dismicrobismo vaginale, che può portare anche a conseguenze molto serie. Così come un adulto, uomo o donna di qualunque età, rischia seriamente di andare incontro a un generale decadimento delle condizioni di salute, da sofferenze a stomaco, reni e fegato, ad una pelle opaca e grinzosa, mal nutrita e mal irrorata, a capelli fragili e opachi. Si potrebbe agevolmente sostenere che una persona sofferente per problemi all intestino sia riconoscibile a occhio nudo, proprio per il suo colorito e le condizioni di pelle e capelli. Le conseguenze del dismicrobismo intestinale sono anche più subdole e coinvolgono il paziente a livello psicologico e sociale, intaccandone negativamente l umore, provocando instabilità e

5 irritazione; cambiandogli la vita, insomma. Ed è per questo che l equilibrio intestinale va attentamente protetto. In primo luogo, con uno stile di vita corretto e, nel caso non fosse sufficiente, rinforzando la microflora intestinale, cioè rinnovando quella foresta amazzonica devastata dai germi patogeni. La prima opzione (uno stile di vita più corretto) può essere non semplice né rapida e, ragionevolmente, bisogna riconoscere che alcune di queste cause sono cosi abituali da risultare difficilmente estirpabili. Ma, se l opera di prevenzione non basta, è il caso di chiedere rinforzi. La natura e la ricerca scientifica si sono associate per fornirci armi molto efficaci nella battaglia contro i germi patogeni. Cardine di questa controffensiva è la batterioterapia. Si tratta della somministrazione di sostanze probiotiche, ad elevata concentrazione di batteri amici, che hanno il compito di affrontare i germi patogeni ed eliminare il dismicrobismo intestinale. Probiotico significa a favore della vita e con questo termine si indicano segnatamente lattobacilli e bifidobatteri. Si tratta di quei fermenti lattici opportunamente elaborati, grazie ai quali si sviluppa un azione di riequilibrio e di ricostituzione della flora intestinale. Derivati da ceppi ben selezionati, essi rappresentano l equivalente dei preziosissimi batteri buoni che sono naturalmente presenti nel nostro organismo e che ci sono venuti a mancare. Ma se questo rischia di diventare un discorso per specialisti (che hanno tutti gli strumenti per comprendere appieno le straordinarie caratteristiche terapeutiche di questo ritrovato) la sua efficacia e i risultati che consente sono decisamente certi, importanti e riconoscibili da tutti. Vediamone i principali: - viene ripristinata la microflora intestinale, indebolita dalla aggressione esterna; - si impedisce la proliferazione dei germi patogeni, limitandone e combattendone l afflusso; - si eleva una nuova e più solida barriera immunitaria; - viene restaurata la motilità intestinale, che significa regolarità delle funzioni e corretto assorbimento e smaltimento degli alimenti; - si contrasta efficacemente la formazione di sostanze tossiche. Una difesa per i bambini L informazione sull efficacia di questi ritrovati non sarebbe completa se non si sottolineasse soprattutto la fondamentale funzione che essi svolgono intervenendo su organismi particolarmente delicati e sensibili come quelli dei bambini. L intestino, specie nei bambini molto piccoli o debilitati in seguito a malattie, è un organo estremamente delicato nel quale la distruzione delle specie batteriche utili riduce le difese locali, innescando anche gravi infezioni. Queste tossine, provocando diarree e malassorbimento, possono innescare processi di disidratazione, deficit di vitamine, intolleranze, fino a vere e proprie allergie. Non è un caso se un importante ricercatrice finlandese, pediatra dell Università di Turku, la Prof.ssa Erika Isolauri, ha reso noti recentemente a livello internazionale i risultati di alcuni studi sull incidenza dei fermenti lattici nella cura dei disturbi gastrointestinali dei bambini. E sulla base dei risultati ottenuti ha affermato addirittura di ritenere molto utile trattare le mamme con fermenti lattici gia in gravidanza, perchè i bambini che nascevano soffrivano meno di disturbi gastrointestinali. Un ulteriore ricerca su 200 bambini, questa volta di uno studioso statuinitense, il Prof. Sherwood L. Gorbach dell Università di Boston, ha dimostrato l efficacia dei lattobacilli e bifidobatteri nella cura della diarrea infantile, nella misura del 89% dei casi. Una parte di questi bambini, trattati con altri preparati, ha rilevato un efficacia della cura soltanto nel 48% dei casi. Le regole alimentari per un sano benessere CONCLUSIONI Anche per un uomo ai limiti dello stress o abituato ad alimentarsi irregolarmente, per una donna tesa o sovraffaticata, un bambino indebolito o un soggetto di mezza età alle prese con i

6 primi acciacchi, i guai dell intestino non sono inevitabili nè permanenti, purché gli riserviamo un minimo di attenzione sia con adeguati comportamenti igienico-alimentari sia con un attento e tempestivo ricorso ai probiotici. Questa attenzione sarà generosamente compensata da uno stato generale di benessere che si rifletterà positivamente su tutti gli aspetti della nostra esistenza. Corretta e regolare digestione vuol dire infatti non soltanto buona salute generale di tutto l organismo, ma anche capacità di concentrazione, buon umore, regolarità nel sonno, sano appetito, senso si freschezza e voglia di vivere. Mai come in questo caso, insomma, si può affermare davvero che il benessere comincia dentro di noi. Il benessere del vostro intestino comincia dalla bocca: da quanto e come mangiate e dalla qualità dei cibi con cui vi nutrite. Naturalmente l alimentazione, come abbiamo sottolineato più volte, non è la sola causa dei problemi intestinali che affliggono milioni di persone, ma certamente è una delle principali. Quindi, vanno sempre tenute presenti le regole fondamentali di una sana alimentazione, note a tutti ma seguite da pochi. Il vostro intestino e l intero organismo ringrazieranno. 1 - Non dimenticate mai che la prima digestione avviene in bocca: quindi masticate lentamente e a lungo, fino a trasformare il cibo in una poltiglia ben impregnata di saliva. 2 - Seguite un regime alimentare non solo ordinato e corretto, ma opportunamente variato, per fornire all organismo tutta la molteplicità di sostanze nutritive di cui ha bisogno. 3 - Limitate l uso degli antibiotici, e comunque ricorretevi solo dietro prescrizione medica, senza dimenticare che la farmacologia fornisce anche dei preparati specifici che ne limitano le conseguenze, proteggendo e rigenerando la flora batterica. 4 - Non chiedete troppo al vostro fisico, né alla mente: lo stress è uno dei più efficaci strumenti di smobilitazione delle barriere immunitarie e l intestino ne subisce spesso le conseguenze. 5 - Preferite alimenti ricchi di fibre perchè favoriscono le funzioni intestinali. 6 - Consumate frutta e verdura anche crude, con particolare attenzione all igiene, vanno sempre lavate e, se occorre, sbucciate. 7 - Limitatevi nell uso degli alcolici, e ricordatevi che anche un uso eccessivo di spezie favorisce le disfunzioni intestinali. Qualità e benessere per l intestino L intuizione di un valore terapeutico dei probiotici risale almeno al 1908, quando Elia Metchnicov osservò che il consumo di latte fermentato aveva effetti benefici sulla popolazione umana. Da allora si sono susseguiti diversi studi sui probiotici e, in particolare, l ultimo ventennio, è stato caratterizzato dal proliferare di ricerche che ne hanno approfondito i diversi aspetti applicativi e hanno dato notevole impulso alla loro caratterizzazione sotto il profilo genetico, oltre che funzionale. Per probiotici si devono intendere, secondo quanto specificato dalle linee guida del Ministero della Salute, pubblicate nel dicembre 2005, microrganismi vivi e vitali che conferiscono benefici alla salute dell ospite, migliorando l equilibrio della microflora intestinale quando consumati, in adeguate quantità, come parte di un alimento o di un integratore. Dati i numerosi effetti benefici che i probiotici hanno sul nostro organismo, questi ultimi anni, in particolare, sono stati caratterizzati da un iperofferta sul mercato dove, spesso, l aspetto qualitativo è venuto meno.

7 A tale proposito uno studio dell Istituto Superiore di Sanità (presentato durante il congresso: 4th Probiotics and Prebiotics new food XXX International congress on microbial ecology and desease (SOMED) 2007), condotto su alcuni integratori disponibili in commercio in Italia (tra aprile 2005 giugno 2006), ha dimostrato, attraverso un analisi quali-quantitativa, una scarsa correlazione tra quanto dichiarato nelle etichette degli integratori ed il reale contenuto, ed una considerevole riduzione del numero di batteri vitali in un alta percentuale di integratori probiotici, con conseguente perdita degli effetti benefici sulla salute umana. Ecco dunque come l aspetto qualitativo sia di estrema importanza. La diffusione di impiego dei probiotici anche nel ambito medico ha indotto, ovviamente, le istituzioni internazionali, come Food and Agricolture Organization (FAO) e l organizzazione Mondiale della Salute (OMS), a stabilire una chiara definizione e a redigere precise direttive per valutare l efficacia dei probiotici. Inoltre anche l EFSA (European food safety authority) per garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, ha emanato un regolamento comunitario (obbligatorio dal 2010), che impone la necessità di supportare su basi scientifiche gli effetti nutrizionali o salutistici vantati dai prodotti e che gli stessi siano preventivamente valutati da EFSA. Visto il numero sempre crescente di alimenti etichettati e pubblicizzati nella Comunità recanti indicazioni nutrizionali e sulla salute, il legislatore europeo ha deciso di emanare il regolamento CE n del 2006, già applicabile dal 1 luglio 2007 nei suoi principi generali a cui seguirà, entro il 31 gennaio 2010, l emanazione delle liste riportanti indicazioni salutistiche specifiche. La norma definisce l utilizzo delle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, inclusi gli integratori. A tal fine si impone la necessità di supportare su basi scientifiche gli effetti nutrizionali o salutistici vantati da EFSA (European food safety authority). Un integratore probiotico Efficace e di Qualità Già in precedenza sugli integratori alimentari a base di probiotici il ministero della Salute ha definito specifiche linee guida che sono conformi ai principi definiti dalla normativa europea. Le linee guida definiscono che i microrganismi, per essere considerati probiotici devono soddisfare i seguenti requisiti: Essere sicuri per l impiego nell uomo Essere vivi e vitali a livello intestinale per poter svolgere efficacemente la loro azione riequilibratrice nell intestino Contenere un adeguato numero per ottenere una temporanea colonizzazione Essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell intestino umano Garantire una corretta identificazione dei ceppi batterici, prerequisito per la loro funzionalità e sicurezza. È stato dimostrato che l azione probiotica è legata al ceppo e non alla specie. Utilizzare quindi ceppi batterici depositati presso enti internazionali di raccolta al fine di garantirne l identificazione. FLORETRIX Dall esperienza Sigma-tau nasce Floretrix, integratore alimentare probiotico di qualità, indicato nei casi di alterazione dell ecosistema intestinale di diversa origine come ad esempio terapia antibiotica, stress o alimentazione non adeguata, migliorando la funzionalità dell intestino sia nel bambino che nell adulto. Grazie alla sua particolare formulazione probiotica ceppo-specifica, Floretrix influisce positivamente sull organismo mediante un azione sul tratto gastrointestinale e sul sistema immunitario.

8 Floretrix favorisce il riequilibrio della flora batterica intestinale e fornisce un apporto integrativo di vitamine. Coadiuva il sistema immunitario, in quanto aiuta a rinforzare le difese naturali e a modulare la risposta immunitaria riequilibrandola e può essere utile per facilitare i processi digestivi del lattosio nei soggetti intolleranti. Da uno studio in vitro è stato dimostrato che Floretrix è in grado do metabolizzare il lattosio scindendolo in glucosio e galattosio, grazie alla produzione dell enzima -galattosidasi. Una bustina di Floretrix contiene almeno 50 miliardi di batteri lattici vivi selezionati e liofilizzati (Lactobacillus plantarum P 17630, Lactobacillus paracasei I 1688 e Lactobacillus salivarius I 1794) e vitamine del gruppo B (Vit. B 1 e Vit. B 2 ). I lattobacilli contenuti in Floretrix provengono dall habitat intestinale umano, sono quindi non patogeni ed in grado di superare la barriera gastrica ed i sali biliari. Raggiungono vivi e vitali il sito d azione dove esplicano le loro capacità di adesione, colonizzazione e permanenza. Sono caratterizzati a livello di ceppo mediante accurata indagine fenotipica e genotipica e sono depositati presso enti internazionali di raccolta (Laboratorium voor Microbiologie Gent, Belgio; Institut Pasteur Parigi, Francia). Floretrix, da conservare a una temperatura compresa tra 2 C e 8 C per garantire la vitalità del lattobacilli, è disponibile in confezione da dieci bustine al costo di 12,00. Si consiglia l assunzione di una o due bustine al giorno da sciogliere in acqua, latte o altre bevande non calde. Floretrix, al gusto panna, risulta generalmente molto gradito.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE SOMMARIO 7 L IMPORTANZA DEL COLON 11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L alimentazione 40 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili

...aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili Il nuovo Fortimel Compact Protein......aiuta a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine! Informazione per i pazienti con deficit alimentare o sui simili E importante conservare le proprie forze...

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

La «Toilette a getto»

La «Toilette a getto» Biowater vi presenta il suo ultimo innovativo prodotto : La «Toilette a getto» Perche il vostro corpo ha bisogno di pulizia, igiene e confort I 4 elementi di cui avete bisogno per una vita piu sana: Mangiare

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio

Dettagli

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!! La Società Latte Sole SPA industria di trasformazione e distribuzione di latte e derivati e Valle del Dittaino soc.coop. agr. industria di trasformazione e distribuzione pane di semola di grano duro siciliano

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli